GravidanzaOnLine: il Forum

Prima, durante e dopo la gravidanza

 

Farle/gli "amare" la scuola.

Piccoli e grandi problemi dei bambini dopo l'infanzia, vicissitudini e episodi buffi dei bambini fuori e dentro la scuola dell'obbligo.
Avatar utente
clizia
Silver~GolGirl®
Silver~GolGirl®
Messaggi: 19765
Iscritto il: 20 mag 2005, 8:33

Re: Farle/gli "amare" la scuola.

Messaggio da clizia » 7 apr 2011, 10:02

Che hanno di indecente i libri? Non ci sono spiegazioni ? Servono a poco? Hanno solo raccontini ed esercizietti o ci sono scritte le regolette gramaticali o di matematica?
Così ..tanto per farmi un'idea dell'inutilità di sti libri scolastici :buuu
Penso però che in classe si distraggano di più, è diverso che fare un compito a casa ed in parte lo posso capire. Però, quando andavo a scuola io, se non si finiva l'esercizio in classe in silenzio c'era un votaccio, una nota, insomma grave o meno grave, c'era una reazione contro i disturbatori ed una valutazione. quindi tutti zitti a fare il compitino, finire le frasette o le operazioni. Anche se non era compito( ora è la verifica )in classe ufficiale.altri tempi, lo so, le insegnati tenevanola classe in modo diverso. ma ora..urlano urlano e non ottengono neanche. ed alal fine cosa è cambiato se il metodo è solo l'urlo?

Streghettasaetta

Avatar utente
ely66
Platinum~GolGirl®
Platinum~GolGirl®
Messaggi: 58918
Iscritto il: 8 apr 2005, 22:00

Re: Farle/gli "amare" la scuola.

Messaggio da ely66 » 7 apr 2011, 10:15

non so come spiegarlo, per i libri. si, diciamo che sono leggeri ecco. racconto e sotto al massimo 3 domande per la comprensione del testo. e guai a sgarrare, se si libera un attimo la fantasia, non va bene.
esempio, racconto con giardinetti, visti a distanza di anni dal narratore. la faccio breve.
nei suoi ricordi il giardino era con sentieri in terra battuta, panchine in legno, aiule con alberi e poco altro.
ora sentieri asfaltati, panchine in pietra grigia, aiuole con fiori, niente laghetto.
come è cambiato il parco?
mia figlia ha scritto che i sentieri in terra battuta sono stati asfaltati e messe delle panchine che al protagonista non sono piaciute perchè erano di pietra. ha scordato che era pietra grigia.
eh no! bisognava precisarlo e non serviva mettere che i nuovi giardinetti non sono piaciuti al protagonista perchè non c'è scritto.
dopo due settimane sto ancora pensando perchè non doveva scriverlo, se l'impressione che il narratore le ha dato leggendo il racconto, fosse che i giardinetti erano brutti.
Gaia,il soffio della mia vita è arrivata il 12 agosto 2003 I bambini devono essere felici, non farci felici
Non avere paura di essere solo. Le aquile volano sole, i piccioni volano in gruppo (prov. Lakota)

ROB68
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 6151
Iscritto il: 28 gen 2011, 18:28

Re: Farle/gli "amare" la scuola.

Messaggio da ROB68 » 7 apr 2011, 10:21

ely, i libri si assomigliano un po' tutti...purtroppo. quelli di quarta sono un po' più nozionistici e quello di ital prevede anche composizioni libere tipo temini. ma siamo lì.....
roberta, mamma di alessandro, 3/12/2001 e laura, 15/09/2010.

Avatar utente
clizia
Silver~GolGirl®
Silver~GolGirl®
Messaggi: 19765
Iscritto il: 20 mag 2005, 8:33

Re: Farle/gli "amare" la scuola.

