GravidanzaOnLine: il Forum
Prima, durante e dopo la gravidanza
contributo facoltativo alla scuola
- Paola67
- Master~GolGirl®
- Messaggi: 9023
- Iscritto il: 15 apr 2005, 11:45
Re: contributo facoltativo alla scuola
noi abbiamo solo stabilito con gli altri genitori della classe di Silvano all'inizio dell'anno di creare un fondo cassa.
Ma nessuno ci ha mai chiesto soldi, tranne che per i progetti del POF qualora ovviamente si aderisse
Ma nessuno ci ha mai chiesto soldi, tranne che per i progetti del POF qualora ovviamente si aderisse
°°°o.O ~Paola e Nico ~ Silvano e Giorgia ~O.o°°°
"quando il giusto indica il cielo lo stolto osserva il dito"...
"quando il giusto indica il cielo lo stolto osserva il dito"...
- Chiaretta77
- Expert~GolGirl®
- Messaggi: 3864
- Iscritto il: 6 lug 2006, 11:33
Re: contributo facoltativo alla scuola
Da noi (istituto comprensivo quindi vale lo stesso dalla materna alle medie) quando a inizio anno si paga l'assicurazione la dirigenza comunica che per chi vuole si può arrotondare la cifra (da 4,80 euro a 10 euro) come contributo volontario.
La scuola ha fondi statali? Pochi e sempre meno, il ministero è in debito di centinaia di migliaia di euro solo con la nostra scuola quindi se moltiplichiamo per tutte le scuole statali d'talia ... meglio non fare conti.
Quindi i contributi volontari che arrivano sono utili e vengono utlizzati (da noi) in maniera trasparente per le attività didattiche, per le supplenze, per offrire progetti, chi non vole non lo dà semplicemente ... gesti come quello di tagliare i soldi mi sembrano inutili provcaizoni ... mica i soldi li usano gli insegnanti o il dirigente o i bidelli per i loro comodi eh!
Domandare è lecito rispondere cortesia, tutto qui.
La scuola ha fondi statali? Pochi e sempre meno, il ministero è in debito di centinaia di migliaia di euro solo con la nostra scuola quindi se moltiplichiamo per tutte le scuole statali d'talia ... meglio non fare conti.
Quindi i contributi volontari che arrivano sono utili e vengono utlizzati (da noi) in maniera trasparente per le attività didattiche, per le supplenze, per offrire progetti, chi non vole non lo dà semplicemente ... gesti come quello di tagliare i soldi mi sembrano inutili provcaizoni ... mica i soldi li usano gli insegnanti o il dirigente o i bidelli per i loro comodi eh!
Domandare è lecito rispondere cortesia, tutto qui.
Chiara&Andrea genitori innamorati di Elisa (10/5/07)3.380Kgx48.7cm di meraviglia e Alessia(9/1/11)3.300 Kgx50cm di dolcezza. Maggiolina 2007-Gennarina 2011 - Una stella brilla per noi
- Dionaea
- Platinum~GolGirl®
- Messaggi: 39337
- Iscritto il: 13 gen 2010, 9:53
Re: contributo facoltativo alla scuola
Chiaretta77,
ely, condivido quel che hai detto. Tanta roba inutile e poi per quella utile bisogna integrare

ely, condivido quel che hai detto. Tanta roba inutile e poi per quella utile bisogna integrare

