GravidanzaOnLine: il Forum

Prima, durante e dopo la gravidanza

 

Nessun compito a casa

Piccoli e grandi problemi dei bambini dopo l'infanzia, vicissitudini e episodi buffi dei bambini fuori e dentro la scuola dell'obbligo.
Rispondi
Avatar utente
STEFI@VALERIO
Expert~GolGirl®
Expert~GolGirl®
Messaggi: 3601
Iscritto il: 30 ago 2005, 17:25

Nessun compito a casa

Messaggio da STEFI@VALERIO » 29 apr 2011, 16:53

Da qualche tempo entro con sempre maggiore interesse in questa sezione, cercando di prepararmi, quantomeno mentalmente :depressione: , alla prima elementare.

Mi piacerebbe avere la Vostra opinione su questo tema, che mi sembra parecchio dibattuto (vedi vacanze pasquali).

La scuola ove ho iscritto Valerio non prevede che ai bambini vengano assegnati compiti a casa. Tutto viene fatto in ambito scolastico, al massimo nel primo pomeriggio. La seconda parte del pomeriggio e l’eventuale post scuola è riservata ad attività diverse (musica, nuoto corsi vari etc…). Qualche compito viene assegnato a casa solo durante le vacanze “lughe” (Natale, Pasqua, ferie estive).

Ammetto che questo tipo di didattica, quando mi è stata spiegata dalla preside, non mi ha convinta granché, ed infatti è l’unico dubbio che, al momento, nutro su questa scuola (ma ormai l’ho iscritto :bohh: ). Mi ricordo infatti le “mie” elementari (la preistoria): i miei genitori controllavano quotidianamente e con attenzione i miei progressi, e lo strumento principale erano proprio i compiti a casa. Ricordo che in prima elementare ho avuto un “blocco” iniziale con la lettura (ho netta l’immagine di me e dei miei in cucina, ed io che piango come una fontana… :fischia ). Mia madre (mitica!) intervenne immediatamente, andando a parlare con la maestra che, tra tanti bambini, non aveva percepito il mio problema, facendosi spiegare il “metodo” che ella utilizzava a scuola nell’apprendimento della lettura. Tempo 15 giorni, grazie a lei ero diventata un treno!
Ora mi chiedo, se mio figlio avesse un blocco analogo, non sarebbe meglio che io me ne accorga prima possibile come mia madre con me? E come farei ad accorgermene se non posso mettere il naso in nulla sino a Natale perché (guai! :aargh ) i genitori rischiano di interferire con il metodo degli insegnanti e i quadernoni verranno portati a casa una volta ogni tanto? Poi leggo qui che ci sono bambini sommersi di compiti…e non ci capisco più nulla.

Sicuramente per un genitore è più comoda la soluzione adottata dalla futura scuola di Valerio ma io per indole diffido sempre delle cose troppo comode…

C’è qualche genitore che si trova nella mia futura situazione? Voi cosa pensate dell’utilità dei compiti a casa?
Stefania e Valerio nato a Milano il 12.08.2005

jordan
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 6726
Iscritto il: 4 dic 2008, 22:57

Re: Nessun compito a casa

Messaggio da jordan » 29 apr 2011, 17:12

Beatrice facendo il tempo pieno in settimana non ha mai compiti, però al venerdì qualcosa le danno. Non molti ma ci sono, e i quadernoni li porta spesso a casa anche durante la settimana. Per controllare i suoi progressi cmq non penso siano necessari i compiti dati dagli insegnanti, in base al programma che stanno svolgendo in classe potresti comunque controllare rifacendo a casa magari degli esercizi o delle verifiche dove ha avuto particolari problemi, e per la lettura va bene leggere qualsiasi libro adatto alla loro età. I quadernoni però li dovrebbe portare a casa spesso, questo sì.

Avatar utente
Sbilina
Expert~GolGirl®
Expert~GolGirl®
Messaggi: 2961
Iscritto il: 23 mag 2005, 11:09

Re: Nessun compito a casa

Messaggio da Sbilina » 29 apr 2011, 17:20

guarda, mia figlia ne ha e spesso ne ha diversi di compiti da fare, io cerco sempre + di lasciarla fare da sola, magari controllando alla fine ..risentendo l'orale...(frequenta la 3a elementare)...ma voglio che diventi indipendente x quanto andrà alle medie...controllo tutti i gg i suoi progressi e chiedo se incontra difficoltà in qualcosa magari x aiutarla..io credo che i compiti a casa siano molto importanti xchè si abituano ad organizzarsi la giornaa e sanno che quel lavoro va finito...inoltre penso che da zero compiti fino in 5a passare alle medie sia + traumatico...un conto è farli a scuola un conto saper farli a casa indipendentemente...ma è solo la mia opinione
MAMMABISPOINT!mamma tu sei una pincipessa e io un pincipe azzullo!
ale marzo2002nico dicembre2007NON DIMENTICHERO' MAI IL NOSTRO PRIMO INCONTRO DI SGUARDI.VI AMO!!

