
GravidanzaOnLine: il Forum
Prima, durante e dopo la gravidanza
TEORIE SULLA NANNA 2
- laura s
- Gold~GolGirl®
- Messaggi: 21134
- Iscritto il: 8 dic 2006, 14:46
Re: TEORIE SULLA NANNA 2
Dice di prenderlo, calmarlo e poi dirgli "ora ti metto nel tuo lettino" e rimetterlo giù ancora sveglio, e se si rimette a piangere di riprenderlo, ricalmarlo e rimetterlo giù sveglio etc etc. Ti avviso che per certi bimbi arriva a ripetere la sequenza fino a un centinaio di volte la prima notte, una trentina la seconda, e poi solo 3 o 4 la terza... ma ci vuole tantissima tenacia e fiducia nel metodo per farlo 100 volte alle 3 di notte!! 

Io non ti piaccio? Eppure sei sempre a guardare e giudicare tutto ciò che faccio. Sai il dizionario come definisce una persona del genere? FAN
- MartaS
- Original~GolGirl®
- Messaggi: 1498
- Iscritto il: 7 ago 2007, 9:44
Re: TEORIE SULLA NANNA 2
ciao!
io ho seguito consigli della Hogg con Viola e ora con Tommaso.
Dormono sereni nel loro letto!!!
Tommaso lo sto mettendo a nanna alle 9 da sveglio e si sta abituando bene, non dico che non protesta minimamente ma con poche coccole e u npo' di ciuccio che lo consola si addormenta da solo.
E' davvero un rito che acquisiscono con un pochino di tempo, ma poi sanno che quando la mamma inizia a mettergli il pigiama, poi si va in camera luce soffusa etc etc è ora di fare la NANNA vera!

io ho seguito consigli della Hogg con Viola e ora con Tommaso.
Dormono sereni nel loro letto!!!
Tommaso lo sto mettendo a nanna alle 9 da sveglio e si sta abituando bene, non dico che non protesta minimamente ma con poche coccole e u npo' di ciuccio che lo consola si addormenta da solo.
E' davvero un rito che acquisiscono con un pochino di tempo, ma poi sanno che quando la mamma inizia a mettergli il pigiama, poi si va in camera luce soffusa etc etc è ora di fare la NANNA vera!

la felicità = VIOLA 8/09/05 e TOMMASO 11/10/10
- Silvietta7885
- Master~GolGirl®
- Messaggi: 7340
- Iscritto il: 21 mag 2009, 15:21
Re: TEORIE SULLA NANNA 2
io non conoscevo questi metodi..li ho semplicemente applicati seguendo il mio istinto...
seguo sempre lo stesso rito...
pappa
a tavola con noi mente mangiamo
cambio/sacconanna
canzoncina stella stellina/luce notturna della chicco
e via...nel giro di un quarto d'ora massimo si addormenta!
come marta non dico che a volte non protesti..ma basta che l'accarezzo un po' e l'assicuro che ci sono e lei si rilassa di nuovo.
seguo sempre lo stesso rito...
pappa
a tavola con noi mente mangiamo
cambio/sacconanna
canzoncina stella stellina/luce notturna della chicco
e via...nel giro di un quarto d'ora massimo si addormenta!
come marta non dico che a volte non protesti..ma basta che l'accarezzo un po' e l'assicuro che ci sono e lei si rilassa di nuovo.
Sofia dolce miele 18/06/2010 2kg 950 x 48 cm
Agata vaniglia deliziosa 09/09/2011 3kg 080 x 49 cm
Lorenzo tenero cucciolotto 26/01/2013 3kg 130 x 50 cm
Agata vaniglia deliziosa 09/09/2011 3kg 080 x 49 cm
Lorenzo tenero cucciolotto 26/01/2013 3kg 130 x 50 cm
- Hillary
- Master~GolGirl®
- Messaggi: 7647
- Iscritto il: 20 mag 2005, 9:02
Re: TEORIE SULLA NANNA 2
Anche io ho seguito il metodo della Hogg, anche se ho notato che se rimango in cameretta con lui continua a piangere, invece se lo saluto con un bacio e una carezza lui protesta un po' (non un vero pianto, qualche urletto intramezzato da sonore ciucciate di pollice, a volte per un minuto, a volte per 20) e poi si addormenta. Una cosa fondamentale per noi e' individuare il momento esatto in cui metterlo a nanna, io lo capisco dagli sbadigli (la Hogg dice che al terzo sbadiglio e' gia' troppo tardi) e dal fatto che mette il pollice in bocca.
