
GravidanzaOnLine: il Forum
Prima, durante e dopo la gravidanza
Settembrini 2010 (XXIX)
-
- Master~GolGirl®
- Messaggi: 7542
- Iscritto il: 2 feb 2010, 14:15
Re: Settembrini 2010 (XXIX)
Vi racconto una cosa terribile! La compagna di asilo della figlia del nostro macellaio è deceduta. Gli è venuta una febbre altissima e questa gli ha causato delle convulzioni, le convulzioni una sorta di difficoltà respiratoria e quando è arrivato il pronto soccorso non c'era niente da fare.
Domenica ho dato a Emiliano la tachi ma non ero convinta perché si trattava solo di qualche linea, come qualcuna penso che la febbre sia una diffesa del corpo ma mi ha fatto senso vederla in mio figlio per la prima volta. La pediatra consiglia di dargliela sopra i 38 se accade di notte per farli riposare ma se invece accade di giorno sopra i 38.5 ma meglio osservare come si sviluppa il tutto visto che possono esserci diversi sbalzi termici e poi passano da soli, come tante immagino saprete. Povera stella!

- facocerina
- Expert~GolGirl®
- Messaggi: 4023
- Iscritto il: 23 ago 2006, 22:01
Re: Settembrini 2010 (XXIX)
Sandreli, Ma fregatene dei parenti...la pappa deve iniziare a mangiarla perché è così che deve essere ma non vuol dire che se mangia col cucchiaino poi non ha più bisogno di te...lui comunque prende il latte dal seno e i parenti possono mettersi il cuore in pace se pensano che basti una pappa per tenerlo a dormire con loro
uaina, il mio "amico" viene sabato prossimo perché venerdì ha un concerto...gli ho trovato un lavoro da fare per nostro conto mentre è qui così recupera qualcosa e abbiamo la scusa per chiacchierare un intera settimana...
uaina, il mio "amico" viene sabato prossimo perché venerdì ha un concerto...gli ho trovato un lavoro da fare per nostro conto mentre è qui così recupera qualcosa e abbiamo la scusa per chiacchierare un intera settimana...

Vale +Marco+Kylie(23/12/03)+Sofie(14/10/07)+Gabriel(21/09/2010)
-
- Master~GolGirl®
- Messaggi: 7542
- Iscritto il: 2 feb 2010, 14:15
Re: Settembrini 2010 (XXIX)
facocerina Hai ragione, dovrei fregarmene! Per fortuna ho voi con chi mi posso confrontare in modo sereno e cercare di essere meno ansiosa, che avete un bimbo dello stesso tempo. E comunque ogni volta ho la conferma di quanto il percorso sia diverso per tutte quante. Pure Ale la pensa come te!
Leggo che fra pochissimo ci sarà l'incontro con il tuo amico. 


- ValeriaGP
- Expert~GolGirl®
- Messaggi: 2030
- Iscritto il: 9 dic 2009, 0:10
Re: Settembrini 2010 (XXIX)
ciao!! passo al volo... vi ho lette ma mi aspettano x cena... volevo solo dirvi che oggi è spuntato il primo dentino a Francesco!!!e poi nell'ultima settimana ha imparato a battere le mani se gli si canta 'batti batti le manine', e a fare ciao con la manina se qualcuno lo saluta
e poi dice mamma e papà proprio x chiamarci ormai... mamma mia il mio ometto cresce a vista d'occhio
spero di riuscire a ripassare dopo





spero di riuscire a ripassare dopo


Valeria, Federico e Francesco Valerio, 31/08/2010, gnometto allattato al seno per 11 mesi e 27 giorni!
Settembrina 2010
Settembrina 2010
- nicoleb5
- Silver~GolGirl®
- Messaggi: 16553
- Iscritto il: 21 mag 2005, 20:31
Re: Settembrini 2010 (XXIX)
Oggi quinta lezione di acquaticità! Ormai Giorgia non ha più problemi : oggi abbiamo anche fatto due immersioni,di cui una col passaggio sott'acqua da papà a mamma.
Adesso è proprio un piacere fare il corso con lei
Prima ho letto diverse cose...adesso rispondo
ROB i liofilizzati sono più digeribili però in reltà non è necessario fare lunghi periodi con i lio. La pediatra mi aveva detto di non comprarne molti: io ho preso 3 confezioni,una per tipologia di carne (agnello,coniglio e tacchino) ogni scatola contiene tre barattoli,io metto mezzo vasetto di lio e quinidi una confezione mi dura 6 giorni circa. una volta terminate le tre confezione passerò agli omogenizzati
La zucca : la mia pediatra la fa inserire prestissimo perchè dolce esaporita e dà un buon sapore alla pappa. Inoltre è ipoallergenica. La lattuga pensavo d'inserirla anch'io...al finocchio non ci avevo pensato...grazie
Adesso è proprio un piacere fare il corso con lei
Prima ho letto diverse cose...adesso rispondo
ROB i liofilizzati sono più digeribili però in reltà non è necessario fare lunghi periodi con i lio. La pediatra mi aveva detto di non comprarne molti: io ho preso 3 confezioni,una per tipologia di carne (agnello,coniglio e tacchino) ogni scatola contiene tre barattoli,io metto mezzo vasetto di lio e quinidi una confezione mi dura 6 giorni circa. una volta terminate le tre confezione passerò agli omogenizzati
La zucca : la mia pediatra la fa inserire prestissimo perchè dolce esaporita e dà un buon sapore alla pappa. Inoltre è ipoallergenica. La lattuga pensavo d'inserirla anch'io...al finocchio non ci avevo pensato...grazie

