GravidanzaOnLine: il Forum

Prima, durante e dopo la gravidanza

 

Parto in casa

CERCA LA SEZIONE ADATTA e se DOPO aver cercato non la trovi (impossibile!!) , metti qui il tuo quesito.
Avatar utente
Elis
Basic~GolGirl®
Basic~GolGirl®
Messaggi: 252
Iscritto il: 7 nov 2007, 19:18

Re: Parto in casa

Messaggio da Elis » 3 dic 2007, 18:25

sarahpiras ha scritto:io spero tanto di poter partorire in casa....mi ero già anche informata....i rischi sono gli stessi di ogni parto, cioè quelli che non si possono prevedere e che farebbero andare male le cose anche in ospedale. per gli altri c'è una selezione rigidissima, la gravidanza deve essere assolutamente fisiologica,se la mamma presenta problemi di qualche natura non si può fare (assunzione di anticoagulanti o altri farmaci....), se si anticipa la 37 esima settimana non te lo fanno fare così come se il travaglio parte dopo la 40esima. a Torino le ostetriche (due) restano con te fino a tre ore dopo il parto, poi tornano tutti i giorni per tutta la settimana. il pediatra lo scegli tu e deve venire entro 12 ore dalla nascita, mi sembra. l'ospedale deve distare non più di mezz'ora da casa tua e per qualsiasi problema che si presenti il trasferimento è immediato; puoi scegliere se essere trasferita in un ospedale a tuo piacere ma in quel caso le ostetriche non possono seguirti, oppure al s.anna, a cui le ostetriche del parto in casa fanno riferimento; in questo caso ti seguono loro anche in ospedale. durante il travaglio a casa se per qualsiasi ragione non te la senti di andare avanti puoi cambiare idea e farti trasferire in ospedale. le ostetriche non somministrano farmaci e non praticano l'episiotomia, mentre sono equipaggiate per ricucirti in caso di lacerazioni. non viene praticato il taglio precoce del cordone ombelicale(quindi se pensi di donarlo non puoi),ma si aspetta che il cordone smetta di pulsare, permettendo al bambino di adattarsi con i suoi tempi alla respirazione polmonare e non forzatamente facendogli mancare l'ossigeno; non gli vengono messe le gocce di antibiotico negli occhi com'è di routine negli ospedali, non gli vengono date aggiunte di soluzioni zuccherine in attesa della montata lattea. durante il travaglio e il parto tu puoi muoverti liberamente e fare tutto quello che il tuo corpo ti richiede. le persone che conosco che hanno partrito a casa si sono trovate benissimo...spero di essere tra queste anch'io presto! c'è un bel sito che puoi guardare, si chiama NASCERE IN CASA, trovi anche gli indirizzi in tutta italia dov'è possibile farlo. baci e in bocca al lupo!!!!!!!!
Io se tutto va bene partorirò in casa perchè sono seguita proprio dalle ostetrische del sant'anna di torino che si occupano del parto a domicilio.
Come dici tu c'è una selezione molto rigida, per il momento tutto sta andando bene e spero davvero di riuscire a fare questa esperienza che io e mio marito insieme abbiamo scelto consapevolmente, visto che entrambi non amiamo gli ospedali e non vogliamo che la nostra piccina nasca in un reparto ospedaliero, perchè la gravidanza fisiologica non è una malattia,e il parto è un evento fisiologico: a casa nostra sarà bellissimo e sicuramente io mi sentirò serena e sicura nel mio ambiente e poi mio marito resterà a casa con me per almeno una settimana dopo, per cui avrò tutto l'aiuto che mi occorre. Le ostetriche verranno a casa anche dopo il parto e avrò tutta l'assistenza che mi serve. Insomma..... vi racconterò poi come è stata l'esperienza.
Concordo comunque che ognuno deve fare la scelta che la fa sentire più tranquilla, sono scelte individuali e molto delicate e nessuno può dire cosa sia meglio, la cosa importante è la serenità.
Carlotta è arrivata il 17 marzo 2008.... sei l'amore della mia vita!!

