GravidanzaOnLine: il Forum
Prima, durante e dopo la gravidanza
Allattamento al Seno: Dubbi e Consigli 10° post
- paola65
- Active~GolGirl®
- Messaggi: 761
- Iscritto il: 20 mag 2005, 16:48
Re: Allattamento al Seno: Dubbi e Consigli 10° post
"un po' da fare", per una mamma, è un eufemismo...
Paola, Consulente LLL
- Wave
- Basic~GolGirl®
- Messaggi: 237
- Iscritto il: 20 mag 2005, 7:38
- fioccorosa
- Master~GolGirl®
- Messaggi: 6706
- Iscritto il: 4 feb 2009, 22:34
Re: Allattamento al Seno: Dubbi e Consigli 10° post
ho un dubbio, so che ne avete parlato 1.000 volte e dovrei già conoscere la risposta ma non ne sono sicurissima quindi chiedo a voi:
la prox settimana dovrò fare 2 radiografie (una alla bocca, una al torace) nello stesso giorno
continuo a allattare normalmento o quel giorno salto?

la prox settimana dovrò fare 2 radiografie (una alla bocca, una al torace) nello stesso giorno
continuo a allattare normalmento o quel giorno salto?


- paola65
- Active~GolGirl®
- Messaggi: 761
- Iscritto il: 20 mag 2005, 16:48
Re: Allattamento al Seno: Dubbi e Consigli 10° post
I raggi X non si accumulano nel latte e si possono eseguire anche in allattamento, secondo L'american Accedmy of Pediatrics e l'American College of Radiologist.
Paola, Consulente LLL
- Alechan
- Original~GolGirl®
- Messaggi: 1394
- Iscritto il: 28 feb 2008, 20:23
Re: Allattamento al Seno: Dubbi e Consigli 10° post
Paola, mi permetto di quotare una parte del tuo messaggio per riportare la mia esperienza, che può essere comune ad altre mamme che potrebbero preoccuparsi come a suo tempo mi preoccupavo io.paola65 ha scritto:
Per vedere se un bambino sta mangiando abbastanza è utile anche controllare che bagni almeno 5 o 6 pannolini usa e getta, faccia popò in abbondanza (le prime sei-otto settimane almeno 3-4 volte al giorno, morbida e giallo-oro)
Il mio bambino era uno di quei neonati che fanno pochisssssssima popò: le primissime settimane la faceva una volta al giorno o a giorni alterni, per poi passare a farla ogni 3-4 giorni (verso il terzo mese) e anche una volta a settimana (4°-5°mese).
Io allattavo a richiesta e andavo in paranoia perchè avevo paura che il mio latte non fosse sufficiente in quantità o qualità, anche se il piccolo chiedeva di mangiare con regolarità sempre ogni 3 ore, giorno e notte, ed era molto sereno. Il parere del ped non l'ho proprio considerato (fosse stato per lui avrei dovuto svezzare a 4 mesi e mezzo), ho chiamato le ostetriche dell'ospedale e una consulente LLL, che mi hanno rassicurato sul fatto che il segno più importante sono i 5-6 pannolini bagnati, la popò fa meno fede perchè il latte materno viene in massima parte assorbito, e ci sono bimbi che producono meno "scarti".
Mi sono tranquillizzata, ho ignorato il ped che aveva pure provato a fare il discorso che il mio latte non era più adeguato etc etc, ho svezzato a 6 mesi e continuato ad allattare fino a 15, e il mio Tommaso non ha mai avuto problemi di popò...appena introdotte le prime pappe ha iniziato a produrre tutti gli arretrati dei sei mesi precedenti...

Ho voluto parlare di questo perchè magari ci sono altre neomamme che hanno bimbi come il mio e che possono preoccuparsene (poco tempo fa è stato aperto anche un topic specifico al riguardo).
Scusate l'intrusione!
♪♪ Ale sings the Blues! ♪♪
30.11.2008 ore 5:45: coi suoi 3.8Kg e 52 cm di tenerezza rosa, ♥Tommaso♥ ci ha illuminato la vita...☼

30.11.2008 ore 5:45: coi suoi 3.8Kg e 52 cm di tenerezza rosa, ♥Tommaso♥ ci ha illuminato la vita...☼

