GravidanzaOnLine: il Forum

Prima, durante e dopo la gravidanza

 

riscaldamento a pavimento anni '70

Arredamento, Economia & Tecnologie per viverla al meglio e renderla piu' confortevole
Avatar utente
leda71
Silver~GolGirl®
Silver~GolGirl®
Messaggi: 19790
Iscritto il: 22 nov 2005, 23:31

riscaldamento a pavimento anni '70

Messaggio da leda71 » 5 apr 2011, 17:24

Una domanda per i tecnici

oggi ho visto un appartamento degli anni '70 e mi è piaciuto: era una casa molto signorile dell'epoca, con salotto di 50 mq e pavimenti molto belli (parquel e marmo scuro) e boiserie bellissime per il mio gusto.

problema: ha il riscaldamento a pavimento... ma è datato quanto la casa :che_dici
che dite? ha senso? o rischio di avere una ciofeca? e di dover tirare su tuuuuuutti i pavimenti se qualcosa va storto (e dopo 40 anni non sarebbe così impossibile)

esperti aiutatemi!!! :incrocini
There must be some kind of way out of here ...

Avatar utente
i8aaq
BigDaddy
BigDaddy
Messaggi: 1814
Iscritto il: 26 giu 2009, 10:23

Re: riscaldamento a pavimento anni '70

Messaggio da i8aaq » 5 apr 2011, 17:40

eh....bella domanda....quasi come vincere un terno al lotto.....diciamo che dipende i tubi in che materiale sono fatti....che diametro...se a spirale o a serpentina...e che passo.....la caldaia se è da sostituire....ricordo che negli anni '70 facevano il pavimento radiante ad alta temperatura....cosa che fa malissimo.....perciò dicevo il diametro dei tubi ecc. ecc....perchè se (e dico se....ma dubito) il passo sia adattabile e il diamtero anche, oltre al fatto che i tubi sono in buono stato, potresti, cambiando la caldaia e mettendoneuna a bassa temperatura, adattare l'impianto....ma sono tutte cose che sto "inventando" in quanto si dovrebbe vedere mille cose.....
Luca è nato il 21.10.2009 ore 21:43 - "Dio mi liberi dalla saggezza che non piange, dalla filosofia che non ride, dall’orgoglio che non s’inchina davanti a un bambino." Kahlil Gibran

Avatar utente
leda71
Silver~GolGirl®
Silver~GolGirl®
Messaggi: 19790
Iscritto il: 22 nov 2005, 23:31

Re: riscaldamento a pavimento anni '70

Messaggio da leda71 » 5 apr 2011, 17:48

ecco i8etcetc (ma che nik ti sei mai andato ad inventare??!!) pensavo proprio a te quando chiedevo un parere :fischia

il riscaldamento è centralizzato e, a dire del venditore, la caldaia è stata cambiata e la temperatra dell'acqua circolante è più bassa di quella originale... sul resto mi temo che non lo saprò mai...

dato che vorrei che il socio andasse a vederelo, che tipo di ducumentazione posso chiedere secondo te per capire meglio di che si tratta?
There must be some kind of way out of here ...

Avatar utente
i8aaq
BigDaddy
BigDaddy
Messaggi: 1814
Iscritto il: 26 giu 2009, 10:23

Re: riscaldamento a pavimento anni '70

Messaggio da i8aaq » 5 apr 2011, 18:42

abbassata quanto? oramai per i pavimenti radianti si viaggia intorno ai 30°-40° non di più....gli altri appartamenti che serve tale caldaia hanno anche loro i pavimenti radianti? come documentazione non credo sia facile reperirla....oltre al fatto che seppur reperita non è così facile vedere com'è l'impianto....
magari se c'è un manutentore o un responsabile di caldaia sarebbe il caso di chiedere a lui eventuali notizie sulle temperature di mandata della caldaia....insomma come avrai capito non è così facile....
leda71 ha scritto:ecco i8etcetc (ma che nik ti sei mai andato ad inventare??!!)
p.s.: i8aaq ("i"= italia, "8"=regione Campania, "aaq"=combinazione univoca che viene data al radioamatore) è una sigla di radioamatori che aveva il papà di una mia carissima amica scomparso prematuramente molto tempo fa....una sigla a cui sono molto affezionato a suo "ricordo"....
Luca è nato il 21.10.2009 ore 21:43 - "Dio mi liberi dalla saggezza che non piange, dalla filosofia che non ride, dall’orgoglio che non s’inchina davanti a un bambino." Kahlil Gibran

Avatar utente
leda71
Silver~GolGirl®
Silver~GolGirl®
Messaggi: 19790
Iscritto il: 22 nov 2005, 23:31

