GravidanzaOnLine: il Forum

Prima, durante e dopo la gravidanza

 

4 anni: qualcosa non va!

La nascita, la crescita, grandi e piccole sfide della genitorialità.
Avatar utente
Dream78
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 7118
Iscritto il: 8 ago 2007, 16:04

4 anni: qualcosa non va!

Messaggio da Dream78 » 21 lug 2011, 10:21

Buongiorno a tutte!
E' la prima volta che mi trovo a scrivere in questa sezione ma i comportamenti che ho visto nel figlio di amici negli ultimi giorni di vacanza trascorsi insieme mi hanno molto preoccupata e mi trovo ora nella situazione tipica del vorrei fare qualcosa ma non so se mi è permesso o se i genitori del bimbo in questione accetterebbero di buon grado un consiglio da noi...

Cerco di esporre la situazione.
Abbiamo passato 10 gg di vacanza condividendo la casa con due amici e i loro figli di 4 e 1 anno.
Il piccolo è un bambolotto di una bontà e tranquillità mai vista, mangia dorme e sorride sempre :ok
Il grande, Angelo, a parer mio presenta dei seri problemi.
I genitori si sono già rivolti ad uno psicoterapeuta ( :ok quindi anche per loro c'è qualcosa che non va) il quale, senza vedere il bambino perchè troppo piccolo a parer suo, ma parlando con i genitori, ha sentenziato che il bambino non ha ancora imparato a gestire le emozioni e quindi le esplicita sempre con grande enfasi, indipendentemente dalla persona che si trova di fronte e dall'emozione da esternare. Soluzione: pazienza e scorrere del tempo, imparerà. :domanda :che_dici

Le manifestazioni di questo bambino però risultano molto forti a parer mio. Piange disperato e soprattutto molto arrabbiato per qualsiasi cosa. Se si rompe un gioco, se qualcuno prende un suo gioco, se non trova la maglietta che voleva, se la pasta è troppo fredda o troppo calda, se il succo che voleva è finito, se è ora di tornare a casa e lui non vuole, se si inciampa e si sbuccia un dito. Insomma, l'unica manifestazione emotiva che da è un pianto a dirotto di fronte a qualsiasi ostacolo trovi sul suo percorso.
L'immagine di questo bambino che mi è rimasta è di un viso pieno di smorfie di disprezzo e disgusto e mai un sorriso.
Ti urla in faccia, ti strappa le cose di mano, batte i piedi per terra e via dicendo.
Impossibile per un esterno ragionarci (i genitori ce lo hanno lasciato per andare a prendere un caffè e una paletta per giocare con la sabbia è subito diventato spunto epr litigare con mia figlia che in quel momento stava giocando da sola beata senza disturbare nessuno. Impossibile fargli capire che c'erano altre mille palette attorno a lui e che come in quel momento ci stava giocando lei, dopo 10 minuti ci avrebbe giocato lui. Urli pianti e strepiti che voleva la mamma, dalla quale è corso sotto nostro controllo visivo solo dopo che gli abbiamo dato il permesso di andarci).
Non è un bambino che definirei violento, nel senso che le sue manifestazioni sono molto forti ma non l'ho mai visto cercare di picchiare mia figlia o il fratellino perchè stavano per esempio usando un gioco suo, piange, si dispera e urla a perdifiato.
I genitori gestiscono questi episodi in maniera differente: il apdre con ironia (ad esempio dicendogli: "Piangi, piangi un'oretta e vediamo se il problema si risolve"), La madre il più delle volte cerca di farlo sfogare ma poi lo distrae, non gli parla del problema sul momento o di cosa è successo, gli propone un'alternativa o lo asseconda (ad esempio se il pianto è per la pasta fredda, piglia e gliela scalda).

Ora, mia figlia ha 2 anni, e pensate che dopo 2 giorni che stavano insieme lei ha iniziato ad avere ripetuti incubi notturni con pianto e urla strazianti perchè sognava di litigare con questo bambino (l'ho capito dopo due notti perchè ha iniziato a parlare nel sonno chiamandolo e dicendo no angelo no, no era mio, non bua bua bua") ora che ce ne siamo andati sono già passati ma la cosa mi ha fatto riflettere su come la mente di un bambino possa essere influenzabile dalle altre personalità che incontra.

