GravidanzaOnLine: il Forum
Prima, durante e dopo la gravidanza
consiglio- gli ha buttato un gioco nella pattumiera
- clizia
- Silver~GolGirl®
- Messaggi: 19765
- Iscritto il: 20 mag 2005, 8:33
Re: consiglio- gli ha buttato un gioco nella pattumiera
sicuro Ride, però mi par di aver capito che è l'altra maestra che lo ha permesso poichè riesce a far valere la sua autorità e gestire bene la situazione giochi.si mettano d'accordo le due maestre se vogliono un atteggiamento chiaro e preciso in comune altrimenti i piccoli cojminceranno già con l'odiare una maestra all' inizio della loro carriera scolastica.
anch'io ho sempre detto al mio bimbo di portare al massimo un giochino, che no si litiga e blabla ed è bello prestare, farli vedere o condividerli.Piccoli litigi accadono ugualmente e per queste cose è naturale arrivare a qualche compromesso rispetto ai nostri principi iniziali. Il no categorico lo uso per altri tipi di divieto.
anch'io ho sempre detto al mio bimbo di portare al massimo un giochino, che no si litiga e blabla ed è bello prestare, farli vedere o condividerli.Piccoli litigi accadono ugualmente e per queste cose è naturale arrivare a qualche compromesso rispetto ai nostri principi iniziali. Il no categorico lo uso per altri tipi di divieto.
Streghettasaetta
- floddi
- Platinum~GolGirl®
- Messaggi: 40533
- Iscritto il: 17 nov 2006, 14:47
Re: consiglio- gli ha buttato un gioco nella pattumiera
vabbè ma nido e scuola esono due cose completamente diverse.
2005 in blu 2010 in rosa Esiliata!!*due anni di fantastico esilio* sorelle d'italia
- ely66
- Platinum~GolGirl®
- Messaggi: 58918
- Iscritto il: 8 apr 2005, 22:00
Re: consiglio- gli ha buttato un gioco nella pattumiera
anche mia figlia non portava giochini alla materna.Ride ha scritto:carissime, sono assolutamente d'accordo sul fatto che non doveva permettersi di buttare il gioco, avrebbe dovuto sequestrarlo spiegando al bambino il perchè del suo gesto e poi avrebbe dovuto consegnarlo al genitore spiegando l'accaduto.
MA: scusate se mi permetto, mio figlio è ancora piccolo, frequenta l'ultimo anno di nido (e oggi è la DPP della sua sorellina, che come lui ancora non vuole uscire) però non gli ho mai permesso di portare giochini al nido. è così difficile insegnare che le cose si condividono, che ho sempre creduto corretto non lasciargli in mano nulla all'entrata del nido per non dover poi sentire che aveva litigato con qualcuno visto che il gioco era suo, dato che l'aveva portato da casa sua. cosa che è successa regolarmente con gli altri bambini che quotidianamente portavano i loro giochi da casa per poi non permettere a nessuno di usarli. a maggior ragione alle elementari, dove si va per imparare e si è già più grandi per capire, NON sopporto chi porta giochi vari in classe. magari un domani mi perderò io e farò il contrario di quello che dico, ma al momento credo che sia meglio spiegare prima al bambino perchè non si devono portare giochi a scuola.
oltretutto l'intervallo potrebbe essere sfruttato per "socializzare" di più e fare giochi fattibili anche senza palline o macchinine varie, lo facevamo noi più di 20 anni fa, perchè non dovrebbero farlo loro? un saluto a tutte.
alla primaria è cambiato tutto, perchè fino a quando non sono intervenute le circolari, c'era chi si portava anche i nintendo o i vari game boy o mylove o che ne so come si chiamano quelle diavolerie. e alla fine ho ceduto anch'io, perchè? perchè farne una paria non mi sembrava il caso. perchè lei ne soffriva, perchè veniva derisa. i bambini sono tremendi.
cmq a scuola, hanno ammesso solo i giochi non elettronici, quindi bakugan e cuccioli cerca amici ad esempio, perchè durante le ricreazioni i bambini potessero giocare. in classe non si tolgono dalla cartella, ma non è questo il punto.
il punto è che l'educatrice NON doveva permettersi di buttare una cosa di un bambino. la sequestrava, metteva la nota sul quaderno e poi ne discuteva con i genitori. ma buttare no.
tanto per cominciare non è roba sua. e in secondo luogo, quasi sicuramente, quel gioco era (è, basta riprenderlo e pulirlo) un feticcio o cmq un oggetto a cui il bambino è legato. e lei non ha sicuramente educato il bambino, comportandosi come un'infante.
