 ), conosco anche adulti che hanno paura dei clown. Non ti preoccupare
 ), conosco anche adulti che hanno paura dei clown. Non ti preoccupare   
  

Messaggio da frapanzana » 10 giu 2011, 13:31
 ), conosco anche adulti che hanno paura dei clown. Non ti preoccupare
 ), conosco anche adulti che hanno paura dei clown. Non ti preoccupare   
  

Messaggio da goldencat » 10 giu 2011, 13:53
Forse sono un pò facilona io ma anche il mio Valentino è un bambino molto solitario, gli piace giocare da solo o con un bambino. Meglio se con gli adulti. Ha paurissima dei rumori forti, un pò del buio, della schiuma del bagno (paopao ha scritto:volevo far presente che mio figlio coetaneo di davide ha le stesse paure identiche (rumuori forti, palloncini che scoppiano, buio, figure sui libri, maschere particolari...)
e nel caso nostro il rapporto col padre è sempre stato buono.
Nel mio caso confesso che spesso ho considerato la possibilità che potessero essere tratti autistici, lievi ma pur sempre "patologici"
 ), dei palloncini, di maschere strane e anche alcune bambole un pò inquitanti.
 ), dei palloncini, di maschere strane e anche alcune bambole un pò inquitanti. 
Messaggio da cinny78 » 10 giu 2011, 14:15
MA PERCHE' CONSIDERARLO L'ULTIMA SPIAGGIAfrapanzana ha scritto:cinny.... allo psicologo ci avevo pensato, ma volevo tenerlo come ultimissima spiaggia perchè SO che le cose si risolverebbero da sole se Davide respirasse aria più serena in casa, basterebbe davvero uno sforzo in più....
 PER ME E' STATA LA PRIMA...NEL SENSO..NOI SIAMO UNA FAMILY SERENA ...COME TUTTI AFFRONTIAMO LA CRESCITA DEL PRIMO FIGLIO...MA TROVO CORRETTISSIMO PER NOI E SOPRATUTTO PER LORO METTERSI IN DISCUSSIONE ANCHE DAVANTI AD UN ESPERTO CHE TI DA DRITTE...
 PER ME E' STATA LA PRIMA...NEL SENSO..NOI SIAMO UNA FAMILY SERENA ...COME TUTTI AFFRONTIAMO LA CRESCITA DEL PRIMO FIGLIO...MA TROVO CORRETTISSIMO PER NOI E SOPRATUTTO PER LORO METTERSI IN DISCUSSIONE ANCHE DAVANTI AD UN ESPERTO CHE TI DA DRITTE...

Messaggio da frapanzana » 10 giu 2011, 14:25
 
 

Messaggio da Ari » 10 giu 2011, 14:35
leggendo questo intervento ho pensato che forse tuo marito non ha tutti i torti quando ti dice che tu sei troppo morbida con tuo figlio.frapanzana ha scritto:Già ma non vorrei che invece si rivalesse sui più piccoli.
Nella sua classe, vorrebbe giocare con i bambini più grandi, ma spesso viene ignorato (com è ovvio) e un pomeriggio al parco c'era un bimbo sui 2 anni scarsi che voleva giocare con lui e Davide gli ha detto: "io non gioco con i bambini piccoli".... davvero non so. Le sue maestre sono delle brave insegnanti, ho parlato spesso con loro, anche loro cercano di responsabilizzare i più grandi nei confronti dei più piccoli, ma davvero non so se è proprio la scelta giusta per Davide.
Poi magari ora di settembre, complici le vacanze, magari vedrà la scuola con occhi diversi, ma vedo anche che nella classe omogenea di suoi coetanei sono capitati i suoi compagni del nido e vedo che lui preferisce giocare con loro.

Messaggio da frapanzana » 10 giu 2011, 14:46

Messaggio da Ari » 10 giu 2011, 14:50

Messaggio da frapanzana » 10 giu 2011, 15:04

Messaggio da Ari » 10 giu 2011, 17:50

Messaggio da frapanzana » 10 giu 2011, 21:38


Messaggio da Sofia74 » 12 giu 2011, 11:48

Messaggio da frapanzana » 16 giu 2011, 10:07
 , che cerco sempre di sdrammatizzare la situazione e ultimamente quando Davide fa i capricci (meno del solito), ale semplicemente lo ignora fin quando gli passa (in brevissimo tempo) al posto di sgridarlo come faceva prima, oppure quando vedo che comincia a non tirare aria, prendo io Davide così il socio si tranquillizza e davide si distrae subito con buona pace per tutta la famiglia.
 , che cerco sempre di sdrammatizzare la situazione e ultimamente quando Davide fa i capricci (meno del solito), ale semplicemente lo ignora fin quando gli passa (in brevissimo tempo) al posto di sgridarlo come faceva prima, oppure quando vedo che comincia a non tirare aria, prendo io Davide così il socio si tranquillizza e davide si distrae subito con buona pace per tutta la famiglia.
Messaggio da Spes » 16 giu 2011, 10:27
 
  
 
 
 
Messaggio da frapanzana » 16 giu 2011, 10:44
 , non sei tu sono i nostri bimbi ad avere le loro ansie e le loro paure, ma è giusto che sia così, ogni bimbo è a sè, però vedo che le cose iniziano a migliorare da quando anche Alessandro è più tranquillo, pur di evitare scenate a Davide mi divido in 2: l'altra sera Ale all'ora di mettere a nanna i bimbi era un po' cotto così facevo la spola tra camera nostra dove c'era Diego e la cameretta dove dormiva Davide, caricavo carillon al piccolo carezzine e ciuccio, poi volavo dal grande a leggergli una storia, quando il carillon finiva e il piccolo iniziava a frignettare tornavo di là e poi ancora da davide, fortunatamente davide l'ha presa bene e lo divertiva vedere la mamma correre avanti/indietro, ma perchè enfatizzavo la cosa. alla fine dopo mezz'ora si sono addormentati, io ero un po' cotta, ale già dormiva sul divano, ma almeno i piccoli si sono addormentati sereni.
, non sei tu sono i nostri bimbi ad avere le loro ansie e le loro paure, ma è giusto che sia così, ogni bimbo è a sè, però vedo che le cose iniziano a migliorare da quando anche Alessandro è più tranquillo, pur di evitare scenate a Davide mi divido in 2: l'altra sera Ale all'ora di mettere a nanna i bimbi era un po' cotto così facevo la spola tra camera nostra dove c'era Diego e la cameretta dove dormiva Davide, caricavo carillon al piccolo carezzine e ciuccio, poi volavo dal grande a leggergli una storia, quando il carillon finiva e il piccolo iniziava a frignettare tornavo di là e poi ancora da davide, fortunatamente davide l'ha presa bene e lo divertiva vedere la mamma correre avanti/indietro, ma perchè enfatizzavo la cosa. alla fine dopo mezz'ora si sono addormentati, io ero un po' cotta, ale già dormiva sul divano, ma almeno i piccoli si sono addormentati sereni.
Messaggio da frapanzana » 16 giu 2011, 10:47

Messaggio da Spes » 16 giu 2011, 11:00
 ), ma le paure son passate, cosi com'erano venute
 ), ma le paure son passate, cosi com'erano venute  
 
Messaggio da marisetta » 18 giu 2011, 13:37
Torna a “PSICOLOGICAMENTE PARLANDO: ESSERE GENITORI”