GravidanzaOnLine: il Forum
Prima, durante e dopo la gravidanza
Lo sculaccione, abitudine dura a morire.
- clizia
- Silver~GolGirl®
- Messaggi: 19765
- Iscritto il: 20 mag 2005, 8:33
Re: Lo sculaccione, abitudine dura a morire.
Io mi riferivo al fatto che alcuni genitori che ho conosciuto se ne fregavano a volte di mettere bastoni tra le ruote ai figli ed accentuare certe punizioni per abituarli alle brutte sorprese della vita.
Streghettasaetta
- EvaGreen
- Active~GolGirl®
- Messaggi: 756
- Iscritto il: 3 ago 2011, 15:44
Re: Lo sculaccione, abitudine dura a morire.
Onestamente (giuro!) io preferirei ascoltare un'ora di spiegazioni da parte del pilota.
Comunque non si tratta di tenere i figli sotto una campana di vetro.
Mia figlia le sue frustrazioni deve affrontarle lo stesso.
Non può ad esempio andare in macchina se non sul seggiolino attraversare senza mano,al nido ha imparato a condividere.
Sono tutte piccole frustrazioni.
Le affrontiamo insieme anche con venti spiegazioni se necessario.
Le venti spiegazioni non vogliono dire che la frustrazione non ci sia o che io le lasci possibilità di fare diversamente quando non si può (ma quando si può invece no problem).
Comunque non si tratta di tenere i figli sotto una campana di vetro.
Mia figlia le sue frustrazioni deve affrontarle lo stesso.
Non può ad esempio andare in macchina se non sul seggiolino attraversare senza mano,al nido ha imparato a condividere.
Sono tutte piccole frustrazioni.
Le affrontiamo insieme anche con venti spiegazioni se necessario.
Le venti spiegazioni non vogliono dire che la frustrazione non ci sia o che io le lasci possibilità di fare diversamente quando non si può (ma quando si può invece no problem).
kik ha scritto:alt, non ho detto che è giusto dire di "NO e punto" gratuitamente tanto per fare, nè che tu non debba giustificareEvaGreen ha scritto:Kik ma proprio perché di frustrazioni ne avranno in abbondanza e ne hanno comunque già ora perché dargliene altre gratuitamente tanto per dire di no e punto?
Io non voglio insegnare a mia figlia che possa esser giusta un'imposizione senza spiegazioni.
Se io spiego venti volte non ci vedo nulla di dannoso.
E non e' certo segnale che sto vacillando e cambiando idea.
Ma non sono d'accordo nel giustificare per venti volte
perché mia figlia non è stupida, in primis,
e secondo perché ci sono situazioni in cui è necessario prendere in mano la situazione
Se tu ti trovi su un aereo e questo aereo ha un guasto cosa ti tranquillizzerebbe? Sentire il pilota che per mezz'ora ti parla di guasti, di cause e concause, dei possibili effetti ecc ecc o un pilota che prende in mano la situazione e che in due parole ti dice che è tutto sotto controllo e che ci pensa lui?
Sul risparmiare al figlio le frustrazioni no, non sono d'accordo. Lo devi preparare a gestire adesso la rabbia, non lo puoi tenere sotto una campana di vetro e lasciare che magari si ritrovi a 15 anni a gestire le prime sconfitte ceh per lui peseranno coma macigni. Non è risparmiandogli i dolori che gli dimostri che lo ami ma nell'insegnargli che le frustrazioni, le delusioni, la rabbia, le ingiustizie vanno affrontate e superate e che tu SEI LI' per questo
I giorni più felici di tuo figlio stanno per arrivare. Dipende da te. C.Gonzales
- Iolanda
- Expert~GolGirl®
- Messaggi: 3062
- Iscritto il: 29 set 2008, 20:11
Re: Lo sculaccione, abitudine dura a morire.
Il NO deve essere spiegato senza dubbio ma per mio figlio lo sculaccione serve per assimilare il concetto quando a parole non vuole comprenderlo. Mio figlio si sente umiliato 100 volte di più per una sgridata che per uno sculaccione.EvaGreen ha scritto:Ile ma loro lo sanno che noi siamo i genitori!
Siamo sempre con loro,asciughiamo le loro lacrime,li consoliamo,rassicuriamo,e' con noi che discutono siamo noi che li proteggiamo ed e' con noi che si confrontano.