Messaggio da clizia » 7 apr 2011, 10:28

Penso che a me sarebbe andato bene pure come ha scritto Gaia. Se ora conoscete le maestre farete solo cosa vogliono :impiccata: Tutto il resto in piùe dopo :fischia
.. altro che fantasia, si tratta di ricopiare quasi pari pari la desrizione già scritta. (neanche con altre parole e sinonimi giusto per dar la parvenza di un prodotto originale rispetto al testo?), bisogna scrivere cosa vogliono loro e casomai in fondo aggiungere le impressioni. :che_dici Nno è granchè come insegnamento, come dicevo prima la scuola uniforma scod le regole dettate, altro che sviluppare. Però forse il lato positivo è che vogliono abituare i bimbi a buttar giù pensieri senza andare fuori tema tralasciando particolari richiesti?

Streghettasaetta

Avatar utente
mamamatchi
Expert~GolGirl®
Expert~GolGirl®
Messaggi: 4938
Iscritto il: 14 ott 2010, 13:57

Re: Farle/gli "amare" la scuola.

Messaggio da mamamatchi » 7 apr 2011, 14:17

Io ho i quaderni di Damon pieni di schede.
Schede da incollare,schede da compilare,schede da colorare.
Mentre secondo me i bambini hanno bisogno di scrivere per imparare.
Il libro di scienze e matematica non è male,mentre quello di italiano,come quello di Ely,non spiega un tubo,tre domandine all'acqua di rose e stop.
Imparare l'arte di descrivere,riassumere,esprimersi a parole non è cosa da poco.Se lasci fare ai bambini le tre domande del libro le liquidano con dei monosillabi:Si,no,non mi piace.. :ahaha
Mi ricordo la mia maestra di italiano,ci portava fuori e ci faceva vedere un viale alberato,poi ci faceva degli esempi per descriverlo,ci chiedeva cosa sentivamo,cosa ci suscitava.Poi tutti i classe a provare a descrivere,e in aggiunta un disegno di quello che avevamo visto.

Per rispondere ai dubbi di Ely sul lavorare in classe o a casa,a casa c'è molta più tranquillità.E sono seguiti con un rapporto uno a uno.In classe spesso le maestre non possono stare con il fucile puntato su ogni bambino per farlo stare attento.
Aggiungo anche che mia madre mi ha rifertito, dopo aver fatto recentemente delle supplenze come insegnante di sostegno,che secondo lei la situazione in alcune classi è da delirio.Maestre che urlano di continuo,bambini molto scalmanati.A ogni cambio dell'ora caos totale,penne che cadono dai banchi,tempo per riportare la classe alla tranquillità.Insomma tanto tanto nervosismo.
Non ho ancora capito se sono i bambini ad essere diventati più ingestibili,o alcune maestre a non avere polso o semplicemente ad aver perso autorevolezza,in quanto osteggiate da genitori troppo protettivi.
So che la classe di Damon si comporta bene principalmente con i maestri più "anziani" o con quelli giovani ma coinvolgenti,e comunque "di polso".
Insomma farsi rispettare,amare e ascoltare dai bambini non è automatico.Ci vuole tanta predisposizione e tanto impegno e carisma credo.
So che la mia maestra quando diceva zitti non volava una mosca,la ammiravo tanto,mi piaceva..ma avevo anche quella "giusta" soggezione,che mi portava a fare quello che diceva e a dare il meglio.
Damon 15/06/2001 Vittorio 10/03/2009
"Aveva negli occhi la forza del suo cuore" C.Baudelaire

Avatar utente
erin
Basic~GolGirl®
Basic~GolGirl®
Messaggi: 316
Iscritto il: 15 ago 2005, 17:39

Re: Farle/gli "amare" la scuola.

Messaggio da erin » 7 apr 2011, 14:21

mah, a me pare che la maestre di marco stiano lavorando bene.
scrivono tantissimo sul quaderno, copiano tutte le consegne dalla lavagna (quindi poche fotocopie o schede precompilate da completare), dettati, "pensierini", problemi di mate, addizioni e sottrazioni a gogò, tanti esercizi utili sui concetti di spazio e tempo, piccoli argomenti di scienze alla loro portata. insomma, sono più che soddisfatta, e tra l'altro la classe è normale, cioè vivace ma senza particolari problemi. certo, le maestre pretendono e vanno piuttosto veloce (la maestra di mate dà anche 5 per lavori non ben fatti.....e ovviamente il mio bimbo ne ha già presi), ed effettivamente marco fa un po' di fatica a star loro dietro, anche perché non è ancora un campione di concentrazione.......
non so, voi che ne pensate?
M(dicembre2004) M(dicembre2009)

Avatar utente
clizia
Silver~GolGirl®
Silver~GolGirl®
Messaggi: 19765
Iscritto il: 20 mag 2005, 8:33

Re: Farle/gli "amare" la scuola.