Ora mi domando: Stanno applicando le tecniche giuste questi genitori? Personalmente il non affrontare il problema sul momento, magari facendo sfogare il bambino ma poi parlando con lui di quel che è successo mi sembra errato ma forse sbaglio io perchè il bambino è ancora troppo piccolo per ragionare su quel che combina (anche se io con mia figlia di 2 anni lo faccio e mi sembra capisca :pensieroso ) :domanda
E' una fase normale di crescita che attraversano i bambini a quell'età?
E ancora, è un caso che può creare disturbi di personalità o emarginazione nella vita futura di questo bimbo?
Chi potrebbe aiutarlo e a che tipo di professionista si dovrebbero rivolgere?

E soprattutto, cosa posso fare io, considerando che non sono assolutamente intima con queste persone ma mi posso ritenere per lo più una conoscente?
La dolce Luisa è nata il 17 aprile 2009: 3,220 kg x 50 cm.
Il cucciolo Alessandro è nato il 06 settembre 2011: 3,210 kg x 50 cm.

Avatar utente
ba1976
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 9807
Iscritto il: 19 set 2005, 11:14

Re: 4 anni: qualcosa non va!

Messaggio da ba1976 » 21 lug 2011, 11:06

OT ma tu sie la ragazza che dovevo incontrare a collodi insieme a michy1976?fine OT

Guarda, da quello che descrivi, mi sembran capricci da terrible two (senza metterti ansie ut, che non tutti i bimbi attraverano i terrible two!). Una volta a SOS TATA ho visto una situazione simile, con un bimbo di 7 anni. La tata diceva di ignorarlo e spingeva i genitori a fargli fare cose "da grandi".

Io ho una bimba di 5 anni che si chiama Gaia. Quando lei è con le sue amiche coetanee è bravissima, si confronta in modo giusot, fa giochi "articolati" e non litiga MAI. Idem quando è da sola, molto responsabile e giudiziosa.

Quando è con sua cugina (2 anni) che è come una sorella per lei, perchè abita sopra di noi e quando siamo a casa le bimbe sono sempre assieme, tranne per mangiare e dormire, cambia un pò comportamento. Fa più capricci e magari "litigate" (questo è mio, questo è tuo) ma roba da nulla e io lascio correre (anche perchè comunque la prende poi sempre persa gaia). Però noto una regressione e qualche capriccio quando sta con la cugineta, quasi come se si mettesse "alla sua altezza".
Può essere che questo bimbo stia troppo tempo con bimbi più piccoli e troppo poco con i coetanei? come va all'asilo, che dicono le maestre?

baciiiiiiiiiiiiiii a te, bimbotta e pancione
Ba e le sue bimbe: Gaia (TC a 41+1 il 2 luglio '06) e Stella (TC a 38+3 il 18 maggio '12)
emiliana e maggiolina 2012

Avatar utente
Germy
Platinum~GolGirl®
Platinum~GolGirl®
Messaggi: 54404
Iscritto il: 1 dic 2006, 10:48

Re: 4 anni: qualcosa non va!

Messaggio da Germy » 21 lug 2011, 11:09

ecco questa cosa mi ha fatto riflettere ... mio figlio 4 anni tra 1 settimana si comporta nello stesso modo :che_dici
io lo chiamo "bambino lagna" :che_dici

piange quando si sveglia, piange se non riesce ad infilarsi le scarpe, se non trova un gioco, se si rompe un gioco, se non gli versi l'acqua nel modo che dice lui, se la pasta scotta o se è fredda

insomma piange per ogni cosa

io sono stanca, siamo stanchi tutti
abbiamo provato varie soluzioni, con le buone con le cattive con i castighi e non migliora ...

se qualcuna ha soluzioni ben vengano :thank_you:
:-) :-) :-)
"Raccontatemi pure quel che vi pare circa il flusso delle correnti in montagna; io so solo che, in presenza di un ciclista, il vento è contrario."

Avatar utente
Pipa
Bronze~GolGirl®
Bronze~GolGirl®
Messaggi: 12255
Iscritto il: 12 feb 2009, 9:28

Re: 4 anni: qualcosa non va!

