GravidanzaOnLine: il Forum

Prima, durante e dopo la gravidanza

 

RGE: Reflusso gastroesofageo 4 - sintomi, cure e consigli

Il nostro piccolo è arrivato finalmente! Quante cose da fare, da ricordare e da sapere
Bloccato
ALEX82
New~GolGirl®
New~GolGirl®
Messaggi: 62
Iscritto il: 12 mag 2011, 1:22

Re: RGE: Reflusso gastroesofageo 4 - sintomi, cure e consigli

Messaggio da ALEX82 » 28 mag 2011, 11:44

vanessa io ti posso dire che il mio bimbo è agitato e piange durante e dopo tutti i pasti.
Però quando ha cominciato a mostrare i primi disturbi (aveva circa 2-3 settimane di vita), piangeva solo a qualche pasto, per poi peggiorare col passare dei giorni. Poi il mio bimbo è sempre molto agitato e nervoso, anche lontano dai pasti, sia di giorno che di notte. sempre per la mia esperienza il reflusso diventa patologico quando il bimbo è sofferente per tutta o per buona parte della giornata, anche se cresce regolarmente.
Prova ad osservare la tua piccina per qualche giorno e se avverti che qualcosa non và insisti con la tua pediatra perchè tu conosci la tua bimba più di chiunque altro e se ha un malessere è giusto capirne il motivo.

tatakiara
Active~GolGirl®
Active~GolGirl®
Messaggi: 525
Iscritto il: 22 mag 2011, 15:33

Re: RGE: Reflusso gastroesofageo 4 - sintomi, cure e consigli

Messaggio da tatakiara » 29 mag 2011, 14:35

Vanessa, mio figlio col latte liquido non cresceva perchè, anche se mangiava, lo buttava fuori tutto o quasi...col latte ar+crema di riso cresceva e inizialmente andava meglio ma poi ha ricominciato tutti i sintomi e a un certo punto non voleva mangiare. Nel frettempo era cresciuto bene ma lo stesso mi è stata diagnosticata MRGE e con ranidil+gaviscon è subito andata meglio. Io poi ho avuto grandissimi risultati dall'osteopata che oltre al reflusso può aiutare anche per coliche o nervosismo e qualità del sonno (mio figlio sta nettamente meglio per tutte queste cose dopo solo 2 sedute è rinato!)....da circa 10gg ho iniziato le pappe pranzo e cena e va sempre meglio anche se restava sempre molto stitico.

Per la stitichezza volevo condividere con tutte che va decisamente meglio da quando gli do l'orzo perlato (consiglio che tra l'altro ho letto proprio qui: 2litri d'acqua+3cucchiai d'orzo perlato, bollire 1ora, frullare il tutto e scolare 3 volte, usare ques'acquq densa per preparare latte o pappe)) e poi gli metto un paio di prugne secche a far cuocere nella pentola a pressione con le verdure, oppure una fettina di pera o prugna bollita e poi uso l'acqua per fare il latte.....spero sia utile a qualcuno...

Alex82: parole sante...
Le mie stelline Gaia 30/01/09 e Iacopo 11/01/11

tatakiara
Active~GolGirl®
Active~GolGirl®
Messaggi: 525
Iscritto il: 22 mag 2011, 15:33

Re: RGE: Reflusso gastroesofageo 4 - sintomi, cure e consigli

Messaggio da tatakiara » 29 mag 2011, 14:49

Volevo aggiungere che il latte ar, per la mia personale esperienza, provoca stitichezza.....iacopo faceva le palline di cacca tipo capretta e dovevo sempre stimolarlo nonostante il passato di verdura a pranzo e cena, con l'orzo adesso è ok (non voglio dirlo troppo forte speriamo duri!!!!!!!!!!!!!....)

L'orzo perlato, praparato come ho scritto sopra, può essere usato per addensare il normale latte in polvere invece che usare l'ar (che da stitichezza oltre a costare più dell'oro!), questo ovviamente per chi allatta artificialmente....e va bene anche per bambini molto piccoli...

Se l'orzo viene troppo denso io lo allungo un pò con acqua finchè ottengo la densità che desidero...viceversa se viene troppo liquido la volta successiva ne metto un pò di più....
Anche il biscotto granulato aiuta ad addensare il latte però di solito si usa dal 4mese. L'orzo invece va bene da subito (me lo ha confermato anche l'ostetrica del corso preparto).

Voglio ringraziare ancora tutte le mamme che scrivono qui per le preziose info che mi hanno aiutato più dei dottori.
Le mie stelline Gaia 30/01/09 e Iacopo 11/01/11

Avatar utente
katiaa
New~GolGirl®
New~GolGirl®
Messaggi: 140
Iscritto il: 19 gen 2008, 17:16

Re: RGE: Reflusso gastroesofageo 4 - sintomi, cure e consigli

Messaggio da katiaa » 9 giu 2011, 10:19

ciao a tutte come sempre quando ho dubbi chiedo a voi ....viola ora ha quasi 7 mesi, soffre di RGE e prende ranadil e peridon..........x qst abbiamo iniziato lo svezzamento a sei mesi compiuti: solo pranzo brodo, liofiliz, crema di riso, mais e tapioca e solo da 3 giorni sto provando lo yogurt a merenda perchè il latte ar in questo pasto me lo rigurgitava un pò.....io vorrein sapere dove posso trovare qlc di certo k mi spieghi lo svezzamento per i bimbi con rge xkè la mia peddy è contradditoria e nn capiscei
grazie in anticipo :sorrisoo
TOMMASO 21/3/2007 54cm kg 3580 & VIOLA 18/11/2010 48 cm kg 2620
....il mio principe e la mia principessa........

Avatar utente
laurajjj
Expert~GolGirl®
Expert~GolGirl®
Messaggi: 3978
Iscritto il: 7 ott 2009, 9:57

Re: RGE: Reflusso gastroesofageo 4 - sintomi, cure e consigli

Messaggio da laurajjj » 20 giu 2011, 22:10

katiaa ha scritto:ciao a tutte come sempre quando ho dubbi chiedo a voi ....viola ora ha quasi 7 mesi, soffre di RGE e prende ranadil e peridon..........x qst abbiamo iniziato lo svezzamento a sei mesi compiuti: solo pranzo brodo, liofiliz, crema di riso, mais e tapioca e solo da 3 giorni sto provando lo yogurt a merenda perchè il latte ar in questo pasto me lo rigurgitava un pò.....io vorrein sapere dove posso trovare qlc di certo k mi spieghi lo svezzamento per i bimbi con rge xkè la mia peddy è contradditoria e nn capiscei
grazie in anticipo :sorrisoo
per svezzare un figlio con reflusso è meglio evitare i cibi acidi tra cui li yogurt.
se scrivi con meno abbreviazioni è più facile leggere ciò scrivi
Marco 26/6/99, Rosa 26/6/01,
Luca 4/9/10

tatakiara
Active~GolGirl®
Active~GolGirl®
Messaggi: 525
Iscritto il: 22 mag 2011, 15:33

Re: RGE: Reflusso gastroesofageo 4 - sintomi, cure e consigli

Messaggio da tatakiara » 1 lug 2011, 21:54

katiaa...mio figlio ha 5 mesi e 20gg....a noi hanno fatto iniz lo svezzamento a 4 mesi e da 10gg ho smesso il latte a merenda e lo do solo a colazione, a merenda frutta+biscotto granulato o budino di riso...no yogurt è acido!
Le mie stelline Gaia 30/01/09 e Iacopo 11/01/11

Avatar utente
katiaa
New~GolGirl®
New~GolGirl®
Messaggi: 140
Iscritto il: 19 gen 2008, 17:16

