GravidanzaOnLine: il Forum

Prima, durante e dopo la gravidanza

 

valutazione insegnanti

Piccoli e grandi problemi dei bambini dopo l'infanzia, vicissitudini e episodi buffi dei bambini fuori e dentro la scuola dell'obbligo.
Avatar utente
ely66
Platinum~GolGirl®
Platinum~GolGirl®
Messaggi: 58918
Iscritto il: 8 apr 2005, 22:00

Re: valutazione insegnanti

Messaggio da ely66 » 11 mar 2011, 22:56

so cosa sono le norme UNI EN ISO.
ma a parte un paio che sono procedure, l'unica ISO valida è la 9000. che non è tanto semplice ottenere e mantenere.
cmq, dato che non riesco a spiegarmi mai bene, lo copio da un sito (wiki, per facilità, ma ce ne sono altri, anche quello dell'UNI)
Le norme della serie ISO 9000 sono universali e la loro applicabilità prescinde dalla dimensione o dal settore dell’attività, che può essere un'azienda o qualsiasi altro tipo di organizzazione. Esse definiscono principi generici che l’azienda deve seguire ma non il modo in cui deve produrre determinati prodotti: per questo non sono applicabili ai prodotti ma solo all'azienda che li produce. Secondo questa ottica, la ISO 9001 garantisce il controllo del processo produttivo e la sua efficacia, ma non la sua efficienza.


cvd. l'efficienza non l'efficacia.
Gaia,il soffio della mia vita è arrivata il 12 agosto 2003 I bambini devono essere felici, non farci felici
Non avere paura di essere solo. Le aquile volano sole, i piccioni volano in gruppo (prov. Lakota)

Teresa05
New~GolGirl®
New~GolGirl®
Messaggi: 166
Iscritto il: 20 mag 2005, 12:55

Re: valutazione insegnanti

Messaggio da Teresa05 » 11 mar 2011, 23:07

ok è quello che dici tu, io non me ne occupo personalmente e non sono un tecnico del settore...so che abbiamo avuto la verifica a novembre e la certificazione è stata confermata per il 6° anno consecutivo. Comunque ripeto, non voglio sollevare polemiche sterili perché per quello che mi riguarda sono la prima a voler essere verificata nell'efficacia e efficienza del mio lavoro, vorrei che qualcuno mi dicesse fai bene fai male, sarebbe meglio che facessi così o cosà. Vorrei solo che a dirmelo fosse una persona o una serie di persone competenti (dirigente, ispettori, genitori e allievi - da questi ultimi ho riscontri, ma solo occasionali e non sistematici).
Teresa
mamma di Caterina, nata il 27/11/05

Avatar utente
ely66
Platinum~GolGirl®
Platinum~GolGirl®
Messaggi: 58918
Iscritto il: 8 apr 2005, 22:00

Re: valutazione insegnanti

Messaggio da ely66 » 11 mar 2011, 23:14

Vorrei solo che a dirmelo fosse una persona o una serie di persone competenti (dirigente, ispettori, genitori e allievi - da questi ultimi ho riscontri, ma solo occasionali e non sistematici).
ma se avete detto di no! quindi siete certificati ma non sapete né come né perché.
bhe è una certificazione inutile, costosa e inutile. sempre se non vi dicono cosa hanno valutato, se hanno trovato carenze ecc.. ma se non avete un n.v.i. a chi viene riferito l'audit?? al dirigente e basta?
non è sterile scusa tanto, si parla di valutazione insegnanti. tu dici che avete persino la certificazione ISO. dico che mi pare strano, ribadisci che siete certificati e non sai niente??? permetti che qualche dubbio sulla certificazione sorga?

p.s. niente di personale eh? meglio precisarlo.
Gaia,il soffio della mia vita è arrivata il 12 agosto 2003 I bambini devono essere felici, non farci felici
Non avere paura di essere solo. Le aquile volano sole, i piccioni volano in gruppo (prov. Lakota)