Messaggio da Pipa » 21 lug 2011, 11:15

Dream78 ha scritto:E soprattutto, cosa posso fare io, considerando che non sono assolutamente intima con queste persone ma mi posso ritenere per lo più una conoscente?
Parto dal fondo. Secondo me non devi fare proprio nulla.
I suoi genitori mi pare si siano già attivati in merito per cui il bambino non è lasciato a se stesso, stanno già affrontando il problema.
Ora mi domando: Stanno applicando le tecniche giuste questi genitori? Personalmente il non affrontare il problema sul momento, magari facendo sfogare il bambino ma poi parlando con lui di quel che è successo mi sembra errato ma forse sbaglio io perchè il bambino è ancora troppo piccolo per ragionare su quel che combina (anche se io con mia figlia di 2 anni lo faccio e mi sembra capisca
Io credo che non esistano tecniche standard. Ogni bambino è un mondo a sè e ogni genitore cosnosce suo figlio meglio degli altri e applica la strategia che ritiene opportuna. Per quanto mi riguarda penso che il metodo della mamma sia più che corretto e forse il papà dovrebbe fare altrettanto.
E' una fase normale di crescita che attraversano i bambini a quell'età?
E ancora, è un caso che può creare disturbi di personalità o emarginazione nella vita futura di questo bimbo?
Sicuramente è solo una fase e questo bimbo deve solo imparare a gestire le proprie emozioni e ad esternarle in maniera diversa dal pianto.
C'è anche da tener conto che questo bimbo ha un fratellino (o sorellina non ricordo) di 1 anno e questa potrebbe essere la causa, anche se magari non ci sono segnali di gelosia,di una sorta di regressione.
Cammineremo insieme per strade diverse...
I sogni, se ci credi, non sono che realtà in anticipo

Avatar utente
Dream78
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 7118
Iscritto il: 8 ago 2007, 16:04

Re: 4 anni: qualcosa non va!

Messaggio da Dream78 » 21 lug 2011, 11:46

Ba OT: sì sono io!!!! :-D

Pipa e Ba, gli episodi di questo bambino sono tali da quando aveva circa 2 anni, molto prima dell'arrivo del fratellino e indipendenti da chi lo circonda.
Va alla materna e lì si comporta esattamente come a casa. La sua vita sociale è coerente con l'età che ha, non sta con bimbi più grandi o più piccoli, a parte in casi sporadici come quelli con noi per queste vacanze, ma ripeto il suo modo di comportarsi è quello, indipendentemente dal fatto che sia circondato da coetanei, bimbi piccoli o adulti.

Ba: se avesse 2 anni anche io avrei pensato ai T2, ma di anni questo bimbo ne ha 4!

Pipa: anche io penso che i genitori vedano il problema e che abbiano fatto un passo importantissimo interpellando un terapeuta ma mi semrba che ora non provino a risolvere il problema. Davvero pensi che distrarre il bambino dal motivo del pianto SEMPRE E COMUNQUE possa rappresentare una soluzione? Secondo me è un ottimo paliativo ma non risolve il problema di fondo, non aiuta il bambino a capire che non è il caso di disperarsi a quel modo se la pasta si è freddata e soprattutto che se fosse venuto a tavola nel momento in cui era stato chiamato la pasta sarebbe stata esattamente della temperatura che voleva lui. Magari mi sbaglio, ma mi sembra un lavoro fatto a metà...
Sul fatto che sia una fase lo pensavo anche io...ma dura da 2 anni...metà della sua vita :pensieroso
La dolce Luisa è nata il 17 aprile 2009: 3,220 kg x 50 cm.
Il cucciolo Alessandro è nato il 06 settembre 2011: 3,210 kg x 50 cm.

Avatar utente
Lidia
Original~GolGirl®
Original~GolGirl®
Messaggi: 1668
Iscritto il: 20 mag 2005, 15:30

Re: 4 anni: qualcosa non va!

Messaggio da Lidia » 21 lug 2011, 11:47

da mamma di banbina ultra lagnosa vi dico passa.....

Giorgia é sempre tutto una lagna... abbiamo fato grossi passi in avanti.... e adesso al max mette il musetto... e smette di piangere su richiesta di parlare.....

Cmq gestire le proprie emozioni non é facile Ilaria sta cominciando ora a esprimere verbalmente le sue emozioni e non sempre ci riesce ancora lancia gli oggetti o strilla se qualcosa non le va a genio..... devono crescere e imparare a gestire da soli questo lato del carattere... in casa esiste solo una regola, pianti strilli e strepiti non portano a nulla quindi piú si piange meno si ottiene..... e se fanno i capricci a tavola tolgo il piatto quando si sono calmate lo rianno, idem con i giochi o il resto, e in punizione per i giochi ci vano in due se litigano e lagnano (se litigano e basta affari loro) per lo stesso gioco.
Lidia, Gianni ILARIA 24/8/05 3,750kg 50 cm e GIORGIA 7/8/07 3,320kg 48 e un angioletto 9/10/12
Salviamo il mondo, é l'unico posto con il cioccolato Agostina05/07 Ilaria GF dal 5/8/11

Avatar utente
Dream78
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 7118
Iscritto il: 8 ago 2007, 16:04

Re: 4 anni: qualcosa non va!