Sei arrivata per cambiare tutta una vita 2016 e 2019
- vale77
- Bronze~GolGirl®
- Messaggi: 14546
- Iscritto il: 14 lug 2006, 20:26
Re: contributo facoltativo alla scuola
Dionaea ha scritto:Tagliare i soldi è allucinante così come è allucinante mostrare l'interno delle buste a tutti ... criticando il fatto che siano pochi spiccioli in alcune. Diciamo che quel genere di maestre si merita quel genere di genitore che taglia i soldi .... fra tutti vedo ben poca educazione e intelligenza!![]()
Che poi...ma mi spiegate perchè sti poveri bambini hanno 800 libri già dalle elementari e nonostante tutti i quaderni sono piene zeppi di fotocopie?!
A sto punto tanto vale non comprare i libri e fare i fascicoli di fotocopie. Sprecare fogli per incollarci sopra altri fogli, su cui c'è scritta la stessa cosa che c'è sui libri...mha..
a parte il fatto che credo che spesso di fotocopie se ne facciano troppe.
però qualcuna secondo me ci vuole. nella mia esperienza i libri non hanno tutto quello che faccio in classe (a parte il fatto che per legge i libri valgono 5 anni quindi non sono nemmeno libera di scegliere che libro usare..me lo trovo scelto da altri e me lo tengo!), non nel modo che faccio io e qualche volta non hanno esercizi a sufficienza.
quindi, soprattutto nelle classi basse secondo me di fotocopie se ne fanno e va bene.
poi l'abuso è un'altra cosa, ovvio.
LORENZO 15.07.09
Due stelline dic. 2011; nov.2014 e un futuro ancora da scrivere
Due stelline dic. 2011; nov.2014 e un futuro ancora da scrivere
- vale77
- Bronze~GolGirl®
- Messaggi: 14546
- Iscritto il: 14 lug 2006, 20:26
Re: contributo facoltativo alla scuola
oppure per farsi il week end lungo, visto che chi li propone li propone sempre di venerdìmammaMiao ha scritto:Io il contributo volontario lo dò, perchè le scuole statali ogni anno hanno sempre meno fondi, quindi purtroppo bisogna aiutare. Credo che se gli insegnanti fanno sciopero è anche per tentare di limitare i tagli che ogni anno subiscono

LORENZO 15.07.09
Due stelline dic. 2011; nov.2014 e un futuro ancora da scrivere
Due stelline dic. 2011; nov.2014 e un futuro ancora da scrivere
- vale77
- Bronze~GolGirl®
- Messaggi: 14546
- Iscritto il: 14 lug 2006, 20:26
Re: contributo facoltativo alla scuola
nella nostra scuola è richiesto il contributo volontario.
che poi tanto volontario non è
da noi però i conti sono trasparenti. io non li ho chiarissimi, ma per fare un esempio di numeri: è vero che la scuola riceve finanziamenti statali, ma qs anno a noi li hanno tagliati del 20%
quindi questi soldi bastano (forse) a coprire sempre meno, cioè le cose necessarie.
per esempio le supplenze (e magari qualche volta si tergiversa un po' a chiamarle, così si risparmia, ma intanto i bambini son divisi nelle classi)
per esempio il materiale di prima necessità (toner, carta per la segreteria, materiale vario per la scuola-sedie,tavoli, adeguamenti per la sicurezza ecc), alcuni progetti che sono cofinanziati dalle famiglie. e anche il materiale di classe.
noi qs anno avremmo avuto diritto a circa 30 euro per classe di materiale e ti assicuro che con 30 euro non ci fai niente.
il contributo volontario integra anche qs voce e siamo arrivati a circa 100 euro a classe.
il fatto è che è vero che i soldi ci sono ed è vero anche che ci sono sprechi, ma questi tagli non hanno tolto gli sprechi, che se ne stanno lì belli immbili in un sistema rigido incapace di cambiare, hanno solo tagliato.
lasciando i paradossi che c'erano prima.
e non mi addentro perchè andrei OT
quindi il contributo volontario allo stato attuale serve, purtroppo.
e tagliare i soldi a metà trovo che sia puerile e maleducato.
se non voleva darli poteva non darli. se voleva sapere per cosa venivano usati poteva chiedere.
se non gli piace la scuola, che cambi.
che poi tanto volontario non è

da noi però i conti sono trasparenti. io non li ho chiarissimi, ma per fare un esempio di numeri: è vero che la scuola riceve finanziamenti statali, ma qs anno a noi li hanno tagliati del 20%

