GravidanzaOnLine: il Forum
Prima, durante e dopo la gravidanza
Sei giù di morale?Un libro e tante BIBLIOS son proprio quello che ci vuole!
- michy1976
- Bronze~GolGirl®
- Messaggi: 13128
- Iscritto il: 20 mag 2005, 22:54
Re: Sei giù di morale?Un libro e tante BIBLIOS son proprio quello che ci vuole!
raggetto, ma parlavi di polpette di simmenthal, ho letto bene, cosa sono?
Mamma di Simone(Faenza 1/11/06-3.335grx51cm)e di Rebecca(Faenza 6/2/09-3.190grx49cm)
Bolognese (d'adozione) e Bibliofilina®
Bolognese (d'adozione) e Bibliofilina®
- Ciuk
- Silver~GolGirl®
- Messaggi: 15604
- Iscritto il: 5 mar 2007, 22:28
Re: Sei giù di morale?Un libro e tante BIBLIOS son proprio quello che ci vuole!
spero tutto bene!michy1976 ha scritto:raggetto ha scritto:infatti durante la settimana, visto che pranza a scuola, il problema almeno si riduce ad un solo pastomichy1976 ha scritto:è che mi fa ingastrire a pranzo e a cena....mamma mia che nervoso mi viene a vederlo girare la testa di qua e di la, cincischiare....![]()
![]()
ma a scuola mangia?
simone poco e nulla, ci son settimane che la maestra OGNI SANTO GIORNO mi dice che non ha mangiato
ieri david è andato al colloquio con le maestre sue e strano ma vero, non han parlato di cibo
forse perchè avevan altro di cui parlare![]()
( poi ve ne parlo )
JJ 28-09-2007 e JT 25-04-2009 L'espressione "una madre che lavora" è ridondante (Jane Sellman) Life is too short to remove USB safely
- raggetto
- Bronze~GolGirl®
- Messaggi: 13621
- Iscritto il: 4 nov 2005, 13:08
Re: Sei giù di morale?Un libro e tante BIBLIOS son proprio quello che ci vuole!
michy1976 ha scritto:ragg, ti ho scritto mp
risposto

εїз εїз ღ Francesco ღ (15.06.2006) e ♥ Noemi ♥ (10.09.2009) εїз εїз
- raggetto
- Bronze~GolGirl®
- Messaggi: 13621
- Iscritto il: 4 nov 2005, 13:08
Re: Sei giù di morale?Un libro e tante BIBLIOS son proprio quello che ci vuole!
michy1976 ha scritto:raggetto, ma parlavi di polpette di simmenthal, ho letto bene, cosa sono?
si, ottime. Le ha fatte Andrea. E io odio la Simmenthal, non mi piace, ma fatta così è superba.
Due barattolini di carne simmenthal
uova q.b. (credo uno sia sufficiente)
pan carrè bagnato nel latte e strizzato
parmigiano
NO sale
Si impasta tutto come le regolari polpette, poi si passano nel pangrattato e si metto su carta forno.
Cottura a 180°, 10 minuti in forno.
Ve le consiglio, se le provate poi fatemi sapere.
Ieri i bimbi le hanno mangiate con piacere (soprattutto Noemi, Francy meno) con contorno di purè di patate.
εїз εїз ღ Francesco ღ (15.06.2006) e ♥ Noemi ♥ (10.09.2009) εїз εїз
- raggetto
- Bronze~GolGirl®
- Messaggi: 13621
- Iscritto il: 4 nov 2005, 13:08
Re: Sei giù di morale?Un libro e tante BIBLIOS son proprio quello che ci vuole!
Michy che è successo a scuola di Simone??
Cmq a te e Cance (per Matilde) potrei consigliare un libro che si chiama
IL MIO BAMBINO NON MI MANGIA di Carlos Gonzáles
Se anche voi vi trovate spesso nella situazione di dover costringere i vostri figli a mangiare, rincorrendoli con cucchiai colmi di pappa, corrompendoli o ricorrendo ai più ingegnosi e curiosi stratagemmi (piattini decorati, favole mozzafiato, portate attraenti come opere d’arte…) questo libro fa proprio al caso vostro.
In modo particolare lo consiglio a tutte quelle mamme (e siamo in molte) che vivono con ansia o addirittura con disperazione l’ora dei pasti dei propri bambini.
“Il mio bambino non mi mangia” è una delle frasi che i pediatri si sentono ripetere più frequentemente.
Il libro ci illustra la tesi del pediatra spagnolo Carlos Gonzales: l’inappetenza è un problema di equilibrio tra quello che il bambino mangia e ciò che sua madre si aspetta che mangi.