Re: RGE: Reflusso gastroesofageo 4 - sintomi, cure e consigli

Messaggio da katiaa » 10 lug 2011, 14:42

ciao e grazie....
venerdi ho portato Viola dal gastroenterologo x avere delle risposte su cosa può o non può mangiare....risultato: mi ha detto k nessun cibo è acido al di sotto del ph dello stomaco e k l'importante è adottare le misure tra cui nn farla sdraiare dopo mangiato, inclinare il lettino e via dicendo.... :che_dici mi chiedo perchè sono andata a spendere 120 euro :aargh
è troppo chiedere di sapere cosa è meglio evitare???? oppure davvero posso fare lo svezzaento normale come ho fatto con tommi :domanda
nnn ci capisco più nulla
TOMMASO 21/3/2007 54cm kg 3580 & VIOLA 18/11/2010 48 cm kg 2620
....il mio principe e la mia principessa........

tatakiara
Active~GolGirl®
Active~GolGirl®
Messaggi: 525
Iscritto il: 22 mag 2011, 15:33

Re: RGE: Reflusso gastroesofageo 4 - sintomi, cure e consigli

Messaggio da tatakiara » 6 ago 2011, 14:35

se a qualcuna può servire....da 2 settimane ho eliminato dalla dieta di iacopo ogni traccia di latte e derivati e sta mooolto meglio, mantengo il ranidil 2 volte al dì e rigurgita ancora però sono sparite le varie bolle che aveva in giro (tipo orticaria, eczema o che dir si voglia) e di notte riposa moooolto meglio senza più lamentarsi di continuo come faceva prima. Ho fatto di testa mia visto che nessun medico credeva che il latte potesse infastidirlo (cosa che io sospettavo da qundo è nato). La prox sett contatterò un'allergologa per gli esami del sangue visto che quando ho introdotto il glutine aveva iniz a vomitare come un pazzo e visto che banane, albicocche, pesce e pollo gli fanno tornare le bolle.....CHE SCATOLE è una storia infinita (anche se passarà!)
Le mie stelline Gaia 30/01/09 e Iacopo 11/01/11

tatakiara
Active~GolGirl®
Active~GolGirl®
Messaggi: 525
Iscritto il: 22 mag 2011, 15:33

Re: RGE: Reflusso gastroesofageo 4 - sintomi, cure e consigli

Messaggio da tatakiara » 6 ago 2011, 14:42

ps uso latte blemil 2 plus riso in polvere, oppure latte bio di riso che trovo al supermercato (è più buono come sapore)....yogurt di riso, niente formaggio neanche parmigiano nè caprino (ho provato era uguale), nè nessun animale (manzo, vitello, agnello) "da latte"....per addensare il latte consiglio semolino humana senza glutine è dolcificato e col latte di riso diventa un bel "purè" per colazione e merenda....se non avete problemi col glutine ci sono ottime bevande di avena e kamut dal sapore davvero ottimo (biologiche) che sono ottime sostitute del latte vaccino....se allattate provate a eliminare totalmente per un mese dalla vostra dieta ogni traccia di latte/lattosio/proteina del latte, se me lo avessero detto ci avrei provato anch'io.....tentar non nuoce una mia amica ha risolto così il reflusso di sua figlia che a 11 mesi rigurgitava quasi tutto, ha eliminato il latte ed è rinata la bimba non ha più NIENTE....dopo decine di medici da cui era stata gliel'ha suggerito un'omeopata da cui tra l'altro era andata per l'altra figlia!!!!!!!
Le mie stelline Gaia 30/01/09 e Iacopo 11/01/11

tatakiara
Active~GolGirl®
Active~GolGirl®
Messaggi: 525
Iscritto il: 22 mag 2011, 15:33

Re: RGE: Reflusso gastroesofageo 4 - sintomi, cure e consigli

Messaggio da tatakiara » 6 ago 2011, 21:51

Ps Katiaa...avrai già iniziato lo svezzamento e ti sarai già accorta se e quali alimenti la tua piccola digerisce meglio....secondo me alcuni bambini col reflusso fanno più fatica con certi alimenti che tendenzialmente creano acidità (frutta, yogurt, carne, patate)....io ad esempio ho scoperto che lui la carne la tollera solo a pranzo e solo coniglio o tacchino, che la frutta va bene solo la pera e max un paio di volte a settimana, ho eliminato il biscotto, magari a tua figlia niente la disturba più di quanto lo sia stata col latte...iacopo con lo svezzamento dopo un periodo di un mese è peggiorato invece che migliorare perciò ho iniziato a pensare che oltre al reflusso lui sia proprio un bambino con una digestione difficile e che non tollera certi alimenti che con pazienza certosina sto cercando di individuare, scrivendomi quello che mangia e come sta di conseguenza....c'è invece chi con la pappa (qualsiasi pappa) sta subito bene perchè in certi casi la densità del cibo è il vero problema...spero che il reflusso sarà prima o poi un ricordo per tutti!
Le mie stelline Gaia 30/01/09 e Iacopo 11/01/11

ALEX82
New~GolGirl®
New~GolGirl®
Messaggi: 62
Iscritto il: 12 mag 2011, 1:22

Re: RGE: Reflusso gastroesofageo 4 - sintomi, cure e consigli

Messaggio da ALEX82 » 9 ago 2011, 15:02

Grazie dei tuoi consigli tatakiara. Io allatto al seno il mio piccolo di 8 mesi ma nonostante prenda 2.3 ml di ranidil 2volte al gg non va molto bene... anche io ho sentito che le proteine del latte possono dare problemi e adesso proverò a togliele dalla mia dieta come mi ha consigliato la pediatra stamattina... speriamo funzioni. Anche il mio bimbo ha dermatite su braccia e gambe che và e viene da quando aveva 2 mesi. La pediatra mi ha detto di dare nella pappa del piccolo carne a pranzo e pesce la sera... ma non è un pò troppo? scusa un'altra domanda, ma se non ho capito male io posso bere il latte di riso giusto?
grazie ancora dei tuoi preziosi consigli :bacio

tatakiara
Active~GolGirl®
Active~GolGirl®
Messaggi: 525
Iscritto il: 22 mag 2011, 15:33

Re: RGE: Reflusso gastroesofageo 4 - sintomi, cure e consigli

Messaggio da tatakiara » 11 ago 2011, 22:28

alex nooooooooooooooooooooo..........

ma scherzi carne e pesce?????????'li digerisce tra un anno poverina.....

carne max 2 v alla sett e pesce 3-4-volte e sempre a pranzo...cena leggerissma....e no carne manzo, vitello, agnello che sono animeli da lattepossono contenere tracce di proteine del latte....io do solo coniglio....e occhio alle reazioni al pesce....se vuoi fare una dieta davvero senza latte e lattosio evita quelle carni. La mia pedi ha detto almeno 1 mese e mezzo ferreo, considerando che tu allatti però devi considerare che ci vuole qualche giorno prima che dal tuo latte non prenda più lattosio....poi se vuoi occhio a quegli alimenti che contengono istamina e quindi possono fare reazione tipo banane, albicocche, spinaci...fai una ricerca. tentar non nuoce. Io ho provato a diminuire il ranidil del mattino da 2,5 a 2 ml...risultato...notti di pianti e 10/15 getti tra un pasto e l'altro...no comment....ci proverò ancora al compimento dell'anno (lui fa 7 mesi oggi). Addirittura mentre mangia ha dei conati e gli tornano fouri dei rigurgiti tra una cucchiaiata e l'altra fai te.
Comunque le bolle a lui sono andate via con la dieta (se mi passi il termine).

Io faccio
*mattino 210ml acqua+7misurini latte riso+una marea di farine e creme varie praticamente fino a diventare polenta,
*pranzo passato con al max 2 - 3 verdure e poco perchè fermenta e fa acido+200ml brodo+cereali+olio extravergine, ho preso anche crema bianca di mandorla e crema di semi di sesamo che hanno tanti nutrienti importanti e oli di semi di lino prima spremiura a freddo da aggiungere alle pappe. Carne 1 max 2 v settimana(solo coniglio), pesce ancora no.
*merenda 180ml latte riso o mandorla bio+semolino humana senza glutine o crema miglio; oppure yoriso+pera;
*cena solo poco passato+brodo+mais tapioca o miglio senza altro perchè è più leggero in previsione della notte.

diciamo che la mia teoria è stata questa: ho praticamente ricominciato da zero e una volta sparite le bolle mi rendo conto, introducendoli con grande gradualità, queli alimenti lo disturbano e le fanno tornare.

