In media ci vuole il tempo che occorre al nostro orgnismo per digerire ed assimilare quel cibo, quindi varia... due-tre ore... ma anche meno se è un cibo a rapida assimilazione o di più...
Comunque passano solo alcune sostanze presenti nell'alimento, che noi assimiliamo, come ad esempio le proteine del latte vaccino... dipende dal "peso" molecolare. Più è grande e più difficilmente passa la barriera cellulare ed entra nel latte. Detto in parole povere... spero non ci sia tra voi un chimico che ride delle mie definizioni "terraterra"

Il caffè:
"La quantità di caffeina che contiene una tazza è di 100-150mg, a seconda della preparazione del paese in cui vene fatto. Picchi di caffeina sono stati trovati nel latte 60-120 minuti dopo l'ingestione.
L'uso occasionale di caffeina non è controindicato. "
I dati sulla caffeina sono tratti dal volume "medications and mothers' milk" edizione 2004.
Non so dirti quanta caffeina ci sia in una tazzina di caffè italiano...
Se si vede che il nostro bambino è irrequieto, potrebbe essere sensibile alla caffeina e si può provare ad eliminarla per qualche giorno.