margherita1
Active~GolGirl®
Active~GolGirl®
Messaggi: 795
Iscritto il: 29 giu 2006, 19:36

Re: Parto in casa

Messaggio da margherita1 » 3 dic 2007, 18:33

elis, che bello! sono bravissime, io spero tanto di poterle rincontrare! ma di dove sei? non pensavo che da fuori città si potesse usufruire di questa possibilità!
comunque loro sono le prime che dicono che l'importante è sentirsi a proprio agio, e che quindi chi si sente meglio in ospedale fa bene a partorire in ospedale1 in bocca al lupo!
Samuele è arrivato! w il nostro topo-caramella!

Avatar utente
Elis
Basic~GolGirl®
Basic~GolGirl®
Messaggi: 252
Iscritto il: 7 nov 2007, 19:18

Re: Parto in casa

Messaggio da Elis » 3 dic 2007, 18:36

Io sono di giaveno e diciamo che sono al limite come distanza ma hanno già seguito un'altra ragazza qui e quindi hanno dato l'OK. Sì loro sono davvero brave, io mi sono trovata benissimo e questa serenità mi sta aiutando davvero a vivere la gravidanza nel migliore dei modi e tutto sta andando davvero bene!!
Insomma speriamo che tutto continui per il meglio :incrocini così Carlotta nascerà proprio qua nel nostro nido :emozionee
Carlotta è arrivata il 17 marzo 2008.... sei l'amore della mia vita!!

Avatar utente
chiarasole
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 8682
Iscritto il: 26 set 2005, 8:50

Re: Parto in casa

Messaggio da chiarasole » 3 dic 2007, 20:22

io vivo in Olanda e appunto qui il parto in casa é un fenomeno molto comune

quando scopri di essere incinta, invece di un ginecologo ti segue un'ostetrica specializzata, o meglio un gruppo di ostetriche (nel mio caso erano 3, possono essere anche 5-6) che durante la gravidanza ti fanno le visite di routine
se pero' vengono riscontrati dei problemi (minacce di aborto ad esempio, o un precendente aborto, o anche in caso di una precendente gravidanza difficile) si viene seguiti da un ginecologo
le ecografie invece vengono fatte da un ginecologo (logicamente)

se stesse ostetriche che ti visitano in gravidanza poi seguono il tuo parto (a seconda di chi é di turno)

per partorire in casa, é necessatio che non si siano verificate complicazioni durante la gravidanza, che ci si aspetti un parto fisiologico, il bimbo non sia stimato troppo grande e cosí via
inoltre devi avere l'ospedale entro una certa distanza, ed e' necessario che se hai una casa a piú piani devi avere l'acqua corrente sullo stesso piano della camera da letto e la scala non deve essere troppo ripida (onde evitare che se ti devono portare in ospedale devo calarti con la gru dalla finestra!!!)
non puoi partorire a casa se sei a meno di 37 a a piú di 41 settimane, e se il liquido é tinto

quando hai contrazioni regolari o ti si rompono le acque devi telefonare all'ostetrica, lei viene a casa e segue il tuo travaglio
a parto avvenuto arriva un'infermiera pediatrica dall'ospedale che visita il bambino, e lei e l'ostetrica si occupano di te, del bimbo per le prime ore e puliscono anche tutto
poi quest'infermiera viene a casa tua per 5-6 giorni, per 4-5 ore al giorno, per seguirti nell'allattamento, darti una mano con il bimbo e in casa (ad esempio lava i piatti, pulisce etc). l'ostetrica viene i primi 3 giorni tutte le mattine e poi a giorni alterni per un'altra settimana a visitarti

durante il travaglio pero' l'ostetrica non puó intervenire se le cose iniziano a complicarsi, se la dilatazione va troppo lentamente, o se sono necessari interventi specializzati quindi deve portarti in ospedale

