GravidanzaOnLine: il Forum

Prima, durante e dopo la gravidanza

 

scuola internazionale? pro e contro

Piccoli e grandi problemi dei bambini dopo l'infanzia, vicissitudini e episodi buffi dei bambini fuori e dentro la scuola dell'obbligo.
Rispondi
Avatar utente
clizia
Silver~GolGirl®
Silver~GolGirl®
Messaggi: 19764
Iscritto il: 20 mag 2005, 8:33

Re: scuola internazionale? pro e contro

Messaggio da clizia » 7 ott 2010, 19:35

Scusate sono cretinetti. ovviamente è IBO :tropporidere ci pensavo mentre scrivevo ma ho dato un click di troppo.

Streghettasaetta

Avatar utente
hamilton
Gold~GolGirl®
Gold~GolGirl®
Messaggi: 22486
Iscritto il: 25 gen 2009, 16:58

Re: scuola internazionale? pro e contro

Messaggio da hamilton » 8 ott 2010, 8:42

clizia ha scritto:Oggi ho incontrato di nuovo quel gruppetto di genitori che mandano i figli alla scuola internazionale e mi sono soffermata a chiedere un pò di info sulla scuola, tra le altre cose.
mi hanno detto che si, effettivamente i ragazzi escono da li con lacune grosse rispetto ai programmi delle scuole italiane, anche perchè i programmi sono diversi. mica fanno lezione di italiano e storia ecc... col programma nostro, ma con quello prevalente della lingua inglese, metodi, insegnanti che non sanno mezaa parola di italiano, quindi proprio le nozioni da studiare sono diverse perlomeno più europee che italiane per quanto riguarda le materie letterarie. Come noi sappiamo poco della storia inglese se non in riferimento alla nostra. quindi mi hanno detto che ogni anno i bimbi dovranno sostenere un esamino per supplire a queste mancanze. come è gestito e come imparino il resto dei programmi italiani non lo so, credo che i genitori volenterosi contribuiranno a colmare qualcosina.. mi hanno ribadito che ad alcune non frega poi molto, tanto poi li manderanno in scuole o università all'estero. La scuola è in linea coi programmi delel scuole internazionali sul nostro territorio, pagano un minimo di 7000 euro per i bimbi del nido/materna. Poi di più per elementari, medie ecc..
riporto pari pari questi loro discorsi, a scanso di equivoci.
Grazie Clizia, per aver riportato l'esperienza di queste persone.
In realta' e' la stessa identica intuizione che ho avuto io, senza parlare direttamente con qualcuno che frequenta, ma solo con la direttrice della scuola.
:ok
Se avevo dubbi, me li hai ulteriormente tolti!!!!!
Ringrazio sempre il cielo e la chitarra

Avatar utente
kiara02
Original~GolGirl®
Original~GolGirl®
Messaggi: 1920
Iscritto il: 10 set 2005, 19:00

Re: scuola internazionale? pro e contro

Messaggio da kiara02 » 8 ott 2010, 10:52

hope ha scritto:eccomi di ritorno

nel frattempo ho anche sentito una mia collega che ha frequentato la scuola internazionale a milano anni fa.

da quello che lei mi ha detto il fatto che in casa i genitori non parlino inglese con i figli è ininfluente. Nel senso che a scuola si fa tutto inglese (a parte l'italiano è ovvio) e a casa tutto in italiano.
lei da piccola sapeva scindere bene le due cose e non si è mai posta il problema perchè per lei era naturale. Di certo non era la famiglia il posto in cui parlare inglese

innaturale sarebbe se ad esempio la mamma che ha sempre parlato italiano di punto in bianco si mette a parlare inglese con il bimbo pensando di aiutarlo (a parte i compiti ovvio).

quindi in tal senso avere i genitori italiani o amichetti italiani non sembra un limite per frequentare questa scuola

lei ha frequentato la scuola internazionale fino alle elementari, poi scuola normale e non aveva genitori inglesi o amici inglesi.

ora sa 3 lingue in modo perfetto e non è differente da altre mie colleghe o da me in termini di cultura intendo.

