GravidanzaOnLine: il Forum

Prima, durante e dopo la gravidanza

 

sostegno sì, sostegno no per il primo anno???

Piccoli e grandi problemi dei bambini dopo l'infanzia, vicissitudini e episodi buffi dei bambini fuori e dentro la scuola dell'obbligo.
Avatar utente
clizia
Silver~GolGirl®
Silver~GolGirl®
Messaggi: 19765
Iscritto il: 20 mag 2005, 8:33

Re: sostegno sì, sostegno no per il primo anno???

Messaggio da clizia » 3 apr 2011, 11:26

Infatti, ho trovato anch'io queste spiegazioni. :sorrisoo

Streghettasaetta

Avatar utente
lalat
Silver~GolGirl®
Silver~GolGirl®
Messaggi: 15424
Iscritto il: 20 mag 2005, 10:02

Re: sostegno sì, sostegno no per il primo anno???

Messaggio da lalat » 3 apr 2011, 13:08

Si, ai colloqui c'è anche lei ... io all'inizio pensavo fosse la maestra di matematica perché quest'uòltima spesso non c'è ai colloqui :-D
Alessia, Davide 02/12/2004 e Fabio 24/09/2006

Avatar utente
vale77
Bronze~GolGirl®
Bronze~GolGirl®
Messaggi: 14546
Iscritto il: 14 lug 2006, 20:26

Re: sostegno sì, sostegno no per il primo anno???

Messaggio da vale77 » 4 apr 2011, 22:29

clizia ha scritto:Se lì'insegnante di sostegno è della classe e dunque è li per tutti gli alunni, è presente e dice la sua ai colloqui individuali?
in teoria sì, in pratica essendo su più classi partecipa un po' qui e un po' lì.
però c'è alle interclassi, alle assemblee dei genitori e firma tutte le pagelle.
LORENZO 15.07.09

Due stelline dic. 2011; nov.2014 e un futuro ancora da scrivere

Avatar utente
clizia
Silver~GolGirl®
Silver~GolGirl®
Messaggi: 19765
Iscritto il: 20 mag 2005, 8:33

Re: sostegno sì, sostegno no per il primo anno???

Messaggio da clizia » 4 apr 2011, 22:48

Uchei, grazie per le info, arriverò già "studiata" nel mondo della scuola. :sorrisoo

Streghettasaetta

Avatar utente
lalat
Silver~GolGirl®
Silver~GolGirl®
Messaggi: 15424
Iscritto il: 20 mag 2005, 10:02

Re: sostegno sì, sostegno no per il primo anno???

Messaggio da lalat » 5 apr 2011, 10:36

Da Davide la maestra di sostegno è anche maestra di matematica nell'altra sezione .. l'ho scoperto ieri :-D ecco perché parlava sempre della matematica alle riunioni.
Alessia, Davide 02/12/2004 e Fabio 24/09/2006

Avatar utente
clizia
Silver~GolGirl®
Silver~GolGirl®
Messaggi: 19765
Iscritto il: 20 mag 2005, 8:33

Re: sostegno sì, sostegno no per il primo anno???

Messaggio da clizia » 5 apr 2011, 13:20

Ahh vedi, io pensavo che le insegnanti di sostegno non fossero pure di materie in cotemporanea, sia pure in altre classi.

Streghettasaetta

Avatar utente
lalat
Silver~GolGirl®
Silver~GolGirl®
Messaggi: 15424
Iscritto il: 20 mag 2005, 10:02

Re: sostegno sì, sostegno no per il primo anno???