quindi questi soldi bastano (forse) a coprire sempre meno, cioè le cose necessarie.
per esempio le supplenze (e magari qualche volta si tergiversa un po' a chiamarle, così si risparmia, ma intanto i bambini son divisi nelle classi)
per esempio il materiale di prima necessità (toner, carta per la segreteria, materiale vario per la scuola-sedie,tavoli, adeguamenti per la sicurezza ecc), alcuni progetti che sono cofinanziati dalle famiglie. e anche il materiale di classe.
noi qs anno avremmo avuto diritto a circa 30 euro per classe di materiale e ti assicuro che con 30 euro non ci fai niente.
il contributo volontario integra anche qs voce e siamo arrivati a circa 100 euro a classe.
il fatto è che è vero che i soldi ci sono ed è vero anche che ci sono sprechi, ma questi tagli non hanno tolto gli sprechi, che se ne stanno lì belli immbili in un sistema rigido incapace di cambiare, hanno solo tagliato.
lasciando i paradossi che c'erano prima.
e non mi addentro perchè andrei OT
quindi il contributo volontario allo stato attuale serve, purtroppo.
e tagliare i soldi a metà trovo che sia puerile e maleducato.
se non voleva darli poteva non darli. se voleva sapere per cosa venivano usati poteva chiedere.
se non gli piace la scuola, che cambi.
LORENZO 15.07.09
Due stelline dic. 2011; nov.2014 e un futuro ancora da scrivere
Due stelline dic. 2011; nov.2014 e un futuro ancora da scrivere
- ely66
- Platinum~GolGirl®
- Messaggi: 58918
- Iscritto il: 8 apr 2005, 22:00
Re: contributo facoltativo alla scuola
vale77 ha scritto:oppure per farsi il week end lungo, visto che chi li propone li propone sempre di venerdìmammaMiao ha scritto:Io il contributo volontario lo dò, perchè le scuole statali ogni anno hanno sempre meno fondi, quindi purtroppo bisogna aiutare. Credo che se gli insegnanti fanno sciopero è anche per tentare di limitare i tagli che ogni anno subiscono
potrei pure svenire, leggendolo da un'insegnante

e oggi per esempio mia figlia alle 14 sarebbe uscita perchè dalle 14 alle 16 sciopero docenti. ma le classi 4 e 5 non fanno assolutamente lezione. e dalle 12 alle 14 c'è pausa pranzo. ora, cosa la lascio a scuola a far che per due ore?? e spendo anche 4 euro di ticket pranzo, quando so che oggi faranno da mangiare da schifo?????? me la riprendo a mezzogiorno e finita lì.
e spero che domani e domenica piova.

per gli sprechi.... provato a far cambiare le cose a scuola, ma se il dirigente si oppone e aggiunge spreco a spreco, è difficile cambiare. ma ce la faremo! abbiamo ancora 6 anni per provarci


Gaia,il soffio della mia vita è arrivata il 12 agosto 2003 I bambini devono essere felici, non farci felici
Non avere paura di essere solo. Le aquile volano sole, i piccioni volano in gruppo (prov. Lakota)
Non avere paura di essere solo. Le aquile volano sole, i piccioni volano in gruppo (prov. Lakota)
- clizia
- Silver~GolGirl®
- Messaggi: 19765
- Iscritto il: 20 mag 2005, 8:33
Re: contributo facoltativo alla scuola
Vero è capitato spesso...vale77 ha scritto:oppure per farsi il week end lungo, visto che chi li propone li propone sempre di venerdìmammaMiao ha scritto:Io il contributo volontario lo dò, perchè le scuole statali ogni anno hanno sempre meno fondi, quindi purtroppo bisogna aiutare. Credo che se gli insegnanti fanno sciopero è anche per tentare di limitare i tagli che ogni anno subiscono

