GravidanzaOnLine: il Forum
Prima, durante e dopo la gravidanza
figli a carico tra 2 conviventi
- Lorena
 - Master~GolGirl®

 - Messaggi: 5140
 - Iscritto il: 20 mag 2005, 13:35
 
Re: figli a carico tra 2 conviventi
Saretta78,  puoi spiegarmi meglio? Quale e' stato l'errore commesso dal tuo compagno? Non ho capito...lui aveva il 100% e invece avrebbero dovuto mettere 50 e 50?
			
									
									 »-(¯`v´¯)-» Lorena »-(¯`v´¯)-» 
•°o.O Samantha 30/06/2005 O.o°• •°o.O Clarissa 22/12/2009 O.o°•
						•°o.O Samantha 30/06/2005 O.o°• •°o.O Clarissa 22/12/2009 O.o°•
- Chicca6
 - Expert~GolGirl®

 - Messaggi: 3882
 - Iscritto il: 12 lug 2005, 13:03
 
Re: figli a carico tra 2 conviventi
Ai fini Irpef:
Il 16 marzo è uscita una circolare chiarificatrice dell'Agenzia delle Entrate, è la n 15/E, questo è il link se volete approfondire:
http://www.finanze.it/export/download/altri/circ15e.pdf
La parte che interessa è quella che va da pag. 17 a pag. 20.
Riassumo brevemente:
1. Coniugi non speratati legalmente - Regola generale 50% a testa, salvo diverso accordo, nel caso 100% a chi detiene il reddito più alto.
2. Coniugi legalmente separati o divorziati con figlio affidato ad un solo genitore - Regola generale 100% al genitore affidatario. In caso di accordo tra le parti si può ripartire 50% a testa.
3. Coniugi legalmente separati o divorziati con figlio in affidamento congiunto - Regola generale 50% a testa, salvo diverso accordo, nel caso 100% al coniuge con il reddito più alto.
4. Figlio naturale riconosciuto da entrambi i genitori (indipendentemente dalla residenza e dallo stato di famiglia) senza sentenza di affidamento - Regola generale 50% a testa, salvo diverso accordo, nel qual caso 100% al genitore con il reddito più alto.
5. Figlio naturale riconosciuto da entrambi i genitori (indipendentemente dalla residenza e dallo stato di famiglia) con provvedimento di affidamento del figlio - Regola generale 100% al genitore affidatario. In caso di accordo tra le parti 50% a testa.
In sostanza se non siete sposati, se volete fruire della detrazione del 100% a carico del genitore con il reddito più basso, dovete andare davanti al giudice e far affidare il figlio solo a voi.
Ai fini INPS:
la convivenza non è considerata nucleo famigliare, quindi l'assegno può essere richiesto da uno solo dei due genitori considerando solo il reddito e i beni di quest’ultimo. Gli importi saranno quelli del "nucleo famigliare con un solo genitore e almeno un figlio minore:
http://www.inps.it/Doc/TuttoInps/Presta ... lla_12.pdf
Indipendentemente della scelta fatta ai fini Irpef, l'assegno può essere chiesto da uno qualsiasi dei genitori conviventi.
			
									
									Il 16 marzo è uscita una circolare chiarificatrice dell'Agenzia delle Entrate, è la n 15/E, questo è il link se volete approfondire:
http://www.finanze.it/export/download/altri/circ15e.pdf
La parte che interessa è quella che va da pag. 17 a pag. 20.
Riassumo brevemente:
1. Coniugi non speratati legalmente - Regola generale 50% a testa, salvo diverso accordo, nel caso 100% a chi detiene il reddito più alto.
2. Coniugi legalmente separati o divorziati con figlio affidato ad un solo genitore - Regola generale 100% al genitore affidatario. In caso di accordo tra le parti si può ripartire 50% a testa.
3. Coniugi legalmente separati o divorziati con figlio in affidamento congiunto - Regola generale 50% a testa, salvo diverso accordo, nel caso 100% al coniuge con il reddito più alto.
4. Figlio naturale riconosciuto da entrambi i genitori (indipendentemente dalla residenza e dallo stato di famiglia) senza sentenza di affidamento - Regola generale 50% a testa, salvo diverso accordo, nel qual caso 100% al genitore con il reddito più alto.
5. Figlio naturale riconosciuto da entrambi i genitori (indipendentemente dalla residenza e dallo stato di famiglia) con provvedimento di affidamento del figlio - Regola generale 100% al genitore affidatario. In caso di accordo tra le parti 50% a testa.
In sostanza se non siete sposati, se volete fruire della detrazione del 100% a carico del genitore con il reddito più basso, dovete andare davanti al giudice e far affidare il figlio solo a voi.
Ai fini INPS:
la convivenza non è considerata nucleo famigliare, quindi l'assegno può essere richiesto da uno solo dei due genitori considerando solo il reddito e i beni di quest’ultimo. Gli importi saranno quelli del "nucleo famigliare con un solo genitore e almeno un figlio minore:
http://www.inps.it/Doc/TuttoInps/Presta ... lla_12.pdf
Indipendentemente della scelta fatta ai fini Irpef, l'assegno può essere chiesto da uno qualsiasi dei genitori conviventi.
Kiki '05 e Tato '08  /  Gandhi: Per poter criticare, si dovrebbe avere un'amorevole capacità, una chiara intuizione e un'assoluta tolleranza
						- Lorena
 - Master~GolGirl®

