GravidanzaOnLine: il Forum

Prima, durante e dopo la gravidanza

 

Come si insegna la lettura?

Piccoli e grandi problemi dei bambini dopo l'infanzia, vicissitudini e episodi buffi dei bambini fuori e dentro la scuola dell'obbligo.
Avatar utente
lalat
Silver~GolGirl®
Silver~GolGirl®
Messaggi: 15424
Iscritto il: 20 mag 2005, 10:02

Re: Come si insegna la lettura?

Messaggio da lalat » 15 mar 2011, 13:09

Non ne so molto sul metodo globale ... facendomi un giro in internet ho letto che è molto criticato e addirittura superato e dannoso. Però è un metodo molto motivante e poiché nel caso di Davide, la principale cosa su cui si deve lavorare è la motivazione, con lui ha funzionato bene. Io non sono un'esperta ... non so se sia indicato per la dislessia però.
Alessia, Davide 02/12/2004 e Fabio 24/09/2006

Avatar utente
lalat
Silver~GolGirl®
Silver~GolGirl®
Messaggi: 15424
Iscritto il: 20 mag 2005, 10:02

Re: Come si insegna la lettura?

Messaggio da lalat » 15 mar 2011, 13:12

Che è un metodo motivante lo hanno detto le maestre a scuola ... ovviamente ... io devo ancora capire la differenza tra un metodo e l'altro ... :che_dici
Alessia, Davide 02/12/2004 e Fabio 24/09/2006

Avatar utente
vale77
Bronze~GolGirl®
Bronze~GolGirl®
Messaggi: 14546
Iscritto il: 14 lug 2006, 20:26

Re: Come si insegna la lettura?

Messaggio da vale77 » 15 mar 2011, 21:04

il globale è quello che ti fa scrivere parole senza aver prima studiato le lettere.
ai bambini piace all'inizio perchè gli dà l'impressione di scrivere e loro dalla scuola vogliono quello. ma alla lunga crea confusione.
è vero che è superato, soprattutto non va bene per chi mostra difficoltà.
spider quali segni mostra di dislessia?
LORENZO 15.07.09

Due stelline dic. 2011; nov.2014 e un futuro ancora da scrivere

Avatar utente
spider
New~GolGirl®
New~GolGirl®
Messaggi: 137
Iscritto il: 20 mag 2005, 11:17

Re: Come si insegna la lettura?

Messaggio da spider » 16 mar 2011, 9:25

allora vale77...... forse qui esco fuori post di lalat..... cmq a me pare che carlo vada troppo in ansia ogni volta che gli si presenta il libro per leggere.... fa delle sceneggiate esagerate e dice che si confonde, che le parole sono "troppe".... poi ogni tanto scrive in modo speculare..... l'altro giorno ha scritto così sia lettere che numeri.... poi confonde la m e n, la f e la v, ecc....noto pure che la sua memoria a breve termine è deboluccia nel senso che appena dopo aver imparato una letterina se la dimentica..... siccome lui fa già psicomotricità e logopedia per un problema di relazione che ha..... parlando con la logopedista e mettendo insieme le varie osservazioni.....cmq io vorrei fare di più per questa sua difficoltà di lettura.... lui ci soffre e dice che non riuscirà mai....insomma più aumenta il divario con i compagni e più sarà difficile recuperare. Adesso è in prima elementare, ha il sostegno (non per tutto l'orario).... non ha problemi intellettivi, riesce meglio nella matematica, la sua scrittura è ordinata ma il suo punto debole è la LETTURA!!!! sono preoccupata perchè lui ha già altri problemi di comunicazione e questa cosa proprio non ci voleva.... mi preoccupo anche perchè nella scuola non tutti sanno come affrontare sti problemi..... ti forzano solo. Pertanto ne parlerò con la NPI per capire come cercare di colmare sti deficit di lettura e soprattutto come approcciarlo.... se insisti troppo lui va in ansia e piange........ allora capisco che per lui è uno sforzo enorme....... ecc.... magari ti scrivo in privato...
Carlo nato il 24/09/2004
Andrea nato il 03/12/2007

Avatar utente
lalat
Silver~GolGirl®
Silver~GolGirl®
Messaggi: 15424
Iscritto il: 20 mag 2005, 10:02

Re: Come si insegna la lettura?

