GravidanzaOnLine: il Forum
Prima, durante e dopo la gravidanza
Terzo figlio e impatto economico
- apoale
- Active~GolGirl®
- Messaggi: 635
- Iscritto il: 23 mag 2005, 14:11
Terzo figlio e impatto economico
Il desiderio di terzo figlio e' sempre più forte in me e anche il marito si sta convincendo. Il suo unico dubbio e' l aspetto economico . Quanto incide in più un terzo figlio, non avendo x fortuna , l esigenza di dover cambiare casa, visto che la cameretta in più già ci sarebbe???
Claudio è nato il 15.12.2005 alle 12.47: Kg 3,280 di pura dolcezza... e la bellissima Camilla lo ha raggiunto l'11.11.2008 alle 13.39, con Kg 3,690 di tenerissime guanciotte..
- stefi78
- Expert~GolGirl®
- Messaggi: 3613
- Iscritto il: 21 mag 2005, 19:40
Re: Terzo figlio e impatto economico
Ecco, questo è l'unico punto, forse, che mi rallenta nella ricerca del terzo, anche io vorrei pareri!
Noi vorremmo metterci in caccia verso giugno perchè a settembre Angelica inizierà la prima elementare e Andrea andrà in un asilo nuovo, quindi quest'anno sarà un anno di cambiamenti già di suo, se ci mettessimo pure un bimbo forse sarebbe troppo... però facendo due conti, se arriva subito cercandolo d'estate nascerà che i due pupi avranno quasi finito i loro impegni scolastici quindi non dovrebbe gravare più di tanto.
Dal lato economico, io penso che inizialmente non gravi eccessivamente perchè spero di allattarlo completamente al seno (come ho fatto con gli altri). La spesa dei pannolini può essere ridotta al minimo se si usano quelli lavabili (se la regione dà il contributo) oppure se si usano quelli non di marca, i vestiti si riciclano, quindi almeno per i primi due anni non dovrebbe essere così pesante. Secondo me diventerà pesante quando ci sarà la grande alle medie (per il costo della scuola), il medio alle elementari e il piccolo al nido... ecco probabilmente avremo cinque anni in cui non sarà così pesante, poi potrebbero iniziare i dolori, soprattutto quando una sarà alle superiori (scuola, pullman e esigenze di vestiario un po' più "in"), l'altro alle medie (anche qui la scuola inizia a consticchiare) e il piccolo alle elementari (qui per fortuna i costi si contengono un po)
Noi vorremmo metterci in caccia verso giugno perchè a settembre Angelica inizierà la prima elementare e Andrea andrà in un asilo nuovo, quindi quest'anno sarà un anno di cambiamenti già di suo, se ci mettessimo pure un bimbo forse sarebbe troppo... però facendo due conti, se arriva subito cercandolo d'estate nascerà che i due pupi avranno quasi finito i loro impegni scolastici quindi non dovrebbe gravare più di tanto.
Dal lato economico, io penso che inizialmente non gravi eccessivamente perchè spero di allattarlo completamente al seno (come ho fatto con gli altri). La spesa dei pannolini può essere ridotta al minimo se si usano quelli lavabili (se la regione dà il contributo) oppure se si usano quelli non di marca, i vestiti si riciclano, quindi almeno per i primi due anni non dovrebbe essere così pesante. Secondo me diventerà pesante quando ci sarà la grande alle medie (per il costo della scuola), il medio alle elementari e il piccolo al nido... ecco probabilmente avremo cinque anni in cui non sarà così pesante, poi potrebbero iniziare i dolori, soprattutto quando una sarà alle superiori (scuola, pullman e esigenze di vestiario un po' più "in"), l'altro alle medie (anche qui la scuola inizia a consticchiare) e il piccolo alle elementari (qui per fortuna i costi si contengono un po)
Ste + Angelica nata il 11/07/05 + Andrea nato il 02/11/08!!
- stefi78
- Expert~GolGirl®
- Messaggi: 3613
- Iscritto il: 21 mag 2005, 19:40
Re: Terzo figlio e impatto economico
Mi viene l'ansia solo a scriverli tutti 'sti problemi economici... mi viene da dire che quando si cerca un figlio, bisogna farlo con un po' di incoscienza perchè se ci mettiamo davvero a guardare il lato economico non lo faremo più... parlo per me... con la ristrutturazione della casa imminente.... 