Messaggio da Dream78 » 21 lug 2011, 11:53

Lidia ha scritto:da mamma di banbina ultra lagnosa vi dico passa.....

Giorgia é sempre tutto una lagna... abbiamo fato grossi passi in avanti.... e adesso al max mette il musetto... e smette di piangere su richiesta di parlare.....

Cmq gestire le proprie emozioni non é facile Ilaria sta cominciando ora a esprimere verbalmente le sue emozioni e non sempre ci riesce ancora lancia gli oggetti o strilla se qualcosa non le va a genio..... devono crescere e imparare a gestire da soli questo lato del carattere... in casa esiste solo una regola, pianti strilli e strepiti non portano a nulla quindi piú si piange meno si ottiene..... e se fanno i capricci a tavola tolgo il piatto quando si sono calmate lo rianno, idem con i giochi o il resto, e in punizione per i giochi ci vano in due se litigano e lagnano (se litigano e basta affari loro) per lo stesso gioco.
Ma siete voi a chiedere a Giorgia di spiegarsi o confrontarsi con voi invece che piangere?
Ilaria dici che non sempre ci riesce, ma questo bimbo non lo fa MAI. Non dice mai a parole cosa prova, non spiega mai perchè piange, il pianto a dirotto come arriva se ne va di fronte alla distrazione creata dai genitori...
La dolce Luisa è nata il 17 aprile 2009: 3,220 kg x 50 cm.
Il cucciolo Alessandro è nato il 06 settembre 2011: 3,210 kg x 50 cm.

Avatar utente
Pipa
Bronze~GolGirl®
Bronze~GolGirl®
Messaggi: 12255
Iscritto il: 12 feb 2009, 9:28

Re: 4 anni: qualcosa non va!

Messaggio da Pipa » 21 lug 2011, 12:06

Dream78 ha scritto:Ba: se avesse 2 anni anche io avrei pensato ai T2, ma di anni questo bimbo ne ha 4!
Dici che si comporta così dai due anni, età in cui questo comportamento si manifesta in molti bambini. Per questo ho scritto che l'arrivo del fratellino potrebbe aver contribuito al proseguimento del comportamento laddove invece magari avrebbe potuto cominciare ad attenuarsi.

Pipa: anche io penso che i genitori vedano il problema e che abbiano fatto un passo importantissimo interpellando un terapeuta ma mi semrba che ora non provino a risolvere il problema.


Perchè dici che non stanno provando a risolvere? Forse si fidano di ciò che ha detto loro lo psicoterapeuta?


Davvero pensi che distrarre il bambino dal motivo del pianto SEMPRE E COMUNQUE possa rappresentare una soluzione? Secondo me è un ottimo paliativo ma non risolve il problema di fondo, non aiuta il bambino a capire che non è il caso di disperarsi a quel modo se la pasta si è freddata e soprattutto che se fosse venuto a tavola nel momento in cui era stato chiamato la pasta sarebbe stata esattamente della temperatura che voleva lui. Magari mi sbaglio, ma mi sembra un lavoro fatto a metà...
Non ti dico che sia sempre e comunque valida come soluzione. Nel caso della pasta freddata per esempio io col piffero che la scalderei, vieni a tavola quando è pronto e non ci sono storie, ma se alla mamma in questione va di fare così non vedo dove sta il problema. Poi tu dici che sono solo conoscenti, quindi hai avuto modo di vedere il comportamento del bambino e dei genitori solo durante questi 10 giorni di coabitazione.
Potrebbe anche essere che, data la vostra presenza, la mamma abbia riscaldato la pasta al figlio per evitare ulteriori "drammi" in vostra presenza ma magari a casa si comporta diversamente.
Insomma a me onestamente non piace molto il fatto di giudicare l'operato degli altri genitori. Anch'io vedendo queste scene (e le vedo perchè mio nipote di 2 anni e mezzo è uguale) a volte mi sento prudere le manine, ma perchè ragiono secondo la mia esperienza con le mie figlie che sono e sono state bimbe abbastanza "semplici" da gestire.
Cammineremo insieme per strade diverse...
I sogni, se ci credi, non sono che realtà in anticipo

Avatar utente
ba1976
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 9807
Iscritto il: 19 set 2005, 11:14

Re: 4 anni: qualcosa non va!