il preside oggi mi ha illustrato la scuola, mi ha spiegato che ai bimbi cosi piccoli ci vogliono almeno due anni per imparare la lingua in modo fluente, ossia a parlarla come l'italiano e solo dopo due anni si puo' dire siano bilingui.
Mi ha sconsigliato di parlare a casa al proprio figlio in inglese se non si è madrelingua perchè crea solo confusione.
l'approccio è ludico, nel senso che tutto si fa come un gioco e per loro - così piccoli - imparare l'inglese è davvero naturale, cosa che invece non succede se si va più avanti con l'età o se il bambino percepisce l'inglese come una "materia" da studiare.

io personalmente mi sento di condividere queste cose

certo sentire esperienze comunque è sempre utile... ho un po' di tempo per decidere per fortuna :hi hi hi hi
Hope mi sono ritrovata molto nel tuo discorso. Noi abitiamo all'estero ma abbiamo scelto una scuola Internazionale anziche' una scuola locale (sarebbe stato molto piu complicato per Federica e il metodo che usano e 'decisamente obsoleto)! A noi ci dissero esattamente la stessa cosa...non parlate con Federica in Inglese, continuate a usare la vostra madrelingua e cosi abbiamo fatto perche' altrimenti l'avremmo confusa! I suoi amici parlano ovviamente in inglese ma con noi parla un Italiano perfetto, anche perche' oltre a frequentare la scuola fa home schooling con me tre volte a settimana, seguendo il programma in Italiano! Io credo che il "mito" che poi si possano trovare male in una scuola pubblica Italiana, dipenda molto da caso a caso. Se probabilmente si fa solo Inglese a scapito dell'Italiano allora si possono incontrare problemi durante le elementari, se invece si riesce a bilanciare le due lingue, facendo seguire al bambino anche un programma in Italiano (parlo dei bambini dai 6 anni in su) non vedo che problemi ci potrebbero essere. Io vedo che nella scuola di Federica imparano molto empiricamente. E' vero hanno molto meno compiti dei bambini in Italia ma fanno tutte le materie che si fanno in Italia, con l'unica differenza che non usano libri di testo ma esperienze dirette. Ad esempio quando hanno imparato il sistema solare, ognuno ha scelto un pianeta e con le informazioni acquisite con la maestra hanno tutti insieme in classe sviluppato un "vero" sistema solare e se chiedi adesso a Federica a distanza di mesi quali sono i pianeti del sistema solare ti sa dire non solo i nomi ma anche darti una breve descrizione di essi e quale e' il piu lontano e il piu vicino al sole.
Soprattutto dopo piu di due anni che frequenta questa scuola e' ENTUSIASTA di andarci e per me questa e' la riprova di quanto questa scuola sia perfetta!
Federica nata il 16/11/2003 3,020 kg, Emma nata il 02/04/2008 3,020 kg e Francesca nata il 16/04/2011 2,840 kg...i miei tre angeli!

Avatar utente
demi
Expert~GolGirl®
Expert~GolGirl®
Messaggi: 3075
Iscritto il: 20 mag 2005, 11:25

Re: scuola internazionale? pro e contro

Messaggio da demi » 9 ott 2010, 19:46

Io Sam l'ho iscritto alla scuola germanica.
Purtroppo non so ancora se sarà ammesso, ci sono 43 posti e lui è già 90mo.
E' obbligatoria la frequenza dell'ultimo anno di materna , dove imparano il tedesco "giocando, cantando filastrocche ecc...".
Non è indispensabile che un genitore sappia la lingua , anzi, li partono dal presupposto che il 90% deglistudenti proviene da famiglie italiane che non conoscono il tedesco.
Le materie vengone fatte in tedesco, ad eccezione dell'italiano (stesso numero di ore di iotaliano che si fanno nella pubblica italiana) e dell'inglese , che viene insegnato da un insegnante madrelingua inglese, col doppio delle ore rispetto alla scuola pubblica.
Alla fine del corso di studi, sanno parlare il tedesco come l'italiano, e l'inglese a livelli molto alti.
E' una scuola severa.
Tutti quelli che conosco che l'hanno frequentata, o hanno figli che la frequentano, sono entusiasti.
Samuele, nato il 30/03/2006

Avatar utente
demi
Expert~GolGirl®
Expert~GolGirl®
Messaggi: 3075
Iscritto il: 20 mag 2005, 11:25

Re: scuola internazionale? pro e contro

Messaggio da demi » 9 ott 2010, 19:48

Ah , costa , con mense e pulmino, sui 4000 l'anno.
A Genova c'è anche l'internazionale , ex americana , ma ne parlano tutti malissimo.
E le cifre sono esorbitanti...altro che tedesca!
Samuele, nato il 30/03/2006

Avatar utente
alessandra72
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 8596
Iscritto il: 20 mag 2005, 10:47

Re: scuola internazionale? pro e contro

Messaggio da alessandra72 » 12 ott 2010, 15:39

demi ha scritto:Ah , costa , con mense e pulmino, sui 4000 l'anno.
A Genova c'è anche l'internazionale , ex americana , ma ne parlano tutti malissimo.
E le cifre sono esorbitanti...altro che tedesca!