 - Messaggi: 5140
 - Iscritto il: 20 mag 2005, 13:35
 
Re: figli a carico tra 2 conviventi
Chicca6,  mi sapresti indicare un link dove sia scritto chiaramente che la convivenza non e' considerata nucleo famigliare? Perche' tanto se vado all'INPS mi dicono il contrario  
  
se invece e' scritto nero su bianco e' diverso....
Grazie!
			
									
									se invece e' scritto nero su bianco e' diverso....
Grazie!
 »-(¯`v´¯)-» Lorena »-(¯`v´¯)-» 
•°o.O Samantha 30/06/2005 O.o°• •°o.O Clarissa 22/12/2009 O.o°•
						•°o.O Samantha 30/06/2005 O.o°• •°o.O Clarissa 22/12/2009 O.o°•
- Lorena
 - Master~GolGirl®

 - Messaggi: 5140
 - Iscritto il: 20 mag 2005, 13:35
 
Re: figli a carico tra 2 conviventi
E nel caso dell'ISEE? La convivenza vale o no?
			
									
									 »-(¯`v´¯)-» Lorena »-(¯`v´¯)-» 
•°o.O Samantha 30/06/2005 O.o°• •°o.O Clarissa 22/12/2009 O.o°•
						•°o.O Samantha 30/06/2005 O.o°• •°o.O Clarissa 22/12/2009 O.o°•
- Germy
 - Platinum~GolGirl®

 - Messaggi: 54404
 - Iscritto il: 1 dic 2006, 10:48
 
Re: figli a carico tra 2 conviventi
Chicca6,  grazie per il chiarimento ho copia ed inviato il tutto al mio cons lav perché con la 1 figlia divorz e affidata a me ho il 50% e da come leggo ho diritto al 100%
			
									
									:-) :-) :-)
"Raccontatemi pure quel che vi pare circa il flusso delle correnti in montagna; io so solo che, in presenza di un ciclista, il vento è contrario."
						"Raccontatemi pure quel che vi pare circa il flusso delle correnti in montagna; io so solo che, in presenza di un ciclista, il vento è contrario."
- Chicca6
 - Expert~GolGirl®

 - Messaggi: 3882
 - Iscritto il: 12 lug 2005, 13:03
 
Re: figli a carico tra 2 conviventi
Difficile darti un link, la normativa per gli assegni parla di nucleo familiare (famiglia anagrafica) e di coniuge. La convivenza non costituisce famiglia anagrafica.
Anche ai fini ISEE (le istruzioni sono chiarissime: http://www.inps.it/Modulistica/compila. ... cf=&page=2) quella che conta è la famiglia anagrafica.
In assenza di DICO o di altri registri comunali, che vi abbiano accorpato nello stesso stato di famiglia, non siete nello stesso stato di famiglia.
			
									
									Anche ai fini ISEE (le istruzioni sono chiarissime: http://www.inps.it/Modulistica/compila. ... cf=&page=2) quella che conta è la famiglia anagrafica.
In assenza di DICO o di altri registri comunali, che vi abbiano accorpato nello stesso stato di famiglia, non siete nello stesso stato di famiglia.
Kiki '05 e Tato '08  /  Gandhi: Per poter criticare, si dovrebbe avere un'amorevole capacità, una chiara intuizione e un'assoluta tolleranza
						- claudia@
 - Master~GolGirl®

