GravidanzaOnLine: il Forum

Prima, durante e dopo la gravidanza

 

valutazione insegnanti

Piccoli e grandi problemi dei bambini dopo l'infanzia, vicissitudini e episodi buffi dei bambini fuori e dentro la scuola dell'obbligo.
Avatar utente
cristiana
Silver~GolGirl®
Silver~GolGirl®
Messaggi: 16014
Iscritto il: 26 lug 2006, 16:07

Re: valutazione insegnanti

Messaggio da cristiana » 9 mar 2011, 23:07

clizia ha scritto:Già certo il numero di genitori che sollevano problemi con un'insegnante è importante però bisognerà anche valutare come e perchè criticano.Perchè puòcapitare che i genitori o i figli prendano solenni cantonate. Magari si lamentano dicendo che un insegnante torna indietro col programma salvo poi scoprire dopo mesi che questo insegnante forniva alla lunga un ottimo metodo di studio. Il primo quadrimestre un disastro, l secondo si cominciarono a vedere i frutti di un'impostazione migliore. Poi un conto è valutare il comportamento, la correttezza e il rispetto verso gli alunni, un altro interferire sui metodi di lavoro studio.
Per questo forse i corsi e le prove per insegnanti potrebbero essere più oggettive?Vorrei sentire il parere degli insegnanti, pure di scuole superiori... :perplesso
su cosa vuoi il parere? :sorrisoo sulle prove a cui veniamo sottoposti? non ci sono prove di nessun tipo se escludi l'iter per l'abilitzione che è di per sè ridicolo e al momento inesistente visto che è impossibile abilitarsi da due anni a questa parte
Cristiana, 5/5/2006 Filippo, 18/2/10 Ora ci siamo tutti!
"e usa l'ironia che l'ironia ti consola"

Avatar utente
ely66
Platinum~GolGirl®
Platinum~GolGirl®
Messaggi: 58918
Iscritto il: 8 apr 2005, 22:00

Re: valutazione insegnanti

Messaggio da ely66 » 9 mar 2011, 23:27

cristiana ha scritto:
ely66 ha scritto:
cristiana ha scritto:io sottoporrei a fine anno scolastico allievi e genitori a questionari anonimi in cui viene chiesto un giudizio sull'insegnante, su cosa amano e/o odiano di quell'insegnante e perchè. chiaro è che un licenziamento su questi presupposti è impensabile però magari un'insegnante che ottiene solo valutazioni negative potrebbe essere segnalata dal preside al ministero il quale poi dovrebbe supervisionare, controllare, esaminare l'insegnate e il suo operato
quoto e aggiungo.
da noi esiste il Nucleo di valutazione interna. nessuno sapeva che ci fosse finchè non l'ho scoperto, per puro caso io quest'anno. si tratta di valutare il programma scolastico e vedere che applicazione viene fornita dai vari insegnanti. il che diventa problematico. perchè il programma viene svolto da tutti gli insegnanti. il problema è il COME.
COME un insegnante si propone alla classe (classi) e come applica l'insegnamento. ora, chi valuta come lo applica? un singolo genitore? due genitori? 10 genitori? se sono scontenti in 10 quell'insegnate è un catorcio? a mio parere già con 3 genitori che si lamentano dell'insegnamento SI. ma secondo altri genitori no, bisogna che la quasi totalità della classe dica che fa schifo.
e NON si troveranno mai 10/15 genitori che VOLONTARIAMENTE E PLATEALMENTE diranno che QUELL'INSEGNANTE fa schifo. MAI MAI MAI. e ci sono eh??? quindi si a questionari anonimi, ma anonimi davvero.