Messaggio da ba1976 » 21 lug 2011, 12:13

dream78 non so mica aiutarti. All'asilo fa uguale... se ha 4 anni ha però fatto solo il primo anno di materna. In classe da gaia c'eran parecchi capricciosi che partivano col pianto il primo anno. Ora che hanno finito il secondo anno sanno esprimersi molto meglio a parole quindi il pianto non c'è quasi più. Anche se questo bimbo a 4 anni parla benissimo, è molto ma molto difficile esprimere le emozioni. Son percorsi lunghi (da gaia han trascorso un intero anno scolastico sulle emozioni, la rabbia la felicità la paura ecc. Ed è stato bellissimo notare come quasi tutti i bimbi sentissero la rabbia nelle mani - e quindi da arrabbiati la prima reazione era alzare le mani).

Però per esempio la gestione della paura è quasi sfuggita di mano alle maestre, nel senso che tirando fuori le paure di tutti, bimbi che non hanno mai avuto paura, che ne so, del buio, hanno iniziato ad arrivare nel lettone di notte (anche gaia qualche volta e lei è una che ama molto il suo letto). Quindi anche la rabbia, si prova a gestire ma non è facile. C'è un libro, che si chiama LA RABBIA e credo venga utilizzato da ogni scuola d'infanzia, in cui il bimbo arrabbiato distrugge ogni suo gioco prima di calmarsi. Ecco, secondo me la rabbia va gestita ANCHE da sola dal bimbo, senza aver dei palliativi che distolgono l'attenzione. Il bimbo si arrabbia e trova dentro se stesso il modo di smettere di essere arrabbiato. Da qui il fatto di ignorare i capricci. CI sta eh che qualche volta i genitori lo distraggano, ma non sempre.

(O.T. gita rimandata a settembre a collodi, quando anche i bimbi della michy saran tornati... ma si deve fare quella gita, non possiam aver letto pinocchio con quella meta finale e poi non raggiungerla!)
Ba e le sue bimbe: Gaia (TC a 41+1 il 2 luglio '06) e Stella (TC a 38+3 il 18 maggio '12)
emiliana e maggiolina 2012

Avatar utente
vassliss
Bronze~GolGirl®
Bronze~GolGirl®
Messaggi: 13596
Iscritto il: 10 dic 2007, 16:52

Re: 4 anni: qualcosa non va!

Messaggio da vassliss » 21 lug 2011, 12:40

dream boh... a leggere non mi sembra nulla di così fuori dal mondo, nel senso che di bimbi così a quell'età se ne vedono tanti e i motivi possono essere tantissimi e nessuno.
come ti hanno già consigliato le altre, visto che i genitori si sono cmq attivati chiedendo un parere medico, io al posto tuo non farei nulla: se la tua amica lo riterrà, sarà lei a parlarti e eventualmente a chiederti consiglio e appoggio.

anch'io sono molto poco propensa a criticare l'operato altrui, a meno che non siano situazioni che vivo sulla mia pelle. anche xché... chi di noi non s'è mai trovata a far vincere un capriccio al proprio mostriciattolo in pieni T2, T3 o quel che sia, pur di non ritrovarsi gli sguardi di condanna senza appello di tutte le persone intorno? chi di noi non ha mai sbagliato una risposta, un approccio, chi non ha mai avuto un episodio di sbrocco, magari poi intimamente riconosciuto come errore madornale, ma magari mantenuto con dignità di fronte agli altri?

io non ho proprio il carattere di una che se ne frega del prossimo suo, ma in questo caso la tua mi sembra una preoccupazione eccessiva e in buona parte immotivata...
♥G♥ 28/08/08

Avatar utente
Dream78
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 7118
Iscritto il: 8 ago 2007, 16:04

Re: 4 anni: qualcosa non va!

Messaggio da Dream78 » 21 lug 2011, 13:04

Avete tutte ragione quando fondamentalmente mi dite che non sono affari miei...la mia voleva essere una riflessione per capire se per caso questo bimbo ha un comportamento effettivamente così fuori dai ranghi oppure no. Non conoscendo bimbi di quell'età mi sembra ora di capire invece che il suo comportamento è abbastanza normale.
Grazie per l'aiuto! :sorrisoo
Per me è stato molto formativo, anche perchè prima o poi anche i miei ci arriveranno ai 4 anni :ahaha