Certo è più facile perchè col LA sono sicura che non gli da fastidio ma tu sei fortunata ad avere il tuo latte.

Passerà il reflusso accidenti o no?????
Le mie stelline Gaia 30/01/09 e Iacopo 11/01/11

tatakiara
Active~GolGirl®
Active~GolGirl®
Messaggi: 525
Iscritto il: 22 mag 2011, 15:33

Re: RGE: Reflusso gastroesofageo 4 - sintomi, cure e consigli

Messaggio da tatakiara » 12 ago 2011, 8:44

certo alex puoi berlo. puoi mangiare o bere tutto ciò che è senza lattosio o latte leggi bene le etichette....ti copio 2 articoli che ho trovato ma cerca anche tu con google si trovano tante dritte....

Nella tabella sottostante gli alimenti per l'infanzia che non contengono proteine del latte e uovo:

BISCOTTI E FETTE BISCOTTATE
Fette tostate Bi-Aglut Plasmon (+ soia)
Biscotto Aproten Dieterba
Biscotto Polial Plasmon (+ soia)
Biscotto Fosfovit Lo Bello
Crackers dott. Schar (+ soia)
Toast Riesal Pronat (+ soia)
Wafer Aglutella Gentili
Biscotto Cruscoro Saiwa (+ soia)
Biscotto Grancereale Barilla

CREME MONOCEREALI
Crema di riso Babyfioc Dieterba
Crema di riso Decoriso Mellin
Crema di riso Miluris Milupa
Crema di riso Nestum Nestlè

CREME MULTICEREALI
Crema di mais e tapioca Babyfioc Dieterba
Crema di cereali misti Babyfioc Dieterba
Crema di riso, mais e tapioca Milupa
Crema multicereali Milupa
Crema multicereali Nestum Nestlè
Fiocchi 5 cereali Florigoz Guigoz
Pappa di cereali misti Mellin
Fiocchi di grano integrale con orzo e avena Nestlè
Crema di cereali al riso e mais con tapioca Nestum Nestlè
CREME VARIE
Crema di riso con carote Florigoz Guigoz
Prima Farina di riso e mais Florigoz Guigoz
Farina di riso e soia Florigoz Guigoz (+ soia)
Milupa Som pappa (+ soia)
Crema di riso con verdure Babyfioc Dieterba
Crema di frumento con verdure Babyfioc Dieterba

LIOFILIZZATI
Tutti i liofilizzati Dieterba e Liomellin sono privi delle proteine di latte, uovo, glutine e soia.
Ciononostante i liofilizzati a base di carne vaccina possono dare reazioni crociate nei soggetti allergici al latte; quelli a base di carne di pollo possono darle nei soggetti allergici all'uovo.
OMOGENEIZZATI
Tutti gli omogeneizzati Plasmon e Dieterba sono privi delle proteine del latte, uovo, glutine e soia.
L'omogeneizzato di vitello Gerber inizio svezzamento e l'omogeneizzato di manzo Gerber inizio svezzamento sono privi delle proteine del latte, uovo, glutine e soia. I rimanenti omogeneizzati Gerber contengono proteine del latte vaccino.
Anche per gli omogeneizzati vale la possibilità di reazioni crociate in soggetti allergici al latte vaccino qualora si tratti di prodotti a base di carne vaccina e di reazioni crociate con l'uovo qualora si tratti di prodotti base di carne di pollo.
PASTA E PASTINE
Pastina per bambini Milupa
Pastina ai tre cereali Dieterba
Pasta Aproten Dieterba
Pasta senza glutine dott. Schar (+ soia)
Pasta Aglutella Gentili
SEMOLINI
Semolino di grano duro Mellin
Semolino Miluvit Milupa
Semolino Nestum Nestlè
Semolino di riso Riesal Pronat
Semolino di grano Babyfioc Dieterba




ALIMENTAZIONE SENZA PROTEINE DEL LATTE
VACCINO
Escludere
Latte (condensato, acido, in polvere, solido, intero, parzialmente scremato, scremato),
formaggi di tutti i tipi, parmigiano, formaggini, yogurt, carne bovina (con alcune
concessioni in seguito indicate), biscotti (se non specificati), pastina Plasmon o altre
pastine se non specificate, prodotti Plasmon (se non specificati), prodotti della linea
Biaglut (oppure controllare attentamente l’etichetta), burro, margarina, besciamella,
maionese, cioccolato al latte, cioccolato fondente, caramelle. panna, panna acida, caglio,
prosciutto cotto, insaccati vari, hot dogs, salsicce, salame, bresaola, polpette,
polpettoni e hamburger preconfezionati, wurstel, carne in scatola, pizza bianca e rossa
e preparati base per pizza, dolci, dolciumi, pastella, budini, dessert, creme per dolci,
creme vegetali, snacks, purè istantaneo, frappè, gelati, sorbetti, cereali prima colazione,
caffè e cappuccino istantanei, alcune gomme da masticare, formaggio di soia (tofu),
muesli, ragù, zuppe in scatola, ripieni per arrosti.

