GravidanzaOnLine: il Forum
Prima, durante e dopo la gravidanza
RGE: Reflusso gastroesofageo 4 - sintomi, cure e consigli
- Vanessa79
- Expert~GolGirl®
- Messaggi: 2694
- Iscritto il: 1 apr 2010, 17:54
Re: RGE: Reflusso gastroesofageo 4 - sintomi, cure e consigli
ragazze, volevo sapere una cosa: la mia pediatra continua a dire che Caterina non soffre di reflusso, però leggendo ha tutti i sintomi, tranne il getto a fontana. Lei finchè il peso non ne risente non vuole mandarmi a fare la visita per diagnosticare il rge, ma secondo me non è solo questione di peso, anche di stato generale di un bambino. Posso by-passarla? cioè mi serve per forza l'impegnativa sua per fare la visita? scusate la domanda sc**a ma non ho mai avuto molto a che fare coi dottori per mia fortuna! Io sto a Bologna, c'è qualche medico qua in zona? scusate per come scrivo ma ho la pupa in braccio che sta "aiutandomi" coi tasti
03/04/2011 06.32 Vorrei essere il pedale del freno da cui dipendi.... Vorrei essere il verbo "credere" e non deluderti mai
-
- Active~GolGirl®
- Messaggi: 525
- Iscritto il: 22 mag 2011, 15:33
Re: RGE: Reflusso gastroesofageo 4 - sintomi, cure e consigli
Vanessa ciao, non serve il vomito a getto, il reflusso può essere anche silente e cioè senza che fuoriesca nulla dalla bocca. Il discorso è come sta la piccola, se è serena e ha solo un nervosismo o sintomi "accettabili" oppure se piange tanto, rifiuta di magiare o piange mentre mangia a fa il ruttino....lo sai tu come sta. Per andare a fare una visita se vai a pagamento non serve l'impegnativa. Ti sconsiglio Parma. Vai a sassuolo da Zanacca che però è all'ospedale, a Parma riceve a pagamento. Oppure vai da Angelucci a Parma, sono pediatri. Zanacca si dice sia il numero uno per il reflusso o i disturbi digestivi. Io non vagherei a caso da un dottore all'altro ma andrei da uno di questi.
Il discorso è questo: diagnosticare il reflusso può non servire a nulla, se lo sospetti poni in essere tutti gli accorgimenti comportamentali e alimentari del caso e vedi come va, di solito aiutano molto. Quanto ha tua figlia?
Mio figlio prende medicine da quando ha un mese, lo fanno star meglio ma sono sempre cose pesanti che poi per toglierle hai altri problemi perciò prima di iniazre terapie pensa se puoi aspettare o se sono indispensabili.
ciao facci sapere
Il discorso è questo: diagnosticare il reflusso può non servire a nulla, se lo sospetti poni in essere tutti gli accorgimenti comportamentali e alimentari del caso e vedi come va, di solito aiutano molto. Quanto ha tua figlia?
Mio figlio prende medicine da quando ha un mese, lo fanno star meglio ma sono sempre cose pesanti che poi per toglierle hai altri problemi perciò prima di iniazre terapie pensa se puoi aspettare o se sono indispensabili.
ciao facci sapere
Le mie stelline Gaia 30/01/09 e Iacopo 11/01/11
-
- New~GolGirl®
- Messaggi: 62
- Iscritto il: 12 mag 2011, 1:22
Re: RGE: Reflusso gastroesofageo 4 - sintomi, cure e consigli
tatakiara il mio bimbo si scarica una volta ogni due giorni e spinge come un matto poveretto... mi piacerebbe provare a seguire il regime alimentare che mi hai suggerito, ma lo devo rimandare tra una decina di giorni perchè sabato partiamo x il mare (che Dio ci assista, solo il viaggio mi sembra un impresa e sono poi 3h di macchina....ci andiamo solo per portare la nostra bimba più grande che poverina se lo è meritato). Visto che staremo in hotel sarebbe impossibile iniziare ora, quindi rimando a fine mese, ma voglio provare! Considera che il mio piccolo mangia tutti i giorni 1/2omo di carne a pranzo e 1/2 omo di pesce a cena.... persino per un adulto carne a pranzo e pesce a cena tutti i giorni sarebbe troppo, mi immagino per un piccolino che soffre di rge.
Vanessa, sono d'accordo con tatakiara, il reflusso deve essere curato se al bambino causa disturbi piuttosto rilevanti, e questo lo puoi capire tu che sei la mamma e la vedi crescere. Il mio bimbo ha quasi 9 mesi e pesa 9,5kg... quindi come vedi è anche cicciottello, però è sempre nervoso, agitato, dorme molto male e ha un malessere continuo che lo porta a cercare continue distrazioni in modo frenetico... e anche quando mangia è così.... ingoia tutto molto velocemente per stare seduto il meno possibile, ma secondo me non sente nemmeno il sapore di quello che mangia. E non lo vomita, quindi cresce.
