GravidanzaOnLine: il Forum

Prima, durante e dopo la gravidanza

 

sostegno sì, sostegno no per il primo anno???

Piccoli e grandi problemi dei bambini dopo l'infanzia, vicissitudini e episodi buffi dei bambini fuori e dentro la scuola dell'obbligo.
Avatar utente
clizia
Silver~GolGirl®
Silver~GolGirl®
Messaggi: 19765
Iscritto il: 20 mag 2005, 8:33

Re: sostegno sì, sostegno no per il primo anno???

Messaggio da clizia » 30 mar 2011, 11:22

so ok hai ragione, all'inizio del post ci avevo visto un pò di calcolo, adesso ho inquadrato meglio. niente malafede, sebbene i motivi per i quali si facciano certe scelte non sono dettati SOLO dalla situazione di quel bimbo.
Poi vorrei capire perchè fai questa differenza tra maestre di un tempo e maestre di oggi. Possibile che se un bimbo non ha capito non rispieghino? A me pare si faccia oggi come 40 anni fa. Forse però sono aumentate le materie per cui fanno tutti più fatica a star dietro ai ritmi però è assurdo dover contare sulla maestra di sostegno per colmare questo gap. che facciamo? si istituisce una maestra di sostegno di classe per tutti? :domanda

Streghettasaetta

Avatar utente
mammaMiao
New~GolGirl®
New~GolGirl®
Messaggi: 162
Iscritto il: 27 feb 2006, 9:23

Re: sostegno sì, sostegno no per il primo anno???

Messaggio da mammaMiao » 30 mar 2011, 11:54

Quoto Clizia nel dire che di onta non ha parlato proprio nessuno. Si stà cercando di capire cosa possa essere meglio per un bambino, tra l'altro mi pare Shula abbia già deciso, non la conosco ma di sicuro quello che vuole non è togliere un'onta a suo figlio ma il bene di suo figlio, mi è sembrata nel suo ragionamento una donna con la testa sulle spalle e conoscendo meglio di noi la situazione di sicuro Shula hai valutato al meglio.
Io invece, per mio figlio, ne riparlerò a Giugno con chi lo segue, perchè i dubbi sono tanti, da parte mia ma anche da parte loro, e lìonta non mi preoccupa, voglio prima di tutto che a scuola si trovi bene e impari.
Lalat ho detto che non trovo giusto che una scuola chieda il sostegno non conoscendo il bambino solo perchè col sostegno le classi di oggi sono meno gestibili, ma hai ragione anche tu nel dire che non lo fanno in malafede: una maestra mia amica, che stimo, la vedo veramente in difficolta, con la sua prima primaria di 28 bambini, di cui 5 disabili e neanche uno con il sostegno (5 disabili su 28 mi ha detto che qui da noi è normale: abito nella periferia della periferia di una grande città e questa è la situazione qui, i casi umani sono tanti e le mamme, prese dalle mille difficoltà che la vita ha posto sul loro cammino, non trovano neanche il tempo o la forza di far certificare i loro figli per il sostegno). Uno di quei 5 quando gli gira scaglia le sedie addosso ai compagni. Quando penso a questo mi dico proprio che, visto che posso, meglio averlo un sostegno per la classe, ma sono stati gli stessi specialisti del centro dov'è seguito a farmi notare che nel caso di mio figlio può essere un'arma a doppio taglio, soprattutto perchè mio figlio potrebbe adagiarsi e diventare svogliato

Avatar utente
lalat
Silver~GolGirl®
Silver~GolGirl®
Messaggi: 15424
Iscritto il: 20 mag 2005, 10:02

Re: sostegno sì, sostegno no per il primo anno???

