uhhhhhhh come ti capisco!!! IO ho indetto una riunione perche' nella classe (materna) erano sorti dei problemi..e non e' venuto neanche chi questi problemi l'aveva posti!!! speravo che da te fosse meglio.ely66 ha scritto:se IO rappresentante convoco una riunione con i genitori, sai che succederebbe?snake ha scritto:ah ecco dopo lo sproloquio...mi dimenticavo la risposta alla domanda:
CHE FARE?
io da rappresentante di classe dopo una dose massiccia di camomilla endovena parlerei al primo consiglio e se necessario convocando una riunione insegnanti/genitori della classe per trovare una strategia comune per la affrontare la cosa...cercando prima di essere propositivi e poi accusatori![]()
![]()
1- alcuni non verrebbero perché "mio figlio capisce tutto e fa tutto" ok.
2- alcuni non verrebbero perché "mio figlio capisce tutto e non ha problemi" (noooo ha solo insufficiente ed è in seconda.. vabbè"
3- alcuni non verrebbero perché "ecchitusei per convocare una riunione"
4- alcuni non verrebbero perché "non interessa"
ecco su 43 bambini forse forse verrebbero in 8. rappresentanti comprese
GravidanzaOnLine: il Forum
Prima, durante e dopo la gravidanza
Farle/gli "amare" la scuola.
- snake
- Master~GolGirl®
- Messaggi: 7069
- Iscritto il: 17 gen 2008, 12:32
Re: Farle/gli "amare" la scuola.
N. 27-01-05 E. 04-07-08
- mamamatchi
- Expert~GolGirl®
- Messaggi: 4938
- Iscritto il: 14 ott 2010, 13:57
Re: Farle/gli "amare" la scuola.
Ho letto con interesse tutte le pagine..
Che dire,le cose che notate voi le notano in tante..ma non si sa come cambiarle.
Io ho l'impressione che la scuola che la scuola abbia bisogno di una riforma,ma non le cavolate viste fino ad ora con tagli etc. ,una riforma totale,anche del metodo di studio e dei programmi didattici.
Ho visto un servizio interessantissimo su una nuova sperimentazione in Svizzera,una scuola primaria dove i bambini imparano il programma in modo diverso e più stimolante.Hanno i banchi con le rotelline sotto,la classe in un momento si trasforma in un luogo dove possono muoversi liberamente e imparare giocando.Sì perchè non li fanno dimenare a casaccio,ma organizzano tante attività in cui mentre i bambini si muovono con il corpo apprendono però delle nozioni importanti.E anche tanti sport di come extra curricolari.In questo modo i bimbi non sono inchiodati al banco a stufarsi,cosa normale alla loro età.I risultati dicono che questi bambini sono più avanti e più sicuri di se stessi,si concentrano di più,dei loro coetanei che frequentano scuole "normali".
Con Damon ho passato tutte le cose che avete scritto voi.Nonostante abbia tutti nove e dieci,dietro ha una squadra.Siamo in quattro a seguirlo,io e la nonna per italiano scienze etc.,(così ripasso che son diventata 'gnuranta..
),il mio compagno e il nonno sono ferratissimi in matematica ,mentre io sono una capra.
Non so quante volte loro hanno rispiegato operazioni,problemi etc..
E ultimamente io gli sto insegnando a fare i riassunti,dato che a scuola gli hanno fatto solo vedere degli esempi sul libro e stop.
A me le sue maestre sembrano brave,forse il programma è troppo..le ore poche..non so cosa pensare.
I bambini seguiti a casa vanno bene,quelli che non possono no.E' così.
Che dire,le cose che notate voi le notano in tante..ma non si sa come cambiarle.
Io ho l'impressione che la scuola che la scuola abbia bisogno di una riforma,ma non le cavolate viste fino ad ora con tagli etc. ,una riforma totale,anche del metodo di studio e dei programmi didattici.
Ho visto un servizio interessantissimo su una nuova sperimentazione in Svizzera,una scuola primaria dove i bambini imparano il programma in modo diverso e più stimolante.Hanno i banchi con le rotelline sotto,la classe in un momento si trasforma in un luogo dove possono muoversi liberamente e imparare giocando.Sì perchè non li fanno dimenare a casaccio,ma organizzano tante attività in cui mentre i bambini si muovono con il corpo apprendono però delle nozioni importanti.E anche tanti sport di come extra curricolari.In questo modo i bimbi non sono inchiodati al banco a stufarsi,cosa normale alla loro età.I risultati dicono che questi bambini sono più avanti e più sicuri di se stessi,si concentrano di più,dei loro coetanei che frequentano scuole "normali".
Con Damon ho passato tutte le cose che avete scritto voi.Nonostante abbia tutti nove e dieci,dietro ha una squadra.Siamo in quattro a seguirlo,io e la nonna per italiano scienze etc.,(così ripasso che son diventata 'gnuranta..

