GravidanzaOnLine: il Forum
Prima, durante e dopo la gravidanza
DEURSIL IN ALLATTAMENTO
- pollon
- New~GolGirl®
- Messaggi: 51
- Iscritto il: 1 feb 2006, 15:20
DEURSIL IN ALLATTAMENTO
Ciao Paola,
sono sempre io con il mio famoso intervento alla colecisti...
Il Dott. mi ha prescritto il duersil in compresse x 3 volte al giorno x vedere se si possono sciogliere i calcoli oppure intervenire il 4 dicembre...
lo posso prendere allattando? altrimenti ne faccio a meno e passo direttamente all'intervento!
Grazie mille della risposta
sono sempre io con il mio famoso intervento alla colecisti...
Il Dott. mi ha prescritto il duersil in compresse x 3 volte al giorno x vedere se si possono sciogliere i calcoli oppure intervenire il 4 dicembre...
lo posso prendere allattando? altrimenti ne faccio a meno e passo direttamente all'intervento!
Grazie mille della risposta
pollon: giulia (23/12/2005 2700 gr * 48 cm) , giovanni paolo (08/08/2007 3050 gr * 49 cm)
- pollon
- New~GolGirl®
- Messaggi: 51
- Iscritto il: 1 feb 2006, 15:20
Re: DEURSIL IN ALLATTAMENTO
mi tiro sù magari Paola mi legge....
pollon: giulia (23/12/2005 2700 gr * 48 cm) , giovanni paolo (08/08/2007 3050 gr * 49 cm)
- pollon
- New~GolGirl®
- Messaggi: 51
- Iscritto il: 1 feb 2006, 15:20
Re: DEURSIL IN ALLATTAMENTO
Paola ti prego rispondimi....
pollon: giulia (23/12/2005 2700 gr * 48 cm) , giovanni paolo (08/08/2007 3050 gr * 49 cm)
- pollon
- New~GolGirl®
- Messaggi: 51
- Iscritto il: 1 feb 2006, 15:20
Re: DEURSIL IN ALLATTAMENTO
altra cosa facendo le analisi mi dono usciti 2 valori sballati la colinesterasi molto bassa (1650) e la % di dibucaina a 55 e mi hanno detto che potrebbe dipendere dall'allattamento...
secondo te è vero?
grazie mille
secondo te è vero?
grazie mille
pollon: giulia (23/12/2005 2700 gr * 48 cm) , giovanni paolo (08/08/2007 3050 gr * 49 cm)
-
- New~GolGirl®
- Messaggi: 3
- Iscritto il: 11 apr 2007, 7:59
Re: DEURSIL IN ALLATTAMENTO
Ciao Pollon,
io purtroppo non so rispondere alla tua domanda riguardo il deursil ma volevo confortarti poichè anche a me il 30 ottobre è stata asportata la colecisti per i calcoli. Io ho una bimba di sei mesi ma non allatto da parecchio tempo. Se anche dovessi fare l'intervento, coraggio non è niente di che.
Ciao ciao.
Marzia.
io purtroppo non so rispondere alla tua domanda riguardo il deursil ma volevo confortarti poichè anche a me il 30 ottobre è stata asportata la colecisti per i calcoli. Io ho una bimba di sei mesi ma non allatto da parecchio tempo. Se anche dovessi fare l'intervento, coraggio non è niente di che.
Ciao ciao.
Marzia.
- paola65
- Active~GolGirl®
- Messaggi: 761
- Iscritto il: 20 mag 2005, 16:48
Re: DEURSIL IN ALLATTAMENTO
Scusa, non avevo visto il messaggio, meno male che qualcuno l'ha tirato su. Ieri non ho potuto stare al computer...
Allora...
"L'acido ursodeossicolico e' un sale prodotto dalla bile che si trova in piccole quantita' nell'uomo e che e' usato per dissolvere i calcoli biliari. .......... Sono state trovate solo tracce nel plasma e quantita' insignificanti dovrebbero essere presenti nel latte materno. Mentre non sono disponibili dati in allattamento, solo piccole quantità di sali biliari e' noto che siano presenti nel latte. Non è probabile, con i bassi livelli di acido ursodeossicolico nel plasma materno, che clinicamente rilevanti quantita' entrino nel latte materno."
Fonte: "Medications and mother's milk", Dott. T. Hale, professore associato in pediatria, professore associato in farmacologia della divisione farmacologica della Texas Tech University School of medicine, edizione 2002.
Allora...
