GravidanzaOnLine: il Forum
Prima, durante e dopo la gravidanza
sostegno sì, sostegno no per il primo anno???
- shula
- New~GolGirl®
- Messaggi: 143
- Iscritto il: 2 nov 2005, 21:18
Re: sostegno sì, sostegno no per il primo anno???
Prima di tutto, grazie a tutte per le risposte che avete dato, mi state aiutando a riflettere ....
Cerco un po' a rispondere alle varie cose che avete scritto, non so se mi ricordo tutto però...
Allora so che la situazione che ho spiegato non è molto chiara, Infatti per questo ho chiesto alla terapista di Liam e la NPI se possiamo anticipare l'incontro periodico che facciamo con le maestre e farò venire anche mio marito in modo che possiamo parlare della questione del sostegno e poi prendere una decisione. Se ancora abbiamo dei dubbi, penso di andare a parlare anche col preside e vedremmo che mi consiglia.
Dovrei chiarire una cosa, La nostra realtà è un paesino del Viterbese dove tutti conoscono tutti. E dove purtroppo c'è una grande ignoranza riguarda al sostengo a scuola. Per fortuna fino a adesso alla materna non è stato un problema. Ma so che alla scuola primaria potrebbe essere problematico. Non ho nessun problema se la NPI e la terapista mi dicono che a Liam serve il sostegno, voglio fare quello che è giusto per lui. Ma se loro mi dicono che al livello clinico non serve, ma che potrebbe servire per il contesto visto che il passaggio materna/elementare è delicato, ma poi in seguito mi parli dei problemi che hanno avutocoi bambini della prima quest'anno e che vogliono evitare problemi del genere l'anno prossimo, qualche dubbio mi viene.
Poi le maestre della materna mi dicono che dei bimbi che andranno in prima l'anno prossimo, ce ne sono 4 ai quali genitori è stato detto diverse volte di prendere un appuntamento con la ASL per una valutazione, e i genitori se ne sono fregati - capsico che magari la prima volta possono pensare che le maestre non conoscono il bimbo come lo conoscono loro, e che i loro bimbi non hanno nessun problema, ma dopo la 2°, 3°, 4° volta, qualche dubbio vi dovrebbe venire o no? Che vi costa prendere un appuntamento???
E allora il mio dubbio cresce. Perche almeno qua nella nostra realtà, il sostegno va usato anche per altri bimbi. Per dire visto che Liam rifiuta l'aiuto del sostegno quest'anno, lei sta lavorando di più con una bimba che ha qualche difficoltà
Avere il sostegno qua nella provincia di VT, vuol dire ottenere la certificazione 104 e l'invalidità civile. Ed è comunque una cosa che rimane sul curriculum scolastico di Liam. Se ne ha davvero bisogno, OK, ma se non ne ha bisogno, che faccio?
Capisco che può sembrare strano togliere il sostegno al'inzio della scuola primaria, ma sono 4 anni che Liam fa terapia. E in questo tempo ha fatto davvero tanti progressi. Anche l'anno scorso si pensava di toglierlo per l'ultimo anno della materna. Poi è stato deciso di lasciarlo perché qualche difficoltà relazionale rimane. Ma io credo che qualche difficoltà relazionale rimarrà sempre. Liam è proprio così. Non ti dimostra l'affetto, non comunica le sue emozioni, ma i suoi amichetti alla materna ce li ha. E credo che sarà in grado ad averli anche alla scuola elementare.
Dopo il percorso che abbiamo fatto ero contenta quando prima di Natale mi hanno detto che l'intento erà di togliere il sostegno, perché significava che eravamo arrivati al punto di lasciare che Liam camminasse con le sue gambe e iniziasse a fare il suo percorso. Adesso questo cambiamento mi ha lasciato molto confusa. Perché io so e anche i professionisti sanno che Liam può stare senza. Ma c'è di mezzo un compromesso con gli insegnanti della scuola elementare ed è questo che non mi va giù.
Cerco un po' a rispondere alle varie cose che avete scritto, non so se mi ricordo tutto però...
Allora so che la situazione che ho spiegato non è molto chiara, Infatti per questo ho chiesto alla terapista di Liam e la NPI se possiamo anticipare l'incontro periodico che facciamo con le maestre e farò venire anche mio marito in modo che possiamo parlare della questione del sostegno e poi prendere una decisione. Se ancora abbiamo dei dubbi, penso di andare a parlare anche col preside e vedremmo che mi consiglia.
Dovrei chiarire una cosa, La nostra realtà è un paesino del Viterbese dove tutti conoscono tutti. E dove purtroppo c'è una grande ignoranza riguarda al sostengo a scuola. Per fortuna fino a adesso alla materna non è stato un problema. Ma so che alla scuola primaria potrebbe essere problematico. Non ho nessun problema se la NPI e la terapista mi dicono che a Liam serve il sostegno, voglio fare quello che è giusto per lui. Ma se loro mi dicono che al livello clinico non serve, ma che potrebbe servire per il contesto visto che il passaggio materna/elementare è delicato, ma poi in seguito mi parli dei problemi che hanno avutocoi bambini della prima quest'anno e che vogliono evitare problemi del genere l'anno prossimo, qualche dubbio mi viene.
Poi le maestre della materna mi dicono che dei bimbi che andranno in prima l'anno prossimo, ce ne sono 4 ai quali genitori è stato detto diverse volte di prendere un appuntamento con la ASL per una valutazione, e i genitori se ne sono fregati - capsico che magari la prima volta possono pensare che le maestre non conoscono il bimbo come lo conoscono loro, e che i loro bimbi non hanno nessun problema, ma dopo la 2°, 3°, 4° volta, qualche dubbio vi dovrebbe venire o no? Che vi costa prendere un appuntamento???