Buona notte a tutte
Vanessa, sono d'accordo con tatakiara, il reflusso deve essere curato se al bambino causa disturbi piuttosto rilevanti, e questo lo puoi capire tu che sei la mamma e la vedi crescere. Il mio bimbo ha quasi 9 mesi e pesa 9,5kg... quindi come vedi è anche cicciottello, però è sempre nervoso, agitato, dorme molto male e ha un malessere continuo che lo porta a cercare continue distrazioni in modo frenetico... e anche quando mangia è così.... ingoia tutto molto velocemente per stare seduto il meno possibile, ma secondo me non sente nemmeno il sapore di quello che mangia. E non lo vomita, quindi cresce.
Buona notte a tutte
-
- New~GolGirl®
- Messaggi: 62
- Iscritto il: 12 mag 2011, 1:22
Re: RGE: Reflusso gastroesofageo 4 - sintomi, cure e consigli
tatakiara il mio bimbo si scarica una volta ogni due giorni e spinge come un matto poveretto... mi piacerebbe provare a seguire il regime alimentare che mi hai suggerito, ma lo devo rimandare tra una decina di giorni perchè sabato partiamo x il mare (che Dio ci assista, solo il viaggio mi sembra un impresa e sono poi 3h di macchina....ci andiamo solo per portare la nostra bimba più grande che poverina se lo è meritato). Visto che staremo in hotel sarebbe impossibile iniziare ora, quindi rimando a fine mese, ma voglio provare! Considera che il mio piccolo mangia tutti i giorni 1/2omo di carne a pranzo e 1/2 omo di pesce a cena.... persino per un adulto carne a pranzo e pesce a cena tutti i giorni sarebbe troppo, mi immagino per un piccolino che soffre di rge.
Vanessa, sono d'accordo con tatakiara, il reflusso deve essere curato se al bambino causa disturbi piuttosto rilevanti, e questo lo puoi capire tu che sei la mamma e la vedi crescere. Il mio bimbo ha quasi 9 mesi e pesa 9,5kg... quindi come vedi è anche cicciottello, però è sempre nervoso, agitato, dorme molto male e ha un malessere continuo che lo porta a cercare continue distrazioni in modo frenetico... e anche quando mangia è così.... ingoia tutto molto velocemente per stare seduto il meno possibile, ma secondo me non sente nemmeno il sapore di quello che mangia. E non lo vomita, quindi cresce.
Buona notte a tutte
Vanessa, sono d'accordo con tatakiara, il reflusso deve essere curato se al bambino causa disturbi piuttosto rilevanti, e questo lo puoi capire tu che sei la mamma e la vedi crescere. Il mio bimbo ha quasi 9 mesi e pesa 9,5kg... quindi come vedi è anche cicciottello, però è sempre nervoso, agitato, dorme molto male e ha un malessere continuo che lo porta a cercare continue distrazioni in modo frenetico... e anche quando mangia è così.... ingoia tutto molto velocemente per stare seduto il meno possibile, ma secondo me non sente nemmeno il sapore di quello che mangia. E non lo vomita, quindi cresce.
Buona notte a tutte
- Vanessa79
- Expert~GolGirl®
- Messaggi: 2694
- Iscritto il: 1 apr 2010, 17:54
Re: RGE: Reflusso gastroesofageo 4 - sintomi, cure e consigli
tatakiara caterina ha 6 mesi, non piange o soffre in quel modo, ma come ad alex è nervosa. magari è lei che è così di carattere, però io questo dubbio devo togliermelo. Non credo che lei sia a livello di farmaci però magari con qualche accorgimento soprattutto durante lo svezzamento non si creano altri danni.
grazie!
grazie!
03/04/2011 06.32 Vorrei essere il pedale del freno da cui dipendi.... Vorrei essere il verbo "credere" e non deluderti mai
-
- Active~GolGirl®
- Messaggi: 525
- Iscritto il: 22 mag 2011, 15:33
Re: RGE: Reflusso gastroesofageo 4 - sintomi, cure e consigli
Alex, al mare puoi iniziare non mettendo più parmigiano e alternando solo a pranzo un giorno mezzo omo carne e un giorno mezzo di pasce, di sera vai liscia solo di cereali, verdura e olio....prova...
Iacopo prima faceva la cacca a palline e solo se stimolato e ormai neanche il sondino a volte funzionava....ci voleva il lassativo....ora va di corpo morbidissimo anche 4 volte al giorno!