quando parlai con l'ostetrica che ha seguito la gravidanza di Fabio, mi disse che a sua esperienza solo il 30% delle primipare riesce a partorire in casa, per le altre é sempre necessario l'ospedale

detto questo, potrá anche essere una bella esperienza, ma io non me la sono sentita e ho scelto di partorire in ospedale

esiste una terza tipologia di parto che qui chiamano policlicino, partorisci in ospedale ma seguita dall'ostetrica che ha seguito la gravidanza, la sala parto é meno "medicalizzata" (ad esempio mio marito non aveva il vestitone verde, ci sono meno apparecchiature mediche etc), pero' sai che per qualsiasi evenienza i macchinari, il ginecologo e sala operatoria sono a meno di 10 metri, e basta fare un fischio!
a 24 ore dal parto, se non ci sono problemi, ti mandano a casa e per 5 giorni vengono cmq infermiera e ostetrica a casa

infatti nonostante io abbia avuto un parto senza complicazioni, ho avuto una fase espulsiva abbastanza lunga, quindi avevano alletrato il ginecologo, poi per fortuna non ho avuto bisogno di nessun intervento esterno, ma se fossi stata a casa mi avrebbero dovuto portare cmq in ospedale

per il secondo filgio ho giá messo in chiaro che anche questa volta voglio andare in ospedale mi sento molto piú tranquilla se qualcosa dovesse andare storto :sorrisoo

cmq secondo me non promuovono tanto il parto in casa perché a loro costa meno che farti partorire in ospedale
F 15-08-2006 E 6-03-2008
Cinderella is the proof that a pair of shoes can change a girl's life

Avatar utente
ishetta
Platinum~GolGirl®
Platinum~GolGirl®
Messaggi: 56257
Iscritto il: 3 apr 2007, 19:01

Re: Parto in casa

Messaggio da ishetta » 3 dic 2007, 20:40

chiarasole ha scritto:
cmq secondo me non promuovono tanto il parto in casa perché a loro costa meno che farti partorire in ospedale
La mia amica diceva che è anche un modo per "alleggerire" la mole di lavoro degli ospedali...
Perché la vuoi perché tu puoi riconquistare un sorriso e puoi giocare e puoi gridare perché ti han detto bugie ti han raccontato che l'hanno uccisa che han calpestato la gioia perché la gioia è con te

Avatar utente
chiarasole
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 8682
Iscritto il: 26 set 2005, 8:50

Re: Parto in casa

Messaggio da chiarasole » 3 dic 2007, 20:49

ishetta ha scritto:
chiarasole ha scritto:
cmq secondo me non promuovono tanto il parto in casa perché a loro costa meno che farti partorire in ospedale
La mia amica diceva che è anche un modo per "alleggerire" la mole di lavoro degli ospedali...
ci credo

tornando al mio caso
anche se io ho partorito in ospedale ho passato la ddegenza (chiamiamola cosí) a casa
anche se ostetrica ed infermiera venivano regolarmente a casa, mi cambiavano il letto, facevano il bagnetto a Fabio, lo lavavano lo cambiavano, cambiavano il mio letto tutti i giorni, passavano aspirapolvere e straccio, pulivano il bagno etc etc, era sempre casa mia
quindi, usavamo la mia lavatrice, la mia corrente elettrica, le mie lenzuola, i miei pannolini, i miei prodotti etc etc
logico che a loro costa meno che non farti stare in ospedale
F 15-08-2006 E 6-03-2008
Cinderella is the proof that a pair of shoes can change a girl's life

Avatar utente
ely66
Platinum~GolGirl®
Platinum~GolGirl®
Messaggi: 58918
Iscritto il: 8 apr 2005, 22:00