Messaggio da lalat » 30 mar 2011, 12:11

clizia ha scritto:so ok hai ragione, all'inizio del post ci avevo visto un pò di calcolo, adesso ho inquadrato meglio. niente malafede, sebbene i motivi per i quali si facciano certe scelte non sono dettati SOLO dalla situazione di quel bimbo.
Poi vorrei capire perchè fai questa differenza tra maestre di un tempo e maestre di oggi. Possibile che se un bimbo non ha capito non rispieghino? A me pare si faccia oggi come 40 anni fa. Forse però sono aumentate le materie per cui fanno tutti più fatica a star dietro ai ritmi però è assurdo dover contare sulla maestra di sostegno per colmare questo gap. che facciamo? si istituisce una maestra di sostegno di classe per tutti? :domanda
Più che le maestre è il metodo che è cambiato e non dipende dalle maestre ma da precise indicazioni e disposizioni di legge. Nessuno mi toglie dalla tesa che è perfettamente inutile insegnare 10 materie diverse ai bambini di prima e seconda. Poi tutta questa attenzione alla valutazione ... e tutte queste contraddizioni: da un lato si scrive in stampatello per prevenire problemi di disgrafia bambini ... mentre dall'altro lato si sollecita i bambini a fare tante materie, ad avere tanti quaderni da gestire ... A me non piace per niente ...
Magari ripeto sono io che sono negativamente impressionata ... però penso anche di avere le mie ragioni: sono un genitore attento, mio figlio Davide è un bambino normale ... con tutta l'ansia che ho avuto, ne ho un po' la p@lle piene ... detto proprio fuori dai denti :che_dici non mi piace come è la scuola oggi ... lascio che siano gli esperti a riflettere su questo ... io come mamma sono utente e non sono soddisfatta ... e ci tengo a sottolineare che secondo me non è colpa dei tagli ma di metodo e organizzazione mal fatti.
Detto questo ce la teniamo la scuola così come è e se una maestra di sostegno aiuta a barcamenarsi meglio ... tutto fa brodo.
Alessia, Davide 02/12/2004 e Fabio 24/09/2006

Avatar utente
shula
New~GolGirl®
New~GolGirl®
Messaggi: 143
Iscritto il: 2 nov 2005, 21:18

Re: sostegno sì, sostegno no per il primo anno???

Messaggio da shula » 30 mar 2011, 13:56

Allora prima di tutto vorrei specificare che non provo nessuna avversione per il sostegno, nè ho problemi ad affrontare il percorso scolastico col sostegno se è necessario.
Il sostegno ci è servito davvero alla materna per i primi due anni, un po' meno per quest'ultimo anno. Non perché non sia brava l'insegnante, anzi, ma perché è Liam che lo rifiuta. E lo rifiuta perche sa che lei è lì per lui, e se nei primi due anni ha cercato lui l'aiuto esterno, quest'anno non lo cerca più perché vuole fare da solo, e la maggior parte delle volte ci riesce. Qualche volta sbaglia come tutti i bimbi, torna al suo posto e rifa il lavoro che gli hanno chiesto le maestre, e magarl non gli riesce neanche la seconda volta ma insiste e prima o poi ci riesce. Cosa che non ha mai fatto prima, prima ci rinunciava e basta.
Quest'anno ha iniziato a voler fare tutto da solo, Lo so che la maggior parte dei bimbi fanno già queste cose prima dei 6 anni, ma il fatto che adesso si veste da solo (ha qualche difficoltà con le attività manuali ma piano piano miglioriamo, addesso ci mancano solo i calzini...), si lava i denti da solo, si organizza il gioco da solo e, ultimamente si addormenta pure da solo, sono grandi traguardi per noi.
E da questo che nasceva il mio discorso che voglio che inizia a camminare con le sue gambe. Noi abbiamo un percorso terapuetico di 4 anni alle nostre spalle. Abbiamo iniziato a 2 anni appena compiuti - la prima valutazione è stata fatta a 18 mesi su mia richiesta perché avevo notato delle cose che non mi convincevano. E all'inizio andavamo anche 3/4 volte a settimana.
La diagnosi di Liam è sempre stata borderline, non è mai stata confermata e adesso non so neanch'io che cosa metteranno nella diagnosi funzionale per ottenere la certificazione per Liam se diamo l'OK per il sostegno.
Come avevo scritto prima probabimente lasciaremmo il sostegno per il primo anno, ma mi rimangono comunque i dubbi. Dubbi perché non credo che Liam l'accetterà e quindi alla fine sarà un sostengo usato per gli altri. Dubbi perché se da un lato mi dici che al livello clinico non serve, allora perche pensi che sia meglio lasciarlo, e dubbi perche è' facile dire che uno se ne deve fregare degli altri. Invece quando ti ritrovi nella realtà di un paesino piccolo come il nostro, tanto facile non è. Perché comunque da ciò che mi ha detto la NPI riguarda la riunione che ha avuto con i docenti della scuola elementare, Liam è stato etichettato già.
Voglio sperare che le maestre hanno l'apertura mentale di conoscere Liam prima di arrivare alla conclusione che sia un bimbo problematico, vedremmo.
Liam 28/03/2005, Ryan 27/07/2008 e Egan 06/06/2009

Avatar utente
Dionaea
Platinum~GolGirl®
Platinum~GolGirl®
Messaggi: 39337
Iscritto il: 13 gen 2010, 9:53

Re: sostegno sì, sostegno no per il primo anno???

