GravidanzaOnLine: il Forum

Prima, durante e dopo la gravidanza

 

Maestra emargina mio figlio

Piccoli e grandi problemi dei bambini dopo l'infanzia, vicissitudini e episodi buffi dei bambini fuori e dentro la scuola dell'obbligo.
Rispondi
AussieDaisy
Basic~GolGirl®
Basic~GolGirl®
Messaggi: 228
Iscritto il: 16 ott 2010, 12:58

Re: Maestra emargina mio figlio

Messaggio da AussieDaisy » 14 mag 2011, 23:26

mariangelac ha scritto:AussieDaisy, posso sapere che specializzazione ha lei? E' un medico? Le sue competenze da dove hanno origine?
Urca addirittura il lei. Pensavo di far parte di una comunità di "pari", mamme o aspiranti tali.
Non credo di dover giustificare le mie competenze in questa sede, che ho acquisito in ambito formativo e professionale, lavorando a vario titolo in ambito scolastico.
Comunque non sono nè un medico nè un insegnante.
G. con noi dall'11.06.11
B. con noi dal 31.05.14

Avatar utente
clizia
Silver~GolGirl®
Silver~GolGirl®
Messaggi: 19765
Iscritto il: 20 mag 2005, 8:33

Re: Maestra emargina mio figlio

Messaggio da clizia » 14 mag 2011, 23:44

Ecco Lalat ha confermato alcuni aspetti della scuola per cui è sfiduciata, lei e la NPI. E la realtà dei fatti forse no porta ad immaginarsi scenari corretti come quelli auspicati da Aussie. spero con tuto il cuore di sbagliarmi ma per quel poco che hjo avuto a che fare con la scuola non credo che i rapporti scuola-famiglia siano così limpidi, onesti, corretti, competenti ed organizzati. Magari!

Streghettasaetta

Avatar utente
ely66
Platinum~GolGirl®
Platinum~GolGirl®
Messaggi: 58918
Iscritto il: 8 apr 2005, 22:00

Re: Maestra emargina mio figlio

Messaggio da ely66 » 15 mag 2011, 0:02

AussieDaisy ha scritto:
mariangelac ha scritto:AussieDaisy, posso sapere che specializzazione ha lei? E' un medico? Le sue competenze da dove hanno origine?
Urca addirittura il lei. Pensavo di far parte di una comunità di "pari", mamme o aspiranti tali.
Non credo di dover giustificare le mie competenze in questa sede, che ho acquisito in ambito formativo e professionale, lavorando a vario titolo in ambito scolastico.
Comunque non sono nè un medico nè un insegnante.
senza offesa daisy ma solitamente portiamo le nostre conoscenze di mamme. a volte qualcuna di noi ha una specializzazione, altre volte è insegnante. post come quelli messi da Te ( :hi hi hi hi ), piuttosto specifici, paiono aver indirizzo medico specialistico. tutto qui.
Gaia,il soffio della mia vita è arrivata il 12 agosto 2003 I bambini devono essere felici, non farci felici
Non avere paura di essere solo. Le aquile volano sole, i piccioni volano in gruppo (prov. Lakota)

AussieDaisy
Basic~GolGirl®
Basic~GolGirl®
Messaggi: 228
Iscritto il: 16 ott 2010, 12:58

Re: Maestra emargina mio figlio

Messaggio da AussieDaisy » 15 mag 2011, 0:05

lalat ha scritto:Cambio scuola perché cambio casa ... principalmente ... e la NPI mi ha detto che scopo della scuola è anche coltivare amicizie nel proprio quartiere. Avere l'insegnante di sostegno significa chiedere che il proprio figlio sia riconosciuto come bambino portatore di handicap ... la NPI mi ha fatto vedere la domanda da compilare e me la ha lasciata ... è un po' diverso da quello che hai scritto tu
un aiuto per personalizzare maggiormente le proposte per un bambino con bisogni educativi speciali. Queste sfumature di grigio non esistono ... e quindi o è handicappato o non lo è .. e siccome non ha una diagnosi di ADHD così evidente ... anzi ... preferisco seguire i consigli della NPI, che comunque lavora con le scuole. E per finire è abbastanza difficile che con la relazione su Davide che ho in mano gli venga assegnata un'insegnante di sostegno.
Forse sono stata poco chiara io, anche perchè un po' prolissa come mio solito:
- insegnante di sostegno statale --> certificazione di disabilità attraverso apposita commissione e i documenti che ti ha mostrato. Come dicevo, l'auspicio è che la scelta di non percorrere questa strada nasca dalla NON gravità della diagnosi che è stata posta, e non da pregiudizi sulla scuola che sono stati espressi. Da quanto dici il caso è questo, cioè non vi sono i presupposti per richiederlo;