Teresa05
New~GolGirl®
New~GolGirl®
Messaggi: 166
Iscritto il: 20 mag 2005, 12:55

Re: valutazione insegnanti

Messaggio da Teresa05 » 11 mar 2011, 23:30

ripeto che abbiamo detto no a una valutazione condotta da due docenti, scelti non su base di competenze specifiche, della nostra scuola senza criteri definiti. era quello che proponeva il ministero SENZA CONSENTIRE proposte alternative.
quanto alla valutazione ISO ovviamente tra gli 80 docenti ve ne sono alcuni che si occupano direttamente dei rapporti con l'ente certificatore, altri che compiono le verifiche ispettive, altri che adempiono alle procedure impostate secondo le direttive. Il gruppo referente comunica le criticità che vengono sollevate al Collegio dei Docenti, oltre che al Dirigente, vengono applicate tutte le procedure di correzione delle non conformità e di controllo. Ovviamente sappiamo perché, come e su cosa siamo valutati durante l'audit e anche se mi rendo conto che la valutazione ISO riguarda prevalentemente le forme e non i contenuti (in senso lato) dell'insegnamento credo che aver accettato e partecipare attivamente almeno a questo tipo di controllo sia sintomo di voglia di mettersi in discussione.
Teresa
mamma di Caterina, nata il 27/11/05

Avatar utente
Paola67
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 9023
Iscritto il: 15 apr 2005, 11:45

Re: valutazione insegnanti

Messaggio da Paola67 » 12 mar 2011, 10:01

io dico che non ci si dovrebbe poter rifiutare di fare una verifica.
°°°o.O ~Paola e Nico ~ Silvano e Giorgia ~O.o°°°

"quando il giusto indica il cielo lo stolto osserva il dito"...

Avatar utente
ely66
Platinum~GolGirl®
Platinum~GolGirl®
Messaggi: 58918
Iscritto il: 8 apr 2005, 22:00

Re: valutazione insegnanti

Messaggio da ely66 » 12 mar 2011, 10:26

qui c'è un articolo sulla valutazione insegnanti. non mi pare che arrivino da marte, ma da alessandria.
Gaia,il soffio della mia vita è arrivata il 12 agosto 2003 I bambini devono essere felici, non farci felici
Non avere paura di essere solo. Le aquile volano sole, i piccioni volano in gruppo (prov. Lakota)

Avatar utente
vale77
Bronze~GolGirl®
Bronze~GolGirl®
Messaggi: 14546
Iscritto il: 14 lug 2006, 20:26

Re: valutazione insegnanti

Messaggio da vale77 » 12 mar 2011, 14:16

fiona 74 ha scritto:
l'avrebbe chiamata perchè l'ispettore avrebbe rotto le svatole a tutta la scuola e non avrebbe fatto nulla con lei.
perchè? Cho lo dice?
Certo che gli ispettori rompono: controllano i registri, le verifiche, i voti, il programma e poi non so che altro...non ne ho idea.
ma perchè non chiamarli? ( mi chiedo se esista ancora sta figura professionale a sto punto).
Che vengano pure , che rompano a tutti e vedrai che che le mele marce saltan fuori.
E se insieme a loro i dirigenti uscissero dagli uffici dove stanno e andassero per le classi...e dai che qualcosa cambierebbe si!
Io questo intendo: iniziamo dal piccolo invece di pensare a grandi forme di valutazione nazionale ( difficilissime da mettere in atto), a cui poi o le scuole non aderiscono, o comunque...trovata la legge trovato l'inganno...
Tutto qui
era quello che pensavo anche io.
ma come dicevo ho sentito il parere di diversi dirigenti e insegnanti che lavorano da 30 anni nella scuola e qualche ispezione l'hanno vista e mi confermano che è un procedimento deleterio per l'istituto, faticoso e che non porta ad alcun risultato sulle mele marce.
ora forse dovremmo chiederci perchè esiste un sistema ispettivo così inefficace.
e magari renderlo efficace.
LORENZO 15.07.09

Due stelline dic. 2011; nov.2014 e un futuro ancora da scrivere

Avatar utente
vale77
Bronze~GolGirl®
Bronze~GolGirl®
Messaggi: 14546
Iscritto il: 14 lug 2006, 20:26