Messaggio da Dionaea » 31 mar 2011, 8:52

Possibile che se un bimbo non ha capito non rispieghino?

Ma si che rispiegano dai :sorrisoo

Incompetenti e persone con poca voglia di lavorare a parte, ma qui si torna al discorso della valutazione sugli insegnanti...

Mi piacerebbe che a questa discussione partecipasse marghe, sarei interessata a leggere il suo pensiero!
Sei arrivata per cambiare tutta una vita 2016 e 2019

Avatar utente
clizia
Silver~GolGirl®
Silver~GolGirl®
Messaggi: 19765
Iscritto il: 20 mag 2005, 8:33

Re: sostegno sì, sostegno no per il primo anno???

Messaggio da clizia » 31 mar 2011, 10:21

Uhh già marghe, è da un pò che non la vedo scrivere nei post del salottino. :domanda
Anch'io sarei curiosa di sentire altri pareri, sia maestre che mamme.

Streghettasaetta

Avatar utente
vale77
Bronze~GolGirl®
Bronze~GolGirl®
Messaggi: 14546
Iscritto il: 14 lug 2006, 20:26

Re: sostegno sì, sostegno no per il primo anno???

Messaggio da vale77 » 31 mar 2011, 22:33

cippalippa ha scritto:
E invece male fa perche` mina fin dalle fondamenta il rapporto che il bambino in questione avra` con la scuola e con i suoi compagni, puo` minare la sua autostima, la sua voglia di mettersi alla prova e di rendersi autonomo etc. etc. etc.
non capisco davvero come un'insegnante che sta in classe possa minare l'autostima di un bambino o la sua autonomia.
è proprio il contrario secondo me.
non è che entra in classe e dice "io sono qui per liam" (a meno che sia defi***nte, il che purtroppo accade, ma è un'altra questione...)
LORENZO 15.07.09

Due stelline dic. 2011; nov.2014 e un futuro ancora da scrivere

Avatar utente
vale77
Bronze~GolGirl®
Bronze~GolGirl®
Messaggi: 14546
Iscritto il: 14 lug 2006, 20:26

Re: sostegno sì, sostegno no per il primo anno???

Messaggio da vale77 » 31 mar 2011, 22:38

clizia ha scritto:
vale77 ha scritto:anche io sono dell'idea di tenere l'insegnante di sostegno.
primo perchè la primaria è un salto grandissimo e non è sempre prevedibile come reagirà un bambino.
poi perchè l'insegnante di sostegno E' SEMPRE alla classe e non al bambino singolo. quindi se liam non avrà bisogno di differenziare la programmazione potrà stare sempre in classe coi compagni e la maestra starà con lui come con altri, aiutando tutti, e quindi anche lui.
non lo trovo disonesto, è la realtà.
state in una classe con 28 bambini di prima e poi mi dite se non c'è bisogno delle compresenze.
la realtà è che in una classe con 28 stare dietro a tutti nel modo migliore è impossibile.
quindi si perdono dei pezzi e si perdono occasioni.
un aiuto in più migliora la qualità.
inoltre non capisco qs avversione per il sostegno, come se toglierlo fosse un traguardo e averlo un'onta.
è una figura funzionale al percorso educativo, se un bambino ce l'ha cara grazia, con la penuria che c'è di qs tempi.
inoltre immagina che a scuola se farà tempo pieno ci starà 40 ore e il sostegno se ce l'avrà per 12 sarà già tanto. quindi buona parte del tempo la passa solo con l'insegnante normale.