Streghettasaetta
- crucchina79
- Master~GolGirl®
- Messaggi: 6488
- Iscritto il: 19 nov 2010, 12:24
Re: contributo facoltativo alla scuola
A parte che tagliare 5 euro vuol dire non aver rispetto nemmeno dei soldi.... ok che non sono tantissimi per la maggior parte di noi, ma se li devono sprecare che almeno li usino per prendere un panino a qualcuno che ha fame
E' vero che la scuola pubblica è finanziata dallo stato, ma dopo gli ultimi tagli le scuole si trovano in gravissime difficoltà.... alle volte manca perfino la carta igenica. Va bene tagliare gli sprechi, ma non è quello che sta succedendo adesso.... ci sono tagli indiscriminati e fatti senza senso.
Per contro invece materne e nide ricevono, almeno al nord, più soldi... proprio perchè comune e regioni sono più ricchi rispetto allo stato. Così come se si va in un ufficio comunale/regionale (ripeto, sempre qui dalle mie parti) si vede ben bene la differenza con un ufficio statale, dove spesso non ci sono nemmeno i fogli per le fotocopie.... mentre in comune hanno tutti il mega computer della apple, i poliziotti hanno macchine con un sacco di km ed i vigili (comunali) hanno audi nuove.
Per cui non credo ci sia niente di male nel chiedere un contributo volontario... se uno non vuole non lo dà, non mi pare sia obbligatorio... ma tagliare i 5 euro è proprio grezzo come gesto...

E' vero che la scuola pubblica è finanziata dallo stato, ma dopo gli ultimi tagli le scuole si trovano in gravissime difficoltà.... alle volte manca perfino la carta igenica. Va bene tagliare gli sprechi, ma non è quello che sta succedendo adesso.... ci sono tagli indiscriminati e fatti senza senso.
Per contro invece materne e nide ricevono, almeno al nord, più soldi... proprio perchè comune e regioni sono più ricchi rispetto allo stato. Così come se si va in un ufficio comunale/regionale (ripeto, sempre qui dalle mie parti) si vede ben bene la differenza con un ufficio statale, dove spesso non ci sono nemmeno i fogli per le fotocopie.... mentre in comune hanno tutti il mega computer della apple, i poliziotti hanno macchine con un sacco di km ed i vigili (comunali) hanno audi nuove.
Per cui non credo ci sia niente di male nel chiedere un contributo volontario... se uno non vuole non lo dà, non mi pare sia obbligatorio... ma tagliare i 5 euro è proprio grezzo come gesto...
Amate le persone, non le cose. Usate le cose, non le persone. (Spencer W. Kimball)
mamma di T. 29/05/2011 e V. 21/07/2014
mamma di T. 29/05/2011 e V. 21/07/2014
- crucchina79
- Master~GolGirl®
- Messaggi: 6488
- Iscritto il: 19 nov 2010, 12:24
Re: contributo facoltativo alla scuola
...poi ci son scuole con dirigenti scolastici pessimi, e questa purtroppo è un'altra storia
Comunque in teoria sarebbe giusto, nel momento in cui viene chiesto un contributo, che la scuola fosse trasparente...

Comunque in teoria sarebbe giusto, nel momento in cui viene chiesto un contributo, che la scuola fosse trasparente...
Amate le persone, non le cose. Usate le cose, non le persone. (Spencer W. Kimball)
mamma di T. 29/05/2011 e V. 21/07/2014
mamma di T. 29/05/2011 e V. 21/07/2014
- pisola
- Master~GolGirl®
- Messaggi: 5564
- Iscritto il: 20 mag 2005, 14:01
Re: contributo facoltativo alla scuola
e così non sono l'unica ad aver notato che gli scioperi son quasi sempre di venerdi
al nido della piccolina oggi nisba tutte in sciopero
alla materna, scuola fino alle 14
e io pago la tata.......
senza voler fare voli pindarici.....ma "sti scioperi" specialmente nei nidi (dove si sa le mamme lavorano...sennò ditemi come siete stati ammessi....
) a chi creano il disservizio???????
a noi genitori lavoratori
e paghiamo le tate, le baby sitter etc......
oggi sto nera

al nido della piccolina oggi nisba tutte in sciopero

alla materna, scuola fino alle 14

e io pago la tata.......
senza voler fare voli pindarici.....ma "sti scioperi" specialmente nei nidi (dove si sa le mamme lavorano...sennò ditemi come siete stati ammessi....