E allora il mio dubbio cresce. Perche almeno qua nella nostra realtà, il sostegno va usato anche per altri bimbi. Per dire visto che Liam rifiuta l'aiuto del sostegno quest'anno, lei sta lavorando di più con una bimba che ha qualche difficoltà
Avere il sostegno qua nella provincia di VT, vuol dire ottenere la certificazione 104 e l'invalidità civile. Ed è comunque una cosa che rimane sul curriculum scolastico di Liam. Se ne ha davvero bisogno, OK, ma se non ne ha bisogno, che faccio?
Capisco che può sembrare strano togliere il sostegno al'inzio della scuola primaria, ma sono 4 anni che Liam fa terapia. E in questo tempo ha fatto davvero tanti progressi. Anche l'anno scorso si pensava di toglierlo per l'ultimo anno della materna. Poi è stato deciso di lasciarlo perché qualche difficoltà relazionale rimane. Ma io credo che qualche difficoltà relazionale rimarrà sempre. Liam è proprio così. Non ti dimostra l'affetto, non comunica le sue emozioni, ma i suoi amichetti alla materna ce li ha. E credo che sarà in grado ad averli anche alla scuola elementare.
Dopo il percorso che abbiamo fatto ero contenta quando prima di Natale mi hanno detto che l'intento erà di togliere il sostegno, perché significava che eravamo arrivati al punto di lasciare che Liam camminasse con le sue gambe e iniziasse a fare il suo percorso. Adesso questo cambiamento mi ha lasciato molto confusa. Perché io so e anche i professionisti sanno che Liam può stare senza. Ma c'è di mezzo un compromesso con gli insegnanti della scuola elementare ed è questo che non mi va giù.
Liam 28/03/2005, Ryan 27/07/2008 e Egan 06/06/2009
- lalat
- Silver~GolGirl®
- Messaggi: 15424
- Iscritto il: 20 mag 2005, 10:02
Re: sostegno sì, sostegno no per il primo anno???
Vorrei dire tante cose ma non so da dove cominciare. Intanto il fatto che alla materna le maestre di shula abbiano individuato 4 bambini con problemi mi da da pensare ... nel senso che su una classe (ma anche su 3 o 4 classi) 4 bambini con problemi sono troppi secondo la statistica .. e quindi mi domando se oggi come oggi basti uscire un pochino dagli schemi epr essere indirizzati subito da uno psichiatra ... 1 considerazione ... di solito la percentuale è di 1 bambino ogni 3 classi
Secondariamente ribadisco il fatto che è molto difficile star dietro ad un bambino che va un prima .. io stessa da sola sto facendo ripetizioni giornaliere a mio figlio e un grandissimo carico del lavoro scolastico lo faccio io personalmente ... per evitare che mio figlio non rimanga indietro ... e di lavoro ne faccio tanto davvero ... eppure, mio figlio (che non avrebbe bisogno del sostegno) è aiutato ogni giorno da una maestra di sostegno non sua ... e in classe sono pochissimi ....
Allora io non so se i medici hanno ben presente la situazione della scuola dove un qualunque bambino è molto disorientato da come è organizzata la scuola oggi ( e ne avrei da parlare per ore) ... ora io reputerei più importante che mio figlio imparasse ....
Secondariamente ribadisco il fatto che è molto difficile star dietro ad un bambino che va un prima .. io stessa da sola sto facendo ripetizioni giornaliere a mio figlio e un grandissimo carico del lavoro scolastico lo faccio io personalmente ... per evitare che mio figlio non rimanga indietro ... e di lavoro ne faccio tanto davvero ... eppure, mio figlio (che non avrebbe bisogno del sostegno) è aiutato ogni giorno da una maestra di sostegno non sua ... e in classe sono pochissimi ....
Allora io non so se i medici hanno ben presente la situazione della scuola dove un qualunque bambino è molto disorientato da come è organizzata la scuola oggi ( e ne avrei da parlare per ore) ... ora io reputerei più importante che mio figlio imparasse ....
Alessia, Davide 02/12/2004 e Fabio 24/09/2006
-
- Master~GolGirl®
- Messaggi: 5913
- Iscritto il: 26 giu 2005, 11:56
Re: sostegno sì, sostegno no per il primo anno???
Shula ma cambiare scuola? Mettere un bimbo in una classe cosi numerosa non mi sembra una buona idea, parlavi di 28 bimbi, 28 sono una marea! Se poi ci sono anche questi bimbi che potrebbero avere dei problemi. Non so...io cambierei sinceramente.
se non sei parte della soluzione sei parte del problema
Melissa + Giulia 12-03-2004 e Claudio 21-04-2005
Melissa + Giulia 12-03-2004 e Claudio 21-04-2005
-
- Master~GolGirl®
- Messaggi: 5913
- Iscritto il: 26 giu 2005, 11:56
Re: sostegno sì, sostegno no per il primo anno???
Ancora una domanda, per avere il sostegno alla materna il bimbo non ha già l'invalidità e la legge 104? Oppure gli è stata tolta?
se non sei parte della soluzione sei parte del problema
Melissa + Giulia 12-03-2004 e Claudio 21-04-2005
Melissa + Giulia 12-03-2004 e Claudio 21-04-2005
- Dionaea
- Platinum~GolGirl®
- Messaggi: 39337
- Iscritto il: 13 gen 2010, 9:53
Re: sostegno sì, sostegno no per il primo anno???
Lasciando stare un attimo la questione sostegno a Liam...