Non so quante volte loro hanno rispiegato operazioni,problemi etc..
E ultimamente io gli sto insegnando a fare i riassunti,dato che a scuola gli hanno fatto solo vedere degli esempi sul libro e stop.
A me le sue maestre sembrano brave,forse il programma è troppo..le ore poche..non so cosa pensare.
I bambini seguiti a casa vanno bene,quelli che non possono no.E' così.

Damon 15/06/2001 Vittorio 10/03/2009
"Aveva negli occhi la forza del suo cuore" C.Baudelaire
"Aveva negli occhi la forza del suo cuore" C.Baudelaire
- mamamatchi
- Expert~GolGirl®
- Messaggi: 4938
- Iscritto il: 14 ott 2010, 13:57
Re: Farle/gli "amare" la scuola.
Ho fatto anche io la rappresentante di classe.Scrivevo anche accurati verbali degli incontri con le insegnanti.Di tutta la classe solo due mamme si facevano sentire per chiedere o dire le loro perplessità.Gli altri mai sentiti,non mi calcolavano proprio.
Damon 15/06/2001 Vittorio 10/03/2009
"Aveva negli occhi la forza del suo cuore" C.Baudelaire
"Aveva negli occhi la forza del suo cuore" C.Baudelaire
- ely66
- Platinum~GolGirl®
- Messaggi: 58918
- Iscritto il: 8 apr 2005, 22:00
Re: Farle/gli "amare" la scuola.
SE VABBè... scusatemi, i verbi e i tempi se ne sono andati a farsi friggere.
Gaia,il soffio della mia vita è arrivata il 12 agosto 2003 I bambini devono essere felici, non farci felici
Non avere paura di essere solo. Le aquile volano sole, i piccioni volano in gruppo (prov. Lakota)
Non avere paura di essere solo. Le aquile volano sole, i piccioni volano in gruppo (prov. Lakota)
- lalat
- Silver~GolGirl®
- Messaggi: 15424
- Iscritto il: 20 mag 2005, 10:02
Re: Farle/gli "amare" la scuola.
Mah .. nel primo colloquio le maestre se ne erano uscite con la frase: "quado fate i compiti, voi genitori, perché lo sappiamo che siete voi genitori a fare i compiti ..." ... io son tarda, li per li mica avevo capito che veramente dovevo impegnarmi quanto una maestraclizia ha scritto:Anch'io lo pensavo. Si tratta invece di cose molto più terra terra. Nno che fare i compiti sia semplice ma intendevo collaborazione ad ampio raggio.lalat ha scritto:Io questa collaborazione l'avevo intesa diversamente ... pensavo avesse un significato molto più ampio di quello di fare ripetizioni ai nostri figli a casa.snake ha scritto:l'argomento era la collaborazione scuola-famiglia.

Alessia, Davide 02/12/2004 e Fabio 24/09/2006
-
- Master~GolGirl®
- Messaggi: 6151
- Iscritto il: 28 gen 2011, 18:28
Re: Farle/gli "amare" la scuola.
lalat, pensi sul serio che solo tuo figlio non abbia capito l'esoscheletro in prima? e anche vertebrati/invertebrati si inizia in terza....
ely,anche io farei una chiacchierata con le maestre.
fiona grazie mi hai rincuorata.....
ely,anche io farei una chiacchierata con le maestre.
fiona grazie mi hai rincuorata.....
roberta, mamma di alessandro, 3/12/2001 e laura, 15/09/2010.
- fiona 74
- Silver~GolGirl®
- Messaggi: 17705
- Iscritto il: 28 set 2005, 17:26
Re: Farle/gli "amare" la scuola.
fiona grazie mi hai rincuorata.....