Re: riscaldamento a pavimento anni '70

Messaggio da leda71 » 7 apr 2011, 11:46

wow, che storia dietro un nome!

comunque tendenzialmente rischio con questa casa, giusto?
anche perchè queste serpentine non saranno eterne... e se dopo qualche anno devo tirare su i pavimenti (che sono veramente belli e il fatto di non doverli cambiare è uno di quelli che influisce sul mio giudizio positivo complessivo) mi sparo in testa!

essendo poi le spese condominiali alte, 3300 euro all'anno, seppure all-inclusive con portinaio ed impresa di pulizie, mi sa che la resa non è fantastica, eh...

peccato, aveva un suo fascino...
There must be some kind of way out of here ...

Avatar utente
i8aaq
BigDaddy
BigDaddy
Messaggi: 1814
Iscritto il: 26 giu 2009, 10:23

Re: riscaldamento a pavimento anni '70

Messaggio da i8aaq » 7 apr 2011, 15:00

eh...purtroppo è come vincere al superenalotto darti una risposta...indubbiamente non ricordo negli anni 70 quali tubi mettevano, ma sicuramente non saranno quelli che si usano ora (multistrato) che sono pressocchè eterni (sempre se non c'è il muratore che te li buca "inavvertitamente" e non dice nulla e cerca di tapparti il buco con il silicone..... :che_dici )...

che dirti....sicuramente il rischio c'è...
Luca è nato il 21.10.2009 ore 21:43 - "Dio mi liberi dalla saggezza che non piange, dalla filosofia che non ride, dall’orgoglio che non s’inchina davanti a un bambino." Kahlil Gibran

Avatar utente
leda71
Silver~GolGirl®
Silver~GolGirl®
Messaggi: 19790
Iscritto il: 22 nov 2005, 23:31

Re: riscaldamento a pavimento anni '70

Messaggio da leda71 » 7 apr 2011, 22:10

azzzz... eppure più ci penso e più questa casa è fatta per me... :buuu
ho chiesto a MM di fare un giro a vederla lui pure, in quell'occasione chiedo numero amministratore e cerco di capire che manutenzione fanno e che caldaia hanno messo.

nel frattempo è saltata fuori la solita amica di mia suocera (ha più amiche che capelli in testa... ) che vive in casa con riscaldamento a pavimento da sempre (anche questa data anni 70) e si trova benissimo.... certo, altra casa altra storia...

DOMANDONA: essendo gran parte dei pavimenti un gan bel parquet (di quelli a listoni lunghi e spesso 2 dita.. i proprietari commercializzavano pavimenti e quindi han messo a gusto loro e senza badare a spese) se dovesse mai per somma e muphiana sfaiga capitare un danno, io alzo, sistemo e riposiziono, giusto? il costo suppongo non sia zero ma nemmeno da suicidio... DIMMI DI SI....
There must be some kind of way out of here ...

Avatar utente
i8aaq
BigDaddy
BigDaddy
Messaggi: 1814
Iscritto il: 26 giu 2009, 10:23