Re: valutazione insegnanti

Messaggio da vale77 » 12 mar 2011, 14:21

Teresa05 ha scritto:scusa Vale, io insegno proprio in una scuola piemontese che ha rifiutato il sistema di valutazione sperimentale proposto. Voglio specificare che il sistema proposto consisteva in una valutazione interna, condotta da una commissione formata da due docenti + il dirigente (quest'ultimo solo in funzione consultiva) che avrebbe dovuto valutare i colleghi senza criteri definiti ma solo sulla base di impressioni (diceva proprio cosi' il protocollo) individuando tra i propri pari quelli ai quali riconoscere un premio di circa uno stipendio in piu'. il numero massimo di insegnanti validi non doveva superare il 25% dei doc in servizio.
A noi non è sembrato un metodo accettabile, troppo soggettivo. Sono convinta che una valutazione tra pari non abbia senso, debba essere invece frutto, come dicevo nel mio primo intervento, di un sistema complesso che tenga conto di tutte le variabili di cui parlavi anche tu. Il sistema suggerito NON ne teneva in nessun modo conto ma demandava all'arbitrio dei singoli la definizione delle liste di docenti validi e meno validi.
il documento del ministero
http://www.gildains.it/public/documenti/1286DOC-478.pdf" onclick="window.open(this.href);return false;
non dice esattamente così: è vero che ci sono questi due docenti che valutano, ma non sulla base di impressioni, bensì sulla base del CV, di questionari di autovalutazione e di strumenti di valutazione per genitori e alunni.
la sperimentazione chiedeva proprio di provare a pensare degli strumenti per qs valutazioni.
non si parla di impressioni.
è ovvio che i questionari che ne verrebbero fuori sarebbero imprecisi, ma appunto si tratta di una sperimentazione. dai questionari imprecisi si potrebbe partire per farne altri standardizzati e precisi.
e la quota di insegnanti premiabili è del 15-20%

quindi, se il vostro istituto ha rifiutato sulla base di ciò che dici tu, vi hanno dato informazioni imprecise.
LORENZO 15.07.09

Due stelline dic. 2011; nov.2014 e un futuro ancora da scrivere

Avatar utente
vale77
Bronze~GolGirl®
Bronze~GolGirl®
Messaggi: 14546
Iscritto il: 14 lug 2006, 20:26

Re: valutazione insegnanti

Messaggio da vale77 » 12 mar 2011, 14:23

Teresa05 ha scritto:mi spiace ELy, non voglio alimentare alcuna polemica; non è stato possibile proporre alcun tipo di soluzione alternativa. o così o pomì. in ogni caso per esempio da anni la nostra scuola si è sottoposta volontariamente a sue spese al processo di valutazione aziendale ISO, ottenendo sempre l'approvazione da parte di consulenti esterni, pagati dalla scuola con risorse che i docenti hanno deciso di destinare a questo scopo e non ad altro.
l'iso non valuta gli insegnanti, ma la qualità della scuola, con grande attenzione alle procedure ecc.
e di solito interessa maggiormente le scuole superiori perchè in qs modo riescono ad avere più finanziamenti che servono per i progetti.
è una bella cosa intendiamoci, mica la sto criticando.
ma non c'entra nulla con la valutazione dei docenti.
LORENZO 15.07.09

Due stelline dic. 2011; nov.2014 e un futuro ancora da scrivere

Avatar utente
fiona 74
Silver~GolGirl®
Silver~GolGirl®
Messaggi: 17705
Iscritto il: 28 set 2005, 17:26

Re: valutazione insegnanti

Messaggio da fiona 74 » 12 mar 2011, 15:12

ora forse dovremmo chiederci perchè esiste un sistema ispettivo così inefficace.
e magari renderlo efficace.
...che fatica mamma mia....
:tafazzi:
comunque sia la vedo dura....
♥·.·♥ F E D E R I C O 18/07/2006 G IO V A N N I 17/04/2008♥·.·♥
"Mamma, quando ti bacio il mio cuore si riempie d' amore..." Giovanni 14 aprile 2011