e poi tieni presente delle varibili che non sono certe, ma sono possibili: per esempio il fatto che se le insegnanti lo richiedono e tu lo neghi loro un'etichetta la appiccicano sì, a te, quella della mamma che non vuole vedere. oppure potrebbero pensare che visto che tu non vuoi il sostegno te lo fanno vedere loro che serve, sottolineando le eventuali difficoltà di tuo figlio.
non è mica detto eh, magari son persone stupende e bene così.
ma io trovo che il rischio di incontrare persone un tantino giudicanti sia elevato.
e per quanto sia aberrante, è così.
non dovrebbe essere possibile, ma lo vedo tutti i giorni.
Vale io capisco in parte però.. però... nessuna di noi ha detto che avere il sostegno sia un'onta ma non mi pare che tutti i bimbi ne facciano richiesta così tanto per .. così come tu non vai dall'ortopedico per farti ingessare un piede se non ne hai bisogno. :fischia Altrimenti ora mi pare che si perda di vista la realtà, non è un' onta, nessuno prova avversione ma sinceramente penso che ogni madre farebbe a meno di vedere il bimbo in mezzo a qualche difficoltà.
Davvero, no immaginavo che l'insegnante di sostegno aiutasse tutti i bambini, certo lo immagino, in senso lato poichè una maestra in più in classe è utile, ma non pensavo che aiutasse singolarmente ogni bimbo di una classe. Forse all'asilo di mio figlio è diverso, tra asilo e scuola è diverso ma mio figlio non mi ha mai detto che l'insegnante di sostegno di una bimba aiuta loro a fare le attività e a disegnare ecc..se non appunto in senso lato, aiuta tutti perchè sta col bimbo a lei assegnato, poi ovvio parlerà pure con altri se è il caso no? Ma questo lo farebbe chiunque.
Ahh scusate i papiri ehh, ho solo curiosità di conoscere la realtà della scuola oltre a capire cosa farà Liam. :sorrisoo
per legge il sostegno è ALLA CLASSE.
poi dipende dal bambino e anche dall'insegnante.
ci sono purtroppo insegnanti che amano portar fuori i bambini perchè così stanno in pace.
ci sono altri che si impegnano a fare un lavoro sinergico con la classe
non è che aiuti tutti i bambini uno per uno. semplicemente è in classe e aiuta chi ha bisogno.
s'intende che probabilmente il bambino segnalato avrà più biusogno ma non sarà l'unico e soprattutto sarà cura anche dell'insegnante di classe occuparsene.
la figura dell'insegnante di sosetgno che si siede SEMPRE vicino al bambino segnalato diventando la sua stampella è un cattivo esempio di sostegno.
(non dico che non esista...ma non è quello che dovrebbe essere e che un genitore può espressamente chiedere)
LORENZO 15.07.09

Due stelline dic. 2011; nov.2014 e un futuro ancora da scrivere

Avatar utente
mammaMiao
New~GolGirl®
New~GolGirl®
Messaggi: 162
Iscritto il: 27 feb 2006, 9:23

Re: sostegno sì, sostegno no per il primo anno???

Messaggio da mammaMiao » 1 apr 2011, 9:38

Io che il sostegno sia alla classe l'ho appreso qui su questo forum da qualche mesetto. Non metto in dubbio che sia così, ed è una gran bella cosa, ma mi chiedo, nella pratica, quante volte avviene così e quante no.
Io l'ho chiesto esplicitamente alla commissione asl che ha proposto il sostegno a mio figlio, e che lavora a stretto contatto con la scuola primaria che frequenterà a Settembre (oltre a lavorare con altre scuole), ho chiesto proprio cosa farà la maestra di sostegno se la richiedo per mio figlio, mi è stato risposto che si siederà accanto a lui, lo esorterà a stare attento quando si distrae, gli rispiegherà quello che la maestra titolare spiega al resto della classe se il mio è rimasto indietro. Inteso in questo senso, anche se la legge dice che è per la classe, in realtà è solo per mio figlio.

Avatar utente
lalat
Silver~GolGirl®
Silver~GolGirl®
Messaggi: 15424
Iscritto il: 20 mag 2005, 10:02

Re: sostegno sì, sostegno no per il primo anno???