Vanessa: tua figlia è grande ormai hai la possibilità di svezzarla e andrà meglio spero!....tienila distesa meno possibile, solo per dormire e cerca comunque di farla dormire inclinata o per lo meno con un cuscino, so che non è facile, io sto su spesso a mettercelo di notte quando lo trovo in fondo al letto....cambiala sempre prima dei pasti e mettile tanta crema, se si scarica dopo così puoi attendere un pò per non sballottarla troppo. E' svezzata? falle pappe molto dense e anche a merenda prova invece del latte liquido a farle un budino (fai cuocere quel latte con un pò di riso e poi frullalo così diventa denso, oppure metti un pò di crema di cereali nel latte). Io ti consiglio pochissime proteine animali. Più in su ho postato una dieta a alex del dott. Angelucci puoi prenderne spunto. Io do carne fresca solo 1 v a settimana 30grammi. Se allatti o dai latte in polvere non avrà carenza di nulla anche se non usi carne e usi al minimo latticini. Usa cereali in chicci decorticati stracotti e frullati (riso, miglio, farina da polenta)...sono più digeribili delle farine industriali per bambini (almeno per mio figlio è così). Io do pochissima frutta, solo qualche pezzetto di pera fresca frullata con riso cotto nel latte di riso a merenda perchè la frutta a iacopo ha sempre fatto venire le bolle e aumentato il reflusso. Se puoi usa carne di coniglio, agnello o tutt'al più tacchino. Sono le più digeribili e (a mio avviso e della mia pedi) non più di 2v a settimana. Poi scoprirai tu quali alimenti le daranno fastidio, posso dirti che svezzare loro è più dura, ci vuole pazienza e tantissima calma, iniziare per giorni solo con brodo di 1-2 verdure (carota, zucca, lattuga, zucchina (io patata nooooo!)) e cereali con un cucchiaino di olio e bella densa densa, poi piano piano aggiungere il passato, solo dopo che sei certa che digerisca bene ciò puoi mettere appena di grana o di carne. Non dobbiamo fissarci di dargli pappe sostanziosissime perchè per loro sono macigni da digerire, non ascoltare amiche con bambini senza reflusso (io ne ho una di 2 anni e mezzo che digerisce e ha sempre digerito anche i sassi) che ti dicono come fare perchè credimi questi bimbi sono diversi e molto delicati, ogni nuovo alimento che mangiano è un incognita (lo digerirà o no?)....se hai domande falle, qualche mammina ti risponderà di certo!
Iacopo prima faceva la cacca a palline e solo se stimolato e ormai neanche il sondino a volte funzionava....ci voleva il lassativo....ora va di corpo morbidissimo anche 4 volte al giorno!
Vanessa: tua figlia è grande ormai hai la possibilità di svezzarla e andrà meglio spero!....tienila distesa meno possibile, solo per dormire e cerca comunque di farla dormire inclinata o per lo meno con un cuscino, so che non è facile, io sto su spesso a mettercelo di notte quando lo trovo in fondo al letto....cambiala sempre prima dei pasti e mettile tanta crema, se si scarica dopo così puoi attendere un pò per non sballottarla troppo. E' svezzata? falle pappe molto dense e anche a merenda prova invece del latte liquido a farle un budino (fai cuocere quel latte con un pò di riso e poi frullalo così diventa denso, oppure metti un pò di crema di cereali nel latte). Io ti consiglio pochissime proteine animali. Più in su ho postato una dieta a alex del dott. Angelucci puoi prenderne spunto. Io do carne fresca solo 1 v a settimana 30grammi. Se allatti o dai latte in polvere non avrà carenza di nulla anche se non usi carne e usi al minimo latticini. Usa cereali in chicci decorticati stracotti e frullati (riso, miglio, farina da polenta)...sono più digeribili delle farine industriali per bambini (almeno per mio figlio è così). Io do pochissima frutta, solo qualche pezzetto di pera fresca frullata con riso cotto nel latte di riso a merenda perchè la frutta a iacopo ha sempre fatto venire le bolle e aumentato il reflusso. Se puoi usa carne di coniglio, agnello o tutt'al più tacchino. Sono le più digeribili e (a mio avviso e della mia pedi) non più di 2v a settimana. Poi scoprirai tu quali alimenti le daranno fastidio, posso dirti che svezzare loro è più dura, ci vuole pazienza e tantissima calma, iniziare per giorni solo con brodo di 1-2 verdure (carota, zucca, lattuga, zucchina (io patata nooooo!)) e cereali con un cucchiaino di olio e bella densa densa, poi piano piano aggiungere il passato, solo dopo che sei certa che digerisca bene ciò puoi mettere appena di grana o di carne. Non dobbiamo fissarci di dargli pappe sostanziosissime perchè per loro sono macigni da digerire, non ascoltare amiche con bambini senza reflusso (io ne ho una di 2 anni e mezzo che digerisce e ha sempre digerito anche i sassi) che ti dicono come fare perchè credimi questi bimbi sono diversi e molto delicati, ogni nuovo alimento che mangiano è un incognita (lo digerirà o no?)....se hai domande falle, qualche mammina ti risponderà di certo!