Sempre la Hogg consiglia un metodo piu' generale per la gestione della giornata del bambino: ogni tre ore una routine che comprende pappa, gioco o altra attivita', nanna (e conseguente tempo a disposizione per mamma e papa'). In questo modo io so che quando Alex e' sveglio da un paio d'ore e' il momento di fare un po' di nanna. Cosi' lui fa un pisolino al mattino, due al pomeriggio, va a dormire verso le 21.30, lo tiro su per una poppatina spesso semiaddormentato verso la mezzanotte e dorme fino alle 9 del mattino. Ora ha tre mesi e mezzo, ma fa cosi' da quando aveva un paio di mesi. In camera sua e da solo, ma con angel care perche' sono ansiosissima. E per i genitori consiglio il baby monitor ad attivazione vocale, come l'angel care, cioe' che rimane muto e si attiva per qualche secondo solo quando c'e' un rumore rilevante, cosi' non si sentono i mille versetti che i bimbi fanno nel sonno, che sono tanto carini, pero'
Sempre la Hogg consiglia un metodo piu' generale per la gestione della giornata del bambino: ogni tre ore una routine che comprende pappa, gioco o altra attivita', nanna (e conseguente tempo a disposizione per mamma e papa'). In questo modo io so che quando Alex e' sveglio da un paio d'ore e' il momento di fare un po' di nanna. Cosi' lui fa un pisolino al mattino, due al pomeriggio, va a dormire verso le 21.30, lo tiro su per una poppatina spesso semiaddormentato verso la mezzanotte e dorme fino alle 9 del mattino. Ora ha tre mesi e mezzo, ma fa cosi' da quando aveva un paio di mesi. In camera sua e da solo, ma con angel care perche' sono ansiosissima. E per i genitori consiglio il baby monitor ad attivazione vocale, come l'angel care, cioe' che rimane muto e si attiva per qualche secondo solo quando c'e' un rumore rilevante, cosi' non si sentono i mille versetti che i bimbi fanno nel sonno, che sono tanto carini, pero'

Ilaria + Roberto = Alessandro 18/08/10 (39+1) kg 3.270 cm 52
- Ele81
- Expert~GolGirl®
- Messaggi: 2131
- Iscritto il: 26 ott 2009, 18:20
Re: TEORIE SULLA NANNA 2
Bellissimo...ishetta ha scritto:Angel il problema è che è semplice dare le regole quando si ha figli che stanno nel lettino, o tengono 4 ore fra una poppata e l'altra.
Mia figlia era (ed è) allattata a richiesta. Fino allo svezzamento raramente tirava 2 ore di giorno e di notte, quindi capisci che per me era impensabile stare anche a cercare di farla stare nel lettino dove non voleva stare.
Ti faccio un esempio:
ore 1 (di notte) poppata.
ore 1.30 fine poppata
ore 1.40 la metto nel lettino
ore 1.50 continua a piangere perchè non vuole stare nel lettino
ore 3 vuole mangiare
Quindi quando dormire? Invece ore 1.30 fine poppata - ora 1.40 lettone: si dorme tutte e due.
A 10 mesi spontaneamente si è traslocata nel lettino. Certo ogni tanto me la ritrovo di nuovo nel lettone ma non ha 7 anni.
Ci sono dei bimbi che si chiamano BAMBINI AD ALTO BISOGNO DI CONTATTO. O come li chiamo io, bambini un po' rompicojones![]()
. La mia rientra in questa casistica. Io non voglio dire che sia stato facile per te, ma sicuramente ci vuole un po' di kiulo nella vita.
Stando in tema nanna fra l'altro il sonno condiviso è praticato in tantissime popolazioni anche per anni, solo che noi occidentali abbiamo un modo distaccato di vedere il bambino.
Noi siamo mammiferi. I nostri figli non sono serpenti che escono dall'uovo e se ne vanno a caccia da soli per mangiare. I nostri figli nascono DIPENDENTI da noi, dalla mamma in particolare. Mai vista una scimmia che mette lo scimmiettino in cameretta.cato di vedere il bambino.
Poi c'è una bellissima teoria che io condivido che si chiama concetto del continuum. Per chi volesse saperne di più. http://guide.supereva.it/nascita/interv" onclick="window.open(this.href);return false; ... 6275.shtml

Anche mia figlia fa parte dei bambini rompicojones...

09/06/2010 MATILDE *Giugnettina 2010*
21/05/2012 NICOLO' *Maggiolina 2012*
13/03/2014 CAMILLA *Marzolina 2014*
21/05/2012 NICOLO' *Maggiolina 2012*
13/03/2014 CAMILLA *Marzolina 2014*
-
- Basic~GolGirl®
- Messaggi: 325
- Iscritto il: 11 set 2009, 9:07
Re: TEORIE SULLA NANNA 2
io ho letto in qua e in là queste pagine...ho un meraviglioso cucciolo di quasi otto mesi che non mi ha fatto fare una notte intera da quando è nato e mi ritrovo in tutto e per tutto in questo post!mamaSanda ha scritto:Ho letto di fretta queste ultime 5 pagine e vorrei dire la mia, anche se a quanto pare sono una che la pensa come poche di voi.Faccio prima a copiare gli interventi che mi hanno colpita e a dire la mia.