Messaggio da lalat » 1 apr 2011, 10:09

vale77 ha scritto:per legge il sostegno è ALLA CLASSE.
poi dipende dal bambino e anche dall'insegnante.
ci sono purtroppo insegnanti che amano portar fuori i bambini perchè così stanno in pace.
ci sono altri che si impegnano a fare un lavoro sinergico con la classe
non è che aiuti tutti i bambini uno per uno. semplicemente è in classe e aiuta chi ha bisogno.
s'intende che probabilmente il bambino segnalato avrà più biusogno ma non sarà l'unico e soprattutto sarà cura anche dell'insegnante di classe occuparsene.
la figura dell'insegnante di sosetgno che si siede SEMPRE vicino al bambino segnalato diventando la sua stampella è un cattivo esempio di sostegno.
(non dico che non esista...ma non è quello che dovrebbe essere e che un genitore può espressamente chiedere)
Quoto. In classe di Davide la maestra di sostegno aiuta tutti, i bambini l'hanno individuata come una maestra ... punto. Era per una bambina e all'inizio, aiutando molto Davide, Davide stesso diceva che era "la maestra che aiuta me" ... poi dopo un po' mi ha detto che la maestra Luisa "aiuta tutti noi, ci ricorda quando ci vuole la H, quando ci vogliono le doppie, tutte queste cose ... mamma" ... e aggiungo che Davide stesso, più volte interrogato da me alla domanda "ma chi è che aiuta la maestra Luisa?" ... non mi ha mai detto il nome della bimba disabile, ha sempre detto "aiuta tutti, ti ho detto!" ...
D'accordo che mio figlio Davide ha la testa fra le nuvole e non è malizioso ... però mi pare proprio che il ruolo della maestra di sostegno, nel nostro caso, sia davvero utile e non sia assolutamente identificato dalla classe e dal bambino disabile come una sorta di umiliazione o di "onta". Infatti io non avrei avuto alcun problema se avessero assegnato a mio figlio una maestra di sostegno ... perché alla fine dei conti aiuta a non far rimanere indietro il bambino e aiuta tutta la classe. Caso mai il problema è che l'insegnante di sostegno non viene assegnata così a caso ... solo perché un bambino è vivace o immaturo (che è il caso nostro) ...
Alessia, Davide 02/12/2004 e Fabio 24/09/2006

Avatar utente
vale77
Bronze~GolGirl®
Bronze~GolGirl®
Messaggi: 14546
Iscritto il: 14 lug 2006, 20:26

Re: sostegno sì, sostegno no per il primo anno???

Messaggio da vale77 » 1 apr 2011, 14:06

mammaMiao ha scritto:Io che il sostegno sia alla classe l'ho appreso qui su questo forum da qualche mesetto. Non metto in dubbio che sia così, ed è una gran bella cosa, ma mi chiedo, nella pratica, quante volte avviene così e quante no.
Io l'ho chiesto esplicitamente alla commissione asl che ha proposto il sostegno a mio figlio, e che lavora a stretto contatto con la scuola primaria che frequenterà a Settembre (oltre a lavorare con altre scuole), ho chiesto proprio cosa farà la maestra di sostegno se la richiedo per mio figlio, mi è stato risposto che si siederà accanto a lui, lo esorterà a stare attento quando si distrae, gli rispiegherà quello che la maestra titolare spiega al resto della classe se il mio è rimasto indietro. Inteso in questo senso, anche se la legge dice che è per la classe, in realtà è solo per mio figlio.
questa è quella che viene definita una cattiva prassi.
tu vai dal dirigente e pretendi che il sostegno sia usato in modo diverso.
o meglio ancora ti accordi con l'insegnante di sostegno.
LORENZO 15.07.09

Due stelline dic. 2011; nov.2014 e un futuro ancora da scrivere

Avatar utente
clizia
Silver~GolGirl®
Silver~GolGirl®
Messaggi: 19765
Iscritto il: 20 mag 2005, 8:33

Re: sostegno sì, sostegno no per il primo anno???

Messaggio da clizia » 2 apr 2011, 16:22

In modo diverso.. come? :pensieroso

Streghettasaetta

Avatar utente
vale77
Bronze~GolGirl®
Bronze~GolGirl®
Messaggi: 14546
Iscritto il: 14 lug 2006, 20:26

Re: sostegno sì, sostegno no per il primo anno???

Messaggio da vale77 » 2 apr 2011, 16:31

clizia ha scritto:In modo diverso.. come? :pensieroso
come è per legge e anche senstao, cioè che rispetti i bisogni del bambino. ricordando che prima di tutto il sostegno è alla classe e che non si deve sedere di fianco al bambino e fargli da ripetitore.
si esce solo se strettamente necessario e si concorda il percorso con la famiglia e l'equipe che lo segue.
LORENZO 15.07.09

Due stelline dic. 2011; nov.2014 e un futuro ancora da scrivere

Melissa
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 5913
Iscritto il: 26 giu 2005, 11:56

Re: sostegno sì, sostegno no per il primo anno???