Messaggio da clizia » 7 apr 2011, 14:25

Io ti darò le mie impressioni dal prossimo anno :prr

Streghettasaetta

ROB68
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 6151
Iscritto il: 28 gen 2011, 18:28

Re: Farle/gli "amare" la scuola.

Messaggio da ROB68 » 7 apr 2011, 14:32

mamamatchi, per me le cause del caos sono entrambe:perdita di autorevolezza degli insegnanti, dovuta anche al terrore che arrivino i
genitori a difendere i fanciulli e i fanciulli stessi,furbi e casinisti.E' un circolo vizioso, purtroppo. Poi le classi numerose (25 da noi) certo non aiutano.
anche io sono del parere che debbano scrivere e che le fotocopie siano deleterie....
roberta, mamma di alessandro, 3/12/2001 e laura, 15/09/2010.

Avatar utente
mamamatchi
Expert~GolGirl®
Expert~GolGirl®
Messaggi: 4938
Iscritto il: 14 ott 2010, 13:57

Re: Farle/gli "amare" la scuola.

Messaggio da mamamatchi » 7 apr 2011, 14:51

Per lo scrivere aggiungo una cosa curiosa.
Io le ricerche a Damon le ho sempre fatte fare in questo modo:
se c'è quello che ci interessa su uno dei libri che abbiamo le cercà lì,poi fa la brutta e dopo copia in bella.Se non c'è cerchiamo in internet,prende le nozioni che gli interessano,fa un riassunto e copia in bella.
L'ultima volta,ai colloqui di fine quadrimestre scopro che per gli altri genitori la ricerca è "facoltativa",cercano la pagina in internet e stampano.
:domanda
Entro a colloquio e chiedo spiegazioni alle maestre,che mi confermano che per fare veloce si può in effetti cercare e stampare da internet.. :urka
Io ho detto loro che preferisco il metodo antiquato,perchè altrimenti non è il bambino che lavora ma la stampante.
Adesso capisco perchè quando ha le ricerche lui finisce alle sei e i suoi amici no.. :ahaha
Damon 15/06/2001 Vittorio 10/03/2009
"Aveva negli occhi la forza del suo cuore" C.Baudelaire

ROB68
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 6151
Iscritto il: 28 gen 2011, 18:28

Re: Farle/gli "amare" la scuola.

Messaggio da ROB68 » 7 apr 2011, 14:53

erin, io comincio ad essere meno scontenta quest'anno. nei primi due anni da noi non è stato fatto tanto, soprattutto nelle materie letterarie.venivano fatti due dettati l'anno (te lo giuro, anche in terza!!!), per il resto erano schede da completare e, anche a casa (Ale fa il modulo), pochi compiti. Io ero terrorizzata perchè avevo l'impressione che stessero facendo pochino, così dettavo, spiegavo l' H, rifacevo operazioni.... In terza, complici anche innumerevoli uscite didattiche,sembrava ancora peggio e ci siamo trovati, in assemblea, a chiedere di dare più compiti a casa, cercando di far capire che se facevano qualcosa in più era meglio. I voti in pagella,in compenso, sono altissimi,in genere per tutta la classe. E vuoi pure che sia un'ottima classe, come dicono, e che siano bimbi seguiti, ma di genietti non ce ne sono. In quarta,nel complesso, va meglio.Non va in modo eccezionale ,però, va meglio.I voti,ovviamente,sono sempre assurdi, a cominciare da quelli di quel matto di mio figlio.Quando andranno alle medie e cominceranno a vedere i voti bassi si spareranno... Comunque, io capisco che i genitori a volte possano sembrare incontentabili ,e alcuni lo sono sul serio, però si sentono tanti episodi sconcertanti a scuola. Che poi, nell'opinione comune,danneggiano tutti quegli insegnanti che si dannano dalla mattina alla sera.
roberta, mamma di alessandro, 3/12/2001 e laura, 15/09/2010.