Pipa: nemmeno a me piace giudicare, e se sembra che lo abbia fatto non è quello che intendevo, semplicemente io cercherei di comportarmi in modo diverso, magari sbagliando io! :ok
Per la questione cibo, più volte abbiamo chiesto se pensavano che la presenza di luisa più piccola o del fratellino avesse aggravato la cosa ma loro hanno sempre risposto che lui è sempre così.
Una volta solo sono arrivataa commentare l'operato della madre (mannaggia alla mia linguaccia :sberla: ). Lei chiede sempre al figlio cosa vuole mangiare. Tipo: la pasta la vuoi rossa o in bianco? Cosa che mi sembra poco educativa a tutti i pasti, mica siamo al ristorante che scegli cosa mangiare, comunque il bambino una volta ha risposto: voglio la bandiera :domanda Così ho scoperto che spesso la madre gli divide la pasta in 3 e gli disegna la bandiera italiana condendo la pasta con pesto, olio e pomodori rigorosamente stando attenta a non mescolare i 3 tipi di pasta altrimenti il bambino da di matto. Al che quando l'ho vista le ho detto: Ma stai scherzando? Sei una schiava ai fornelli! Lei si è messa a ridere e mi ha risposto eh sai, ha fatto un periodo che non mi mangiava nulla e allora per stimolarlo mi sono inventata queste cose, così ora le vuole... :urka
Per carità, carina l'idea, ma poi ho pensato e se una volta le chiede un condimento che non ha che fa??? visto le reazioni del bambino sarebbe una tragedia di minimo un'ora!!!!!!

LIN: hai ragione probabilmente, la mia preoccupazione forse è eccessiva, ma me ne sto accorgendo solo ora, sentendo altre storie e parlandone con voi!

BA: settembre...ho come l'impressione che sarò un cicinin incasinata :fischia
La dolce Luisa è nata il 17 aprile 2009: 3,220 kg x 50 cm.
Il cucciolo Alessandro è nato il 06 settembre 2011: 3,210 kg x 50 cm.

MAYRA
New~GolGirl®
New~GolGirl®
Messaggi: 78
Iscritto il: 15 giu 2010, 20:57

Re: 4 anni: qualcosa non va!

Messaggio da MAYRA » 21 lug 2011, 13:12

Secondo me i bambini esprimono come meglio possono un disagio (in questo caso con le lagne) e castighi o indifferenza non possono portare a nulla di buono! Perchè con i bambini si tende ad adottare comportamenti diversi che con gli adulti? Voglio dire se capitasse a noi di trovarci in una situazione che non ci aggrada, e che per una ragione o per un'altra non riuscissimo ad esprimerci chiaramente per far sì che questa cambi, e trovassimo, da parte delle persone che dovrebbero darci amore incondizionato, comprensione ecc, invece reazioni di scherno, d'ira, di fastidio o d'indifferenza come reagiremmo???? Arrabbiandoci ancor di più credo oppure standoci male e diventando tristi e frustrati :x:

Avatar utente
Lidia
Original~GolGirl®
Original~GolGirl®
Messaggi: 1668
Iscritto il: 20 mag 2005, 15:30

Re: 4 anni: qualcosa non va!

Messaggio da Lidia » 21 lug 2011, 15:33

Dream78 ha scritto: Ma siete voi a chiedere a Giorgia di spiegarsi o confrontarsi con voi invece che piangere?
Si e le parliamo solo se ha smesso di capricciare o piangere.... hai presente quelle scene madri in cui tutto viene lanciato e le urla sono raccapriccianti e i lacrimoni inzuppano pure il pavimento? ecco noi gli diciamo smetti e ti parliamo, altrimenti resta lí che a noi non importa.
se smette le parliamo e poi una consolazione rispetto al capriccio istaurato, dopo le nostre spiegazioni e normalmente mai contestuale a questo, glielo diamo... vedi un cartone speciale o qualcosa che le piace per cena.... insomma se ha smesso di piangere e ci ha ascoltato non sottolineamo l'elogio ma la gratifichiamo....
Dream78 ha scritto:Ilaria dici che non sempre ci riesce, ma questo bimbo non lo fa MAI. Non dice mai a parole cosa prova, non spiega mai perchè piange, il pianto a dirotto come arriva se ne va di fronte alla distrazione creata dai genitori...
Si ma Ilaria ha 6 anni non 4...

quando ne aveva 4 era meno problematica della sorella ma se si arrabbiava con qualcosa o quacuno era un lancio di oggetti continuo... adesso parla e ogni tanto riesce anche a gestire completamente lo stato di alterazione.... ma ti ripeto Ilaria i capricci di Giorgia a 4 anni li piantava forse quando ne aveva 2 o 3 stessa tecnica anche in quel caso....