Sono le stesse regole che ho dato io a mio figlio e che sto iniziando a dare alla seconda.angel79 ha scritto:abituarlo a stare nel passseggino quando si va fuori..mangiare nel seggiolone e non in giro x la casa/davanti tv/in braccio..non stare SEMPRE in braccio, specie se ho da fare delle faccende..dormire nel SUO lettino..avere un orario, flessibile, ma tutti i giorni simile, per pappa e nanna..non èche a 7 mesi scatta la regola..pian piano si cerca di farlo capire..altro non mi viene in mente ma come ho già scritto, più che regole, una serie di "buone" abitudini x il quieto vivere di tutti..
Il primo dorme nel suo lettino da quando ha 2 mesi e da quando ne ha 4 dorme in camera sua. A parte una breve parentesi di 9 mesi per la dentizione, in cui si svegliava spesso urlante e a volte finivo per ADDORMENTARLO nel lettone e poi travasarlo nel suo lettino, dorme da solo tutta la notte da quando ha 18 mesi (ora ha 3 anni e mezzo). La piccola dorme nel suo lettino accanto al mio letto da quasi due mesi. All'inizio ce la mettevo già addormentata (si addormentava mentre poppava al seno), ora se si risveglia appena messa nel lettino, la lascio un po' stare. Finchè non piange aspetto che si agiti. Il 90% delle volte si riaddormenta da sola. L'altro 10% la prendo e vedo che ha....di solito aria da fare. Secondo me già il fatto che la lascio agitarsi un po' la aiuta a capire che il lettino non è un luogo di torture, che è capacissima ad addormentarsi da sola e quando la prendo se si agita troppo o piange capisce che comunque la mamma è li a portata di mano nel caso di bisogno. Capisce anche se ha scarsi 3 mesi.![]()
C'è chi direbbe che invece il senso di sicurezza in se stessi che acquisiscono i bambini che dormono da soli nel proprio letto e nella propria camera li aiuti a superare le piccole DIFFICOLTA' (non traumi) del crescere. La maestra dell'asilo, quando mi ha detto che mio figlio ha una buona stima di se ed è un bambino molto sicuro che non ha paura nè a mettersi in gioco nè ad esprimere se stesso, mi ha fatto il più grosso complimento che qualcuno mi abbia mai fatto.meimi75 ha scritto:io sono profondamente convinta che il lettone non uccida![]()
anzi che la nanna condivisa sia fondamentale anche per superare piccoli traumi tipo l'iserimento al nido\scuola ,le piccole gelosie tra fratelli,la malattia ecc....
Allo stesso modo non si dovrebbe dire ad una madre che non doveva fare i figli solo perchè li fa dormire nel loro lettino.meimi75 ha scritto:mi piacerebbe che nessuna donna si sentisse in colpa se avesse tanta voglia di stare sempre attaccata al suo cucciolo..che sino a poche ore prima era dentro di lei..anzi ERA LEI![]()
ehhhh che utopia....![]()
Domanda stupidotta: ma quando una diventa mamma....smette di essere moglie????mariangelac ha scritto:meimi mi sa che è meglio alleggerire gli animiemm emmmm abbiamo 2 letti matrimoniali e noi genitori ci dividiamo su uno e sull'altro
(necessità aguzza l'ingegno)
![]()
Pensa che mia nonna mi rimprovera di stimolare troppo i miei figli, perchè ai suoi tempi i bambini si facevano, si poggiavano in un posto e si usciva a lavorare per i campi e si tornava solo per dargli da mangiare. E i bambini restavano soli ad auto-consolarsi tutto il giorno. E mia nonna è una che ha spianato le montagne, nella sua vita, sempre a testa alta anche se analfabeta. Siamo noi che abbiamo le psicosi, non loro, cresciuti a pane e indifferenza.ishetta ha scritto: Pensa se l'uomo primitivo prendeva il suo bambino e lo metteva nella caverna accanto alla sua perchè DEVE imparare a dormire da solo. Solo che noi siamo esseri umani evoluti e l'istinto ce lo perdiamo, o alcune volte ci fa comodo perderlo.
"L'importante è indirizzarli ma non pretendere. "![]()
E indirizzarli a dormire nel loro letto è una cosa così grave?
Ma che ragionamenti! In natura i bambini avevano un tasso di mortalità elevatissimo.ishetta ha scritto:In natura i bambini dormono con i genitori. Nella grotta, sul pavimento, nel lettone ecc. ecc. Poi è stato inventato il lettino... altrimenti lo partoriremmo insieme al pupo.
Sono un po' stufa di sta cosa della natura. Esiste anche l'evoluzione e il progresso.
Allora fatemi capire, masticate il cibo a vostro figlio prima di metterglielo in bocca, come facevano 100 anni fa?