Avatar utente
lalat
Silver~GolGirl®
Silver~GolGirl®
Messaggi: 15424
Iscritto il: 20 mag 2005, 10:02

Re: Nessun compito a casa

Messaggio da lalat » 29 apr 2011, 17:31

Come linea generale secondo me è meglio niente compiti del tutto in prima e seconda perché tanto molti bambini in prima e in seconda non sono autonomi nello svolgimento del compito ... quindi il fatto che si dia per scontato che il genitore sia di supporto non mi trova d'accordo. C'è tutto il tempo dalla 3 elementare in poi per dare compiti. Nel mio caso specifico, mio figlio ha molti problemi a scuola e in un certo senso io supplisco a casa ... ma non sono sicura che sia l'ottimo come metodo ...
Certo che si ha un figlio un pochino immaturo i compiti del we diventano uno sbattimento assurdo per i genitori ... questo si ... infatti le maestre dicevano in riunione "quando voi genitori fate i compiti ..." :che_dici Si vede che anche noi genitori abbiamo bisogno di ripassare ...
Alessia, Davide 02/12/2004 e Fabio 24/09/2006

jordan
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 6726
Iscritto il: 4 dic 2008, 22:57

Re: Nessun compito a casa

Messaggio da jordan » 29 apr 2011, 17:36

Però io non ho capito se questa cosa del non dare compiti durerà tutti i 5 anni o solo i primi, perchè insomma in effetti passare dallo zero compiti ai mille sarebbe un po' difficoltoso. Per ora mia figlia è autonoma nei compiti del week-end e delle vacanze, io li controllo solo alla fine. Vedremo in terza quando inizieranno a darli anche durante la settimana...

Avatar utente
STEFI@VALERIO
Expert~GolGirl®
Expert~GolGirl®
Messaggi: 3601
Iscritto il: 30 ago 2005, 17:25

Re: Nessun compito a casa

Messaggio da STEFI@VALERIO » 29 apr 2011, 17:43

lalat ha scritto:Come linea generale secondo me è meglio niente compiti del tutto in prima e seconda perché tanto molti bambini in prima e in seconda non sono autonomi nello svolgimento del compito ... quindi il fatto che si dia per scontato che il genitore sia di supporto non mi trova d'accordo. C'è tutto il tempo dalla 3 elementare in poi per dare compiti. Nel mio caso specifico, mio figlio ha molti problemi a scuola e in un certo senso io supplisco a casa ... ma non sono sicura che sia l'ottimo come metodo ...
Certo che si ha un figlio un pochino immaturo i compiti del we diventano uno sbattimento assurdo per i genitori ... questo si ... infatti le maestre dicevano in riunione "quando voi genitori fate i compiti ..." :che_dici Si vede che anche noi genitori abbiamo bisogno di ripassare ...
Avete ragione, Lalat e Sbilina, mi ero dimenticata di precisare che, se ho ben capito questa è una situazione momentanea legata alla prima parte delle elementari, nelle classi più avanzate la musica cambia.

Quello che peraltro non cessa di stupirmi è la differenza di trattamento, di "metodo" tra una scuola e l'altra. Possibile che ci siano tante differenze? Con che criterio viene scelto un certo tipo di impostazione piuttosto che un altro? Invece le mie riminescenze scolastiche, confrontate a quelle delle mie coetanee, sono più o meno le stesse,non so, ai miei tempi forse l'insegnamento era più "piatto", ma con meno rischi di sorprese.

Comunque, a costo di passar subito come la rompiscatole del caso, metterò in chiaro che i quadernoni li voglio a casa tutte le settimane :fischia .
Stefania e Valerio nato a Milano il 12.08.2005

Avatar utente
lalat
Silver~GolGirl®
Silver~GolGirl®
Messaggi: 15424
Iscritto il: 20 mag 2005, 10:02

Re: Nessun compito a casa

Messaggio da lalat » 29 apr 2011, 17:48

STEFI@VALERIO ha scritto:Avete ragione, Lalat e Sbilina, mi ero dimenticata di precisare che, se ho ben capito questa è una situazione momentanea legata alla prima parte delle elementari, nelle classi più avanzate la musica cambia.

