GravidanzaOnLine: il Forum

Prima, durante e dopo la gravidanza

 

Riscaldamento...ma quanto mi costi?

Arredamento, Economia & Tecnologie per viverla al meglio e renderla piu' confortevole
Avatar utente
squinsy
Platinum~GolGirl®
Platinum~GolGirl®
Messaggi: 35516
Iscritto il: 24 ott 2005, 22:11

Re: Riscaldamento...ma quanto mi costi?

Messaggio da squinsy » 28 feb 2011, 21:26

Io ho iniziato da quest'anno a tenere temperatura costante ed ho dimezzato la bolletta.
Ora tengo sui 17.5/18 a seconda della giornata, e per ora qui sono quella che ha speso meno..... :fischia
Mi son voluta la bicicletta, ma mi hanno dato un tandem:
A & A sono arrivate il 26.06.2017 a colorare sempre più il nostro arcobaleno

Avatar utente
i8aaq
BigDaddy
BigDaddy
Messaggi: 1814
Iscritto il: 26 giu 2009, 10:23

Re: Riscaldamento...ma quanto mi costi?

Messaggio da i8aaq » 1 mar 2011, 9:54

ragazze....è complicato fare dei raffronti...le variabili sono moltissime....quindi dire solo che si è pagato poco o molto non è indicativo e nè di aiuto per chi vuole notizie...sarebbe meglio (almeno) dire prima di tutto dove abitate (nord-centro-sud) poi se siete in appartamento con vicini (assenti o presenti), la tipologia di struttura (casa vecchia o nuova...), il tipo di impianto (i pavimenti radianti consumano meno dei radiatori ecc.), il tipo di caldaia, la dimensione dell'alloggio, come è fatto (unico piano o su due o più piani), il tipo di infissi che avete, ecc. ecc. ecc.....insomma è come vincere la lotteria se dite solo che spendete poco o molto.... :perplesso
ely66 ha scritto:se un domani mi farò la casa da sola, ci metto il doppio cappotto con intercapedine, oh yesss
....mi domando perchè anche l'intercapedine se metti il (addirittura doppio) cappotto...rischi di creare un punto di condensa inutilmente.... :perplesso
Luca è nato il 21.10.2009 ore 21:43 - "Dio mi liberi dalla saggezza che non piange, dalla filosofia che non ride, dall’orgoglio che non s’inchina davanti a un bambino." Kahlil Gibran

Avatar utente
squinsy
Platinum~GolGirl®
Platinum~GolGirl®
Messaggi: 35516
Iscritto il: 24 ott 2005, 22:11

Re: Riscaldamento...ma quanto mi costi?

Messaggio da squinsy » 1 mar 2011, 11:01

Allora, per essere precisi:
Abito in pianura padana, piuttosto distante dal mare e anche dalle montagne, appartamento su due piani (primo + mansardato) con scala aperta sul corridoio di sopra, quindi sopra non ho nessuno invece sotto ho mamma e figlia che però sono sempre fuori casa, quindi non so quanto sfruttato sia l'appartamento (sia in termini di riscaldamento che di cottura/acqua/gas...). A fiano sono libera su due lati, in un altro c'è il corridoio e nell'altro lato appartamento di una famiglia con bimba di un anno e mezzo che però vivono in una ghiacciaia (ci sono stata un paio di volte nell'ultimo periodo e sarei stata volentieri col cappotto).
Appartamento nuovo, infissi nuovi anche se montati male (di sopra ho nel bagno e nella camera grande lucernari che filtrano acqua e condensano umidità a tutte le stagioni e nella cameretta una finestrella che fa più spifferi da chiusa che da a perta percèh l'ingranaggio non è adatto).
Saranno circa 65/70 mq, ma la porta della camera la tengo quasi sempre chiusa perchè se si accendono i termosifoni giù o quando cucina tutto il caldo mi va in camera e io poi la notte non riesco a dormire.
Però con temperatura costante da fine ottobre ad ora ho veramente dimezzato la bolletta in confronto allo stesso periodo dell'anno scorso, tenendo conto che la cucina e l'acqua calda hanno lo stesso utilizzo.
Abbiamo termosifoni, teniamo accesi solo quelli di cucina e soggiorno (perchè sono collegati allo stesso termostato), a volte quello del bagno per aiutare la caldaia a partire quando mi fa uscire acqua fredda, ma poi lo spengo subito.
Poi in bagno usiamo sempre la stufetta elettrica perchè alla fine ci stiamo solo per la doccia o per cambiarci al mattino e alla sera.
Non so che tipo di caldaia abbiamo, per me è esterna, comunque - nel caso non si fosse capito - riscaldamento autonomo, e mi trovo bene perchè se avessi il condominiale son sicura che c'è sempre chi "e fa troppo caldo" "eh no, fa troppo freddo..." e poi a me l'idea che sia acceso anche nell'appartamento vuoto mi sa un po' di spreco, ecco....
Mi son voluta la bicicletta, ma mi hanno dato un tandem:
A & A sono arrivate il 26.06.2017 a colorare sempre più il nostro arcobaleno