Oppure permettereste ad una vicina di casa che allatta di allattare anche vostro figlio, come le mammine del secolo scorso?
E non ditemi che non disinfettate i ciucci se cadono a terra con gli sterilizzatori di ultima generazione, che non lavate i panni con Amuchina e Napisan per paura di germi residui.
Perchè se vogliamo fare le mamme fondamentaliste che rispettano la "natura" e fanno le cose come gli animali o l'uomo primitivo....allora bisogna farlo a 360°.
Io penso che:
1) ognuna è libera di fare come vuole, e anche di sbagliare come vuole;
2) nessuna mamma è migliore di un'altra solo perchè la pensa diversamente;
3) ci sono 1000 modi per far sentire a tuo figlio l'amore viscerale che provi per lui, dormirci insieme non è l'unico e il bambino che dorme da solo non è detto che si senta meno amato;
4) a volte puoi essere armata di tutte le buone intenzioni del mondo, ma poi tuo figlio ha un carattere tale che devi mettere in discussione te stessa;
5) non dimentichiamoci che essere madre non escludere essere moglie e che il letto si chiama MATRIMONIALE

- celestina
- New~GolGirl®
- Messaggi: 178
- Iscritto il: 8 nov 2010, 15:52
Re: TEORIE SULLA NANNA 2
QUOTO: Io penso che:
1) ognuna è libera di fare come vuole, e anche di sbagliare come vuole;
2) nessuna mamma è migliore di un'altra solo perchè la pensa diversamente;
3) ci sono 1000 modi per far sentire a tuo figlio l'amore viscerale che provi per lui, dormirci insieme non è l'unico e il bambino che dorme da solo non è detto che si senta meno amato;
4) a volte puoi essere armata di tutte le buone intenzioni del mondo, ma poi tuo figlio ha un carattere tale che devi mettere in discussione te stessa;
5) non dimentichiamoci che essere madre non escludere essere moglie e che il letto si chiama MATRIMONIALE
1) ognuna è libera di fare come vuole, e anche di sbagliare come vuole;
2) nessuna mamma è migliore di un'altra solo perchè la pensa diversamente;
3) ci sono 1000 modi per far sentire a tuo figlio l'amore viscerale che provi per lui, dormirci insieme non è l'unico e il bambino che dorme da solo non è detto che si senta meno amato;
4) a volte puoi essere armata di tutte le buone intenzioni del mondo, ma poi tuo figlio ha un carattere tale che devi mettere in discussione te stessa;
5) non dimentichiamoci che essere madre non escludere essere moglie e che il letto si chiama MATRIMONIALE

2010/2012
- phoebe2
- Expert~GolGirl®
- Messaggi: 2237
- Iscritto il: 20 ago 2008, 10:57
Re: TEORIE SULLA NANNA 2
ragazze, che discorsi pesanti!
sembra una guerra a chi e' la mamma piu' brava!
alla fine, cio' che conta, e' avere un metodo genitoriale che vada bene per la propria famiglia!
se una vuole tenersi i figli nel lettone e nessuno si lamenta, perche' no??
certo, se pero' non li si vuole, allora si deve rimediare. significa che nel lettone non devono starci e sti figli devono essere aiutati a discaccarsi dai genitori.
sembra una guerra a chi e' la mamma piu' brava!
alla fine, cio' che conta, e' avere un metodo genitoriale che vada bene per la propria famiglia!
se una vuole tenersi i figli nel lettone e nessuno si lamenta, perche' no??
certo, se pero' non li si vuole, allora si deve rimediare. significa che nel lettone non devono starci e sti figli devono essere aiutati a discaccarsi dai genitori.
dopo tanta tristezza, la nostra Denise, 18 maggio 2010, e poi.. Daniel, 7 dic 2011
- mamamatchi
- Expert~GolGirl®
- Messaggi: 4938
- Iscritto il: 14 ott 2010, 13:57
Re: TEORIE SULLA NANNA 2
Io quoto in tutto e per tutto Ishetta.
Non ne posso più di sentire che chi tiene i figli nel lettone dimentica la coppia e non fa più la moglie.
In questi discorsi il bambino viene visto come un intruso nella coppia,mentre non è così.
Si passa dall'essere coppia a fare i genitori,anche con dei sacrifici forse,ma con un grande arricchimento.
Non ha chiesto il bambino di venire al mondo,e un neonato che per nove mesi è stato sempre dentro di noi è normale e fisiologico che cerchi ancora la nostra vicinanza.
Poi se il pupo fa le notti filate niente vieta di metterlo a nanna nel suo lettino,lo trovo giusto.
Ma se il bambino si sveglia di continuo perchè ha bisogno di me,non dorme lui e non dormo io perchè dovrei fissarmi sul fatto che tenerlo con me è sbagliato perchè altrimenti la coppia ne risentirà?