Mamma di Desirée nata il 3 maggio 2005, Giorgia nata il 30 settembre 2010 e Leonardo nato il 20 febbraio 2017
- laurajjj
- Expert~GolGirl®
- Messaggi: 3978
- Iscritto il: 7 ott 2009, 9:57
Re: Settembrini 2010 (XXIX)
ciao ragazze, torno a scrivere tutto minuscolo perchè sto allattando luca. oggi è stata una brutta giornata, luca è stato male, ha vomitato tanto, ha avuto mal di pancia e mocciolo dal naso...cioè si è beccato un rotavirus che gli ha regalato rosa. non l'avevo mai sentito piangere tanto.
uaina: sono felicissima per la vostra nuova casa ma non vi invidio il trasloco
sandra: anch'io ho provato disagio a svezzare luca, così come mettere via le cose che gli vanno piccole...
valeria: che bravo il tuo bimbo!
uaina: sono felicissima per la vostra nuova casa ma non vi invidio il trasloco
sandra: anch'io ho provato disagio a svezzare luca, così come mettere via le cose che gli vanno piccole...
valeria: che bravo il tuo bimbo!
Marco 26/6/99, Rosa 26/6/01,
Luca 4/9/10
Luca 4/9/10
- nicoleb5
- Silver~GolGirl®
- Messaggi: 16553
- Iscritto il: 21 mag 2005, 20:31
Re: Settembrini 2010 (XXIX)
[b]Per Sandreli [/b] ( nel senso che rispondo a lei,ma in realtà è condivisibile con tutte )
Quando ho visto che mangiava di gusto la prima pappa ho capito che ero sulla strada giusta e che era pronta davvero
Anche se un pò ,in tutta sincerità, mi dispiace non aver tagliato il traguardo del sesto mese però era giusto così
Per il pomodoro la mia pediatra lo fa introdurre dopo i 10 mesi,io però voglio darlo prima...ho incominciato con qualche mini (ma proprio mini ) assaggino di pizza,poi più avanti lo introdurrò nel brodo. Credo come Laura che tutto ciò che mangiano prima degli 8 mesi è ben tollerato per tutta la vita,quindi ,anche se mia mamma è intollerante al pomodoro, così come ho fatto con Desirée lo introdurrò precocemente
La frutta adesso la mangia ma in tutta tranquillità ,quando la mangiamo anche noi
Per la mela abbiamo scoperto che le piace il gelato
quindi ho comprato una vaschetta dalla gelataia di fiducia (sono sicura che è privo di latte vaccino)
Poi,la prima volta che faccio a Desy le mele al forno,sperimentiamo anche con quelle.
Poi chiaramente come diceva Uaina le reazioni fisiche sono diverse da persona a persona ma credo che la gradualità sia ,in generale,una buona regola da seguire.
C'è parecchia differenza! Il tiralatte si limita a svuotare i dotti lattiferi,stimola solo ad allattamento avviato ma non invia segnali al sistema nervoso circa l'aumento della produzione di latte per soddisfare le richieste del bambino. I DAS invece consentono di dare il latte artificiale (o il proprio latte tirato,se l'allattamento è gia avviato ma va potenziato) e contemporaneamente stimolare il seno.
Per quanto riguarda il bambino adottato ti metto un link interessante:
http://www.lllitalia.org/index.php?opti" onclick="window.open(this.href);return false; ... &Itemid=26
Argomento distacco psicologico Ti capisco! Io questo disagio lo provo sempre: era successo con Desirée,si è ripetuto con Giorgia. Da un lato c'è l'entusiasmo di aiutarli a crescere ,dall'altro questo significa che diventano grandi e implica un graduale ma presente distacco da noi. Prova a pensare che fino a quando entrambi lo vorrete il tuo latte ci sarà sempre e dopo saprete costruire un vostro rapporto. Ognuno ha il suo percorso ,basta seguirlo
Come sai io ero molto motivata ad attendere il sesto mese ma credo che il compito di una mamma sia anche quello di cogliere i segnali oltre a quello di riconoscere le peculiarità e gli interessi del suo bambino. Giorgia era pronta, me lo ha fatto capire. Poi,si è praticamente autosvezzata con Pasta e ceciIn fin di conti, mi sembra che sono io quella che è arrivata al sesto mese con allattamento esclusivo al sento tranne qualche cucchiaino di frutta saltuario.