 - Messaggi: 8183
 - Iscritto il: 21 set 2005, 12:52
 
Re: figli a carico tra 2 conviventi
scusa ma son di coccio 
 
x l'ISEE...se siamo conviventi posso dichiarare solo il MIO reddito? a me al CAAF hanno chiesto anche quello del socio
			
									
									x l'ISEE...se siamo conviventi posso dichiarare solo il MIO reddito? a me al CAAF hanno chiesto anche quello del socio
Claudia mamma di  GIULIO MASSIMO (09/08/2006) e NOEMI MARTINA (05/11/2009)
						- Lorena
 - Master~GolGirl®

 - Messaggi: 5140
 - Iscritto il: 20 mag 2005, 13:35
 
Re: figli a carico tra 2 conviventi
claudia@,  da quello che dice Chicca6 e altre ragazze si....nella pratica pero' io ho sempre trovato gente che mi diceva che, sposati o no, dovevo contare anche il mio compagno  
 
Secondo me dipende da come si interpreta la legge.... chi in un modo e chi nell'altro...
per quello chiedevo se c'era qualcosa di scritto .....
			
									
									Secondo me dipende da come si interpreta la legge.... chi in un modo e chi nell'altro...
per quello chiedevo se c'era qualcosa di scritto .....
 »-(¯`v´¯)-» Lorena »-(¯`v´¯)-» 
•°o.O Samantha 30/06/2005 O.o°• •°o.O Clarissa 22/12/2009 O.o°•
						•°o.O Samantha 30/06/2005 O.o°• •°o.O Clarissa 22/12/2009 O.o°•
- Chicca6
 - Expert~GolGirl®

 - Messaggi: 3882
 - Iscritto il: 12 lug 2005, 13:03
 
Re: figli a carico tra 2 conviventi
Siete nello stesso stato di famiglia?
Se si, vanno dichiarati entrambi, altrimenti no.
Hai dei dubbi, vai in comune e chiedi il certificato del tuo stato di famiglia.
Per essere nello stesso stato di famiglia dovreste essere andati in comune a farvi dichiarare conviventi, però credo cambi molto da comune a comune. La convivenza di per se non vi rende nucleo familiare, devete risultare nello stesso stato di famiglia; chiedere la medesima residenza non da automatismo ad appartenere al medesimo stato di famiglia.
Forse ora sono stata un po' più chiara, lo spero
.
			
									
									Se si, vanno dichiarati entrambi, altrimenti no.
Hai dei dubbi, vai in comune e chiedi il certificato del tuo stato di famiglia.
Per essere nello stesso stato di famiglia dovreste essere andati in comune a farvi dichiarare conviventi, però credo cambi molto da comune a comune. La convivenza di per se non vi rende nucleo familiare, devete risultare nello stesso stato di famiglia; chiedere la medesima residenza non da automatismo ad appartenere al medesimo stato di famiglia.
Forse ora sono stata un po' più chiara, lo spero
Kiki '05 e Tato '08  /  Gandhi: Per poter criticare, si dovrebbe avere un'amorevole capacità, una chiara intuizione e un'assoluta tolleranza
						- fed
 - Original~GolGirl®

 - Messaggi: 1235
 - Iscritto il: 31 gen 2006, 16:57
 
Re: figli a carico tra 2 conviventi
intervengo anch'io.....all'inps per gli assegni al nucleo familiare devi fare solo domanda per avere tuo figlio nel nucleo familiare in quanto siete conviventi e non sposati.....altrimenti il datore di lavoro non può pagarti gli assegni; con l'autorizzazione dell'inps presenti la domanda al datore di lavoro dove comparite solo tu e tuo figlio e naturalmente solo il tuo reddito. Non capisco xchè alla tua sede inps non capiscano il concettoLorena ha scritto:Chicca6, mi sapresti indicare un link dove sia scritto chiaramente che la convivenza non e' considerata nucleo famigliare? Perche' tanto se vado all'INPS mi dicono il contrario![]()
se invece e' scritto nero su bianco e' diverso....
Grazie!
io che sono impiegata con uno stipendio medio percepisco da gennaio 2007 92 euro di assegno tutti i mesi per un figlio
per quanto riguarda le detrazioni fiscali noi invece facciamo al 50 % in quanto i nostri redditi si equivalgono; ma se uno dei 2 lavora part time conviene che la detrazione la prenda l'altro genitore al 100% fino a quando è possibile e non cambiano di nuovo la legge
per l'ISEE i conviventi sono come gli sposati quindi i redditi si accorpano così come anche per i ticket sanitari.
E dopo l'ironia della sorte, c'è la mia vita.      Jonathan Tropper       
Mamma di SAMUELE nato il 14/09/05 e LORENZO nato il 15/03/08
						Mamma di SAMUELE nato il 14/09/05 e LORENZO nato il 15/03/08
- Lorena
 - Master~GolGirl®

