premetto che siamo uno studio associato di progettazione con ben 5 PC collegati ad internet tramite router oltre che siamo in un palazzo con abitazioni e quindi abbiamo l'antenna TV condominiale con tanto di impianto interno e prese TV...ebbene la ns. segretaria ieri mi ha raccontato che dieci giorni fa arrivò la "famosa" lettera della RAI (o dell'agenzia delle entrate ma chiederò conferma...) che ci "intimava" di pagare il canone RAI...la prima cosa che le ho detto è stata: "beh....l'avrai pagata visto che abbiamo 5 PC con altrettanti monitor e per lo più collegamenti ad internet a gogo?"...sapete cosa è stata la risposta della segretaria alla mia domanda?
"no...ho chiamato il numero che era scritto nella lettera ed ho detto che siamo uno studio e non una abitazione...."
risposta dell'operatore dove ha chiamato:
"...ok....se non avete TELEVISORI e/o VIDEOREGISTRATORI non dovete pagarlo...."
alla risposta che OVVIAMENTE non abbiamo nè TV e/o nè quantomeno videoregistratori ma solo PC l'operatore ha confermato che non era dovuto pagarlo....
a questo punto sorge quindi spontanea la domanda:
chi possiede un PC con monitor e per lo più collegato ad internet (e quindi atto o adattabile a ricevere trasmissioni TV) deve o non lo deve pagare sto maledetto canone?
...presumo che se l'ufficio preposto a rispondere dice che non è dovuto allora avevo ragione quando dicevo che mi sembrava una assurdità doverlo pagare chi ha solo un PC (o peggio ancora un cell...)....
inoltre m'è venuto un altro dubbio....facciamo finta che effettivamente posseggo una TV o un videoregistratore, ma il modello vecchio e quindi, ora che si può ricevere SOLO trasmissioni in digitale terrestre, non avendo il decoder non vedo un tubo ed uso tale "impianto" SOLO per vedere DVD (e quindi è assimilabile ad un PC...)...si deve o non si deve pagare il canone/tangente RAI?
insomma sta legge è un casino....