Se il mio compagno per primo non avesse capito di essere diventato papà e avesse preteso le sue notti tranquille con niente di cambiato,con il concetto di letto matrimoniale intatto ed intoccabile gli avrei indicato la porta e tanti saluti.
Il mio essere mamma ha avuto bisogno dei suoi tempi,non esisteva più solo la coppia ma anche un bambino che aveva e ha bisogno di noi.
Perchè tutta questa fretta di riassestare l'equilibrio famigliare e di coppia?
Io credo che ci voglia tempo e pazienza,non siamo macchine ma persone,le cose possono anche succedere in modo naturale,senza forzature.
Adesso il piccolino dorme nel suo lettino,e il grande è già da anni che dorme nella sua cameretta,e io mi sento pace con me stessa perchè quando avevano bisogno di me mi sono prestata con tutta me stessa.Perchè anche io avevo bisogno della loro vicinanza,di "godermeli" pienamente.
E anche la coppia è qui,anzi io credo che il mio fare la mamma sia stato apprezzato e abbia mostrato altri lati apprezzabili di me al mio compagno.
Non ne posso più di sentire che chi tiene i figli nel lettone dimentica la coppia e non fa più la moglie.
In questi discorsi il bambino viene visto come un intruso nella coppia,mentre non è così.
Si passa dall'essere coppia a fare i genitori,anche con dei sacrifici forse,ma con un grande arricchimento.
Non ha chiesto il bambino di venire al mondo,e un neonato che per nove mesi è stato sempre dentro di noi è normale e fisiologico che cerchi ancora la nostra vicinanza.
Poi se il pupo fa le notti filate niente vieta di metterlo a nanna nel suo lettino,lo trovo giusto.
Ma se il bambino si sveglia di continuo perchè ha bisogno di me,non dorme lui e non dormo io perchè dovrei fissarmi sul fatto che tenerlo con me è sbagliato perchè altrimenti la coppia ne risentirà?
Se il mio compagno per primo non avesse capito di essere diventato papà e avesse preteso le sue notti tranquille con niente di cambiato,con il concetto di letto matrimoniale intatto ed intoccabile gli avrei indicato la porta e tanti saluti.
Il mio essere mamma ha avuto bisogno dei suoi tempi,non esisteva più solo la coppia ma anche un bambino che aveva e ha bisogno di noi.
Perchè tutta questa fretta di riassestare l'equilibrio famigliare e di coppia?
Io credo che ci voglia tempo e pazienza,non siamo macchine ma persone,le cose possono anche succedere in modo naturale,senza forzature.
Adesso il piccolino dorme nel suo lettino,e il grande è già da anni che dorme nella sua cameretta,e io mi sento pace con me stessa perchè quando avevano bisogno di me mi sono prestata con tutta me stessa.Perchè anche io avevo bisogno della loro vicinanza,di "godermeli" pienamente.
E anche la coppia è qui,anzi io credo che il mio fare la mamma sia stato apprezzato e abbia mostrato altri lati apprezzabili di me al mio compagno.
Damon 15/06/2001 Vittorio 10/03/2009
"Aveva negli occhi la forza del suo cuore" C.Baudelaire
"Aveva negli occhi la forza del suo cuore" C.Baudelaire
- mariangelac
- Collaboratore
- Messaggi: 37684
- Iscritto il: 25 gen 2008, 14:54
Re: TEORIE SULLA NANNA 2
mamamatchi, Un intervento che condivido parola per parola 

Ciascuno quanto piu interna contentezza gli manca, tanto piu desidera nell'opinione altrui passare per felice. (Schopenhauer)
- saker
- Original~GolGirl®
- Messaggi: 1309
- Iscritto il: 25 ott 2006, 12:16
Re: TEORIE SULLA NANNA 2
Anche Beba ha spesso dormito nel lettone ... ora si è "promossa" nella sua cameretta (con le lenzuola delle principesse o delle winx!!!) e a chi diceva come avrei fatto quando sarebbe nata la seconda ... bè, è successo tutto in modo assolutamente spontaneo e se così non fosse stato saremmo stati in 4 in camera
Prima o poi crescono ...

Prima o poi crescono ...
Germana, mamma di Roberta (Beba), nata il 31/10/2006 Kg 3.500 x 53 cm e Barbara (Bibi), nata il 3/8/2010 Kg. 3.350 x 50 cm.
Vi amo, amori miei!
Vi amo, amori miei!