Le mie stelline Gaia 30/01/09 e Iacopo 11/01/11
-
- Active~GolGirl®
- Messaggi: 525
- Iscritto il: 22 mag 2011, 15:33
Re: RGE: Reflusso gastroesofageo 4 - sintomi, cure e consigli
Alex, dimenticavo, calcola che meno si scarica, cioè più l'intestino è "pieno" e più preme sullo stomaco favorendo il reflusso, a me a ge avevano dato l'onligol per farlo scaricare ogni giorno e rendere le feci più morbide.
Vanessa, se allatti prova ad eliminare i latticini dalla tua dieta. Oltre alle accortezze comportamentali e alimentari puoi provare il gastrotuss baby che non è un medicinale ma fa solo come una pellicola sul cibo nello stomaco e diminuisce la risalita di cibo/acido. E' innocuo male non può farle, prova, è la prima cosa che si da con sospetto di RGE. Gliene fai ciucciare dalla tettarella 4-5ml dopo ogni pasto. Se migiora allora ha il reflusso! Se dai il biberon puoi mettere un pò di mais-tapioca o provare un latte AR che però da stitichezza. Se allatti esiste il medigel da darle prima della poppata che addensa il latte direttamente nel suo stomaco. Ma tutte queste cose le saprai già.
Per i cibi da evitare....nessun pediatra ti dirà di farlo, in parte ogni bimbo è diverso perciò dovrai provare cosa digerisce e cosa no. Io personalmente ho provato e poi abolito: patate, carne rossa, mela, banana, albicocca, olio extra vergine uso solo 1cucchiaino raso da caffè perchè il grasso/unto fa acido, non do acqua o al max qualche cucchiaino lontano dai pasti mai insieme, biscotto, pollo (venivano le bolle, sarà allergico all'uovo), poi evito tutti i cibi che contengono o stimolano istamina perchè l'istamina è quella che provoca acidità di stomaco e la sua motilità. Fai una ricerca con google e trovi la lista.
L'irrequietezza e l'acidità possono derivare anche da intolleranze alimentari.
Io mi sono trovata bene dall'osteopata che ha fatto al bimbo pressioni cranio-sacrali, ha avuto molto beneficio.
Vanessa, se allatti prova ad eliminare i latticini dalla tua dieta. Oltre alle accortezze comportamentali e alimentari puoi provare il gastrotuss baby che non è un medicinale ma fa solo come una pellicola sul cibo nello stomaco e diminuisce la risalita di cibo/acido. E' innocuo male non può farle, prova, è la prima cosa che si da con sospetto di RGE. Gliene fai ciucciare dalla tettarella 4-5ml dopo ogni pasto. Se migiora allora ha il reflusso! Se dai il biberon puoi mettere un pò di mais-tapioca o provare un latte AR che però da stitichezza. Se allatti esiste il medigel da darle prima della poppata che addensa il latte direttamente nel suo stomaco. Ma tutte queste cose le saprai già.
Per i cibi da evitare....nessun pediatra ti dirà di farlo, in parte ogni bimbo è diverso perciò dovrai provare cosa digerisce e cosa no. Io personalmente ho provato e poi abolito: patate, carne rossa, mela, banana, albicocca, olio extra vergine uso solo 1cucchiaino raso da caffè perchè il grasso/unto fa acido, non do acqua o al max qualche cucchiaino lontano dai pasti mai insieme, biscotto, pollo (venivano le bolle, sarà allergico all'uovo), poi evito tutti i cibi che contengono o stimolano istamina perchè l'istamina è quella che provoca acidità di stomaco e la sua motilità. Fai una ricerca con google e trovi la lista.
L'irrequietezza e l'acidità possono derivare anche da intolleranze alimentari.
Io mi sono trovata bene dall'osteopata che ha fatto al bimbo pressioni cranio-sacrali, ha avuto molto beneficio.
Le mie stelline Gaia 30/01/09 e Iacopo 11/01/11
-
- New~GolGirl®
- Messaggi: 62
- Iscritto il: 12 mag 2011, 1:22
Re: RGE: Reflusso gastroesofageo 4 - sintomi, cure e consigli
grazie tatakiara... ieri sera gli ho dato il miglio...ma scusa la domanda.. io ho fatto il brodo vegetale, ho aggiunto un paio di cucchiai di verdure frullate, due cucchiai di miglio stracotto e frullato e un cucchianino di olio di semi di lino.... ma era un pò liquido e ho dovuto aggiungere un pò di farina di riso. Dove posso aver sbagliato?