Ste + Angelica nata il 11/07/05 + Andrea nato il 02/11/08!!
- Babbala
- Master~GolGirl®
- Messaggi: 6228
- Iscritto il: 15 nov 2005, 22:12
Re: Terzo figlio e impatto economico
Micetta, come dici tu i primi anni non si sentono proprio. Io allatto al seno, x Melissa non ho comprato quasi nulla di vestiario perché ho tutto delle sorelline, la casa la dovremmo cambiare a prescindere perché sto a 5 piano senza ascensore e per me portare ogni mattina Giada alla materna (non guido) è un delirio, ma basta organizzarsi.
Per i discorsi economici futuri penso che hai perfettamente ragione, ma sai, penso che la famiglia si adatti. Noi eravamo 4 figli, lavorava solo mio padre (operaio, come mio marito) e di certo non potevamo pretendere vestiti firmati, soprattutto quando i miei genitori fecero il passo di acquistare casa. Eppure non ci è mai mancato niente, vero è che prima non era così di moda che tutti i ragazzini dovessero fare attività extrascolastiche. Solo io ho frequentato gli scout.
Però ti assicuro che la famiglia numerosa, con tutto il caos alle feste, era qualcosa che di gran lunga superava i vestiti firmati
Per i discorsi economici futuri penso che hai perfettamente ragione, ma sai, penso che la famiglia si adatti. Noi eravamo 4 figli, lavorava solo mio padre (operaio, come mio marito) e di certo non potevamo pretendere vestiti firmati, soprattutto quando i miei genitori fecero il passo di acquistare casa. Eppure non ci è mai mancato niente, vero è che prima non era così di moda che tutti i ragazzini dovessero fare attività extrascolastiche. Solo io ho frequentato gli scout.
Però ti assicuro che la famiglia numerosa, con tutto il caos alle feste, era qualcosa che di gran lunga superava i vestiti firmati

G (15/01/07) S (28/10/08) M (20/09/10) M (21/09/2011)
- stefi78
- Expert~GolGirl®
- Messaggi: 3613
- Iscritto il: 21 mag 2005, 19:40
Re: Terzo figlio e impatto economico
Si Babbala, penso che tu abbia perfettamente ragione però... io ho 32 anni, e quando andavo a scuola erano poche quelle che ti dicevano qualcosa perchè non avevi un bel vestito o delle belle scarpe.
Io sento fare questi discorsi adesso che mia figlia è all'asilo
Mi ha detto che una bambina l'ha presa in giro perchè la sua giacca non è bella... e ha 5 anni!
Ma il mio discorso economico non era tanto per i vestiti, perchè già adesso ci si può ragionare, le ho detto che la giacca la prendiamo tra poco perchè ci saranno i saldi e lei è contenta.
Era più che altro per i libri della scuola, il pullman, le attività extrascolastiche e tutte queste cose.
Però, come hai detto tu, penso che la famiglia si adatti, quindi spero che le mie siano più paranoie che altro!
Anche perchè.... chi me lo toglie l'idea di un terzo pupo da stringere, abbracciare e sbaciucchiare?????

Io sento fare questi discorsi adesso che mia figlia è all'asilo

Mi ha detto che una bambina l'ha presa in giro perchè la sua giacca non è bella... e ha 5 anni!
Ma il mio discorso economico non era tanto per i vestiti, perchè già adesso ci si può ragionare, le ho detto che la giacca la prendiamo tra poco perchè ci saranno i saldi e lei è contenta.
Era più che altro per i libri della scuola, il pullman, le attività extrascolastiche e tutte queste cose.
Però, come hai detto tu, penso che la famiglia si adatti, quindi spero che le mie siano più paranoie che altro!
Anche perchè.... chi me lo toglie l'idea di un terzo pupo da stringere, abbracciare e sbaciucchiare?????