Io francamente quando sento frasi come questa
Forse in Liguria funziona diversamente, forse i tagli alla scuola pubblica li hanno fatti solo in Lombardia..
Qui avere il sostegno NON è ASSOLUTAMENTE COSA FACILE!!
Al di là delle procedure burocratiche (e c'è da perdersi, fidatevi) le equipe incaricate di valutare i bambini sono sempre più restie a dichiarare l'handicap e riconoscere la necessità di un insegnante di sostegno perchè non ci sono fondi per pagarli!!!
Questo significa che il sostegno viene negato anche a bimbi che ne avrebbero realmente bisgono, figuriamoci se si riesce a ottenere il sostegno per un bambino che non ha alcuna patologia!
Ed è per questo che probabilmente le insegnanti preferirebbero che Liam avesse il sostegno anche alla primaria, perchè almeno quello c'è ed è un aiuto in più per eventuali bambini che ne avrebbero bisogno.
Ciò ovviamente non toglie che sia sbagliato lasciare il sostegno a un bambino che non ne ha più bisgono...
Quindi la questione è: "Liam ha o non ha bisogno del sostegno??" Questo non lo possiamo dire NOI, non lo possono dire le MAESTRE della primaria che ancora non conoscono il bambino, lo possono dire la NPI e i professionisti che seguono Liam.
In caso di dubbio anche minimo IO lascerei il sostegno a mio figlio proprio perchè sono consapevole che se poi dovesse ripresentarsene la necessità sarebbe complicato riaverlo.
Fine del papiro
Io francamente quando sento frasi come questa
rimango parecchio sconcertata.così .. arriva il sostegno facile ... che vorrei proprio capire come si fa ad ottenere .. avendo un bambino che non ha alcuna patologia
Forse in Liguria funziona diversamente, forse i tagli alla scuola pubblica li hanno fatti solo in Lombardia..
Qui avere il sostegno NON è ASSOLUTAMENTE COSA FACILE!!
Al di là delle procedure burocratiche (e c'è da perdersi, fidatevi) le equipe incaricate di valutare i bambini sono sempre più restie a dichiarare l'handicap e riconoscere la necessità di un insegnante di sostegno perchè non ci sono fondi per pagarli!!!
Questo significa che il sostegno viene negato anche a bimbi che ne avrebbero realmente bisgono, figuriamoci se si riesce a ottenere il sostegno per un bambino che non ha alcuna patologia!
Ed è per questo che probabilmente le insegnanti preferirebbero che Liam avesse il sostegno anche alla primaria, perchè almeno quello c'è ed è un aiuto in più per eventuali bambini che ne avrebbero bisogno.
Ciò ovviamente non toglie che sia sbagliato lasciare il sostegno a un bambino che non ne ha più bisgono...
Quindi la questione è: "Liam ha o non ha bisogno del sostegno??" Questo non lo possiamo dire NOI, non lo possono dire le MAESTRE della primaria che ancora non conoscono il bambino, lo possono dire la NPI e i professionisti che seguono Liam.
In caso di dubbio anche minimo IO lascerei il sostegno a mio figlio proprio perchè sono consapevole che se poi dovesse ripresentarsene la necessità sarebbe complicato riaverlo.
Fine del papiro

Sei arrivata per cambiare tutta una vita 2016 e 2019
-
- Master~GolGirl®
- Messaggi: 5913
- Iscritto il: 26 giu 2005, 11:56
Re: sostegno sì, sostegno no per il primo anno???
Dionaea mi hai tolto le parole di bocca! 

se non sei parte della soluzione sei parte del problema
Melissa + Giulia 12-03-2004 e Claudio 21-04-2005
Melissa + Giulia 12-03-2004 e Claudio 21-04-2005
- Dionaea
- Platinum~GolGirl®
- Messaggi: 39337
- Iscritto il: 13 gen 2010, 9:53
Re: sostegno sì, sostegno no per il primo anno???
Melissa, 

Sei arrivata per cambiare tutta una vita 2016 e 2019
-
- New~GolGirl®
- Messaggi: 166
- Iscritto il: 20 mag 2005, 12:55
Re: sostegno sì, sostegno no per il primo anno???
Dionea,
è così

è così
Teresa
mamma di Caterina, nata il 27/11/05
mamma di Caterina, nata il 27/11/05
- shula
- New~GolGirl®
- Messaggi: 143
- Iscritto il: 2 nov 2005, 21:18
Re: sostegno sì, sostegno no per il primo anno???
Allora per rispondere a Lalat sono 4 bambini su 4 sezioni (2 dalla scuola di Liam e 2 dall'altra materna che fa parte dello stesso istituto scolastico) quindi come statistica ci siamo. Poi il fatto che le maestre li hanno segnalati non vuol dire che ci sono dei problemi per cui serve un insegnante di sostegno, può darsi anche che dopo la valutazione, optano per una terapia senza che sia necessario un sostegno a scuola.
Il bimbo ha già l'invalidità civile ma va fatta la visita di revisione a ottobre 2011 - si chiama così, non mi ricordo????
Per il numero di bimbi in classe, non rimarrà 28, l'altro giorno hanno fatto una riunione per quelli che hanno iscritto a tempo pieno e il numero deve scendere almeno a 22, meglio 20. Già 3 bimbi hanno cambiato a tempo normale e adesso chiederanno la presentazione di documentazione riguarda gli impegni lavorativi dei genitori se il numero non scende ancora, quindi alla fine non sarà una classe numerosa e ovviamente questo mi tranquillizza un po'.
Lo so anch'io che sarebbe difficile togliere il sostegno e poi rimetterlo per il secondo anno, è uno dei motivo perché mi freno a rifiutarlo, perché se poi durante l'anno Liam dovrebbe avere delle grosse difficoltà...