Quello che peraltro non cessa di stupirmi è la differenza di trattamento, di "metodo" tra una scuola e l'altra. Possibile che ci siano tante differenze? Con che criterio viene scelto un certo tipo di impostazione piuttosto che un altro? Invece le mie riminescenze scolastiche, confrontate a quelle delle mie coetanee, sono più o meno le stesse,non so, ai miei tempi forse l'insegnamento era più "piatto", ma con meno rischi di sorprese.

Comunque, a costo di passar subito come la rompiscatole del caso, metterò in chiaro che i quadernoni li voglio a casa tutte le settimane :fischia .
Sul fatto che ci possa essere differenza tra un metodo e l'altro ... non credo sai. La scuola è tutta la stessa zuppa in tutta Italia :che_dici e non è che sia un gran che.
Se i compiti non vengono assegnati in prima e seconda secondo me è tanto di guadagnato ... mi fa pensare che le maestre sono sicure di saper lavorare bene ... anche se ovviamente è meglio poter comunque visionare i quaderni spesso di quanto viene fatto a scuola.
Alessia, Davide 02/12/2004 e Fabio 24/09/2006

Avatar utente
Cippi71
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 7454
Iscritto il: 20 mag 2005, 10:22

Re: Nessun compito a casa

Messaggio da Cippi71 » 1 mag 2011, 18:26

anche mia figlia inizierà le elementari (oddio ...la primaria :risatina: ) a settembre e nella scuola che ho scelto -a tempo pieno- i quaderni vengono riportati a casa solo il venerdì e i compiti sono previsti solo per il fine settimana e per le vacanze (Natale, Pasqua, estate), inoltre nella riunione pre-iscrizione hanno detto che -saltuariamente- se il bimbo non ha fatto in tempo a finire qualcosa durante l'orario, potrebbe accadere di doverlo portare a casa (intendo durante la settimana) per finirlo, ma hanno detto che solitamente è una cosa piuttosto rara! Inoltre hanno detto che questo è "valido" soprattutto in 1°e 2°, mentre dalla 3° in poi, essendo anche il programma diverso e più complesso, con anche materie orali da studiare, i compiti a casa "giornalieri" potrebbero essere più frequenti
Gollina dal 09/2004 -
M. gennaio 2006... e inaspettatamente ... G. aprile 2013: i miei gioielli !!!

Avatar utente
Cippi71
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 7454
Iscritto il: 20 mag 2005, 10:22

Re: Nessun compito a casa

Messaggio da Cippi71 » 1 mag 2011, 18:30

ecco, non avevo letto le altre risposte prima di rispondere ...l'ho fatto adesso e in effetti vedo che la sostanza è uguale praticamente ovunque: pochi compiti a casa in 1° e 2° e di più dalla 3° in avanti :ok
Gollina dal 09/2004 -
M. gennaio 2006... e inaspettatamente ... G. aprile 2013: i miei gioielli !!!

Avatar utente
pallapunda
Expert~GolGirl®
Expert~GolGirl®
Messaggi: 2397
Iscritto il: 28 gen 2009, 13:49

Re: Nessun compito a casa

Messaggio da pallapunda » 2 mag 2011, 10:08

Mia figlia ha iniziato quest'anno e nemmeno da loro danno compiti a casa, se non nel week end (compiti che peraltro poi lei svolge quasi interamente il venerdì pomeriggio al post scuola, così nel week end è libera del tutto).
Devo dire che lei è molto autonoma, nel senso che anche quando li fa a casa, si mette lì e svolge tutto il lavoro, poi me lo fa vedere. Per la lettura, si mette a leggere mentre io magari sto stirando così la ascolto, ma non mi siedo mai di fianco a lei. Sono fortunata, lo so, perchè so di tante mamme che si devono mettere lì e fare praticamente i compiti insieme ai figli (ho una collega che tuttora, con i figli di 17 anni, li aiuta nei compiti :impiccata: ), poi non so, magari dalla terza in poi, dove sicuramente ci saranno dei compiti in più da fare, dovrò impegnarmi di più.
Cristina, mamma di Silvia (14/12/2004) e Martina (31/03/2007)

Avatar utente
maskat
Bronze~GolGirl®
Bronze~GolGirl®
Messaggi: 13176
Iscritto il: 18 ago 2005, 8:51