Quando ho visto che mangiava di gusto la prima pappa ho capito che ero sulla strada giusta e che era pronta davvero

La mia pediatra invece consiglia di partire con la pappa completa; su questo punto la penso come lei. La prima pappa di Giorgia comprendeva crema di riso,brodo vegetale, verdura frullata (solo patata e carota all'inizio,a cui poi ho aggiunto dopo due giorni la zucchina e dopo altri due /tre giorni la zucca)e liofilizzato di agnello (poi tacchino e coniglio)Dunque come avrai capito ho iniziato l' alimentazione complementare classica. La pediatra mi ha dato un foglio con la ricettina per fare il brodo vegetale. Ci vogliono carota, zucchina, patata, foglia di bietola o pomodoro (nel caso di Emiliano senza). Dopo una settimana posso introdurre le verdure passate.
Per il pomodoro la mia pediatra lo fa introdurre dopo i 10 mesi,io però voglio darlo prima...ho incominciato con qualche mini (ma proprio mini ) assaggino di pizza,poi più avanti lo introdurrò nel brodo. Credo come Laura che tutto ciò che mangiano prima degli 8 mesi è ben tollerato per tutta la vita,quindi ,anche se mia mamma è intollerante al pomodoro, così come ho fatto con Desirée lo introdurrò precocemente
Mi sembra un buon consiglio,anch'io ho fatto cosìPer ora mi ha detto di lasciar perdere la frutta e concentrarmi con la pappa.
La frutta adesso la mangia ma in tutta tranquillità ,quando la mangiamo anche noi
Per la mela abbiamo scoperto che le piace il gelato