ogni bambino é a se e ha i suoi tempi.... io credo che i genitori dovrebbero farsi un bell'esame di coscienza e chiedersi quanti stati emotivi riescono a gestire e a non lasciar trapelare.... e poi pensare a ristroso a quanti anni hanno ilprimo ricordo di un'emozione negativa nonesternata o esternata solo a parole ecco all'incirca alla stessa etá il bambino sará in grad di fare altrettanto..... io il primo ricordo di rabbia esternata verbalmente (quindi intorno a me erano coscienti che ero arrabiata) é di quando avevo circa 8 anni o meglio tra i 7 e gli 8 anni a scuola dove la maestra mi sgridó perché ero indietro e io mi difesi e poi le annunciai che ero ARRABBIATA...... :ahaha
Lidia, Gianni ILARIA 24/8/05 3,750kg 50 cm e GIORGIA 7/8/07 3,320kg 48 e un angioletto 9/10/12
Salviamo il mondo, é l'unico posto con il cioccolato Agostina05/07 Ilaria GF dal 5/8/11

Avatar utente
clizia
Silver~GolGirl®
Silver~GolGirl®
Messaggi: 19765
Iscritto il: 20 mag 2005, 8:33

Re: 4 anni: qualcosa non va!

Messaggio da clizia » 21 lug 2011, 19:40

Conosco un bimbo che per ogni bazzeccola piange e urla. e' fatto così, si esprime così. certo ancora è immaturo rispetto anche ad altri della sua età( altri spiegano meglio a parole cosa succede) in questo però insomma ci sta qualche differenza tra bambini, no?
Però quel che fanno i genitori è occuparsi seriamente di cosa abbia. consolano, spiegano, chiedono ,cercano di dirimere i litigi ecc.. no lo pigliano in giro perchè è un piagnone e urlatore incontenibile.

Streghettasaetta

Avatar utente
mariangelac
Collaboratore
Collaboratore
Messaggi: 37684
Iscritto il: 25 gen 2008, 14:54

Re: 4 anni: qualcosa non va!

Messaggio da mariangelac » 21 lug 2011, 21:12

Piu o meno i bambini di quell'età fanno le stesse cose che hai raccontato tu, nn mi pare assolutamente da fargli fare accertamenti. Non so se sarai tra la schiera delle super fortunate, ma con ogni probabilità quando i tuoi avranno quell'età ti toccherà sorbirti le stesse lagne.
Ciascuno quanto piu interna contentezza gli manca, tanto piu desidera nell'opinione altrui passare per felice. (Schopenhauer)

Avatar utente
stè
Platinum~GolGirl®
Platinum~GolGirl®
Messaggi: 43902
Iscritto il: 5 set 2005, 11:03

Re: 4 anni: qualcosa non va!

Messaggio da stè » 21 lug 2011, 22:57

oh-oh mi sento giudicata qui...

i miei figli sono entrabi dei gran "protestatori". Urlano, piangono, si disperano, fanno sceneggiate e buttano anche per aria le cose :x: e, sinceramente, ci sono momenti e situazioni in cui l'unica cosa che voglio è che smettano di comportarsi in quel modo in modo che la gente torni a girarsi da un'altra parte :che_dici o che io possa mangiare in santa pace.
Altre volte intervengo in altro modo. Insomma è una gran fatica, provare per credere.
є๓คภยєlє 29.05.2005 єlเรค๒єttค 28.02.2008

Avatar utente
Dream78
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 7118
Iscritto il: 8 ago 2007, 16:04

Re: 4 anni: qualcosa non va!

Messaggio da Dream78 » 22 lug 2011, 9:49

mariangelac ha scritto:Piu o meno i bambini di quell'età fanno le stesse cose che hai raccontato tu, nn mi pare assolutamente da fargli fare accertamenti. Non so se sarai tra la schiera delle super fortunate, ma con ogni probabilità quando i tuoi avranno quell'età ti toccherà sorbirti le stesse lagne.
Buono a sapersi per quel bimbo che a questo punto è da definirsi perfettamente normale...anche se lo psicoterapeuta stesso aveva ammesso che qualche problemino c'era :perplesso ...certo...mi :incrocini da sola che mia figlia salti questo passo...dai vostri racconti mi sembra che sia per tutte le mamme una fase faticosa da gestire! :ahaha
La dolce Luisa è nata il 17 aprile 2009: 3,220 kg x 50 cm.
Il cucciolo Alessandro è nato il 06 settembre 2011: 3,210 kg x 50 cm.