♥·.·♥ F E D E R I C O 18/07/2006 G IO V A N N I 17/04/2008♥·.·♥
"Mamma, quando ti bacio il mio cuore si riempie d' amore..." Giovanni 14 aprile 2011
"Mamma, quando ti bacio il mio cuore si riempie d' amore..." Giovanni 14 aprile 2011
- snake
- Master~GolGirl®
- Messaggi: 7069
- Iscritto il: 17 gen 2008, 12:32
Re: Farle/gli "amare" la scuola.
mamamatchi io non so se il metodo svizzero funzioni o meno pero' e' da tanto che mi interrogo sulla cosa (e ovviamente il peggio verra' il prossimo anno!) perche' indirettamente vedo la situazione scolastica (io li vedo quando ormai sono all'universita') e va bene le riforme, va bene i tagli ma io ai miei tempi (e giuro che non usavo il calamaio
) in prima facevo le somme, leggevo. ok non avevo i regoli, non "sperimentavo" alcun metodo ma imparavo.
Ovviamente non voglio dire che era meglio pero' io i compiti li facevo da sola e come me gli altri 25 in classe. I genitori al massimo controllavano il diario se c'erano notizie, i miei erano disponibili sempre a rispondere alle domande, ad aiutarmi ma mai e poi mai mi avrebbero fatto i compiti. e cosi' gli altri.
detto questo non ho la soluzione al problema. Non capisco se siano i nuovi metodi che non funzionano, se siano i genitori di oggi o i bambini di oggi o anche le maestre. Fatto sta che qualcosa che non va mi sembra chiaro che ci sia. E' troppo frequente questa cosa e geograficamente onnipresente per essere un caso!

Ovviamente non voglio dire che era meglio pero' io i compiti li facevo da sola e come me gli altri 25 in classe. I genitori al massimo controllavano il diario se c'erano notizie, i miei erano disponibili sempre a rispondere alle domande, ad aiutarmi ma mai e poi mai mi avrebbero fatto i compiti. e cosi' gli altri.
detto questo non ho la soluzione al problema. Non capisco se siano i nuovi metodi che non funzionano, se siano i genitori di oggi o i bambini di oggi o anche le maestre. Fatto sta che qualcosa che non va mi sembra chiaro che ci sia. E' troppo frequente questa cosa e geograficamente onnipresente per essere un caso!
N. 27-01-05 E. 04-07-08
- mamamatchi
- Expert~GolGirl®
- Messaggi: 4938
- Iscritto il: 14 ott 2010, 13:57
Re: Farle/gli "amare" la scuola.
Snake sono pienamente daccordo con quello che dici!
Pensa che io e le mie colleghe avevamo notato questa cosa a partire dall'asilo nido.Di anno in anno sono aumentati i casi di bambini difficili e che non ascoltavano minimamente.
Penso che nè i genitori,nè la scuola probabilmente siano al passo con i tempi.
I bambini oggi sembrano iper-stimolati dall'ambiente,e anche il fatto che i genitori,per forza di cose,passino poco tempo con i figli non gioca a favore.
Siamo una società un po' confusa..senza riferimenti.
Anche i miei genitori non si sarebbero mai sognati di fare i compiti..o di studiare con me.
In effetti rimanevo perplessa prima che Damon cominciasse la scuola quando sentivo le altre mamme dire ai loro bimbi : -dai che andiamo a studiare,dai che dobbiamo fare quel compito..-
Invece nel fare la rappresentate di classe mi sono quasi beccata della mamma degenere quando ho osato dire che così non si responsabilizzano più..
In effetti se tutta la classe arrivasse a scuola col compito fatto male forse le maestre rispiegherebbero,capirebbero meglio le lacune.
Invece richiedono un sostegno e controllo continuo.
Io ho cercato di mantenere un atteggiamento "di mezzo",non gli ho mai fatto io i compiti,al massimo aiutato o rispiegato.Ma solo se ha bisogno.Altrimenti adesso che è in quarta un'occhiata generale per vedere che abbia fatto ordinatamente e con impegno.Stop.Testi riassunti etc. faccio fare a lui la brutta copia,così può sbagliare e sperimentare da solo,e solo dopo visiono per correggere o aiutarlo a capire come costruire bene le frasi .
Pensa che io e le mie colleghe avevamo notato questa cosa a partire dall'asilo nido.Di anno in anno sono aumentati i casi di bambini difficili e che non ascoltavano minimamente.
Penso che nè i genitori,nè la scuola probabilmente siano al passo con i tempi.
I bambini oggi sembrano iper-stimolati dall'ambiente,e anche il fatto che i genitori,per forza di cose,passino poco tempo con i figli non gioca a favore.
Siamo una società un po' confusa..senza riferimenti.
Anche i miei genitori non si sarebbero mai sognati di fare i compiti..o di studiare con me.
In effetti rimanevo perplessa prima che Damon cominciasse la scuola quando sentivo le altre mamme dire ai loro bimbi : -dai che andiamo a studiare,dai che dobbiamo fare quel compito..-
Invece nel fare la rappresentate di classe mi sono quasi beccata della mamma degenere quando ho osato dire che così non si responsabilizzano più..
In effetti se tutta la classe arrivasse a scuola col compito fatto male forse le maestre rispiegherebbero,capirebbero meglio le lacune.
Invece richiedono un sostegno e controllo continuo.
Io ho cercato di mantenere un atteggiamento "di mezzo",non gli ho mai fatto io i compiti,al massimo aiutato o rispiegato.Ma solo se ha bisogno.Altrimenti adesso che è in quarta un'occhiata generale per vedere che abbia fatto ordinatamente e con impegno.Stop.Testi riassunti etc. faccio fare a lui la brutta copia,così può sbagliare e sperimentare da solo,e solo dopo visiono per correggere o aiutarlo a capire come costruire bene le frasi .
Damon 15/06/2001 Vittorio 10/03/2009
"Aveva negli occhi la forza del suo cuore" C.Baudelaire
"Aveva negli occhi la forza del suo cuore" C.Baudelaire
- mamamatchi
- Expert~GolGirl®
- Messaggi: 4938
- Iscritto il: 14 ott 2010, 13:57
Re: Farle/gli "amare" la scuola.
Io avevo il banco con il buco per il calamaio .. 