Poi,la prima volta che faccio a Desy le mele al forno,sperimentiamo anche con quelle.
Addirittura fra un mese!!!!! Caspita!!!! Comunque mi sembra strano,considerando il discorso allergie,che non ti abbia consigliato l'agnello per iniziare perchè è un alimento ipoallergenico e molto digeribilePer la carne mi ha detto che se ne parlava fra un mese comunque lei consiglia l'inizio con carne bianca (tachino, pollo o coniglio).
Guarda,io ,per esperienza personale,credo che sia importante seguire i ritmi e i segnali del bambino ma anche andare per gradi. Come diceva Uaina esiste un periodo di assestamento del corpo:ci sono donne che hanno un forte aumento della produzione di latte rischiano anche ingorghi e mastiti,altre che hanno un forte calo. Io avevo inserito pranzo,merenda e cena nel giro di poco tempo e ho avuto un calo pazzesco. Non fosse stato per una consulente LLL eccezionale non avrei allattato 15 mesi,ma avrei smesso a 5 mesi e mezzo. E' vero,ci sono molti modi per aumentare la produzione di latte ma non è così semplice come può sembrare. Io ci sono passata,ci sono riuscita ma è stata dura: ho dovuto eliminare la merenda,attaccare Desirée spesso,anche per breve tempo e quando non era possibile (avevo già ripreso a lavorare) attaccare il tiralatte. Ci sono voluti diversi giorni e ho dovuto lottare. Per questo prima di compromettere la produzione ci penso non due ,ma tre volte. IO penso che l'importante sia abituare il proprio corpo GRADUALMENTE : pranzo...dopo un pò la cena e alternare a merenda frutta e LM.Per il discorso della possibilità che ti possa calare il latte, come consiglierebbe Gonzalez dovresti eliminare qualche pappa o merende.
Insomma, se uno vuole trova il modo di aumentare la produzione sempre che non ci siano problemi legati alla salute.
Poi chiaramente come diceva Uaina le reazioni fisiche sono diverse da persona a persona ma credo che la gradualità sia ,in generale,una buona regola da seguire.
Attenzione! Io non parlavo di tiralatte ma di DAS ( Dispositivo di Allattamento Supplementare)Sono rimasta colpita di leggere che una donna potrebbe stimolare il seno anche con il tiralatte per allattare un bimbo in adozione! Anche se spesso questa deve complementare con LA.
C'è parecchia differenza! Il tiralatte si limita a svuotare i dotti lattiferi,stimola solo ad allattamento avviato ma non invia segnali al sistema nervoso circa l'aumento della produzione di latte per soddisfare le richieste del bambino. I DAS invece consentono di dare il latte artificiale (o il proprio latte tirato,se l'allattamento è gia avviato ma va potenziato) e contemporaneamente stimolare il seno.
Per quanto riguarda il bambino adottato ti metto un link interessante:
http://www.lllitalia.org/index.php?opti" onclick="window.open(this.href);return false; ... &Itemid=26
Questo sicuramente! Mi sono spiegata male! Con differenziare intendevo modificare i gusti offrendo pappe diverse però in effetti i gusti si modificano comunque integrando verdure diverse. Poi sono andata a sbirciare nel diario del bebè di Desirée e ho visto che modificavo con vari tipi di carne e cambiando le farine prima e con pastine,baby riso,ecc poi.Ho dimenticato di scrivere che visto per la minestra si possono utilizzare una quantità di verdure molto basta, potresti introdurre un tipo diverso anzi che sostituire. Così diventa sempre più ricca.
Argomento distacco psicologico Ti capisco! Io questo disagio lo provo sempre: era successo con Desirée,si è ripetuto con Giorgia. Da un lato c'è l'entusiasmo di aiutarli a crescere ,dall'altro questo significa che diventano grandi e implica un graduale ma presente distacco da noi. Prova a pensare che fino a quando entrambi lo vorrete il tuo latte ci sarà sempre e dopo saprete costruire un vostro rapporto. Ognuno ha il suo percorso ,basta seguirlo
Mamma di Desirée nata il 3 maggio 2005, Giorgia nata il 30 settembre 2010 e Leonardo nato il 20 febbraio 2017
- nicoleb5
- Silver~GolGirl®
- Messaggi: 16553
- Iscritto il: 21 mag 2005, 20:31
Re: Settembrini 2010 (XXIX)
Adesso faccio il papiro per Uaina
è proprio un mio pensiero. Spero di essermi spiegata;
Per i dettagli ti rimando al papiro che ho scritto a Sandreli
Sai che però mi ha sorpreso molto ...perchè molto spesso i bambini non amano le cose molto fredde invece Giorgia ,ma leggo anche Lou,Luca e Leonardo, apprezzano il gelato.

Hai ragione, in effetti ,in quest'ottica, L 'E.C. permette da subito un 'educazione al controllo sfinterico "reale" però , a me sembrerebbe di non rispettare la mia bimba. La vedo così presa e concentrata con la sua pappa mentre mangia e cosi' rilassata quando prende il mio latte che mi sembrebbe quasi una mancanza di rispetto interrompere quel momento per portarla in bagno. Non è una questione di organizzazione col pappone perchè uso il piatto termico e,non so come,ma le pappe non mi si liquidano piùuaina ha scritto:
molti bimbi "producono" mentre mangiano e anche Lou , a parte il mattino, durante la giornata lo fa..per es come oggi sia a pranzo che a merenda...bè, non vedo la difficoltà, come noi se abbiamo bisogno ci alziamo, io vedo che lei è "pronta" e intrrompo il pasto, la porto al bagno e poi ricomincio..però io non ho pappone che si liquidano o raffreddano..![]()

Si,è soggettivo e molto variabile. Io però ho avuto un'esperienza traumatica e non vorrei ripeterlaPer la produzione del latte inserendo tutti i pasti in pochi giorni ha ragione, infatti l'ho scritto che all'inzio va regolata..anch'io i primi giorni ho avuto una "scossa d'assestamento" , ma attaccandola ogni volta che va a dormire e qualche volta in più ho risolto e nel giro di pochi giorni ho assestato il tutto..
Secondo me è soggettivo..dipende dal seno, dalla mamma, da quanto succhia il bimbo etc..


mmm Come non dare loro tortoE bbrava Giorgia con il gelato..anche Lou lo adora..