Messaggio da lalat » 16 mar 2011, 9:57

vale77 ha scritto:il globale è quello che ti fa scrivere parole senza aver prima studiato le lettere.
ai bambini piace all'inizio perchè gli dà l'impressione di scrivere e loro dalla scuola vogliono quello. ma alla lunga crea confusione.
è vero che è superato, soprattutto non va bene per chi mostra difficoltà.
spider quali segni mostra di dislessia?
Io porto la mia esperienza che non è di dislessia ma per ora direi di difficoltà di concentrazione e iperattività ... e se vogliamo anche rifiuto di lavorare. Davide, partendo da zero ha imparato a leggere e a scrivere senza fare confusione poco prima di Natale, è migliorato nella lettura gradualmente (l'unica attività della scuola che ama è la lettura) e scrive sotto dettatura ... Tutto questo nonostante le sue difficoltà ... quando ho visto questi risultati ho tirato un respiro di sollievo perché appunto sul metodo globale ne avevo lette tante che davo quasi per scontato che mio figlio (di dicembre e forse iperattivo :impiccata: ) sarebbe stato l'unico a non riuscire ad imparare a leggere e a scrivere. Quindi io trovo il metodo globale addirittura miracoloso ... però ripeto, io non sono un'esperta ...
Alessia, Davide 02/12/2004 e Fabio 24/09/2006

Avatar utente
lalat
Silver~GolGirl®
Silver~GolGirl®
Messaggi: 15424
Iscritto il: 20 mag 2005, 10:02

Re: Come si insegna la lettura?

Messaggio da lalat » 16 mar 2011, 10:06

Vale77 io ho notato però facilità (ovviamente siamo agli inizi) nella letto scrittura dell'inglese, con l'utilizzo del metodo globale, nel senso che mio figlio non si fa troppe domande su come si scrive e come si pronuncia.
Alessia, Davide 02/12/2004 e Fabio 24/09/2006

Avatar utente
vale77
Bronze~GolGirl®
Bronze~GolGirl®
Messaggi: 14546
Iscritto il: 14 lug 2006, 20:26

Re: Come si insegna la lettura?

Messaggio da vale77 » 16 mar 2011, 14:05

lalat ha scritto:
vale77 ha scritto:il globale è quello che ti fa scrivere parole senza aver prima studiato le lettere.
ai bambini piace all'inizio perchè gli dà l'impressione di scrivere e loro dalla scuola vogliono quello. ma alla lunga crea confusione.
è vero che è superato, soprattutto non va bene per chi mostra difficoltà.
spider quali segni mostra di dislessia?
Io porto la mia esperienza che non è di dislessia ma per ora direi di difficoltà di concentrazione e iperattività ... e se vogliamo anche rifiuto di lavorare. Davide, partendo da zero ha imparato a leggere e a scrivere senza fare confusione poco prima di Natale, è migliorato nella lettura gradualmente (l'unica attività della scuola che ama è la lettura) e scrive sotto dettatura ... Tutto questo nonostante le sue difficoltà ... quando ho visto questi risultati ho tirato un respiro di sollievo perché appunto sul metodo globale ne avevo lette tante che davo quasi per scontato che mio figlio (di dicembre e forse iperattivo :impiccata: ) sarebbe stato l'unico a non riuscire ad imparare a leggere e a scrivere. Quindi io trovo il metodo globale addirittura miracoloso ... però ripeto, io non sono un'esperta ...
ma tu hai ragione!
il fatto che sia superato non significa che non sia valido per nessuno.
ogni bambino ha il suo stile cognitivo e quindi troverà più efficace un metodo o l'altro. probabilmente per davide è efficace.
semplicemente come ho detto altrove la scuola è per tutti ed è necessario trovare un metodo che vada bene per la maggior parte dei bambini e si è visto che il globale non ha questa funzione.
se per lui è funzioanle benissimo :ok
LORENZO 15.07.09

Due stelline dic. 2011; nov.2014 e un futuro ancora da scrivere

Avatar utente
vale77
Bronze~GolGirl®
Bronze~GolGirl®
Messaggi: 14546
Iscritto il: 14 lug 2006, 20:26

Re: Come si insegna la lettura?

