GravidanzaOnLine: il Forum

Prima, durante e dopo la gravidanza

 

"bilinguismo"

Grattacapi, scocciature, entusiasmi di ogni giorno, tra figli, mariti, suocere, mamme, amiche, che a volte ci fanno delirare!!
Avatar utente
scarlet
Bronze~GolGirl®
Bronze~GolGirl®
Messaggi: 11659
Iscritto il: 27 ago 2005, 10:52

Re: "bilinguismo"

Messaggio da scarlet » 11 feb 2011, 8:44

paciocchina ha scritto:L'obiettivo è quello di parlare e far parlare i bimbi della classe (10) solo in inglese introducendo ovviamente gradualmente la lingua.

Il mio bimbo ama molto "imparare"

Il secondo dubbio è: riuscirà ad imparare l'inglese abbastanza bene in questi tre anni?

Il terzo dubbio è legato al fatto che finita la scuola infanzia la cosa morirà lì nel senso che:
A me pare che il progetto sia cmq valido, ma in effetti,come ti hanno già detto, mi informerei su come intendano svilupparlo e se davvero hanno le competenze

Se il bimbo è curioso secondo me non troverà blocchi perché l'attività è inserita in un contesto scolastico: le maestre di mio figlio, quando ho chiesto il motivo per cui non facevano più il corso di inglese alla materna, mi hanno risposto che ptoeva creare difficoltà in qualche bimbo, ma una mia collega che ne ha tenutiha detto che hanno avuto bellissime esperienze proprio per l'atteggiamento dei bambini

secondo me non importa quanto imparano a livello di parole perché come mi spiegava la mia amica linguista l'esposizione conta per preparare la mente all'apprendimento delle lingue straniere e quello che "ascoltano" lo mettono in una parte della loro bella testolina che prima o poi tornerà utile

è vero che non c'è continuità, ma gliela puoi dare tu: mi sono informata a suo tempo con scuole di inglese del posto e mi hanno consigliato di rimandare un vero e proprio corso di inglese quando cominceranno le elementari, per integrare quello di base, e di esporre spesso i bimbi alla lingua;

c'è stato un periodo che per loro era divnetato un gioco da fare al mio ritorno dal lavoro e ne facevamo una mezzoretta al giorno; non so se sia questo ma in effetti pietro capisce subito le parole delle canzoni, ora, alcune le riconosce, spesso mi chiede come si dicono le cose e poi le riutilizza nei giochi e così via....non parla inglese, ma lo capisce per quello che già sa

secondo me ne vale la pena cmq
ALESSANDRA, PIETRO 05/07/05 ed ELEONORA 13/12/07

minnie07
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 5956
Iscritto il: 10 lug 2006, 17:41

Re: "bilinguismo"

Messaggio da minnie07 » 11 feb 2011, 9:53

lena69 ha scritto:crucchina, a sostegno di quanto scrivi ti porto l'esempio nostro.
a casa si sentono 3 lingue, italiano dalla mamma (madrelingua),
olandese dal papà (madrelingu), inglese che mamma e papà parlano tra di loro.
1° figlio perfettamente bilingue, senza confusione di termini e/o grammatica
tra italiano e olandese.
l'inglese, malgrado presente in misura preponderante, quindi più dell'italiano e
dell'olandese, non è stato assorbito.
dietro l'apprendimento delle lingue ci sono meccanismi psicologici particolari
e spesso la cosa più importante è creare un ambiente adatto all'apprendimento
delle lingue
3 lingue sempre la solita esagerata :hi hi hi hi :hi hi hi hi

:bacio
V.I.P.era

minnie07
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 5956
Iscritto il: 10 lug 2006, 17:41

Re: "bilinguismo"