Sai che però mi ha sorpreso molto ...perchè molto spesso i bambini non amano le cose molto fredde invece Giorgia ,ma leggo anche Lou,Luca e Leonardo, apprezzano il gelato.
Secondo me è anche la posizione ad agevolare Lou a fare la cacca : utilizzando il wc o il vasino la bambina sta in una posizione comoda, diciamo che la forza di gravità e la posizione assunta la aiutano molto. Diverse volte su GOL ho letto di mamme con bambini stitici che trovavano una soluzione proprio nell'uso precoce del vasinoormai lei a capito e appena siamo lì "inizia" subito e poi è contenta perchè non intasata e i mal di pancia non li abbiamo più visti nemmeno con il binocolo nonostante tutto e la varietà delle cose che mangia
Mamma di Desirée nata il 3 maggio 2005, Giorgia nata il 30 settembre 2010 e Leonardo nato il 20 febbraio 2017
- nicoleb5
- Silver~GolGirl®
- Messaggi: 16553
- Iscritto il: 21 mag 2005, 20:31
Re: Settembrini 2010 (XXIX)
Lascia perdere i parenti! La durata dell'allattamento dipende solo da te e dal tuo bambino !Sandreli ha scritto: Mi piacerebbe allattare più a lungo e con questa storia della pappa mi sento tutti i parenti adosso perché non vedono l'ora di tenerlo con loro a dormire.
Io ho allattato Desirée 15 mesi, con Giorgia mi piacerebbe arrivare ai 18/24 mesi ma si vedrà ...è un percorso molto personale.
Per quanto riguarda l'andare a dormire dai parenti ecco...io forse vi sembrerò troppo rigida....ma Desirée,che ha quasi sei anni, ha dormito la prima volta dai miei che aveva 3 anni e mezzo . Tuttora glielo concedo una tantum. Però adesso è lei a chiedermelo,inoltre è in un'età in cui ,andando dai nonni, vive un'esperienza nuova e sperimenta la sua autonomia personale e sociale. Adesso Emiliano ha bisogno di te. Fai benissimo a opporti.
Ma poi mi chiedo quale idea si siano effettivamente fatti i tuoi parenti



Oddio...al pizza/pigiama party ci vedo bene Leonardo e Lou

Mamma di Desirée nata il 3 maggio 2005, Giorgia nata il 30 settembre 2010 e Leonardo nato il 20 febbraio 2017
-
- Master~GolGirl®
- Messaggi: 7542
- Iscritto il: 2 feb 2010, 14:15
Re: Settembrini 2010 (XXIX)
Da qualche giorno dopo allattare da distessa Emiliano non riesce a rilassarsi e dormire quindi lo cullo, ho la schiena a pezzi! Ha il nasino chiuso e anche se meno di quella volta a 2 mesi e mezzo, gli ho messo il guanciale sotto il materassino.
ValeriaGP Complimenti per il dentino! E che bravo con le prime paroline!
Sai, da poco ho iniziato a insegnare Emiliano a battere le mani con una canzioncina e ride da morire.
... Tortillitas de manteca para mamà y para papà... las màs bonitas para papà... las quemaditas para mamà... y las mas chiquitas para Emiliano.
(Le "tortillas" una volta si facevano solo a mano sbattendo la pasta fra le mani)
laurajjj Mi dispiace moltissimo per Luca,
di pronta guarigione. E sì, hai capito cosa intendevo dire, come a te dispiace mettere le sue cosine via. So che ancora è un neonato ma sembra ieri quando non reggeva nemmeno la testa!
nicoleb5 ti quoto in un altro messaggio altrimenti dimentico tutto.
ValeriaGP Complimenti per il dentino! E che bravo con le prime paroline!



laurajjj Mi dispiace moltissimo per Luca,

nicoleb5 ti quoto in un altro messaggio altrimenti dimentico tutto.