Grazie davvero a tutte per le vostre risposte, mi avete fatto riflettere e penso che alla fine il consiglio della NPI sarà quello giusto e lasciaremmo il sostegno per il primo anno.
Il bimbo ha già l'invalidità civile ma va fatta la visita di revisione a ottobre 2011 - si chiama così, non mi ricordo????
Per il numero di bimbi in classe, non rimarrà 28, l'altro giorno hanno fatto una riunione per quelli che hanno iscritto a tempo pieno e il numero deve scendere almeno a 22, meglio 20. Già 3 bimbi hanno cambiato a tempo normale e adesso chiederanno la presentazione di documentazione riguarda gli impegni lavorativi dei genitori se il numero non scende ancora, quindi alla fine non sarà una classe numerosa e ovviamente questo mi tranquillizza un po'.
Lo so anch'io che sarebbe difficile togliere il sostegno e poi rimetterlo per il secondo anno, è uno dei motivo perché mi freno a rifiutarlo, perché se poi durante l'anno Liam dovrebbe avere delle grosse difficoltà...
Grazie davvero a tutte per le vostre risposte, mi avete fatto riflettere e penso che alla fine il consiglio della NPI sarà quello giusto e lasciaremmo il sostegno per il primo anno.
Liam 28/03/2005, Ryan 27/07/2008 e Egan 06/06/2009
-
- Master~GolGirl®
- Messaggi: 5913
- Iscritto il: 26 giu 2005, 11:56
Re: sostegno sì, sostegno no per il primo anno???
shula secondo me è la scelta giusta, si tratta solo di un anno in più



se non sei parte della soluzione sei parte del problema
Melissa + Giulia 12-03-2004 e Claudio 21-04-2005
Melissa + Giulia 12-03-2004 e Claudio 21-04-2005
- lalat
- Silver~GolGirl®
- Messaggi: 15424
- Iscritto il: 20 mag 2005, 10:02
Re: sostegno sì, sostegno no per il primo anno???
No, non intendevo dire questo ... ma fa lo stesso. Comunque io volevo solo portare la mia esperienza. Mio figlio a quanto pare è un bambino normalmente dotato ... eppure quest'anno ha lavorato quasi esclusivamente con l'insegnante di sostegno (non sua) ... sta cominciando adesso, che è quasi finita la scuola, a dare piccolissimi segni di miglioramento. Se non ci fosse stato il sostegno magari non saprebbe ancora nemmeno leggere e scrivere ... mentre invece con un po' di aiuto è rimasto al pari della classe. Io ho ancora in mente una maestra che scrive su GOL che raccontò una volta di aver bocciato in prima elementare un bambino normalissimo che non aveva imparato a leggere e a scrivere in prima ...Dionaea ha scritto:Lasciando stare un attimo la questione sostegno a Liam...
Io francamente quando sento frasi come questarimango parecchio sconcertata.così .. arriva il sostegno facile ... che vorrei proprio capire come si fa ad ottenere .. avendo un bambino che non ha alcuna patologia
Forse in Liguria funziona diversamente, forse i tagli alla scuola pubblica li hanno fatti solo in Lombardia
Shula, io penso che davvero tu abbia fatto benissimo a tenere il sostegno per il primo anno.
Alessia, Davide 02/12/2004 e Fabio 24/09/2006
- clizia
- Silver~GolGirl®
- Messaggi: 19765
- Iscritto il: 20 mag 2005, 8:33
Re: sostegno sì, sostegno no per il primo anno???
Ok, non ne ha bisogno ma meglio tenere l'insegnante per il primo anno. Capito il discorso della npi.
spero poi che, una volta ben inserito, cammini da solo.
Ma come mai Liam no voleva lavorare con la maestr di sostegno? Antipatica? Oppure lo pensa adesso perchè gli avevate detto che non sarebbe più servita?


Streghettasaetta
- vale77
- Bronze~GolGirl®
- Messaggi: 14546
- Iscritto il: 14 lug 2006, 20:26
Re: sostegno sì, sostegno no per il primo anno???
anche io sono dell'idea di tenere l'insegnante di sostegno.
primo perchè la primaria è un salto grandissimo e non è sempre prevedibile come reagirà un bambino.
poi perchè l'insegnante di sostegno E' SEMPRE alla classe e non al bambino singolo. quindi se liam non avrà bisogno di differenziare la programmazione potrà stare sempre in classe coi compagni e la maestra starà con lui come con altri, aiutando tutti, e quindi anche lui.
non lo trovo disonesto, è la realtà.
state in una classe con 28 bambini di prima e poi mi dite se non c'è bisogno delle compresenze.
la realtà è che in una classe con 28 stare dietro a tutti nel modo migliore è impossibile.
quindi si perdono dei pezzi e si perdono occasioni.
un aiuto in più migliora la qualità.
inoltre non capisco qs avversione per il sostegno, come se toglierlo fosse un traguardo e averlo un'onta.