In realtà è l’appetito che regola la quantità e la qualità del cibo che il bambino mangia, autoregolandosi in base ai propri bisogni.
Il sottotitolo può trarre in inganno chi si aspetta di trovare, tra le pagine del libro, qualche trucco o consiglio per stimolare l’appetito dei bambini.
L’intento del dottor Gonzales è quello di aiutare i grandi e i piccini a vivere serenamente l’ora dei pasti, semplicemente insegnando ai genitori a rispettare le preferenze e le necessità alimentari dei propri figli.
Non viene svelato nessun segreto, dunque, per far si che i bambini mangino di più; bensì viene approfondita l’idea centrale del libro secondo la quale non bisogna mai, in nessun modo, costringere il bambino a mangiare, nel rispetto dei suoi naturali bisogni e della sua innata capacità di autoregolarsi col cibo.
I genitori si devono responsabilmente limitare a offrire ai figli una varietà di cibi sani; ma saranno i bambini a scegliere, tra questi, cosa e quanto mangiare, in base alle proprie necessità.
Questa teoria viene supportata da basi scientifiche che l’autore illustra in modo esauriente e nello stesso tempo comprensibile a tutti.
L’ironia che fa da sfondo al testo, aiuta il lettore a sdrammatizzare un problema che viene generalmente vissuto, in modo particolare dalle madri, con grande ansia e frustrazione.
Inoltre è una lettura adatta alle donne in gravidanza che stanno per intraprendere l’allattamento: è proprio allattando al seno, infatti, che viene favorito l’instaurarsi del rapporto di fiducia reciproca che permetterà alle madri di fidarsi delle capacità di autoregolazione dei figli.
Carlos Gonzales è fondatore e presidente dell’Associazione Catalana per l’Allattamento Materno e tiene corsi sull’allattamento rivolti al personale sanitario. Inoltre scrive e traduce libri sul tema e, non a caso, anche in questo libro viene dato grande spazio a questo argomento.
La prefazione è stata curata dalla Leche League Italia, la lega per l’allattamento materno, un’associazione di volontariato che opera dando informazioni e sostegno alle madri che allattano, offrendo consulenze telefoniche e gruppi d’incontro.
Se state per diventare o siete già mamme troverete nel libro preziosi consigli e informazioni sull’allattamento (seno e artificiale), sullo svezzamento, sull’alimentazione, sulle curve di crescita percentili e sulla loro interpretazione e su ciò che non bisogna fare all’ora dei pasti; il tutto farcito con una buona dose di humour che rende la lettura divertente e scorrevole.
Utilità e divertimento: un buon connubio per tutte le mamme che potranno così ritagliarsi un po’ di tempo per rilassarsi, continuando nel contempo a pensare ai figli!
Cmq a te e Cance (per Matilde) potrei consigliare un libro che si chiama
IL MIO BAMBINO NON MI MANGIA di Carlos Gonzáles
Se anche voi vi trovate spesso nella situazione di dover costringere i vostri figli a mangiare, rincorrendoli con cucchiai colmi di pappa, corrompendoli o ricorrendo ai più ingegnosi e curiosi stratagemmi (piattini decorati, favole mozzafiato, portate attraenti come opere d’arte…) questo libro fa proprio al caso vostro.
In modo particolare lo consiglio a tutte quelle mamme (e siamo in molte) che vivono con ansia o addirittura con disperazione l’ora dei pasti dei propri bambini.
“Il mio bambino non mi mangia” è una delle frasi che i pediatri si sentono ripetere più frequentemente.
Il libro ci illustra la tesi del pediatra spagnolo Carlos Gonzales: l’inappetenza è un problema di equilibrio tra quello che il bambino mangia e ciò che sua madre si aspetta che mangi.
In realtà è l’appetito che regola la quantità e la qualità del cibo che il bambino mangia, autoregolandosi in base ai propri bisogni.
Il sottotitolo può trarre in inganno chi si aspetta di trovare, tra le pagine del libro, qualche trucco o consiglio per stimolare l’appetito dei bambini.
L’intento del dottor Gonzales è quello di aiutare i grandi e i piccini a vivere serenamente l’ora dei pasti, semplicemente insegnando ai genitori a rispettare le preferenze e le necessità alimentari dei propri figli.
Non viene svelato nessun segreto, dunque, per far si che i bambini mangino di più; bensì viene approfondita l’idea centrale del libro secondo la quale non bisogna mai, in nessun modo, costringere il bambino a mangiare, nel rispetto dei suoi naturali bisogni e della sua innata capacità di autoregolarsi col cibo.
I genitori si devono responsabilmente limitare a offrire ai figli una varietà di cibi sani; ma saranno i bambini a scegliere, tra questi, cosa e quanto mangiare, in base alle proprie necessità.