-
- Master~GolGirl®
- Messaggi: 7542
- Iscritto il: 2 feb 2010, 14:15
Re: Settembrini 2010 (XXIX)
nicoleb5 Anzitutto che bello che sempre di più vi godete l'acquaticità con Giorgia.
Poi, ti rispondo così senza quotare che faccio prima: Per quanto riguarda il discorso dell'allattamento esclusivo fino al sesto mese, capisco ciò che vuoi dire per questo motivo ho provato con la frutta perché al momento credevo fosse curioso ma poi tolto lo sfizio non ne voleva più sapere. Secondo me non dovresti dispiacerti proprio per quello che hai scritto, ogni bimbo è diverso e come altre volte se ne ha parlato, la realtà spesso è diversa dalla teoria. Per l'introduzione della pappa è evidente che ogni pediatra ha il proprio pensiero comunque in questa ultima visita era incasinatissima. Quindi ho avuto poco tempo per parlare riguardo queste cose. In realtà non so quando avrebbe intenzioni di farmi inserire il cibo allergenico magari lo fa a 10 mesi come la tua. Per la frutta, sì mi ha detto si può introdurre più facilmente poi com'è successo a te ci sono tanti modi sfiziosi per proporla. Per la carne anch'io sapevo che l'agnello fosse quello meno allergenico comunque mi ha detto che al settimo mese. Per il discorso del calo del latte come hai scritto ogni donna è diversa, comunque è normale che più cibo si introduce in meno tempo, più il latte rischia di diminuire drasticamente. Non mi sono saputa espiegare, Gonzalez è fortissimo! Quello che volevo dire in sostanza è quello che hai scritto, si può fare ma bisogna impegnarsi tanto ed essere pazienti. Riguardo al DAS, si parlava con pollon1975 che ci ha provato comunque quando con il tiralatte sempre Gonzalez diceva che un paio di mesi prima la donna che aspetta il figlio in adozione può iniziare a stimolare il seno per poi successivamente attaccare il bimbo ma non è detto che riesca ad allattare ma non è nemmeno impossibile, questo mi ha colpito molto! Anch'io ho presso sia semolino che pastina per proporgli due testure diverse, come d'altronde consiglia OMS. Infine riguardo al distacco, non avrei mai pensato di sentirmi così, spero che potrò continuare a farlo. Una mamma conosciuta al giardino il suo bimbo di 13 mesi non vuole più mangiare, vuole solo la poppa. Dice che ultimamente lavora troppo in casa e passa meno tempo con lui a giocare quindi pensa sia questo il motivo. Due anni sembrano tanti ma passano in fretta, verso i tre dovrei spingerlo a esplorare il mondo anche se molto probabilmente sarà lui a volerlo fare prima. Ho parlato con Ale, i suoi dovranno attendere e capire soprattutto mia suocera. Ogni volta gli dice a Emiliano cose del tipo: Quest'estate mangerai quello, il prossimo Natale assegerai l'altro e dormirai con noi e farai così... e che cavolo!
... Cosa intendi per E.C? Piatti termici? 



-
- Master~GolGirl®
- Messaggi: 7542
- Iscritto il: 2 feb 2010, 14:15
Re: Settembrini 2010 (XXIX)
Beh, vi do la buona notte! Continuo a guardare il film Geronimo anche se odiava ai messicani.



- Babbala
- Master~GolGirl®
- Messaggi: 6228
- Iscritto il: 15 nov 2005, 22:12
Re: Settembrini 2010 (XXIX)
Buona sera 
Ieri sera visita, cucciolo sta bene e si muove in continuazione
mai viste le bimbe muoversi così! Poi
non dico niente perché la gine non si è espressa molto ma al 60% sembrerebbe maschietto
Tn ottima a 0.8

Ieri sera visita, cucciolo sta bene e si muove in continuazione



Tn ottima a 0.8

G (15/01/07) S (28/10/08) M (20/09/10) M (21/09/2011)
- ValeriaGP
- Expert~GolGirl®
- Messaggi: 2030
- Iscritto il: 9 dic 2009, 0:10
Re: Settembrini 2010 (XXIX)
Sandreli mamma mia poverina quella bimba di cui ci dicevi... non oso immaginare i genitori
Babbala che bello che il nuovo cucciolino in arrivo sta bene!!! e
perché quel 60% si riveli un bel 100%... anche se, essere fratellino minore di 3 sorelle... poveraccio sarebbe schiavo di tutte e 3
riguardo il 'distacco' dai nostri cuccioli... a me più che dispiacere, fa impressione mettere via le cose che a Francesco non stanno più, perchè se ci penso mi sembra impossibile che in 7 mesi sia cresciuto più di 20 centimetri!!
anche se so che è normale. Ancora mi sembra ieri che me lo ricordo appena nato, e già mi chiama mamma
D'altro canto, per quanto riguarda l'allattamento al seno, anche io sono ben convinta e motivata di andare avanti almeno fino all'anno, ma non vedo motivo per cui non si possa andare oltre, se non il fatto che quando Francesco avrà un anno, io tornerò a lavoro full time e il giorno non ci sarò mai, per cui potrei allattarlo solo mattina, sera e notte... ma forse proprio questo 'distacco forzato' farà sì che andremo avanti con la tetta per un bel pò, perché immagino che lui avrà più bisogno di sentire la mia vicinanza quando tornerò a casa, e non c'è niente di meglio del latte di mamma per questo scopo
ecco non ricordo più un cavolo... vado a leggere

Babbala che bello che il nuovo cucciolino in arrivo sta bene!!! e



riguardo il 'distacco' dai nostri cuccioli... a me più che dispiacere, fa impressione mettere via le cose che a Francesco non stanno più, perchè se ci penso mi sembra impossibile che in 7 mesi sia cresciuto più di 20 centimetri!!