- paola65
- Active~GolGirl®
- Messaggi: 761
- Iscritto il: 20 mag 2005, 16:48
Re: Allattamento al Seno: Dubbi e Consigli 10° post
Hai fatto bene a riportare la tua esperienza. Effettivamente alcuni bambini evacuano meno di altri, mentre alcuni "la fanno" ad ogni poppata... Se un bambino nelle prime settimane sporca meno di 3 pannolini al giorno, basta controllare se tutti gli altri parametri che indicano sufficiente assunzione di latte sono regolari.
Grazie,
Ciao!
Grazie,
Ciao!
Paola, Consulente LLL
- saker
- Original~GolGirl®
- Messaggi: 1309
- Iscritto il: 25 ott 2006, 12:16
Re: Allattamento al Seno: Dubbi e Consigli 10° post
Ragazze, allora non mi preoccupo se la mia bimba di 6 mesi la fa ancora ad ogni poppata? Ho già prenotato una visita gastroenterologica (ha avuto un arresto di crescita in seguito a forme virali), ma ora ha ricominciato a crescere. In 3 settimane ha preso 300 g. Secondo voi va bene? Anche a me avevano fatto il discorso del latte poco nutriente, ma io non ci ho creduto (l'ultima settimana, dopo gastroenterite) ha preso esclusivamente latte mio 

Germana, mamma di Roberta (Beba), nata il 31/10/2006 Kg 3.500 x 53 cm e Barbara (Bibi), nata il 3/8/2010 Kg. 3.350 x 50 cm.
Vi amo, amori miei!
Vi amo, amori miei!
- Jack
- Platinum~GolGirl®
- Messaggi: 32300
- Iscritto il: 14 dic 2007, 15:27
Re: Allattamento al Seno: Dubbi e Consigli 10° post
saker, anche Lorenzo la faceva ogni poppata!! E continua a farla 3 volte al giorno anche adesso che ha due anni e mezzo!!
Bene che Bibi è tornata a crescere
nel secondo trimestre bastano 80g a settimana e lei c'è abbondantemente 


Bene che Bibi è tornata a crescere


Ele - Agostina08 - Agostina10 - mammacanguro
Mamma di Lorenzo 11.08.08 e Sara 21.08.10
Mamma di Lorenzo 11.08.08 e Sara 21.08.10
- saker
- Original~GolGirl®
- Messaggi: 1309
- Iscritto il: 25 ott 2006, 12:16
Re: Allattamento al Seno: Dubbi e Consigli 10° post
Grazie, Jack. Le cacche sono semiliquide e almeno 1 volta al giorno la devo cambiare tuttaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaa
Germana, mamma di Roberta (Beba), nata il 31/10/2006 Kg 3.500 x 53 cm e Barbara (Bibi), nata il 3/8/2010 Kg. 3.350 x 50 cm.
Vi amo, amori miei!
Vi amo, amori miei!
- paola65
- Active~GolGirl®
- Messaggi: 761
- Iscritto il: 20 mag 2005, 16:48
Re: Allattamento al Seno: Dubbi e Consigli 10° post
Saker... sono le gioie della maternità1



Paola, Consulente LLL
- lory75
- Expert~GolGirl®
- Messaggi: 2235
- Iscritto il: 27 feb 2010, 14:14
Re: Allattamento al Seno: Dubbi e Consigli 10° post
Anch'io situazione diversa, Giorgia addirittura la faceva ogni 5 gg e naturalmente era un fiume in piena (compreso durante l'omelia del battesimopaola65 ha scritto:Hai fatto bene a riportare la tua esperienza. Effettivamente alcuni bambini evacuano meno di altri, mentre alcuni "la fanno" ad ogni poppata... Se un bambino nelle prime settimane sporca meno di 3 pannolini al giorno, basta controllare se tutti gli altri parametri che indicano sufficiente assunzione di latte sono regolari.
Grazie,
Ciao!

per Riccardo, anche lui nn costante, magari anche 2-3 gg e poi è capitato anche ogni poppata! inoltre, lui sta avendo un percorso di crescita diverso si mantiene sui 500-600 gr al mese ma cresce in bellezza per il resto.
oggi tagliando dalla peddy ed ha preso altri 4 cm in un mese e sempre 600 scarsi, ride, chiacchera ed è molto attivo!
scusate ma nn ho avuto risposta e quoto
lory75 ha scritto:ora pongo il mio problema: a metà marzo torno a lavorare (Riccardo avrà 4m e 1 sett) e lo lascio per 7 ore (dalle 8 alle 15), ma nn ho un buon rapporto con il tiralatte (qualsiasi modello e marca) nn riesco a tirare il latte per 2-3 poppate (come fa adesso in quell'arco di orario) al max per una.
quindi è meglio svezzare o andare di l.a.?
Mamma di Simona (23.09.05), Giorgia (12.07.07) e Riccardo (02.11.10)
- fioccorosa
- Master~GolGirl®
- Messaggi: 6706
- Iscritto il: 4 feb 2009, 22:34
Re: Allattamento al Seno: Dubbi e Consigli 10° post
graziepaola65 ha scritto:I raggi X non si accumulano nel latte e si possono eseguire anche in allattamento, secondo L'american Accedmy of Pediatrics e l'American College of Radiologist.