Questa teoria viene supportata da basi scientifiche che l’autore illustra in modo esauriente e nello stesso tempo comprensibile a tutti.
L’ironia che fa da sfondo al testo, aiuta il lettore a sdrammatizzare un problema che viene generalmente vissuto, in modo particolare dalle madri, con grande ansia e frustrazione.
Inoltre è una lettura adatta alle donne in gravidanza che stanno per intraprendere l’allattamento: è proprio allattando al seno, infatti, che viene favorito l’instaurarsi del rapporto di fiducia reciproca che permetterà alle madri di fidarsi delle capacità di autoregolazione dei figli.
Carlos Gonzales è fondatore e presidente dell’Associazione Catalana per l’Allattamento Materno e tiene corsi sull’allattamento rivolti al personale sanitario. Inoltre scrive e traduce libri sul tema e, non a caso, anche in questo libro viene dato grande spazio a questo argomento.
La prefazione è stata curata dalla Leche League Italia, la lega per l’allattamento materno, un’associazione di volontariato che opera dando informazioni e sostegno alle madri che allattano, offrendo consulenze telefoniche e gruppi d’incontro.
Se state per diventare o siete già mamme troverete nel libro preziosi consigli e informazioni sull’allattamento (seno e artificiale), sullo svezzamento, sull’alimentazione, sulle curve di crescita percentili e sulla loro interpretazione e su ciò che non bisogna fare all’ora dei pasti; il tutto farcito con una buona dose di humour che rende la lettura divertente e scorrevole.
Utilità e divertimento: un buon connubio per tutte le mamme che potranno così ritagliarsi un po’ di tempo per rilassarsi, continuando nel contempo a pensare ai figli!
εїз εїз ღ Francesco ღ (15.06.2006) e ♥ Noemi ♥ (10.09.2009) εїз εїз
- michy1976
- Bronze~GolGirl®
- Messaggi: 13128
- Iscritto il: 20 mag 2005, 22:54
Re: Sei giù di morale?Un libro e tante BIBLIOS son proprio quello che ci vuole!
era un normale colloquio con le maestre, ma han ovvamente evidenziato le cose "negative" del suo carattere
vi ricopio quel che ho scritto sul blog
Non han detto nulla di nuovo, nulla che non sapessimo già o che non riscontrassimo anche a casa. Però ovvio, ha un carattere un po' particolare, da limare, correggere, indirizzare.
Deve avere sempre tutto sotto controllo, non si lascia andare mai. Esempio: se i bimbi giocano e la maestra attacca un foglio al muro, lui segue la maestra, perchè gli interessa di più l'adulto che il bambino,il non-gioco che il gioco.
Deve imparare a giocare, fondamentalmente. E anche a casa si perde di più spostando i mobili, tanto per fare un esempio, che con il lego.
A patto che...a patto che, io non sia seduta lì con lui, in camera sua. E il consiglio che ci han dato le maestre è proprio quello di stare li con lui, perchè cosi si sente protetto, e quando ha cominciato a giocare tranquillamente, spiegargli che mamma va via per un pochino e poi torna.
Io sinceramente ho notato che la capacità di giocare da solo ce l'ha quando la sorella non c'è, quindi mi sa che c'è una componente di gelosia non indifferente nel suo comportamento. Ci lavoreremo su.
Poi han detto che forse siamo troppo abitudinari, lui lo è diventato di conseguenza e quel che succede di diverso, fuori dagli schemi lo sconvolge. Sarà anche vero eh, però è la routine che ci ha salvato e non poco e la presenza di Rebecca ci ha costretti a portarla avanti di più di quel avremmo fatto con solo lui.
David gli ha detto che l'abbiam portato a pattinare sul ghiaccio e loro han detto che abbiamo fatto bene, dobbiamo spingerlo a fare delle cose su cui lui non ha il pieno controllo in modo che capisca che può fare anche delle cose nuove.
Ci impegneremo in questo, direi.
Comunque, han detto che il peggioramento è iniziato al ritorno da Parigi.
Mi sa che abbiamo fatto una cavolata con sto viaggio.
Rebecca si è sentita molto abbandonata, Simone più di tanto non ha tratto chissa quale vantaggio.
Quando abbiamo prenotato, a marzo scorso, abbiamo visto lui più grande di quel che è e lei più piccola.
Speriamo di non ripetere l'errore.
vi ricopio quel che ho scritto sul blog
Non han detto nulla di nuovo, nulla che non sapessimo già o che non riscontrassimo anche a casa. Però ovvio, ha un carattere un po' particolare, da limare, correggere, indirizzare.