- assistente educatore comunale --> qui i criteri per ottenerlo variano da comune a comune. Alcuni lo erogano solo in presenza di diagnosi (che voi avete), altri solo se c'è anche una certificazione: la NPI, specie se è pubblica, ti saprà dire di certo come funziona da te. Proprio di questo parlavo più sopra.

Non si tratta di sfumature di grigio, ma di professionalità differenti, con obiettivi di lavoro specifici, anche se non sempre le scuole ne riconoscono le rispettive peculiarità.
Infine, mi pareva di aver capito che la scelta di cambiare nascesse dalle difficoltà che avete incontrato quest'anno, di cui ho intuito l'episodio di questo topic è solo l'ultimo di una serie. Se prima di questo ci sono motivi logistici penso che l'aspettativa sia comunque che l'anno prossimo sia migliore di quello che si sta chiudendo, anche a partire dalle difficoltà con cui vi siete scontrati e dalle informazioni che hai nel tempo acquisito.
G. con noi dall'11.06.11
B. con noi dal 31.05.14

Avatar utente
clizia
Silver~GolGirl®
Silver~GolGirl®
Messaggi: 19765
Iscritto il: 20 mag 2005, 8:33

Re: Maestra emargina mio figlio

Messaggio da clizia » 15 mag 2011, 0:18

Ma come mai allora, sia a scuola sia la NPi non hanno mai contemplato la scelta di un educatore, anzichè del sostegno?

Streghettasaetta

AussieDaisy
Basic~GolGirl®
Basic~GolGirl®
Messaggi: 228
Iscritto il: 16 ott 2010, 12:58

Re: Maestra emargina mio figlio

Messaggio da AussieDaisy » 15 mag 2011, 0:30

ely66 ha scritto: senza offesa daisy ma solitamente portiamo le nostre conoscenze di mamme. a volte qualcuna di noi ha una specializzazione, altre volte è insegnante. post come quelli messi da Te ( :hi hi hi hi ), piuttosto specifici, paiono aver indirizzo medico specialistico. tutto qui.
Nessuna offesa, solo ero un po' spiazzata dal tono. :sorrisoo
E' evidente, credo, che ciò che ho scritto non viene dalla mia esperienza di quasi mamma nè da sentito dire. Molte volte ho scritto per condividere emozioni, fare domande a mamme più esperte; stavolta ho ritenuto di poter fornire un altro punto di vista a partire da informazioni di cui dispongo per la mia formazione e il mio lavoro. Se saranno utili a qualcuno o comunque spunto di discussione tanto meglio, sennò pazienza, l'intento era quello.

clizia capisco benissimo le perplessità di lalat, sufficienti anche per la scelta di cambiare contesto. Capisco meno un professionista che suggerisce di non condividere se non parzialmente una documentazione clinica. E questo non tanto perchè possano beneficiare dei dati tecnici dei test, ma proprio come atteggiamento di prudenza (diffidenza) a priori, se stiamo parlando di un contesto nuovo.
Ho lavorato e lavoro con le scuole e le insegnanti, di molti ordini di scuola. La formazione e l'aggiornamento professionale non sono tanto diffusi (anche al di là dell'età dell'insegnante: ci sono docenti "attempate" che si aggiornano e ne sanno di più di giovani appena formate ma, inspiegabilmente, con approcci rigidi e metodologie didattiche obsolete), ma ci sono insegnanti che pur con dei limiti di formazione sopperiscono con qualità umane e istinto riuscendo a personalizzare le richieste e le valutazioni. Ci vuole fortuna, anche nella stessa scuola ci può essere uno stile prevalente di accoglienza ma alcune classi (o coppie di docenti) che impongono ritmi completamente diversi, che liquidano come mode alcuni disturbi e non sanno riconoscerli tempestivamente.
Il mio voleva essere solo un invito ad affrontare il nuovo anno e il rapporto con la nuova scuola con FIDUCIA e un dialogo aperto, non già sulle barricate o avvertendo la necessità di tacere qualcosa, pur con tutte le difficoltà che ci si porta dietro dall'esperienza infelice di quest'anno.
G. con noi dall'11.06.11
B. con noi dal 31.05.14

