non si tratta di illudersi di tratta che le verifiche non completano il quadro valutativo. ci sono leinterrogazioni, l'eventuale partecipazione da posto, le revisioni dei quaderni e altro. Io ho alunni che hanno avuto 10 alla verifica e si sono ritrovati 8 in pagella.Pipa ha scritto:Zù71 ma tu sei insegnante? Spiegami una cosa ti prego. Ok lo stare bassi, lo capisco, però non capisco perchè dare voti più alti nelle verifiche allora e farli illudere.Zù71 ha scritto:scusa ma fa le medie? come pagella delle medie non è brutta dai! alle medie -e non mi stanco mai di dirlo ai genitori dei miei alunni- ci si tiene bassetti! un 7 delle medie è come un 8 delle elementari se non più,,,
Es.in inglese mia figlia nelle verifiche ha preso 8 e 7.5...in pagella ha 6!!!!
Ora metti che hanno abbassato per la poca attenzione, ma almeno 7...
Poi ti faccio un esempio: se tu prendi un 5 e due 6, hai una media di 5.6; ora questo voto si arrotonda per eccesso e diventa 6 perchè il primo decimale è maggiore di 5. Un altro alunno magari prende due 6 e un 7. Tutta un altra storia quindi. Ma la sua media sarà 6,3 e quindi in pagella sempre un 6 perchè il primo decimale è minore di 5. Ti renderai conto che fra un ragazzino che ha avuto due sufficenze (magari stentate) e una insufficienza e uno che ha avuto due sufficenze (magari con un più!) e un 7 c'è un abbisso. Eppure matematicamente non ci sono santi: in pagella gli viene fuori la stessa cosa. Non è facile giudicare 30 alunni con una rosa di voti che va dal 4 (perchè di meno NON SI PUo' dare oggi) al 10 (che al primo quadrimestre non si da!) e quindi di fatto dal 5 al 9. Solo 5 voti per esprimere 30 diverse personalità e modalità di approccio allo studio ( INfatti io sono contraria ai voti nella scuola dell'obbligo e sarei per giudizi articolati). Del resto all'università i voti "sufficienti" non vanno dal 6 al 10 ma dal 18 al 30 proprio per ampliare la rosa di valutazione da 5 a 14 (se consideri la lode) voti ed essere più precisi!