Sveglia ore 6.30, doccia veloce.
Se mio marito è a casa (attualmente fa i turni) lui pensa alla colazione e io preparo i vestiti per le bimbe e me la prendo più comoda per me.
Se il marito non è a casa i vestiti per le bimbe li preparo la sera prima e preparo io la colazione.
Ore 7.00 sveglio le bambine-fanno colazione.
Poi la grande si prepara da sola, lavo,vesto e pettino la piccola e si esce alle 8 in punto.
8.05 lascio la grande a scuola.
8.10-8.15 lascio la piccola alla materna
8.30 sono in ufficio (ho la grande fortuna di essere molto vicina)
12.30/13.30 ho la pausa pranzo. Mi fiondo a casa e preparo il pranzo (mi organizzo sempre prima anche perchè ho a pranzo anche mio padre)
Tra le 15.30-16.00 la piccola esce da scuola. Se mio marito è casa va lui, altrimenti (grazie alla flessibilità concessami) esco io.
La grande ha orari diversi ( lun e merc. tempo pieno esce alle 16.40, gli altri giorni alle 13.10). Idem come sopra, se possiamo andiamo io o mio marito altrimenti la prende mio padre che comunque a pranzo è sempre da me.
Io rientro a casa il più delle volte dopo le 17.30.
Per la spesa faccio il grosso il sabato, ma per roba fresca (es. latte, formaggi ecc.) capita spesso che ci vada quando esco da lavoro.
Pulizie concentrate nel week-end. Durante la settimana il minimo sindacale anche perchè mio marito coi turni riesce a darmi un notevole aiuto.
Per il resto aggiungici catechismo (e dall'anno prossimo inizia anche la piccola

Probabilmente non ti sarò stata di grande aiuto anche perchè la tua situazione mi sembra ben diversa (vedi tragitto casa-lavoro e soprattutto età dei bimbi che sicuramente incide parecchio) però vedrai che starda facendo riuscirai a crearti la "tabella di marcia" a voi più congeniale.