- patrizia80
- Master~GolGirl®
- Messaggi: 9043
- Iscritto il: 8 nov 2008, 13:12
Re: TEORIE SULLA NANNA 2
quotissimo!! Elisa 20 mesi dorme nel lettone io e socio super d'accordo!!per l'intimita' si trova la soluzione e comemariangelac ha scritto:mamamatchi, Un intervento che condivido parola per parola

Elisa 29 maggio 2009
Lorenzo 26 giugno 2014
-maggiolina2009--giugnettina2014-
Lorenzo 26 giugno 2014
-maggiolina2009--giugnettina2014-
- celestina
- New~GolGirl®
- Messaggi: 178
- Iscritto il: 8 nov 2010, 15:52
Re: TEORIE SULLA NANNA 2
Volevo spiegare meglio questa frase che ho quotato per direcelestina ha scritto:QUOTO: 5) non dimentichiamoci che essere madre non escludere essere moglie e che il letto si chiama MATRIMONIALE
che trovo bellissimo giocare ,stare,dormire nel lettone
con il proprio marito e figlio,a ridere a "più non posso",
ma non condivido il fatto di dire
al proprio marito vai a dormire sul divano ed io rimango
a dormire nel letto MATRIMONIALE con il bambino!!!
Per questo ho quotato questa frase perchè io l'ho
intesa così e non di certo per fare dei discorsi pesanti!!!

2010/2012
- crucchina79
- Master~GolGirl®
- Messaggi: 6488
- Iscritto il: 19 nov 2010, 12:24
Re: TEORIE SULLA NANNA 2
Mamma mia, mi state spaventando
Non so cosa pensare... in linea di principio son d'accordo con far dormire il bambino nel suo lettino il prima possibile... magari in camere con noi all'inizio... anche se penso che saprò dire la mia solo quando Thomas piangerà.
Però penso che ognuno adotti il metodo che ritiene più opportuno per la propria famiglia (per tutta la famiglia,non solo per il bimbo, ma anche per sè stessi, il marito e non ultimi, se ci sono, gli altri figli). Io so solo che ho dormito molto con mia mamma, avevo i genitori separati per cui io dormivo nel lettone con lei... ricordo BENISSIMO che quando mia mamma si è risposata e siamo andate a vivere col suo compagno per me è stato veramente un trauma dormire da sola. Per cui penso che un bambino, se abituato in modo, fatica poi ad imaprare l'altro... e non per colpa sua.
Poi ci sono mille teorie: quelle della Hogg, quelli che dicono assolutamente no, quelli che dicono assolutamente sì.
E' vero che siamo mammiferi, ma allora appena i figli sono minimamente indipendenti dovremmo sbatterli fuori d casa, non riconoscendoli più come figli appena diventano "adulti". E' vero che in altre culture si dorme tutti assieme, ma allora perchè abbiamo case con camere in più per i bambini? Non paragoniamoci agli altri mammiferi ed altre culture per affermare la nostra teoria come migliore rispetto alle altre.
Mi dà enormemente fastidio chi pensa di essere migliore per un verso o per l'altro... come chi si ritiene migliore perchè sta a casa più tempo da lavoro (o meno tempo), chi allatta al seno (ho sentito dire di ogni su una mia amica che ha deciso di non allattare al seno, ma saran ben fatti suoi?)... se un metodo funziona per NOI non vuol dire che vada bene per altri....

Non so cosa pensare... in linea di principio son d'accordo con far dormire il bambino nel suo lettino il prima possibile... magari in camere con noi all'inizio... anche se penso che saprò dire la mia solo quando Thomas piangerà.
Però penso che ognuno adotti il metodo che ritiene più opportuno per la propria famiglia (per tutta la famiglia,non solo per il bimbo, ma anche per sè stessi, il marito e non ultimi, se ci sono, gli altri figli). Io so solo che ho dormito molto con mia mamma, avevo i genitori separati per cui io dormivo nel lettone con lei... ricordo BENISSIMO che quando mia mamma si è risposata e siamo andate a vivere col suo compagno per me è stato veramente un trauma dormire da sola. Per cui penso che un bambino, se abituato in modo, fatica poi ad imaprare l'altro... e non per colpa sua.
Poi ci sono mille teorie: quelle della Hogg, quelli che dicono assolutamente no, quelli che dicono assolutamente sì.
E' vero che siamo mammiferi, ma allora appena i figli sono minimamente indipendenti dovremmo sbatterli fuori d casa, non riconoscendoli più come figli appena diventano "adulti". E' vero che in altre culture si dorme tutti assieme, ma allora perchè abbiamo case con camere in più per i bambini? Non paragoniamoci agli altri mammiferi ed altre culture per affermare la nostra teoria come migliore rispetto alle altre.
Mi dà enormemente fastidio chi pensa di essere migliore per un verso o per l'altro... come chi si ritiene migliore perchè sta a casa più tempo da lavoro (o meno tempo), chi allatta al seno (ho sentito dire di ogni su una mia amica che ha deciso di non allattare al seno, ma saran ben fatti suoi?)... se un metodo funziona per NOI non vuol dire che vada bene per altri....
