Ciao a tutte...vorrei un informazione da chi ha già compiltao i documenti x l'obbligatoria.
Ho visto che sul sito dell'inps c'è un modulo ...SR01...lo stesso che compilai con la prima gravidanza...ma la differenza è che è rinnovato. La differenza che mi mette in dubbio è che anni fa c'era uno spazio dove il medico dell'usl o ospedale dovevano compilare e timbrare..mentre in quello nuovo questo spazion non c'è. Ma nella descrizione della compilazione c'è scritto di allegare a parte un certificato del ginecologo dell'ospedale.
La mia domanda è DEVO USARE quello nuovo e aggiungere il certificato o POSSO usare quello vecchio in modo che sia tutto incluso nel modulo.
Voi quale avete usato?
GravidanzaOnLine: il Forum
Prima, durante e dopo la gravidanza
Modulo Maternità Obbligatoria SR01 MAT
- annac
- Expert~GolGirl®

- Messaggi: 3837
- Iscritto il: 20 mag 2005, 8:45
Modulo Maternità Obbligatoria SR01 MAT
Leonardo nato il 17/04/2006 alle 15:40 - 3225gr x 52cm!
ASIA nata il 01/07/11 alle 01:18 - 3110gr x 49cm!!!
ASIA nata il 01/07/11 alle 01:18 - 3110gr x 49cm!!!
- zoe_b
- Master~GolGirl®

- Messaggi: 5849
- Iscritto il: 20 mag 2005, 11:22
Re: Modulo Maternità Obbligatoria SR01 MAT
la mia gine mi ha fatto la dichiarazione su un vecchio modulo, all'inps però volevano tassativamente il modulo nuovo e ho messo il vecchio modulo in una busta.
Assurdo, burocratico ma...é andata così
Assurdo, burocratico ma...é andata così
2006: un uragano di vita 2011: ciliegina liquorosa
PER CRESCERE UN BAMBINO CI VUOLE UN INTERO VILLAGGIO
PER CRESCERE UN BAMBINO CI VUOLE UN INTERO VILLAGGIO
- cleo
- Master~GolGirl®

- Messaggi: 9782
- Iscritto il: 20 mag 2005, 8:11
Re: Modulo Maternità Obbligatoria SR01 MAT
Devi usare il nuovo modello e il medico ginecologo ti rilascia un certificato in cui dichiara che sei gravida alla xxx settimana e che, in base all'U.M. la D.P.P. è prevista per il xxx e questo certificato lo devi ALLEGARE al modello.
Se, inoltre, intendi usufruire della flessibilità del congedo (cioé lavorare fino all'ottavo mese) devi allegare anche:
1) un altro certificato del medico ginecologo che attesta che la gravidanza è in normale decorso fisiologico e che non vi sono impedimenti a proseguire l'attività lavorativa (certificato da farsi rilasciare entro la fine del settimo mese di gravidanza);
2) un terzo certificato del medico del lavoro (responsabile della sorveglianza sanitaria) il quale attesta che l'ambiente di lavoro, il lavoro svolto e le condizioni lavorative in generale sono salubri e non recano pregiudizio alcuno né alla salute della gravida, né alla salute del feto, né al normale decorso della gravidanza.
Ove la sorveglianza sanitaria non sia obbligatoria, è necessario che il medico ginecologo integri il certificato nr. 1) con la stessa dicitura che avrebbe messo il medico del lavoro al punto 2).

Se, inoltre, intendi usufruire della flessibilità del congedo (cioé lavorare fino all'ottavo mese) devi allegare anche:
1) un altro certificato del medico ginecologo che attesta che la gravidanza è in normale decorso fisiologico e che non vi sono impedimenti a proseguire l'attività lavorativa (certificato da farsi rilasciare entro la fine del settimo mese di gravidanza);
2) un terzo certificato del medico del lavoro (responsabile della sorveglianza sanitaria) il quale attesta che l'ambiente di lavoro, il lavoro svolto e le condizioni lavorative in generale sono salubri e non recano pregiudizio alcuno né alla salute della gravida, né alla salute del feto, né al normale decorso della gravidanza.
Ove la sorveglianza sanitaria non sia obbligatoria, è necessario che il medico ginecologo integri il certificato nr. 1) con la stessa dicitura che avrebbe messo il medico del lavoro al punto 2).
Čℓ℮Ø mamma di Tzunami Anna 19/03/2006 e di mad-Maddalena 21/04/2011