SOLO 4.000€ L'ANNO???
MARO' TI MANDO ANCHE MIA FIGLIA...

QUI IO PAGO PER MATERNA PRIVATA, BUONA PER CARITA' CON TANTI SERVIZI, 4.290€ PER 11 MESI... :x:
_______________
Dopo 2 aborti + 1 geu(monotuba) è arrivata
"ARIANNA 01\12\07"
- 5 IUI 2011 KO + 1 icsi febb. 2012 KO - fine per noi della pma

Avatar utente
alessandra72
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 8596
Iscritto il: 20 mag 2005, 10:47

Re: scuola internazionale? pro e contro

Messaggio da alessandra72 » 12 ott 2010, 15:40

SENZA BUS OVVIAMENTE... :che_dici
_______________
Dopo 2 aborti + 1 geu(monotuba) è arrivata
"ARIANNA 01\12\07"
- 5 IUI 2011 KO + 1 icsi febb. 2012 KO - fine per noi della pma

Avatar utente
demi
Expert~GolGirl®
Expert~GolGirl®
Messaggi: 3075
Iscritto il: 20 mag 2005, 11:25

Re: scuola internazionale? pro e contro

Messaggio da demi » 12 ott 2010, 18:38

no spe, il pulmino a parte!
Samuele, nato il 30/03/2006

Avatar utente
demi
Expert~GolGirl®
Expert~GolGirl®
Messaggi: 3075
Iscritto il: 20 mag 2005, 11:25

Re: scuola internazionale? pro e contro

Messaggio da demi » 12 ott 2010, 18:41

http://www.dsgenua.de" onclick="window.open(this.href);return false;
guarda i contributi
Samuele, nato il 30/03/2006

Avatar utente
demi
Expert~GolGirl®
Expert~GolGirl®
Messaggi: 3075
Iscritto il: 20 mag 2005, 11:25

Re: scuola internazionale? pro e contro

Messaggio da demi » 12 ott 2010, 18:42

devi andare su info e poi contributi
Samuele, nato il 30/03/2006

Avatar utente
sbu
Bronze~GolGirl®
Bronze~GolGirl®
Messaggi: 12740
Iscritto il: 20 mag 2005, 22:20

Re: scuola internazionale? pro e contro

Messaggio da sbu » 13 ott 2010, 0:02

Alessandra per curiosità ho guardato la scuola tedesca a roma, questi sono i prezzi
http://www.ds-rom.de/de/rundbrief/Contr ... 0-2011.pdf" onclick="window.open(this.href);return false;

quella di milano costa 5100 euro l'anno, a cui si sotraggono i 1050 euro che la regione lombardia rimborsa a chi frequenta le scuole private
´¯`·->Fabio 4,080 kg di felicità 15 Dicembre 2005´¯`·->Viola 3,780 kg di rapidità 16 Ottobre 2009

Avatar utente
alessandra72
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 8596
Iscritto il: 20 mag 2005, 10:47

Re: scuola internazionale? pro e contro

Messaggio da alessandra72 » 13 ott 2010, 10:59

sbu ha scritto:Alessandra per curiosità ho guardato la scuola tedesca a roma, questi sono i prezzi
http://www.ds-rom.de/de/rundbrief/Contr" onclick="window.open(this.href);return false; ... 0-2011.pdf

quella di milano costa 5100 euro l'anno, a cui si sotraggono i 1050 euro che la regione lombardia rimborsa a chi frequenta le scuole private
DEVO DIRE IL PREZZO è VERAMENTE BUONO!!!! :-D

PECCATO CHE LA SEDE SIA DALL'ALTRA PARTE DI ROMA, RISPETTO A DOVE ABITO IO.... E POI PER GLI SPOSTAMENTI DI LAVORO PER NOI SAREBBE IMPOSSIBILE...