è una figura funzionale al percorso educativo, se un bambino ce l'ha cara grazia, con la penuria che c'è di qs tempi.
inoltre immagina che a scuola se farà tempo pieno ci starà 40 ore e il sostegno se ce l'avrà per 12 sarà già tanto. quindi buona parte del tempo la passa solo con l'insegnante normale.
e poi tieni presente delle varibili che non sono certe, ma sono possibili: per esempio il fatto che se le insegnanti lo richiedono e tu lo neghi loro un'etichetta la appiccicano sì, a te, quella della mamma che non vuole vedere. oppure potrebbero pensare che visto che tu non vuoi il sostegno te lo fanno vedere loro che serve, sottolineando le eventuali difficoltà di tuo figlio.
non è mica detto eh, magari son persone stupende e bene così.
ma io trovo che il rischio di incontrare persone un tantino giudicanti sia elevato.
e per quanto sia aberrante, è così.
non dovrebbe essere possibile, ma lo vedo tutti i giorni.
primo perchè la primaria è un salto grandissimo e non è sempre prevedibile come reagirà un bambino.
poi perchè l'insegnante di sostegno E' SEMPRE alla classe e non al bambino singolo. quindi se liam non avrà bisogno di differenziare la programmazione potrà stare sempre in classe coi compagni e la maestra starà con lui come con altri, aiutando tutti, e quindi anche lui.
non lo trovo disonesto, è la realtà.
state in una classe con 28 bambini di prima e poi mi dite se non c'è bisogno delle compresenze.
la realtà è che in una classe con 28 stare dietro a tutti nel modo migliore è impossibile.
quindi si perdono dei pezzi e si perdono occasioni.
un aiuto in più migliora la qualità.
inoltre non capisco qs avversione per il sostegno, come se toglierlo fosse un traguardo e averlo un'onta.
è una figura funzionale al percorso educativo, se un bambino ce l'ha cara grazia, con la penuria che c'è di qs tempi.
inoltre immagina che a scuola se farà tempo pieno ci starà 40 ore e il sostegno se ce l'avrà per 12 sarà già tanto. quindi buona parte del tempo la passa solo con l'insegnante normale.
e poi tieni presente delle varibili che non sono certe, ma sono possibili: per esempio il fatto che se le insegnanti lo richiedono e tu lo neghi loro un'etichetta la appiccicano sì, a te, quella della mamma che non vuole vedere. oppure potrebbero pensare che visto che tu non vuoi il sostegno te lo fanno vedere loro che serve, sottolineando le eventuali difficoltà di tuo figlio.
non è mica detto eh, magari son persone stupende e bene così.
ma io trovo che il rischio di incontrare persone un tantino giudicanti sia elevato.
e per quanto sia aberrante, è così.
non dovrebbe essere possibile, ma lo vedo tutti i giorni.
LORENZO 15.07.09
Due stelline dic. 2011; nov.2014 e un futuro ancora da scrivere
Due stelline dic. 2011; nov.2014 e un futuro ancora da scrivere
- cippalippa
- Expert~GolGirl®
- Messaggi: 2255
- Iscritto il: 21 mag 2005, 1:20
Re: sostegno sì, sostegno no per il primo anno???
Io penso che non sia assolutamente strano togliere il sostegno ad un bambino che lo ha avuto dai 3 ai 5 anni. Avete idea di cosa sono le diagnosi a quelle eta`, le diagnosi poi di questo tipo di patologie che sono tutto e niente e i cui confini sono difficilmente valutabili? Di quanto cambia qualsiasi bambino dai 3 ai 5 anni? Di quante cose impara a fare, a dire, a capire? Di quanto diventa piu` semplice capire se veramente ha bisogno di un aiuto cosi` sostanziale o meno?
Io ho avuto la prova tangibile che ad un bimbo di quell'eta` puoi diagnosticare tutto e niente, dipende dagli specialisti a cui ti rivolgi e dalla loro scuola di pensiero (parlo naturalmente per quelle difficolta` che sono borderline, e mi pare di capire che sia questo il caso, altrimenti non ci sarebbero dubbi).
Per quanto riguarda il sostegno, purtroppo dipende moltissimo da regione a regione. Ci sono regioni in cui i veri disabili hanno diritto ad una sola ora causa i tagli, altri regioni in cui il sostegno riesci ad averlo con facilita` (e questo fa molta molta rabbia).
Io penso che il principio di precauzione in questi casi sia sbagliato e che il rischio di entrare in un circolo vizioso da cui difficilmente se ne esce sia molto alto.
Tanto per cominciare: perche` le maestre l'anno prossimo dovrebbero rinunciare a quel supporto in piu` per la classe, visto che gia` ora si mettono in mezzo con un bambino che nemmeno conoscono? Ci sara` sempre un pero` detto da qualcuno che vi fara` pensare "ma si`, tanto male non fa".
E invece male fa perche` mina fin dalle fondamenta il rapporto che il bambino in questione avra` con la scuola e con i suoi compagni, puo` minare la sua autostima, la sua voglia di mettersi alla prova e di rendersi autonomo etc. etc. etc.
E` vero che il passaggio da asilo ad elementari e` un grande salto, ma lo e` per tutti! E certamente lo puo` essere di piu` per alcuni, che sono piu` sensibili, piu` fragili, piu` immaturi, ma diventa un NOSTRO compito di genitore quello di capire le difficolta` eventuali e caratteriali per aiutarlo ad affrontare quella difficolta` che e` solo la prima di una serie. Non si puo` demandare ad un'insegnante di sostegno di affrontare con TUO figlio una difficolta` di questo tipo.
Perdonami se sono inopportuna, ma sono questioni che mi stanno molto a cuore.
N.B. Io dico queste cose partendo dal presupposto che tuo figlio ha avuto una diagnosi lusinghiera da chi lo sta seguendo e che tutto questo affare e` stato messo in modo dalle maestre (che non lo conoscono).
Io ho avuto la prova tangibile che ad un bimbo di quell'eta` puoi diagnosticare tutto e niente, dipende dagli specialisti a cui ti rivolgi e dalla loro scuola di pensiero (parlo naturalmente per quelle difficolta` che sono borderline, e mi pare di capire che sia questo il caso, altrimenti non ci sarebbero dubbi).