Alimenti concessi
Latti alternativi
Latti di soia: Isomil, Alsoy, Som, Nutrilon soya, Plasmonsoy, Mellin Soia, Multisoy,
Humana sinelac, ProSobee, Miltina Soya.
Idrolisati di sieroproteine del latte: Alfaré, Hypolac, Pepti-junior, Similac RA, ecc.
Idrolisati di caseina: Nutramigen, Pregestimil, Miltina LB liquido (70% idrolisato
caseina, 30% idrolisato di sieroproteine), Polilat Mellin, Alimentum.
Idrolisati di soia e collagene suino: Pregomin.
Prodotti dietetici anallergici a base di aminoacidi: Nutri-junior, Nutrinaut, Neo-Cate,
Pregomin AS.
Idrolisato di riso: Risolac.
Carni
Carne fresca di: agnello, coniglio, cavallo, pollo, tacchino, piccione, suino.
Liofilizzato di pollo, agnello, coniglio, tacchino Dieterba,
liofilizzato di pollo, coniglio, tacchino Milupa,
liofilizzato di agnello, coniglio, pollo, tacchino Plasmon,
Liomellin agnello, coniglio, tacchino, pollo, prosciutto, trota, platessa.
Omogeneizzato di pollo, cavallo, coniglio, agnello, tacchino, salmone con verdure
Dieterba, omogeneizzato di agnello, tacchino, coniglio Mellin, omogeneizzato di
tacchino, pollo, filetto di trota Nipiol, omogeneizzato di pollo, filetto di trota con
verdure Plasmon.
Crema e farine di cereali
Mellin: Decoriso, Crema di riso Progressi, Crema di mais e tapioca, Crema multicereali,
Semolino Progressi, ChiccoRis,
Milupa: Crema di riso Miluris, Crema di riso mais tapioca, Crema di riso con verdure,
Crema d’orzo, Semolino Miluvit, Crema d'orzo, Crema multicereali, Crema di cereali
con frutta mista, Som pappa senza latte, Semolino Miluvit,
Nestlè: Nestum crema di riso, Crema di riso e mais con tapioca, Crema di cereali al riso
e mais con tapioca Nestum, Crema di riso con verdure Nestum, Semolino Nestum,
Crema multicereali Nestum, Fiocchi di grano integrale con orzo e avena Nestlé,
Guigoz: Crema di riso, Crema di riso con frutta, Florigoz crema di riso con carote,
Florigoz prima farina con riso e mais, Florigoz semolino istantaneo, Florigoz
iperproteica, Florigoz fiocchi 5 cereali,
Dieterba: Babyfioc crema di riso, Babyfioc crema di mais e tapioca, Babyfioc crema
d’orzo, Babyfioc crema di riso con verdure, Babyfioc crema di frumento con verdure,
Babyfioc crema di cereali misti, Babyfioc semolino di grano,
Humana: Crema di riso, Crema multicereali con 6 cereali, Pappa alla soia con cereali,
Semolino di grano,
Plasmon: Crema di riso e verdure miste, Crema ai 4 cereali.
Biscotti e fette biscottate
Fette biscottate Buitoni, Biscotti Cruscoro Saiwa, Biscotti Polial, Crackers Polial
Plasmon, Fette tostate Bi-Aglut, Biscotto Grancereale Mulino Bianco, Biscotto
Aproten, Biscotti Privolat Misura, Biscotto dietetico aproteico Aglutella, Wafers
aproteici Aglutella, Primi raggi corn flakes e miele Mulino Bianco, Essere corn flakes
e miele Mulino Bianco, Pavesini Pavesi, Pavesini al cocco Aproten fette tostate, Fette
biscottate a ridotto contenuto proteico Aglutella.
Paste, pastine e pasti completi
Pastina e pasta Mellin, pastina e pasta Fior di pasta Milupa, Pastina ai 3 cereali
Dieterba, Pasta Aproten, Pasta dietetica Aglutella, Pasta dietetica aproteica Aglutella,
Riso dietetico aproteico Aglutella, Glutafin Nutricia, Pasta degli Adulti Buitoni o
Barilla, Pasta e pastina Polial, Pasta Schar, Pasta Loprofin Nutricia, Pranzetti
pastina con pollo Mellin, Pranzetti pastina con manzo Mellin, Primi Menù pasto
completo con manzo Milupa, Primi menù pasto completo con pollo Milupa
Frutta, omogeneizzati e succhi di frutta
Frutta fresca di ogni genere, omogeneizzati di frutta (mela, 4 frutti, prugne, pera,
albicocca/mela) Plasmon, omogeneizzati di frutta (pere, mele/banane, prugne, mele,
frutta mista, albicocca/mela) Dieterba, omogeneizzati di frutta (pera, mela, frutta
mista) Progressi Mellin, Nettari di frutta Progressi Mellin, omogeneizzati di frutta
(frutta mista, mela, prugna, albicocca/mela) Nipiol, succhi di frutta Bumba Nipiol,
succhi di frutta Primi mesi Plasmon, Nettari di frutta Bebifrutt Plasmon, Nettare di
frutta Mellin.
Verdure e minestrine con verdure
Verdure di ogni genere, brodi di verdure Mellin e Dieterba, Passato di verdure
Dieterba, Ortobaby brodo di verdura, Ortobaby 2 passato di verdura, Le verdure
brodo vegetale Milupa, Le verdure passato Milupa, Le verdure crema di legumi
Milupa, Minestrina di riso con verdure Milupa, Le minestrine brodo vegetale con
Sabbiadoro Milupa, Le minestrine passato di verdure con Stelline Milupa, Le
minestrine crema di legumi con anellini, omogeneizzato di verdure miste, verdure e
legumi, fagiolini Plasmon, omogeneizzato 5 verdure, ortaggi e legumi Dieterba,
omogeneizzati di verdure miste con carote, verdure miste, carote Nipiol.
Merendine e dessert
Nastrine brioche di pasta sfoglia Mulino Bianco, dolce al limone, dolce alla banana,
pandolce con datteri e noci, plum cakes Glutafin Nutricia, dessert gusto vaniglia,
dessert gusto creme caramel Polial Plasmon.
Riso
Pane
Altri alimenti
Nolac, alimento dietetico in polvere Nestlè, Vitasoya soyadrink Nutricia.
Nota Bene
• Gli alimenti in corsivo e in grassetto contengono proteine della soia e sono da
escludere in bambini con intolleranza o allergia anche alla soia.
• Nei bambini con sospetta o accertata allergia o intolleranza all'uovo sono da
escludere l'uovo stesso e i prodotti contenenti uovo. Pazienti allergici all’uovo
possono manifestare reazioni anche al pollo, al tacchino, al piccione.
• I latti H.A. non sono da utilizzarsi in soggetti con sospetta o accertata intolleranza
o allergia alle PLV. Essi, infatti, possono scatenare la reazione allergica in soggetti
sensibilizzati alle proteine del latte.
• E' sconsigliabile l'uso di latti di capra nella terapia dietetica dell’intolleranza/allergia
alle PLV. Infatti, i bambini veramente allergici al latte vaccino hanno reazioni al
latte di capra in un’elevata percentuale di casi (almeno il 70%; secondo recenti
studi anche di più). Inoltre il latte di capra è di per sé altamente allergizzante ed è
carente di acido folico (ciò favorisce la comparsa di anemia ipercromica).
• Il latte HN25 e il latte Humana Disanal contengono proteine del latte vaccino e
sono pertanto controindicati nel bambino con sospetta od accertata i/APLV.
Analogamente il latte Zymil, l’Accadì, il Similac LF e l’O-Lac perché privi di
lattosio ma contenenti proteine del latte.
• La maggior parte dei bambini con i-aPLV tollera bene la carne di manzo e di vitello
per cui nella maggior parte dei bambini allergici al latte non è necessario eliminare la
carne vaccina; tuttavia, essendo la sieroalbumina a comune fra latte vaccino e carne
alcuni allergologi preferiscono non dare carne di manzo e vitello ai bambini con
APLV < 2 anni. Il consiglio potrebbe essere di evitare la carne vaccina nel corso del
prova di eliminazione delle proteine del latte vaccino a scopo diagnostico, ma di
farla assumere, ben cotta, quando la diagnosi sia stata posta, nella dieta terapeutica.
In ogni caso può essere assunta sempre e senza problemi la carne di manzo e
vitello di preparazione industriale (omogeneizzati e liofilizzati) per la quale anche
nei bambini allergici alla stessa carne bovina stessa non si sono evidenziate
reazioni. Ciò perché i procedimenti di cottura industriale sono più efficaci rispetto
alla cottura domestica nel ridurre la reattività alla carne nei bambini sensibilizzati.
E' indispensabile leggere sempre e attentamente le etichette di ogni cibo acquistato
per essere sicuri che non contenga l'allergene o suoi derivati o che non siano
avvenute variazioni di ingredienti nel corso della produzione e confezionamento.
Se si segue una dieta di esclusione del latte bisogna evitare anche gli alimenti che
contengono ciascuno dei seguenti ingredienti:
- aromi artificiali del burro
- grassi del burro o grassi animali
- caseina
- caseinati di ammonio,calcio,magnesio, potassio e sodio
- lattoalbumina e lattoalbumina fosfato
- lattoglobulina
- siero (proteine, concentrato, demineralizzato, delattosato)
- aromi naturali
- colorante e aroma caramello, E150 (caramello)
Attenti inoltre a
- alcuni sciroppi ricostituenti (es. Betotal)
- saponi e creme per l'igiene del corpo
ALIMENTI PER L’INFANZIA CHE CONTENGONO OCCULTAMENTE PROTEINE
DEL LATTE E/O UOVO E QUINDI DA NON SOMMINISTRARE
(Assumere come regola che i biscotti contengono latte e/o uovo)
LATTE UOVO
Farine di cereali e pappe
Crema di riso Plasmon Pappa lattea Dieterba con
biscotto
Babex pollo Nestlè Farine lattea Erba
Dieterba
Babex vitello Nestlè
Babex manzo Nestlè
Babex pollo e vitello Nestlè
Crema di cereali con verdure Nestum Nestlè
Pappa di verdure Milupa
Crema di riso con carote e parmigiano Babyfioc Dieterba
Minestrina rossa Dieterba
Minestrina verde Dieterba
Farine e pappe lattee il cui nome non indica il contenuto in latte
Prima pappa Dieterba con riso
Prima pappa Dieterba con riso e mele
Prima pappa Dieterba con riso e banane
Prima pappa Dieterba con riso e frutta mista
Dolcificanti
Glucilat Mellin
Omogeneizzati
Omogeneizzati Gerber*
Merendina Plasmon pesca con biscotti e miele
Merendina Plasmon banana e mela con biscotti e miele
Pastine
Pastina Primi mesi Plasmon Pastina Bi-Aglut
Plasmon
Pastina Bi-Aglut Plasmon
Pastina Plasmon
Pastina Junior Plasmon
Pastina Gerber
Semolini
Semolino di grano Plasmon
Semolino di riso Plasmon
Gluteno dott.Schàr
Vari
MTC alimento Trufood
Orbolact dott. Schàr
*Ad eccezione dell’omogeneizzato di vitello e di manzo per l’inizio dello
svezzamento.
Per quanto riguarda il latte di capra bisogna rilevare che esso viene equivocamente
considerato un valido sostituto del latte nel bambino con allergia o intolleranza alle
proteine del latte vaccino. Si tratta di un errore. Il bambino con vera allergia-
intolleranza alle proteine del latte ha elevatissime probabilità di essere intollerante
anche al latte di capra.
Paradossalmente si potrebbe affermare che se un bambino tollera bene il latte di capra
non ha una vera intolleranza-allergia al latte vaccino anche se i test sul sangue o sulla
cute fossero positivi. La positività dei test esprime, infatti, una vera allergia solo se è
intensa (es. classe terza per i RAST) e corrisponde a dei sintomi clinici evidenti.
Uno studio ha dimostrato che il 100% (tutti) i bambini con vera (quindi non soltanto
basata su test cutanei e sierologici ma anche apprezzabile sul piano reale, in base ai
sintomi) allergia al latte vaccino ha reazioni anche all’assunzione di latte di capra,
concludendo con la proposta di imporre sulla etichetta del latte di capra l’avvertenza
di non usare nei bambini allergici al latte vaccino in quanto potenzialmente
responsabile di reazioni anche gravi.
Un documento congiunto dell'ESPACI (European Society of Pediatric Allergy and
Clinical Immunology) e dell'ESPGHAN (European Society for Pediatric
Gastroenterology, Hepatology and Nutrition) del luglio 1999 sconsiglia non solo l'uso
di latte di capra ma anche del latte di altri mammiferi nella dietoterapia dell’APLV.
Le mie stelline Gaia 30/01/09 e Iacopo 11/01/11