Messaggio da Melissa » 2 apr 2011, 18:29

E vabbè...però dipende dai bisogni del bambino, se un bimbo è un caso lieve ok...il sostegno può anche aiutare tutta la classe, ma se io avessi un figlio gravissimo e il sostegno invece di stargli dietro rispiega le cose agli altri bimbi mi girerebbero non poco.
se non sei parte della soluzione sei parte del problema
Melissa + Giulia 12-03-2004 e Claudio 21-04-2005

Avatar utente
clizia
Silver~GolGirl®
Silver~GolGirl®
Messaggi: 19765
Iscritto il: 20 mag 2005, 8:33

Re: sostegno sì, sostegno no per il primo anno???

Messaggio da clizia » 3 apr 2011, 0:09

Se lì'insegnante di sostegno è della classe e dunque è li per tutti gli alunni, è presente e dice la sua ai colloqui individuali?

Streghettasaetta

Avatar utente
clizia
Silver~GolGirl®
Silver~GolGirl®
Messaggi: 19765
Iscritto il: 20 mag 2005, 8:33

Re: sostegno sì, sostegno no per il primo anno???

Messaggio da clizia » 3 apr 2011, 0:31

-L'insegnante di sostegno viene assegnato, in piena contitolarità con gli altri docenti, alla classe in cui è inserito il soggetto in stato di handicap per attuare "forme di integrazione a favore degli alunni portatori di handicap" e "realizzare interventi individualizzati in relazione alle esigenze dei singoli alunni". Viene nominato dall'Ufficio scolastico regionale su segnalazione delle scuole che prevedono la presenza nel Circolo, di alunni portatori di handicap certificati.-
Ma vuol dire tutto e niente, di fatto credo che l'insegnante di sostegno abbia un peso decisionale e un "potere"didattico solo relativo al bambino che deve seguire. Poi ovvio che parlerà e aiuterà, farà da tramite, avrà capacità e funzioni varie in base ai problemi che affronterà col bambino.
Lalat tu hai parlato pure con lei quando sei andata ai colloqui?

Streghettasaetta

Melissa
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 5913
Iscritto il: 26 giu 2005, 11:56

Re: sostegno sì, sostegno no per il primo anno???

Messaggio da Melissa » 3 apr 2011, 9:27

Clizia alla materna nei colloqui individuali c'è anche lei.
se non sei parte della soluzione sei parte del problema
Melissa + Giulia 12-03-2004 e Claudio 21-04-2005

Avatar utente
clizia
Silver~GolGirl®
Silver~GolGirl®
Messaggi: 19765
Iscritto il: 20 mag 2005, 8:33

Re: sostegno sì, sostegno no per il primo anno???

Messaggio da clizia » 3 apr 2011, 10:58

Da noi mai vista, come del resto per la religione. Alla primaria.. vedremo :unghiette Credo che nella futura classe di mio figlio ci sarà un bambino col sostegno.

Streghettasaetta

Melissa
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 5913
Iscritto il: 26 giu 2005, 11:56

Re: sostegno sì, sostegno no per il primo anno???

Messaggio da Melissa » 3 apr 2011, 11:15

Clizia ti ripoto quello che mi ha scritto un mio amico molto informato.
Che significa "della classe"? che è l'insegnante di sostegno alla classe nella quale si trova un alunno con disabilità. Quindi è l'insegnante specializzato per l'integrazione scolastica dell'alunno con disabilità. In sintesi, magari la maestra di classe può andare in una aula per un lavoro 1 a 1 con tuo figlio e lasciare l'insegnante di sostegno con la classe.
Quindi non è della classe nel senso che è degli altri: è della classe in cui c'è l'alunno certificato e dunque è dell'alunno certificato in relazione alla classe. Attenzione a non farvi prendere in giro
se non sei parte della soluzione sei parte del problema
Melissa + Giulia 12-03-2004 e Claudio 21-04-2005

Melissa
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 5913
Iscritto il: 26 giu 2005, 11:56

Re: sostegno sì, sostegno no per il primo anno???

Messaggio da Melissa » 3 apr 2011, 11:16

http://www.ctmhandicap.org/pdf/versilia ... gnanti.pdf" onclick="window.open(this.href);return false; :ok
se non sei parte della soluzione sei parte del problema
Melissa + Giulia 12-03-2004 e Claudio 21-04-2005

Rispondi

Torna a “ELEMENTARE MAMMA, E' LA SCUOLA”