In questi giorni il bimbo è arrabbiatissimo perchè la notte non riesce a dormire, e io vado in crisi quando ci ricade anche lui
Stanotte parto per il mare e così ti ringrazio e saluto tutti i genitori di bimbi con RGE perchè per qualche gg non avrò il pc. Un abbraccio a tutti i vostri cuccioli
In questi giorni il bimbo è arrabbiatissimo perchè la notte non riesce a dormire, e io vado in crisi quando ci ricade anche lui

Stanotte parto per il mare e così ti ringrazio e saluto tutti i genitori di bimbi con RGE perchè per qualche gg non avrò il pc. Un abbraccio a tutti i vostri cuccioli

-
- Active~GolGirl®
- Messaggi: 525
- Iscritto il: 22 mag 2011, 15:33
Re: RGE: Reflusso gastroesofageo 4 - sintomi, cure e consigli
alex, sono tornata ieri dal mare.
In effetti il miglio rimane più liquido, aggiungi un pò di pastina/pasta di mais o di riso frullata che addensa molto perchè è collosa, e il miglio fallo scolare a lungo in un colino così va via più acqua possibile. Io ne metto anche di più se occorre. L'ideale è far cuocere col miglio un pò di riso o farina gialla (o pasta di riso/mais vedi tu come preferisci)..
Per il sonno noi siamo migliorati molto (per ora) perchè siamo tornati dall'osteopata che ci ha dato una "registrata"...ha detto che era molto teso sia in testa che stomaco infatti dalla stessa sera ha dormaito meglio. Al mare poi è andata molto bene, credo perchè dopo cena facevamo un giro e stava sveglio più tempo dopo il pasto e forse andava a letto che aveva già digerito bene. A casa non rieco a farlo tirare più delle 20.30, ora provo a farlo cenare alle 18.30 almeno passano un paio d'ore prima di coricarsi.....purtroppo non si può dire (come facevo con la prima), stasera facciamo l'aperitivo e poi gli do un bibi di latte e la metto a letto!!!!!!! qui bisogna mangiare come le galline per far passare una vita prima di coricarsi, pensa che alla gaia non ho mai fatto fare neppure il rutto, mangiava e giù sdraiata in un nano secondo....da un estremo all'altro
In effetti il miglio rimane più liquido, aggiungi un pò di pastina/pasta di mais o di riso frullata che addensa molto perchè è collosa, e il miglio fallo scolare a lungo in un colino così va via più acqua possibile. Io ne metto anche di più se occorre. L'ideale è far cuocere col miglio un pò di riso o farina gialla (o pasta di riso/mais vedi tu come preferisci)..
Per il sonno noi siamo migliorati molto (per ora) perchè siamo tornati dall'osteopata che ci ha dato una "registrata"...ha detto che era molto teso sia in testa che stomaco infatti dalla stessa sera ha dormaito meglio. Al mare poi è andata molto bene, credo perchè dopo cena facevamo un giro e stava sveglio più tempo dopo il pasto e forse andava a letto che aveva già digerito bene. A casa non rieco a farlo tirare più delle 20.30, ora provo a farlo cenare alle 18.30 almeno passano un paio d'ore prima di coricarsi.....purtroppo non si può dire (come facevo con la prima), stasera facciamo l'aperitivo e poi gli do un bibi di latte e la metto a letto!!!!!!! qui bisogna mangiare come le galline per far passare una vita prima di coricarsi, pensa che alla gaia non ho mai fatto fare neppure il rutto, mangiava e giù sdraiata in un nano secondo....da un estremo all'altro

Le mie stelline Gaia 30/01/09 e Iacopo 11/01/11
-
- Active~GolGirl®
- Messaggi: 525
- Iscritto il: 22 mag 2011, 15:33
Re: RGE: Reflusso gastroesofageo 4 - sintomi, cure e consigli
ps alex se usi i cereali in chicchi il brodo ti serve solo per farli cuocere, dopo di che unisci il passato ai cereali frullati e olio senza il brodo, mi raccomando se dai carne 2-3v a settimana introduci poi i legumi negli altri pasti.
a merenda prova: 200ml latte riso+30g pastina riso (o riso)+1pera a pezzetti, cuoci tutto a fuoco lento, se asciuga in cottura aggiungi mano a mano acqua calda o latte riso caldo, lascia asciugare bene prima di spegnere il fuoco, frulla e servi freddo....
io a cena vado direttamente solo con 35g pastina o pasta di riso e mais (cuoce in 7 minuti) frullata+passato+olio.
a merenda prova: 200ml latte riso+30g pastina riso (o riso)+1pera a pezzetti, cuoci tutto a fuoco lento, se asciuga in cottura aggiungi mano a mano acqua calda o latte riso caldo, lascia asciugare bene prima di spegnere il fuoco, frulla e servi freddo....
io a cena vado direttamente solo con 35g pastina o pasta di riso e mais (cuoce in 7 minuti) frullata+passato+olio.