PECCATO... :che_dici
_______________
Dopo 2 aborti + 1 geu(monotuba) è arrivata
"ARIANNA 01\12\07"
- 5 IUI 2011 KO + 1 icsi febb. 2012 KO - fine per noi della pma

Avatar utente
kate74
Basic~GolGirl®
Basic~GolGirl®
Messaggi: 313
Iscritto il: 14 apr 2006, 11:48

Re: scuola internazionale? pro e contro

Messaggio da kate74 » 3 gen 2011, 21:34

Venezia in linea, signore! Giusto in questi giorni con mio marito si rifletteva sullo stato del nostro paese (le - ormai per noi - "classiche" riflessioni di fine anno, considerazioni lamentose di due vecchi bacucchi) e dell'opportunità di offrire ai nostri figli gli strumenti giusti per affrontare il mondo. Ci siamo trovati concordi sullo strumento linguistico, che nelle nostre scuole è sottovalutato. Tra 2 anni dovremo pensare all'iscrizione alla prima elementare e riteniamo impensabile somministrare al nostro omino anche un corso di inglese oltre alla scuola "normale". Così, ci siamo detti: "perché non pensare alla scuola inglese?". Negli immediati dintorni abbiamo due scuole, una internazionale che segue il programma scolastico britannico con lezioni in inglese e una bilingue. Li abbiamo contattati e presto andremo a parlare direttamente con i responsabili. Nel frattempo, qualcuna di voi le conosce e sa darci un'opinione/indicazione? Grazie!

Avatar utente
Lunette
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 5202
Iscritto il: 27 mag 2005, 8:47

Re: scuola internazionale? pro e contro

Messaggio da Lunette » 1 feb 2011, 13:22

demi ha scritto:Io Sam l'ho iscritto alla scuola germanica.
Purtroppo non so ancora se sarà ammesso, ci sono 43 posti e lui è già 90mo.
E' obbligatoria la frequenza dell'ultimo anno di materna , dove imparano il tedesco "giocando, cantando filastrocche ecc...".
Non è indispensabile che un genitore sappia la lingua , anzi, li partono dal presupposto che il 90% deglistudenti proviene da famiglie italiane che non conoscono il tedesco.
Le materie vengone fatte in tedesco, ad eccezione dell'italiano (stesso numero di ore di iotaliano che si fanno nella pubblica italiana) e dell'inglese , che viene insegnato da un insegnante madrelingua inglese, col doppio delle ore rispetto alla scuola pubblica.
Alla fine del corso di studi, sanno parlare il tedesco come l'italiano, e l'inglese a livelli molto alti.
E' una scuola severa.
Tutti quelli che conosco che l'hanno frequentata, o hanno figli che la frequentano, sono entusiasti.

Ciao Demi,

rispolvero questo post perché sono curiosa.. Mi sono baloccata di mandare mia figlia lì visto che suo padre è austriaco, ma alla fine lui stesso dopo averla vista mi ha detto Neeeeeeein!!! Insomma, ci ha fatto impressione tanto era stile collegio svizzero.. Poi le materie extra come violino, giapponese, teatro classico e settimane bianche a St. Moritz ci hanno dato il colpo di grazia.. Mi ha dato l'idea di una scuola non adatta a noi.. Mi rendo conto che è un concetto classista, ma se ai 4000 euro ci aggiungi tutti i soldi che devo spendere per farla sentire parte del gruppo, alla fine posso fare un altro mutuo. E quindi l'ho iscritta alla statale qui davanti a casa. Avrò fatto bene? Bho, alcuni mi dicono che ho fatto male precludendo a mia figlia la possibilità di inserirsi in un ambiente socialmente elevato, ma sinceramente l'idea di lasciare mia figlia sotto le grinfie della Rottermeier.. Però sono curiosa di come la vivi tu.. Magari mi sono fatta inutilmente tutti sti pensieri.
"Marta, Marta, tu t’inquieti e ti affanni per molte cose; una sola è necessaria: Maria invece ha scelto la parte migliore, che non le sarà tolta“.