a noi genitori lavoratori

e paghiamo le tate, le baby sitter etc......

oggi sto nera

Luisella, Emilia nata il 13 giugno 2005 e Francesca nata il 19 aprile 2008
- crucchina79
- Master~GolGirl®
- Messaggi: 6488
- Iscritto il: 19 nov 2010, 12:24
Re: contributo facoltativo alla scuola
Sono i sindacati che indicono gli scioperi, mica le insegnanti! (come in tutte le categorie di lavoratori, e TUTTI tendono a farli di venerdì....)
Amate le persone, non le cose. Usate le cose, non le persone. (Spencer W. Kimball)
mamma di T. 29/05/2011 e V. 21/07/2014
mamma di T. 29/05/2011 e V. 21/07/2014
- vale77
- Bronze~GolGirl®
- Messaggi: 14546
- Iscritto il: 14 lug 2006, 20:26
Re: contributo facoltativo alla scuola
se ce la fai, poi vieni pure da noi, ti prego.ely66 ha scritto:vale77 ha scritto:oppure per farsi il week end lungo, visto che chi li propone li propone sempre di venerdìmammaMiao ha scritto:Io il contributo volontario lo dò, perchè le scuole statali ogni anno hanno sempre meno fondi, quindi purtroppo bisogna aiutare. Credo che se gli insegnanti fanno sciopero è anche per tentare di limitare i tagli che ogni anno subiscono
potrei pure svenire, leggendolo da un'insegnante![]()
e oggi per esempio mia figlia alle 14 sarebbe uscita perchè dalle 14 alle 16 sciopero docenti. ma le classi 4 e 5 non fanno assolutamente lezione. e dalle 12 alle 14 c'è pausa pranzo. ora, cosa la lascio a scuola a far che per due ore?? e spendo anche 4 euro di ticket pranzo, quando so che oggi faranno da mangiare da schifo?????? me la riprendo a mezzogiorno e finita lì.
e spero che domani e domenica piova.![]()
per gli sprechi.... provato a far cambiare le cose a scuola, ma se il dirigente si oppone e aggiunge spreco a spreco, è difficile cambiare. ma ce la faremo! abbiamo ancora 6 anni per provarci![]()
LORENZO 15.07.09
Due stelline dic. 2011; nov.2014 e un futuro ancora da scrivere
Due stelline dic. 2011; nov.2014 e un futuro ancora da scrivere
- Lady
- Master~GolGirl®
- Messaggi: 5045
- Iscritto il: 26 ott 2005, 10:43
Re: contributo facoltativo alla scuola
Da noi invece raccolgono soldi attraverso dei cd (dove ci sono foto ad esempio della gita apppena fatta o di una festa), questi cd costano 5 € e da 1 settimana abbiamo saputo che con il ricavato dei cd le 3 insegnanti delle classi dell'asilo hanno acquistato 3 armadi.pisola ha scritto:noi diamo 5 euro ogni mese, sia alla materna che al nido, volontariamente, chi vuole li da chi non vuole no.
le maestre però scrivono tutto, lungi da me l'idea di sbirciare chi ha dato e chi no!
e a chi vuole fanno vedere pure gli scontrini di cosa comprano, tipo l'olio per le bruschette, cose per i lavoretti delle feste etc etc......l'ho visti alla prima riunione....poi amen! (sono al terzo anno di materna...., e al secondo di nido...)
a me va bene così![]()
quando facciamo le riunioni le maestre ci offrono sempre qualcosina, una crostata , della cocacola etc... e ovviamente qualcuna aveva ringraziato per tanta gentilezza e loro con molto garbo ci hanno fatto notare che erano soldi nostri!
Non mi sembra corretto...noi genitori siamo stati raggirati...abbiamo pagato i cd profumatamente senza sapere a chi andaressero i soldi....
E poi gli scontrini non vengono mai mostrati, maneggiano i soldi le maestre e 3 mamme....
non e' corretto...
I miei principi: R.K. -15.11.2005 & N.R. -3.08.2007
La mia principessa: L.M. -22.09.2011
La mia principessa: L.M. -22.09.2011
- Lady
- Master~GolGirl®
- Messaggi: 5045
- Iscritto il: 26 ott 2005, 10:43
Re: contributo facoltativo alla scuola
ci sta' il contributo volontario....ely66 ha scritto:perchè la scuola dell'obbligo non si chiama così a caso ed è finanziata dallo stato.
le materne no, non sono obbligatorie e vengono finanziate da regione, provincia e/o comune. quindi si, ci sta il contributo volontario, ma solo per le materne o i nidi.
ma tutto deve essere comunicato ai genitori...che se desiderano contribuiscono volontariamente alla richiesta...
Da noi invece raccolgono con i cd, abbondantemente e poi destinano a quanto credono loro...
sarebbe corretto dicessero le motivazioni del contributo...
e' legale una cosa così?
I miei principi: R.K. -15.11.2005 & N.R. -3.08.2007
La mia principessa: L.M. -22.09.2011
La mia principessa: L.M. -22.09.2011
- ely66
- Platinum~GolGirl®
- Messaggi: 58918
- Iscritto il: 8 apr 2005, 22:00
Re: contributo facoltativo alla scuola
diciamo che chi organizza è umano. e diciamo che ora che ha il potere, lo usa. male. stamattina volevo prendere a testate qualcuno, dato che il comune era chiuso x sciopero. ma non è interruzione di pubblico servizio??? ma nooooooooooo!!! figuriamoci. ma i pomodori prima o poi.............crucchina79 ha scritto:Sono i sindacati che indicono gli scioperi, mica le insegnanti! (come in tutte le categorie di lavoratori, e TUTTI tendono a farli di venerdì....)
ehhh ma sono mica sola (nota l'itaGliano!) c'è la consulta genitori, i rappresentanti e bla bla bla.. siamo in tanti ecco.. si spera che funzioni la cosa, perchè ne abbiamo tutti le tasche piene. di dirigenti che non dirigono e insegnanti che non insegnano.vale77 ha scritto:
se ce la fai, poi vieni pure da noi, ti prego.
nelle materne di solito propongono il cd e chi vuole lo compera. poi i soldi vengono rinvestiti negli arredi o nei giochi. a quanto so.Lady ha scritto:ci sta' il contributo volontario....ely66 ha scritto:perchè la scuola dell'obbligo non si chiama così a caso ed è finanziata dallo stato.
le materne no, non sono obbligatorie e vengono finanziate da regione, provincia e/o comune. quindi si, ci sta il contributo volontario, ma solo per le materne o i nidi.
ma tutto deve essere comunicato ai genitori...che se desiderano contribuiscono volontariamente alla richiesta...
Da noi invece raccolgono con i cd, abbondantemente e poi destinano a quanto credono loro...
sarebbe corretto dicessero le motivazioni del contributo...
e' legale una cosa così?
nelle elementari no. devono dire il perchè e il percome. e tra l'altro da noi niente cd. hanno chiesto a me il filmato della recita