Gaia,il soffio della mia vita è arrivata il 12 agosto 2003 I bambini devono essere felici, non farci felici
Non avere paura di essere solo. Le aquile volano sole, i piccioni volano in gruppo (prov. Lakota)
Non avere paura di essere solo. Le aquile volano sole, i piccioni volano in gruppo (prov. Lakota)
- topinaf
- Bronze~GolGirl®
- Messaggi: 10141
- Iscritto il: 25 mar 2008, 16:26
Re: consiglio- gli ha buttato un gioco nella pattumiera
beh, a parte il fatto che nido ed elementari sono 2 mondi diversi, per me il "giochino di casa" serve come oggetto transizionale al nido e materna (anche alle elementari) e mi sembra brutto non farglielo portare
certo che è difficile capire che bisogna condividere (che poi, ci pensavo ieri, per i primi 6 anni si deve imparare a condividere con i compagni...e dopo si ha il proprio astuccio, i propri pennarelli ecc
) però non è eliminando il gioco da condividere che s'impara
tornanto In topic...continuo ad essere arrabbiata per il comportamento presuntuoso della maestra
hai pensato a come "reagire"?

certo che è difficile capire che bisogna condividere (che poi, ci pensavo ieri, per i primi 6 anni si deve imparare a condividere con i compagni...e dopo si ha il proprio astuccio, i propri pennarelli ecc


tornanto In topic...continuo ad essere arrabbiata per il comportamento presuntuoso della maestra

hai pensato a come "reagire"?

Fla Ale e ღLucaღ (28/04/06) 3320gr ღElisaღ (06/09/08) 3100gr ღEmmaღ (05/10/10) 2630gr ♥


- Tesla
- Master~GolGirl®
- Messaggi: 7352
- Iscritto il: 30 ott 2006, 17:06
Re: consiglio- gli ha buttato un gioco nella pattumiera
Ride, questo capitò a noi qualche anno fa :
forum/viewtopic.php?f=11&t=31836&st=0&s ... &start=100" onclick="window.open(this.href);return false;
Purtroppo puoi anche cercare di fare la cosa giusta, ma a volte devi saper scendere a compromessi per il bene del bambino, mio figlio negli anni a seguire non ha più disatteso la regola. Alle elementari è concesso dalle insegnanti portare un giochino, unico divieto i giochi elettronici, ma preferisce portarsi un album e giocare con le costruzioni che la scuola mette a disposizione negli intervalli.
Paola67, hai ragione su tutti i fronti, hai fatto la cosa più giusta da fare, informare la maestra prevalente, però sicuramente i comportamenti di questa insegnante sono da tenere sotto controllo.
forum/viewtopic.php?f=11&t=31836&st=0&s ... &start=100" onclick="window.open(this.href);return false;
Purtroppo puoi anche cercare di fare la cosa giusta, ma a volte devi saper scendere a compromessi per il bene del bambino, mio figlio negli anni a seguire non ha più disatteso la regola. Alle elementari è concesso dalle insegnanti portare un giochino, unico divieto i giochi elettronici, ma preferisce portarsi un album e giocare con le costruzioni che la scuola mette a disposizione negli intervalli.
Paola67, hai ragione su tutti i fronti, hai fatto la cosa più giusta da fare, informare la maestra prevalente, però sicuramente i comportamenti di questa insegnante sono da tenere sotto controllo.