Deve avere sempre tutto sotto controllo, non si lascia andare mai. Esempio: se i bimbi giocano e la maestra attacca un foglio al muro, lui segue la maestra, perchè gli interessa di più l'adulto che il bambino,il non-gioco che il gioco.
Deve imparare a giocare, fondamentalmente. E anche a casa si perde di più spostando i mobili, tanto per fare un esempio, che con il lego.
A patto che...a patto che, io non sia seduta lì con lui, in camera sua. E il consiglio che ci han dato le maestre è proprio quello di stare li con lui, perchè cosi si sente protetto, e quando ha cominciato a giocare tranquillamente, spiegargli che mamma va via per un pochino e poi torna.
Io sinceramente ho notato che la capacità di giocare da solo ce l'ha quando la sorella non c'è, quindi mi sa che c'è una componente di gelosia non indifferente nel suo comportamento. Ci lavoreremo su.
Poi han detto che forse siamo troppo abitudinari, lui lo è diventato di conseguenza e quel che succede di diverso, fuori dagli schemi lo sconvolge. Sarà anche vero eh, però è la routine che ci ha salvato e non poco e la presenza di Rebecca ci ha costretti a portarla avanti di più di quel avremmo fatto con solo lui.
David gli ha detto che l'abbiam portato a pattinare sul ghiaccio e loro han detto che abbiamo fatto bene, dobbiamo spingerlo a fare delle cose su cui lui non ha il pieno controllo in modo che capisca che può fare anche delle cose nuove.
Ci impegneremo in questo, direi.
Comunque, han detto che il peggioramento è iniziato al ritorno da Parigi.
Mi sa che abbiamo fatto una cavolata con sto viaggio.
Rebecca si è sentita molto abbandonata, Simone più di tanto non ha tratto chissa quale vantaggio.
Quando abbiamo prenotato, a marzo scorso, abbiamo visto lui più grande di quel che è e lei più piccola.
Speriamo di non ripetere l'errore.
Mamma di Simone(Faenza 1/11/06-3.335grx51cm)e di Rebecca(Faenza 6/2/09-3.190grx49cm)
Bolognese (d'adozione) e Bibliofilina®
Bolognese (d'adozione) e Bibliofilina®
-
- Expert~GolGirl®
- Messaggi: 2667
- Iscritto il: 27 mag 2010, 14:34
Re: Sei giù di morale?Un libro e tante BIBLIOS son proprio quello che ci vuole!
Dream, Ciuk la camera in più effettivamente serve a lui per fare i trattamenti ma solo inizialmente (il tempo di trovare uno studio/palestra/centro benessere che lo ospiti) la camera in più serve ECCOME per gli altri scopi pennuti/cicognosi........Dream78 ha scritto:Campanara: sei un mito! e io che pensavo che voleste una camera in più per altri scopicampanara80 ha scritto:Ciuk ha scritto:Stiamo scrivendo tutte contemporaneamente!!!!!!Dream78 ha scritto:
Mi sono girate perchè è andato a far la visita, mi ha raccontato le cose a spizzichi e bocconi, non ha risposto correttamente ad alcune domande che gli ha fatto il medico (gli ha chiesto ad esempio perchè non davamo più a Luisa un antibiotico nasale e la risposta era perchè le rovinava lo stomaco e aveva il sedere a sangue ma il socio ha fatto scena muta, come gli asini a scuola!), ha cambiato versione due volte su quello che gli aveva detto il medico e non si ricorda nemmeno un nome dei medicinali che ci ha prescritto e ovviamente la ricetta del medico è illegibile perchè scritta a mano!
In più Luisa aveva staccato il telefono e non ce ne siamo accorti se non ieri sera tardi e ha nascosto il cordless non so dove e non riesco a trovarlo e lui non si è preoccupato per niente di cercarlo con me. In più il cordless è scarico quindi non suona...non lo troverò mai!
La scena della visita sembra identica, spaccata, ugualissima a quella che si è verificata qui quando il socio ha portato JT dall'otorino. Però i medicinali fortunatamente (e pure le cure) erano scritti al PC quindi leggibili. Solo che avevo dei dubbi su come fare alcune somministrazioni e lui boh... mah... Ma scusa? Vabbeh che gliele faccio io, ma almeno se non sai come si fanno le cure, chiedi no?
Vabbeh. Ooohmhmmmmmm ohhhhhmmmmmmmm.
MA ALLORA I SOCI SONO TUTTI UGUALI????
Ieri siamo andati a vedere un alloggio. Davvero bello e molto accogliente e soprattutto con il termoautonomo.
Io ho mostrato un contenuto entusiasmo (dopo la mazzata che ci siamo presi mi sono cementata i piedi per terra...) lui un tiepido interessamento (ma ha sempre fatto così... quindi nulla di strano).