Avatar utente
clizia
Silver~GolGirl®
Silver~GolGirl®
Messaggi: 19764
Iscritto il: 20 mag 2005, 8:33

Re: scuola internazionale? pro e contro

Messaggio da clizia » 2 feb 2011, 0:32

Lunette ha scritto:Bho, alcuni mi dicono che ho fatto male precludendo a mia figlia la possibilità di inserirsi in un ambiente socialmente elevato, ma sinceramente l'idea di lasciare mia figlia sotto le grinfie della Rottermeier..
Secondo me hai fatto non bene ma strabene. Inserirsi in un ambiente elevato? ma roba da matti, come se poi bastasse la scuola, come se poi nno vi fossero genitori con la puzza sottoil naso che valutano i ninnoli di casa tua trovandoli poco adeguati ai loro standard. ma secondo me hai fatto un favore a tua figlia per non dover lottare e sentirsi adeguata a stili proprio diversi.
sai quanti genitori sento comunque tagliati fuori e pesci fuor d'acqua perchè comunque non verranno mai invitati alle feste della figliolina del notaio xy pur frequentando la stessa scuola esclusiva? :vomitino

Streghettasaetta

Avatar utente
Lunette
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 5202
Iscritto il: 27 mag 2005, 8:47

Re: scuola internazionale? pro e contro

Messaggio da Lunette » 2 feb 2011, 8:35

Infatti Clizia.. La scuola più che privata è di elite, almeno quella è la mia impressione. E oltretutto si trova anche distantissima da casa mia, che significava 1 ora di viaggio.. Non esiste.
L'unico vantaggio è che lì insegnano il tedesco scritto e letto veramente bene, ma dico amen, vorrà dire che quando sarà più grande passerà le vacanze con i nonni in Austria e si perfezionerà lì.
"Marta, Marta, tu t’inquieti e ti affanni per molte cose; una sola è necessaria: Maria invece ha scelto la parte migliore, che non le sarà tolta“.

Avatar utente
boxerina
Expert~GolGirl®
Expert~GolGirl®
Messaggi: 4424
Iscritto il: 20 mag 2005, 10:27

Re: scuola internazionale? pro e contro

Messaggio da boxerina » 2 feb 2011, 9:52

Lunette, se sentissi i commenti di amici di famiglia col figlio che frequenta le elementari lì, saresti felicissima della tua scelta.
La maestra a quanto pare è un'incompetente, ma è la moglie del direttore. :fischia
boxi, Federico-15.2.2005 & Erik-23.3.2009

Avatar utente
Lunette
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 5202
Iscritto il: 27 mag 2005, 8:47

Re: scuola internazionale? pro e contro

Messaggio da Lunette » 3 feb 2011, 9:53

Davvero? Allora guarda, tanto meglio.. ma cmq non è l'unico, avevo sentito di gente che si era trovata male,.. a maggior ragione quindi!
"Marta, Marta, tu t’inquieti e ti affanni per molte cose; una sola è necessaria: Maria invece ha scelto la parte migliore, che non le sarà tolta“.

kiko71
New~GolGirl®
New~GolGirl®
Messaggi: 1
Iscritto il: 12 feb 2011, 13:57

Re: scuola internazionale? pro e contro

Messaggio da kiko71 » 12 feb 2011, 14:01

Ragazze aiutatemi: ho due figli e vorrei iscriverli alla scuola internazionale di milano. Il piccolo ha 5 anni e mezzo. Qualcuna di voi conosce questa scuola? vi siete trovati bene? cerco notizie a parte per il costo (siamo sui 18000 cada figlio ad anno) ma soprattutto perchè mi pare che una volta iniziato il percorso internazionale sia difficile cambiare strada....

Avatar utente
clizia
Silver~GolGirl®
Silver~GolGirl®
Messaggi: 19764
Iscritto il: 20 mag 2005, 8:33

Re: scuola internazionale? pro e contro

Messaggio da clizia » 12 feb 2011, 18:51

1° messaggio?
:hi hi hi hi :fischia :perplesso
l'altro figlio quanti anni ha?
Quale scuola? no sai c'è pure la scuola internazionale di cucina o di shiatsu, oltre quelle classiche.
Penso che tu abbia la possibilità di informarti al meglio di persona. Io ne sento dire un gran bene, però per la merendina in più dovrai arrivare a 19000 euro, non 18. :sorrisoo

Streghettasaetta

Rispondi

Torna a “ELEMENTARE MAMMA, E' LA SCUOLA”