Gaia,il soffio della mia vita è arrivata il 12 agosto 2003 I bambini devono essere felici, non farci felici
Non avere paura di essere solo. Le aquile volano sole, i piccioni volano in gruppo (prov. Lakota)
Non avere paura di essere solo. Le aquile volano sole, i piccioni volano in gruppo (prov. Lakota)
- fiona 74
- Silver~GolGirl®
- Messaggi: 17705
- Iscritto il: 28 set 2005, 17:26
Re: contributo facoltativo alla scuola
da noi è in corso un'esperienza diversa vi lascio il link dell'iniziativa
http://www.ictarcento.com/notizie/138-a ... figli.html" onclick="window.open(this.href);return false;
adesso sono diventato Onlus, per cui è stato possibile donare il 5 per 1000 .
http://www.ictarcento.com/notizie/138-a ... figli.html" onclick="window.open(this.href);return false;
adesso sono diventato Onlus, per cui è stato possibile donare il 5 per 1000 .
♥·.·♥ F E D E R I C O 18/07/2006 G IO V A N N I 17/04/2008♥·.·♥
"Mamma, quando ti bacio il mio cuore si riempie d' amore..." Giovanni 14 aprile 2011
"Mamma, quando ti bacio il mio cuore si riempie d' amore..." Giovanni 14 aprile 2011
- lalat
- Silver~GolGirl®
- Messaggi: 15424
- Iscritto il: 20 mag 2005, 10:02
Re: contributo facoltativo alla scuola
Io venerdì me ne sono stata a casa: sciopero di scuola, asilo, mezzi ... mia madre finito il lavoro sarebbe venuta a tenermi i bambini per consentirmi di passare dall'ufficio a fare le cose più urgenti ma è rimasta bloccata dallo sciopero dei mezzi. Ho pensato: vado dal pediatra a farmi fare quelle richieste che mis ervono ... niente pure lui assente
La prossima volta che c'è uno sciopero mando una bella e-mail il giorno prima a tutti sospendendo ogni genere di lavoro per la giornata successiva.