Ste + Angelica nata il 11/07/05 + Andrea nato il 02/11/08!!
- apoale
- Active~GolGirl®
- Messaggi: 635
- Iscritto il: 23 mag 2005, 14:11
Re: Terzo figlio e impatto economico
Io invece sono proprio i primi anni che temo! Nel senso che la spesa del nido x me ha un grosso impatto. Per il mangiare non mi preoccupo, idem x vestiario che potrei reciclare avendo sia femmina che maschio. Non so... Ma non capisco se la seconda, essendo arrivata assieme alla crisi economica, sia stata lei a incidere sul bilancio familiare o se e' prprio il momento... E allora mi chiedo se il terzo potrebbe peggiore questo aspetto ! Ho già 34 anni e non posso aspettare ancora molto!!!
Claudio è nato il 15.12.2005 alle 12.47: Kg 3,280 di pura dolcezza... e la bellissima Camilla lo ha raggiunto l'11.11.2008 alle 13.39, con Kg 3,690 di tenerissime guanciotte..
- stefi78
- Expert~GolGirl®
- Messaggi: 3613
- Iscritto il: 21 mag 2005, 19:40
Re: Terzo figlio e impatto economico
devo dire che ho avuto la fortuna che entrambi andassero da mia mamma fino ai due anni, po alla classe primavera (costo dai 250 ai 280 mensili) poi alla materna quindi, x fortuna ripeto, non ho dovuto affrontare la spesa enorme del nido... qui da noi sono 600 al mese e obiettivamente, sarebbe una cifra in grado di mandarci in crisi...... ma noi abbiamo già un mutuo di 450 al mese.
Ste + Angelica nata il 11/07/05 + Andrea nato il 02/11/08!!
- rusc
- Master~GolGirl®
- Messaggi: 8432
- Iscritto il: 30 mag 2006, 19:29
Re: Terzo figlio e impatto economico
Io non ho trovato grande differenza... per adesso almeno. Dipende molto credo dallo stile di vita che ha ogni famiglia.
-vestitini: li riciclo il più possibile dai fratelli (a parte le prime tutine da neonato, che compro nuove per ognuno
), e quello che manca me lo faccio regalare al posto dei giochi; di quelli adesso Matteo non ne ha assolutamente bisogno anzi in casa ne ha fin troppi, quindi per battesimo e Natale ad es. ho chiesto vestitini
-attrezzi vari per la prima infanzia tipo lettino, fasciatoio, seggiolino da tavolo o auto tutto riciclo
- al nido non va per nostra scelta (come anche gli altri)
- ecco i pannolini sì, sono una spesa aggiunta (ma fra poco inizierò a usare quelli lavabili della sorella)
- cibo: per adesso nulla perchè lo allatto io esclusivamente
...insomma boh, per adesso va benissimo
-vestitini: li riciclo il più possibile dai fratelli (a parte le prime tutine da neonato, che compro nuove per ognuno

-attrezzi vari per la prima infanzia tipo lettino, fasciatoio, seggiolino da tavolo o auto tutto riciclo
- al nido non va per nostra scelta (come anche gli altri)
- ecco i pannolini sì, sono una spesa aggiunta (ma fra poco inizierò a usare quelli lavabili della sorella)
- cibo: per adesso nulla perchè lo allatto io esclusivamente
...insomma boh, per adesso va benissimo

Riccardo '06- Serena '08- Matteo '10 e un fratellino in cielo


- sissi77
- Master~GolGirl®
- Messaggi: 9583
- Iscritto il: 9 feb 2009, 13:09
Re: Terzo figlio e impatto economico
Anche io non ho trovato molta differenza,diciamo che avendo avuto sia un maschio che una femmina avevo vestiti in abbondanza da riciclare ed è quello che sto facendo,adesso che le cose non vanno più a Matte le conservo per Simo
quando ci sono i saldi compro per l'anno seguente così ho roba buona ma pagata la metà;
lettino,passeggino,seggiolone etc tutto riciclato dai fratelli;
visto che sono a casa il pargolo numero tre non andrà al nido-come è stato per i suoi due fratelli- ma a tre anni andrà alla materna;
unico costo che incide sono i pannolini,ma di solito cerco di vedere dove sono in offerta e ne faccio scorta.
Comunque al momento va bene direi!