AussieDaisy
Basic~GolGirl®
Basic~GolGirl®
Messaggi: 228
Iscritto il: 16 ott 2010, 12:58

Re: Maestra emargina mio figlio

Messaggio da AussieDaisy » 15 mag 2011, 0:39

clizia ha scritto:Ma come mai allora, sia a scuola sia la NPi non hanno mai contemplato la scelta di un educatore, anzichè del sostegno?
Bisognerebbe capire quale è la politica del suo comune, visto che in anni di ristrettezze di risorse le ore a disposizione si sono ridotte e i requisiti per richiederlo si sono fatti più rigidi. Magari lo danno solo a chi ha una certificazione di disabilità e allora siamo punto a capo.
Preciso che in alcuni casi insegnante di sostegno ed educatore sono assegnati entrambi ad un alunno, a volte per aumentare la copertura oraria in casi piuttosto gravi.

Sarebbe bello se la scuola avesse una figura come un pedagogista o uno psicologo che possa fornire consulenza agli insegnanti proprio per predisporre le strategie più adeguate agli studenti con bisogni speciali, fare osservazioni in classe, monitorare gli interventi nel corso dell'anno e apportare gli eventuali aggiustamenti. Non ricordo più se lalat ha parlato di una pedagogista...
G. con noi dall'11.06.11
B. con noi dal 31.05.14

Avatar utente
sergio
BigDaddy
BigDaddy
Messaggi: 202
Iscritto il: 31 mag 2008, 22:22

Re: Maestra emargina mio figlio

Messaggio da sergio » 15 mag 2011, 0:47

"UN RAGAZZO DI NEMMENO 30 ANNI CHE LAVORA IN UNA COOPERATIVA E CHE INSEGNA ATLETICA AL CENTRO SPORTIVO ... che vede Davide 1 volta alla settimana per 2 ore si accorge che c'è qualcosa che non va"
Ciao Lalat. Bazzico poco su questo forum, giusto quando si parla di scuola e neanche sempre. Mi dispiace per le vostre pene, ma sarei fiducioso sul futuro.

Ho pensato che non è una mera coincidenza il fatto che tuo figlio Davide abbia trovato un canale preferenziale di comunicazione con l'istruttore di atletica, che è del suo stesso sesso.

Mi capitato di ottenere risultati abbastanza buoni con alunni "difficili" proprio perché si trovavano bene in un contesto maschile e con un maestro del loro stesso sesso. Quindi, se tu e tuo marito lo ritenete opportuno, potreste chiedere al dirigente della nuova scuola di inserire Davide in una classe in cui almeno uno dei maestri sia maschio. Ovviamente la condizione è che sia ancor prima un buon maestro.

Condivido l'idea di chi ha sottolineato il coinvolgimento dei mariti: la ritengo una cosa quasi essenziale. Uno dei suggerimenti che mi vengono in mente è di fare in modo (ci sono molte strategie a tal fine) che anche lui vada con te ai colloqui con le maestre e con la NPI.

Riguardo alla comunicazione scuola-famiglia, condivido quello che ha scritto chi ritiene che sia meglio parlare chiaro e trasmettere tutti i dati che possono aiutare le maestre a inquadrare la situazione con maggiori elementi. Il timore che usino male le informazioni è comprensibile, ma lasciarsene vincere sarebbe sintomo che non ci si fida di loro e allora non avrebbe senso affidargli il proprio figlio. Io sarei ottimista e darei fiducia alle maestre della nuova scuola. Penso che sia meglio pentirsi di avere dato fiducia a chi non la meritava, piuttosto che non averla data a chi la meritava.