Re: Nessun compito a casa

Messaggio da maskat » 2 mag 2011, 16:50

Anche Alessia tempo pieno e compiti solo nel WE.
In settimana non portano neanche i quaderni a casa.
Tutti i lunedì le maestre controllano tutti i quaderni che devono essere in ordine e con tutti gli esercizi fatti.
Quindi, soprattutto in prima, nel WE, oltre ai compiti assegnateli, dovevamo colorare e terminare tutto ciò che non aveva finito a scuola.
I primi mesi sono stati duri. Passavamo i WE sui quaderni :impiccata:
Non sapevamo come uscirne e alla fine le abbiamo detto di portare a casa i quaderni da completare in modo da farlo un po' la sera e non ritrovarci a passare i WE a fare i compiti :impiccata:
E' andata bene! Poi ha imparato ad organizzarsi e adesso va molto meglio :ok
Katia, Alessia nata il 2 Ottobre 2003 alle 13.13 e Jacopo nato il 10 Settembre 2007 alle 13.10

Avatar utente
Cippi71
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 7454
Iscritto il: 20 mag 2005, 10:22

Re: Nessun compito a casa

Messaggio da Cippi71 » 3 mag 2011, 12:17

maskat ha scritto: le abbiamo detto di portare a casa i quaderni da completare in modo da farlo un po' la sera e non ritrovarci a passare i WE a fare i compiti :impiccata:
ma poteva decidere la bimba se portarli a casa durante la settimana :domanda
o avete chiesto alle maestre ?
perchè io so che son proprio le maestre che NON li danno (i quaderni) a meno che non ci sia qualche "problema"/compito specifico da dover terminare.
Gollina dal 09/2004 -
M. gennaio 2006... e inaspettatamente ... G. aprile 2013: i miei gioielli !!!

Avatar utente
fede71
Active~GolGirl®
Active~GolGirl®
Messaggi: 718
Iscritto il: 17 mar 2006, 9:08

Re: Nessun compito a casa

Messaggio da fede71 » 3 mag 2011, 12:46

Mia figlia ha frequentato una scuola lun-ven 8.00-12.00 e 14.00-16.00, quindi tempo pieno.
In 5 anni di elementari mai un compito a casa, neanche quelli delle vacanze.
Le maestre sostenevano che lavorando bene in classe non c'era bisogno di appensantirli ulteriormente a casa e mi sono sempre torvata perfettamente d'accordo.
Ci dicevano solo di farli ragionare, di spronarli ad usare le competenze aquisite nella vita di tutti i giorni: un consiglio assolutamente prezioso.
Solo dalla terza aveva qualcosa da studiare per ovvi motivi: lo studio richiede un momento di concentrazione individuale che non è possibile in classe. Quasi sempre era più un ripasso di ciò che era già stato visto in classe, quindi un rafforzamento di quanto comunque già appreso.
Il passaggio alle medie, con una metodologia più tradizionale, non ha comunque portato particolari problemi e Sara è comunque prefettamente al passo con tutti gli altri compagni provenienti da scuole diverse.
Direi dunque che la mia esperienza è assolutamente positiva e sono grata del tempo libero e spensierato che la mia bambina ha potuto vivere dopo la scuola, nei w-end e nelle vacanze. :ok :ok :ok
Principessa Sara 25/12/99 Nibbio Luca 13/11/2006 Angioletto Tommaso 03/12/11

Avatar utente
fede71
Active~GolGirl®
Active~GolGirl®
Messaggi: 718
Iscritto il: 17 mar 2006, 9:08

Re: Nessun compito a casa

Messaggio da fede71 » 3 mag 2011, 12:48

ah, un'altra cosa che ci dicevano era di spronarli a leggere libri... cosa che mi è sempre sembrata assolutamente meravigliosa!!! :sorrisoo
Principessa Sara 25/12/99 Nibbio Luca 13/11/2006 Angioletto Tommaso 03/12/11

Avatar utente
maskat
Bronze~GolGirl®
Bronze~GolGirl®
Messaggi: 13176
Iscritto il: 18 ago 2005, 8:51

Re: Nessun compito a casa

Messaggio da maskat » 3 mag 2011, 17:34

Cippi71 ha scritto:
maskat ha scritto: le abbiamo detto di portare a casa i quaderni da completare in modo da farlo un po' la sera e non ritrovarci a passare i WE a fare i compiti :impiccata:
ma poteva decidere la bimba se portarli a casa durante la settimana :domanda
o avete chiesto alle maestre ?
perchè io so che son proprio le maestre che NON li danno (i quaderni) a meno che non ci sia qualche "problema"/compito specifico da dover terminare.
No, l'ho detto alla bambina e li ha portati tranquillamente.
Se ci fossero stati problemi avrei chiesto alle maestre tramite il diario.
Era diventato un incubo finire tutto nel WE :impiccata:
Katia, Alessia nata il 2 Ottobre 2003 alle 13.13 e Jacopo nato il 10 Settembre 2007 alle 13.10