ROB68
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 6151
Iscritto il: 28 gen 2011, 18:28

Re: Farle/gli "amare" la scuola.

Messaggio da ROB68 » 7 apr 2011, 14:58

nella classe di mio figlio l'ultima volta era facoltativo proprio farla e lui ha provato, per un sacco di volte, a dire : mamma, hai capito che posso non farla?....Ovviamente l'ha fatta ugualmente. Ha detto che la maestra si era raccomandata, nel caso si fosse ricorsi a internet, di non copiarla proprio...cioè di stamparla solo. Quindi sarà successo anche da noi che qualcuno l'abbia stampata e portata.
roberta, mamma di alessandro, 3/12/2001 e laura, 15/09/2010.

Avatar utente
erin
Basic~GolGirl®
Basic~GolGirl®
Messaggi: 316
Iscritto il: 15 ago 2005, 17:39

Re: Farle/gli "amare" la scuola.

Messaggio da erin » 7 apr 2011, 15:17

:ahaha
ROB68 ha scritto:erin, io comincio ad essere meno scontenta quest'anno. nei primi due anni da noi non è stato fatto tanto, soprattutto nelle materie letterarie.venivano fatti due dettati l'anno (te lo giuro, anche in terza!!!), per il resto erano schede da completare e, anche a casa (Ale fa il modulo), pochi compiti. Io ero terrorizzata perchè avevo l'impressione che stessero facendo pochino, così dettavo, spiegavo l' H, rifacevo operazioni.... In terza, complici anche innumerevoli uscite didattiche,sembrava ancora peggio e ci siamo trovati, in assemblea, a chiedere di dare più compiti a casa, cercando di far capire che se facevano qualcosa in più era meglio. I voti in pagella,in compenso, sono altissimi,in genere per tutta la classe. E vuoi pure che sia un'ottima classe, come dicono, e che siano bimbi seguiti, ma di genietti non ce ne sono. In quarta,nel complesso, va meglio.Non va in modo eccezionale ,però, va meglio.I voti,ovviamente,sono sempre assurdi, a cominciare da quelli di quel matto di mio figlio.Quando andranno alle medie e cominceranno a vedere i voti bassi si spareranno... Comunque, io capisco che i genitori a volte possano sembrare incontentabili ,e alcuni lo sono sul serio, però si sentono tanti episodi sconcertanti a scuola. Che poi, nell'opinione comune,danneggiano tutti quegli insegnanti che si dannano dalla mattina alla sera.
accidenti, e ci credo che eri scontenta!! queste sono le elementari di winny the pooh :ahaha
anche marco riuscirebbe ad avere voto stratosferici così. e poi, hai pienamente ragione, vanno alle medie e cominciano a prendere voti "reali", trovandosi spiazzati
M(dicembre2004) M(dicembre2009)

ROB68
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 6151
Iscritto il: 28 gen 2011, 18:28

Re: Farle/gli "amare" la scuola.

Messaggio da ROB68 » 7 apr 2011, 15:22

fra un anno e mezzo andrà alle medie!!!!!!!!!!!!!!! che orrore!
roberta, mamma di alessandro, 3/12/2001 e laura, 15/09/2010.

Avatar utente
lalat
Silver~GolGirl®
Silver~GolGirl®
Messaggi: 15424
Iscritto il: 20 mag 2005, 10:02

Re: Farle/gli "amare" la scuola.

Messaggio da lalat » 7 apr 2011, 17:45

erin ha scritto:ma sono l'unica che se il proprio figlio ha qualche difficoltà a scuola dà la responsabilità a lui e non alle maestre che "non sanno motivare e individualizzare l'apprendimento"?
sicuramente conta il fatto che sono insegnante anch'io, ma non di scuola primaria, per fortuna.....
Ma hai letto gli interventi? Cosa faccio se mio figlio di nemmeno 6 anni non capisce la lezione sullo storico? Devo dirgli "Davide non è colpa delle maestre è colpa tua!" ... e guarda che in un certo senso l'ho fatto, la colpa gliela ho attribuita dall'inizio dell'anno ... l'ho pure portato dal neuropsichiatra.
Io è dall'inizio dell'anno che mi interrogo sulle deficienze di mio figlio e sulle mie come madre ... adesso comincio a vederci chiaro, sono stata zitta, ho castigato mi figlio ... e sono stata perfino entusiasta delle maestre ... adesso mi sono un po' rotta le scatole.
Alessia, Davide 02/12/2004 e Fabio 24/09/2006