Re: Parto in casa

Messaggio da ely66 » 3 dic 2007, 22:28

quando attorno alla metà della mia gravidanza ho detto a mia suocera "sto pensando di partorire in casa, qui in paese, mi forniranno di ambulanza, ostetrica, sarà pronto l'elicottero (eh si.. qui giriamo con quello) faranno tutto loro" mia suocera non ha neanche aspettato che finissi di blaterare.
"O vai in ospedale a partorire o ti ci porto io in braccio" è stato il suo commento.
Lei ha partorito in casa, gravidanza ottima, parto velocissimo, in 3 ore ha avuto il bambino (mio marito), era di 8 mesi. non hanno avuto complicazioni, né le né il bambino, ma non vuole nemmeno sentirne parlare.
"ci sono gli ospedali, sono fatti per aiutare le mamme, quelle che dicono il contrario non sanno cosa stanno dicendo". io adoro mia suocera, se non si fosse capito.
Gaia,il soffio della mia vita è arrivata il 12 agosto 2003 I bambini devono essere felici, non farci felici
Non avere paura di essere solo. Le aquile volano sole, i piccioni volano in gruppo (prov. Lakota)

Avatar utente
nanachan
Platinum~GolGirl®
Platinum~GolGirl®
Messaggi: 30265
Iscritto il: 17 ott 2005, 17:43

Re: Parto in casa

Messaggio da nanachan » 3 dic 2007, 22:31

io, mio fratello e mia sorella siamo nati in casa.
Ma mia madre tornando indietro andrebbe in ospedale.
Le mie Bambine nella ninna nanna del cosmo.

E ora sono il tuo fiore e tu la mia acqua. * Nanà -per sempre-

Avatar utente
Ralle
Expert~GolGirl®
Expert~GolGirl®
Messaggi: 3968
Iscritto il: 20 mag 2005, 18:27

Re: Parto in casa

Messaggio da Ralle » 3 dic 2007, 23:58

Devo ammettere che l'idea di partorire in casa mi ha sfiorata diverse volte....certo tutto molto poetico e intimo, ma poi nel mio caso le cose che mi fanno optare per l'ospedale sono:
-Non dover pensare a nulla tranne che al parto e poi al mio bambino, in casa invece c'è sempre da fare e anche se una si riposa lo fa sempre con un occhio aperto...
-Sapere che ci sono degli orari per le visite e quindi non si è soggetti ad improvvisate da parte dei parenti
-C'è qualcuno che pulisce
-C'è qualcuno che cucina+
-Chi viene a trovarti ti coccola di più, se ti vedono a casa tutti pensano "è a casa vuol dire che sta benone"
-Conoscere altre donne che hanno partorito nei tuoi giorni e con le quali puoi stringere amicizie molto preziose

Io devo dire che l'ospedale dove ho partorito e partorirò è a misura d'uomo, quindi non ti senti così spaesata come in una grande struttura, poi ho avuto la fortuna di partorire di notte, quindi silenzio, pace tranquillità, è stato comunque molto intimo
Sofia è nata il 21 aprile 2005!!! Carlotta è nata il 9 gennaio 2008!!! Valentina (io) è nata il 7/5/1973 :-)))
LA VERTIGINE NON E' PAURA DI CADERE MA VOGLIA DI VOLARE

Avatar utente
MaMMaSiLVia
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 5987
Iscritto il: 25 gen 2006, 10:11

Re: Parto in casa

Messaggio da MaMMaSiLVia » 4 dic 2007, 8:38

La cosa più importante secondo me è partorire dove ci si sente più tranquille.

E la seconda cosa più importante è non sentirsi delle mamme di serie B per le scelte che si sono fatte o che si è dovuto subire. Quante volte ho sentito mamme disperate perchè avevano partorito con cesareo o con parto indotto o perchè non avevano sopportato il dolore ed avevano chiesto l'epidurale!!!! Il parto secondo me è sì importante, ma per come vive la mamma quell'esperienza, anche un meraviglioso cesareo può essere gratificante ed arricchire il rapporto mamma-bimbo come un tranquillo parto in casa può essere invece demoralizzante o stancante e ripercuotersi poi sui primi giorni di vita del bebè.

