Ed è giusto abituare i bambini a ragionare, ma questo lo si può proporre su conoscenze consolidate.vale77 ha scritto:giàlalat ha scritto:Ma io non capisco perché si debba far esercitar i bambini prima delle prove. Sono prove fatte apposta per dare una valutazione alle maestre no? O meglio al loro operato. E allora perché mettere ansia ai bambini? Ma scherziamo!!!! Bella roba questa: le maestre hanno paura dei risultati e danno un libro alle famiglie per far esercitare i figli .. e perché non lo fanno fare in classe? Perché sennò no non hanno tempo per il programma. Se le maestre reputano sbagliato far fare le prove invalsi che lascino i bambini senza esercitazione così quando tutta Italia consegna delle prove oscene .. l'istituto corregge il tiro .. E invece no! Le maestre hanno paura e scaricano l'ansia tutta addosso ai bambini. Bella roba davvero!![]()
il nostro istituto aveva fatto una riflessione sulle prove invalsi.
ne era emerso che a livello di contenuto sono uguali a ciò che diciamo ma è diversa la forma in cui vengono fatte le domende.
sono domande che implicano un ragionamento, non l'apprendimento di nozioni.
ne avevamo dedotto che forse poteva essere di stimolo a cambiare la nostra didattica in questa forma.
che forse insegnar loro a ragionare non è una roba brutta del tutto![]()
poi la riflessione è rimasta lì ovviamente.
ma secondo me è questo il senso: una riflessione sul proprio stile di insegnamento.
non che faccio come mi pare e poi li preparo per le prove come fossero una cosa distinat dal programma.
si vabbè ma lo so che è più facile che gli asini volino....
Ma se i bambini hanno appena finito di imparare a memoria le tabelline,, non si può pretendere che tutti abbiamo la capacità di generalizzare.
Oppure laddove propongono, nelle schede di matematica, di individuare un numero addendo o un sottraendo mancante.
I quelle di Italiano molto si gioca sui modi di dire che non sempre, anzi quasi mai rientrano nel vissuto esperienziale.
Questo tipo di prova per le competenze richieste poteva essere proposta adeguatamente verso la metà della III.
poi ne possiamo parlare quanto vogliamo...ormai
alle 9,15 le prove cominciano e vedremo che testo gli daranno quest'anno
Magari un brano tratto dal GAttopardo di Tomasi di Lampedusa
o ALberto Moravia perchè no?