Avatar utente
lalat
Silver~GolGirl®
Silver~GolGirl®
Messaggi: 15424
Iscritto il: 20 mag 2005, 10:02

Re: Farle/gli "amare" la scuola.

Messaggio da lalat » 7 apr 2011, 17:57

erin ha scritto:mah, a me pare che la maestre di marco stiano lavorando bene.
scrivono tantissimo sul quaderno, copiano tutte le consegne dalla lavagna (quindi poche fotocopie o schede precompilate da completare), dettati, "pensierini", problemi di mate, addizioni e sottrazioni a gogò, tanti esercizi utili sui concetti di spazio e tempo, piccoli argomenti di scienze alla loro portata. insomma, sono più che soddisfatta, e tra l'altro la classe è normale, cioè vivace ma senza particolari problemi. certo, le maestre pretendono e vanno piuttosto veloce (la maestra di mate dà anche 5 per lavori non ben fatti.....e ovviamente il mio bimbo ne ha già presi), ed effettivamente marco fa un po' di fatica a star loro dietro, anche perché non è ancora un campione di concentrazione.......
non so, voi che ne pensate?
Troppe materie alcune incomprensibili per un bambino come cittadinanza e costituzione;
troppo poco tempo su un argomento;
troppe schede precompilate;
vengono messi in ballo argomenti tropo complessi (l'ho già detto prima);
troppi quaderni (8 uno per materia) da gestire ... i bambini sono disorientati;
troppi compiti a casa: 8 ore al giorno di scuola, ripetizioni serali e compiti nel fine settimana ... d'accordo che fanno la ricreazione ma i lavoro meno ore di lui
Per voler fare tutte queste materie (lo so bene che non sono le maestre a volerlo) si fanno troppo velocemente i concetti importanti ... che mi frega che facciano fare gli invertebrati a mio figlio se poi io a casa devo rispiegargli i suoni sc, gli, gn, etc ... perché sono stati fatti troppo velocemente?
Io non do la colpa solo alle maestre .... ma il metodo scolastico attuale lo trovo abominevole ...
Comunque dall'anno prossimo cambierò scuola ... non era previsto, nel senso che cambio casa ma per combinazione la scuola pubblica di quartiere sarà una scuola Montessori e mi sembra abbia un buon metodo: tra le caratteristiche principali c'è meno ansia nel voler velocizzare il programma, più rispetto per i tempi naturali di maturazione del bambino. Vedremo come si troverà Davide .. e spero che torneremo tutti a dormire sereni la notte.
Alessia, Davide 02/12/2004 e Fabio 24/09/2006

Avatar utente
ely66
Platinum~GolGirl®
Platinum~GolGirl®
Messaggi: 58918
Iscritto il: 8 apr 2005, 22:00

Re: Farle/gli "amare" la scuola.

Messaggio da ely66 » 7 apr 2011, 18:12

Schede da incollare,schede da compilare,schede da colorare.
Mentre secondo me i bambini hanno bisogno di scrivere per imparare.
Il libro di scienze e matematica non è male,mentre quello di italiano,come quello di Ely,non spiega un tubo,tre domandine all'acqua di rose e stop.
Imparare l'arte di descrivere,riassumere,esprimersi a parole non è cosa da poco.Se lasci fare ai bambini le tre domande del libro le liquidano con dei monosillabi:Si,no,non mi piace..
Eccolo il metodo. ma allora è nazionale.
schede, schede, schede. su cui scrivere una parola e finire una scatola da 24 di colori per completarla!! quanto odio le schede non avete idea.
Gaia,il soffio della mia vita è arrivata il 12 agosto 2003 I bambini devono essere felici, non farci felici
Non avere paura di essere solo. Le aquile volano sole, i piccioni volano in gruppo (prov. Lakota)

Avatar utente
clizia
Silver~GolGirl®
Silver~GolGirl®
Messaggi: 19765
Iscritto il: 20 mag 2005, 8:33

Re: Farle/gli "amare" la scuola.