Le mie stelline Gaia 30/01/09 e Iacopo 11/01/11
-
- New~GolGirl®
- Messaggi: 62
- Iscritto il: 12 mag 2011, 1:22
Re: RGE: Reflusso gastroesofageo 4 - sintomi, cure e consigli
ok... ma tu non usi il brodo vegetale? usi direttamente le verdure passate....
a me il mare è stato un mezzi incubo... secondo me giorgio si è abituato a stare in braccio, quindi anche quando va meglio come in questi ultimi gg, si sveglia perchè in braccio si sente al sicuro.... e io quando si calma lo rimetto giù, ma si va avanti così tutta la notte.....
un abbraccio
a me il mare è stato un mezzi incubo... secondo me giorgio si è abituato a stare in braccio, quindi anche quando va meglio come in questi ultimi gg, si sveglia perchè in braccio si sente al sicuro.... e io quando si calma lo rimetto giù, ma si va avanti così tutta la notte.....
un abbraccio

-
- Active~GolGirl®
- Messaggi: 525
- Iscritto il: 22 mag 2011, 15:33
Re: RGE: Reflusso gastroesofageo 4 - sintomi, cure e consigli
alex,io uso il passato separato dal brodo, cioè nel brodo cuocio pasta o cereali e poi scolo (tengo il brodo di cottura eventualmente se mi viene troppo densa la allungo) e frullo (o no se sono pastine o cereali piccoli piccoli, dipende dalla capacità e gusto del bimbo a deglutire o provare a masticare), poi aggiungo il passato bello asciuttino di verdure e/o legumi, l'olio, il thain o la crema di mandorle ed eventualmente la carne frullata (io la frullo coi creali così la aggiusti di densità come vuoi tu aggiungendo brodo). Io sto sull'asciutto e se poi viene troppo densa aggiungo brodo di cottura.
Separo passato da brodo perchè il pediatra mi disse così già per la prima figlia ma non so in realtà il motivo, è comunque comodo perchè viene più denso. Per la prima figlia quando poi è cresciuta e "sbrodolava" meno ho iniziato a non separarli più.
Lunedì vado dall'allergologo pediatra e via 200euro....
Ora abbiamo anche un bel broncospasmo giusto per non farci mancare niente...passo i gg tra sciroppo, aerosol, granuli e via....va bè passerà....
Guarda non credo che un bambino viva in braccio, nel senso se stesse bene al massimo vorrebbe dormire nel lettone vicino a te....se coricato sta male avrà i suoi motivi....
Separo passato da brodo perchè il pediatra mi disse così già per la prima figlia ma non so in realtà il motivo, è comunque comodo perchè viene più denso. Per la prima figlia quando poi è cresciuta e "sbrodolava" meno ho iniziato a non separarli più.
Lunedì vado dall'allergologo pediatra e via 200euro....
Ora abbiamo anche un bel broncospasmo giusto per non farci mancare niente...passo i gg tra sciroppo, aerosol, granuli e via....va bè passerà....
Guarda non credo che un bambino viva in braccio, nel senso se stesse bene al massimo vorrebbe dormire nel lettone vicino a te....se coricato sta male avrà i suoi motivi....
Le mie stelline Gaia 30/01/09 e Iacopo 11/01/11
-
- New~GolGirl®
- Messaggi: 62
- Iscritto il: 12 mag 2011, 1:22
Re: RGE: Reflusso gastroesofageo 4 - sintomi, cure e consigli
mi dispiace per il broncospasmo.... Adesso anche giorgio ha ricominciato con tosse molto forte di notte, voce rauca e respiro affannato...comlpice forse un'influenza della sorella più grande, così dopo 2gg non male ricadiamo nel tunnel...
Ho cominciato la nuova alimentazione, il bimbo gradisce, se lo aiuterà non sò, ma sicuramente è più sana e già si scarica mooolto meglio.
grazie ancora e coraggio x il tuo piccolo.. tieni duro!
Ho cominciato la nuova alimentazione, il bimbo gradisce, se lo aiuterà non sò, ma sicuramente è più sana e già si scarica mooolto meglio.
grazie ancora e coraggio x il tuo piccolo.. tieni duro!