sono al secondo luuuuuuuungo allattamento e mi sembrava di ricordare giusto ma nel dubbio ho approfittato di voi esperte
grazie e buona giornata a tutte

- dandi
- Master~GolGirl®
- Messaggi: 9467
- Iscritto il: 8 nov 2005, 19:10
Re: Allattamento al Seno: Dubbi e Consigli 10° post
ma è mai possibile che dobbiamo essere noi ad aggiornare i medici??????fioccorosa ha scritto:graziepaola65 ha scritto:I raggi X non si accumulano nel latte e si possono eseguire anche in allattamento, secondo L'american Accedmy of Pediatrics e l'American College of Radiologist.![]()
sono al secondo luuuuuuuungo allattamento e mi sembrava di ricordare giusto ma nel dubbio ho approfittato di voi esperte
grazie e buona giornata a tutte
quando allattavo, la dentista per farmi la panoramica dentaria e l'anestesia locale, ha voluto che firmassi una liberatoria perchè lei non voleva nessuna responsabilità. sosteneva che avrei dovuto interrompere l'allattamento per un paio di giorni


Daniela, Beatrice(nata il 30-04-2005) e Francesco(nato il 22-08-2008)
Agostina2008 Pasticciera/Pasticciona
Agostina2008 Pasticciera/Pasticciona
- dandi
- Master~GolGirl®
- Messaggi: 9467
- Iscritto il: 8 nov 2005, 19:10
Re: Allattamento al Seno: Dubbi e Consigli 10° post
ma è mai possibile che dobbiamo essere noi ad aggiornare i medici??????fioccorosa ha scritto:graziepaola65 ha scritto:I raggi X non si accumulano nel latte e si possono eseguire anche in allattamento, secondo L'american Accedmy of Pediatrics e l'American College of Radiologist.![]()
sono al secondo luuuuuuuungo allattamento e mi sembrava di ricordare giusto ma nel dubbio ho approfittato di voi esperte
grazie e buona giornata a tutte
quando allattavo, la dentista per farmi la panoramica dentaria e l'anestesia locale, ha voluto che firmassi una liberatoria perchè lei non voleva nessuna responsabilità. sosteneva che avrei dovuto interrompere l'allattamento per un paio di giorni