Mi sembra molto saggio anche il consiglio di chi suggerisce il ricorso a un
"assistente educatore comunale" o cmq "l'idea di avere una persona esterna (...) per far fare i compiti (...). Potrebbe essere un alleggerimento per voi che magari vi trovate ad aver più tempo per stare con i vostri figli in maniera 'giocosa' e non legata sempre ai compiti di scuola."

Ma lo concorderei con le nuove maestre.

In bocca al lupo.

CHI È SICURO DELLE PROPRIE IDEE
NON TEME QUELLE DEGLI ALTRI

Avatar utente
mariangelac
Collaboratore
Collaboratore
Messaggi: 37684
Iscritto il: 25 gen 2008, 14:54

Re: Maestra emargina mio figlio

Messaggio da mariangelac » 15 mag 2011, 7:53

AussieDaisy ha scritto:
ely66 ha scritto: senza offesa daisy ma solitamente portiamo le nostre conoscenze di mamme. a volte qualcuna di noi ha una specializzazione, altre volte è insegnante. post come quelli messi da Te ( :hi hi hi hi ), piuttosto specifici, paiono aver indirizzo medico specialistico. tutto qui.
Nessuna offesa, solo ero un po' spiazzata dal tono. :sorrisoo
Non amo aggiungere faccine quando si parla di argomenti piu delicati, ed ero di frettissima ieri, il tono era assolutamente tranquillo, la domanda era dettata da quello che avevVI scritto e dal tono professionale e autorevole, ero curiosa, prima di ribattere, di capire se avevo a che fare con "un'esperta" del settore. Tutto qua (ora la faccina ci sta) :sorrisoo
Ciascuno quanto piu interna contentezza gli manca, tanto piu desidera nell'opinione altrui passare per felice. (Schopenhauer)

Avatar utente
clizia
Silver~GolGirl®
Silver~GolGirl®
Messaggi: 19765
Iscritto il: 20 mag 2005, 8:33

Re: Maestra emargina mio figlio

Messaggio da clizia » 15 mag 2011, 10:43

Behh Lalat io ti rinnovo il consiglio di cercare di capire come sia il nuovo ambiente e le persone che ci lavorano. Prova a fare qualche cenno. Ed io chiederei meglio, esporrei i miei dubbi alla NPI, di certo no si può ridurre il problema delel scelte a singole frasi e constatazioni di sfiducia. Forse è meglio avere in mano argomenti e nuove valutazioni a distanza di tempo, 1quando sarà il momento di scegliere. Ma quanto tempo hai per decidere se richiedere il sostegno o no? Devi farlo adesso?
Sergio d'accordo che le figure maschili sono importanti Ma le difficoltà di Davide no sono imputabili al sesso delle insegnanti o alle figure carismatiche chel ocircondano. Certo tuto fa brodo ma no mi pare una fattore fondamentale. Basterà pure la presenza più attiva del padre e degli struttori di ginnastica.

Streghettasaetta

Avatar utente
lalat
Silver~GolGirl®
Silver~GolGirl®
Messaggi: 15424
Iscritto il: 20 mag 2005, 10:02