-
- Active~GolGirl®
- Messaggi: 525
- Iscritto il: 22 mag 2011, 15:33
Re: RGE: Reflusso gastroesofageo 4 - sintomi, cure e consigli
...ecco che fortuna anche voi...infatti già se l'alimentazione servisse anche solo per scaricarsi bene è già qualcosa...domani allergologo vedremo cosa dice.
Se ha l'affanno credo che il pedi te l'avrà già sentito...noi broncovaleas (bello piombato) per 7gg ogni 3-4ore infatti se passa più tempo peggiora subito. Anche mia figlia ha un pò di febbre e tosse e raucedine. Io al broncospasmo sono abituata perchè ne soffro spesso da quando sono piccola e anche l'altra mia figlia ma in forma lieve a lei bastano un paio di aerosol e via per fortuna. Così con l'aerosol ora sono ripeggiorati anche i rigurgiti ma passerà.
Sai che al mare noi eravamo 2 coppie con 3 bambini e tutti appena rientrati si sono ammalati così, la pedi dice che è stato il mare che ha smosso tutto...se questo dev'essere il "beneficio" del mare allora io non ce li porto più....
Se ha l'affanno credo che il pedi te l'avrà già sentito...noi broncovaleas (bello piombato) per 7gg ogni 3-4ore infatti se passa più tempo peggiora subito. Anche mia figlia ha un pò di febbre e tosse e raucedine. Io al broncospasmo sono abituata perchè ne soffro spesso da quando sono piccola e anche l'altra mia figlia ma in forma lieve a lei bastano un paio di aerosol e via per fortuna. Così con l'aerosol ora sono ripeggiorati anche i rigurgiti ma passerà.
Sai che al mare noi eravamo 2 coppie con 3 bambini e tutti appena rientrati si sono ammalati così, la pedi dice che è stato il mare che ha smosso tutto...se questo dev'essere il "beneficio" del mare allora io non ce li porto più....
Le mie stelline Gaia 30/01/09 e Iacopo 11/01/11
-
- New~GolGirl®
- Messaggi: 62
- Iscritto il: 12 mag 2011, 1:22
Re: RGE: Reflusso gastroesofageo 4 - sintomi, cure e consigli
ma sai che anche noi abbiamo fatto una faticaccia a stare al mare e il tutto per il bene dei bimbi e dopo 2gg dal ritorno ecco che sono tutti e due malati...e io che pensavo di risparmiarmi influenze varie per almeno un mese! concordo con te! e per fortuna che l'aria di mare fà bene.
Io vado domani dalla pediatra con entrambi i bimbi, ma sai che giorgio ha praticamente avuto l'affanno da quando è nato fino a giugno, 6 mesi comodi, ma non mi ha mai prescritto nulla, tranne qualche aerosol con breva+lunibron ma senza nessun risultato.
Io ho la visita dall'allergologo per la prima figlia a metà mese perchè russa nel sonno e respira rumorosamente, chiederò alla pediatra se è il caso di far visitare anche giorgio.
In bocca al lupo per domani... speriamo tutto bene
Io vado domani dalla pediatra con entrambi i bimbi, ma sai che giorgio ha praticamente avuto l'affanno da quando è nato fino a giugno, 6 mesi comodi, ma non mi ha mai prescritto nulla, tranne qualche aerosol con breva+lunibron ma senza nessun risultato.
Io ho la visita dall'allergologo per la prima figlia a metà mese perchè russa nel sonno e respira rumorosamente, chiederò alla pediatra se è il caso di far visitare anche giorgio.
In bocca al lupo per domani... speriamo tutto bene

- zoe_b
- Master~GolGirl®
- Messaggi: 5849
- Iscritto il: 20 mag 2005, 11:22
Re: RGE: Reflusso gastroesofageo 4 - sintomi, cure e consigli
Giorgia ora ha 4 mesi e mezzo e sono sempre più convinta che -oltre al suo caratterino- il suo apparato digerente sia vagamente anarchico.Vanessa79 ha scritto:Ciao a tutte, una domanda, ma è possibile che il reflusso si presenti non a tutti a pasti? Anche a parità di orari? Lo chiedo perchè a volte la topa mangia tranquilla, a volte piang ecome un'indemoniata dopo. E, ovviamente anche io mi sono sentita dire dalla pediatra che è nprmale un po' di rigurgito, che se cresce sta bene e che sono troppo apprensiva!
Tralasciando i pensieri che mi ha dato a due mesi perché mangiava poco, ti dico quello che adesso noto chiaramente: se fa pasti corposi e ben distanziati (5 pasti diurni ogni 4 ore circa, di notte niente) sta benissimo: tranquilla, pacifica. Se mangia poco ma spesso, é un disastro: nervosa, continua a fare ruttini e quando li fa é ancora più nervosa.