Avatar utente
maskat
Bronze~GolGirl®
Bronze~GolGirl®
Messaggi: 13176
Iscritto il: 18 ago 2005, 8:51

Re: Nessun compito a casa

Messaggio da maskat » 3 mag 2011, 17:35

fede71 ha scritto:Mia figlia ha frequentato una scuola lun-ven 8.00-12.00 e 14.00-16.00, quindi tempo pieno.
In 5 anni di elementari mai un compito a casa, neanche quelli delle vacanze.
Le maestre sostenevano che lavorando bene in classe non c'era bisogno di appensantirli ulteriormente a casa e mi sono sempre torvata perfettamente d'accordo.
Ci dicevano solo di farli ragionare, di spronarli ad usare le competenze aquisite nella vita di tutti i giorni: un consiglio assolutamente prezioso.
Solo dalla terza aveva qualcosa da studiare per ovvi motivi: lo studio richiede un momento di concentrazione individuale che non è possibile in classe. Quasi sempre era più un ripasso di ciò che era già stato visto in classe, quindi un rafforzamento di quanto comunque già appreso.
Il passaggio alle medie, con una metodologia più tradizionale, non ha comunque portato particolari problemi e Sara è comunque prefettamente al passo con tutti gli altri compagni provenienti da scuole diverse.
Direi dunque che la mia esperienza è assolutamente positiva e sono grata del tempo libero e spensierato che la mia bambina ha potuto vivere dopo la scuola, nei w-end e nelle vacanze. :ok :ok :ok
Che meravigliaaaaaaaaaaaaa :fischia
Katia, Alessia nata il 2 Ottobre 2003 alle 13.13 e Jacopo nato il 10 Settembre 2007 alle 13.10

Avatar utente
STEFI@VALERIO
Expert~GolGirl®
Expert~GolGirl®
Messaggi: 3601
Iscritto il: 30 ago 2005, 17:25

Re: Nessun compito a casa

Messaggio da STEFI@VALERIO » 6 mag 2011, 12:00

fede71 ha scritto:Mia figlia ha frequentato una scuola lun-ven 8.00-12.00 e 14.00-16.00, quindi tempo pieno.
In 5 anni di elementari mai un compito a casa, neanche quelli delle vacanze.
Le maestre sostenevano che lavorando bene in classe non c'era bisogno di appensantirli ulteriormente a casa e mi sono sempre torvata perfettamente d'accordo.
E' esattamente quello che è stato detto a me :ok .

Penso che, peraltro, quello che faccia la differenza sia proprio il tempo pieno, che una volta non c'era. Io finivo la scuola alle 12,00-12,30, non ci avevo riflettuto, ci credo che mia madre mi faceva fare i compiti a casa. Immagino mio figlio l'anno prossimo, in prima elementare, che già per l'impegno è un bel cambiamento rispetto alla materna, tornare stanco a casa alle 16,30 e doversi mettere sui libri, piuttosto che giocare... :impiccata:
Stefania e Valerio nato a Milano il 12.08.2005

Avatar utente
kikki74
Basic~GolGirl®
Basic~GolGirl®
Messaggi: 257
Iscritto il: 25 gen 2008, 14:07

Re: Nessun compito a casa

Messaggio da kikki74 » 6 mag 2011, 13:42

Anche Alice che fa 1° non ha mai compiti a casa se non qualcosa nel week-end, qualche scheda oppure problemini di matematica , comunque sempre da leggere.
Lei per fortuna è autonoma, si mette lì e li fa poi io controllo alla fine, e' comunque una peculiarità della prima, dalla seconda ne avrà sicuramente di piu' e dalla terza cominceranno a studiare; personalmente sono d'accordo sul non sovraccaricare (specialmente in prima) primo perche' a scuola nella maggior parte dei casi ci stanno 8 ore e a casa è anche giusto che si dedichino al gioco o altro, e poi perchè sempre secondo me non sono vitali molti compiti per controllare i progressi, Alice per esempio porta a casa i quaderni tutti i week-end.
Beh, sto venerdi' forse ci è andata pure bene, c'era sciopero e la classe non e' entrata ... quindi libertà! :spiteful:
mamma di alice detta miss universo 22/09/04 e noemi detta tornado 13/06/07
La filosofia è quel silenzio nel quale nascono i sogni

Rispondi

Torna a “ELEMENTARE MAMMA, E' LA SCUOLA”