Mia cognata, tre figli di 7,5 e 2 anni, li ha partoriti tutti e 3 in casa, nel suo letto, seguita da 2 ostetriche (una per tutto il travaglio e l'altra arrivata solo per la fase espulsiva) più il marito. Le ostetriche hanno portato tutto l'occorrente, lei ha dovuto procurarsi solo una grossa cerata per il letto, una luce abbastanza forte, una bilancia per pesare il bambino. Dopo il parto hanno pulito tutto loro, lavato lei, cambiato le lenzuola. Appena chiamata dopo il parto è venuta la pediatra per controllare il bimbo. E' andato tutto bene e lei e i bimbi non hanno avuto complicazioni, solo nell'ultimo parto non usciva la placenta e se avessero dovuto aspettare più di un'ora, sarebbero dovuti andare in ospedale, poi invece, allo scadere dell'ora, è uscita naturalmente.

Per come è fatta mia cognata (odia gli ospedali, i medici, odia la gente in generale, non sopporta le donne incinte ai corsi preparto, non sopporta le chiacchere tra neomamme, non ha mai portato i miei nipoti a spasso con la carrozzina.......) ha fatto la scelta giusta, aveva anche il marito d'accordo (che tra l'altro è stato a casa dopo i parti a cucinare, pulire ecc...., io anche per questo non potrei mai). Fosse andata in ospedale magari avrebbe sclerato, si sarebbe lacerata, ci sarebbe stata sofferenza fetale, non so.....

L'unica cosa che non sopporto è il sentirsi migliore degli altri perchè si è fatto un parto totalmente naturale, continuare a menarla su sul fatto di quanto ne hanno giovato i suoi figli di un parto così (EUHHHHHH! Sono 7 anni che non dorme la notte perchè continuano a svegliarsi, la picccola ancora prende il latte di notte, il grande picchia tutti quelli che incontra e che non gli danno retta tanto che l'ha dovuto iscrivere ad una scuola privata, quella di mezzo risponde a chiunque dicendo "e a me che me ne frega"...........).

Io ho avuto 3 parti in ospedale, il primo è stato indotto, lunghisimo e difficilissimo, terminato con episiotomia, manovre di Kristeller e bimbo ricoverato per 10 gg in TIN per grave sofferenza e con un 20% di possibilità che avesse subito danni cerebrali (per fortuna tutto ok!!!). Ci sono stati tanti errori di medici primo fra tutti il mio ginecologo che da allora ho depennato dalla lista e per le gravidanze successive mi sono sempre fatta seguire dall'ostetrica e basta (facendo le eco in ospedale). La seconda l'avrei potuta partorire a casa tranquillamente ma non me la sono sentita ed ho scelto una via di mezzo, cioè ho fatto il travaglio in casa seguita dall'ostetrica e mi sono recata in ospedale a dilatazione quasi completa solo per partorire, aiutata sempre dalla stessa ostetrica.
Per la terza ancora diverso perchè ho dovuto fare il TC, ma ben venga, perchè la bimba aveva tre giri di cordone intorno al collo ed uno intorno al corpo ed il suo battito calava mostruosamente ogni volta che io cambiavo posizione. A casa non sarebbe mai uscita viva.............

Ironia della sorte ho avuto due bambini bravissimi, che dormivano, mangiavano, mai avuto coliche, a 2 mesi hanno smeso di fare la poppate notturna ed una invece che fin dalla nascita si è rivelata una vera iena, non dormiva, piangeva, mi ha fatto perdere il latte dopo 2 mesi ecc.....indovinate quale? .....
Ebbene sì, l'unica nata con parto naturale!!!!!!!

Quindi (e scusate il malloppone) io sono dell'idea che qualunque parto va bene, deve essere vissuto con serenità dalla mamma e da suo marito e che per il futuro rapporto mamma-bambino non c'entra un tubo, importa molto di più il carattere del bimbo e come la mamma riesce a vivere i giorni immediatamente successivi al parto stesso.