Per quanto riguarda il sostegno, purtroppo dipende moltissimo da regione a regione. Ci sono regioni in cui i veri disabili hanno diritto ad una sola ora causa i tagli, altri regioni in cui il sostegno riesci ad averlo con facilita` (e questo fa molta molta rabbia).
Io penso che il principio di precauzione in questi casi sia sbagliato e che il rischio di entrare in un circolo vizioso da cui difficilmente se ne esce sia molto alto.
Tanto per cominciare: perche` le maestre l'anno prossimo dovrebbero rinunciare a quel supporto in piu` per la classe, visto che gia` ora si mettono in mezzo con un bambino che nemmeno conoscono? Ci sara` sempre un pero` detto da qualcuno che vi fara` pensare "ma si`, tanto male non fa".
E invece male fa perche` mina fin dalle fondamenta il rapporto che il bambino in questione avra` con la scuola e con i suoi compagni, puo` minare la sua autostima, la sua voglia di mettersi alla prova e di rendersi autonomo etc. etc. etc.
E` vero che il passaggio da asilo ad elementari e` un grande salto, ma lo e` per tutti! E certamente lo puo` essere di piu` per alcuni, che sono piu` sensibili, piu` fragili, piu` immaturi, ma diventa un NOSTRO compito di genitore quello di capire le difficolta` eventuali e caratteriali per aiutarlo ad affrontare quella difficolta` che e` solo la prima di una serie. Non si puo` demandare ad un'insegnante di sostegno di affrontare con TUO figlio una difficolta` di questo tipo.
Perdonami se sono inopportuna, ma sono questioni che mi stanno molto a cuore.
N.B. Io dico queste cose partendo dal presupposto che tuo figlio ha avuto una diagnosi lusinghiera da chi lo sta seguendo e che tutto questo affare e` stato messo in modo dalle maestre (che non lo conoscono).
"It's hard to be religious when certain people are never incinerated by bolts of lightning." [Calvin, "Calvin and Hobbes" strip by Bill Watterson]
- ely66
- Platinum~GolGirl®
- Messaggi: 58918
- Iscritto il: 8 apr 2005, 22:00
Re: sostegno sì, sostegno no per il primo anno???
infatti. e quando ho letto questovale77 ha scritto:anche io sono dell'idea di tenere l'insegnante di sostegno.
primo perchè la primaria è un salto grandissimo e non è sempre prevedibile come reagirà un bambino.
.....................
inoltre non capisco qs avversione per il sostegno, come se toglierlo fosse un traguardo e averlo un'onta.
è una figura funzionale al percorso educativo, se un bambino ce l'ha cara grazia, con la penuria che c'è di qs tempi.
scusa shula, ma un dubbietto mi è sorto. cosa importa se resta sul curriculum? lo esponete in bacheca per i parenti, ospiti e compagni? sono fatti vostri. lo vedranno gli insegnanti al limite. ma se fa del bene al bambino, dov'è il problema, visto che gli è stato assegnato? lo ha aiutato? bon, tanto di guadagnato. non gli servirà in seguito? benissimo, vuol dire che sta bene il bambino.Ed è comunque una cosa che rimane sul curriculum scolastico di Liam. Se ne ha davvero bisogno, OK, ma se non ne ha bisogno, che faccio?
Gaia,il soffio della mia vita è arrivata il 12 agosto 2003 I bambini devono essere felici, non farci felici
Non avere paura di essere solo. Le aquile volano sole, i piccioni volano in gruppo (prov. Lakota)
Non avere paura di essere solo. Le aquile volano sole, i piccioni volano in gruppo (prov. Lakota)
- clizia
- Silver~GolGirl®
- Messaggi: 19765
- Iscritto il: 20 mag 2005, 8:33
Re: sostegno sì, sostegno no per il primo anno???
Vale io capisco in parte però.. però... nessuna di noi ha detto che avere il sostegno sia un'onta ma non mi pare che tutti i bimbi ne facciano richiesta così tanto per .. così come tu non vai dall'ortopedico per farti ingessare un piede se non ne hai bisogno.vale77 ha scritto:anche io sono dell'idea di tenere l'insegnante di sostegno.
primo perchè la primaria è un salto grandissimo e non è sempre prevedibile come reagirà un bambino.
poi perchè l'insegnante di sostegno E' SEMPRE alla classe e non al bambino singolo. quindi se liam non avrà bisogno di differenziare la programmazione potrà stare sempre in classe coi compagni e la maestra starà con lui come con altri, aiutando tutti, e quindi anche lui.
non lo trovo disonesto, è la realtà.
state in una classe con 28 bambini di prima e poi mi dite se non c'è bisogno delle compresenze.
la realtà è che in una classe con 28 stare dietro a tutti nel modo migliore è impossibile.
quindi si perdono dei pezzi e si perdono occasioni.
un aiuto in più migliora la qualità.
inoltre non capisco qs avversione per il sostegno, come se toglierlo fosse un traguardo e averlo un'onta.
è una figura funzionale al percorso educativo, se un bambino ce l'ha cara grazia, con la penuria che c'è di qs tempi.
inoltre immagina che a scuola se farà tempo pieno ci starà 40 ore e il sostegno se ce l'avrà per 12 sarà già tanto. quindi buona parte del tempo la passa solo con l'insegnante normale.
e poi tieni presente delle varibili che non sono certe, ma sono possibili: per esempio il fatto che se le insegnanti lo richiedono e tu lo neghi loro un'etichetta la appiccicano sì, a te, quella della mamma che non vuole vedere. oppure potrebbero pensare che visto che tu non vuoi il sostegno te lo fanno vedere loro che serve, sottolineando le eventuali difficoltà di tuo figlio.
non è mica detto eh, magari son persone stupende e bene così.
ma io trovo che il rischio di incontrare persone un tantino giudicanti sia elevato.
e per quanto sia aberrante, è così.
non dovrebbe essere possibile, ma lo vedo tutti i giorni.