"L'acido ursodeossicolico e' un sale prodotto dalla bile che si trova in piccole quantita' nell'uomo e che e' usato per dissolvere i calcoli biliari. .......... Sono state trovate solo tracce nel plasma e quantita' insignificanti dovrebbero essere presenti nel latte materno. Mentre non sono disponibili dati in allattamento, solo piccole quantità di sali biliari e' noto che siano presenti nel latte. Non è probabile, con i bassi livelli di acido ursodeossicolico nel plasma materno, che clinicamente rilevanti quantita' entrino nel latte materno."
Fonte: "Medications and mother's milk", Dott. T. Hale, professore associato in pediatria, professore associato in farmacologia della divisione farmacologica della Texas Tech University School of medicine, edizione 2002.
Paola, Consulente LLL
- pollon
- New~GolGirl®
- Messaggi: 51
- Iscritto il: 1 feb 2006, 15:20
Re: DEURSIL IN ALLATTAMENTO
Grazie come sempre Paola,
ti ho scritto anche per quanto riguarda altra cosa facendo le analisi mi dono usciti 2 valori sballati la colinesterasi molto bassa (1650) e la % di dibucaina a 55 e mi hanno detto che potrebbe dipendere dall'allattamento...
secondo te è vero? ci può essere relazione?
grazie mille
ti ho scritto anche per quanto riguarda altra cosa facendo le analisi mi dono usciti 2 valori sballati la colinesterasi molto bassa (1650) e la % di dibucaina a 55 e mi hanno detto che potrebbe dipendere dall'allattamento...
secondo te è vero? ci può essere relazione?
grazie mille
pollon: giulia (23/12/2005 2700 gr * 48 cm) , giovanni paolo (08/08/2007 3050 gr * 49 cm)
- paola65
- Active~GolGirl®
- Messaggi: 761
- Iscritto il: 20 mag 2005, 16:48
Re: DEURSIL IN ALLATTAMENTO
In merito alla colinesterasi ho trovato questo:
http://www.gravidanzaonline.it/esami_la ... erasi.html
generalita'
La colinesterasi è un enzima che si trova nel fegato, nel pancreas, nel cuore, nella sostanza bianca del cervello e in circolo; sebbene non se ne conosca ancora a pieno la sua funzionalità, il dosaggio di questo enzima viene utilizzato dal punto di vista clinico come indicatore di funzionalità epatica, epatite, cirrosi, avvelenamento o intossicazione, infarto acuto del miocardio. Viene anche richiesto come screening pre-operatorio, per individuare i pazienti con forme atipiche dell'enzima ed evitare quindi apnee prolungate causate da una ridotta eliminazione delle sostanze muscolo-rilassanti utilizzate dagli anestesisti.
Esami di laboratorio
L'esame di laboratorio si effettua con un semplice prelievo di sangue a digiuno, ed i valori normali sono generalmente compresi tra 3.000 e 11.500 U/L.
Valori più bassi si possono riscontrare (oltre che nel caso di patologie a carico del fegato) durante la gravidanza.
=============
Ti hanno spiegato che collegamento ci sarebbe tra il fegato e il seno? Quale attivita' collegata all'allattamento (produzione di ormoni come prolattina ed ossitocina) produrrebbe un abbassamento della colinesterasi?
http://www.gravidanzaonline.it/esami_la ... erasi.html
generalita'
La colinesterasi è un enzima che si trova nel fegato, nel pancreas, nel cuore, nella sostanza bianca del cervello e in circolo; sebbene non se ne conosca ancora a pieno la sua funzionalità, il dosaggio di questo enzima viene utilizzato dal punto di vista clinico come indicatore di funzionalità epatica, epatite, cirrosi, avvelenamento o intossicazione, infarto acuto del miocardio. Viene anche richiesto come screening pre-operatorio, per individuare i pazienti con forme atipiche dell'enzima ed evitare quindi apnee prolungate causate da una ridotta eliminazione delle sostanze muscolo-rilassanti utilizzate dagli anestesisti.
Esami di laboratorio
L'esame di laboratorio si effettua con un semplice prelievo di sangue a digiuno, ed i valori normali sono generalmente compresi tra 3.000 e 11.500 U/L.
Valori più bassi si possono riscontrare (oltre che nel caso di patologie a carico del fegato) durante la gravidanza.
=============
Ti hanno spiegato che collegamento ci sarebbe tra il fegato e il seno? Quale attivita' collegata all'allattamento (produzione di ormoni come prolattina ed ossitocina) produrrebbe un abbassamento della colinesterasi?