Buon parto a tutte :cuore
M 1996 - G 1998 - S 2002 - A 2008
ღ sixty-girlღ ღmarch-08ღ ღmamy-xxlღ

Avatar utente
kiaretta77
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 7009
Iscritto il: 7 mar 2007, 18:10

Re: Parto in casa

Messaggio da kiaretta77 » 4 dic 2007, 8:49

secondo me è pericoloso.... la 2° figlia di una signora che conosco è nata in casa, ci sono stati dei problemi, in casa ovviamente non avevano tutte le attrezzature che hanno in un ospedale nel reparto di neonatologia e adesso la figlia ha gravi handicap....
quando la guardo e penso che è perchè l'hanno voluta far nascere in casa (tra l'altro il padre è medico) mi viene una rabbia... :aargh
M+J+I

Avatar utente
cristiana
Silver~GolGirl®
Silver~GolGirl®
Messaggi: 16014
Iscritto il: 26 lug 2006, 16:07

Re: Parto in casa

Messaggio da cristiana » 4 dic 2007, 10:03

ema1 ha scritto: Certo l'idea di partorire nel tuo letto sarebbe bellissima
a me invece non piacerebbe proprio partorire nel mio letto, no, no io sono una da ospedale possibilmente che abbia anche un reparto di terapia intensiva neonatale.
Cristiana, 5/5/2006 Filippo, 18/2/10 Ora ci siamo tutti!
"e usa l'ironia che l'ironia ti consola"

Avatar utente
floddi
Platinum~GolGirl®
Platinum~GolGirl®
Messaggi: 40532
Iscritto il: 17 nov 2006, 14:47

Re: Parto in casa

Messaggio da floddi » 4 dic 2007, 10:16

cristiana ha scritto:
ema1 ha scritto: Certo l'idea di partorire nel tuo letto sarebbe bellissima
a me invece non piacerebbe proprio partorire nel mio letto, no, no io sono una da ospedale possibilmente che abbia anche un reparto di terapia intensiva neonatale.
Pure a me e poi, come ha già scritto qualcuna.....mi darebbe fastidio far sentire i miei lamenti e urla a tutto il condominio......diventerebbe un affare pubblico molto poco romantico......oltre al fatto della pericolosità già sottolineata, perchè, anche se la gravidanza è stata fisiologica, nulla si può sapere sul parto fino al momento in cui si è concluso.
2005 in blu 2010 in rosa Esiliata!!*due anni di fantastico esilio* sorelle d'italia

Avatar utente
cristiana
Silver~GolGirl®
Silver~GolGirl®
Messaggi: 16014
Iscritto il: 26 lug 2006, 16:07

Re: Parto in casa

Messaggio da cristiana » 4 dic 2007, 10:23

floddi ha scritto:
cristiana ha scritto:
ema1 ha scritto: Certo l'idea di partorire nel tuo letto sarebbe bellissima
a me invece non piacerebbe proprio partorire nel mio letto, no, no io sono una da ospedale possibilmente che abbia anche un reparto di terapia intensiva neonatale.
Pure a me e poi, come ha già scritto qualcuna.....mi darebbe fastidio far sentire i miei lamenti e urla a tutto il condominio......diventerebbe un affare pubblico molto poco romantico......oltre al fatto della pericolosità già sottolineata, perchè, anche se la gravidanza è stata fisiologica, nulla si può sapere sul parto fino al momento in cui si è concluso.
già me li vedo i miei vicini con il bicchiere appoggiato alla parete per sentire meglio! No, no. Neanche abitassi nella casa nella prateria!
Cristiana, 5/5/2006 Filippo, 18/2/10 Ora ci siamo tutti!
"e usa l'ironia che l'ironia ti consola"

Avatar utente
floddi
Platinum~GolGirl®
Platinum~GolGirl®
Messaggi: 40532
Iscritto il: 17 nov 2006, 14:47