"Se vuoi che le persone pensino che sei molto intelligente, sii d'accordo con loro."
A. 17/06/2004 & L. 05/05/2007
A. 17/06/2004 & L. 05/05/2007
- clizia
- Silver~GolGirl®
- Messaggi: 19765
- Iscritto il: 20 mag 2005, 8:33
Re: consiglio- gli ha buttato un gioco nella pattumiera
Chiedere i soldi indietro? :ahah
senta,( con aria paciosa)mio figlio ha detto che lei ha preso il bakugan. Me lo restituisce? sa ci gioco anch'io e sono particolarmente affezionata a quello. altrimenti me lo ricompra, vero?
ma non avrei il coraggio di dirle così, un pò meno si però. Paola, mi sa, aspetta e osserva.
senta,( con aria paciosa)mio figlio ha detto che lei ha preso il bakugan. Me lo restituisce? sa ci gioco anch'io e sono particolarmente affezionata a quello. altrimenti me lo ricompra, vero?
ma non avrei il coraggio di dirle così, un pò meno si però. Paola, mi sa, aspetta e osserva.
Streghettasaetta
- floddi
- Platinum~GolGirl®
- Messaggi: 40533
- Iscritto il: 17 nov 2006, 14:47
Re: consiglio- gli ha buttato un gioco nella pattumiera
Io si., eccome.clizia ha scritto:Chiedere i soldi indietro? :ahah
senta,( con aria paciosa)mio figlio ha detto che lei ha preso il bakugan. Me lo restituisce? sa ci gioco anch'io e sono particolarmente affezionata a quello. altrimenti me lo ricompra, vero?
ma non avrei il coraggio di dirle così, un pò meno si però. Paola, mi sa, aspetta e osserva.

chiederei il giochino indietro, sicuro sicuro.
2005 in blu 2010 in rosa Esiliata!!*due anni di fantastico esilio* sorelle d'italia
- Tesla
- Master~GolGirl®
- Messaggi: 7352
- Iscritto il: 30 ott 2006, 17:06
Re: consiglio- gli ha buttato un gioco nella pattumiera
Clizia sarebbe davvero la cosa giusta da fare... però è un insegnante del figlio, una persona con cui il bambino dovrà rapportarsi ogni giorno per i prossimi anni, iniziare con il piede sbagliato per come sono fatta io non mi sembra il caso.clizia ha scritto:Chiedere i soldi indietro? :ahah
senta,( con aria paciosa)mio figlio ha detto che lei ha preso il bakugan. Me lo restituisce? sa ci gioco anch'io e sono particolarmente affezionata a quello. altrimenti me lo ricompra, vero?
ma non avrei il coraggio di dirle così, un pò meno si però. Paola, mi sa, aspetta e osserva.
Do sempre una seconda possibilità ad una persona, spesso anche una terza, perché mi conosco, quando sbotto è peggio di una bomba atomica, divento cattiva e tremenda e quindi cerco di perdere raramente il controllo.
Io aspetterei... certo se dovesse ripetersi una mezza chiacchierata 'amichevole' sarebbe doverosa e non più rimandabile.
"Se vuoi che le persone pensino che sei molto intelligente, sii d'accordo con loro."
A. 17/06/2004 & L. 05/05/2007
A. 17/06/2004 & L. 05/05/2007
- criore
- Active~GolGirl®
- Messaggi: 578
- Iscritto il: 4 dic 2006, 11:56
Re: consiglio- gli ha buttato un gioco nella pattumiera
PREMETTO: i miei figli sono piccoli vanno alla materna primo anno
ti rispondo quindi come genitore e come insegnante (anche se precaria
)
in linea di massima il comportamento adottato deve essere quello indirizzato al dialogo con il bambino.
sgridare va bene (nei limiti si intende cioè non umiliare!) il gioco si sequestra e la maestra lo mette nel suo armadietto per poi restituirlo al genitore o al bambni se questo da prova di aver capito che il gioco disturba i compagni e la sua attenzione, in più se proprio si vuole essere pedanti si scrive una noticina sul diario per informare i genitori che devono sorvegliare che il bambino non porti giochi in classe etc..