Messaggio da minnie07 » 11 feb 2011, 9:57

crucchina79 ha scritto:Il bilinguismo indotto è completamente diverso da quello "naturale" (genitori italiani che vivono all'estero come capita a Piore o a Yoga). Penso che possa essere molto utile potenziare l'insegnamento di una seconda lingua fin da piccoli, ma si deve stare attenti a non creare eccessiva confusione, specialmente perchè il bambino poi non parlerebbe la seconda lingua se non a scuola, perchè i genitori sono entrambi italiani e benchè magari conoscano bene l'inglese non lo sanno perfettamente e rischiano di creare ancora più confusione.
Per cui ok la seconda lingua, ma non deve essere una fissazione perchè può diventare controproducente....
Avevo fatto una ricerca per glottodidattica, solo che adesso ho il caos in casa per cui non riesco a recuperare i dati precisi... però avevo confrontato tantissimi dati e fatto un sacco di ricerche e sono emerse varie cose fra cui il fatto che il bambino non esprima a parole la fatica nell'apprendimento non vuol dire che questa fatica non vi sia, tant'è che spesso molti bambini che vivono questa situazione imparano meno l'Italiano...
vero
la condizione ideale per il bilinguismo e' una lingua a casa (entrambi i genitori con la stessa lingua) e mondo esterno un'altra.. li c'e' piu' separazione tra le due lingue .. anche perche' la separazione e' anche fisica.. una lingua fuori casa..una in casa.
io mentre parlo solo italiano a Giulia mi trovo a parlare in inglese al mio compagno (e se parlo italiano poi Giulia traduce di solito :risatina: ) , quindi la divisione non e' cosi netta.

detto questo io credo che ci si debba preoccupare di confusione alle elementari.. alla materna non mi porrei il problema proprio.
V.I.P.era

Avatar utente
crucchina79
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 6488
Iscritto il: 19 nov 2010, 12:24

Re: "bilinguismo"

Messaggio da crucchina79 » 11 feb 2011, 10:24

lena mi si deve essere cancellatto un pezzo nella prima risposta che ti ho datto :domanda
Amate le persone, non le cose. Usate le cose, non le persone. (Spencer W. Kimball)

mamma di T. 29/05/2011 e V. 21/07/2014

Avatar utente
crucchina79
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 6488
Iscritto il: 19 nov 2010, 12:24

Re: "bilinguismo"

Messaggio da crucchina79 » 11 feb 2011, 10:27

Comunque per quanto conoscere una seconda lingua, specialmente l'Inglese, sia molto importante secondo me non si deve perdere di vista il fatto che la materna è un luogo di gioco ed aggregazione e non imporre voleri genitoriali in maniera troppo forte... sarebbe come voler imporre al bambino di diventare un pittore facendogli fare ore extra di disegno a tutti i costi con maestri specializzati. per alcuni bambini potrebbe andar bene, per altri no.... idem per l'inglese.
Per questo secondo me è il caso più che altro di porsi domande sul COME viene affrontato l'insegnamento dell'inglese piuttosto che se lo imparerà a sufficienza nei tre anni di materna....
Amate le persone, non le cose. Usate le cose, non le persone. (Spencer W. Kimball)

mamma di T. 29/05/2011 e V. 21/07/2014

minnie07
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 5956
Iscritto il: 10 lug 2006, 17:41

Re: "bilinguismo"

Messaggio da minnie07 » 11 feb 2011, 10:36

crucchina79 ha scritto:Comunque per quanto conoscere una seconda lingua, specialmente l'Inglese, sia molto importante secondo me non si deve perdere di vista il fatto che la materna è un luogo di gioco ed aggregazione e non imporre voleri genitoriali in maniera troppo forte... sarebbe come voler imporre al bambino di diventare un pittore facendogli fare ore extra di disegno a tutti i costi con maestri specializzati. per alcuni bambini potrebbe andar bene, per altri no.... idem per l'inglese.
Per questo secondo me è il caso più che altro di porsi domande sul COME viene affrontato l'insegnamento dell'inglese piuttosto che se lo imparerà a sufficienza nei tre anni di materna....
allora io avevo capito male. mi sembrava di aver capito che le maestre parlassero inglese ma nn ci fosse un insegnamento vero e proprio. e' chiaro che la seconda lingua non deve essere un peso. altrimenti si ottiene il risultato opposto ie. il rifiuto della lingua
V.I.P.era

Avatar utente
crucchina79
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 6488
Iscritto il: 19 nov 2010, 12:24

Re: "bilinguismo"