Re: Parto in casa

Messaggio da floddi » 4 dic 2007, 10:25

Io me li immagino anche in cortile! :che_dici
no. grazie. :ahaha
2005 in blu 2010 in rosa Esiliata!!*due anni di fantastico esilio* sorelle d'italia

Avatar utente
ema1
Platinum~GolGirl®
Platinum~GolGirl®
Messaggi: 48494
Iscritto il: 16 apr 2005, 2:01

Re: Parto in casa

Messaggio da ema1 » 4 dic 2007, 10:31

floddi ha scritto:
cristiana ha scritto:
ema1 ha scritto: Certo l'idea di partorire nel tuo letto sarebbe bellissima
a me invece non piacerebbe proprio partorire nel mio letto, no, no io sono una da ospedale possibilmente che abbia anche un reparto di terapia intensiva neonatale.
Cristiana, ma io ho detto che pure io sono una da ospedale. Sempre! L'idea di partorire nel mio letto sarebbe bellissima per motivi di comodita' e comunque ribadisco era solo una idea, che non metterei mai in pratica.
"In questa notte di preghiera, io guardo la luna, e con le mani giunte, faccio parlare il mio cuore"

Avatar utente
cristiana
Silver~GolGirl®
Silver~GolGirl®
Messaggi: 16014
Iscritto il: 26 lug 2006, 16:07

Re: Parto in casa

Messaggio da cristiana » 4 dic 2007, 10:37

ema1 ha scritto: Cristiana, ma io ho detto che pure io sono una da ospedale. Sempre! L'idea di partorire nel mio letto sarebbe bellissima per motivi di comodita' e comunque ribadisco era solo una idea, che non metterei mai in pratica.
si ema1, ho tagliato il tuo quote solo per agganciarmi più facilmente con la mia opinione, non per contraddirti, ci mancherebbe altro. Non volevo cambiare il significato di quello che avei scritto, scusami!
Cristiana, 5/5/2006 Filippo, 18/2/10 Ora ci siamo tutti!
"e usa l'ironia che l'ironia ti consola"

Avatar utente
ema1
Platinum~GolGirl®
Platinum~GolGirl®
Messaggi: 48494
Iscritto il: 16 apr 2005, 2:01

Re: Parto in casa

Messaggio da ema1 » 4 dic 2007, 10:40

Ma figurati! :sorrisoo
E solo che ci tenevo a sottolinearlo perche sono molto convinta su questa cosa e abbastanza contraria al parto in casa.

:bacio
"In questa notte di preghiera, io guardo la luna, e con le mani giunte, faccio parlare il mio cuore"

Avatar utente
cristiana
Silver~GolGirl®
Silver~GolGirl®
Messaggi: 16014
Iscritto il: 26 lug 2006, 16:07

Re: Parto in casa

Messaggio da cristiana » 4 dic 2007, 10:54

ema1 ha scritto:Ma figurati! :sorrisoo
E solo che ci tenevo a sottolinearlo perche sono molto convinta su questa cosa e abbastanza contraria al parto in casa.

:bacio
:ok :bacio
Cristiana, 5/5/2006 Filippo, 18/2/10 Ora ci siamo tutti!
"e usa l'ironia che l'ironia ti consola"

Avatar utente
delfi
Original~GolGirl®
Original~GolGirl®
Messaggi: 1322
Iscritto il: 20 mag 2005, 15:26

Re: Parto in casa

Messaggio da delfi » 4 dic 2007, 11:37

io ho partorito in ospedale la prima in 2 ore e il secondo in 1 ora ed abito di fronte al Sant'anna, tutto è andato bene e non mia ha mai sfiorato neanche l'idea del parto in casa... in ospedale ero ben seguita servita e reverita... se fossi stata in casa mi sarei dovuta occupare anche della primogenita... almeno per 3 gg fatemi rilassare (se così si può dire)
Mamma di Noemi 14/05/2000
e di Dennis 21/11/2005

Rispondi

Torna a “FORUM GENERICO”