Re: riscaldamento a pavimento anni '70

Messaggio da i8aaq » 8 apr 2011, 9:47

leda71 ha scritto:nel frattempo è saltata fuori la solita amica di mia suocera (ha più amiche che capelli in testa... ) che vive in casa con riscaldamento a pavimento da sempre (anche questa data anni 70) e si trova benissimo.... certo, altra casa altra storia...
il confort si ha solo se ha una temperatura dell'acqua nei tubi adeguata....se è più alta (come si faceva erroneamente negli anni 70) fa malissimo (problemi di circolazione)....infatti per questo motivo il riscaldamento a pavimento per un certo periodo lo sconsigliavano, perchè si erano accorti di questa cavolata e, spargendosi la voce, quindi, ancora oggi, veniva visto male.....cosa che da qualche decina d'anni è stata sicuramente risolta (abbassamento della temperatura dell'acqua)....l'amica di tua madre probabilmente avrà adeguato l'impianto che aveva.... :ok
leda71 ha scritto:DOMANDONA: essendo gran parte dei pavimenti un gan bel parquet (di quelli a listoni lunghi e spesso 2 dita.. i proprietari commercializzavano pavimenti e quindi han messo a gusto loro e senza badare a spese) se dovesse mai per somma e muphiana sfaiga capitare un danno, io alzo, sistemo e riposiziono, giusto? il costo suppongo non sia zero ma nemmeno da suicidio... DIMMI DI SI....
si....il bello del parquett (come anche del marmo...) è che è pressocchè "eterno" (ovviamente di quelli a massello come presumo siano quelli essendo spessi 2 dita :hi hi hi hi ....)....nel senso che se capita qualcosa puoi alzare i listoni danneggiati e metterne dei nuovi, levigare e trattarlo in modo da rendere uniforme al resto....ho sentito ad es. di persone che cambiando casa addirittura si sono tolti il parquett da terra per posizionarlo nella nuova casa....puoi farlo benissimo....costi? dipende quanto è grande il "rappezzo" da sollevare e dove sta....nel senso che un "rappezzo" non riuscirai mai a renderlo esattamente identico (come tonalità intendo) rispetto al resto, in quanto il rappezzo sarà nuovo, mentre il resto no....quindi se è in una zona "nascosta" te ne freghi altamente se non è perfettamente identico tanto è nascosto...se invece capita a centro stanza temo che dovrai far levigare poi tutta la stanza (o la zona) in modo da renderlo uniforme....questo lo dico a carattere generale, poi si dovrebbe vedere com'è....ma un buon parquettista ti saprà consigliare al meglio...e comunque il costo non sarà mai esagerato in quanto la lavorazione è la levigatura (con macchinari) e poi la "verniciatura" o le mani d'olio (dipende se è verniciato o solo impregnato...)....il problema principale è il "disagio" in quanto in quella stanza non ci devi entrare quando fanno sti lavori/trattamenti (se è verniciato puzzerà la casa di vernice per 10 gg..... :ahaha ) :ok
Luca è nato il 21.10.2009 ore 21:43 - "Dio mi liberi dalla saggezza che non piange, dalla filosofia che non ride, dall’orgoglio che non s’inchina davanti a un bambino." Kahlil Gibran

Avatar utente
lalat
Silver~GolGirl®
Silver~GolGirl®
Messaggi: 15424
Iscritto il: 20 mag 2005, 10:02

Re: riscaldamento a pavimento anni '70

Messaggio da lalat » 8 apr 2011, 12:20

La resa del riscaldamento a pavimento è buona e col riscaldamento centralizzato io mi son sempre trovata bene ... se ti piace la casa prendila. Io anche ho appena comprato casa: casa del 1951, tutto centralizzato, portinaio, circa 3000 euro l'anno di spese ... avrei preferito un appartamento termoautonomo da coibentare completamente ... ma mi sono innamorata del terrazzo ... e pure io del parquet vecchio :-D
Alessia, Davide 02/12/2004 e Fabio 24/09/2006

Avatar utente
Topillo
Platinum~GolGirl®
Platinum~GolGirl®
Messaggi: 103881
Iscritto il: 26 giu 2007, 15:11

Re: riscaldamento a pavimento anni '70

Messaggio da Topillo » 8 apr 2011, 12:37

Leda, ti riporto la mia esperienza. Ho rifatto casa l'anno scorso e ho messo il riscaldamento a pavimento, ma, come diceva i8aaq, gli impianti nuovi usano acqua a bassa temperatura.
La nonna di mio marito abitava in una casa vecchia con il riscaldamento a pavimento vecchio tipo ed era una tragedia. A parte il bollore ai piedi, il riscaldamento era poco uniforme e poco efficiente.
Io ti sconsiglio di prenderla. Anche perchè, non vorrei sbagliarmi, ma mi pare che simili impianti non vadano nemmeno bene per le norme energetiche odierne (ma non sono assolutamente sicura di questo, verifica).

Puoi chiedere all'amministatore di condominio che tipo di impianto è stato fatto. Lui la documentazione dovrebbe averla. Però se i tubi sono in metallo, mi sa che è proprio una fregatura.
Avec des "si" on mettrait Paris dans une bouteille

Avatar utente
leda71
Silver~GolGirl®
Silver~GolGirl®
Messaggi: 19790
Iscritto il: 22 nov 2005, 23:31

Re: riscaldamento a pavimento anni '70

Messaggio da leda71 » 8 apr 2011, 19:58

oggi ho scoperto, dalle schede catastali che mi sono arrivate, che la casa non è degli anni '70, ma del 1956! ma si usavano i riscaldamenti a pavimento a quei tempi?? :domanda :domanda
mi pare strano forte.... DEVO parlare con l'amministratore
il proprietario (nipote della sig.ra che ci abitava) sembra Pierino (giuro) e non sa niente... :impiccata:

Lalat: ti capisco... anche io sono una da amori irrazionali :fischia
hai risolto la questione del bagno?
qua ho un problema simile. un bagnetto ha accesso solo dal balcone :x: , mi sembrava strano e infatti (e per fortuna) dalle schede risulta una porta in cucina che questi han chiuso e manco accatastato :che_dici
solo che a me fa SCHIFO metterci il vater...li, attaccato alla cucina :x:
metterò doccia, lavandino e lavatrice o dici che sbaglio? siamo in 4
There must be some kind of way out of here ...