ALEX82
New~GolGirl®
New~GolGirl®
Messaggi: 62
Iscritto il: 12 mag 2011, 1:22

Re: RGE: Reflusso gastroesofageo 4 - sintomi, cure e consigli

Messaggio da ALEX82 » 13 ago 2011, 7:17

grazie mille.. speriamo funzioni perchè il mio piccolo è ricaduto in crisi in quest'ultima settimana...
Leggendo i vostri messaggi mi sembra di capire che i vostri bimbi abbiamo cambiato spesso i famaci, posso chiedervi se lo avete fatto nel tentativo di cercare la cura giusta o se è perchè lo stesso farmaco perde efficacia se usato per troppo tempo?
Vorrei chiedervi anche un'altra cosa, il mio cucciolo quando sta male si irrigidisce portando all'indietro la testa e spesso sfrega la sua testina sulla mia spalla girandola confusamente a destra e sinistra come un matto. Non ho mai capito se questi movimenti della testina hanno a che fare col reflusso o se devo pensare a qualcos'altro.
Vorrei poter dare a voi gli stessi preziosi consigli che mi date ma in quasi 9 mesi di lotta contro il reflusso sono ancora molto confusa. Con questi continui alti e bassi è una tortura,quando ci illudiamo che giorgio stia meglio peggiora nuovamente e tutte le volte non capiamo la causa...
un abbraccio a tutte

tatakiara
Active~GolGirl®
Active~GolGirl®
Messaggi: 525
Iscritto il: 22 mag 2011, 15:33

Re: RGE: Reflusso gastroesofageo 4 - sintomi, cure e consigli

Messaggio da tatakiara » 13 ago 2011, 14:11

alex, raccontando le esperienze tutte contribuiamo anche tu, magari a far venire un'idea, a provare una strada alternativa, o anche solo a decifrare sintomi....si i movimenti di tuo figlio ci stanno con il reflusso...l'ipertensione del collo specie allungamento all'indietro è sintomo che gli brucia la gola/esofago eeeeeeeiprtendendo i muscoli prova sollievo (me lo spiegò l'osteopata...hai provato ad andarci?). Lo stesso sbattere la testina di qua e di là. E' tipico non preoccuparti che sia altro.
Anche Iacopo ha sempre avuto continui alti e bassi. Mi hanno sempre detto i medici che anche questo è tipico del reflusso....Alcuni giorni rigurgitava poco, altri non facevo che lavare pavimenti, vestiti, passeggino, lenzuola ecc...Alcune notti dorme bene, altre urla dieci volte, altre urla venti volte o si sveglia o si sente proprio che gli manca il respiro. Quando era piccolo poi andav in apnea almeno 5-6 volte a notte....
Passerà dopo l'anno, così mi han detto tutti perciò sarà vero spero!

L'alimentazione, digeribile e leggera, aiuta senz'altro (secondo la mia esperienza, infatti i "bassi" di adesso sono equivalenti agli "alti" di qualche tempo fa), prima di tutto favorisce lo svuotamento dello stomaco (soprattutto l'assenza di proteine animali) quindi diminuisce la possibilità di reflusso, evitare i cibi ricchi o che liberano istamina anche, l'istamina infatti è deputata alla produzione dell'acidità e alla motilità dello stomaco; poi anche il transito intestinale è favorito. Non so se l'ho già scritto (non ho tempo di rileggere!) ma dai legumi 1cucchiaio ogni pappa (meglio lenticchie rosse decorticate passate e non frullate! o almeno usa il loro brodo di cottura, sono fonte di proteine vegetali vista la carenza di quelle animali nella dieta del bimbo. Io come ti ho scritto do la carne 1 max 2 v a settimana.

Ti copio un esempio di dieta del Dott. Angelucci omeopata pediatra molto bravo:

""Lo svezzamento consiste nell'introduzione, nella dieta del bimbo, di alimenti per lui nuovi quali: verdure, cereali, proteine vegetali o animali, frutta ed altro.


Si inizia con la PAPPA DI VERDURA così composta:

VERDURE: sempre fresche, di colori diversi: il passato sarà più liquido all'inizio, poi più o meno denso a seconda dei gusti del bimbo (proporzione: 1 kg di verdure per 2 litri d'acqua).

CEREALI: in chicchi (meglio) oppure fiocchi o creme precotte (biologiche e integrali); si inizia con cereali raffinati (15gr), poi subito semiintegrali, per passare all'integrale all'anno d'età; i primi saranno il riso, miglio, grano saraceno, mais, che sono senza glutine: poi progressivamente si introdurranno il grano (cous-cous, bulghur, semolino, pastine, pane grattuggiato), il farro, orzo, amaranto, ecc; verso l'anno segale e avena. Tutto lentamente seguendo i gusti del bimbo e le possibilità della cucina di casa.

PROTEINE VEGETALI: legumi come lenticchie (all'inizio), poi fagioli, ceci, soia, tofu, ecc; (proporzione: 2 cucchiai di cereali e 1 cucchiaio di legumi per ogni piatto di passato).