Teresa05
New~GolGirl®
New~GolGirl®
Messaggi: 166
Iscritto il: 20 mag 2005, 12:55

Re: valutazione insegnanti

Messaggio da Teresa05 » 12 mar 2011, 15:46

scusa ma nel docmento si parla di valutazione certo sulla base di cv (che puo' essere un cv di un insegnante medio? studi universitari, abilitazione, specializzazione, dottorato...ok ma questo ha poco a che fare con l'abilita' di insegnamento in se') ma anche AUTOVALUTAZIONE (???) e di generici test da somministrare all'utenza. comunque nello specifico noi abbiamo anche richiesto un incontro di chiarimento e approfondimento. non è venuto nessuno.
Inoltre a mio modo di vedere ha poco senso stabilire una quota massima di eccellenze a priori. (triste una scuola in cui solo il15-20% degli insegnanti possono essere considerati validi) :pensieroso
Teresa
mamma di Caterina, nata il 27/11/05

Avatar utente
vale77
Bronze~GolGirl®
Bronze~GolGirl®
Messaggi: 14546
Iscritto il: 14 lug 2006, 20:26

Re: valutazione insegnanti

Messaggio da vale77 » 12 mar 2011, 16:02

Teresa05 ha scritto:scusa ma nel docmento si parla di valutazione certo sulla base di cv (che puo' essere un cv di un insegnante medio? studi universitari, abilitazione, specializzazione, dottorato...ok ma questo ha poco a che fare con l'abilita' di insegnamento in se') ma anche AUTOVALUTAZIONE (???) e di generici test da somministrare all'utenza. comunque nello specifico noi abbiamo anche richiesto un incontro di chiarimento e approfondimento. non è venuto nessuno.
Inoltre a mio modo di vedere ha poco senso stabilire una quota massima di eccellenze a priori. (triste una scuola in cui solo il15-20% degli insegnanti possono essere considerati validi) :pensieroso
ecco, questa è un'idea che ho sentito da più parti e sulla quale non sono per nulla d'accordo.
non si parla di percentuale di insegnanti validi, ma di premiare i migliori.
in una scuola possono anche essere tutti validi, ma si premia il 20% migliore.
che male c'è?
anzi, giusto: così si sprona a migliorare per entrare in quel 20%
del resto tutte le forme di incentivo vengono date così.
le borse di studio hanno un tetto per esempio, non vengono premiati tutti gli studenti bravi, ma quelli che in graduatoria risultano più bravi.
come in qualunque gara.
se ci son 3 permi quelli vengono dati.
anche se anche gli altri 100 sono bravi.

a chi avete chiesto un incontro di approfondimento?
LORENZO 15.07.09

Due stelline dic. 2011; nov.2014 e un futuro ancora da scrivere

Avatar utente
mafalda2005
Expert~GolGirl®
Expert~GolGirl®
Messaggi: 4704
Iscritto il: 29 set 2005, 14:12

Re: valutazione insegnanti

Messaggio da mafalda2005 » 13 mar 2011, 13:46

Una delle mie funzioni nell'azienda dove lavoro è RAQ (di nome e di fatto :hi hi hi hi ) cioè responsabile assicurazione qualità.
Potrei dire molto, ma, in sintesi, essere certificati (attualmente ISO 9001:2008) non significa assolutamente essere qualitativamente a posto. La certificazioni in alcuni settori è un "obbligo" dettato dal mercato e tutti la ottengono, non è così impegnativo.
Si certificano le procedure e il controllo che viene effettuato 1 volta l'anno può essere più o meno minuzioso, dipende dall'Ente e dal certificatore.
Io vedo diverse scuole e ospedali certificati, ma non mi verrebbe mai in mente di giudicare una scuola o un'azienda in base a questo.
Molto dipende anche dal resp. interno (se ha voglia e TEMPO di impegnarsi, cambiare le cose che non vanno, a volte inimicarsi colleghi).
And I think to myself... what a wonderful world
la tartaruga lenta com'è afferra al volo la fortuna quando c'è. 2006 2008

Avatar utente
mafalda2005
Expert~GolGirl®
Expert~GolGirl®
Messaggi: 4704
Iscritto il: 29 set 2005, 14:12