Avatar utente
lalat
Silver~GolGirl®
Silver~GolGirl®
Messaggi: 15424
Iscritto il: 20 mag 2005, 10:02

Re: riscaldamento a pavimento anni '70

Messaggio da lalat » 10 apr 2011, 22:41

leda71 ha scritto:un bagnetto ha accesso solo dal balcone :x: , mi sembrava strano e infatti (e per fortuna) dalle schede risulta una porta in cucina che questi han chiuso e manco accatastato :che_dici
solo che a me fa SCHIFO metterci il vater...li, attaccato alla cucina :x:
metterò doccia, lavandino e lavatrice o dici che sbaglio? siamo in 4
Mi pare strano che il regolamento edilizio permetta l'accesso al bagno direttamente dalla cucina: l'accesso al bagno deve avvenire attraverso un disimpegno oppure dalla camera da letto se si tratta del secondo bagno. Poi ovviamente puoi mettere una sorta di locale lavanderia con accesso dalla cucina ... e non chiamarlo bagno nella pratica edilizia (sorvolando pure sulla doccia :fischia )
Alessia, Davide 02/12/2004 e Fabio 24/09/2006

Avatar utente
leda71
Silver~GolGirl®
Silver~GolGirl®
Messaggi: 19790
Iscritto il: 22 nov 2005, 23:31

Re: riscaldamento a pavimento anni '70

Messaggio da leda71 » 11 apr 2011, 10:33

lalat ha scritto:
leda71 ha scritto:un bagnetto ha accesso solo dal balcone :x: , mi sembrava strano e infatti (e per fortuna) dalle schede risulta una porta in cucina che questi han chiuso e manco accatastato :che_dici
solo che a me fa SCHIFO metterci il vater...li, attaccato alla cucina :x:
metterò doccia, lavandino e lavatrice o dici che sbaglio? siamo in 4
Mi pare strano che il regolamento edilizio permetta l'accesso al bagno direttamente dalla cucina: l'accesso al bagno deve avvenire attraverso un disimpegno oppure dalla camera da letto se si tratta del secondo bagno. Poi ovviamente puoi mettere una sorta di locale lavanderia con accesso dalla cucina ... e non chiamarlo bagno nella pratica edilizia (sorvolando pure sulla doccia :fischia )
nei disegni c'è anche un antibagno ed una doccia (non l'ho ancora visto perchè Pierino non aveva le chiavi :che_dici ) ... ma calcola che loro han fatto parecchie modifiche interne mai accatastate e quindi tutto risale al lontanho 1956, forse allora bagni in cucina si potevano fare... boh...
comunque io pensavo di fare proprio la lavanderia li con lavatrice, lavello da lavandaia e doccia
e in camera nostra (le 2 stanze sono gigantesche) ricavare un secondo bagno

comunque nessuno sa se già a metà anni 50 di usava ilo riscaldamento a pavimento?
There must be some kind of way out of here ...

Avatar utente
lalat
Silver~GolGirl®
Silver~GolGirl®
Messaggi: 15424
Iscritto il: 20 mag 2005, 10:02

Re: riscaldamento a pavimento anni '70

Messaggio da lalat » 11 apr 2011, 12:41

leda71 ha scritto:comunque nessuno sa se già a metà anni 50 di usava ilo riscaldamento a pavimento?
E' possibile che sia originale, il riscaldamento a pavimento era già conosciuto nei primi del novecento ed utilizzato nel dopoguerra ... quindi se la casa è del 1956 direi che potrebbe essere originale ... dubito che un lavoro del genere possa essere stato fatto successivamente.
Certamente i tubi hanno un bel po' di anni ... se tu volessi rifare tutti i pavimenti si potrebbe valutare la possibilità di cambiare le tubazioni ma di più non so dirti ... è un lavoro che non mi è mai capitato di fare: di solito si cambiano i corpi radianti e io consiglio di fare quei lavori che ti consentono di stare un po' tranquillo come la sostituzione del tratto di colona condominiale di scarico che passa nel bagno. Prova a fare un'indagine sulle ultime rotture ...
Alessia, Davide 02/12/2004 e Fabio 24/09/2006

Avatar utente
leda71
Silver~GolGirl®
Silver~GolGirl®
Messaggi: 19790
Iscritto il: 22 nov 2005, 23:31

Re: riscaldamento a pavimento anni '70

Messaggio da leda71 » 11 apr 2011, 13:14

domani lo rivedo con l'XY e cerco di recuperare il nome dell'amministratore :ok
però dubito che un impianto di 50 anni sia efficiente :x:
ed i pavimenti sono molto belli e da non togliere :x: :x:
There must be some kind of way out of here ...