ahhhhh e fuori dalle scatole i genitori spaccamaroni. e ce ne sono tantissimi anche di quelli, oltre ai menefreghisti MA prepotenti.
però 3 genitori su 25/30 che si lamentano son pochini eh, io direi che sì per dire che quell'insegnante è un catorcio serve necessariamente la quasi totalità della classe, di 3/4 almeno diciamo, anche perchè in una collettività come una classe con 25 teste, 25 cervelli (anzi 75 se contiamo i genitori) e 25 situazioni familiari diverse non si avrà mai l'unanimità di consensi. quello che per uno è severità per un altro è rigore, quello che per uno è tollerante per un altro è sensa polso e così via...
cristina, se 3 su 20 si lamentano che i figli non sono capaci di fare cose, che devono andare a ripetizione da quando sono in seconda elementare (ne conosco eh?) e gli altri genitori si dividono in "meno male non ha compiti" oppure in "ha dei compiti che io li facevo in 1 elementare" e i figli sono in 5a... qualche dubbio viene eh?
Gaia,il soffio della mia vita è arrivata il 12 agosto 2003 I bambini devono essere felici, non farci felici
Non avere paura di essere solo. Le aquile volano sole, i piccioni volano in gruppo (prov. Lakota)

Avatar utente
clizia
Silver~GolGirl®
Silver~GolGirl®
Messaggi: 19765
Iscritto il: 20 mag 2005, 8:33

Re: valutazione insegnanti

Messaggio da clizia » 9 mar 2011, 23:34

cristiana ha scritto:
clizia ha scritto:Già certo il numero di genitori che sollevano problemi con un'insegnante è importante però bisognerà anche valutare come e perchè criticano.Perchè puòcapitare che i genitori o i figli prendano solenni cantonate. Magari si lamentano dicendo che un insegnante torna indietro col programma salvo poi scoprire dopo mesi che questo insegnante forniva alla lunga un ottimo metodo di studio. Il primo quadrimestre un disastro, l secondo si cominciarono a vedere i frutti di un'impostazione migliore. Poi un conto è valutare il comportamento, la correttezza e il rispetto verso gli alunni, un altro interferire sui metodi di lavoro studio.
Per questo forse i corsi e le prove per insegnanti potrebbero essere più oggettive?Vorrei sentire il parere degli insegnanti, pure di scuole superiori... :perplesso
su cosa vuoi il parere? :sorrisoo sulle prove a cui veniamo sottoposti? non ci sono prove di nessun tipo se escludi l'iter per l'abilitzione che è di per sè ridicolo e al momento inesistente visto che è impossibile abilitarsi da due anni a questa parte
No non voglio il parere sulle prove, lo so che non ne fate. Il parere lo vorrei su cosa e come pensano gli insegnanti per mantenere uno standard qualitativo sufficiente ed accettabile nella loro categoria.

Streghettasaetta

Avatar utente
cristiana
Silver~GolGirl®
Silver~GolGirl®
Messaggi: 16014
Iscritto il: 26 lug 2006, 16:07

Re: valutazione insegnanti

Messaggio da cristiana » 9 mar 2011, 23:50

ely66 ha scritto:cristina, se 3 su 20 si lamentano che i figli non sono capaci di fare cose, che devono andare a ripetizione da quando sono in seconda elementare (ne conosco eh?) e gli altri genitori si dividono in "meno male non ha compiti" oppure in "ha dei compiti che io li facevo in 1 elementare" e i figli sono in 5a... qualche dubbio viene eh?
:permaloso: :temeno:

si, messa così, direi che 3 son sufficienti, sono gli unici 3 coraggiosi, io mi riferivo ad altre lamentele
Cristiana, 5/5/2006 Filippo, 18/2/10 Ora ci siamo tutti!
"e usa l'ironia che l'ironia ti consola"

Avatar utente
cristiana
Silver~GolGirl®
Silver~GolGirl®
Messaggi: 16014
Iscritto il: 26 lug 2006, 16:07

Re: valutazione insegnanti

Messaggio da cristiana » 9 mar 2011, 23:51

clizia ha scritto: No non voglio il parere sulle prove, lo so che non ne fate. Il parere lo vorrei su cosa e come pensano gli insegnanti per mantenere uno standard qualitativo sufficiente ed accettabile nella loro categoria.
l'unica cosa che posso dirti è che ognuno di noi lavora secondo coscienza. il problema è che molti della mia categoria, la coscienza se la sono persa per strada da anni purtroppo.
Cristiana, 5/5/2006 Filippo, 18/2/10 Ora ci siamo tutti!
"e usa l'ironia che l'ironia ti consola"