Re: Maestra emargina mio figlio

Messaggio da lalat » 15 mag 2011, 11:20

Ok. Ho una relazione di valutazione di Davide ... se questa può essere chiamata diagnosi ... non lo so. La persona che se ne è occupata è una dottoressa competente di una certa età e con una certa esperienza sull'ADHD, ed è una delle 2 o 3 persone nella città che conosce questa materia a fondo. Lei mi ha dato indicazioni e consigli su come muovermi; mi fido di lei. Da quando l'ho conosciuta ... anzi l'abbiamo conosciuta siamo tutti più sereni: sia io, che davide che mio marito ... che ha riconosciuto nei comportamenti di Davide i suoi stessi comportamenti di quando era bambino/adolescente.
La relazione su Davide l'ho anche data alle maestre attuali di Davide, perché sapessero come devono comportarsi ... e la darò anche nella nuova scuola ... perché ritengo importante che Davide non venga preso di mira con note e sgridate ma sia soltanto aiutato nella concentrazione e incoraggiato. Non metterò il bambino di fronte ad una commissione che valuta un presunto handicap se una persona competente e autorevole mi ha detto di non farlo ... anche per rispetto di Davide che magari non ne ha più voglia di essere valutato, guardato, squadrato e studiato. La figura dell'educatore non la conosco ... ho già discusso ampiamente dell'insegnante di sostegno con la NPI e seguo le indicazioni di una persona davvero competente.
Anche perché obiettivamente anche da quanto detto dalle maestre attuali: Davide ha imparato a leggere e a scrivere, è bravissimo in matematica, quindi secondo loro ha fatto la prima bene, nonostante tutti i suoi problemi che alla fine sono: scrive male (grafia orrenda), è lento, disordinato, dimentica il materiale scolastico, è lento nelle operazioni di vestizione, svestizione, preparazione zaino, etc ... per questi aspetti (pensare che mi piace proprio perché è così :emozionee ) avrebbe bisogno della maestra di sostegno?
Le maestre parlano di "avere più ore" in maniera sterile ... l'impressione che ho è di sentire parlare più delle sindacaliste a volte che non delle maestre ... questo non è costruttivo.
Per la scuola in generale ... e non è colpa delle maestre ... ha programmi mal fatti che fanno fare troppe cose e tutte male, questo detto anche dalla NPI e che purtroppo rende invalidanti piccolissimi problemi facendoli diventare giganti. Una volta la prima era fatta in modo da livellare tutti gli studenti; ci si soffermava di più sulle lettere, ogni cosa veniva fatta e rifatta e ripetuta .. adesso bisogna star dietro ad un programma e non tutti i bambini hanno la maturità necessaria a far fronte a questi impegni. In questo modo qualunque piccola difficoltà è percepita dalle maestre, dai genitori come un problema che pare insormontabile. Ho portato la relazione al pediatra (anche lui anziano) e sbuffando mi ha detto "lo so signora ... mi dite tutte le stesse cose ..."
Ecco ... la soluzione dei problemi scolastici ... io ritengo che non può essere "una maestra di sostegno per tutti" ... perché sarebbe follia.
Come ho detto, leggendo un po' in giro, avevo pensato di far fare a Davide la scuola Montessori (perché la nuova scuola ha una sezione montessori) perché pare che come metodo si tenda di più a rispettare i tempi dei bambini ... anche se non ho capito bene come. Ma su questo sto decidendo.
Il mio punto di vista è questo. Invito le maestre a farsi sentire ... non per avere più ore per seguire dei programmi folli e mal fatti ... ma a far modificare i programmi in modo da poter svolgere il proprio lavoro senza ansia da parte loro e da parte degli alunni.
Alessia, Davide 02/12/2004 e Fabio 24/09/2006

Avatar utente
clizia
Silver~GolGirl®
Silver~GolGirl®
Messaggi: 19765
Iscritto il: 20 mag 2005, 8:33

Re: Maestra emargina mio figlio

Messaggio da clizia » 15 mag 2011, 12:24

lalat ha scritto: Anche perché obiettivamente anche da quanto detto dalle maestre attuali: Davide ha imparato a leggere e a scrivere, è bravissimo in matematica, quindi secondo loro ha fatto la prima bene, nonostante tutti i suoi problemi che alla fine sono: scrive male (grafia orrenda), è lento, disordinato, dimentica il materiale scolastico, è lento nelle operazioni di vestizione, svestizione, preparazione zaino, etc ... per questi aspetti (pensare che mi piace proprio perché è così :emozionee ) avrebbe bisogno della maestra di sostegno?
Ecco, ricordi quel post sul sostegno si o no. Puntavo anch'io in primo luogo al reale bisogno del bimbo per cu isi richiede, senza nulla togliere poi al valore aggiunto complessivamente e ai vantaggi per la classe ni quanto è presente un'insegnante in più che solleva i compiti delel titolari. Ma se non è indispensabile io seguo la tua linea, prima si valuta l'effetivo bisogno del bambino dopo per quale motivo le maestre la chiedono.. sperando che la nuova scuola sia più adeguata e con insegnanti migliori per davidino. :sorrisoo