Messaggio da vale77 » 16 mar 2011, 14:10

spider ha scritto:allora vale77...... forse qui esco fuori post di lalat..... cmq a me pare che carlo vada troppo in ansia ogni volta che gli si presenta il libro per leggere.... fa delle sceneggiate esagerate e dice che si confonde, che le parole sono "troppe".... poi ogni tanto scrive in modo speculare..... l'altro giorno ha scritto così sia lettere che numeri.... poi confonde la m e n, la f e la v, ecc....noto pure che la sua memoria a breve termine è deboluccia nel senso che appena dopo aver imparato una letterina se la dimentica..... siccome lui fa già psicomotricità e logopedia per un problema di relazione che ha..... parlando con la logopedista e mettendo insieme le varie osservazioni.....cmq io vorrei fare di più per questa sua difficoltà di lettura.... lui ci soffre e dice che non riuscirà mai....insomma più aumenta il divario con i compagni e più sarà difficile recuperare. Adesso è in prima elementare, ha il sostegno (non per tutto l'orario).... non ha problemi intellettivi, riesce meglio nella matematica, la sua scrittura è ordinata ma il suo punto debole è la LETTURA!!!! sono preoccupata perchè lui ha già altri problemi di comunicazione e questa cosa proprio non ci voleva.... mi preoccupo anche perchè nella scuola non tutti sanno come affrontare sti problemi..... ti forzano solo. Pertanto ne parlerò con la NPI per capire come cercare di colmare sti deficit di lettura e soprattutto come approcciarlo.... se insisti troppo lui va in ansia e piange........ allora capisco che per lui è uno sforzo enorme....... ecc.... magari ti scrivo in privato...
fai bene a parlare con la NPI ed è un bene che sia già seguito. se avrà bisogno di qualcosa la logopedista certamente se ne accorgerà.
io credo che una delle funzioni più importanti della scuola elementare sia tenere alta la motivazione.
quindi non mi preoccupa tanto un bambino che ha difficoltà (se anche fosse dislessia ci sono molti modi per compensarla efficacemente..) ma un bambino che ha paura, che non vuole fare, che mostra disagio davanti alla vita scolastica.

ci vuole un lavoro sinergico con le maestre.
si può anche pensare che per un po' a casa non faccia nulla se i compiti lo mettono in ansia.
così lui lavora a scuola e a casa tu ti puoi occupare dell'aspetto emotivo.
LORENZO 15.07.09

Due stelline dic. 2011; nov.2014 e un futuro ancora da scrivere

Avatar utente
spider
New~GolGirl®
New~GolGirl®
Messaggi: 137
Iscritto il: 20 mag 2005, 11:17

Re: Come si insegna la lettura?

Messaggio da spider » 16 mar 2011, 14:55

vale77 ha scritto: fai bene a parlare con la NPI ed è un bene che sia già seguito. se avrà bisogno di qualcosa la logopedista certamente se ne accorgerà.
io credo che una delle funzioni più importanti della scuola elementare sia tenere alta la motivazione.
quindi non mi preoccupa tanto un bambino che ha difficoltà (se anche fosse dislessia ci sono molti modi per compensarla efficacemente..) ma un bambino che ha paura, che non vuole fare, che mostra disagio davanti alla vita scolastica.

ci vuole un lavoro sinergico con le maestre.
si può anche pensare che per un po' a casa non faccia nulla se i compiti lo mettono in ansia.
così lui lavora a scuola e a casa tu ti puoi occupare dell'aspetto emotivo.
ma sai che ci sono arrivata solo ultimamente???? eppure sono anni che frequento psicomotrocisti ecc..... solo ora ho capito che qualche volta è meglio nn insistere....... elavorare sulla motivazione..... grazie vale77..... ti scrivo in pvt... posso annoiarti???? daiiiiiiiiiiiiii
Carlo nato il 24/09/2004
Andrea nato il 03/12/2007

Avatar utente
vale77
Bronze~GolGirl®
Bronze~GolGirl®
Messaggi: 14546
Iscritto il: 14 lug 2006, 20:26

Re: Come si insegna la lettura?

Messaggio da vale77 » 17 mar 2011, 13:03

spider ha scritto:
vale77 ha scritto: fai bene a parlare con la NPI ed è un bene che sia già seguito. se avrà bisogno di qualcosa la logopedista certamente se ne accorgerà.
io credo che una delle funzioni più importanti della scuola elementare sia tenere alta la motivazione.
quindi non mi preoccupa tanto un bambino che ha difficoltà (se anche fosse dislessia ci sono molti modi per compensarla efficacemente..) ma un bambino che ha paura, che non vuole fare, che mostra disagio davanti alla vita scolastica.

ci vuole un lavoro sinergico con le maestre.
si può anche pensare che per un po' a casa non faccia nulla se i compiti lo mettono in ansia.
così lui lavora a scuola e a casa tu ti puoi occupare dell'aspetto emotivo.
ma sai che ci sono arrivata solo ultimamente???? eppure sono anni che frequento psicomotrocisti ecc..... solo ora ho capito che qualche volta è meglio nn insistere....... elavorare sulla motivazione..... grazie vale77..... ti scrivo in pvt... posso annoiarti???? daiiiiiiiiiiiiii
certo!
è solo che quando sei dentro alle situazioni è difficile...anche se sai tante cose, anche se hai studiato...da dentro è tutta un'altra cosa :bacio
LORENZO 15.07.09

Due stelline dic. 2011; nov.2014 e un futuro ancora da scrivere

Rispondi

Torna a “ELEMENTARE MAMMA, E' LA SCUOLA”