Daniela, Beatrice(nata il 30-04-2005) e Francesco(nato il 22-08-2008)
Agostina2008 Pasticciera/Pasticciona
Agostina2008 Pasticciera/Pasticciona
- gloria
- Expert~GolGirl®
- Messaggi: 4668
- Iscritto il: 13 giu 2005, 16:57
Re: Allattamento al Seno: Dubbi e Consigli 10° post
Salve a tutte volevo porre un quesito che è più una curiosità.
Sappiamo tutte che gioca un ruolo importante nella produzione del latte la suzione da parte del bambino che tra l'altro deve essere corretta, un adeguato riposo da parte della mamma, una giusta alimentazione etc.
Ma ad un certo punto succede di sentir dire: "non ho più abbastanza latte"; "il mio latte sta andando via" e quindi spesso si ricorre agli integratori come nursing, più latte, lactolag etc o a tisane...
Ecco volevo capire... se tutto (cioè la produzione di latte) o per lo più sta nell'attacco del bimbo al seno perchè ad un certo punto ciò non è più sufficiente e quindi si ricorre anche agli integratori?
E questi integratori funzionano? Su cosa intervengono ai fini della produzione?
Grazie, la mia domanda è per avere un tassello in più nella conoscenza di questo fantastico mondo dell'allattamento al seno che sto scoprendo e apprezzando adesso con la seconda figlia...
Sappiamo tutte che gioca un ruolo importante nella produzione del latte la suzione da parte del bambino che tra l'altro deve essere corretta, un adeguato riposo da parte della mamma, una giusta alimentazione etc.
Ma ad un certo punto succede di sentir dire: "non ho più abbastanza latte"; "il mio latte sta andando via" e quindi spesso si ricorre agli integratori come nursing, più latte, lactolag etc o a tisane...
Ecco volevo capire... se tutto (cioè la produzione di latte) o per lo più sta nell'attacco del bimbo al seno perchè ad un certo punto ciò non è più sufficiente e quindi si ricorre anche agli integratori?
E questi integratori funzionano? Su cosa intervengono ai fini della produzione?
Grazie, la mia domanda è per avere un tassello in più nella conoscenza di questo fantastico mondo dell'allattamento al seno che sto scoprendo e apprezzando adesso con la seconda figlia...
ELIA (Patatone) 15.04.2006 TERESA (Patatina) 04.01.2011
Venere... siamo arrivati (14.07.2014)!
Venere... siamo arrivati (14.07.2014)!
- ishetta
- Platinum~GolGirl®
- Messaggi: 56257
- Iscritto il: 3 apr 2007, 19:01
Re: Allattamento al Seno: Dubbi e Consigli 10° post
Ciao Gloria (sono il tuo peggior incubo
:ahah )
per la mancata sufficienza... mi autoquoto in quello che ti dicevo fra le gennarine. Di solito si tratta di errori di valutazione oppure di errori nella gestione dell'allattamento (ovvio sto escludendo dotti recisi durante interventi chirurgici o alterazioni dell’equilibrio endocrino ecc.)
Per le tisane diciamo che non ci sono test compravati sull'efficacia delle tisane... anzi ci sono state addirittura delle multe a una delle aziende produttrici per falsa pubblicità.
L'unica cosa, in termini farmacologici, è il domperidone che ha come "effetto collaterale" l'innalzamento della prolattina e quindi un aumento dei livelli di lattazione. Ovviamente va somministrato sotto consiglio medico.