Non serve il no e punto senza spiegazione o lo sculaccione perché lo capiscano!
E' facile parlare quando i bimbi sono tranquilli ed ubbidienti, per me un capriccio è un capriccio, non necessariamente bisogna fare l' interpretazione del capriccio con un disagio psicologico!
°Oo*MATTIA*oO°13 maggio 2003
*80ina*
*80ina*
- Iolanda
- Expert~GolGirl®
- Messaggi: 3062
- Iscritto il: 29 set 2008, 20:11
Re: Lo sculaccione, abitudine dura a morire.
io invece credo che il bimbo capisca anche se glielo spighi 1-2 volte, mica è stupido, dopodichè se parte la crisi isterica è perchè vuole farla partire e dopo lo sculaccione o il castigo magari da SOLO in camera sua pensa a quello che gli è stato spiegatoEvaGreen ha scritto:Onestamente (giuro!) io preferirei ascoltare un'ora di spiegazioni da parte del pilota.
Comunque non si tratta di tenere i figli sotto una campana di vetro.
Mia figlia le sue frustrazioni deve affrontarle lo stesso.
Non può ad esempio andare in macchina se non sul seggiolino attraversare senza mano,al nido ha imparato a condividere.
Sono tutte piccole frustrazioni.
Le affrontiamo insieme anche con venti spiegazioni se necessario.
Le venti spiegazioni non vogliono dire che la frustrazione non ci sia o che io le lasci possibilità di fare diversamente quando non si può (ma quando si può invece no problem).kik ha scritto:alt, non ho detto che è giusto dire di "NO e punto" gratuitamente tanto per fare, nè che tu non debba giustificareEvaGreen ha scritto:Kik ma proprio perché di frustrazioni ne avranno in abbondanza e ne hanno comunque già ora perché dargliene altre gratuitamente tanto per dire di no e punto?
Io non voglio insegnare a mia figlia che possa esser giusta un'imposizione senza spiegazioni.
Se io spiego venti volte non ci vedo nulla di dannoso.
E non e' certo segnale che sto vacillando e cambiando idea.
Ma non sono d'accordo nel giustificare per venti volte
perché mia figlia non è stupida, in primis,
e secondo perché ci sono situazioni in cui è necessario prendere in mano la situazione
Se tu ti trovi su un aereo e questo aereo ha un guasto cosa ti tranquillizzerebbe? Sentire il pilota che per mezz'ora ti parla di guasti, di cause e concause, dei possibili effetti ecc ecc o un pilota che prende in mano la situazione e che in due parole ti dice che è tutto sotto controllo e che ci pensa lui?
Sul risparmiare al figlio le frustrazioni no, non sono d'accordo. Lo devi preparare a gestire adesso la rabbia, non lo puoi tenere sotto una campana di vetro e lasciare che magari si ritrovi a 15 anni a gestire le prime sconfitte ceh per lui peseranno coma macigni. Non è risparmiandogli i dolori che gli dimostri che lo ami ma nell'insegnargli che le frustrazioni, le delusioni, la rabbia, le ingiustizie vanno affrontate e superate e che tu SEI LI' per questo
°Oo*MATTIA*oO°13 maggio 2003
*80ina*
*80ina*
- Iolanda
- Expert~GolGirl®
- Messaggi: 3062
- Iscritto il: 29 set 2008, 20:11
Re: Lo sculaccione, abitudine dura a morire.
Scusate ho quotato in modo osceno 

°Oo*MATTIA*oO°13 maggio 2003
*80ina*
*80ina*
- helzbeth
- Master~GolGirl®
- Messaggi: 8544
- Iscritto il: 20 mag 2005, 14:18
Re: Lo sculaccione, abitudine dura a morire.
Eva... è anche giusto che le piccole frustrazioni imparino a gestirsele da soli, non sempre supportati dalle tue spiegazioni, ma elaborando da soli il tutto
Non è neanche giusto che affronti TUTTO assieme a te, tu non sarai SEMPRE al suo fianco a spiegare, comprendere, risolvere...