Alla sera a cena gli ho chiesto se aveva avuto modo di meditare e lui mi ha detto che ciò che lo frenava è la zona in cui l'appartamento è collocato. Effettivamente è una zona multietnica ma non peggio delle altre di Asti.
Mi sono chiesta quanto importasse per lui avere una camera in meno perchè, effettivamente cercavamo una sistemazione con una camera in più e gli ho fatto la domanda fatidica....
a cui ha risposto: beh, io da marzo inizierò a fare i trattamenti shiatsu quindi mi servirebbe lo spazio per mettere il futon.....
MA PORCA PUPAZZA, E DIRLE LE COSE???????![]()
![]()
![]()
Non devo fargli da ostetrica tutte le volte che deve partorire un pensiero!!!![]()
![]()
![]()
Pazienza, ci vuole tanta pazienza!

Solo che se parlasse eviteremmo di perdere del tempo.....
Adesso è saltata in ballo un'altra ipotesi anche se detta da me potrebbe sembrare di parte: i miei hanno il loro alloggio (libero) che avevano messo in vendita ma che non riescono a vendere perchè il mercato immobiliare è molto fermo.
Quell'appartamento ha soggiorno living, tre camere e il bagno: in tutto 135 mq calpestabili. Dovremmo solo arredarlo (ovviamente poco per volta.... santa IKEA pensaci tu...)
Secondo me sarebbe la soluzione più saggia.
ma dobbiamo essere d'accordo in due.....
buongiorno biblios!!!
Campanara80: barotta sangue misto con la Romagna nel cuore e... un libro sempre in borsa!
Se di ognuno il vero affanno si vedesse in fronte scritto, quelli che invidia fanno ci farebbero pietà.
Se di ognuno il vero affanno si vedesse in fronte scritto, quelli che invidia fanno ci farebbero pietà.
- raggetto
- Bronze~GolGirl®
- Messaggi: 13621
- Iscritto il: 4 nov 2005, 13:08
Re: Sei giù di morale?Un libro e tante BIBLIOS son proprio quello che ci vuole!
Non potevate immaginarlo Michymichy1976 ha scritto: Comunque, han detto che il peggioramento è iniziato al ritorno da Parigi.
Mi sa che abbiamo fatto una cavolata con sto viaggio.
Rebecca si è sentita molto abbandonata, Simone più di tanto non ha tratto chissa quale vantaggio.
Quando abbiamo prenotato, a marzo scorso, abbiamo visto lui più grande di quel che è e lei più piccola.
Speriamo di non ripetere l'errore.


vedrai che limando nei punti giusti, tutto si aggiusta. Il primo passaggio è la consapevolezza e tu ne hai. Il resto verrà.

εїз εїз ღ Francesco ღ (15.06.2006) e ♥ Noemi ♥ (10.09.2009) εїз εїз
- Ciuk
- Silver~GolGirl®
- Messaggi: 15604
- Iscritto il: 5 mar 2007, 22:28
Re: Sei giù di morale?Un libro e tante BIBLIOS son proprio quello che ci vuole!
Ciao
Michy wow che bell'analisi che vi hanno fatto le maestre. Bella nel senso di approfondita e, che poi sia giusta o meno non lo so, vi ha dato molti spunti. Io credo di potermela sognare! Non ci hanno nemmeno parlato di eventuali colloqui di metà anno. Boh.
Vi chiedo, è normale che in una materna vengano fatti colloqui coi genitori in questo periodo? A me piacerebbe... Magari oggi chiedo. Ma temo che non abbiano un granchè da dirmi visto che la situazione è caotica e le educatrici sono più impegnate a sfangarsela con 28 treenni (appena compiuti) + un bimbo con problemi.
Michy, tornando a te. Perchè Parigi sarebbe stato un viaggio negativo per Simone? Posso capire il senso di "abbandono" di Rebecca, ma nell'ottica di quanto vi hanno detto per Simone (stare di più al suo fianco + fargli fare cose fuori dalla routine quotidiana) beh il viaggio mi sembrava azzeccato.
O no? Forse c'è altro che non ho colto.
Michy wow che bell'analisi che vi hanno fatto le maestre. Bella nel senso di approfondita e, che poi sia giusta o meno non lo so, vi ha dato molti spunti. Io credo di potermela sognare! Non ci hanno nemmeno parlato di eventuali colloqui di metà anno. Boh.

Michy, tornando a te. Perchè Parigi sarebbe stato un viaggio negativo per Simone? Posso capire il senso di "abbandono" di Rebecca, ma nell'ottica di quanto vi hanno detto per Simone (stare di più al suo fianco + fargli fare cose fuori dalla routine quotidiana) beh il viaggio mi sembrava azzeccato.