Damon 15/06/2001 Vittorio 10/03/2009
"Aveva negli occhi la forza del suo cuore" C.Baudelaire
"Aveva negli occhi la forza del suo cuore" C.Baudelaire
- ely66
- Platinum~GolGirl®
- Messaggi: 58918
- Iscritto il: 8 apr 2005, 22:00
Re: Farle/gli "amare" la scuola.
e il cassettino sotto per i pennini (che ho vinto???mamamatchi ha scritto:Io avevo il banco con il buco per il calamaio ..

eccola l'altra cosa che mi sfuggiva oggi
quando deve fare determinate cose o recuperare compiti perché era ammalata o perché ha scordato il quaderno (si capita.. cioè capitato 3 volte grrrrrr) le faccio fare la brutta copia e insieme diventa anche un doppio dettato. cioè le detto la pagina che deve recuperare, lei la scrive in brutta e poi gliela faccio rifare sul quaderno ufficiale, sempre dettando. insomma non è che non faccia le cose. la domanda è: perché se detto io, le doppie le mette? da quando ha cambiato le righe, ora le mette praticamente tutte anche con la maestra, ma se detto io, il compito viene bene, ordinato e con pochissimi errori, con la maestra è un po' più disordinato e con qualche errore in più.Testi riassunti etc. faccio fare a lui la brutta copia,così può sbagliare e sperimentare da solo,e solo dopo visiono per correggere o aiutarlo a capire come costruire bene le frasi
vado a fare l'insegnante


Gaia,il soffio della mia vita è arrivata il 12 agosto 2003 I bambini devono essere felici, non farci felici
Non avere paura di essere solo. Le aquile volano sole, i piccioni volano in gruppo (prov. Lakota)
Non avere paura di essere solo. Le aquile volano sole, i piccioni volano in gruppo (prov. Lakota)
- snake
- Master~GolGirl®
- Messaggi: 7069
- Iscritto il: 17 gen 2008, 12:32
Re: Farle/gli "amare" la scuola.
ELY non so se vale pero' i miei figli quando chiedo "perche' se le cose le dico io le fate e bene altrimenti e' il caos?" (ovviamente non riferita ai compiti, ma che so rimettete..dopo che il nonno l'aveva detto 10 volte!) loro rispondono ridaccchiando tra se' "mamma perche' senno' poi diventi una iena!"
Un sano timore