Avatar utente
ely66
Platinum~GolGirl®
Platinum~GolGirl®
Messaggi: 58918
Iscritto il: 8 apr 2005, 22:00

Re: valutazione insegnanti

Messaggio da ely66 » 10 mar 2011, 0:06

cristiana ha scritto:
ely66 ha scritto:cristina, se 3 su 20 si lamentano che i figli non sono capaci di fare cose, che devono andare a ripetizione da quando sono in seconda elementare (ne conosco eh?) e gli altri genitori si dividono in "meno male non ha compiti" oppure in "ha dei compiti che io li facevo in 1 elementare" e i figli sono in 5a... qualche dubbio viene eh?
:permaloso: :temeno:

si, messa così, direi che 3 son sufficienti, sono gli unici 3 coraggiosi, io mi riferivo ad altre lamentele

naaaaaaa le "altre" le considero chiacchiere o aria fritta. ne ho sentite talmente tante in due anni che mi viene da ridere a volte.
ma su cose serie, come nel caso di quella classe, c'è da piangere. fosse un'insegnante.. ma tre su cinque che non funzionano.. è una classe tremenda. e hai presente il problema che ho messo qui nel forum? ecco, è stato dato in quella classe. 8 bambini di quella 5a non sanno le tabelline dal 5 all'8. e gli fanno fare quei problemi... e ora alcuni genitori sono stanchi. non vedono l'ora che vadano alle medie, il che è tutto dire!
Gaia,il soffio della mia vita è arrivata il 12 agosto 2003 I bambini devono essere felici, non farci felici
Non avere paura di essere solo. Le aquile volano sole, i piccioni volano in gruppo (prov. Lakota)

Avatar utente
cristiana
Silver~GolGirl®
Silver~GolGirl®
Messaggi: 16014
Iscritto il: 26 lug 2006, 16:07

Re: valutazione insegnanti

Messaggio da cristiana » 10 mar 2011, 0:27

ely66 ha scritto:
cristiana ha scritto:
ely66 ha scritto:cristina, se 3 su 20 si lamentano che i figli non sono capaci di fare cose, che devono andare a ripetizione da quando sono in seconda elementare (ne conosco eh?) e gli altri genitori si dividono in "meno male non ha compiti" oppure in "ha dei compiti che io li facevo in 1 elementare" e i figli sono in 5a... qualche dubbio viene eh?
:permaloso: :temeno:

si, messa così, direi che 3 son sufficienti, sono gli unici 3 coraggiosi, io mi riferivo ad altre lamentele

naaaaaaa le "altre" le considero chiacchiere o aria fritta. ne ho sentite talmente tante in due anni che mi viene da ridere a volte.
ma su cose serie, come nel caso di quella classe, c'è da piangere. fosse un'insegnante.. ma tre su cinque che non funzionano.. è una classe tremenda. e hai presente il problema che ho messo qui nel forum? ecco, è stato dato in quella classe. 8 bambini di quella 5a non sanno le tabelline dal 5 all'8. e gli fanno fare quei problemi... e ora alcuni genitori sono stanchi. non vedono l'ora che vadano alle medie, il che è tutto dire!
:x: mi fanno pene le mie colleghe delle medie e delle superiori. che lavoraccio che dovranno fare!
Cristiana, 5/5/2006 Filippo, 18/2/10 Ora ci siamo tutti!
"e usa l'ironia che l'ironia ti consola"

Avatar utente
Paola67
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 9023
Iscritto il: 15 apr 2005, 11:45

Re: valutazione insegnanti

Messaggio da Paola67 » 10 mar 2011, 20:55

cristiana ha scritto:
ely66 ha scritto:
cristiana ha scritto:
ely66 ha scritto:cristina, se 3 su 20 si lamentano che i figli non sono capaci di fare cose, che devono andare a ripetizione da quando sono in seconda elementare (ne conosco eh?) e gli altri genitori si dividono in "meno male non ha compiti" oppure in "ha dei compiti che io li facevo in 1 elementare" e i figli sono in 5a... qualche dubbio viene eh?
:permaloso: :temeno:

si, messa così, direi che 3 son sufficienti, sono gli unici 3 coraggiosi, io mi riferivo ad altre lamentele