Avatar utente
ely66
Platinum~GolGirl®
Platinum~GolGirl®
Messaggi: 58918
Iscritto il: 8 apr 2005, 22:00

Re: riscaldamento a pavimento anni '70

Messaggio da ely66 » 11 apr 2011, 14:07

leda, guarda un po' qui. negli anni 50 esistevano i pannelli radianti..
http://www.bieffeclima.com/index.php?op=servizi&id=5" onclick="window.open(this.href);return false;
Gaia,il soffio della mia vita è arrivata il 12 agosto 2003 I bambini devono essere felici, non farci felici
Non avere paura di essere solo. Le aquile volano sole, i piccioni volano in gruppo (prov. Lakota)

Avatar utente
Topillo
Platinum~GolGirl®
Platinum~GolGirl®
Messaggi: 103881
Iscritto il: 26 giu 2007, 15:11

Re: riscaldamento a pavimento anni '70

Messaggio da Topillo » 11 apr 2011, 14:08

leda71 ha scritto:domani lo rivedo con l'XY e cerco di recuperare il nome dell'amministratore :ok
però dubito che un impianto di 50 anni sia efficiente :x:
ed i pavimenti sono molto belli e da non togliere :x: :x:
io ti ribadisco che se non è stato fatto niente dagli anni 50, anche se fosse il riscaldamento normale, io rifarei l'impianto.A maggior ragione se è a pavimento. Se poi c'è anche quel bagnetto strano, non la comprare.
Avec des "si" on mettrait Paris dans une bouteille

Avatar utente
leda71
Silver~GolGirl®
Silver~GolGirl®
Messaggi: 19790
Iscritto il: 22 nov 2005, 23:31

Re: riscaldamento a pavimento anni '70

Messaggio da leda71 » 11 apr 2011, 14:44

ely66 ha scritto:leda, guarda un po' qui. negli anni 50 esistevano i pannelli radianti..
http://www.bieffeclima.com/index.php?op=servizi&id=5" onclick="window.open(this.href);return false;
Grazie!
si, vedo bene che esistevano :che_dici
e facevano cacare :impiccata:
a questo punto quanto meno devo sapere la temperatura a cui circola l'acqua
There must be some kind of way out of here ...

Avatar utente
leda71
Silver~GolGirl®
Silver~GolGirl®
Messaggi: 19790
Iscritto il: 22 nov 2005, 23:31

Re: riscaldamento a pavimento anni '70

Messaggio da leda71 » 11 apr 2011, 14:46

Topillo ha scritto:
leda71 ha scritto:domani lo rivedo con l'XY e cerco di recuperare il nome dell'amministratore :ok
però dubito che un impianto di 50 anni sia efficiente :x:
ed i pavimenti sono molto belli e da non togliere :x: :x:
io ti ribadisco che se non è stato fatto niente dagli anni 50, anche se fosse il riscaldamento normale, io rifarei l'impianto.A maggior ragione se è a pavimento. Se poi c'è anche quel bagnetto strano, non la comprare.
in fondo spero che domani l'XY rimanga negativamente stupito, mi dia della pazza e mi dica "o me o lei" :fischia ... ma sapendo che è più fuori di cozza di me, gli piacerà :che_dici
There must be some kind of way out of here ...

Avatar utente
Topillo
Platinum~GolGirl®
Platinum~GolGirl®
Messaggi: 103881
Iscritto il: 26 giu 2007, 15:11

Re: riscaldamento a pavimento anni '70

Messaggio da Topillo » 11 apr 2011, 14:53

leda71 ha scritto:
ely66 ha scritto:leda, guarda un po' qui. negli anni 50 esistevano i pannelli radianti..
http://www.bieffeclima.com/index.php?op=servizi&id=5" onclick="window.open(this.href);return false;
Grazie!
si, vedo bene che esistevano :che_dici
e facevano cacare :impiccata:
a questo punto quanto meno devo sapere la temperatura a cui circola l'acqua
esatto. Ma anche a quanto tempo fa risale l'ultimo intervento, perchè se i tubi hanno 50 anni, anche se l'acqua non è bollente, io non mi fiderei. Metti che se ne rompa uno e ti allaga tutto sotto il parquet. :x:
Avec des "si" on mettrait Paris dans une bouteille

Rispondi

Torna a “CASA DOLCE CASA”