Non è neanche giusto che affronti TUTTO assieme a te, tu non sarai SEMPRE al suo fianco a spiegare, comprendere, risolvere...
figli piccoli problemi piccoli, figli grandi problemi grandi
- Iolanda
- Expert~GolGirl®
- Messaggi: 3062
- Iscritto il: 29 set 2008, 20:11
Re: Lo sculaccione, abitudine dura a morire.
EVA scusa ma per me non esiste che per strada io prenda mio figlio in piena crisi isterica e sia costretta a portarlo in macchina per tranquillizzarlo, sono io ora che rimango così 

°Oo*MATTIA*oO°13 maggio 2003
*80ina*
*80ina*
- EvaGreen
- Active~GolGirl®
- Messaggi: 756
- Iscritto il: 3 ago 2011, 15:44
Re: Lo sculaccione, abitudine dura a morire.
Helzbet scusa se non ti quoto i punti esatti ma ho difficoltà con l'iPhone.
Quando Viviana avrà 6 anni vedrò come andrà.
Certo magari lei contesterà di più ma magari comprenderà ragionamenti più complessi.
Comunque contestare non e' sempre un male.
E' un confronto e confrontarsi e' sempre un bene a mio parere.
Ovvio che se mi chiedi solo würstel tutte le sere non posso accontentarti.
E le dico che può scegliere tra le opzioni possibili in base a quel che c'e e se non capisce il motivo continuo a spiegarglielo.
Al massimo facciamo insieme un elenco in cui decidere insieme tutta la famiglia figlia compresa cosa ci piace e cosa no per concordare un menù indicativo settimanale per la spesa.
Insomma ci sono molti modi per contrattare e venirsi incontro e si pure spiegando venti volte ma non per questo cederei a farle mangiare würstel sempre e comunque.
Quando Viviana avrà 6 anni vedrò come andrà.
Certo magari lei contesterà di più ma magari comprenderà ragionamenti più complessi.
Comunque contestare non e' sempre un male.
E' un confronto e confrontarsi e' sempre un bene a mio parere.
Ovvio che se mi chiedi solo würstel tutte le sere non posso accontentarti.
E le dico che può scegliere tra le opzioni possibili in base a quel che c'e e se non capisce il motivo continuo a spiegarglielo.
Al massimo facciamo insieme un elenco in cui decidere insieme tutta la famiglia figlia compresa cosa ci piace e cosa no per concordare un menù indicativo settimanale per la spesa.
Insomma ci sono molti modi per contrattare e venirsi incontro e si pure spiegando venti volte ma non per questo cederei a farle mangiare würstel sempre e comunque.
I giorni più felici di tuo figlio stanno per arrivare. Dipende da te. C.Gonzales
- helzbeth
- Master~GolGirl®
- Messaggi: 8544
- Iscritto il: 20 mag 2005, 14:18
Re: Lo sculaccione, abitudine dura a morire.
Certamente, ma deve anche capire che IL RESTO DEL MONDO, là fuori, non è fatto di persone come te, che staranno a discutere amabilmente con lei finchè trovi un punto di mediazione.
Deve imparare che spessissimo deve accettare le cose senza discutere e che ci sono ruoli che deve rispettare senza discutere (ad esempio la maestra a scuola)
Io capisco cosa intendi, perchè ho fatto come te fino a poco tempo fa.
Deve imparare che spessissimo deve accettare le cose senza discutere e che ci sono ruoli che deve rispettare senza discutere (ad esempio la maestra a scuola)
Io capisco cosa intendi, perchè ho fatto come te fino a poco tempo fa.
figli piccoli problemi piccoli, figli grandi problemi grandi
- clizia
- Silver~GolGirl®
- Messaggi: 19765
- Iscritto il: 20 mag 2005, 8:33
Re: Lo sculaccione, abitudine dura a morire.