PROTEINE ANIMALI: consiglio di usarne sempre poche e fresche mai sottoforma di omogeneizzato o cose simili. All'inizio qualche latticino come ricotta fresca ovina o bovina, parmigiano, pecorino dolce, ecc. nella pappa al posto dei legumi. Quando il bimbo avrà i denti si potrà inserire poca carne o pesce o uova, sempre in quantità piccole (massimo 1 o 2 volte a settimana). L'uso di proteine animali non è comunque assolutamente indispensabile, certo che la loro assenza richiede una maggiore attenzione all'uso e alla combinazione degli altri cibi.
SEMI: è molto importante l'uso di semi in quanto sono molto ricchi di sali minerali quali calcio, fosforo e di proteine: nella pappa del bimbo si scioglierà sempre un cucchiaino di crema di mandorla o di nocciola o di tahin (burro di sesamo) o di semi di girasole polverizzati in olio, tali alimenti si possono sciogliere nel latte caldo.

PAPPA DOLCE
In alternativa alla pappa di verdura, ogni tanto, o sempre a merenda, si potrà usare una pappa dolce, fatta con un cereale passato, frutta cotta, crema di nocciole o mandorla, malto di riso o di grano, latte vegetale o no, yogurt e, semmai, cannella o buccia di limone a seconda dei gusti del bimbo.
Frutta: fondamentale per il mantenimento dell'equilibrio acido-base del sangue, deve essere inserita con la pappa di verdura, solo fresca e di stagione. All'inizio sarà cotta per esempio sotto forma di mousse con malto e crema di nocciole o mandorla; ricordate le castagne, spesso dimenticate anche se sono l'unico frutto a tonificare l'energia del rene.

Se c'è il latte materno è l'alimento migliore in assoluto a qualsiasi pasto e a qualsiasi ora almeno fino all'anno d'età, se non c'è si useranno altri alimenti come:
Latte vegetale (riso, soia, avena, mandorla) o animale (capra o mucca), con dentro fiocchi di cereali o muesli solubili; si può usare anche una pappa dolce o un centrifugato o un frullato di frutta (ottima ricetta anche per la colazione).

Una settimana esempio:

LUNEDI'
Pranzo: pappa di verdura, riso e lenticchie
Cena: crema di miglio, zucca e ceci

MARTEDI'
Pranzo: crema di riso, latte e castagne
Cena: pappa di verdure, grano saraceno e lenticchie

MERCOLEDI'
Pranzo: vellutata (cioè verdura passata e allungata con il latte) di zucca, porri e tofu
Cena: pappa di verdure con orzo e fagioli

GIOVEDI'
Pranzo: crema di riso dolce, mandorle, uvetta, mele cotte
Cena: papa di verdure, pan cotto e ceci

VENERDI'
Pranzo: crema d'avena, spinaci e patate
Cena: pappa di verdura con ricotta fresca, olive nere snocciolate e cous-cous

SABATO
Pranzo: pappa di zucchine, patate dolci e fagioli di soia
Cena: pappa di verdura con segale e lenticchie

DOMENICA
Pranzo: purea di carote e zuppa di farro dolce
Cena: crema di orzo, zucca e nocciole (in crema)

La merenda: o pappa dolce, o frutta, o mousse di frutta, o latte ecc.

Tutte queste ricette sono puramente indicative in quanto la preparazione del cibo dovrà tenere conto degli alimenti del tempo di chi cucina e soprattutto dei gusti del bimbo.

I cereali si potranno conservare in frigorifero per 72 ore, i legumi per 48 ore."""

....è un dottore davvero in gamba. Io prendo spunto da queste indicazioni. Ovviamente togliendo i latticini. Non mi ricordo neanche se ho scritto dell'olio di semi di lino o del thain di sesamo e della crema di mandorle...anche il miglio è importante perchè contiene antiacidi naturali....forse si ma mi ripeto perchè sono nutrienti importanti.

Fattostà che senza latticini/proteine del latte e carne almeno le bolle sono sparite e il transito intestinale va meglio. E' già qualcosa! Sicuramente per chi ha iperacidità e reflusso è importante stare attenti a cosa si mangia, insomma a mia mamma che ha il reflusso hanno vietato degli alimenti perciò perchè non farlo coi bambini????
La beanza se la tengono fino all'anno perciò avremo pazienza e il ranidil lo sospenderemo quando sarà il momento giusto per il bambino. la mia amica è stata più fortunata perchè nel suo caso i rigurgiti della bimba erano causati solo ed esclusivamente dalle proteine del latte e tolte quelle le è sparito tutto e sospese le medicine non ha fatto una piega.

Io ho dato solo ranidil (tenuto sempre al max delle dosi a seconda del peso) e il gaviscon che ora ho sostituito col gastrotuss baby ma ha la stessa funzione. Ho chiesto di poter passare a IPP ma la gastroenterologa non ne ha visto la necessità (preferisce il ranidil). Anche io ho sentito che dopo un pò non fa più effetto ma non credo sia vero altrimenti togliendolo o diminuendolo, se non facesse effetto, i bambini non dovrebbero risentirne, o no? se vanno in crisi vuol dire che qualcosa fa. Io avrei voluto almeno provare per vedere se andava meglio....pazienza. Me li ha consigliati anche un pediatra on-line ma non ho avuto il coraggio di cambiare senza supervisione "concreta" di un dottore.

Scusa tuo figlio quanto pesa? Non avete pensato che forse ne prende poco? Io do 10mg al kg, massimo dosaggio, così mi han detto al gaslini, non di meno. Bisogna tenerlo aumentato col peso del bimbo (ovviamente solo se si nota peggioramento, se è stabile si può non aumentarlo, ma a me non è mai successa questa fortuna).

Scusa l'immensa lungaggine, i bimbi dormono e trovo un modo per sfogarmi un pò.....
Le mie stelline Gaia 30/01/09 e Iacopo 11/01/11

ALEX82
New~GolGirl®
New~GolGirl®
Messaggi: 62
Iscritto il: 12 mag 2011, 1:22

Re: RGE: Reflusso gastroesofageo 4 - sintomi, cure e consigli

Messaggio da ALEX82 » 14 ago 2011, 7:20

grazie tatakiara, il mio bimbo pesa 9.7kg e prende 2.3ml di ranidil al mattino e la stessa dose alla sera.
In questi gg sono un pò in crisi perchè un mese fa abbiamo fatto al piccolo una gastroscopia a parma dal dott. de angelis su consiglio della ns pediatra. Dall'esame risulta che "non sono presenti lesioni macroscopicamente rilevabili", l'unica cosa rilevata è una live nodularità del bulbo duodenale.
Diciamo che sono contenta che non ci sia nulla di grave ma non mi spiego perchè fatica tanto a dormire... La mia gastroenterologa non ha apprezzato molto il fatto che siamo andati a parma (d'altronde lei mi ha diagnosticato reflusso senza fare al bimbo nemmeno un'ecografia) e quando ha visto il referto ha detto che il bimbo sta bene e devo sospendere il ranidil. Io ho fatto :urka
In questi gg sta malissimo, se sospendo la cura lo faccio impazzire.... e lei mi dice "forse non dorme perchè è così caratterialmente".
Adesso ho dovuto filmare le sue crisi così forse qualcuno mi crede. E poi devo cercarmi un'altro gastroenterologo perchè la mia mi ha fatto intendere che siccome ho fatto un esame senza il suo parere preferisce non seguirmi più.
Lo sò, avremmo dovuto dirglielo, ma sono 8 mesi che non dormiamo la notte e siamo stravolti e quando l'avevo chiamata per chiederle consiglio mi aveva dato le goccine per l'insonnia quando invece giorgio piange per il dolore...
scusa lo sfogo...grazie anora per l'aiuto :bacio

tatakiara
Active~GolGirl®
Active~GolGirl®
Messaggi: 525
Iscritto il: 22 mag 2011, 15:33