Paola, Consulente LLL
- pollon
- New~GolGirl®
- Messaggi: 51
- Iscritto il: 1 feb 2006, 15:20
Re: DEURSIL IN ALLATTAMENTO
Grazie ancora x la disponibilità!
mi hanno detto che avendo una dieta non adeguata x soddisfare le esigenze del bambino potrebbe essere che il fegato abbia un sovraccarico e provare a smettere di allattare x vedere se salgono....
intanto non mi posso operare o meglio posso ma rischio trasfusioni e di essere attaccata al respiratore fino a che non mi risveglio da sola e io a queste condizioni ho paura a fare l'intervento....
tu cosa pensi? io non me la sento di smettere di allattare!
secondo te potrebbe esserci una cura per farli aumentare?
grazie ancora
mi hanno detto che avendo una dieta non adeguata x soddisfare le esigenze del bambino potrebbe essere che il fegato abbia un sovraccarico e provare a smettere di allattare x vedere se salgono....
intanto non mi posso operare o meglio posso ma rischio trasfusioni e di essere attaccata al respiratore fino a che non mi risveglio da sola e io a queste condizioni ho paura a fare l'intervento....
tu cosa pensi? io non me la sento di smettere di allattare!
secondo te potrebbe esserci una cura per farli aumentare?
grazie ancora
pollon: giulia (23/12/2005 2700 gr * 48 cm) , giovanni paolo (08/08/2007 3050 gr * 49 cm)
- paola65
- Active~GolGirl®
- Messaggi: 761
- Iscritto il: 20 mag 2005, 16:48
Re: DEURSIL IN ALLATTAMENTO
Davvero, ancora non capisco come l'allattamento sovraccarichi il fegato. Ti hanno dato dei riferimenti bibliografici che riportino gli studi da cui hanno provato questo legame, da consultare?
Questi valori bassi ti impediscono l'operazione di cui hai bisogno, e ti sento davvero preoccupata.
io non posso dirti cosa fare, perche' non sono un medico e nemmeno sono te. E' una scelta che devi fare, quella di operarti o meno, di smettere di allattare o meno, solo tu, in accordo con un medico del quale ti fidi. Se pensi che possa essere utile, puoi provare a cercare un altro parere.
Io, da parte mia, mi informero' meglio e ti faro' avere informazioni.
Puoi chiedere al medico i riferimenti scritti che provino quello che ha detto, e discuterne con lui.
Questi valori bassi ti impediscono l'operazione di cui hai bisogno, e ti sento davvero preoccupata.
io non posso dirti cosa fare, perche' non sono un medico e nemmeno sono te. E' una scelta che devi fare, quella di operarti o meno, di smettere di allattare o meno, solo tu, in accordo con un medico del quale ti fidi. Se pensi che possa essere utile, puoi provare a cercare un altro parere.
Io, da parte mia, mi informero' meglio e ti faro' avere informazioni.
Puoi chiedere al medico i riferimenti scritti che provino quello che ha detto, e discuterne con lui.
Paola, Consulente LLL
- pollon
- New~GolGirl®
- Messaggi: 51
- Iscritto il: 1 feb 2006, 15:20
Re: DEURSIL IN ALLATTAMENTO
infatti anche secondo me non c'entra nulla ma non essendo competente mi viene il dubbio....
fatto sta che non mi posso operare a queste condizioni ma cmq al momento non me la sento di smettere di allattare e andrò per la mia strada!!!Ho cominciato a prendere dei multivitaminici sperando che tra 15 giorni questi valori mi siano saliti e che sia possibile operarmi e sicuramente prenderò un altro parere perchè questo dottore è un pò ambiguo... nel senso che dovrebbe essere competente (almeno nel suo campo) invece va avanti a se e ma....
nel frattempo mi hanno fatto i markes dell'epatite e per fortuna non c'è nulla....
grazie ancora sei sempre gentilissima.
bacioni
fatto sta che non mi posso operare a queste condizioni ma cmq al momento non me la sento di smettere di allattare e andrò per la mia strada!!!Ho cominciato a prendere dei multivitaminici sperando che tra 15 giorni questi valori mi siano saliti e che sia possibile operarmi e sicuramente prenderò un altro parere perchè questo dottore è un pò ambiguo... nel senso che dovrebbe essere competente (almeno nel suo campo) invece va avanti a se e ma....
nel frattempo mi hanno fatto i markes dell'epatite e per fortuna non c'è nulla....
grazie ancora sei sempre gentilissima.
bacioni
pollon: giulia (23/12/2005 2700 gr * 48 cm) , giovanni paolo (08/08/2007 3050 gr * 49 cm)