naaaaaaa le "altre" le considero chiacchiere o aria fritta. ne ho sentite talmente tante in due anni che mi viene da ridere a volte.
ma su cose serie, come nel caso di quella classe, c'è da piangere. fosse un'insegnante.. ma tre su cinque che non funzionano.. è una classe tremenda. e hai presente il problema che ho messo qui nel forum? ecco, è stato dato in quella classe. 8 bambini di quella 5a non sanno le tabelline dal 5 all'8. e gli fanno fare quei problemi... e ora alcuni genitori sono stanchi. non vedono l'ora che vadano alle medie, il che è tutto dire!
:x: mi fanno pene le mie colleghe delle medie e delle superiori. che lavoraccio che dovranno fare!


:perplesso o forse ne avrebbero bisogno :risatina: :risatina:
°°°o.O ~Paola e Nico ~ Silvano e Giorgia ~O.o°°°

"quando il giusto indica il cielo lo stolto osserva il dito"...

Avatar utente
cristiana
Silver~GolGirl®
Silver~GolGirl®
Messaggi: 16014
Iscritto il: 26 lug 2006, 16:07

Re: valutazione insegnanti

Messaggio da cristiana » 10 mar 2011, 22:32

Paola67 ha scritto:
cristiana ha scritto:
ely66 ha scritto:
cristiana ha scritto:
ely66 ha scritto:cristina, se 3 su 20 si lamentano che i figli non sono capaci di fare cose, che devono andare a ripetizione da quando sono in seconda elementare (ne conosco eh?) e gli altri genitori si dividono in "meno male non ha compiti" oppure in "ha dei compiti che io li facevo in 1 elementare" e i figli sono in 5a... qualche dubbio viene eh?
:permaloso: :temeno:

si, messa così, direi che 3 son sufficienti, sono gli unici 3 coraggiosi, io mi riferivo ad altre lamentele

naaaaaaa le "altre" le considero chiacchiere o aria fritta. ne ho sentite talmente tante in due anni che mi viene da ridere a volte.
ma su cose serie, come nel caso di quella classe, c'è da piangere. fosse un'insegnante.. ma tre su cinque che non funzionano.. è una classe tremenda. e hai presente il problema che ho messo qui nel forum? ecco, è stato dato in quella classe. 8 bambini di quella 5a non sanno le tabelline dal 5 all'8. e gli fanno fare quei problemi... e ora alcuni genitori sono stanchi. non vedono l'ora che vadano alle medie, il che è tutto dire!
:x: mi fanno pene le mie colleghe delle medie e delle superiori. che lavoraccio che dovranno fare!


:perplesso o forse ne avrebbero bisogno :risatina: :risatina:
:hi hi hi hi :hi hi hi hi :tafazzi: :tafazzi:
Cristiana, 5/5/2006 Filippo, 18/2/10 Ora ci siamo tutti!
"e usa l'ironia che l'ironia ti consola"

Avatar utente
clizia
Silver~GolGirl®
Silver~GolGirl®
Messaggi: 19765
Iscritto il: 20 mag 2005, 8:33

Re: valutazione insegnanti

Messaggio da clizia » 11 mar 2011, 1:11

Ma alle medie e al liceo difficilmente si recuperano mancanze precedenti... :che_dici speriamo trovino insegnanti disposte a dedicare tempo a questo lavoraccio.

Streghettasaetta

Avatar utente
vale77
Bronze~GolGirl®
Bronze~GolGirl®
Messaggi: 14546
Iscritto il: 14 lug 2006, 20:26

Re: valutazione insegnanti

Messaggio da vale77 » 11 mar 2011, 16:59

fiona 74 ha scritto:
vale77 ha scritto:da tempo immemore si parla della possibilità di valutare l'operato degli insegnanti perchè questo lavoro sia meritocratico, come tutti gli altri.
ma da altrettanto tempo ci si scanna sulle modalità perchè non se ne trova una efficace.