Davvero, no immaginavo che l'insegnante di sostegno aiutasse tutti i bambini, certo lo immagino, in senso lato poichè una maestra in più in classe è utile, ma non pensavo che aiutasse singolarmente ogni bimbo di una classe. Forse all'asilo di mio figlio è diverso, tra asilo e scuola è diverso ma mio figlio non mi ha mai detto che l'insegnante di sostegno di una bimba aiuta loro a fare le attività e a disegnare ecc..se non appunto in senso lato, aiuta tutti perchè sta col bimbo a lei assegnato, poi ovvio parlerà pure con altri se è il caso no? Ma questo lo farebbe chiunque.
Ahh scusate i papiri ehh, ho solo curiosità di conoscere la realtà della scuola oltre a capire cosa farà Liam.

Streghettasaetta
- val978
- Silver~GolGirl®
- Messaggi: 18660
- Iscritto il: 18 feb 2010, 18:04
Re: sostegno sì, sostegno no per il primo anno???
può essere che coi tempi che corrono (tagli tagli e tagli...chi lavora nella scuola può capire) vogliano cercare di tenersi stretta una risorsa in più come l'insegnante di sostegno?
considerate che di questi tempi anche una supplenza, una sostituzione per qualche ora è un grosso problema per la scuola, e le maestre si devono sostituire tra loro (mia madre è maestra, e sia quando ho partorito io dieci mesi fa, che quando mia sorella ha avuto due interventi chirurgici nell'ultimo mese -tutte e due le figlie stiamo a 1000 km di distanza e più da lei- ha dovuto fare i tripli salti mortali per potersi prendere dei giorni.
forse non è proprio giustissimo ragionare così, ma se può essere un aiuto per tutta la classe (28 bambini!
) io la farei restare almeno per il primo anno.
considerate che di questi tempi anche una supplenza, una sostituzione per qualche ora è un grosso problema per la scuola, e le maestre si devono sostituire tra loro (mia madre è maestra, e sia quando ho partorito io dieci mesi fa, che quando mia sorella ha avuto due interventi chirurgici nell'ultimo mese -tutte e due le figlie stiamo a 1000 km di distanza e più da lei- ha dovuto fare i tripli salti mortali per potersi prendere dei giorni.
forse non è proprio giustissimo ragionare così, ma se può essere un aiuto per tutta la classe (28 bambini!

- lalat
- Silver~GolGirl®
- Messaggi: 15424
- Iscritto il: 20 mag 2005, 10:02
Re: sostegno sì, sostegno no per il primo anno???
Clizia .. Vale77 ha spiegato esattamente la realtà della scuola e dell'insegnante di sostegno a scuola per come l'ho conosciuto io a scuola. All'asilo c'era un insegnante dedicato ad un bambino che aveva una malattia rara, che ha imparato a camminare a 3 anni, che non parla ancora adesso e che porta il pannolone ... su 75 bambini c'era un insegnante di sostegno solo e finché avevo a che fare con l'asilo associavo mentalmente l'insegnante di sostegno ad un bambino con un forte handicap. Alla scuola primaria ci sono diversi insegnanti di sostegno e esiste proprio una differenza tra insegnante di sostegno del tipo che dicevo prima (cioè dedicato al bambino specifico) e insegnante di sostegno "alla classe" anche se la richiesta del sostegno alla classe scaturisce dalla necessità di un singolo. Nel mio caso ho scoperto finalmente che la bimba che ha il sostegno ha un problema di vista (quindi agli occhi) e il sostegno è per 12 ore appunto come dice Vale. Quindi davvero non vedo il problema a lasciare per un anno un'insegnante in più in un tempo pieno (non ero attenta e lo vedo adesso) e in una classe numerosa. Riguardo il curriculum ... se davvero bisogna dare importanza al fatto che il bimbo è stato seguito da vicino il primo anno da un sostegno, ... perché rischiare lacune difficili da riempire o una eventuale bocciatura alla primaria? Non è peggio questo per il curriculum?
Cosa dovrei fare io? Non uscire più di casa perché magari qualcuno sa che sul giudizio della scheda di mio figlio c'era scritto che è stato seguito da vicino anche dall'insegnante di sostegno?
Io penso invece meno male che c'era!!!
Cosa dovrei fare io? Non uscire più di casa perché magari qualcuno sa che sul giudizio della scheda di mio figlio c'era scritto che è stato seguito da vicino anche dall'insegnante di sostegno?

Io penso invece meno male che c'era!!!
Alessia, Davide 02/12/2004 e Fabio 24/09/2006
- clizia
- Silver~GolGirl®
- Messaggi: 19765
- Iscritto il: 20 mag 2005, 8:33
Re: sostegno sì, sostegno no per il primo anno???
E' quel che sostenevo dall'inizio.val978 ha scritto:può essere che coi tempi che corrono (tagli tagli e tagli...chi lavora nella scuola può capire) vogliano cercare di tenersi stretta una risorsa in più come l'insegnante di sostegno?
considerate che di questi tempi anche una supplenza, una sostituzione per qualche ora è un grosso problema per la scuola, e le maestre si devono sostituire tra loro (mia madre è maestra, e sia quando ho partorito io dieci mesi fa, che quando mia sorella ha avuto due interventi chirurgici nell'ultimo mese -tutte e due le figlie stiamo a 1000 km di distanza e più da lei- ha dovuto fare i tripli salti mortali per potersi prendere dei giorni.
forse non è proprio giustissimo ragionare così, ma se può essere un aiuto per tutta la classe (28 bambini!) io la farei restare almeno per il primo anno.