Amate le persone, non le cose. Usate le cose, non le persone. (Spencer W. Kimball)
mamma di T. 29/05/2011 e V. 21/07/2014
mamma di T. 29/05/2011 e V. 21/07/2014
-
- Active~GolGirl®
- Messaggi: 596
- Iscritto il: 11 ago 2010, 21:15
Re: TEORIE SULLA NANNA 2
Pienamente d'accordocelestina ha scritto:QUOTO: Io penso che:
1) ognuna è libera di fare come vuole, e anche di sbagliare come vuole;
2) nessuna mamma è migliore di un'altra solo perchè la pensa diversamente;
3) ci sono 1000 modi per far sentire a tuo figlio l'amore viscerale che provi per lui, dormirci insieme non è l'unico e il bambino che dorme da solo non è detto che si senta meno amato;
4) a volte puoi essere armata di tutte le buone intenzioni del mondo, ma poi tuo figlio ha un carattere tale che devi mettere in discussione te stessa;
5) non dimentichiamoci che essere madre non escludere essere moglie e che il letto si chiama MATRIMONIALE
Mamma di Alex nato il 16/12/2010 2910kg per 48cm e Aurora nata il 18/12/2012 3110kg per 49cm
-
- Active~GolGirl®
- Messaggi: 596
- Iscritto il: 11 ago 2010, 21:15
Re: TEORIE SULLA NANNA 2
Pienamente d'accordocelestina ha scritto:QUOTO: Io penso che:
1) ognuna è libera di fare come vuole, e anche di sbagliare come vuole;
2) nessuna mamma è migliore di un'altra solo perchè la pensa diversamente;
3) ci sono 1000 modi per far sentire a tuo figlio l'amore viscerale che provi per lui, dormirci insieme non è l'unico e il bambino che dorme da solo non è detto che si senta meno amato;
4) a volte puoi essere armata di tutte le buone intenzioni del mondo, ma poi tuo figlio ha un carattere tale che devi mettere in discussione te stessa;
5) non dimentichiamoci che essere madre non escludere essere moglie e che il letto si chiama MATRIMONIALE
Mamma di Alex nato il 16/12/2010 2910kg per 48cm e Aurora nata il 18/12/2012 3110kg per 49cm
- Stefi83
- Master~GolGirl®
- Messaggi: 7729
- Iscritto il: 9 feb 2008, 12:06
Re: TEORIE SULLA NANNA 2
Io sinceramente penso che persone come mammaSanda siano estremamente fortunate perchè i loro figli, per carattere, sono stati in grado di dormire da soli nel loro lettino tutta la notte senza rompere le palotes ai genitori da quasi subito. Fortuna, botta di kiul, chiamala come vuoi.
Voglio vedere le medesime persone avessero avuto a che fare con un bambino come il mio primogenito, un carattere testardissimo, nottate tormentate da... sempre... episodi di pavor qualche mese fa e chi più ne ha più ne metta. Io sono sempre stata presente, le ho provate tutte, globuli omeopatici, fiori di bach, ecc... mi manca il nopron e estevill ma non è da me. Secondogenito: dorme tutta la notte nel suo lettino da quando aveva 4 mesi. Stesso metodo del primo. Presenza, consolazione, vicinanza fisica, allattamento al seno, lettone se necessario. Ok, ha tempo a cambiare, ma il primo a 9 mesi mesi si svegliava almeno 4-5 volte a notte. Il secondo no. Il kiul questa volta mi ha assistita...
Voglio vedere le medesime persone avessero avuto a che fare con un bambino come il mio primogenito, un carattere testardissimo, nottate tormentate da... sempre... episodi di pavor qualche mese fa e chi più ne ha più ne metta. Io sono sempre stata presente, le ho provate tutte, globuli omeopatici, fiori di bach, ecc... mi manca il nopron e estevill ma non è da me. Secondogenito: dorme tutta la notte nel suo lettino da quando aveva 4 mesi. Stesso metodo del primo. Presenza, consolazione, vicinanza fisica, allattamento al seno, lettone se necessario. Ok, ha tempo a cambiare, ma il primo a 9 mesi mesi si svegliava almeno 4-5 volte a notte. Il secondo no. Il kiul questa volta mi ha assistita...