visto che qui bazzicano sia genitori che inseganti chiedo a voi: quale potrebbe essere secondo voi un buon modo per effettuare questa valutazione?
Io ti dico una cosa: quando sento parlare di valutazione degli insegnanti mi viene da ridere o da piangere, dipende.
Io sono docente di ruolo scuola primaria, e credo che prima di parlare di un metodo di valutazione nazionale bisognerebbe che i Dirigenti Scolastici si dessero una svegliata.
Esempio: nel mio istituto comprensivo c'è una docente terribile, nel corso degli anni sia colleghi sia genitori sono andati a lamentarsi in dirigenza dei metodi di costei. Bene. Lei è sempre lì, poco importa che sian anni che ci si lamenti ...tanto...non è stato fatto niente.
Di casi così ce ne sono ovunque, e non si parla del genitore singolo che si lamenta ( può succedere a tutti), no: anni di lamentele e non si fa nulla.
Quindi mi ripeto; se davanti a casi così eclatanti i Dirigenti cominciassero a prendere provvedimenti seri le cose si sistemerebbero da sè o quasi.
Per non parlare dei docenti che arrivano sempre in ritardo, anche lì...possibile che nonostante le lamentele non si faccia nulla??
Voglio dire: è oggettivo che uno è sempre in ritardo, possibile che non ci sia modo di riprenderlo?
O quelli che fanno tutti i giorni ricreazioni luuuungheeee, o che portano i bambini a vedere film ( non didattici proprio film qualunque) almeno una volta alla settimana... sono tutte cose oggettive: SONO SOTTO GLI OCCHI DI COLLEGHI E DIRIGENTE.eppure sono sempre sulla loro sedia belli bellini, ecco cominciassero a tirare le orecchie a questi e sicuramente non ci sarebbe bisogno ( o quasi) di un metodo di valutazione.



**
fine sfogo
**

il problema è che i dirigenti sono nello stesso calderone degli insegnanti, con le stesse dinaiche ele mani legate.
cosa può fare un dirigente con un'insegnante incapace?
nulla.
cioè, potrebbe tartassarla, andarla a trovare in classe, chiamarla a colloquio una volta a settimana. ma le insegnanti becere non cambiano così. restano come sono.
i presidi, quando hanno le palle, possono spingerla al trasgferimento, ma qs non risolve il problema, lo spossta soltanto.
non possono mandarla via, non possono sospenderla, non possono licenziarla nè fare venire un'ispezione.
in veritrà tutte qs cose in teoria si potrebbero anche fare, ma il sistema è talmente protezionista che nessuno si sognerebbe mai di farlo davvero, perchè non servirebbe a nulla se non a ritrovarsi querelato.

anni fa avevamo un'insegnante pazzesca, peggio di quella difficile trovarne. invocavamo l'ispezione e il preside ci disse che non l'avrebbe chiamata perchè l'ispettore avrebbe rotto le svatole a tutta la scuola e non avrebbe fatto nulla con lei.
io ho pensato che fosse senza palle.
ma poi più volte ho chiesto ad altri dirigenti che ho incontrato in altri contesti e tutti mi hanno confermato che avava ragione il mio preside.

quindi, io credo che un sistema di valutazione sia prioritario i importante.
credo anche che tante siano le cose farraginose nella scuola e tra queste quella che dici tu.

ma continuando a dire "no, prima bisogna pensare che quello o quell'altro si muova" non si fa che incentivare qs immobilismo che sta rovinando la scuola.
LORENZO 15.07.09

Due stelline dic. 2011; nov.2014 e un futuro ancora da scrivere

Avatar utente
vale77
Bronze~GolGirl®
Bronze~GolGirl®
Messaggi: 14546
Iscritto il: 14 lug 2006, 20:26

Re: valutazione insegnanti

Messaggio da vale77 » 11 mar 2011, 17:16

mi vengono alcune considerazioni:

*credo che un sistema di valutazione sarebbe importante perchè non è possibile che nella scuola ci stiano cani e porci e che siano tutti pari per livelli di anzianità.
è una bestialità che non esiste in nessuna categoria

*credo che valutare sia difficle perchè non produciamo bulloni, ma da qualche parte bisognerà pur cominciare