Avatar utente
ely66
Platinum~GolGirl®
Platinum~GolGirl®
Messaggi: 58918
Iscritto il: 8 apr 2005, 22:00

Re: Riscaldamento...ma quanto mi costi?

Messaggio da ely66 » 1 mar 2011, 11:35

i8aaq ha scritto:ragazze....è complicato fare dei raffronti...le variabili sono moltissime....quindi dire solo che si è pagato poco o molto non è indicativo e nè di aiuto per chi vuole notizie...sarebbe meglio (almeno) dire prima di tutto dove abitate (nord-centro-sud) poi se siete in appartamento con vicini (assenti o presenti), la tipologia di struttura (casa vecchia o nuova...), il tipo di impianto (i pavimenti radianti consumano meno dei radiatori ecc.), il tipo di caldaia, la dimensione dell'alloggio, come è fatto (unico piano o su due o più piani), il tipo di infissi che avete, ecc. ecc. ecc.....insomma è come vincere la lotteria se dite solo che spendete poco o molto.... :perplesso
ely66 ha scritto:se un domani mi farò la casa da sola, ci metto il doppio cappotto con intercapedine, oh yesss
....mi domando perchè anche l'intercapedine se metti il (addirittura doppio) cappotto...rischi di creare un punto di condensa inutilmente.... :perplesso
e la lana di roccia e di vetro e poi ci metto pure l'omino che scalda. :risatina: scherzavo!! se mai farò casa, sarà isolata adeguatamente.


squinsy, ma hai una fattura dell'energia elettrica altrettanto bassa? siete sempre fuori casa, quindi si presume di si..
però strano che tu stia al caldo, pagando relativamente poco e quelli accanto in una ghiacciaia. o no?
Gaia,il soffio della mia vita è arrivata il 12 agosto 2003 I bambini devono essere felici, non farci felici
Non avere paura di essere solo. Le aquile volano sole, i piccioni volano in gruppo (prov. Lakota)

Avatar utente
sbu
Bronze~GolGirl®
Bronze~GolGirl®
Messaggi: 12740
Iscritto il: 20 mag 2005, 22:20

Re: Riscaldamento...ma quanto mi costi?

Messaggio da sbu » 1 mar 2011, 13:11

squinsy ha scritto:Io ho iniziato da quest'anno a tenere temperatura costante ed ho dimezzato la bolletta.
Ora tengo sui 17.5/18 a seconda della giornata, e per ora qui sono quella che ha speso meno..... :fischia
però 17,5°c sono pochini. io li tengo quando sono fuori casa, mentre quando siano dentro imposto 20°C. E quando per sbaglio sono in casa e la temperatura è 18°c a stare per terra a giocare con i bimbi ho freddo.
Forse è per quello che spendi poco. Perchè vedo che per ragguingere i 18°C la caldaia fa abbastanza in fretta (quando andiamo via io metto la caldaia su 15°C, che è la temperatura che c'è normalmente in casa se i caloriferi sono spenti), mentre fare il gradino successivo dai 18°C ai 20°C fa molta più fatica. E ho una buona caldaia, con un rendimento del 92%
´¯`·->Fabio 4,080 kg di felicità 15 Dicembre 2005´¯`·->Viola 3,780 kg di rapidità 16 Ottobre 2009

Avatar utente
squinsy
Platinum~GolGirl®
Platinum~GolGirl®
Messaggi: 35516
Iscritto il: 24 ott 2005, 22:11

Re: Riscaldamento...ma quanto mi costi?