E chi lo ha detto? Nessuna si mette a spicanalizzare il figlio quando fa un capriccio. Ma che mio figlio non abvbia le sue ragioni e i lcapriccio sia nato dal nulla mi rifiuto di crederlo. c'è sempre un motivo, anche semplicemente perchè la sua voglia di fare qualcosa che non potrebbe fare prevale sulla regoletta di rispettare un orario, se la scorda e chiede, sbuffa, si impunta, strilla. Io credo che alla lunga rispettare i bambini fa in modo di restringere il campo al capriccio isterico. Se lui vuole il gelato ed io gli rispondo con un urlo il conflitto si farà più insistente. Se io riconosco la sua voglia di novità, se io capisco il suo desiderio di bambino che ha un approccio certamente più diretto ed immediato del nostro, posso pure ricordarglielo, aiutarlo ad aspettare il momento giusto invece di innescare in continuazione la bomba di strilli e strepiti. Non dico che funzioni ogni volta ma aiuta molto. A volte continuano le lagne altre volte capisce meglio e dice: okei mamma però tra un'ora, dopo pranzo me lo compri? ( tanto per tirar fuori l'esempio di prima)Iolanda ha scritto: per me un capriccio è un capriccio, non necessariamente bisogna fare l' interpretazione del capriccio con un disagio psicologico!
Streghettasaetta
- kik
- Bronze~GolGirl®
- Messaggi: 14373
- Iscritto il: 20 mag 2005, 13:08
Re: Lo sculaccione, abitudine dura a morire.
aggiusto il tiro solo su una cosa. Tua figlia ha 3 anni e che tu fino ad ora abbia ripetuto le cose per 20 volte va bene. Quando sono ancora piccoli è necessario ripetere perché la regola deve essere compresa, digerita, assimilata, prima che riescano a farla "propria" per così direEvaGreen ha scritto: Le venti spiegazioni non vogliono dire che la frustrazione non ci sia o che io le lasci possibilità di fare diversamente quando non si può (ma quando si può invece no problem).
Però mia figlia di anni ne ha 4 e mezzo e di testa ne ha certamente di più. Come dicevo prima non ci si deve adattare solo alle situazioni ma anche all'età, alla crescita.
Vedrai che col tempo ti dovrai adattare anche tu e la strada è tutta in salita, credimi
"People who get offended by the internet are the same people who take mini-golf seriously"
- EvaGreen
- Active~GolGirl®
- Messaggi: 756
- Iscritto il: 3 ago 2011, 15:44
Re: Lo sculaccione, abitudine dura a morire.
Ma perché abbinate la contestazione ad un modo di fare irrispettoso?
Se io da adulta chiedo spiegazioni,a lavoro,al supermercato ecc. sono irrispettosa o e' un mio diritto se lo faccio con le dovute maniere?
Volere avere spiegazioni e comprendere le cose senza nemmeno sapere il motivo e' perfettamente umano e non e' maleducazione.
Oltretutto credo sia uno dei compiti degli insegnanti.
Se io da adulta chiedo spiegazioni,a lavoro,al supermercato ecc. sono irrispettosa o e' un mio diritto se lo faccio con le dovute maniere?
Volere avere spiegazioni e comprendere le cose senza nemmeno sapere il motivo e' perfettamente umano e non e' maleducazione.
Oltretutto credo sia uno dei compiti degli insegnanti.
ely66 ha scritto:a 6 anni? a scuola? alle elementari o alle medie?E vorrei anzi che mia figlia imparasse a difendersi da atteggiamenti simili e che imparasse a dire quel che pensa,a contestare senza accettare passivamente.
contesta chi le insegna le cose????? in pratica una scassamin... in classe che rovina la classe.
io come mamma, voglio che mia figlia impari a stare al mondo, impari l'italiano, la matematica insomma le materie scolastiche. e che nel frattempo impari a ragionare con la sua testa. ma se trovo una rompina in classe che non permette a MIA figlia d'imparare....e tutto perchè mammà è convinta che lei debba imporsi magari pure sugli insegnanti...
ehmm... se nel frattempo hanno risposto altre 5 persone, devi rinviare e rinviare.. rimane lì a guardarti in alto nella pagina :ahahvioletta75 ha scritto:
![]()
OT: per ely66
sono sicura di aver inviato un messaggio poco fa, sicurissima! ma dov'è andato? e come faccio a riprenderlo?
I giorni più felici di tuo figlio stanno per arrivare. Dipende da te. C.Gonzales
- helzbeth
- Master~GolGirl®
- Messaggi: 8544
- Iscritto il: 20 mag 2005, 14:18
Re: Lo sculaccione, abitudine dura a morire.
questo è un errore che ho fatto anch'io: il risultato è stato che, alla fine, lei si è convinta che le decisioni si prendevano sempre insieme e che comunque doveva "essere convinta" che la mia decisione andava bene... insomma io dovevo avere il suo placet.EvaGreen ha scritto:Helzbet scusa se non ti quoto i punti esatti ma ho difficoltà con l'iPhone.