per la mancata sufficienza... mi autoquoto in quello che ti dicevo fra le gennarine. Di solito si tratta di errori di valutazione oppure di errori nella gestione dell'allattamento (ovvio sto escludendo dotti recisi durante interventi chirurgici o alterazioni dell’equilibrio endocrino ecc.)
Per le tisane diciamo che non ci sono test compravati sull'efficacia delle tisane... anzi ci sono state addirittura delle multe a una delle aziende produttrici per falsa pubblicità.
L'unica cosa, in termini farmacologici, è il domperidone che ha come "effetto collaterale" l'innalzamento della prolattina e quindi un aumento dei livelli di lattazione. Ovviamente va somministrato sotto consiglio medico.
Perché la vuoi perché tu puoi riconquistare un sorriso e puoi giocare e puoi gridare perché ti han detto bugie ti han raccontato che l'hanno uccisa che han calpestato la gioia perché la gioia è con te
- paola65
- Active~GolGirl®
- Messaggi: 761
- Iscritto il: 20 mag 2005, 16:48
Re: Allattamento al Seno: Dubbi e Consigli 10° post
Cuia GLoria, mi permetto di aggiungere a quelle di ishetta anche qualche altra considerazione:
L'allattamento è un rpcesso fisiologico regolato da vari ormoni. In gravidanze e dopo il parto la produzione di latte è soprttutto dettata da fattori endocrini, cioè cha vengono da ll'inerno del corpo, che, sotto la spinta di alcuni ormoni, inizia a produrre latte. Dopo i primi tre o quattro giorni la roduzione dipende soprattutto dalla suzione del bambino: da come succhia, da quanto tempo dura la poppata, dalla quantità di latte estratto dal seno... Tutti questi fattori stimolano la produzione del latte inviando segnali di vario tipo al cervello, che rilascia poi gli ormini predisposti alla lattazione.
Spesso le donne pensano (o gli viene detto) di non avere più abbastanza latte o che il latte "è andato via" quando il bambino manda segnali che in realtà significa no tutt'altro. Ad esempio è facile vedere le mamme che abbandonano l'allattamento a 15 giorni, a sei settimane, a tre mesi, nei classici "giorni di frequenza" (o scati di crescita), cioè giorni in cui un bambino può diventare irrequieto, poppare senza sosta e senza apparente soddisfazione. In realtà non è "andato via il latte", ma semplicemente il bambino ne vuole di più e fa quello che farebbe chiunque si trovi ad avere più fame del solito: mangia più spesso.
Assecondare il bambino è l'unico modo per far sì che il seno recepisca il messaggio e aumenti la produzione.
Per quanto riguarda gli integratori, sebbene l'uso di aclune erbe affondi nella classica "note dei tempi", come per il fieno greco o la galega, non ci sono studi che ne provino l'efficacia (il caso che cita Ishetta, infatti, è proprio relativo al fatto che gli studi portati non erano attendibili). Possono aiutare, magari anche solo da un punto di vista psicologico, perché no, ma senza un'adeguata suzione servono a poco, come anche il domperidone, che innalza i livelli di prolattina, e che essendo un farmaco va prescritto dal medico.
Spero che abbiamo risposto a quello che ti chiedevi, ciao!
L'allattamento è un rpcesso fisiologico regolato da vari ormoni. In gravidanze e dopo il parto la produzione di latte è soprttutto dettata da fattori endocrini, cioè cha vengono da ll'inerno del corpo, che, sotto la spinta di alcuni ormoni, inizia a produrre latte. Dopo i primi tre o quattro giorni la roduzione dipende soprattutto dalla suzione del bambino: da come succhia, da quanto tempo dura la poppata, dalla quantità di latte estratto dal seno... Tutti questi fattori stimolano la produzione del latte inviando segnali di vario tipo al cervello, che rilascia poi gli ormini predisposti alla lattazione.
Spesso le donne pensano (o gli viene detto) di non avere più abbastanza latte o che il latte "è andato via" quando il bambino manda segnali che in realtà significa no tutt'altro. Ad esempio è facile vedere le mamme che abbandonano l'allattamento a 15 giorni, a sei settimane, a tre mesi, nei classici "giorni di frequenza" (o scati di crescita), cioè giorni in cui un bambino può diventare irrequieto, poppare senza sosta e senza apparente soddisfazione. In realtà non è "andato via il latte", ma semplicemente il bambino ne vuole di più e fa quello che farebbe chiunque si trovi ad avere più fame del solito: mangia più spesso.
Assecondare il bambino è l'unico modo per far sì che il seno recepisca il messaggio e aumenti la produzione.
Per quanto riguarda gli integratori, sebbene l'uso di aclune erbe affondi nella classica "note dei tempi", come per il fieno greco o la galega, non ci sono studi che ne provino l'efficacia (il caso che cita Ishetta, infatti, è proprio relativo al fatto che gli studi portati non erano attendibili). Possono aiutare, magari anche solo da un punto di vista psicologico, perché no, ma senza un'adeguata suzione servono a poco, come anche il domperidone, che innalza i livelli di prolattina, e che essendo un farmaco va prescritto dal medico.
Spero che abbiamo risposto a quello che ti chiedevi, ciao!
Paola, Consulente LLL
- paola65
- Active~GolGirl®
- Messaggi: 761
- Iscritto il: 20 mag 2005, 16:48
Re: Allattamento al Seno: Dubbi e Consigli 10° post
Ho scritto: "ORMINI" :ahah :ahah
Paola, Consulente LLL
- SuzieQ
- Silver~GolGirl®
- Messaggi: 16025
- Iscritto il: 10 feb 2010, 14:50
Re: Allattamento al Seno: Dubbi e Consigli 10° post
e se avessi la candida al capezzolo?
mi hanno fatto notare che quanto dicevo potrebbe essere riconducibile alla candida.
dunque, io credevo che fosse normale che il capezzolo facesse male quando il piccolo si attacca. diciamo che x le prime 3 o 4 ciucciate ho un doloretto, tipo bruciore, ma poi passa.
pensavo succedesse in concomitanza con l'uscita del latte, tant'è che il fastidio/bruciore torna verso la fine della poppata (forse quando esce meno latte?).
I capezzoli non hanno ragadi, non mi sono mai venute finora, lei si attacca bene. Sono però rossi, pressoché sempre, non l'areola proprio il bottoncino che esce.
da chi posso farmi confermaRE che sia candida oppure no?
il medico di base nn mi da fiducia e poi andarci equivale a perdere almeno tutto il pomeriggio e con la piccola è un disagio..
come si risolve?
grazie
mi hanno fatto notare che quanto dicevo potrebbe essere riconducibile alla candida.
dunque, io credevo che fosse normale che il capezzolo facesse male quando il piccolo si attacca. diciamo che x le prime 3 o 4 ciucciate ho un doloretto, tipo bruciore, ma poi passa.
pensavo succedesse in concomitanza con l'uscita del latte, tant'è che il fastidio/bruciore torna verso la fine della poppata (forse quando esce meno latte?).
I capezzoli non hanno ragadi, non mi sono mai venute finora, lei si attacca bene. Sono però rossi, pressoché sempre, non l'areola proprio il bottoncino che esce.
da chi posso farmi confermaRE che sia candida oppure no?
il medico di base nn mi da fiducia e poi andarci equivale a perdere almeno tutto il pomeriggio e con la piccola è un disagio..
come si risolve?
grazie