ecco non ricordo più un cavolo... vado a leggere
Valeria, Federico e Francesco Valerio, 31/08/2010, gnometto allattato al seno per 11 mesi e 27 giorni!
Settembrina 2010
Settembrina 2010
- ValeriaGP
- Expert~GolGirl®
- Messaggi: 2030
- Iscritto il: 9 dic 2009, 0:10
Re: Settembrini 2010 (XXIX)
Sandreli che carina la canzoncina!!!! e anche Emiliano batte le manine? quanto sono belli quando iniziano a fare tutte queste cose
argomento pappe: ormai Francesco mangia pappa anche a cena, con il formaggio anziché l'omogeneizzato. Il brodo l'ho fatto ieri con: patata, carota, bieta, spinaci, zucchina, finocchio e pomodoro
come carboidrato mangia semolino e sabbiolina, anche io alterno un pò. Come formaggio io uso il Mio oppure lo stracchino, una di queste sere provo la ricotta. X ora sembra avere i miei gusti: preferisce di gran lunga i formaggi alla carne
Latte e pappe: le mie tette non hanno ancora deciso di adattarsi ai nuovi ritmi... certi giorni sembra che non ci siano problemi, e mi dico che finalmente la produzione si è assestata, ma altri, come oggi x esempio, sto malissimo... oggi credevo di morire, Francesco era pieno dalla pappa e avevo il seno destro rovente e dolente... l'ho fatto attaccare due secondi per provocare la calata e poi me lo sono strizzato a mano (ovviamente mi ero scordata il tiralatte a casa mia, e sono da mia madre
)... più tardi nel pomeriggio ha mangiato x bene da quel seno, ma credo di essermi fatta ingorgare un dotto xchè da una parte continua a farmi parecchio male 

argomento pappe: ormai Francesco mangia pappa anche a cena, con il formaggio anziché l'omogeneizzato. Il brodo l'ho fatto ieri con: patata, carota, bieta, spinaci, zucchina, finocchio e pomodoro


Latte e pappe: le mie tette non hanno ancora deciso di adattarsi ai nuovi ritmi... certi giorni sembra che non ci siano problemi, e mi dico che finalmente la produzione si è assestata, ma altri, come oggi x esempio, sto malissimo... oggi credevo di morire, Francesco era pieno dalla pappa e avevo il seno destro rovente e dolente... l'ho fatto attaccare due secondi per provocare la calata e poi me lo sono strizzato a mano (ovviamente mi ero scordata il tiralatte a casa mia, e sono da mia madre


Valeria, Federico e Francesco Valerio, 31/08/2010, gnometto allattato al seno per 11 mesi e 27 giorni!
Settembrina 2010
Settembrina 2010
- ValeriaGP
- Expert~GolGirl®
- Messaggi: 2030
- Iscritto il: 9 dic 2009, 0:10
Re: Settembrini 2010 (XXIX)
ragazze vi auguro una buonanotte 

Valeria, Federico e Francesco Valerio, 31/08/2010, gnometto allattato al seno per 11 mesi e 27 giorni!
Settembrina 2010
Settembrina 2010
- nicoleb5
- Silver~GolGirl®
- Messaggi: 16553
- Iscritto il: 21 mag 2005, 20:31
Re: Settembrini 2010 (XXIX)
Sandreli Con la sigla E.C. mi riferisco alla tecnica per il controllo sfinterico dalla nascita messa in atto con Lou da Uaina
Il Piatto termico è questo
http://cgi.ebay.it/Piatto-termico-pappa" onclick="window.open(this.href);return false; ... 0511746244
in pratica sotto al piatto c'è una sorta di serbatoio dove aggiungi l'acqua bollente: anche se il bambino ci mette 20 minuti per finire il pasto la pappa rimane calda
Ci sono alcune mamme che lo trovano ingombrante o scomodo; io mi trovo benissimo.
Quando metto su il pentolino per scaldare il brodo,ne metto su uno anche per far bollire l'acqua per il piatto termico.
riguardo all'agnello ,non so se l'avevo già raccontato ,ma io fino a 3 anni ero allergica praticamente a tutto :potevo mangiare solo polenta e agnello.
Guarda caso,sono i primi alimenti che vengono dati ai neonati perchè completamente ipoallerginici. Per questo mi sembrava strano che la pediatra non te ne avesse parlato però se era un pò incasinata la perdoniamo
Le sarà sfuggito
Certo che tua suocera dev'essere proprio un bel tipo
ha mica la sfera di cristallo nascosta sotto il letto per sapere cosa mangerà Emiliano e cosa VOI gli permettere di fare ?