JJ 28-09-2007 e JT 25-04-2009 L'espressione "una madre che lavora" è ridondante (Jane Sellman) Life is too short to remove USB safely
- Ciuk
- Silver~GolGirl®
- Messaggi: 15604
- Iscritto il: 5 mar 2007, 22:28
Re: Sei giù di morale?Un libro e tante BIBLIOS son proprio quello che ci vuole!
Campanara sembra bella l'idea della casa dei tuoi! O no? Al tuo compagno non va secondo te?
JJ 28-09-2007 e JT 25-04-2009 L'espressione "una madre che lavora" è ridondante (Jane Sellman) Life is too short to remove USB safely
- raggetto
- Bronze~GolGirl®
- Messaggi: 13621
- Iscritto il: 4 nov 2005, 13:08
Re: Sei giù di morale?Un libro e tante BIBLIOS son proprio quello che ci vuole!
Ciuk, leggendoti mi è venuta una perplessità: 29 bambini in una classe della materna? Ma non sono troppi? Da noi il massimo è 25 per classe e a me già sembrano tantini.
Cmq i colloqui da noi li hanno fatti ad inizio dicembre e ora credo che a febbraio ci sarà la riunione con tutti i genitori. Diciamo che almeno una riunione collettiva ogni due mesi andrebbe fatta e i colloqui con i genitori credo almeno due volte l'anno, più altre se necessario.
Cmq i colloqui da noi li hanno fatti ad inizio dicembre e ora credo che a febbraio ci sarà la riunione con tutti i genitori. Diciamo che almeno una riunione collettiva ogni due mesi andrebbe fatta e i colloqui con i genitori credo almeno due volte l'anno, più altre se necessario.
εїз εїз ღ Francesco ღ (15.06.2006) e ♥ Noemi ♥ (10.09.2009) εїз εїз
- Ciuk
- Silver~GolGirl®
- Messaggi: 15604
- Iscritto il: 5 mar 2007, 22:28
Re: Sei giù di morale?Un libro e tante BIBLIOS son proprio quello che ci vuole!
Sì sono 28 bimbi. Prima mi sono spiegata male, ho scritto 28 + un bimbo con problemi, in realtà al posto del più dovevo dire "fra cui".raggetto ha scritto:Ciuk, leggendoti mi è venuta una perplessità: 29 bambini in una classe della materna? Ma non sono troppi? Da noi il massimo è 25 per classe e a me già sembrano tantini.
Cmq i colloqui da noi li hanno fatti ad inizio dicembre e ora credo che a febbraio ci sarà la riunione con tutti i genitori. Diciamo che almeno una riunione collettiva ogni due mesi andrebbe fatta e i colloqui con i genitori credo almeno due volte l'anno, più altre se necessario.
Non solo sono 28 ma sono tutti di 3 anni (non misti come nelle sezioni di tutte le materne di qui) e sono tutti nati da settembre a dicembre. Quindi da poco treenni. Considerando che il bimbo con problemi non ha la maestra di sostegno, e considerando che la compresenza delle 2 maestre è solo dalle 10.30 alle 13.30 (prima era dalle 10 alle 13 ma una da sola non risuciva a metterli a dormire tutti) direi che sì sono tanti, ma secondo legge si può. Anche le altre materne sono così a livello di numero di bimbi, ma sono gestite in modo che una maestra non sia quasi mai sola con 28 bimbi.
Da noi c'è una nonna che dalle 15 circa va a fare da volontaria (era un'ausiliaria sino alla pensione di 2 anni fa) perchè altrimenti la maestra da sola deve svegliarli tutti, mettere le scarpe, portarli al bagno e dare la merenda.

Ieri poi, come vi scrivevo, li hanno portati fuori nel cortile (non nel giardinetto coi giochi perchè non è in buono stato) e le maestre mi hanno detto che l'hanno fatto visto che c'era un bel sole, e visto che dentro sono in gabbia. In sezione ovviamente non li fanno correre e il salone non esiste, c'è un largo corridoio (vi ricordo che la sezione è ricavata in un'ala delle elementari) ma non è il caso di farli giocare lì. Insomma, poi in Direzione Didattica mi chiedono mezzi incavolati perchè li spostiamo tutti in altre materne...


JJ 28-09-2007 e JT 25-04-2009 L'espressione "una madre che lavora" è ridondante (Jane Sellman) Life is too short to remove USB safely
- maisetapioca
- Master~GolGirl®
- Messaggi: 8178
- Iscritto il: 25 ott 2005, 14:20
Re: Sei giù di morale?Un libro e tante BIBLIOS son proprio quello che ci vuole!