Un sano timore


N. 27-01-05 E. 04-07-08
- erin
- Basic~GolGirl®
- Messaggi: 316
- Iscritto il: 15 ago 2005, 17:39
Re: Farle/gli "amare" la scuola.
ma sono l'unica che se il proprio figlio ha qualche difficoltà a scuola dà la responsabilità a lui e non alle maestre che "non sanno motivare e individualizzare l'apprendimento"?
sicuramente conta il fatto che sono insegnante anch'io, ma non di scuola primaria, per fortuna.....
sicuramente conta il fatto che sono insegnante anch'io, ma non di scuola primaria, per fortuna.....
M(dicembre2004) M(dicembre2009)
- clizia
- Silver~GolGirl®
- Messaggi: 19765
- Iscritto il: 20 mag 2005, 8:33
Re: Farle/gli "amare" la scuola.
Eric però qui parlano di bimbi in prima,seconda, non discoli furbetti e sfaticati che vogliono fregare e svicolare. almeno mi pare...
Poi per il resto si parla in modo generico, è indubbio che la scuola presenti in molti casi delle falle nell'organizzazione della didattica e a volte poca accuratezza, poca propensione ad invogliare chi ha bisogno o rimane indietro, se ne leggono esempi per ogni dove. Basta capitare pure in una classe numerosa. Questo poi non toglie che i bimbi devoo imparare a responsabilizzarsi.Se la scuola ha sempre meno spazio per le verifiche orali che danno modo anche di ridiscutere in classe e rispiegare o far parlare a turno tutti i bimbi.. se ci si affida solo alle verifiche stile quiz senza ripetere e ripassare o approfondire poi accade così. Qualcosa possono scordarlo o capirlo meno e bisogna rispiegare con calma a casa. Ho detto male?
Poi per il resto si parla in modo generico, è indubbio che la scuola presenti in molti casi delle falle nell'organizzazione della didattica e a volte poca accuratezza, poca propensione ad invogliare chi ha bisogno o rimane indietro, se ne leggono esempi per ogni dove. Basta capitare pure in una classe numerosa. Questo poi non toglie che i bimbi devoo imparare a responsabilizzarsi.Se la scuola ha sempre meno spazio per le verifiche orali che danno modo anche di ridiscutere in classe e rispiegare o far parlare a turno tutti i bimbi.. se ci si affida solo alle verifiche stile quiz senza ripetere e ripassare o approfondire poi accade così. Qualcosa possono scordarlo o capirlo meno e bisogna rispiegare con calma a casa. Ho detto male?

Streghettasaetta
- fiona 74
- Silver~GolGirl®
- Messaggi: 17705
- Iscritto il: 28 set 2005, 17:26
Re: Farle/gli "amare" la scuola.
noi li abbiamo ancoramamamatchi ha scritto:Io avevo il banco con il buco per il calamaio ..