LORENZO 21-09-08 h08.12 (38+0, 2,460kg e 46,3cm) GABRIELE 01-07-10 h01.27 (39+3, 3,160kg e 50cm) FEDERICO 06-10-12 h23.15 (38+1, 2,830kg e 48,5cm)
- paola65
- Active~GolGirl®
- Messaggi: 761
- Iscritto il: 20 mag 2005, 16:48
Re: TEORIE SULLA NANNA 2
ogni tanto appaio e mi piace segnalare qualche lettura interessante, spero possano piacere anche a voi...
http://www.bambinonaturale.it/2010/03/s ... che-dorme/" onclick="window.open(this.href);return false;
http://www.allattiamo.it/kdcosleep.htm" onclick="window.open(this.href);return false;
http://www.lllitalia.org/index.php?opti ... &Itemid=26" onclick="window.open(this.href);return false;
http://www.bambinonaturale.it/2010/03/s ... che-dorme/" onclick="window.open(this.href);return false;
http://www.allattiamo.it/kdcosleep.htm" onclick="window.open(this.href);return false;
http://www.lllitalia.org/index.php?opti ... &Itemid=26" onclick="window.open(this.href);return false;
Paola, Consulente LLL
- white
- Expert~GolGirl®
- Messaggi: 3604
- Iscritto il: 24 ott 2006, 10:59
Re: TEORIE SULLA NANNA 2
quoto stefiStefi83 ha scritto:Io sinceramente penso che persone come mammaSanda siano estremamente fortunate perchè i loro figli, per carattere, sono stati in grado di dormire da soli nel loro lettino tutta la notte senza rompere le palotes ai genitori da quasi subito. Fortuna, botta di kiul, chiamala come vuoi.
Voglio vedere le medesime persone avessero avuto a che fare con un bambino come il mio primogenito, un carattere testardissimo, nottate tormentate da... sempre... episodi di pavor qualche mese fa e chi più ne ha più ne metta. Io sono sempre stata presente, le ho provate tutte, globuli omeopatici, fiori di bach, ecc... mi manca il nopron e estevill ma non è da me. Secondogenito: dorme tutta la notte nel suo lettino da quando aveva 4 mesi. Stesso metodo del primo. Presenza, consolazione, vicinanza fisica, allattamento al seno, lettone se necessario. Ok, ha tempo a cambiare, ma il primo a 9 mesi mesi si svegliava almeno 4-5 volte a notte. Il secondo no. Il kiul questa volta mi ha assistita...
ci sono bambini e bambini
e ci vuole anche un pizzico di fortuna e comunque anche i più ostinati alla fine ce la fanno
tempo al tempo
http://volevochiamarlefrida.blogspot.co ... fetto.html" onclick="window.open(this.href);return false;
ad un passo dal possibile...ad un passo da TE!..
- crucchina79
- Master~GolGirl®
- Messaggi: 6488
- Iscritto il: 19 nov 2010, 12:24
Re: TEORIE SULLA NANNA 2
Ho letto i vari siti sul bambino naturale ecc. ecc. dove tutti ci inducono a non considerare la società in cui viviamo.
Ecco, per certi versi mi sembra un po' estremista come discorso... noi viviamo in questa società e ci vive anche nostro figlio. Questo secondo me non vuol dire dover diventare dei genitori Hitler che lasciano piangere i bambini ore ed ore o cose di questo genere.... ma ci son tante culture nelle quali la madre è solo madre e niente altro e non vivono in una famiglia di tipo nucleare come la maggior parte delle nostre... qui tantissime madri lavorano, hanno bisogno di un minimo di spazio per riposare e non sempre hanno un sacco di parenti ed amici che possano dar loro una mano.. non ci possiamo paragonare ad una tribù africana, perchè le nostre esigenze son ben diverse... nel sonno dei piccoli così come in mille altre cose.
Non ritengo corretto fare questo genere di paragoni, perchè altrimenti dovremmo paragonarci in tutto e per tutto e non solo in quello che avvalora le nostre teorie... sarà che gli estremi a me non piacciono in nessun verso....
Per cui credo che le teorie, di qualunque genere, lascino il tempo che trovano. Ognuno cerca i suoi metodi e quello che è meglio per la propria famiglia.
Ecco, per certi versi mi sembra un po' estremista come discorso... noi viviamo in questa società e ci vive anche nostro figlio. Questo secondo me non vuol dire dover diventare dei genitori Hitler che lasciano piangere i bambini ore ed ore o cose di questo genere.... ma ci son tante culture nelle quali la madre è solo madre e niente altro e non vivono in una famiglia di tipo nucleare come la maggior parte delle nostre... qui tantissime madri lavorano, hanno bisogno di un minimo di spazio per riposare e non sempre hanno un sacco di parenti ed amici che possano dar loro una mano.. non ci possiamo paragonare ad una tribù africana, perchè le nostre esigenze son ben diverse... nel sonno dei piccoli così come in mille altre cose.
Non ritengo corretto fare questo genere di paragoni, perchè altrimenti dovremmo paragonarci in tutto e per tutto e non solo in quello che avvalora le nostre teorie... sarà che gli estremi a me non piacciono in nessun verso....
Per cui credo che le teorie, di qualunque genere, lascino il tempo che trovano. Ognuno cerca i suoi metodi e quello che è meglio per la propria famiglia.
Amate le persone, non le cose. Usate le cose, non le persone. (Spencer W. Kimball)
mamma di T. 29/05/2011 e V. 21/07/2014
mamma di T. 29/05/2011 e V. 21/07/2014