Messaggio da lalat » 5 apr 2011, 14:05

clizia ha scritto:Ahh vedi, io pensavo che le insegnanti di sostegno non fossero pure di materie in cotemporanea, sia pure in altre classi.
Beh se il sostegno è per 12 ore ... è chiaro che la maestra integrerà l'orario in altro modo. La maestra di matematica fa meno ore di quella di lingua e quindi evidentemente può fare due cose .. non so se serve l'abilitazione ma evidentemente la ha. :sorrisoo Da Davide comunque le 2 sezioni di prima lavorano spesso insieme, ... ecco perché ci ho messo tanto a capire cosa facesse una e l'altra :ahaha
Devo però ammettere che il sostegno è gestito bene ... mio figlio non sa nemmeno chi sia la bimba disabile ... vabbe che lui è sempre nella luna ma ciò è comunque sintomatico che il sostegno è servito per una buona integrazione.
Alessia, Davide 02/12/2004 e Fabio 24/09/2006

Avatar utente
clizia
Silver~GolGirl®
Silver~GolGirl®
Messaggi: 19765
Iscritto il: 20 mag 2005, 8:33

Re: sostegno sì, sostegno no per il primo anno???

Messaggio da clizia » 5 apr 2011, 23:31

si si sono isegnanti a tutti gli effetti. Una conoscente insegnava italiano alle medie e per alcuni anni scelse di fare l'insegnante di sostegno. :sorrisoo

Streghettasaetta

Avatar utente
lalat
Silver~GolGirl®
Silver~GolGirl®
Messaggi: 15424
Iscritto il: 20 mag 2005, 10:02

Re: sostegno sì, sostegno no per il primo anno???

Messaggio da lalat » 8 apr 2011, 14:58

Aggiungo una notizia che può interessare. Oggi sono andata a parlare nella scuola dove dovremo fare il trasferimento e mi hanno detto che su tutte e 3 le sezioni hanno 3 maestre di sostegno. Mi hanno anche detto che se un bambino dovesse avere bisogno del sostegno non è che viene classificato invalido (ai sensi della legge 104), disabile o cose di questo tipo, ma è una commissione del consultorio di zona che propone l'insegnante di sostegno in base ad una motivazione valida. La motivazione valida può essere genericamente disturbo dell'apprendimento, dell'attenzione, del linguaggio, etc ... anche senza avere una diagnosi precisa. Mi ha anche detto che in una stessa classe possono esserci 2 o 3 bambini, i cui genitori fanno richiesta del sostegno: in questo caso la maestra di sostegno rimane in classe per più ore.
Alla luce di queste informazioni ... capisco un po' il discorso iniziale di quelle maestre che sapendo di dover andare incontro ad una classe numerosa, a qualche bambino con difficoltà certe, erano un po' preoccupate.
Alessia, Davide 02/12/2004 e Fabio 24/09/2006

Melissa
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 5913
Iscritto il: 26 giu 2005, 11:56

Re: sostegno sì, sostegno no per il primo anno???

Messaggio da Melissa » 8 apr 2011, 15:25

lalat ha scritto:Aggiungo una notizia che può interessare. Oggi sono andata a parlare nella scuola dove dovremo fare il trasferimento e mi hanno detto che su tutte e 3 le sezioni hanno 3 maestre di sostegno. Mi hanno anche detto che se un bambino dovesse avere bisogno del sostegno non è che viene classificato invalido (ai sensi della legge 104), disabile o cose di questo tipo, ma è una commissione del consultorio di zona che propone l'insegnante di sostegno in base ad una motivazione valida. La motivazione valida può essere genericamente disturbo dell'apprendimento, dell'attenzione, del linguaggio, etc ... anche senza avere una diagnosi precisa. Mi ha anche detto che in una stessa classe possono esserci 2 o 3 bambini, i cui genitori fanno richiesta del sostegno: in questo caso la maestra di sostegno rimane in classe per più ore.
Alla luce di queste informazioni ... capisco un po' il discorso iniziale di quelle maestre che sapendo di dover andare incontro ad una classe numerosa, a qualche bambino con difficoltà certe, erano un po' preoccupate.
Lalat anche qui, Claudio ha il sostegno senza il certificato di invalidità.
se non sei parte della soluzione sei parte del problema
Melissa + Giulia 12-03-2004 e Claudio 21-04-2005

Avatar utente
della73
Active~GolGirl®
Active~GolGirl®
Messaggi: 983
Iscritto il: 30 mag 2005, 9:01

Re: sostegno sì, sostegno no per il primo anno???