Come genitore ti rispondo che ha fatto malissimo a gettare una cosa che non è sua! e che ha un costo ed è comunque un bene.
ti consiglio a fatto fresco di recarti personalmente nel giorno previsto da lei per i colloqui o chiedendole un appuntamento così non potrà tirarsi indietro e di farle presente che non esiste che lei si arroghi il diritto di gettare cose che non le appartengono,bastava un semplice sequestro dell'oggetto incriminato, che comunque vigilerai che tuo figlio non porti altro in classe se non il materiale richiesto ma che se episodi del genere si dovessero ripetere di sicuro la cosa avrà un seguito.Mettiamo che un giorno ti distrai e lui si porta dietro un oggetto prezioso che so un cellulare o un orologio: lei che fa lo butta?
certo naturalmente occorre tatto e diplomazia....ma il fatto che faccia la maestra non le dà il diritto di danneggiare le cose del piccolo, dovrebbe sapere che la proprietà di un oggetto è un cardine nella strutttura della personalità..il bimbo impara mio come impara il prorpio nome e facendo questo gesto di fatto ha esercitato un potere a danno del piccolo che non ha potuto difendersi, in pratica ha subito un sopruso ed è venuta meno la fiducia che il bambino (ed aggiungerei il genitore) deve avere nell'educatore..
io queste le strozzerei non hanno proprio garbo!
ti rispondo quindi come genitore e come insegnante (anche se precaria

in linea di massima il comportamento adottato deve essere quello indirizzato al dialogo con il bambino.
sgridare va bene (nei limiti si intende cioè non umiliare!) il gioco si sequestra e la maestra lo mette nel suo armadietto per poi restituirlo al genitore o al bambni se questo da prova di aver capito che il gioco disturba i compagni e la sua attenzione, in più se proprio si vuole essere pedanti si scrive una noticina sul diario per informare i genitori che devono sorvegliare che il bambino non porti giochi in classe etc..
Come genitore ti rispondo che ha fatto malissimo a gettare una cosa che non è sua! e che ha un costo ed è comunque un bene.
ti consiglio a fatto fresco di recarti personalmente nel giorno previsto da lei per i colloqui o chiedendole un appuntamento così non potrà tirarsi indietro e di farle presente che non esiste che lei si arroghi il diritto di gettare cose che non le appartengono,bastava un semplice sequestro dell'oggetto incriminato, che comunque vigilerai che tuo figlio non porti altro in classe se non il materiale richiesto ma che se episodi del genere si dovessero ripetere di sicuro la cosa avrà un seguito.Mettiamo che un giorno ti distrai e lui si porta dietro un oggetto prezioso che so un cellulare o un orologio: lei che fa lo butta?
certo naturalmente occorre tatto e diplomazia....ma il fatto che faccia la maestra non le dà il diritto di danneggiare le cose del piccolo, dovrebbe sapere che la proprietà di un oggetto è un cardine nella strutttura della personalità..il bimbo impara mio come impara il prorpio nome e facendo questo gesto di fatto ha esercitato un potere a danno del piccolo che non ha potuto difendersi, in pratica ha subito un sopruso ed è venuta meno la fiducia che il bambino (ed aggiungerei il genitore) deve avere nell'educatore..
io queste le strozzerei non hanno proprio garbo!

Perché ciò che si salverà non sarà mai quel che abbiamo tenuto al riparo dai tempi,ma ciò che abbiamo lasciato mutare,perché ridiventasse se stesso in un tempo nuovo.A.B. Leo,Stefy & Vivy...