*credo che nessun parametro sia una variabile sufficiente per ovvi motivi: non si può chiedere solo ai genitori, nè solo agli alunni ecc.
quindi secondo me l'unico sistema SPERIMENTABILE è un sistema incrociato, che tenga conto del parere dei genitori, degli allievi e del dirigente. laddove dai risultati incrociato emerga una situazione dubbia (e ci vogliono dei paramtri specifici per definire cos'è dubbia) intervenga un sistema di ispezione serio, che vegna dall'esterno a controllare.
e penso che sia importante la possibilità che si possano fare scelte forti, come allontanare una persona temporaneamente o definitivamente dall'insegnamento.

quindi sono d'accordo con molte di voi.


ma...
quest'anno il ministero ha prposto un sistema di valutazione sperimentale proprio così. nelle province di milano e torino.
i dettagli li trovate facilmnete in internet.
orbene, la stragrande maggioranza dei collegi docenti ha respinto spesso all'unanimità la propria disponibilità alla sperimentazione.

quindi gli insegnanti non hanno nessuna voglia di farsi valutare.
e invece io credo che da qualche parte sia importante partire.
che questo è davvero un modo per ripulire la scuola e cercare di renderla migliore.
LORENZO 15.07.09

Due stelline dic. 2011; nov.2014 e un futuro ancora da scrivere

Avatar utente
Paola67
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 9023
Iscritto il: 15 apr 2005, 11:45

Re: valutazione insegnanti

Messaggio da Paola67 » 11 mar 2011, 17:24

e questo la dice lunga :che_dici
°°°o.O ~Paola e Nico ~ Silvano e Giorgia ~O.o°°°

"quando il giusto indica il cielo lo stolto osserva il dito"...

Avatar utente
fiona 74
Silver~GolGirl®
Silver~GolGirl®
Messaggi: 17705
Iscritto il: 28 set 2005, 17:26

Re: valutazione insegnanti

Messaggio da fiona 74 » 11 mar 2011, 17:44

il problema è che i dirigenti sono nello stesso calderone degli insegnanti, con le stesse dinaiche ele mani legate.
cosa può fare un dirigente con un'insegnante incapace?
nulla.
cioè, potrebbe tartassarla, andarla a trovare in classe, chiamarla a colloquio una volta a settimana.
detto niente....magari facessero così.
ma continuando a dire "no, prima bisogna pensare che quello o quell'altro si muova" non si fa che incentivare qs immobilismo che sta rovinando la scuola.
Non ho capito. :domanda
♥·.·♥ F E D E R I C O 18/07/2006 G IO V A N N I 17/04/2008♥·.·♥
"Mamma, quando ti bacio il mio cuore si riempie d' amore..." Giovanni 14 aprile 2011

Avatar utente
fiona 74
Silver~GolGirl®
Silver~GolGirl®
Messaggi: 17705
Iscritto il: 28 set 2005, 17:26

Re: valutazione insegnanti

Messaggio da fiona 74 » 11 mar 2011, 17:57

l'avrebbe chiamata perchè l'ispettore avrebbe rotto le svatole a tutta la scuola e non avrebbe fatto nulla con lei.
perchè? Cho lo dice?
Certo che gli ispettori rompono: controllano i registri, le verifiche, i voti, il programma e poi non so che altro...non ne ho idea.
ma perchè non chiamarli? ( mi chiedo se esista ancora sta figura professionale a sto punto).
Che vengano pure , che rompano a tutti e vedrai che che le mele marce saltan fuori.
E se insieme a loro i dirigenti uscissero dagli uffici dove stanno e andassero per le classi...e dai che qualcosa cambierebbe si!
Io questo intendo: iniziamo dal piccolo invece di pensare a grandi forme di valutazione nazionale ( difficilissime da mettere in atto), a cui poi o le scuole non aderiscono, o comunque...trovata la legge trovato l'inganno...
Tutto qui
♥·.·♥ F E D E R I C O 18/07/2006 G IO V A N N I 17/04/2008♥·.·♥
"Mamma, quando ti bacio il mio cuore si riempie d' amore..." Giovanni 14 aprile 2011