Re: RGE: Reflusso gastroesofageo 4 - sintomi, cure e consigli

Messaggio da tatakiara » 14 ago 2011, 21:47

...io sono della provincia di parma e non sono volutamente andata da quel medico perchè fanno gastroscopie troppo alla leggera a tutti un pò principalmente per raccogliere dati, questo me l'hanno detto diversi medici di cui mi fido molto. Al gaslini mi han detto che la gastro non serve e neanche l'eco, loro fanno rx tubo digerente con contrasto e ph-metria e anche a reggio emilia. Il reflusso, o meglio la malattia da RGE (che è diverso), si può diagnosticare anche solo dai sintomi. Mio figlio rigurgitava anche 20 volte tra un pasto e l'altro (quando non gettava tutto immediatamente dopo mangiato o mentre stava ancora mangiando), non serve una scienza a dire che ha il reflusso. Il pedi dice che è fisiologico quel reflusso che, oltre la fuoriuscita (o solo risalita) del cibo non da altri sintomi. Se il bambino sta male cioè il reflusso è sintomatico allora va curato. Il fatto che tuo figlio non abbia grosse lesioni non significa affatto che non gli bruci o non lo infastidisca il reflusso, poi ognuno ha una soglia di dolore, magari lui soffre molto e un altro al suo posto soffrirebbe meno. Ti consiglio di leggere Zanacca "una vita da digerire", è esperto di reflusso è a Sassuolo all'ospedale o a Parma privatamente. Tu dai il gaviscon o gastrotuss dopo i pasti vero? fanno da tappo servono molto, quando si lamenta io lo do anche di notte lontano dal pasto. Contiuna con la dieta e usa cereali in chicchi, io li cuocio e li frullo. Io ho trovato miglioramento perchè sono molto più "collosi" delle solite farine e secondo me si digeriscono anche prima. Dalla dieta per avere miglioramenti potrebbero servire anche settimane o anche 2 mesi, persevera. Io onestamente non smetterei il ranidil. E' un medicinale che serve solo per l'acido, non ha effetto su nient'altro perciò se il bimbo sta meglio (così mi dissero anche a genova) significa che il problema è quello e non ci piove...
Il tuo pediatra è esagerato....Non eri proprio obbligata a dirgli della gastro....dovrebbe sapere che un genitore preoccupato fa di tutto per i suoi figli. Mio figlio prende 2,5 mattina e 2,5 sera da quando è 7 chili perciò forse gliene date poco....ora è 8,3 kg e in realtà do 2,7 e 2,7....in teoria la dose per tuo figlio potrebbe arrivare fino a 3,2ml 2volte al di (10mg/kg). Quando gliene davo meno stava male anche lui. Non so. O provi a dargliene di più e vedi se sta meglio. O aspetti.

....A volte i dottori sparano delle cagate assurde , un bambino non da giù di matto "per carattere", io sono sempre stata convinta che se stanno bene sono sereni, ok possono dormire poco, ma non lamentarsi!!! Magari può avere un sonno più leggero di altri, ma lamentarsi o contorcersi o fare crisi...credo di no. Ma i medici non ce li hanno a casa sti bambini a loro cosa frega se non riescono a risolverti il problema cosa fanno? la cosa più semplice, dicono che è un problema irrisolvibile, è la via più facile per non ammettere che non ce la cavano ad aiutarti e lavarsene le mani.

Rifletti con tuo marito, valuta i pro e i contro. Io continuerei il ranidil al dosaggio giusto (intanto vedi se gli fa bene), poi non smettere di cercare un dottore che ti ascolti....io ne ho girati tanti, anche le esperienze delle altre mamme mi hanno aiutato, forse più dei medici...posso dirti se abiti vicino a parma di contattare il dott. Angelucci che è in zona. Un dottore con vedute un pò più ampie e meno tradizionali può aiutarvi anche con l'omeopatia o l'alimentazione, te lo consiglio vivamente. Sua moglie è osteopata e so che è brava (ci è andata una mia amica e a lei loro due han risolto tutto, è quella dell'intolleranza al latte di cui ho già parlato)....contattalo. Oppure Zanacca.

Poi proverei la dieta sempre di angelucci che ti ho copiato o comunque prenderei spunto da essa (la trovi anche on-line se digiti "dieta angelucci pediatra") peraiutare tuo figlio a mangiare in modo più digeribile...anche l'allergologa da cui devo andare mi ha detto intanto di procedere senza proteine del latte. Guarda male che vada mangia alternativo per qualche mese, male non gli fa. Iacopo in 2 mesi non aveva più preso peso (circa 100grammi), da quando seguo questo regime alimentare ha preso 3hg! pensa senza carne e latticini sembra incredibile perchè sono molto calorici, invece cresce più ora che mangia praticamente solo vegetale di prima.

Se il bimbo sta meglio riprendi il ranidil. Conosco bimbi che lo hanno preso fino ai 3 anni di età e sono vivi e vegeti....e senza andavano in crisi.

Ad ogni modo, in caso decidessi di toglierlo, ti avranno detto COME scalarlo vero? perchè non va assolutamente tolto all'improvviso perchè crea un grande effetto rebaund (i sintomi sono come un'astinenza) se lo togli lo stomaco per reazione (tipo elastico) spara l'acidità a mille, va scalato mooooolto lentamente, prima la dose del mattino scalata di pochissimo ogni 3-4gg e solo dopo che sei riuscita a eliminare quella puoi iniziare con lo stesso procedimento anche per la sera....in tutto potrebbe volerci anche un mese, scommetto che non te l'ha detto nessuno....a me lo hanno detto solo gli ultimi 2 da cui sono stata, ho girato un pò on-line e ho scoperto che è vero. Tutti comunque mi han detto che se il bimbo peggiora va ripresa la dose abituale perchè non è il momento di toglierlo.
Le mie stelline Gaia 30/01/09 e Iacopo 11/01/11

tatakiara
Active~GolGirl®
Active~GolGirl®
Messaggi: 525
Iscritto il: 22 mag 2011, 15:33

Re: RGE: Reflusso gastroesofageo 4 - sintomi, cure e consigli

Messaggio da tatakiara » 14 ago 2011, 22:13

ps.

una cosa te la dico ancora.

I dottori a volte ci confondono dandoci indicazioni discordanti. Ognuno la pensa in un modo e ti indica una strada (io compresa che non sono medico ma capisco come ti senti e ti racconto la mia esperienza). Posso dirti che la strada migliore sei tu. Nel senso che tu osservi il bambino, sai perchè piange e sai quel che lo fa stare peggio/meglio. E' difficile ma scegli una strada e persevera con quella. Sentite altri pareri ma se secondo voi non sono adatti alle vostre aspettative o richieste andate oltre, se non ti convince chi ti dice di togliergli il ranidil non farlo, e intanto vai avanti e cerca qualcuno che non ti prenda per pazza. Quando avrai l'impressione di essere "accolta" e ascoltata davvero in modo umano, allora forse varrà la pena ascoltare quel medico. Se uno non ti ascolta perchè tu dovresti ascoltarlo e fare come ti dice?

Mio figlio il primo mese di vita non dormiva più di un'ora di fila (che era già tanto), non faceva che rimettere e piangere ed era un mostro tra eritema tossico e dermatite...col latte spesso sonno e vomiti sono andati subito un pò meglio (allora non è carattere), poi col ranidili ancora un passetto, poi con le pappe no, allora più ranidil e meglio, togliendo latticini ancora un pò meglio, diminuendo la carne ancora un pò meglio e così via, ma ci ho messo 6 mesi in cui anche a me han detto che soffre di un disturbo del sonno o cose simili....non lo accetto e vado oltre. Se lo avessi accettato non avrei provato a eliminare i latticini o una dieta più sana e naturale, e non sarebbe andata un pò meglio....e avrei tolto il ranidil, ho sbagliato perchè ho provato a scalarlo su consiglio della gastroenterologa (me lo sentivo che non dovevo) ed è stato un disastro, l'ho ripreso ed è riandata meglio....ora persevero con la dieta e di scalare il ranidil non ci penso neanche, qualsiasi cosa mi dica il dottore, quando sentirò IO che posso osare provare a scalarlo proverò, nel frattempo continuo con 1sola cosa che è la dieta....quando sarà passato almeno un altro mese vedremo.....è un casino ma passerà.