Messaggio da della73 » 8 apr 2011, 15:28

lalat ha scritto:Aggiungo una notizia che può interessare. Oggi sono andata a parlare nella scuola dove dovremo fare il trasferimento e mi hanno detto che su tutte e 3 le sezioni hanno 3 maestre di sostegno. Mi hanno anche detto che se un bambino dovesse avere bisogno del sostegno non è che viene classificato invalido (ai sensi della legge 104), disabile o cose di questo tipo, ma è una commissione del consultorio di zona che propone l'insegnante di sostegno in base ad una motivazione valida. La motivazione valida può essere genericamente disturbo dell'apprendimento, dell'attenzione, del linguaggio, etc ... anche senza avere una diagnosi precisa. Mi ha anche detto che in una stessa classe possono esserci 2 o 3 bambini, i cui genitori fanno richiesta del sostegno: in questo caso la maestra di sostegno rimane in classe per più ore.
Alla luce di queste informazioni ... capisco un po' il discorso iniziale di quelle maestre che sapendo di dover andare incontro ad una classe numerosa, a qualche bambino con difficoltà certe, erano un po' preoccupate.
Purtroppo ciò non vale in tutte le regioni, da noi per esempio per chiedere il sostegno bisogna ottenere la 104 (la legge che certifica l'handicap). Tant'è che la maestra di mio figlio parla espressamente di lui durante le riunioni di "bambino con l'handicap".
Della, Leonardo (05/10/2004) e Valerio (30/10/2006)

Melissa
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 5913
Iscritto il: 26 giu 2005, 11:56

Re: sostegno sì, sostegno no per il primo anno???

Messaggio da Melissa » 8 apr 2011, 15:32

della73 ha scritto:
lalat ha scritto:Aggiungo una notizia che può interessare. Oggi sono andata a parlare nella scuola dove dovremo fare il trasferimento e mi hanno detto che su tutte e 3 le sezioni hanno 3 maestre di sostegno. Mi hanno anche detto che se un bambino dovesse avere bisogno del sostegno non è che viene classificato invalido (ai sensi della legge 104), disabile o cose di questo tipo, ma è una commissione del consultorio di zona che propone l'insegnante di sostegno in base ad una motivazione valida. La motivazione valida può essere genericamente disturbo dell'apprendimento, dell'attenzione, del linguaggio, etc ... anche senza avere una diagnosi precisa. Mi ha anche detto che in una stessa classe possono esserci 2 o 3 bambini, i cui genitori fanno richiesta del sostegno: in questo caso la maestra di sostegno rimane in classe per più ore.
Alla luce di queste informazioni ... capisco un po' il discorso iniziale di quelle maestre che sapendo di dover andare incontro ad una classe numerosa, a qualche bambino con difficoltà certe, erano un po' preoccupate.
Purtroppo ciò non vale in tutte le regioni, da noi per esempio per chiedere il sostegno bisogna ottenere la 104 (la legge che certifica l'handicap). Tant'è che la maestra di mio figlio parla espressamente di lui durante le riunioni di "bambino con l'handicap".
ah però! da me usano il termine "bimbo più bisognoso di cure"...
se non sei parte della soluzione sei parte del problema
Melissa + Giulia 12-03-2004 e Claudio 21-04-2005

Avatar utente
lalat
Silver~GolGirl®
Silver~GolGirl®
Messaggi: 15424
Iscritto il: 20 mag 2005, 10:02

Re: sostegno sì, sostegno no per il primo anno???

Messaggio da lalat » 8 apr 2011, 15:45

Purtroppo ciò non vale in tutte le regioni, da noi per esempio per chiedere il sostegno bisogna ottenere la 104 (la legge che certifica l'handicap). Tant'è che la maestra di mio figlio parla espressamente di lui durante le riunioni di "bambino con l'handicap".
Questo è molto brutto. A me hanno detto questa mattina che se ero indecisa, anche solo con la richiesta di convocazione della commissione del consultorio (senza alcuna diagnosi), potevo fare richiesta del sostegno .... se poi la commissione lo reputa non necessario pazienza ..
Altra notizia importante: per fare la richiesta per l'anno prossimo da noi si ha tempo fino a fine maggio ... anche se mi ha detto che se per metà giugno sono ancora in ballo ... posso ballare :-D
Comunque ... scusate l'OT ma io sono tranquilla perché so già che nella prossima scuola una insegnante di sostegno ci sarà sicuramente, ho ampiamente parlato con la dirigente del mio tato e questo punto non mi preoccupo nemmeno più di tanto.
Alessia, Davide 02/12/2004 e Fabio 24/09/2006