- criore
- Active~GolGirl®
- Messaggi: 578
- Iscritto il: 4 dic 2006, 11:56
Re: consiglio- gli ha buttato un gioco nella pattumiera
si ma coì poi che fa lo espone alle sue pazzie? meglio essere chiari, che il bambino ha alle spalle genitori inetlligenti pronti ad intervenire...sono le insegnanti che devono essere al ns servizio (cioè dei bimbi) non noi che siamo loro schiavi.Clizia sarebbe davvero la cosa giusta da fare... però è un insegnante del figlio, una persona con cui il bambino dovrà rapportarsi ogni giorno per i prossimi anni, iniziare con il piede sbagliato per come sono fatta io non mi sembra il caso.
il loro mestiere è educare quindi si è persa una grande occasione professionale...
Perché ciò che si salverà non sarà mai quel che abbiamo tenuto al riparo dai tempi,ma ciò che abbiamo lasciato mutare,perché ridiventasse se stesso in un tempo nuovo.A.B. Leo,Stefy & Vivy...
- sissi77
- Master~GolGirl®
- Messaggi: 9583
- Iscritto il: 9 feb 2009, 13:09
Re: consiglio- gli ha buttato un gioco nella pattumiera
Guarda matteo mio figlio è un tipo che si distrae facilmente e se si porta dei giochi in classe è la fine,è già capitato che durante le ore di lezione ci giocasse...la maestra ha requisito il giochino (hanno una scatola in classe dove si tengono i giochi che la maestra requisisce ai bimbi quando si comportano male)e gli ha detto che lo avrebbe riavuto quando si fosse impegnato!
Il giorno dopo visto che è stato attento per tutto il tempo il gioco gli è stato restituito;nella altra classe la mamma di un amichetto di Matte a fine settimana si ritrova con tutti i giochi che la maestra toglie a Filippo,la chiama da parte e li restituisce.
Trovo molto scorretto il comportamento della maestra di Silvano
non avrebbe dovuto comportarsi così....che poi scusa i soldi per i giochi uno li trova per strada o lavora per guadagnarli?Io le parlerei,pacatamente,ma le parlerei!
Il giorno dopo visto che è stato attento per tutto il tempo il gioco gli è stato restituito;nella altra classe la mamma di un amichetto di Matte a fine settimana si ritrova con tutti i giochi che la maestra toglie a Filippo,la chiama da parte e li restituisce.
Trovo molto scorretto il comportamento della maestra di Silvano

Piera mamma di MATTEO (7/08/2004) a 41+2,FEDERICA (6/11/2005)a 40+2, SIMONE (6/07/2009) a 39+2 E JACOPO (11/07/2014) a 34+6
- val978
- Silver~GolGirl®
- Messaggi: 18660
- Iscritto il: 18 feb 2010, 18:04
Re: consiglio- gli ha buttato un gioco nella pattumiera
io non ho esperienza in materia e magari quando l'avrò cambierò idea.
però non mi sembra una grande tragedia, a meno che non fosse un gioco costoso...
data la reazione delle mamme che scrivono qua, che è stata questa
se i bambini della classe hanno avuto la stessa reazione
di sicuro non porteranno più giochini (o li terranno chiusi nello zaino, se la regola è quella)
per mio carattere tenderei a non drammatizzare.
ma non mangiatemi vi prego
però non mi sembra una grande tragedia, a meno che non fosse un gioco costoso...
data la reazione delle mamme che scrivono qua, che è stata questa


per mio carattere tenderei a non drammatizzare.
ma non mangiatemi vi prego

- Paola67
- Master~GolGirl®
- Messaggi: 9023
- Iscritto il: 15 apr 2005, 11:45
Re: consiglio- gli ha buttato un gioco nella pattumiera
Ride ha scritto:carissime, sono assolutamente d'accordo sul fatto che non doveva permettersi di buttare il gioco, avrebbe dovuto sequestrarlo spiegando al bambino il perchè del suo gesto e poi avrebbe dovuto consegnarlo al genitore spiegando l'accaduto.