Il Piatto termico è questo
http://cgi.ebay.it/Piatto-termico-pappa" onclick="window.open(this.href);return false; ... 0511746244
in pratica sotto al piatto c'è una sorta di serbatoio dove aggiungi l'acqua bollente: anche se il bambino ci mette 20 minuti per finire il pasto la pappa rimane calda
Ci sono alcune mamme che lo trovano ingombrante o scomodo; io mi trovo benissimo.
Quando metto su il pentolino per scaldare il brodo,ne metto su uno anche per far bollire l'acqua per il piatto termico.
riguardo all'agnello ,non so se l'avevo già raccontato ,ma io fino a 3 anni ero allergica praticamente a tutto :potevo mangiare solo polenta e agnello.
Guarda caso,sono i primi alimenti che vengono dati ai neonati perchè completamente ipoallerginici. Per questo mi sembrava strano che la pediatra non te ne avesse parlato però se era un pò incasinata la perdoniamo


Certo che tua suocera dev'essere proprio un bel tipo

ha mica la sfera di cristallo nascosta sotto il letto per sapere cosa mangerà Emiliano e cosa VOI gli permettere di fare ?


Mamma di Desirée nata il 3 maggio 2005, Giorgia nata il 30 settembre 2010 e Leonardo nato il 20 febbraio 2017
- nicoleb5
- Silver~GolGirl®
- Messaggi: 16553
- Iscritto il: 21 mag 2005, 20:31
Re: Settembrini 2010 (XXIX)
VALERIA Complimenti per il primo dentino di Francesco e per i suoi progessi. Francesco dev'essere un bambino simpaticissimo
Sai che io quando faccio i passaggi di taglia ho sempre un pò di magone ? da un lato è bellissim vederli crescere,dall'altro...
Per l'allattamento prolungato tieni presente che la natura è meravigliosa: se tu vorrai allattare Emiliano solo due volte al tgiorno la produzione si regolerà per quelle due volte
Per l'ingorgo fai impacchi con l'acqua calda con delle pezzuole ,vanno bene nche getti di acqua calda sotto la doccia;poi aiutati col tiralatte
LAURA il rotavirus è micidiale .... qui è passato solo una volta,quando desy aveva tre anni,e la mia bimba ci ha messo 15 giorni per uscirne completamente . tanti
BABBALA la TN è davvero ottima
Complimenti per la visita; per il maschietto


Sai che io quando faccio i passaggi di taglia ho sempre un pò di magone ? da un lato è bellissim vederli crescere,dall'altro...
Per l'allattamento prolungato tieni presente che la natura è meravigliosa: se tu vorrai allattare Emiliano solo due volte al tgiorno la produzione si regolerà per quelle due volte
Per l'ingorgo fai impacchi con l'acqua calda con delle pezzuole ,vanno bene nche getti di acqua calda sotto la doccia;poi aiutati col tiralatte
LAURA il rotavirus è micidiale .... qui è passato solo una volta,quando desy aveva tre anni,e la mia bimba ci ha messo 15 giorni per uscirne completamente . tanti


BABBALA la TN è davvero ottima



Mamma di Desirée nata il 3 maggio 2005, Giorgia nata il 30 settembre 2010 e Leonardo nato il 20 febbraio 2017
- laurajjj
- Expert~GolGirl®
- Messaggi: 3978
- Iscritto il: 7 ott 2009, 9:57
Re: Settembrini 2010 (XXIX)
Sono qui dopo una notte insonne, ho tenuto luca attaccato al seno tutta la notte cercando di reidratarlo ed è stata la scelta giusta perchè non ha mai vomitato e stamattina il pannolino è bello pieno. Rosa invece dopo 5 giorni ha ancora mal di stomaco e diarrea.
Buongiorno a tutte e un bacio speciale a Babbala
Buongiorno a tutte e un bacio speciale a Babbala
Marco 26/6/99, Rosa 26/6/01,
Luca 4/9/10
Luca 4/9/10
- nicoleb5
- Silver~GolGirl®
- Messaggi: 16553
- Iscritto il: 21 mag 2005, 20:31
Re: Settembrini 2010 (XXIX)
LAURA hai fatto la scelta giusta ;adesso però sarai stanchissima
Non devi andare al lavoro oggi ,vero?
Hai qualcuno che può farti riposare qualche ora?
Per Rosa e Luca

Non devi andare al lavoro oggi ,vero?
Hai qualcuno che può farti riposare qualche ora?
Per Rosa e Luca


Mamma di Desirée nata il 3 maggio 2005, Giorgia nata il 30 settembre 2010 e Leonardo nato il 20 febbraio 2017