Avatar utente
mariangelac
Collaboratore
Collaboratore
Messaggi: 37684
Iscritto il: 25 gen 2008, 14:54

Re: 4 anni: qualcosa non va!

Messaggio da mariangelac » 22 lug 2011, 21:53

Dream78 ha scritto:
mariangelac ha scritto:Piu o meno i bambini di quell'età fanno le stesse cose che hai raccontato tu, nn mi pare assolutamente da fargli fare accertamenti. Non so se sarai tra la schiera delle super fortunate, ma con ogni probabilità quando i tuoi avranno quell'età ti toccherà sorbirti le stesse lagne.
Buono a sapersi per quel bimbo che a questo punto è da definirsi perfettamente normale...anche se lo psicoterapeuta stesso aveva ammesso che qualche problemino c'era :perplesso ...certo...mi :incrocini da sola che mia figlia salti questo passo...dai vostri racconti mi sembra che sia per tutte le mamme una fase faticosa da gestire! :ahaha
ne riparliamo tra un paio di anni :spiteful: vorrò sentire la tua esperienza :hi hi hi hi
Ciascuno quanto piu interna contentezza gli manca, tanto piu desidera nell'opinione altrui passare per felice. (Schopenhauer)

Avatar utente
erin
Basic~GolGirl®
Basic~GolGirl®
Messaggi: 316
Iscritto il: 15 ago 2005, 17:39

Re: 4 anni: qualcosa non va!

Messaggio da erin » 24 lug 2011, 22:04

ma perché ti preoccupi? scusa ma i genitori si sono già attivati addirittura con lo psicoterapeuta e riescono comunque a gestire le sfuriate del bambino.
mi sembra tutto molto sotto controllo, rilassati.
probabilmente ha solo un brutto carattere!
M(dicembre2004) M(dicembre2009)

Avatar utente
Lady
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 5045
Iscritto il: 26 ott 2005, 10:43

Re: 4 anni: qualcosa non va!

Messaggio da Lady » 25 lug 2011, 12:11

Ciao DREAM!!!!!
Quoto totalmente PEPA e anzi ti aggiungo che il bimbo potrebbe risentire ancora della gelosia verso il fratello....sono fasi che spesso i bimbi passano...con il mio grande non ci sono passata, mentre ne sono "uscita" con il mio piccolino che fino ai 3 anni era un angioletto, poi con il distacco dalla mamma e l'inizio dell'asilo, il contatto con nuovi bambini ...e' tra "" cresciuto e ha necessariamente passato questa fase...
Ora controlla molto le sue emozioni, e direi che il periodo piu' critico e' stato superato!
ci vuole tempo e pazienza! :ok

Pipa ha scritto:
Dream78 ha scritto:E soprattutto, cosa posso fare io, considerando che non sono assolutamente intima con queste persone ma mi posso ritenere per lo più una conoscente?
Parto dal fondo. Secondo me non devi fare proprio nulla.
I suoi genitori mi pare si siano già attivati in merito per cui il bambino non è lasciato a se stesso, stanno già affrontando il problema.
Ora mi domando: Stanno applicando le tecniche giuste questi genitori? Personalmente il non affrontare il problema sul momento, magari facendo sfogare il bambino ma poi parlando con lui di quel che è successo mi sembra errato ma forse sbaglio io perchè il bambino è ancora troppo piccolo per ragionare su quel che combina (anche se io con mia figlia di 2 anni lo faccio e mi sembra capisca
Io credo che non esistano tecniche standard. Ogni bambino è un mondo a sè e ogni genitore cosnosce suo figlio meglio degli altri e applica la strategia che ritiene opportuna. Per quanto mi riguarda penso che il metodo della mamma sia più che corretto e forse il papà dovrebbe fare altrettanto.
E' una fase normale di crescita che attraversano i bambini a quell'età?
E ancora, è un caso che può creare disturbi di personalità o emarginazione nella vita futura di questo bimbo?
Sicuramente è solo una fase e questo bimbo deve solo imparare a gestire le proprie emozioni e ad esternarle in maniera diversa dal pianto.
C'è anche da tener conto che questo bimbo ha un fratellino (o sorellina non ricordo) di 1 anno e questa potrebbe essere la causa, anche se magari non ci sono segnali di gelosia,di una sorta di regressione.
I miei principi: R.K. -15.11.2005 & N.R. -3.08.2007
La mia principessa: L.M. -22.09.2011

Rispondi

Torna a “PSICOLOGICAMENTE PARLANDO: ESSERE GENITORI”