MA: scusate se mi permetto, mio figlio è ancora piccolo, frequenta l'ultimo anno di nido (e oggi è la DPP della sua sorellina, che come lui ancora non vuole uscire) però non gli ho mai permesso di portare giochini al nido. è così difficile insegnare che le cose si condividono, che ho sempre creduto corretto non lasciargli in mano nulla all'entrata del nido per non dover poi sentire che aveva litigato con qualcuno visto che il gioco era suo, dato che l'aveva portato da casa sua. cosa che è successa regolarmente con gli altri bambini che quotidianamente portavano i loro giochi da casa per poi non permettere a nessuno di usarli. a maggior ragione alle elementari, dove si va per imparare e si è già più grandi per capire, NON sopporto chi porta giochi vari in classe. magari un domani mi perderò io e farò il contrario di quello che dico, ma al momento credo che sia meglio spiegare prima al bambino perchè non si devono portare giochi a scuola.
oltretutto l'intervallo potrebbe essere sfruttato per "socializzare" di più e fare giochi fattibili anche senza palline o macchinine varie, lo facevamo noi più di 20 anni fa, perchè non dovrebbero farlo loro? un saluto a tutte.
nella scuola di mio figlio è consentito portarli a patto di giocarci solo ed escusivamente durante la ricreazione, ed anche io gioco è un modo di socializzare.
Ripeto il bambino non stava giocando in classe durante la lezione, ma un compagno gli chiedeva qualcosa a riguardo del suo gioco.
°°°o.O ~Paola e Nico ~ Silvano e Giorgia ~O.o°°°
"quando il giusto indica il cielo lo stolto osserva il dito"...
"quando il giusto indica il cielo lo stolto osserva il dito"...
- Cuckoo
- Master~GolGirl®
- Messaggi: 7198
- Iscritto il: 17 ott 2005, 21:23
Re: consiglio- gli ha buttato un gioco nella pattumiera
Ma che metodi sono? Ma ste maestre un pò di sana pazienza e comprensione non ce l'hanno? Il gioco andava preso, messo sulla cattedra, e detto al bambino: durante la lezione non si gioca, alla fine te lo restituisco, che non accada più, e questo vale per tutti i tuoi compagni.
In questo caso era un giochino a cui il bambino non era particolarmente affezionato, ma se fosse stato invece un regalino speciale, qualcosa a cui teneva davvero? Perchè farlo soffrire? Si tratta di dargli un insegnamento, non una punizione.
Io lo farei presente.
In questo caso era un giochino a cui il bambino non era particolarmente affezionato, ma se fosse stato invece un regalino speciale, qualcosa a cui teneva davvero? Perchè farlo soffrire? Si tratta di dargli un insegnamento, non una punizione.
Io lo farei presente.
"Ci sono delusioni che fanno onore a chi riesce a viverle."
(Carlos Ruiz Zafón)
(Carlos Ruiz Zafón)
- Tesla
- Master~GolGirl®
- Messaggi: 7352
- Iscritto il: 30 ott 2006, 17:06
Re: consiglio- gli ha buttato un gioco nella pattumiera
Certo ma andare a spada tratta a chiedere i soldi indietro... ne ha comunque parlato con un'insegnante del corpo docente, la quale non credo (e spero) che si faccia gli affaracci propri senza nemmeno dire mezza parolina alla collega.criore ha scritto:si ma coì poi che fa lo espone alle sue pazzie? meglio essere chiari, che il bambino ha alle spalle genitori inetlligenti pronti ad intervenire...sono le insegnanti che devono essere al ns servizio (cioè dei bimbi) non noi che siamo loro schiavi.Clizia sarebbe davvero la cosa giusta da fare... però è un insegnante del figlio, una persona con cui il bambino dovrà rapportarsi ogni giorno per i prossimi anni, iniziare con il piede sbagliato per come sono fatta io non mi sembra il caso.
il loro mestiere è educare quindi si è persa una grande occasione professionale...
Purtroppo ognuno di noi ha il proprio carattere, non riuscirei ad andare dritta e prenderla di petto per una cosa successa una volta, ma certamente mi farei raccontare da mio figlio tutto quello che succede in classe con quella maestra ed al prossimo sgarro si va a parlarne, e non certamente per il valore del Bakugan, ma per i metodi educativi intrapesi!
"Se vuoi che le persone pensino che sei molto intelligente, sii d'accordo con loro."