Re: valutazione insegnanti

Messaggio da mafalda2005 » 13 mar 2011, 13:50

vale77 ha scritto:
Teresa05 ha scritto:scusa ma nel docmento si parla di valutazione certo sulla base di cv (che puo' essere un cv di un insegnante medio? studi universitari, abilitazione, specializzazione, dottorato...ok ma questo ha poco a che fare con l'abilita' di insegnamento in se') ma anche AUTOVALUTAZIONE (???) e di generici test da somministrare all'utenza. comunque nello specifico noi abbiamo anche richiesto un incontro di chiarimento e approfondimento. non è venuto nessuno.
Inoltre a mio modo di vedere ha poco senso stabilire una quota massima di eccellenze a priori. (triste una scuola in cui solo il15-20% degli insegnanti possono essere considerati validi) :pensieroso
ecco, questa è un'idea che ho sentito da più parti e sulla quale non sono per nulla d'accordo.
non si parla di percentuale di insegnanti validi, ma di premiare i migliori.
in una scuola possono anche essere tutti validi, ma si premia il 20% migliore.
che male c'è?
anzi, giusto: così si sprona a migliorare per entrare in quel 20%
del resto tutte le forme di incentivo vengono date così.
le borse di studio hanno un tetto per esempio, non vengono premiati tutti gli studenti bravi, ma quelli che in graduatoria risultano più bravi.
come in qualunque gara.
se ci son 3 permi quelli vengono dati.
anche se anche gli altri 100 sono bravi.
Quoto.
And I think to myself... what a wonderful world
la tartaruga lenta com'è afferra al volo la fortuna quando c'è. 2006 2008

Avatar utente
Dionaea
Platinum~GolGirl®
Platinum~GolGirl®
Messaggi: 39337
Iscritto il: 13 gen 2010, 9:53

Re: valutazione insegnanti

Messaggio da Dionaea » 24 mar 2011, 18:53

vale77 ha scritto:
fiona 74 ha scritto:
l'avrebbe chiamata perchè l'ispettore avrebbe rotto le svatole a tutta la scuola e non avrebbe fatto nulla con lei.
perchè? Cho lo dice?
Certo che gli ispettori rompono: controllano i registri, le verifiche, i voti, il programma e poi non so che altro...non ne ho idea.
ma perchè non chiamarli? ( mi chiedo se esista ancora sta figura professionale a sto punto).
Che vengano pure , che rompano a tutti e vedrai che che le mele marce saltan fuori.
E se insieme a loro i dirigenti uscissero dagli uffici dove stanno e andassero per le classi...e dai che qualcosa cambierebbe si!
Io questo intendo: iniziamo dal piccolo invece di pensare a grandi forme di valutazione nazionale ( difficilissime da mettere in atto), a cui poi o le scuole non aderiscono, o comunque...trovata la legge trovato l'inganno...
Tutto qui
era quello che pensavo anche io.
ma come dicevo ho sentito il parere di diversi dirigenti e insegnanti che lavorano da 30 anni nella scuola e qualche ispezione l'hanno vista e mi confermano che è un procedimento deleterio per l'istituto, faticoso e che non porta ad alcun risultato sulle mele marce.
ora forse dovremmo chiederci perchè esiste un sistema ispettivo così inefficace.
e magari renderlo efficace.
Tanto più che, a quanto mi risulta, l'ispettore deve comunicare anticipatamente il giorno in cui verrà a scuola. Il docente incriminato ha quindi tutto il tempo per prepararsi la sua bella lezione e inoltre gli alunni sono intimoriti perchè si trovano in classe una persona che non sanno chi sia nè chi stia valutando. L'unica è puntare sui vizi formali, ma anche lì si può fare ben poco.

Secondo me bisognerebbe partire da qua.
Ci sono docenti che sono segnalati da anni da genitori, alunni e colleghi e sono ancora lì a scaldar la sedia e a prendere comunque stipendio. Se si cominciasse a fare delle ispezioni serie, alle quali faranno seguito provvedimenti altrettanto seri, si comincerebbe a togliere dalla scuola quella percentuale di "catorci", e ce n'è più o meno uno per scuola a quanto ho potuto vedere sin ora.
Cominciamo a togliere questi casi palesi, poi a come valutare gli altri ci penseremo, intanto una prima scrematura è stata fatta.
Sei arrivata per cambiare tutta una vita 2016 e 2019

Rispondi

Torna a “ELEMENTARE MAMMA, E' LA SCUOLA”