 - Messaggi: 5140
 - Iscritto il: 20 mag 2005, 13:35
 
Re: figli a carico tra 2 conviventi
fed,  ma voi siete nello stesso stato di famiglia? Se lo siete, allora non quadra con quello che dice Chicca.... io continuo a pensare che la cosa cambi a seconda dell'impiegato che trovi.
Chicca6, ora mi e' piu' chiaro il tuo discorso.
Io non so se siamo nello stesso stato di famiglia, quando siamo andati a convivere abbiamo chiesto la residenza nello stesso momento (sono andata in comune io con i fogli sia per me che per lui) e non ho detto niente, non mi hanno rilasciato uno stato di famiglia quindi dovrei controllare.
			
									
									Chicca6, ora mi e' piu' chiaro il tuo discorso.
Io non so se siamo nello stesso stato di famiglia, quando siamo andati a convivere abbiamo chiesto la residenza nello stesso momento (sono andata in comune io con i fogli sia per me che per lui) e non ho detto niente, non mi hanno rilasciato uno stato di famiglia quindi dovrei controllare.
 »-(¯`v´¯)-» Lorena »-(¯`v´¯)-» 
•°o.O Samantha 30/06/2005 O.o°• •°o.O Clarissa 22/12/2009 O.o°•
						•°o.O Samantha 30/06/2005 O.o°• •°o.O Clarissa 22/12/2009 O.o°•
- Chicca6
 - Expert~GolGirl®

 - Messaggi: 3882
 - Iscritto il: 12 lug 2005, 13:03
 
Re: figli a carico tra 2 conviventi
Io credo che il problema principale sia uno solo la mancanza di una legge chiara e ugale per tutti sulle unioni di fatto.
Penso che parte di questa confusione dipenda dal fatto che le unioni di fatto sono gestite diversamente dai vari comuni; in alcuni sono riconosciute, in altri no, in altri c'è una procedura particolare, ecc...
Se le cose fossero ugali per tutti in un campo così delicato, i problemi sarebbero molti meno.
Non voglio entre nel merito che sia più o meno giusto riconoscerle, ma quanto meno siano riconosciute da tutti o il contrario da tutti.
			
									
									Penso che parte di questa confusione dipenda dal fatto che le unioni di fatto sono gestite diversamente dai vari comuni; in alcuni sono riconosciute, in altri no, in altri c'è una procedura particolare, ecc...
Se le cose fossero ugali per tutti in un campo così delicato, i problemi sarebbero molti meno.
Non voglio entre nel merito che sia più o meno giusto riconoscerle, ma quanto meno siano riconosciute da tutti o il contrario da tutti.
Kiki '05 e Tato '08  /  Gandhi: Per poter criticare, si dovrebbe avere un'amorevole capacità, una chiara intuizione e un'assoluta tolleranza
						- fed
 - Original~GolGirl®

 - Messaggi: 1235
 - Iscritto il: 31 gen 2006, 16:57
 
Re: figli a carico tra 2 conviventi
sicuramente chicca6 il problema c'è e comunque direi che gli assegni per il nucleo familiare sono ormai l'unico caso di agevolazione dove il reddito dei conviventi non deve essere cumulato; secondo me il discorso è che indipendentemente da come è fatto lo stato di famiglia dal comune l'INPS espressamente dice che rientra nel nucleo familiare ai fini dell'agevolazione solo il coniuge non separato quindi nel momento che si presenta all'INPS la domanda per l'autorizzazione agli assegni familiari allegando lo stato di famiglia anche se è inserito il convivente questo non può essere considerato al pari di un marito e l'autorizzazione deve essere data.....
comunque io stamattina vado all'inps per richiedere il rinnovo dell'autorizzazione che mi scade domani e prima passo in comune a farmi fare lo stato di famiglia poi vi racconto cosa c'è scritto sul certificato
			
									
									comunque io stamattina vado all'inps per richiedere il rinnovo dell'autorizzazione che mi scade domani e prima passo in comune a farmi fare lo stato di famiglia poi vi racconto cosa c'è scritto sul certificato
E dopo l'ironia della sorte, c'è la mia vita.      Jonathan Tropper       
Mamma di SAMUELE nato il 14/09/05 e LORENZO nato il 15/03/08
						Mamma di SAMUELE nato il 14/09/05 e LORENZO nato il 15/03/08
- Lorena
 - Master~GolGirl®