A. 17/06/2004 & L. 05/05/2007
A. 17/06/2004 & L. 05/05/2007
- Paola67
- Master~GolGirl®
- Messaggi: 9023
- Iscritto il: 15 apr 2005, 11:45
Re: consiglio- gli ha buttato un gioco nella pattumiera
il giochino è tornato comunque, solo perchè un compagno lo ha recuperato dalla psazzatura tra bucce di mandarini e banane. altrimenti Silvano non l'avrebbe preso, perchè rispettoso della maestra (questo per dirvi com'è mio figlio, ha tanti difetti tra cui questo
, e stiamo lavorando molto con la prevalente sulla sua eccessiva sensibilità e sulla sua autostima) .
Sapete la cosa peggiore è che non so come spiegare a mio figlio, che pure me lo ha chiesto, il perchè la maestra lo ha UMILIATO (è questa la parola che ha usato) invece di riprenderlo.
ad ogni modo a parte parlare con la maestra per il momento resto in attesa ed osservazione, del resto martedi è fissato il consiglioa di classe e guardacaso io sono la rappresentante.

Sapete la cosa peggiore è che non so come spiegare a mio figlio, che pure me lo ha chiesto, il perchè la maestra lo ha UMILIATO (è questa la parola che ha usato) invece di riprenderlo.
ad ogni modo a parte parlare con la maestra per il momento resto in attesa ed osservazione, del resto martedi è fissato il consiglioa di classe e guardacaso io sono la rappresentante.
°°°o.O ~Paola e Nico ~ Silvano e Giorgia ~O.o°°°
"quando il giusto indica il cielo lo stolto osserva il dito"...
"quando il giusto indica il cielo lo stolto osserva il dito"...
- floddi
- Platinum~GolGirl®
- Messaggi: 40533
- Iscritto il: 17 nov 2006, 14:47
Re: consiglio- gli ha buttato un gioco nella pattumiera
diciamo che è costoso per quello che è, un pezzetto di plastica.val978 ha scritto:io non ho esperienza in materia e magari quando l'avrò cambierò idea.
però non mi sembra una grande tragedia, a meno che non fosse un gioco costoso...
data la reazione delle mamme che scrivono qua, che è stata questase i bambini della classe hanno avuto la stessa reazione
di sicuro non porteranno più giochini (o li terranno chiusi nello zaino, se la regola è quella)
per mio carattere tenderei a non drammatizzare.
ma non mangiatemi vi prego
ma non è questo il discorso.
Poteva avere valore economico 0, fatto sta che tu non puoi fare quello che vuoi di una cosa non tua.
mio figlio porta sempre, sempre, nella tasca del grembiulino all'asilo un gormito, vecchio e mangiucchiato, valore e conomico 0, ma se la maestra faceva quello che ha fatto quella di Silvano, penso non sarei più stata in grado di portare mio filgio a scuola.
2005 in blu 2010 in rosa Esiliata!!*due anni di fantastico esilio* sorelle d'italia
- Paola67
- Master~GolGirl®
- Messaggi: 9023
- Iscritto il: 15 apr 2005, 11:45
Re: consiglio- gli ha buttato un gioco nella pattumiera
criore ha scritto:PREMETTO: i miei figli sono piccoli vanno alla materna primo anno
ti rispondo quindi come genitore e come insegnante (anche se precaria)
in linea di massima il comportamento adottato deve essere quello indirizzato al dialogo con il bambino.
sgridare va bene (nei limiti si intende cioè non umiliare!) il gioco si sequestra e la maestra lo mette nel suo armadietto per poi restituirlo al genitore o al bambni se questo da prova di aver capito che il gioco disturba i compagni e la sua attenzione, in più se proprio si vuole essere pedanti si scrive una noticina sul diario per informare i genitori che devono sorvegliare che il bambino non porti giochi in classe etc..