Messaggio da squinsy » 1 mar 2011, 13:31

ely66 ha scritto:squinsy, ma hai una fattura dell'energia elettrica altrettanto bassa? siete sempre fuori casa, quindi si presume di si..
però strano che tu stia al caldo, pagando relativamente poco e quelli accanto in una ghiacciaia. o no?
Non è altissima nemmeno l'elettricità, anche se è sempre stata piuttosto stabile, però abbiamo cose che stanno attaccate tutto il giorno come l'acquario oltre al frigo e al congelatore, a volte anche il deumidificatore sta attaccato mezza giornata,e la mezza giornata che siamo a casa quasi sicuramente il pc è sempre acceso...

Per quel che riguarda i vicini io non so, fatto stà che quando ci entro ho sempre freddo, e loro hanno esposizione nord/nord-ovest e un appartamento come il nostro solo un attimino più grande di sopra perchè hanno un disimpegno/stanza invece del corridoietto come il nostro. Magari preferiscono scaldare di sopra... :domanda
Magari quelli accanto tengono basso ma abastanza per far si che dalla mia parte non scenda troppo la temperatura per "colpa" loro? dico una cavolata? Abbiamo comunque solo un muro confinante, quindi non so se cambierebbe così tanto, tra l'altro sia dalla mia parte che dalla loro non ci sono termosifoni su quel muro.... :domanda
Mi son voluta la bicicletta, ma mi hanno dato un tandem:
A & A sono arrivate il 26.06.2017 a colorare sempre più il nostro arcobaleno

Avatar utente
squinsy
Platinum~GolGirl®
Platinum~GolGirl®
Messaggi: 35516
Iscritto il: 24 ott 2005, 22:11

Re: Riscaldamento...ma quanto mi costi?

Messaggio da squinsy » 1 mar 2011, 13:33

sbu ha scritto:
squinsy ha scritto:Io ho iniziato da quest'anno a tenere temperatura costante ed ho dimezzato la bolletta.
Ora tengo sui 17.5/18 a seconda della giornata, e per ora qui sono quella che ha speso meno..... :fischia
però 17,5°c sono pochini. io li tengo quando sono fuori casa, mentre quando siano dentro imposto 20°C. E quando per sbaglio sono in casa e la temperatura è 18°c a stare per terra a giocare con i bimbi ho freddo.
Forse è per quello che spendi poco. Perchè vedo che per ragguingere i 18°C la caldaia fa abbastanza in fretta (quando andiamo via io metto la caldaia su 15°C, che è la temperatura che c'è normalmente in casa se i caloriferi sono spenti), mentre fare il gradino successivo dai 18°C ai 20°C fa molta più fatica. E ho una buona caldaia, con un rendimento del 92%
"Purtroppo" ho un marito che soffre molto il caldo, e lui con 20° in casa sta in manichette corte e io magari sto tranquillamente vestita. Preferisco piuttosto mettermi io il plaid quando siamo stesi in divano, che sentire lui che brontola perchè ha caldo.... :che_dici
Mi son voluta la bicicletta, ma mi hanno dato un tandem:
A & A sono arrivate il 26.06.2017 a colorare sempre più il nostro arcobaleno

Avatar utente
antota
Expert~GolGirl®
Expert~GolGirl®
Messaggi: 3040
Iscritto il: 30 set 2006, 22:15

Re: Riscaldamento...ma quanto mi costi?

Messaggio da antota » 1 mar 2011, 15:00

i8aaq ha scritto:mmmmm...che tipo di caldaia hai? però se dici che hai impostato la temp. dei termosifoni "manualmente" significa che non è di "ultima generazione" e non possiede la sonda esterna....poi dipende anche da come è fatto l'impianto...cioè se chi ha progettato l'impianto ha "sottodimensionato" i radiatori (o altri corpi scaldanti) allora è normale che non riscaldi e consumi un botto....però mi fa strano perchè la casa è nuova...ci sono delle normative a riguardo molto severe sulla progettazione dell'impianto (per non parlare della casa...)
La caldaia è di ultima generazione, l'abbiamo comprata l'anno scorso (in mp ti mando marca e modello).
Non so se ha la sonda esterna :pensieroso .
Quello che imposto manualmente direttamente sulla caldaia è la temperatura dell'acqua dei termosifoni (in questo modo i termosifoni scottano ben bene e riesco a raggiungere i 18° in casa), mentre la temperatura che voglio in casa (18°, per l'appunto) l'imposto tramite il termostato interno. Quando in casa ci sono 18° la caldaia si spegne automaticamente, mentre quando la temperatura va sotto i 18° allora si riaccende.
Il sottodimensionamento dei radiatori ci può stare, al piano centrale l'ambiente sala e cucina (35 mq) è tutto aperto e c'è la scala che sale e che scende che porta via molto calore...
Immagine

03 gennaio 2008 ... Matteo, la luce dei nostri giorni.