 - Messaggi: 5140
 - Iscritto il: 20 mag 2005, 13:35
 
Re: figli a carico tra 2 conviventi
Chicca6,  ti quoto in pieno. 
Comunque ho scoperto che mia mamma conosce una persona che lavora all'INPS.... gli ha confermato che, se si e' conviventi e nello stesso stato di famiglia, si cumulano i redditi e il nucleo famigliare comprende anche il convivente. Se non si e' nello stesso stato di famiglia, e residenti in un altra abitazione, si puo' considerare nucleo solo la mamma e i figli.
			
									
									Comunque ho scoperto che mia mamma conosce una persona che lavora all'INPS.... gli ha confermato che, se si e' conviventi e nello stesso stato di famiglia, si cumulano i redditi e il nucleo famigliare comprende anche il convivente. Se non si e' nello stesso stato di famiglia, e residenti in un altra abitazione, si puo' considerare nucleo solo la mamma e i figli.
 »-(¯`v´¯)-» Lorena »-(¯`v´¯)-» 
•°o.O Samantha 30/06/2005 O.o°• •°o.O Clarissa 22/12/2009 O.o°•
						•°o.O Samantha 30/06/2005 O.o°• •°o.O Clarissa 22/12/2009 O.o°•
- fed
 - Original~GolGirl®

 - Messaggi: 1235
 - Iscritto il: 31 gen 2006, 16:57
 
Re: figli a carico tra 2 conviventi
dipende per che cosa fai domanda ! se per l'isee siamo d'accordo ma per gli assegni familiari non è così !Lorena ha scritto:Chicca6, ti quoto in pieno.
Comunque ho scoperto che mia mamma conosce una persona che lavora all'INPS.... gli ha confermato che, se si e' conviventi e nello stesso stato di famiglia, si cumulano i redditi e il nucleo famigliare comprende anche il convivente. Se non si e' nello stesso stato di famiglia, e residenti in un altra abitazione, si puo' considerare nucleo solo la mamma e i figli.
allora ho fatto lo stato di famiglia da cui risultiamo conviventi tutti e 3 quindi anche il mio compagno poi sono andata all'inps dove mi hanno chiesto se l'autorizzazione mi serviva in quanto conviventi e io naturalmente ho risposto di si; poi mi hanno fatto compilare il modulo anf 42 dove richiedo di inserire mio figlio nel mio nucleo familiare e poi ho compilato un modello dove ho inserito i dati del padre del bambino e dove lavora in modo che eventualmente loro possono controllare che il mio compagno non percepisce gli assegni per lo stesso figlio. L'autorizzazione è pronta la prox settimana senza nessun problema e ci verrà scritto come nella precedente che il mio nucleo famigliare è composto da me e da mio figlio. Nella domanda che ho già presentato in precedenza al datore di lavoro ci sono solo i miei redditi.
Ho verificato che nello stato di famiglia vengono inserite tutte le persone che convivono allo stesso indirizzo civico quindi anche se io convivessi con un pinco pallino a caso che non è mio parente o mio compagno risulterebbe nello stato di famiglia. Quindi occhio perchè se all'inps non vi rilasciano l'autorizzazione sono nel torto
E dopo l'ironia della sorte, c'è la mia vita.      Jonathan Tropper       
Mamma di SAMUELE nato il 14/09/05 e LORENZO nato il 15/03/08
						Mamma di SAMUELE nato il 14/09/05 e LORENZO nato il 15/03/08
- Chicca6
 - Expert~GolGirl®