♥·.·♥ F E D E R I C O 18/07/2006 G IO V A N N I 17/04/2008♥·.·♥
"Mamma, quando ti bacio il mio cuore si riempie d' amore..." Giovanni 14 aprile 2011
"Mamma, quando ti bacio il mio cuore si riempie d' amore..." Giovanni 14 aprile 2011
- ema1
- Platinum~GolGirl®
- Messaggi: 48494
- Iscritto il: 16 apr 2005, 2:01
Re: Farle/gli "amare" la scuola.
Ely, quello che stai passando con Gaia, lo sto passando anche io con Era, e da come ho potuto parlare con le mamme fuori la stanno passando tutte. Ho avuto la fortuna di incontrare mamme che non si vergognano a dire che i loro figli hanno dei problemi e per mia grande fortuna non ho ancora incontrato la mamma di Einstein.
Anche noi ripassiamo a casa tutto, le lettere, la matematica, la lettura, insomma tutto. Nel mio caso, io non darei la colpa alla maestra, lei so che fa tutto il possibile per rendere le lezioni piacevole. Ma in classe ci sono 35 bambini.. non e' facile. Le ore sono poche ( e qui do ragione a mamamatchi) il programma ( il nuovo qui da noi) e molto pesante, molti concetti nuovi tutti insieme. Non c'e altra soluzione, qui almeno, che fare un grande lavoro di squadra, scuola e casa.
Purtroppo ci sono genitori che non sono disponibili tutto il giorno, e purtroppo ci sono bambini che non hanno nonni... e i risultati si vedono.
Per esempio, Era in terza elementare comincia l'inglese e il francese. Ora, come fa un genitore a stare dietro quando non parla ne inglese ne francese???E di gentori cosi in classe di mia figlia ci sono parecchi!! Queste sono delle grandi mancanze da parte della scuola... pero' e cosi e amen, ci si arrangia.
Poi, io penso che c'entra anche il carattere. Era e uguala a Gaia, mammona.. lagnosa.. vuole solo me per fare i compiti (
) lei si innervosice.. io pure.. a volte diventa un bellissimo spettacolo.
Io l'unica cosa che faccio, quando riesco e quando evoco tutta la mia pazienza, di non farle pesare le cose.. cerco di fare i ripassi "divertendosi" ( una parolona). Per esempio io faccio la maestra e lei l'alunna in tutti gli effetti. Ho pure un banco in casa dove lei si siede. Ed io comincio:"Ora l'alunna Era deve farmi queste cose.. e quest'altre..." O quando leggiamo , leggiamo insieme, una riga lei, una riga io, facendo anche le voci dei personaggi.
Finche poi fa da sola.
Lei poi si emoziona , le cose che in casa sa a memoria, a volte in classe presa dall'emozione ( e sono parole della maestra) le sbaglia pur sapendole. O quando la maestra mette un po di fretta....lei dalla voglia di finire tutto, e magari anche prima, sbaglia. Poi si distrae per il nulla, anche lei ha un compagno di banco monello e' giocano insieme durante la lezione.
Pero io tutto questo lo considero normale.
Non so davvero quale altri consigli dare... io mi arraggio come posso.
Anche noi ripassiamo a casa tutto, le lettere, la matematica, la lettura, insomma tutto. Nel mio caso, io non darei la colpa alla maestra, lei so che fa tutto il possibile per rendere le lezioni piacevole. Ma in classe ci sono 35 bambini.. non e' facile. Le ore sono poche ( e qui do ragione a mamamatchi) il programma ( il nuovo qui da noi) e molto pesante, molti concetti nuovi tutti insieme. Non c'e altra soluzione, qui almeno, che fare un grande lavoro di squadra, scuola e casa.
Purtroppo ci sono genitori che non sono disponibili tutto il giorno, e purtroppo ci sono bambini che non hanno nonni... e i risultati si vedono.
Per esempio, Era in terza elementare comincia l'inglese e il francese. Ora, come fa un genitore a stare dietro quando non parla ne inglese ne francese???E di gentori cosi in classe di mia figlia ci sono parecchi!! Queste sono delle grandi mancanze da parte della scuola... pero' e cosi e amen, ci si arrangia.

Poi, io penso che c'entra anche il carattere. Era e uguala a Gaia, mammona.. lagnosa.. vuole solo me per fare i compiti (




Lei poi si emoziona , le cose che in casa sa a memoria, a volte in classe presa dall'emozione ( e sono parole della maestra) le sbaglia pur sapendole. O quando la maestra mette un po di fretta....lei dalla voglia di finire tutto, e magari anche prima, sbaglia. Poi si distrae per il nulla, anche lei ha un compagno di banco monello e' giocano insieme durante la lezione.

Non so davvero quale altri consigli dare... io mi arraggio come posso.
"In questa notte di preghiera, io guardo la luna, e con le mani giunte, faccio parlare il mio cuore"
- ely66
- Platinum~GolGirl®
- Messaggi: 58918
- Iscritto il: 8 apr 2005, 22:00
Re: Farle/gli "amare" la scuola.
Ema, qui c'entra proprio il fatto che anche se spiegano, a quanto pare spiegano male. stamattina parlavo con un'altra mamma, ha la figlia uguale a Gaia. ma uguale davvero, con l'aggiunta che lei se prende un voto basso o insufficiente, se ne infischia proprio, non reagisce. Gaia ci resta male invece. ma davvero non so che altro fare
poi dopo le lunghe riflessioni, ho iniziato a guardare "da fuori" la situazione e no, sebbene mia figlia abbia un po' di colpa, come quando ad esempio divaga e non razionalizza nel fare i compiti, mi sono resa conto che al 90% è colpa della scuola o dell'insegnante. non è possibile che se stabiliamo mezz'ora per finire tre pagine di italiano, a casa le finisca e in totale autonomia, mentre a scuola non ne finisce nemmeno una e mezza.
"mamma, ma ci separano quando facciamo i compiti, solo che non c'arrivo, urlano, la maestra riprende tutti e urla e io mi distraggo". e non pensare che io non urli... mio marito ogni sabato brontola e mi dice di piantarla. quindi qualcosa di strano c'è. il problema è capire cos'è quella cosa strana.