Messaggio da clizia » 7 apr 2011, 19:28

Ma come mai pensano che sia più importante colorare rispetto all'esercizio di scrittura?Non bastano disegni ogni tanto e cornicette varie decorative a fine pagina? :pensieroso

Streghettasaetta

Avatar utente
mamamatchi
Expert~GolGirl®
Expert~GolGirl®
Messaggi: 4938
Iscritto il: 14 ott 2010, 13:57

Re: Farle/gli "amare" la scuola.

Messaggio da mamamatchi » 7 apr 2011, 19:28

Anche io come Lalat sono rimasta sconvolta dal numero di quaderni iniziale,in prima.Quindici quaderni tra grandi e piccoli,ognuno con la copertina colorata.Più i libri.
Se anche un bambino di sei anni volesse farsi la cartella da solo,non ci riuscirebbe.
Più quei dannati astucci che per infilare le penne ci metteva anni, e a metà anno erano già rotti.
Ma io dico può uno passare dalla materna ad una roba così?Per forza fanno fatica.
E anche io ho l'impressione che per stare al programma tanti argomenti vengano fatti alla svelta.
Specialmente in matematica dimenticava spesso l'argomento fatto il mese prima,non lo aquisiva a dovere insomma.Eppure aveva dieci.. :domanda
Io non me la sento di dar la colpa alle maestre,per me la maggior parte di loro si impegnano,è il sistema che è un disastro,è tutto un insieme di fattori.
Non ultima anche la responsabilità di alcuni genitori,non tutti,ma tanti o si disinteressano completamente,oppure ha sempre ragione il figlio,sempre.
Comunque per le medie sono impensierita anche io,tutte le mamme con cui ho parlato dicono che è un bel salto,e voti vanno a picco.E i ragazzini la prendono male.Da quel che ho capito arrivano senza un metodo di studio efficace.
Damon 15/06/2001 Vittorio 10/03/2009
"Aveva negli occhi la forza del suo cuore" C.Baudelaire

Avatar utente
clizia
Silver~GolGirl®
Silver~GolGirl®
Messaggi: 19765
Iscritto il: 20 mag 2005, 8:33

Re: Farle/gli "amare" la scuola.

Messaggio da clizia » 7 apr 2011, 19:33

8 , 15 quaderni! Ma sono matte? :urka

Streghettasaetta

Avatar utente
mamamatchi
Expert~GolGirl®
Expert~GolGirl®
Messaggi: 4938
Iscritto il: 14 ott 2010, 13:57

Re: Farle/gli "amare" la scuola.

Messaggio da mamamatchi » 7 apr 2011, 19:50

clizia ha scritto:8 , 15 quaderni! Ma sono matte? :urka
:ahaha
Sì..e per trovare tutti i colori delle copertine il primo anno son diventata matta!
Perchè oltre ai quaderni grandi ci sono per alcune materie quelli piccoli dei compiti,con copertina di uguale colore.. :che_dici
Maledette copertine che ogni anno sono da ricomprare,perchè nonostante le cautele si rovinano tantissimo.
In teoria le copertine colorate dovrebbero facilitare al bambino il riconoscimento del quaderno e della materia.Nella realtà all'inizio fan fatica lo stesso.Alla materna non fanno nulla di tutto questo,e all'improvviso devono gestire una cartella,i quaderni e tutto l'ambaradan.
Mia madre mi sfotteva vedendomi esaurita con questo listone in mano,saltare da una cartoleria all'altra..lei andava a scuola con due quaderni e un libro tenuti da una cinghia e ha imparato pure il latino.
E mia mamma non è vecchia,è del '60!
Ma pure lei non capisce queste novità..
Damon 15/06/2001 Vittorio 10/03/2009
"Aveva negli occhi la forza del suo cuore" C.Baudelaire

Rispondi

Torna a “ELEMENTARE MAMMA, E' LA SCUOLA”