I'm a Bitch I'm a Lover I'm a child I'm a Mother 2010 & 2015
Just because you're offended, doesn't mean you're right ( R.Gervais)
Just because you're offended, doesn't mean you're right ( R.Gervais)
- gloria
- Expert~GolGirl®
- Messaggi: 4668
- Iscritto il: 13 giu 2005, 16:57
Re: Allattamento al Seno: Dubbi e Consigli 10° post
benissimo grazie
ish... ma quale incubo?
ho scritto qui prima di tutto per affacciarmi in questo spazio e poi per non rompere sempre di là con le mie paranoie
vediamo se ho capito bene il tutto rapportandolo anche alla mia situazione: teresa in questa settimana ha avuto (ha ancora purtroppo) il raffreddore ciò la porta a poppare poco e male (si innervosisce perchè va in apnea) e inoltre fa delle tirate lunghe anche di 4 ore (in genere lei poppa ogni 2 massimo 3 ore... nella settimana dello scatto di crescita anche ogni ora e 1/2
)
la crescita infatti non è stata granchè (solo 90 g) rispetto alla settimane passate in cui è cresciuta quando 250 g quando anche 360 g... ho attribuito la causa al raffreddore anche perchè ho continuato ad attaccarla a richiesta e le mie abitudini non sono cambiate (magari è stata una settimana più impegnativa perchè avevo anche l'altro figlio a casa per malattia ma non credo che questo c'entri molto... altrimenti basterebbero piccole cose per compromettere l'allattamento senza parlare per esempio della ripresa del lavoro etc... no?)
inoltre ho avuto come l'impressione che il mio seno fosse più vuoto e che avessi meno latte ma penso che questa sia più una suggestione anche perchè ha continuato a bagnare i suoi pannolini come sempre
ma io penso che ciò può essere invece anche vero, che non si tratti solo di suggestione... perchè dico questo? perchè se è vero che meno poppate di scarsa qualità e durata = riduzione della produzione di latte... a questo putno è sufficiente che passi il raffreddore, che Teresa riprenda a poppare bene e la produzione si incrementa nuovamente...
è corretta la mia analisi?
ish... ma quale incubo?

ho scritto qui prima di tutto per affacciarmi in questo spazio e poi per non rompere sempre di là con le mie paranoie
vediamo se ho capito bene il tutto rapportandolo anche alla mia situazione: teresa in questa settimana ha avuto (ha ancora purtroppo) il raffreddore ciò la porta a poppare poco e male (si innervosisce perchè va in apnea) e inoltre fa delle tirate lunghe anche di 4 ore (in genere lei poppa ogni 2 massimo 3 ore... nella settimana dello scatto di crescita anche ogni ora e 1/2

la crescita infatti non è stata granchè (solo 90 g) rispetto alla settimane passate in cui è cresciuta quando 250 g quando anche 360 g... ho attribuito la causa al raffreddore anche perchè ho continuato ad attaccarla a richiesta e le mie abitudini non sono cambiate (magari è stata una settimana più impegnativa perchè avevo anche l'altro figlio a casa per malattia ma non credo che questo c'entri molto... altrimenti basterebbero piccole cose per compromettere l'allattamento senza parlare per esempio della ripresa del lavoro etc... no?)
inoltre ho avuto come l'impressione che il mio seno fosse più vuoto e che avessi meno latte ma penso che questa sia più una suggestione anche perchè ha continuato a bagnare i suoi pannolini come sempre
ma io penso che ciò può essere invece anche vero, che non si tratti solo di suggestione... perchè dico questo? perchè se è vero che meno poppate di scarsa qualità e durata = riduzione della produzione di latte... a questo putno è sufficiente che passi il raffreddore, che Teresa riprenda a poppare bene e la produzione si incrementa nuovamente...
è corretta la mia analisi?

ELIA (Patatone) 15.04.2006 TERESA (Patatina) 04.01.2011
Venere... siamo arrivati (14.07.2014)!
Venere... siamo arrivati (14.07.2014)!