Uguale!!!!!!raggetto ha scritto:
io pure passo. Se pure dovesse venirmi mai la voglia, Andrea ha già decretato il suo nettissimo NO al terzo figlio.
ah, buon pomeriggio care!
"Riesco con un dito a toccare una nuvola anche se so che è lontana chilometri…ma mi piace essere all’altezza della mia fantasia!" (Snoopy)
Mamma di Romeo(20 Gen 2005) e Enea(24 Giu 2006)
Mamma di Romeo(20 Gen 2005) e Enea(24 Giu 2006)
- raggetto
- Bronze~GolGirl®
- Messaggi: 13621
- Iscritto il: 4 nov 2005, 13:08
Re: Sei giù di morale?Un libro e tante BIBLIOS son proprio quello che ci vuole!
Qui a Roma alla materna i bimbi non li fanno dormire, salvo qualche caso, cioè qualche bimbo che lo chiede espressamente, ma non è la prassi cmq.
Sulla compresenza anche qui gli orari sono questi.
Però la mamma del bimbo "con difficoltà" forse dovrebbe battersi per avere il sostegno
Sulla compresenza anche qui gli orari sono questi.
Però la mamma del bimbo "con difficoltà" forse dovrebbe battersi per avere il sostegno
εїз εїз ღ Francesco ღ (15.06.2006) e ♥ Noemi ♥ (10.09.2009) εїз εїз
- michy1976
- Bronze~GolGirl®
- Messaggi: 13128
- Iscritto il: 20 mag 2005, 22:54
Re: Sei giù di morale?Un libro e tante BIBLIOS son proprio quello che ci vuole!
raggetto ha scritto:Ciuk, leggendoti mi è venuta una perplessità: 29 bambini in una classe della materna? Ma non sono troppi? Da noi il massimo è 25 per classe e a me già sembrano tantini.
Cmq i colloqui da noi li hanno fatti ad inizio dicembre e ora credo che a febbraio ci sarà la riunione con tutti i genitori. Diciamo che almeno una riunione collettiva ogni due mesi andrebbe fatta e i colloqui con i genitori credo almeno due volte l'anno, più altre se necessario.
da noi fanno un colloquio all'anno e circa 4 riunioni se non erro.
se una mamma vuole, si può chiedere un colloquio verso fine anno, ma di solito la maestra accettano se c'è reale necessità anche ai loro occhi
Mamma di Simone(Faenza 1/11/06-3.335grx51cm)e di Rebecca(Faenza 6/2/09-3.190grx49cm)
Bolognese (d'adozione) e Bibliofilina®
Bolognese (d'adozione) e Bibliofilina®
- Dream78
- Master~GolGirl®
- Messaggi: 7118
- Iscritto il: 8 ago 2007, 16:04
Re: Sei giù di morale?Un libro e tante BIBLIOS son proprio quell
Ciao a tutte,
ringrazio Raggetto/Michy/Ciuk/ PATA per i loro bellissimi avaar, sono splendidamente incoraggianti.
Confermo quel che vi diceva Michy, sono a casa con Luisa in maternità.
Stamattina ho fatto mille cose e ora non vedo l'ora che Luisa vada a dormire per riposare anche io...c'è David Copperfield che mi aspetta e non vedo l'ora di andare a leggerlo.
Un bacione a tutte, torno dopo se la pulce mi lascia fare!
ringrazio Raggetto/Michy/Ciuk/ PATA per i loro bellissimi avaar, sono splendidamente incoraggianti.
Confermo quel che vi diceva Michy, sono a casa con Luisa in maternità.
Stamattina ho fatto mille cose e ora non vedo l'ora che Luisa vada a dormire per riposare anche io...c'è David Copperfield che mi aspetta e non vedo l'ora di andare a leggerlo.
Un bacione a tutte, torno dopo se la pulce mi lascia fare!
La dolce Luisa è nata il 17 aprile 2009: 3,220 kg x 50 cm.
Il cucciolo Alessandro è nato il 06 settembre 2011: 3,210 kg x 50 cm.
Il cucciolo Alessandro è nato il 06 settembre 2011: 3,210 kg x 50 cm.
- michy1976
- Bronze~GolGirl®
- Messaggi: 13128
- Iscritto il: 20 mag 2005, 22:54
Re: Sei giù di morale?Un libro e tante BIBLIOS son proprio quello che ci vuole!
raggetto ha scritto:Qui a Roma alla materna i bimbi non li fanno dormire, salvo qualche caso, cioè qualche bimbo che lo chiede espressamente, ma non è la prassi cmq.
Sulla compresenza anche qui gli orari sono questi.