Streghettasaetta
- lalat
- Silver~GolGirl®
- Messaggi: 15424
- Iscritto il: 20 mag 2005, 10:02
Re: sostegno sì, sostegno no per il primo anno???
Magari le maestre non sono proprio in cattiva fede, loro sanno che avranno una classe numerosa dove nella varietà dei bambini ci saranno già 4 o 5 piccoli con una maturazione cognitiva più indietro ... e sanno già a priori che ci sarà un bimbo con un certo tipo di disturbo che ha avuto già un sostegno alla materna ... per quello che è la loro esperienza non possono che suggerire di tenere il sostegno.
Altra cosa ... io sto avendo a che fare con i neuropsichiatri: loro fanno delle valutazioni al bambino singolo non all'interno del complesso della classe; mio figlio ad esempio è risultato un genio in matematica ... eppure in classe per molto tempo si è rifiutato di fare qualunque cosa con la maestra di matematica. La maestra di sostegno è servita per spronarlo a scrivere ciò che diceva la maestra, gli ricopiava lei delle parole per evitare che lui rimanesse indietro e si sentisse troppo lento ... aiutava tutti ma con lui era particolarmente dolce, se vedeva che si deprimeva gli diceva "dai Davide, bravo, continua così, guarda come hai fatto bene", così lui invece di avere un quaderno vuoto, è riuscito pian piano a imparare a scrivere tutto da solo e adesso capita che voglia lui stesso riscrivere pagine vecchie e incollarle su quelle scritte dalla maestra.
Scusate il papiro ma è solo per far capire come è organizzata la scuola adesso ... purtroppo male devo dire ... perché a me non piace. Non mi piace che sci siano una decina di materie in prima, non mi piace che i bambini debbano gestire 8 quaderno senza nemmeno sapere quali materie stanno facendo, non mi piace che vengano introdotte in rima elementare materie come "cittadinanza e costituzione" ... la mia opinione personale sulla scuola è davvero pessima ... non per le insegnanti ma per come è organizzata ...
Magari o sono negativamente impressionata perché per me quest'anno è stato un incubo ... mio figlio è disorientato, per niente motivato ...
Le maestre ci mettono impegno ma alla fine la scuola è peggio di quando ci andavamo noi ...
La scuola oggi fa troppe materie tutte male, non rispetta i tempi naturali del bambino, è troppo competitiva e sposta l'attenzione tutta sul voto piuttosto che sull'apprendimento, si fa troppo conto sul lavoro a casa e poco su quello svolto in classe (almeno per il mio caso è stato così), le maestre, anche quelle più preparate, le vedo insicure ... le vedo che tempestano i bambini di verifiche.
In questo tipo di scuola ... che ci dobbiamo tenere perché è così ... se un bimbo come Liam viene aiutato dal sostegno in classe non ci vedo niente di male; magari in seconda si sarà integrato (diciamo pure "rassegnato"
) e non ci sarà più bisogno ... ma meglio così che affrontare un anno scolastico come quello che ho affrontato io 
Altra cosa ... io sto avendo a che fare con i neuropsichiatri: loro fanno delle valutazioni al bambino singolo non all'interno del complesso della classe; mio figlio ad esempio è risultato un genio in matematica ... eppure in classe per molto tempo si è rifiutato di fare qualunque cosa con la maestra di matematica. La maestra di sostegno è servita per spronarlo a scrivere ciò che diceva la maestra, gli ricopiava lei delle parole per evitare che lui rimanesse indietro e si sentisse troppo lento ... aiutava tutti ma con lui era particolarmente dolce, se vedeva che si deprimeva gli diceva "dai Davide, bravo, continua così, guarda come hai fatto bene", così lui invece di avere un quaderno vuoto, è riuscito pian piano a imparare a scrivere tutto da solo e adesso capita che voglia lui stesso riscrivere pagine vecchie e incollarle su quelle scritte dalla maestra.
Scusate il papiro ma è solo per far capire come è organizzata la scuola adesso ... purtroppo male devo dire ... perché a me non piace. Non mi piace che sci siano una decina di materie in prima, non mi piace che i bambini debbano gestire 8 quaderno senza nemmeno sapere quali materie stanno facendo, non mi piace che vengano introdotte in rima elementare materie come "cittadinanza e costituzione" ... la mia opinione personale sulla scuola è davvero pessima ... non per le insegnanti ma per come è organizzata ...
Magari o sono negativamente impressionata perché per me quest'anno è stato un incubo ... mio figlio è disorientato, per niente motivato ...
Le maestre ci mettono impegno ma alla fine la scuola è peggio di quando ci andavamo noi ...
La scuola oggi fa troppe materie tutte male, non rispetta i tempi naturali del bambino, è troppo competitiva e sposta l'attenzione tutta sul voto piuttosto che sull'apprendimento, si fa troppo conto sul lavoro a casa e poco su quello svolto in classe (almeno per il mio caso è stato così), le maestre, anche quelle più preparate, le vedo insicure ... le vedo che tempestano i bambini di verifiche.
In questo tipo di scuola ... che ci dobbiamo tenere perché è così ... se un bimbo come Liam viene aiutato dal sostegno in classe non ci vedo niente di male; magari in seconda si sarà integrato (diciamo pure "rassegnato"


Alessia, Davide 02/12/2004 e Fabio 24/09/2006