Avatar utente
della73
Active~GolGirl®
Active~GolGirl®
Messaggi: 983
Iscritto il: 30 mag 2005, 9:01

Re: sostegno sì, sostegno no per il primo anno???

Messaggio da della73 » 8 apr 2011, 15:55

Ora puoi capire perchè quando la npi mi ha detto che non serviva più e a scuola 1 maestra (perchè è solo una, quella della definizione) ha cominciato a farci la guerra per farlo confermare mi sono preoccupata, vista la situazione è più importante l'autostima di mio figlio.
Della, Leonardo (05/10/2004) e Valerio (30/10/2006)

Avatar utente
shula
New~GolGirl®
New~GolGirl®
Messaggi: 143
Iscritto il: 2 nov 2005, 21:18

Re: sostegno sì, sostegno no per il primo anno???

Messaggio da shula » 2 set 2011, 14:34

Tiro su il post per un aggiornamento visto che non l'ho fatto prima e visto che manca poco più di una settimana all'inizio della scuola qui.
Allora Liam inizierà la prima senza sostegno. Farà il tempo normale - l'abbiamo spostato dal tempo pieno - in una classe di 17 bimbi, tra cui 6 bimbi della classe sua della materna con cui va molto d'accordo.
Dopo tanta riflessione, colloqui, valutazioni e cose varie, noi genitori, le maestre della materna, la terapista e la NPI abbiamo preso la decisione di farlo iniziare quest'anno senza sostegno. Prima di tutto perché dopo la valutazione esterna che ha fatto, sia la sua terapista che la NPI hanno confermato che al livello clinico non serve.
Le maestre della materna sono entrambe molto contente che noi abbiamo deciso così. Hanno seguito Liam per tre anni, hanno visto diversi cambiamenti, miglioramenti, progressi, e sono d'accordo con noi che sia arrivato il momento di lasciarlo camminare da solo, e in un certo senso credere in lui.
Si è poi parlato di farlo iniziare con una "richiesta di attenzione" - non ho capito bene cosa sia - ma per il momento non so se sia stato fatto o no.
Dall'altra parte la scuola elementare non è molto d'accordo con questa decisione. Prima delle vacanze mi hanno chiamato per parlare col preside di questa decisione. Inutile dire che lui non era d'accordo - il succo del discorso era la stranezza di un bimbo che ha avuto tre anni di sostegno alla materna e che inizia la prima senza, senza parlare del fatto che mi ha chiaramente detto che si potrebbe chiedere il sostegno a nome di Liam e usarlo per un altro bimbo - parole sue!! Capisco perfettamente quanto può essere utile alla scuola una risorsa in più ma detto così mi pare abbastanza assurdo.
E poi mi è stato spiegato anche com'è il sostegno in realtà all scuola elementare a capranica. Bello il discorso del sostegno per la classe - infatti alla materna era così - ma purtroppo nella nostra realtà, all scuola elementare non è più cosi, qui si tratta di affiancare il bambino vecchio stile - quello che vorrei evitare a tutti i costi. Alla fine gli ho detto che più o meno eravamo decisi per iniziare senza il sostegno, decisione che ho poi confermato. In seguito mi hanno telefonato un'altra volta - questa volta la coordinatrice del sostegno - per prendere un altro appuntamento col preside ma noi eravamo in partenza e non mi hanno più contattato dal nostro rientro.
Adesso aspettiamo il 12 e vediamo come andrà questo inizio.
Liam 28/03/2005, Ryan 27/07/2008 e Egan 06/06/2009

Rispondi

Torna a “ELEMENTARE MAMMA, E' LA SCUOLA”