 - Messaggi: 3882
 - Iscritto il: 12 lug 2005, 13:03
 
Re: figli a carico tra 2 conviventi
Confermo il discorso è per l'ISEE, per gli assegni si deve essere coniugati.fed ha scritto:dipende per che cosa fai domanda ! se per l'isee siamo d'accordo ma per gli assegni familiari non è così !Lorena ha scritto:Chicca6, ti quoto in pieno.
Comunque ho scoperto che mia mamma conosce una persona che lavora all'INPS.... gli ha confermato che, se si e' conviventi e nello stesso stato di famiglia, si cumulano i redditi e il nucleo famigliare comprende anche il convivente. Se non si e' nello stesso stato di famiglia, e residenti in un altra abitazione, si puo' considerare nucleo solo la mamma e i figli.
allora ho fatto lo stato di famiglia da cui risultiamo conviventi tutti e 3 quindi anche il mio compagno poi sono andata all'inps dove mi hanno chiesto se l'autorizzazione mi serviva in quanto conviventi e io naturalmente ho risposto di si; poi mi hanno fatto compilare il modulo anf 42 dove richiedo di inserire mio figlio nel mio nucleo familiare e poi ho compilato un modello dove ho inserito i dati del padre del bambino e dove lavora in modo che eventualmente loro possono controllare che il mio compagno non percepisce gli assegni per lo stesso figlio. L'autorizzazione è pronta la prox settimana senza nessun problema e ci verrà scritto come nella precedente che il mio nucleo famigliare è composto da me e da mio figlio. Nella domanda che ho già presentato in precedenza al datore di lavoro ci sono solo i miei redditi.
Ho verificato che nello stato di famiglia vengono inserite tutte le persone che convivono allo stesso indirizzo civico quindi anche se io convivessi con un pinco pallino a caso che non è mio parente o mio compagno risulterebbe nello stato di famiglia. Quindi occhio perchè se all'inps non vi rilasciano l'autorizzazione sono nel torto
Questo è quanto avevo scritto per gli assegni
la convivenza non è considerata nucleo famigliare, quindi l'assegno può essere richiesto da uno solo dei due genitori considerando solo il reddito e i beni di quest’ultimo. Gli importi saranno quelli del "nucleo famigliare con un solo genitore e almeno un figlio minore:
http://www.inps.it/Doc/TuttoInps/Presta ... lla_12.pdf
Indipendentemente della scelta fatta ai fini Irpef, l'assegno può essere chiesto da uno qualsiasi dei genitori conviventi
Kiki '05 e Tato '08  /  Gandhi: Per poter criticare, si dovrebbe avere un'amorevole capacità, una chiara intuizione e un'assoluta tolleranza
						- Lorena
 - Master~GolGirl®

 - Messaggi: 5140
 - Iscritto il: 20 mag 2005, 13:35
 
Re: figli a carico tra 2 conviventi
Mah, allora io ci provo....
			
									
									 »-(¯`v´¯)-» Lorena »-(¯`v´¯)-» 
•°o.O Samantha 30/06/2005 O.o°• •°o.O Clarissa 22/12/2009 O.o°•
						•°o.O Samantha 30/06/2005 O.o°• •°o.O Clarissa 22/12/2009 O.o°•
- Lorena
 - Master~GolGirl®

 - Messaggi: 5140
 - Iscritto il: 20 mag 2005, 13:35
 
Re: figli a carico tra 2 conviventi
...pero' se mi dice che non va bene e che devo inserire anche il mio compagno, che gli dico????? Non ho uno straccio di legge in mano  
			
									
									 »-(¯`v´¯)-» Lorena »-(¯`v´¯)-» 
•°o.O Samantha 30/06/2005 O.o°• •°o.O Clarissa 22/12/2009 O.o°•
						•°o.O Samantha 30/06/2005 O.o°• •°o.O Clarissa 22/12/2009 O.o°•
- Lorena
 - Master~GolGirl®

 - Messaggi: 5140
 - Iscritto il: 20 mag 2005, 13:35
 
Re: figli a carico tra 2 conviventi
Potrei stare zitta e  non dire niente.... altrimenti l'impiegato magari si rifiuta di farmelo. Mica lo sa lui, che convivo.... lo stato di famiglia lo vogliono vedere?
			
									
									 »-(¯`v´¯)-» Lorena »-(¯`v´¯)-» 
•°o.O Samantha 30/06/2005 O.o°• •°o.O Clarissa 22/12/2009 O.o°•
						•°o.O Samantha 30/06/2005 O.o°• •°o.O Clarissa 22/12/2009 O.o°•
- Lorena
 - Master~GolGirl®

 - Messaggi: 5140
 - Iscritto il: 20 mag 2005, 13:35
 
Re: figli a carico tra 2 conviventi
Scusa, un altra domanda..prima chiedo l'autorizzazione all'INPS  e poi porto tutto al datore di lavoro, giusto? Ma all'INPS mi devo presentare con quale modulo?
			
									
									 »-(¯`v´¯)-» Lorena »-(¯`v´¯)-» 
•°o.O Samantha 30/06/2005 O.o°• •°o.O Clarissa 22/12/2009 O.o°•
						•°o.O Samantha 30/06/2005 O.o°• •°o.O Clarissa 22/12/2009 O.o°•