Teresa05
New~GolGirl®
New~GolGirl®
Messaggi: 166
Iscritto il: 20 mag 2005, 12:55

Re: valutazione insegnanti

Messaggio da Teresa05 » 11 mar 2011, 18:38

scusa Vale, io insegno proprio in una scuola piemontese che ha rifiutato il sistema di valutazione sperimentale proposto. Voglio specificare che il sistema proposto consisteva in una valutazione interna, condotta da una commissione formata da due docenti + il dirigente (quest'ultimo solo in funzione consultiva) che avrebbe dovuto valutare i colleghi senza criteri definiti ma solo sulla base di impressioni (diceva proprio cosi' il protocollo) individuando tra i propri pari quelli ai quali riconoscere un premio di circa uno stipendio in piu'. il numero massimo di insegnanti validi non doveva superare il 25% dei doc in servizio.
A noi non è sembrato un metodo accettabile, troppo soggettivo. Sono convinta che una valutazione tra pari non abbia senso, debba essere invece frutto, come dicevo nel mio primo intervento, di un sistema complesso che tenga conto di tutte le variabili di cui parlavi anche tu. Il sistema suggerito NON ne teneva in nessun modo conto ma demandava all'arbitrio dei singoli la definizione delle liste di docenti validi e meno validi.
Teresa
mamma di Caterina, nata il 27/11/05

Avatar utente
ely66
Platinum~GolGirl®
Platinum~GolGirl®
Messaggi: 58918
Iscritto il: 8 apr 2005, 22:00

Re: valutazione insegnanti

Messaggio da ely66 » 11 mar 2011, 22:01

potevate migliorare la valutazione applicabile.
potevate proporre migliorie di ogni genere. valutare e applicare un metodo sulle discriminanti.
e invece no. rifiutato.
perchè? te lo dico io. perchè dire no è più facile che impegnarsi a migliorare. è tutto un no. sempre no.
mai un "vediamo". no. no no no no no.
no.
monosillabo che mi ha stancato.
Gaia,il soffio della mia vita è arrivata il 12 agosto 2003 I bambini devono essere felici, non farci felici
Non avere paura di essere solo. Le aquile volano sole, i piccioni volano in gruppo (prov. Lakota)

Teresa05
New~GolGirl®
New~GolGirl®
Messaggi: 166
Iscritto il: 20 mag 2005, 12:55

Re: valutazione insegnanti

Messaggio da Teresa05 » 11 mar 2011, 22:38

mi spiace ELy, non voglio alimentare alcuna polemica; non è stato possibile proporre alcun tipo di soluzione alternativa. o così o pomì. in ogni caso per esempio da anni la nostra scuola si è sottoposta volontariamente a sue spese al processo di valutazione aziendale ISO, ottenendo sempre l'approvazione da parte di consulenti esterni, pagati dalla scuola con risorse che i docenti hanno deciso di destinare a questo scopo e non ad altro.
Teresa
mamma di Caterina, nata il 27/11/05

Avatar utente
ely66
Platinum~GolGirl®
Platinum~GolGirl®
Messaggi: 58918
Iscritto il: 8 apr 2005, 22:00

Re: valutazione insegnanti

Messaggio da ely66 » 11 mar 2011, 22:46

la ISO sulla valutazione insegnanti???? oh my god!
quello serve per ottimizzare e mantenere se non migliorare la qualità. ma a prescindere, deve esserci la qualità. poi si fa l'iso. e se la pagano i docenti, a me "me pare 'na str...."
Gaia,il soffio della mia vita è arrivata il 12 agosto 2003 I bambini devono essere felici, non farci felici
Non avere paura di essere solo. Le aquile volano sole, i piccioni volano in gruppo (prov. Lakota)

Teresa05
New~GolGirl®
New~GolGirl®
Messaggi: 166
Iscritto il: 20 mag 2005, 12:55

Re: valutazione insegnanti

Messaggio da Teresa05 » 11 mar 2011, 22:48

esistono delle procedure adattate al contesto chiaramente, e la valutazione riguarda il sistema scuola, non le sole prestazioni dei docenti
Teresa
mamma di Caterina, nata il 27/11/05

Rispondi

Torna a “ELEMENTARE MAMMA, E' LA SCUOLA”