Messaggio da crucchina79 » 11 feb 2011, 11:51

Io non ho capito bene come saranno strutturati i programmi di inglese....proprio per questo penso che più che domandarsi SE il bambino imprarerà e quanto sia da domandarsi come verranno affrontate le cose.
Io sono una sostenitrice dell'imparare le lingue straniere (sono laureata in lingue, ho studiato all'estero ecc.), ma il dover per forza imparare fin da piccolissimi e tutti i costi mi sembra un'imposizione sociale, non so come spiegarmi.
Ed avendo studiato la situazione dei bambini bilingue a fondo, avendo dovuto insegnare italiano ad un bambino italiano perchè, facendo la scuola europea in inglese, alle medie non sapeva la nostra grammatica mi ha fatto porre un po' di domande su questo imparare l'inglese a tutti i costi...
Diverso il caso dei figli di genitori di due lingue diverse o di italiani che vivono all'estero...
Amate le persone, non le cose. Usate le cose, non le persone. (Spencer W. Kimball)

mamma di T. 29/05/2011 e V. 21/07/2014

Avatar utente
paciocchina
Expert~GolGirl®
Expert~GolGirl®
Messaggi: 2520
Iscritto il: 1 giu 2005, 13:54

Re: "bilinguismo"

Messaggio da paciocchina » 11 feb 2011, 13:24

avete scritto un sacco: provo a leggere tutto ...

Comunque, vi premetto che martedì faranno un incontro con l'insegnante per spiegare bene come funziona il tutto ed io ho chiesto di attendere l'incontro per prendere una decisione definitiva
PCOssina - mukkinO: 10.09.08 - mukkinA: 04.01.12

Avatar utente
Ari
Platinum~GolGirl®
Platinum~GolGirl®
Messaggi: 30071
Iscritto il: 20 apr 2006, 8:36

Re: "bilinguismo"

Messaggio da Ari » 11 feb 2011, 13:35

noi abbiamo l'esempio del figlio di nostri amici.
lui sta frequentando un asilo nido in cui le insegnanti sono di madrelingua inglese e si trova molto bene.
non fa nessuna confusione, perché per lui l'italiano è la lingua di case e l'inglese è la lingua di scuola.
Arianna mamma di Sara dal 07/09/06
ho raccolto questi fiori per te per dimostrare a tutti quanto ti voglio bene

Avatar utente
lena69
Expert~GolGirl®
Expert~GolGirl®
Messaggi: 4218
Iscritto il: 11 nov 2005, 20:55

Re: "bilinguismo"

Messaggio da lena69 » 11 feb 2011, 14:08

nicoletta79 ha scritto:
lena69 ha scritto:crucchina, a sostegno di quanto scrivi ti porto l'esempio nostro.
a casa si sentono 3 lingue, italiano dalla mamma (madrelingua),
olandese dal papà (madrelingu), inglese che mamma e papà parlano tra di loro.
1° figlio perfettamente bilingue, senza confusione di termini e/o grammatica
tra italiano e olandese.
l'inglese, malgrado presente in misura preponderante, quindi più dell'italiano e
dell'olandese, non è stato assorbito.
dietro l'apprendimento delle lingue ci sono meccanismi psicologici particolari
e spesso la cosa più importante è creare un ambiente adatto all'apprendimento
delle lingue
3 lingue sempre la solita esagerata :hi hi hi hi :hi hi hi hi

:bacio
diciamo piuttosto che casa nostra è una babale :che_dici
infatti, in questo gran casino, la piccola non parla affatto.
anzi, tace in 3 lingue diverse :fischia
mister K 17 07 05, miss K 28 09 09 et moi
eraVIP oraVIW

Avatar utente
Piorellino
Gold~GolGirl®
Gold~GolGirl®
Messaggi: 27246
Iscritto il: 10 ago 2006, 21:20

Re: "bilinguismo"

Messaggio da Piorellino » 11 feb 2011, 14:22

Lena :ahaha :caduta_sedia:
Juan Carlos Anthony è nato il 20 giugno 2007 alle ore 12.08, lui è l'AMORE DELLA MIA VITA!

minnie07
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 5956
Iscritto il: 10 lug 2006, 17:41

Re: "bilinguismo"