31 maggio 2013 ... il nostro piccolo miracolo e' volato via, e con lui un pezzo dei nostri cuori ...

Avatar utente
i8aaq
BigDaddy
BigDaddy
Messaggi: 1814
Iscritto il: 26 giu 2009, 10:23

Re: Riscaldamento...ma quanto mi costi?

Messaggio da i8aaq » 2 mar 2011, 17:04

squinsy ha scritto:se avessi il condominiale son sicura che c'è sempre chi "e fa troppo caldo" "eh no, fa troppo freddo..." e poi a me l'idea che sia acceso anche nell'appartamento vuoto mi sa un po' di spreco, ecco....
....beh...si e no....per legge è obbligatorio avere il riscaldamento condominiale quando in un edificio ci sono più di 4 alloggi....inoltre è obbligatorio che vengano messi i lettori di calore e le valvole termostatiche ad ogni radiatore...questo significa che se non ci sei puoi tranquillamente chiudere le valvole a tutti i termosifoni e quindi non paghi (i rilevatori di calore non rilevano calore ai tuoi termosifoni e quindi non consumi....contrariamente se un inquilino ha freddo e "aumenta" i termosifoni pagherà di più...) :ok
Luca è nato il 21.10.2009 ore 21:43 - "Dio mi liberi dalla saggezza che non piange, dalla filosofia che non ride, dall’orgoglio che non s’inchina davanti a un bambino." Kahlil Gibran

Avatar utente
i8aaq
BigDaddy
BigDaddy
Messaggi: 1814
Iscritto il: 26 giu 2009, 10:23

Re: Riscaldamento...ma quanto mi costi?

Messaggio da i8aaq » 2 mar 2011, 17:15

antota ha scritto:La caldaia è di ultima generazione, l'abbiamo comprata l'anno scorso (in mp ti mando marca e modello).
Non so se ha la sonda esterna :pensieroso .
Quello che imposto manualmente direttamente sulla caldaia è la temperatura dell'acqua dei termosifoni (in questo modo i termosifoni scottano ben bene e riesco a raggiungere i 18° in casa), mentre la temperatura che voglio in casa (18°, per l'appunto) l'imposto tramite il termostato interno. Quando in casa ci sono 18° la caldaia si spegne automaticamente, mentre quando la temperatura va sotto i 18° allora si riaccende.
Il sottodimensionamento dei radiatori ci può stare, al piano centrale l'ambiente sala e cucina (35 mq) è tutto aperto e c'è la scala che sale e che scende che porta via molto calore...
anto...ho visto i dati della caldaia e purtroppo devo dirti che non è di ultima generazione....o meglio è recente, ma non con una "efficienza" tale da essere ritenuta di ultima generazione (è una caldaia a 3 stelle contro le 4 stelle di una caldaia a condensazione...) o peggio ancora ad "alta efficienza"....come ti ho scritto nel MP è come se avessi una auto che quando cammina o va a gas tutto premuto o spento...per capirci la tua ha un rendimento di circa 90-91% mentre una a 4 stelle (caldaia a condensazione) hanno rendimenti intorno al 106-107% (notare più del 100% per il recupero del calore contenuto nei fumi di combustione attraverso la "condensazione"...)...inoltre le caldaie a condensazione (di solito...) hanno anche la sonda esterna di rilevamento della temperatura (la tua da quello che leggo non ce l'ha) in modo tale da regolare (mediante una curva impostata nei settaggi della caldaia) automaticamente la temperatura dell'acqua del circuito di mandata (es. fa più freddo fuori la caldaia aumenta la temperatura dell'acqua...fa più caldo la riduce...)...inoltre è collegata anche al termostato messo all'interno della casa.....ti faccio una domanda: dove è posizionato il termostato in casa? ne hai solo uno o più di uno?