Ma tuo figlio non dorme proprio o dorme agitato si lamenta e sveglia tante volte? E' isterico si poverino è privato di sonno dal fastidio figurati come può stare...lui è il primo che avrebbe disperato bisogno di un sonno regolare....baci
Le mie stelline Gaia 30/01/09 e Iacopo 11/01/11

ALEX82
New~GolGirl®
New~GolGirl®
Messaggi: 62
Iscritto il: 12 mag 2011, 1:22

Re: RGE: Reflusso gastroesofageo 4 - sintomi, cure e consigli

Messaggio da ALEX82 » 16 ago 2011, 7:54

Il mio bimbo dorme ma si agita in continuazione, si lamenta e poi all'improvviso urla nel sonno e si contorce nel lettino, il tutto a occhi chiusi. Di solito se lo coccolo dopo un pò si calma, ma non sempre riusciamo a rimetterlo nel lettino perchè qualsiasi movimento facciamo con lui in braccio, ricomincia ad agitarsi. A volte pensa che è talmente agitato che siamo costretti a svegiarlo per riuscire a calmarlo, così guardandosi intorno trova distrazione, ma lui avrebbe sonno ancora... In casa mia siamo in tre che soffriamo per la mancanza di sonno: io, mio marito ma anche il piccolino.

Ti ringrazio di consigli ma vorrei trovare medici più vicini a dove abito, sai sono di brescia e parma è troppo lontano. Il mio bimbo non tollera la macchina per troppo tempo e già andarci una volta è stata un'impresa. Comunque domani vedrò la mia pediatra di cui mi fido e vedrò se conosce un'altro medico a cui posso rivolgermi.

Hai ragione, potevo evitere di dire alla gastroenterologa dell'esame a Parma, ma per il bene di giorgio pensavo che dire la verità fosse la cosa migliore... mi è servita per il futuro...

Mi piacerebbe provare la dieta che mi consigli. Tu quindi non compri le farine per la pappa ma il cereale intero che cuoci e frulli tu.... scusa io non sono pratica... ma sono prodotti che trovi al supermercato o nei negozi specializzati in alimentazioni per intolleranti/allergici?

PS:ahhh la gastro mi aveva detto di togliere tutto il ranidil subito, ma non gli ne toglierò nemmeno una goccia, anzi lo aumento come mi hai consigliato

tatakiara
Active~GolGirl®
Active~GolGirl®
Messaggi: 525
Iscritto il: 22 mag 2011, 15:33

Re: RGE: Reflusso gastroesofageo 4 - sintomi, cure e consigli

Messaggio da tatakiara » 16 ago 2011, 10:07

...alex non volevo dire che potevi evitare di dirglielo, tu hai fatto bene, volevo dire che la gastroenterologa invece di offendersi poteva capire che sei stata onesta a condividere con lei quello che avevi fatto e pensare che, se avete fatto questo esame, è perchè siete stremati e non perchè la ritenete un'incompetente.

...cavolo descrivi in tutto e per tutto il sonno di mio figlio!!!! mi si alzano i peli della braccia!!!!....io però non l'ho mai svegliato per non spezzargli il sonno, mi mettevo li vicino (tenendo il suo lettino a fianco al mio letto) e quando si lamenta lo guardo e se lo vuole gli do il ciuccio, ho letto che succhiando stanno meglio perchè ingoiano saliva che gli "lava" via l'acidità nell'esofago, oppure quando inizia a lamentarsi gli metto in una tettarella un pò di gaviscon o gastrotuss e glielo do mentre dorme, così mi han consigliato anche a genova. Tutti i bambini hanno risvegli (anche gli adulti) di cui di solito non si accorgono o ricordano, coincidono col passaggio da una fase all'altra di sonno, loro però essendo disturbati in quei nomenti di sonno più leggero si svegliano o agitano. Ho letto di non svegliarli perchè è peggio (è vero ti sembra di sollevarli invece gli rompi il sonno ed è peggio), in teoria è meglio fare silenzio assoluto proprio perchè non si sveglino e stare li vicino magari se gli metti il ciuccio si riaddormanta più profondamente...io faccio così, quando tira l'urlo (a volte 2 volte a notte adesso, a volte 10 o 15!) gli infilo al volo il ciuccio e lui si calma. Da quando ho cambiato alimentazione lui non si agita e contorce più come prima, questo può dipendere dal fatto che, digerendo meglio, ha meno tensione addominale, infatti oltre al reflusso è fcile che abbiamo una lentezza di transito intestinale che favorisce i doloretti di pancia.....tuo figlio si scarica bene? pensa che iacopo era stitico come una capra anche con 2 pappe, dovevo dargli una polverina tutti i giorni per ammorbidire le feci, da quando seguo questo regime alimentare fa la cacca da solo e bella morbida anche 4-5 v al giorno senza bisogno di niente!!!!! e anche il sonno è migliorato moltissimo. Alcune notte gli metto il ciuccio solo un paio di volte e per il resto non si sente. Lui si addormenta alle 20.30 fino alle 7.30. Stanotte invece ha urlato7/8 volte, ho notato che anche giornate impegnative e piene di emozioni gli rendono il sonno meno calmo, anche l'osteopata mi disse che per loro poi diventa un modo di somatizzare lo stress, che sono bimbi ipersensibili e che a volte il lamento può diventare anche un'abitudine (del tipo 3 volte urla per un dolorino e 3 per abitudine)....

Per il randili puoi provare, oppure prova prima la dieta per un paio di settimane, magari va meglio ed eviti di aumentarlo, vedi tu. Se non hai ancora dato lenticchie e ceci le prime volte metti solo il brodo di cottura per vedere se le digerisce bene e poi piano piano prima un cucchiaino da caffè di passato (non frullare ma passalo al passaverdure coi buchi più piccini che hai) che poi aumenterai di giorno in giorno fino ad arrivare al cucchiaio da minestra. La pedi mi ha detto che le proteine animali giocano un ruolo importante anche nell'agitazione del sonno. Prova a disintossicarlo un pò e vedere se va meglio. Se metti i legumi puoi fare a meno benissimo di carne e pesce. L'unica attenzione è la vit B12 che c'è solo nel cibo animale, nei latti in polvere di riso c'è. Comunque il fisico la immagazzina molto bene perciò carne bianca (coniglio/tacchino) 2v a sett o se allatti tu dovrebbe and bene. Attenzione i legumi senza buccia (piselli, lenticchie, ceci) perchè la buccia gli fa venire mal di pancia!!!!...li trovi secchi sbucciati, li metti in ammolo qualche ora poi li cuoci.

Per quanto riguarda i cereali,io prendo riso, miglio decorticato, amaranto, farina per la polenta (mais) o pastina di mais/riso tutto bio, li lavo bene nel colino per togliere le impurità e polvere e cuocio e frullo quelli. Li trovi in erboristeria o al naturasi o in negozio bio, a volte anche in supermencati se sono ben forniti di reparti bio. Hanno tempi di cottura molto lunghi ma puoi usare la pentola a pressione. Io sono una frana in cucina, ti dico che tutte queste info le ho acquisite da mamme in rete e le ho messe insieme. Io sempre dato anche alla mia prima figlia farine, formaggini e omo. Se tornassi indietro!!!!! A merenda puoi fargli cuocere un pò di riso nel latte vegetale (riso, mandorla, kamut), lasci raffreddare e poi metti frutta a pezzi e frulli, viene tipo budino.

Anche la carne andrebbe fresca e non omo o lio, così la frutta. Fammi sapere cosa decidi e se va meglio. Ci vuole tempo ma secondo me vale la pena.
Le mie stelline Gaia 30/01/09 e Iacopo 11/01/11

Bloccato

Torna a “L'ANGOLO DEL BEBE'”