lo facevo, fino ad un mesetto fa, mentre pensavo, riflettevo ecc, pensavo che fosse colpa di mia figlia che non s'impegnava.erin ha scritto:ma sono l'unica che se il proprio figlio ha qualche difficoltà a scuola dà la responsabilità a lui e non alle maestre che "non sanno motivare e individualizzare l'apprendimento"?
sicuramente conta il fatto che sono insegnante anch'io, ma non di scuola primaria, per fortuna.....
poi dopo le lunghe riflessioni, ho iniziato a guardare "da fuori" la situazione e no, sebbene mia figlia abbia un po' di colpa, come quando ad esempio divaga e non razionalizza nel fare i compiti, mi sono resa conto che al 90% è colpa della scuola o dell'insegnante. non è possibile che se stabiliamo mezz'ora per finire tre pagine di italiano, a casa le finisca e in totale autonomia, mentre a scuola non ne finisce nemmeno una e mezza.
"mamma, ma ci separano quando facciamo i compiti, solo che non c'arrivo, urlano, la maestra riprende tutti e urla e io mi distraggo". e non pensare che io non urli... mio marito ogni sabato brontola e mi dice di piantarla. quindi qualcosa di strano c'è. il problema è capire cos'è quella cosa strana.
Gaia,il soffio della mia vita è arrivata il 12 agosto 2003 I bambini devono essere felici, non farci felici
Non avere paura di essere solo. Le aquile volano sole, i piccioni volano in gruppo (prov. Lakota)
Non avere paura di essere solo. Le aquile volano sole, i piccioni volano in gruppo (prov. Lakota)
-
- Master~GolGirl®
- Messaggi: 6151
- Iscritto il: 28 gen 2011, 18:28
Re: Farle/gli "amare" la scuola.
ERin, nessuno dà tutta la responsabilità alle maestre... fra l'altro spesso le ore sono poche, le cose da fare tante,tanti anche i bimbi.... Lo sappiamo. Però se,come è ormai risaputo, i ragazzi italiani hanno lacune di fondo, forse qualche responsabilità la scuola se la deve assumere. Per quanto riguarda i compiti i genitori non è che "fanno" i compiti, ma li correggono e rispiegano. Si,forse è sbagliato, ma io non mi sento di mandare a scuola mio figlio con errori macroscopici che, in quarta non fa più, ma in prima o in seconda è capitato. I miei genitori non mi aiutavano a fare i compiti, se non in casi rarissimi, ma le mie maestre facevano fare esercizi su esercizi, cosa che almeno nella classe di mio figlio non si fa: io credo che le cose vadano ripetute più e più volte e assimilate per bene. POi è ovvio che i bimbi si distraggono,che tendono a fare le cose in fretta, che per alcune materie sono meno portati....
roberta, mamma di alessandro, 3/12/2001 e laura, 15/09/2010.
-
- Master~GolGirl®
- Messaggi: 6151
- Iscritto il: 28 gen 2011, 18:28
Re: Farle/gli "amare" la scuola.
ely, io ne parlerei con la maestra. per me in classe c'è caos.
roberta, mamma di alessandro, 3/12/2001 e laura, 15/09/2010.
- ely66
- Platinum~GolGirl®
- Messaggi: 58918
- Iscritto il: 8 apr 2005, 22:00
Re: Farle/gli "amare" la scuola.
però mia figlia mi racconta cosa succede in classe e dai racconti è una normale classe di "settenni/ottenni" alcuni turbolenti, altri normali. secondo me c'è proprio qualcosa nel metodo.
ad esempio, i libri che hanno, guardando quelli della classe I, non sembravano male. ma quest'anno...
spero che quelli per la III siano migliori, perché altrimenti ho pensato d'integrare con libri più completi e decenti.
ormai è finito l'anno e c'è poco da aggiustare. ma l'anno prossimo parto preparata
oh è davvero duretta fare i genitori
ad esempio, i libri che hanno, guardando quelli della classe I, non sembravano male. ma quest'anno...

ormai è finito l'anno e c'è poco da aggiustare. ma l'anno prossimo parto preparata
oh è davvero duretta fare i genitori

Gaia,il soffio della mia vita è arrivata il 12 agosto 2003 I bambini devono essere felici, non farci felici
Non avere paura di essere solo. Le aquile volano sole, i piccioni volano in gruppo (prov. Lakota)
Non avere paura di essere solo. Le aquile volano sole, i piccioni volano in gruppo (prov. Lakota)