per informazione:

Classe di efficienza energetica delle caldaie

L’efficienza di una caldaia è quantificata tramite il rendimento di combustione, ossia la percentuale dell’energia che deriva dalla combustione trasferita all’aria o all’acqua che va nelle condutture: maggiore è il rendimento di combustione e maggiore è il risparmio. Le caldaie sono classificate secondo la loro efficienza energetica, e tale classificazione è definita nel D.P.R. 660/96. Il regolamento determina, in base alla potenza nominale, quattro classi di rendimento delle caldaie:

a 1 stella
a 2 stella
a 3 stella
a 4 stella

Le caldaie a 4 stelle sono quelle che permettono un maggiore risparmio energetico e quindi economico, anche se prevedono un investimento iniziale più esoso. Caldaie a 4 stelle possono essere:

Caldaie a condensazione
E’ un tipo particolare di caldaia che recupera il calore di condensazione, cioè il calore contenuto nei fumi di espulsione, che corrisponde all’11% del calore prodotto dalla combustione ed è detto calore latente. La caldaia a condensazione è caratterizzata da rendimenti termici molto buoni e produce ossido di azoto e residui inquinanti in bassa quantità (riescono ad ottenere emissioni di NOx e CO anche al 70% in meno rispetto alle caldaie tradizionali).Queste caldaie sono generalmente a tiraggio forzato. Le caldaie a condensazione rappresentano il futuro dei generatori di calore, il mercato si muove proprio in questa direzione, per via del risparmio energetico che si ottiene e per il minore inquinamento che producono. Le caldaie a condensazione funzionano bene con i termosifoni tradizionali, ma sono ottime con sistemi ad irraggiamento, di cui i pannelli radianti costituiscono il principale esempio. La caldaia a condensazione utilizza tubi in inox oppure in plastica, che non disperdono il calore, e necessita anche di un tubo adibito allo scarico dell’acqua di condensa che si produce a contatto con le pareti del camino, di per sé fredde. Con la caldaia a condensazione si può risparmiare fino al 20% sull’acqua calda a 80°C, fino al 30% sull’acqua calda a 60°C, e fino al 40% se la caldaia è abbinata ad impianti ad irraggiamento, come appunti i pannelli radianti. Inoltre se si sostituisce la caldaia tradizionale con una caldaia a condensazione, si può sceglierne una con potenza inferiore, per risparmiare. Se poi alla caldaia a condensazione si aggiunge l’installazione di pannelli solari, si può arrivare a un risparmio del 50-60% rispetto ai consumi con impianti tradizionali.
Luca è nato il 21.10.2009 ore 21:43 - "Dio mi liberi dalla saggezza che non piange, dalla filosofia che non ride, dall’orgoglio che non s’inchina davanti a un bambino." Kahlil Gibran

Avatar utente
mina79
Expert~GolGirl®
Expert~GolGirl®
Messaggi: 4004
Iscritto il: 1 ago 2005, 13:58

Re: Riscaldamento...ma quanto mi costi?

Messaggio da mina79 » 3 mar 2011, 14:34

i8 ne sai a pacchi :urka
Comunque io sono una di quelle che da quest'anno ha provato la temp costante (con oscillazione di max max max 1°) e non superando mai i 18,5-19 gradi. E io sto già benissimo così, oltre mi da fastidio!
Ma la bolletta ancora non è arrivata... :fischia
Mina, Aurora (10 AGOSTO 2004) & Diego (24 FEBBRAIO 2019)

Avatar utente
maskat
Bronze~GolGirl®
Bronze~GolGirl®
Messaggi: 13176
Iscritto il: 18 ago 2005, 8:51

Re: Riscaldamento...ma quanto mi costi?

Messaggio da maskat » 3 mar 2011, 14:45

A noi nulla :hi hi hi hi

:aargh è da Luglio che non ricevo la bolletta del gas :aargh

L'anno scorso, per tutto il periodo invernale, cioè da metà ottobre a fine aprile circa, abbiamo speso circa 3500 € :impiccata:

Temperatura costante e acqua e gas x cucinare compresi
Katia, Alessia nata il 2 Ottobre 2003 alle 13.13 e Jacopo nato il 10 Settembre 2007 alle 13.10

Rispondi

Torna a “CASA DOLCE CASA”