Avevo pensato che il suo mangiare poco dipendesse dal caldo, perché in montagna stava decisamente meglio perché faceva pasti abbondanti e distanziati.
Tornati a casa, una decina di gg fa, aveva ricominciato a mangiare 'male', ho fatto caso a questa cosa della distanza tra i pasti e al primo rigurgito acido ho chiamato la ped.
Per ora mi ha dato 1 ml di Gaviscon mattina e sera prima di un pasto, glielo do alle 12 e alle 19, prima di un biberon da 180 (che da domani sarà da 210). Va decisamente meglio, non so se dipenda dallo sciroppo o dall'aver introdotto il bibe a pranzo, perché infatti ora mangia più o meno alle 7,30-12-16-19-21.
Se, per qualsiasi motivo, non ha ben ben digerito il pasto precedente, quello successivo diventa un incubo! Perché ha fame, mangia ma diventa superirritabile, povera!
Qualcuna di voi da l'antiacido prima di tutti i pasti? Si può fare?
2006: un uragano di vita 2011: ciliegina liquorosa
PER CRESCERE UN BAMBINO CI VUOLE UN INTERO VILLAGGIO
PER CRESCERE UN BAMBINO CI VUOLE UN INTERO VILLAGGIO
- zoe_b
- Master~GolGirl®
- Messaggi: 5849
- Iscritto il: 20 mag 2005, 11:22
Re: RGE: Reflusso gastroesofageo 4 - sintomi, cure e consigli
Dimenticavo: nel bibe metto 1 misurino di mais e tapioca e dopo il bibe delle 12 prende mezzo omo alla prugna; così facendo '''''pare''''' abbia iniziato a far la cacca da sola.
Dopo i pasti la tengo un po' su, ma alla terapia posturale ha pensato da sola
Sto provando anche l'osteopata
Dopo i pasti la tengo un po' su, ma alla terapia posturale ha pensato da sola

Sto provando anche l'osteopata
2006: un uragano di vita 2011: ciliegina liquorosa
PER CRESCERE UN BAMBINO CI VUOLE UN INTERO VILLAGGIO
PER CRESCERE UN BAMBINO CI VUOLE UN INTERO VILLAGGIO
-
- New~GolGirl®
- Messaggi: 62
- Iscritto il: 12 mag 2011, 1:22
Re: RGE: Reflusso gastroesofageo 4 - sintomi, cure e consigli
Io do Ranidil 3 ml mattino e sera (mio figlio pesa 9.5kg)prima dei pasti.
Mia sorella dà Gaviscon alla sua bimba ma lo dà dopo tutti i pasti. Non vorrei sbagliare, ma Gaviscon non è un antiacido, crea una specie di tappo sopra il cibo che il bimbo ha mangiato e impedisce che risalga lungo l'esofago, è per questo che si dà dopo i pasti!
Mia sorella dà Gaviscon alla sua bimba ma lo dà dopo tutti i pasti. Non vorrei sbagliare, ma Gaviscon non è un antiacido, crea una specie di tappo sopra il cibo che il bimbo ha mangiato e impedisce che risalga lungo l'esofago, è per questo che si dà dopo i pasti!
- zoe_b
- Master~GolGirl®
- Messaggi: 5849
- Iscritto il: 20 mag 2005, 11:22
Re: RGE: Reflusso gastroesofageo 4 - sintomi, cure e consigli
si alex, funziona proprio cosi
Oggi l'osteopata ha ipotizzato che il problema possa essere non a livello di esofago-stomaco ma bensì a livello piloro-intestino tenue cioé nel tratto digestivo successivo. Il fastidio compare infatti 1 ora-1,30 dopo il pasto. Giovedì ne parlerò con la pediatra, intanto qualcuna sa aiutarmi?
Oggi l'osteopata ha ipotizzato che il problema possa essere non a livello di esofago-stomaco ma bensì a livello piloro-intestino tenue cioé nel tratto digestivo successivo. Il fastidio compare infatti 1 ora-1,30 dopo il pasto. Giovedì ne parlerò con la pediatra, intanto qualcuna sa aiutarmi?
2006: un uragano di vita 2011: ciliegina liquorosa
PER CRESCERE UN BAMBINO CI VUOLE UN INTERO VILLAGGIO
PER CRESCERE UN BAMBINO CI VUOLE UN INTERO VILLAGGIO
-
- New~GolGirl®
- Messaggi: 62
- Iscritto il: 12 mag 2011, 1:22
Re: RGE: Reflusso gastroesofageo 4 - sintomi, cure e consigli
com'è andata dall'allergologo tatakiara?