Quando Viviana avrà 6 anni vedrò come andrà.
Certo magari lei contesterà di più ma magari comprenderà ragionamenti più complessi.
Comunque contestare non e' sempre un male.
E' un confronto e confrontarsi e' sempre un bene a mio parere.
Ovvio che se mi chiedi solo würstel tutte le sere non posso accontentarti.
E le dico che può scegliere tra le opzioni possibili in base a quel che c'e e se non capisce il motivo continuo a spiegarglielo.
Al massimo facciamo insieme un elenco in cui decidere insieme tutta la famiglia figlia compresa cosa ci piace e cosa no per concordare un menù indicativo settimanale per la spesa.
Insomma ci sono molti modi per contrattare e venirsi incontro e si pure spiegando venti volte ma non per questo cederei a farle mangiare würstel sempre e comunque.
Posso dirti che non va bene.
Ripeto: a 3 anni può andar bene per alcune cose, ma frena la mula ....
figli piccoli problemi piccoli, figli grandi problemi grandi
- EvaGreen
- Active~GolGirl®
- Messaggi: 756
- Iscritto il: 3 ago 2011, 15:44
Re: Lo sculaccione, abitudine dura a morire.
Boh non riesco a prendere per buono questo esempio perché verrebbe spontaneo a ME andare a Parigi per meno giorni se questo fa felice mio figlio.Pipa ha scritto:Cioè ma voi ritenete davvero che una decisione presa da voi genitori possa costituire una frustrazione per i vostri figli?
Quindi lasciate che le decisioni in casa le prendano sempre e comunque loro?
Esempio stupido.
Le vacanze. Mamma e papà considerato budget, ferie ecc. pensano che la soluzione ideale sia di fare 10 giorni in Toscana.
Il bambino preferisce andare a Parigi. Voi, se ho ben capito, spiegate fino allo sfinimento che non ci sono abbastanza soldi ecc. ma.... il bambino "no io voglio andare a Parigi". "ok tesoro andiamo a Parigi, magari stiamo qualche giorno di meno"?
Se decidete VOI (come è giusto) pensate che il bambino diventi frustrato?
E quando da adulto magari sarà senza lavoro e le ferie non potrà proprio farsele?
Mi fai un altro esempio?
I giorni più felici di tuo figlio stanno per arrivare. Dipende da te. C.Gonzales
- Iolanda
- Expert~GolGirl®
- Messaggi: 3062
- Iscritto il: 29 set 2008, 20:11
Re: Lo sculaccione, abitudine dura a morire.
CLIZIA ma mi sembra ovvio che se lui vuole il gelato ed io gli dico NO non lo faccio con urla e strilli, è da matti!
°Oo*MATTIA*oO°13 maggio 2003
*80ina*
*80ina*
- clizia
- Silver~GolGirl®
- Messaggi: 19765
- Iscritto il: 20 mag 2005, 8:33
Re: Lo sculaccione, abitudine dura a morire.
si okei ma fin dove, in modo naturale, si spiegano le cose questo lo si fa principalmente in famiglia, non fuori. La famiglia è diversa dalla scuola, dagli uffici, dall'asilo e i bambini lo sanno perfettamente. Se da me si aspetta una carezza in più ed una spiegazione in più, già a 5 anni non lo pretende dal maestro di ginnastica e non intavola con lui le stesse discussioni che fa con me.helzbeth ha scritto:Certamente, ma deve anche capire che IL RESTO DEL MONDO, là fuori, non è fatto di persone come te, che staranno a discutere amabilmente con lei finchè trovi un punto di mediazione.
Deve imparare che spessissimo deve accettare le cose senza discutere e che ci sono ruoli che deve rispettare senza discutere (ad esempio la maestra a scuola)
Io capisco cosa intendi, perchè ho fatto come te fino a poco tempo fa.