Messaggio da minnie07 » 11 feb 2011, 14:54

lena69 ha scritto:
nicoletta79 ha scritto:
lena69 ha scritto:crucchina, a sostegno di quanto scrivi ti porto l'esempio nostro.
a casa si sentono 3 lingue, italiano dalla mamma (madrelingua),
olandese dal papà (madrelingu), inglese che mamma e papà parlano tra di loro.
1° figlio perfettamente bilingue, senza confusione di termini e/o grammatica
tra italiano e olandese.
l'inglese, malgrado presente in misura preponderante, quindi più dell'italiano e
dell'olandese, non è stato assorbito.
dietro l'apprendimento delle lingue ci sono meccanismi psicologici particolari
e spesso la cosa più importante è creare un ambiente adatto all'apprendimento
delle lingue
3 lingue sempre la solita esagerata :hi hi hi hi :hi hi hi hi

:bacio
diciamo piuttosto che casa nostra è una babale :che_dici
infatti, in questo gran casino, la piccola non parla affatto.
anzi, tace in 3 lingue diverse :fischia
no sta solo immagazzinando tutto poi esplodera' e saranno fatti vostri :spiteful: :spiteful:
V.I.P.era

Avatar utente
Piorellino
Gold~GolGirl®
Gold~GolGirl®
Messaggi: 27246
Iscritto il: 10 ago 2006, 21:20

Re: "bilinguismo"

Messaggio da Piorellino » 11 feb 2011, 15:28

e' successo cosi anche a mio figlio ora parla il doppio di tutti e in 2 lingue :x: :nonegiusto
Juan Carlos Anthony è nato il 20 giugno 2007 alle ore 12.08, lui è l'AMORE DELLA MIA VITA!

minnie07
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 5956
Iscritto il: 10 lug 2006, 17:41

Re: "bilinguismo"

Messaggio da minnie07 » 11 feb 2011, 16:24

uguale qui e pure nel sonno :buuu :buuu
V.I.P.era

Avatar utente
Piorellino
Gold~GolGirl®
Gold~GolGirl®
Messaggi: 27246
Iscritto il: 10 ago 2006, 21:20

Re: "bilinguismo"

Messaggio da Piorellino » 11 feb 2011, 16:57

nicoletta79 ha scritto:uguale qui e pure nel sonno :buuu :buuu
no lui nel sonno solitamente russa :che_dici :ahah (trilingue? :domanda ) :ahah
Juan Carlos Anthony è nato il 20 giugno 2007 alle ore 12.08, lui è l'AMORE DELLA MIA VITA!

Avatar utente
paciocchina
Expert~GolGirl®
Expert~GolGirl®
Messaggi: 2520
Iscritto il: 1 giu 2005, 13:54

Re: "bilinguismo"

Messaggio da paciocchina » 11 feb 2011, 17:01

crucchina79 ha scritto:Comunque per quanto conoscere una seconda lingua, specialmente l'Inglese, sia molto importante secondo me non si deve perdere di vista il fatto che la materna è un luogo di gioco ed aggregazione e non imporre voleri genitoriali in maniera troppo forte... sarebbe come voler imporre al bambino di diventare un pittore facendogli fare ore extra di disegno a tutti i costi con maestri specializzati. per alcuni bambini potrebbe andar bene, per altri no.... idem per l'inglese.
Per questo secondo me è il caso più che altro di porsi domande sul COME viene affrontato l'insegnamento dell'inglese piuttosto che se lo imparerà a sufficienza nei tre anni di materna....
Crucchina anch'io penso che la materna debba essere essenzialmenteun luogo di gioco, un luogo dove imparare a "relazionarsi" con gli altri (bimbi ed adulti).
Per quanto mi hanno spiegato (ad ora) l'inglese verrà affrontato come un GIOCO, non ci saranno "lezioni di inglese" ... Per capire meglio come si svolgerà il tutto abbiamo questo incontro con l'insegnante la settimana prossima.