Streghettasaetta

Avatar utente
clizia
Silver~GolGirl®
Silver~GolGirl®
Messaggi: 19765
Iscritto il: 20 mag 2005, 8:33

Re: Maestra emargina mio figlio

Messaggio da clizia » 15 mag 2011, 12:29

Sergio sai cosaè un pò urtante? Che tu capiti nei post della scuola solo per pubblicizzare le scuole maschili presso le quali sei insegnante indipendentemente dai problemi che si stanno discutendo nel singolo post. Certo puoi partecipare come meglio ti aggrada ma siamo liberi pure di farti notare queste coincidenze. :sorrisoo

Streghettasaetta

Avatar utente
lalat
Silver~GolGirl®
Silver~GolGirl®
Messaggi: 15424
Iscritto il: 20 mag 2005, 10:02

Re: Maestra emargina mio figlio

Messaggio da lalat » 15 mag 2011, 13:19

Clizia. Da una parte una mamma vorrebbe sempre il meglio per suo figlio e di sicuro una maestra che segue solo mio figlio sarebbe l'ideale. Per un'altro verso però questa maestra c'è se davvero c'è un handicap e non voglio far riconoscere a tutti i costi un handicap a mio figlio ... visto che pur con molte difficoltà ha seguito l'anno al pari dei suoi compagni. E le difficoltà ci sono state perché non sapevamo con cosa avevamo a che fare tutti.
In generale però viene da pensare che l'incoraggiamento, la pazienza ... sono cose che bisognerebbe mettere in atto con tutti i bambini ... non solo con chi ha problemi di attenzione/iperattività/immaturità. Difficilmente si impara ad avere autostima, ordine mentale, concentrazione quando ti vengono rivolte critiche, prediche, note, sgridate e punizioni.
Alessia, Davide 02/12/2004 e Fabio 24/09/2006

Avatar utente
lalat
Silver~GolGirl®
Silver~GolGirl®
Messaggi: 15424
Iscritto il: 20 mag 2005, 10:02

Re: Maestra emargina mio figlio

Messaggio da lalat » 15 mag 2011, 13:34

Ah. Volevo solo aggiungere per Sergio che mio marito è sempre venuto sia agli incontri con le maestre sia a quelli con la NPI ed è un padre molto attento e che segue molti i bambini. Tra l'altro mio amrito riesce a giocarci insieme e a evitare di pensare sempre alla scuola .... io invece ho sempre il tarlo in testa. :sorrisoo
Alessia, Davide 02/12/2004 e Fabio 24/09/2006

Avatar utente
Paola67
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 9023
Iscritto il: 15 apr 2005, 11:45

Re: Maestra emargina mio figlio

Messaggio da Paola67 » 16 mag 2011, 9:02

lalat se quelli sono i problemi di tuo figlio
allora anche il mio li ha

ma li ha anche mio marito :che_dici
esiste una moglie di sostegno? :caduta_sedia:
°°°o.O ~Paola e Nico ~ Silvano e Giorgia ~O.o°°°

"quando il giusto indica il cielo lo stolto osserva il dito"...