Streghettasaetta
- clizia
- Silver~GolGirl®
- Messaggi: 19765
- Iscritto il: 20 mag 2005, 8:33
Re: Lo sculaccione, abitudine dura a morire.
sicuramente, se la sua proposta è migliore, andrei a Parigi anch'io.EvaGreen ha scritto:Boh non riesco a prendere per buono questo esempio perché verrebbe spontaneo a ME andare a Parigi per meno giorni se questo fa felice mio figlio.Pipa ha scritto:Cioè ma voi ritenete davvero che una decisione presa da voi genitori possa costituire una frustrazione per i vostri figli?
Quindi lasciate che le decisioni in casa le prendano sempre e comunque loro?
Esempio stupido.
Le vacanze. Mamma e papà considerato budget, ferie ecc. pensano che la soluzione ideale sia di fare 10 giorni in Toscana.
Il bambino preferisce andare a Parigi. Voi, se ho ben capito, spiegate fino allo sfinimento che non ci sono abbastanza soldi ecc. ma.... il bambino "no io voglio andare a Parigi". "ok tesoro andiamo a Parigi, magari stiamo qualche giorno di meno"?
Se decidete VOI (come è giusto) pensate che il bambino diventi frustrato?
E quando da adulto magari sarà senza lavoro e le ferie non potrà proprio farsele?
Mi fai un altro esempio?

Streghettasaetta
- Iolanda
- Expert~GolGirl®
- Messaggi: 3062
- Iscritto il: 29 set 2008, 20:11
Re: Lo sculaccione, abitudine dura a morire.
Mah! sarà che ho avuto Mattia molto presto e determinati ricordi di bambini li ho più vivi nella mente ma quando facevo capricci A VOLTE era per il gusto di farlo, per dispetto, senza motivo!
°Oo*MATTIA*oO°13 maggio 2003
*80ina*
*80ina*
- helzbeth
- Master~GolGirl®
- Messaggi: 8544
- Iscritto il: 20 mag 2005, 14:18
Re: Lo sculaccione, abitudine dura a morire.
clizia ha scritto:si okei ma fin dove, in modo naturale, si spiegano le cose questo lo si fa principalmente in famiglia, non fuori. La famiglia è diversa dalla scuola, dagli uffici, dall'asilo e i bambini lo sanno perfettamente. Se da me si aspetta una carezza in più ed una spiegazione in più, già a 5 anni non lo pretende dal maestro di ginnastica e non intavola con lui le stesse discussioni che fa con me.helzbeth ha scritto:Certamente, ma deve anche capire che IL RESTO DEL MONDO, là fuori, non è fatto di persone come te, che staranno a discutere amabilmente con lei finchè trovi un punto di mediazione.
Deve imparare che spessissimo deve accettare le cose senza discutere e che ci sono ruoli che deve rispettare senza discutere (ad esempio la maestra a scuola)
Io capisco cosa intendi, perchè ho fatto come te fino a poco tempo fa.
Lu invece discute e contesta tutti e tutto, dice la sua e parla con chiunque da pari a pari, non sente minimamente la differenza "adulto-bambino", ti parla come se avesse la tua età senza alcun timore
figli piccoli problemi piccoli, figli grandi problemi grandi
- EvaGreen
- Active~GolGirl®
- Messaggi: 756
- Iscritto il: 3 ago 2011, 15:44
Re: Lo sculaccione, abitudine dura a morire.
Per me un bimbo che piange per ottenere cui che vuole lo sai che fa?helzbeth ha scritto:Eva ti comunico che il "disagio" ci sta a 6 mesi... ad un anno... forse anche a 2...
poi i capricci esistono eccome, ed è un sistema per ottenere ciò che vogliono, ovviamente finchè funziona.
La bambina del terzo piano (8anni a settembre) tutt'ora usa la lacrima facile con i genitori e soprattutto con i nonni, e continua a funzionare.
Io le dico "puoi fare a meno perchè qui non funziona" ed ha smesso, pur ammettendo "ma con loro funziona sempre"
Loro continuano ad "abboccare"
Piange per ottenere attenzione il che e' esattamente ciò che vuole.
Non il giocattolo,non il gelato.
Quello e' solo ciò che appare.
Un bimbo così ha qualche carenza che cerca di compensare chiedendo e chiedendo.
E i genitori dovrebbero non limitarsi a dargli ciò che vogliono dovrebbero analizzare cosa c'e dietro.
I bimbi per me non sono così cinici e manipolatori.
I giorni più felici di tuo figlio stanno per arrivare. Dipende da te. C.Gonzales