GravidanzaOnLine: il Forum

Prima, durante e dopo la gravidanza

 

canone abbonamento TV

Come districarsi con moduli e modulini, quale ente ci tutela, cosa bisogna compilare, modalità, tempistiche, cosa ci spetta?
Avatar utente
i8aaq
BigDaddy
BigDaddy
Messaggi: 1814
Iscritto il: 26 giu 2009, 10:23

Re: canone abbonamento TV

Messaggio da i8aaq » 4 mar 2011, 9:32

....ve ne racconto una accaduta proprio in questa settimana nello studio dove lavoro capitata proprio come il cacio sui maccheroni per questo topic: :ahaha

premetto che siamo uno studio associato di progettazione con ben 5 PC collegati ad internet tramite router oltre che siamo in un palazzo con abitazioni e quindi abbiamo l'antenna TV condominiale con tanto di impianto interno e prese TV...ebbene la ns. segretaria ieri mi ha raccontato che dieci giorni fa arrivò la "famosa" lettera della RAI (o dell'agenzia delle entrate ma chiederò conferma...) che ci "intimava" di pagare il canone RAI...la prima cosa che le ho detto è stata: "beh....l'avrai pagata visto che abbiamo 5 PC con altrettanti monitor e per lo più collegamenti ad internet a gogo?"...sapete cosa è stata la risposta della segretaria alla mia domanda?
"no...ho chiamato il numero che era scritto nella lettera ed ho detto che siamo uno studio e non una abitazione...."
risposta dell'operatore dove ha chiamato:
"...ok....se non avete TELEVISORI e/o VIDEOREGISTRATORI non dovete pagarlo...."
alla risposta che OVVIAMENTE non abbiamo nè TV e/o nè quantomeno videoregistratori ma solo PC l'operatore ha confermato che non era dovuto pagarlo....

a questo punto sorge quindi spontanea la domanda:
chi possiede un PC con monitor e per lo più collegato ad internet (e quindi atto o adattabile a ricevere trasmissioni TV) deve o non lo deve pagare sto maledetto canone?
...presumo che se l'ufficio preposto a rispondere dice che non è dovuto allora avevo ragione quando dicevo che mi sembrava una assurdità doverlo pagare chi ha solo un PC (o peggio ancora un cell...).... :fischia

inoltre m'è venuto un altro dubbio....facciamo finta che effettivamente posseggo una TV o un videoregistratore, ma il modello vecchio e quindi, ora che si può ricevere SOLO trasmissioni in digitale terrestre, non avendo il decoder non vedo un tubo ed uso tale "impianto" SOLO per vedere DVD (e quindi è assimilabile ad un PC...)...si deve o non si deve pagare il canone/tangente RAI? :ahaha
insomma sta legge è un casino.... :ahaha
Luca è nato il 21.10.2009 ore 21:43 - "Dio mi liberi dalla saggezza che non piange, dalla filosofia che non ride, dall’orgoglio che non s’inchina davanti a un bambino." Kahlil Gibran

Avatar utente
crucchina79
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 6488
Iscritto il: 19 nov 2010, 12:24

Re: canone abbonamento TV

Messaggio da crucchina79 » 4 mar 2011, 9:59

A me avevano detto che se avevo solo un PC anche se non collegato ad internet dovevo pagarlo, ed infatti la legge dice così.... ad ogni modo non mi fiderei dell'impiegato!!!!
Però non so se per uso ufficio ed uso abitativo valga la stessa legge..... bah... il solito caos all'italiana! :pensieroso
Amate le persone, non le cose. Usate le cose, non le persone. (Spencer W. Kimball)

mamma di T. 29/05/2011 e V. 21/07/2014

Avatar utente
i8aaq
BigDaddy
BigDaddy
Messaggi: 1814
Iscritto il: 26 giu 2009, 10:23

Re: canone abbonamento TV

Messaggio da i8aaq » 4 mar 2011, 10:16

beh...che cambia tra ufficio e abitazione? il discorso del PC dovrebbe valere in entrambi i casi...bohhh....sulla lettera ricevuta dalla RAI (non dall'agenzia delle entrate...) dice che se si è in possesso di apparecchi "radiotelevisivi" e non parla nè di PC nè altro....però ora leggo che aggiunge che il canone è dovuto anche se si posseggono apparecchi "radiotelevisivi" che vengono usati per solo la visione di DVD, digital signage (????), videoconferenze, ecc.....quindi da come ho capito l'importanza è la detenzione dell'apparato "radiotelevisivo" (quindi anche la "vecchia" TV che dicevo prima...) e non di monitor, PC o cose simili che sicuramente non si possono ritenere che siano "radiotelevisivi".....boh....la cosa è sempre più complicata.... :risatina:
Luca è nato il 21.10.2009 ore 21:43 - "Dio mi liberi dalla saggezza che non piange, dalla filosofia che non ride, dall’orgoglio che non s’inchina davanti a un bambino." Kahlil Gibran

Avatar utente
i8aaq
BigDaddy
BigDaddy
Messaggi: 1814
Iscritto il: 26 giu 2009, 10:23

Re: canone abbonamento TV

Messaggio da i8aaq » 4 mar 2011, 10:22

nella lettera parla anche della L. 488/99 (finanziaria 2000)...ma ho visto c'è solo una menzione nell'art. 16 che parla di abbonamento RAI ed anche lì parla solo ed esclusivamente di "numero di televisori" e non di PC o altro....boh....in quale legge hai letto dei PC?
Luca è nato il 21.10.2009 ore 21:43 - "Dio mi liberi dalla saggezza che non piange, dalla filosofia che non ride, dall’orgoglio che non s’inchina davanti a un bambino." Kahlil Gibran

Rispondi

Torna a “BUROCRAZIA & MODULISTICA”