Forse è chiedere troppo ad un bimbo di 3 anni andare in una classe "inglese"?! Non lo so sinceramente ... ( se vivi all'estero, secondo me, è diverso )
Però ... però perchè non dargli la possibilità di entrare in contatto con l'inglese giocando?
PCOssina - mukkinO: 10.09.08 - mukkinA: 04.01.12

Avatar utente
Lilith
New~GolGirl®
New~GolGirl®
Messaggi: 48
Iscritto il: 20 mag 2005, 1:55

Re: "bilinguismo"

Messaggio da Lilith » 11 feb 2011, 17:42

Ti porto anch'io la mia esperienza, abito all'estero in Canada ma nella provincia del Quebec dove la lingua ufficiale non e' l'inglese ma il francese. Mio figlio e' da parte del papa' di madrelingua inglese ed io gli parlo in italiano (ma la lingue predominante e' l'inglese). Ovviamente essendo in Quebec deve imparare il francese pena non risucire a trovare un lavoro terminati gli studi. Quindi sara' obbligato a studiare in francese, lingua che a casa non parliamo ne utilizziamo, la tv la guardiamo principalmente in inglese.

Tutta questa introduzione per farti capire che il francese e' una lingua al quale lui non e' esposto. L'ho iscritto ad una scuola materna bilingue dove una maestra parla inglese e l'altra parla francese. Tutto viene presentato come un gioco e sotto forma di canzoncine - quindi lezioni forzate di francese non ce ne sono. Marco non ha avuto problemi di inseriemento e, anche se non posso dire che parli francese, dopo due anni ha pero' sicuramente acquisito una conoscenza passiva - capisce quello che la maestra francese dice - e ha una bella pronuncia in francese senza il tipico accento inglese.

Quindi secondo me, se le maestre sono preparate (fondamentale), l'esperienza puo' essere che positiva e non va a influenzare o ridurre la sua capacita' di imparare bene l'italiano. Sta a te poi, una volta finita la materna, stimolarlo con l'inglese, ma secondo me l'esperienza apre la mente e i bambini sono davvero delle spugne.

In bocca al lupo.
Maura e Marco nato a Montreal il 04/03/2006

Avatar utente
crucchina79
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 6488
Iscritto il: 19 nov 2010, 12:24

Re: "bilinguismo"

Messaggio da crucchina79 » 12 feb 2011, 17:13

ma infatti io suggerivo di guardare bene COME sono strutturate le cose... poi eventualmente si fa sempre in tempo a cambiare :ok
Io mi baso sulla mia esperienza sia di studio che di lavoro, ma è ovvio che esistono scuole e scuole e bambini e bambini

lena non è che sei amica di una certa Daniela che vive vicino a Colonia eh????
Amate le persone, non le cose. Usate le cose, non le persone. (Spencer W. Kimball)

mamma di T. 29/05/2011 e V. 21/07/2014

Avatar utente
lena69
Expert~GolGirl®
Expert~GolGirl®
Messaggi: 4218
Iscritto il: 11 nov 2005, 20:55

Re: "bilinguismo"

Messaggio da lena69 » 12 feb 2011, 22:27

no, crucchina, nessuna daniela a colonia. :sorrisoo
mister K 17 07 05, miss K 28 09 09 et moi
eraVIP oraVIW

Avatar utente
leda71
Silver~GolGirl®
Silver~GolGirl®
Messaggi: 19790
Iscritto il: 22 nov 2005, 23:31

Re: "bilinguismo"

Messaggio da leda71 » 14 feb 2011, 12:57

io sono bilingue (mia mamma è spagnola)
e volevo solo raccomandare alle mamme di non essere troppo rigide, perchè non serve. Non vi arrabbiate se vostri figli non rispondono nella lingua in cui voi a vete formulato la domanda... non trasformate il più poderoso veicolo di comunicazione in qualcosa di obbligatorio castrante... per favore.

mia madre non mi ha mai costretta a parlare spagno se non volevo. ho avuto una fase in cui addirittura mi rifiutavo di prlarlo anche con i miei nonni in Spagna.
L'unica cosa che mi ha costretto a fare è stata prendere lezioni quando d'estate andavo a Madrid, per imparare anche la grammatica e penso abbia fatto bene.
There must be some kind of way out of here ...

Rispondi

Torna a “LIBERA_MENTE confidenze, confronti, consigli e scontri”