La prossima volta che c'è uno sciopero mando una bella e-mail il giorno prima a tutti sospendendo ogni genere di lavoro per la giornata successiva.
Alessia, Davide 02/12/2004 e Fabio 24/09/2006
- genitorixcaos
- New~GolGirl®
- Messaggi: 2
- Iscritto il: 19 mag 2011, 11:58
Re: contributo facoltativo alla scuola
Ciao a tutti,
questo purtroppo è un argomento che mi sta molto a cuore.
Io ho tre figli : 2 alle elementari e 1 alla materna, ma tutti alla stessa scuola pubblica.
Ogni anno si presenta la stessa situazione.
Ad inizio anno scolastico viene chiesto un contributo volontario di 20 € ( a figlio, of course!).
So perfettamente che la scuola pubblica non ha piu' neanche gli occhi per piangere, ma non sapete la enorme rabbia che provo quando penso che le tasse che noi cittadini onesti paghiamo sarebbero " in teoria" destinate anche a garantire ai nostri figli una scuola degna di questo nome.
E invece manca la carta igienica, le aule non vengono pulite perchè mancano i detersivi, mancano le cassette del pronto soccorso, il riscaldamento? neanche a parlarne (meno male che i miei figli vivono in una citta' del sud
)
Morale della favola?
Ogni anno verso il contributo.
Perchè poi alla fine la rabbia resta mia, ma sono i miei figli che non avrebbero la carta igienicae le aule sporche; che non avrebbero modo di essere medicati in caso di infortunio e che starebbero al freddo per 6 ore al giorno.
questo purtroppo è un argomento che mi sta molto a cuore.
Io ho tre figli : 2 alle elementari e 1 alla materna, ma tutti alla stessa scuola pubblica.
Ogni anno si presenta la stessa situazione.
Ad inizio anno scolastico viene chiesto un contributo volontario di 20 € ( a figlio, of course!).
So perfettamente che la scuola pubblica non ha piu' neanche gli occhi per piangere, ma non sapete la enorme rabbia che provo quando penso che le tasse che noi cittadini onesti paghiamo sarebbero " in teoria" destinate anche a garantire ai nostri figli una scuola degna di questo nome.
E invece manca la carta igienica, le aule non vengono pulite perchè mancano i detersivi, mancano le cassette del pronto soccorso, il riscaldamento? neanche a parlarne (meno male che i miei figli vivono in una citta' del sud

Morale della favola?
Ogni anno verso il contributo.
Perchè poi alla fine la rabbia resta mia, ma sono i miei figli che non avrebbero la carta igienicae le aule sporche; che non avrebbero modo di essere medicati in caso di infortunio e che starebbero al freddo per 6 ore al giorno.
Gxc
il mio blog: http://www.genitorixcaos.blogspot.com/
il mio blog: http://www.genitorixcaos.blogspot.com/