Come genitore ti rispondo che ha fatto malissimo a gettare una cosa che non è sua! e che ha un costo ed è comunque un bene.
ti consiglio a fatto fresco di recarti personalmente nel giorno previsto da lei per i colloqui o chiedendole un appuntamento così non potrà tirarsi indietro e di farle presente che non esiste che lei si arroghi il diritto di gettare cose che non le appartengono,bastava un semplice sequestro dell'oggetto incriminato, che comunque vigilerai che tuo figlio non porti altro in classe se non il materiale richiesto ma che se episodi del genere si dovessero ripetere di sicuro la cosa avrà un seguito.Mettiamo che un giorno ti distrai e lui si porta dietro un oggetto prezioso che so un cellulare o un orologio: lei che fa lo butta?
certo naturalmente occorre tatto e diplomazia....ma il fatto che faccia la maestra non le dà il diritto di danneggiare le cose del piccolo, dovrebbe sapere che la proprietà di un oggetto è un cardine nella strutttura della personalità..il bimbo impara mio come impara il prorpio nome e facendo questo gesto di fatto ha esercitato un potere a danno del piccolo che non ha potuto difendersi, in pratica ha subito un sopruso ed è venuta meno la fiducia che il bambino (ed aggiungerei il genitore) deve avere nell'educatore..
io queste le strozzerei non hanno proprio garbo!
esattamente quello che penso e che sento io e che ho detto alla maestra prevalente.
°°°o.O ~Paola e Nico ~ Silvano e Giorgia ~O.o°°°
"quando il giusto indica il cielo lo stolto osserva il dito"...
"quando il giusto indica il cielo lo stolto osserva il dito"...
- criore
- Active~GolGirl®
- Messaggi: 578
- Iscritto il: 4 dic 2006, 11:56
Re: consiglio- gli ha buttato un gioco nella pattumiera
ma sai cos'è che io penso allo smarrimento dwl piccolo e poi io volevo sottolineare che ci vuole un po' di diplomazia, dirlo ad un'altra insegnante secocondo me è peggio perchè quella protagonista dell'incidente può sentirsi come se si spalrlasse di lei (non avete idea come siano arpie tra collego della stessa classe!), meglio un parlare chiaro e diretto: così non va! per quanto sei esasperata da mio figlio il tuo lavoro è questo e la tua abilità sta proprio nel fare di un bimbo distratto e magari indisciplinato un ragazzino attento e interessato. (sempre con diplomazia...Certo ma andare a spada tratta a chiedere i soldi indietro...

Perché ciò che si salverà non sarà mai quel che abbiamo tenuto al riparo dai tempi,ma ciò che abbiamo lasciato mutare,perché ridiventasse se stesso in un tempo nuovo.A.B. Leo,Stefy & Vivy...
- criore
- Active~GolGirl®
- Messaggi: 578
- Iscritto il: 4 dic 2006, 11:56
Re: consiglio- gli ha buttato un gioco nella pattumiera
non è una questione di soldi...è una questione di rispetto. Silvano è un individuo va rispettato, tra l'altro in lui l'emotività prevale su tutto data la sua tenera età. in questa fase i piccoli spesso non capiscono i rimproveri (come concetto in sè) ma percepiscono a livello emotivo una gamma di sensazioni che l'adulto trasmette molto più devastante perchè se ne fanno contenitore.
a tutte noi sarà capitato di dire ai nostri figli qualcosa anche non di offensivo ma di ordinario in modo ed atteggiamento brutto ( tipo voce alta adesso cucino, stai fermo..) ed il bambino ha comiciato a piangere...figurati in un contesto scuola!
a tutte noi sarà capitato di dire ai nostri figli qualcosa anche non di offensivo ma di ordinario in modo ed atteggiamento brutto ( tipo voce alta adesso cucino, stai fermo..) ed il bambino ha comiciato a piangere...figurati in un contesto scuola!
Perché ciò che si salverà non sarà mai quel che abbiamo tenuto al riparo dai tempi,ma ciò che abbiamo lasciato mutare,perché ridiventasse se stesso in un tempo nuovo.A.B. Leo,Stefy & Vivy...