Avatar utente
clizia
Silver~GolGirl®
Silver~GolGirl®
Messaggi: 19765
Iscritto il: 20 mag 2005, 8:33

Re: Maestra emargina mio figlio

Messaggio da clizia » 16 mag 2011, 9:46

lalat ha scritto:Clizia. Da una parte una mamma vorrebbe sempre il meglio per suo figlio e di sicuro una maestra che segue solo mio figlio sarebbe l'ideale. Per un'altro verso però questa maestra c'è se davvero c'è un handicap e non voglio far riconoscere a tutti i costi un handicap a mio figlio ... visto che pur con molte difficoltà ha seguito l'anno al pari dei suoi compagni. E le difficoltà ci sono state perché non sapevamo con cosa avevamo a che fare tutti.
In generale però viene da pensare che l'incoraggiamento, la pazienza ... sono cose che bisognerebbe mettere in atto con tutti i bambini ... non solo con chi ha problemi di attenzione/iperattività/immaturità. Difficilmente si impara ad avere autostima, ordine mentale, concentrazione quando ti vengono rivolte critiche, prediche, note, sgridate e punizioni.
Come non appoggiare in pieno queste parole?

Streghettasaetta

Avatar utente
lalat
Silver~GolGirl®
Silver~GolGirl®
Messaggi: 15424
Iscritto il: 20 mag 2005, 10:02

Re: Maestra emargina mio figlio

Messaggio da lalat » 16 mag 2011, 13:58

Arrivo oggi dal colloquio con la NPI dopo la visita della scorsa settimana. Giudizio abbastanza positivo: come valutazione di letto scrittura Davide è OK, come linguaggio anche, dovrebbe scrivere di più e mi suggerisce di fargli fare un campus estivo dove oltre ad andare al mare/piscina c'è un istruttore ogni 3 o 4 bambini che fa fare i compiti. Sarebbe un modo per consolidare l'apprendimento. La NPI mi ha detto che se si utilizzasse il criterio di una volta Davide sarebbe perfettamente adeguato alle richieste della classe prima.
Riporto quanto mi ha detto, visto che ho rinnovato la mia domanda su un possibile sostegno: "l'ADHD non viene quasi mai riconosciuto come problema clinico tanto da necessitare di sostegno, a meno che non ci sia comorbilità con altri disturbi come ad esempio l'autismo. Nel caso di Davide è fuori discussione".
Paola io faccio la moglie di sostegno da un sacco di tempo :che_dici ... evidentemente i geni sono quelli :che_dici
Alessia, Davide 02/12/2004 e Fabio 24/09/2006

Avatar utente
Paola67
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 9023
Iscritto il: 15 apr 2005, 11:45

Re: Maestra emargina mio figlio

Messaggio da Paola67 » 17 mag 2011, 20:27

lalat ha scritto:Arrivo oggi dal colloquio con la NPI dopo la visita della scorsa settimana. Giudizio abbastanza positivo: come valutazione di letto scrittura Davide è OK, come linguaggio anche, dovrebbe scrivere di più e mi suggerisce di fargli fare un campus estivo dove oltre ad andare al mare/piscina c'è un istruttore ogni 3 o 4 bambini che fa fare i compiti. Sarebbe un modo per consolidare l'apprendimento. La NPI mi ha detto che se si utilizzasse il criterio di una volta Davide sarebbe perfettamente adeguato alle richieste della classe prima.
Riporto quanto mi ha detto, visto che ho rinnovato la mia domanda su un possibile sostegno: "l'ADHD non viene quasi mai riconosciuto come problema clinico tanto da necessitare di sostegno, a meno che non ci sia comorbilità con altri disturbi come ad esempio l'autismo. Nel caso di Davide è fuori discussione".
Paola io faccio la moglie di sostegno da un sacco di tempo :che_dici ... evidentemente i geni sono quelli :che_dici
E quello che dico sempre anch'io
Tale padre tale filglio :ahaha
°°°o.O ~Paola e Nico ~ Silvano e Giorgia ~O.o°°°

"quando il giusto indica il cielo lo stolto osserva il dito"...

Avatar utente
Maris
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 5315
Iscritto il: 3 ott 2005, 21:18

Re: Maestra emargina mio figlio

Messaggio da Maris » 17 mag 2011, 22:21

Posso segnalarvi dei video sull'argomento che mi hanno molto colpito?

http://www.youtube.com/watch?v=a4TEqD7Z ... re=related" onclick="window.open(this.href);return false;

(In tutto sono 10 :)
A. '06
Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido. (A. Einstein)

Rispondi

Torna a “ELEMENTARE MAMMA, E' LA SCUOLA”