Però la mamma del bimbo "con difficoltà" forse dovrebbe battersi per avere il sostegno
francy non ha dormito nemmeno l'anno scorso? questa me l'ero persa
a bologna, di solito si dorme il primo anno.
il secondo solo nelle sezioni eterogenee ma solo nel caso abbiano letti a sufficienza, con precedenza a chi frequenta il primo anno.
Mamma di Simone(Faenza 1/11/06-3.335grx51cm)e di Rebecca(Faenza 6/2/09-3.190grx49cm)
Bolognese (d'adozione) e Bibliofilina®
Bolognese (d'adozione) e Bibliofilina®
- michy1976
- Bronze~GolGirl®
- Messaggi: 13128
- Iscritto il: 20 mag 2005, 22:54
Re: Sei giù di morale?Un libro e tante BIBLIOS son proprio quello che ci vuole!
Beh io credo sia un tuo diritto chiedere che almeno una volta all'anno ti spieghino come si comporta a scuola, come si mette di fronte alle maestre e ai compagni, alle attività proposteCiuk ha scritto:Ciao
Michy wow che bell'analisi che vi hanno fatto le maestre. Bella nel senso di approfondita e, che poi sia giusta o meno non lo so, vi ha dato molti spunti. Io credo di potermela sognare! Non ci hanno nemmeno parlato di eventuali colloqui di metà anno. Boh.Vi chiedo, è normale che in una materna vengano fatti colloqui coi genitori in questo periodo? A me piacerebbe... Magari oggi chiedo. Ma temo che non abbiano un granchè da dirmi visto che la situazione è caotica e le educatrici sono più impegnate a sfangarsela con 28 treenni (appena compiuti) + un bimbo con problemi.
Michy, tornando a te. Perchè Parigi sarebbe stato un viaggio negativo per Simone? Posso capire il senso di "abbandono" di Rebecca, ma nell'ottica di quanto vi hanno detto per Simone (stare di più al suo fianco + fargli fare cose fuori dalla routine quotidiana) beh il viaggio mi sembrava azzeccato.O no? Forse c'è altro che non ho colto.
in fondo si ha sempre poco tempo quando li si va a prendere per discutere per bene di queste cose
Faccio fatica anche io a capire cosa può aver influenzato simone cosi negativamente
però non so, mi dico, forse è che siamo andati la, lasciando rebecca qui, là suo padre lavorava e lui faceva fatica ad accettare di essere li, ma david lo ha visto poco ( meno anche del previsto per casini vari) e poi siamo rimasti troppo tempo, due/tre gg bastavano
Mamma di Simone(Faenza 1/11/06-3.335grx51cm)e di Rebecca(Faenza 6/2/09-3.190grx49cm)
Bolognese (d'adozione) e Bibliofilina®
Bolognese (d'adozione) e Bibliofilina®
- maisetapioca
- Master~GolGirl®
- Messaggi: 8178
- Iscritto il: 25 ott 2005, 14:20
Re: Sei giù di morale?Un libro e tante BIBLIOS son proprio quello che ci vuole!
sarà nella fase NO GOL... però non scrive nemmeno nel gruppo biblios su fb... speriamo non sia un una fase no biblios!Patatrak69 ha scritto:raggetto ha scritto:Dream, dove sei??
Ma Criss perchè non passa più da qui??
è vero, latita
"Riesco con un dito a toccare una nuvola anche se so che è lontana chilometri…ma mi piace essere all’altezza della mia fantasia!" (Snoopy)
Mamma di Romeo(20 Gen 2005) e Enea(24 Giu 2006)
Mamma di Romeo(20 Gen 2005) e Enea(24 Giu 2006)
- Ciuk
- Silver~GolGirl®
- Messaggi: 15604
- Iscritto il: 5 mar 2007, 22:28
Re: Sei giù di morale?Un libro e tante BIBLIOS son proprio quello che ci vuole!
Qui dormono il primo e secondo anno.raggetto ha scritto:Qui a Roma alla materna i bimbi non li fanno dormire, salvo qualche caso, cioè qualche bimbo che lo chiede espressamente, ma non è la prassi cmq.
Sulla compresenza anche qui gli orari sono questi.
Però la mamma del bimbo "con difficoltà" forse dovrebbe battersi per avere il sostegno
Il bimbo non è ancora "certificato", da quanto ho capito stanno valutando la sua situazione (sono venuti ad osservarlo a scuola), sembra soffra di autismo. Dal momento della certificazione credo possano chiedere il sostegno. Soprattutto per lui, ne trarrebbe sicuramente più vantaggio rispetto ad ora.

JJ 28-09-2007 e JT 25-04-2009 L'espressione "una madre che lavora" è ridondante (Jane Sellman) Life is too short to remove USB safely