quando ci sono i saldi compro per l'anno seguente così ho roba buona ma pagata la metà;
lettino,passeggino,seggiolone etc tutto riciclato dai fratelli;
visto che sono a casa il pargolo numero tre non andrà al nido-come è stato per i suoi due fratelli- ma a tre anni andrà alla materna;
unico costo che incide sono i pannolini,ma di solito cerco di vedere dove sono in offerta e ne faccio scorta.
Comunque al momento va bene direi!
Piera mamma di MATTEO (7/08/2004) a 41+2,FEDERICA (6/11/2005)a 40+2, SIMONE (6/07/2009) a 39+2 E JACOPO (11/07/2014) a 34+6
- stefi78
- Expert~GolGirl®
- Messaggi: 3613
- Iscritto il: 21 mag 2005, 19:40
Re: Terzo figlio e impatto economico
Eh si, infatti le mie "paure" sono tutte inerenti al "dopo" quando saranno più grandini....
Ste + Angelica nata il 11/07/05 + Andrea nato il 02/11/08!!
- lagatta
- Master~GolGirl®
- Messaggi: 5856
- Iscritto il: 23 dic 2005, 16:43
Re: Terzo figlio e impatto economico
ok per l'impatto economico, però io mi chiedo, avere tre figli piccoli comunque impegna pertanto non si lavora o al massimo un part time. O sbaglio?
ecco, ma essere tutto il giorno a casa, con tre figli, le cose da fare, non farebbe venire anche l'esaurimento nervoso?
Immaginatevi me per esempio. con due bambini da portare alla materna col pancione: alzarsi la mattina, preparare la colazione, lavarli vestirli compresa la mamma, infilare i giubotti, uscire di casa al freddo, mano per la mano e trascinare il pancione fino a scuola....DELIRIO
E quando ci sarà anche da farlo con un terzo? e la carrozzina o passeggino?
Scusate, anche io vorrei il terzo, ma questo è quello che mi ferma OLTRE l'impatto economico
ecco, ma essere tutto il giorno a casa, con tre figli, le cose da fare, non farebbe venire anche l'esaurimento nervoso?
Immaginatevi me per esempio. con due bambini da portare alla materna col pancione: alzarsi la mattina, preparare la colazione, lavarli vestirli compresa la mamma, infilare i giubotti, uscire di casa al freddo, mano per la mano e trascinare il pancione fino a scuola....DELIRIO
E quando ci sarà anche da farlo con un terzo? e la carrozzina o passeggino?
Scusate, anche io vorrei il terzo, ma questo è quello che mi ferma OLTRE l'impatto economico

settembrina06 febbrarina08 ottobrina11 e...
"TU, hai trasformato tutto il resto in uno sfondo" (cit.)

"TU, hai trasformato tutto il resto in uno sfondo" (cit.)

- rusc
- Master~GolGirl®
- Messaggi: 8432
- Iscritto il: 30 mag 2006, 19:29
Re: Terzo figlio e impatto economico
Io lavoro solo 2h al mattino (+ qualche ora a settimana a casa per preparare materiale... insegno nella scuola dell'infanzia) ... quindi sono una mezza casalinga diciamo. E' stata una nostra scelta per poter seguire i bimbi: adesso non mandandoli al nido ad es., e poi anche in futuro perchè non faremo fare il tempo pieno.BismammaAle ha scritto:ok per l'impatto economico, però io mi chiedo, avere tre figli piccoli comunque impegna pertanto non si lavora o al massimo un part time. O sbaglio?
ecco, ma essere tutto il giorno a casa, con tre figli, le cose da fare, non farebbe venire anche l'esaurimento nervoso?
Immaginatevi me per esempio. con due bambini da portare alla materna col pancione: alzarsi la mattina, preparare la colazione, lavarli vestirli compresa la mamma, infilare i giubotti, uscire di casa al freddo, mano per la mano e trascinare il pancione fino a scuola....DELIRIO
E quando ci sarà anche da farlo con un terzo? e la carrozzina o passeggino?
Scusate, anche io vorrei il terzo, ma questo è quello che mi ferma OLTRE l'impatto economico
l'esaurimento nervoso? ogni tanto in effetti

Quando ero incinta di Matteo finchè son riuscita ho portato il grande a scuola in autobus, con l'altra in braccio... ma sì, era una bella faticaccia. Così poi l'ha portato sempre in bici il babbo

...insomma, certo c'è da organizzarsi, ma si fa, basta prenderci l'abitudine a spostarsi in branco

Io dicevo lavoro quasi nulla, però conosco anche chi con 4,5 figli lavora 8h lei e il marito. il segreto? i nonni sempre disponibili
Riccardo '06- Serena '08- Matteo '10 e un fratellino in cielo


- rusc
- Master~GolGirl®
- Messaggi: 8432
- Iscritto il: 30 mag 2006, 19:29
Re: Terzo figlio e impatto economico
chiedo scusa per l'"itagliese correggiuto" :ahah
colpa del sonno
colpa del sonno
Riccardo '06- Serena '08- Matteo '10 e un fratellino in cielo


- sissi77
- Master~GolGirl®
- Messaggi: 9583
- Iscritto il: 9 feb 2009, 13:09
Re: Terzo figlio e impatto economico
Bismammaale guarda io sono quella che si è trascinata dietro il terzo pancione per accompagnare i pargoli a scuola,la mattina li accompagnavo all'asilo con il papà in macchina e poi lui andava a lavorare e io tornavo a casa a piedi.
Nel pomeriggio o col bus o a piedi andavo a riprenderli e tornavamo a casa....ho preso il bus fino al 30 giugno-ho partorito a 39+2 il 6 luglio-e mai nessuno mi ha ceduto il posto insomma non proprio pratico ma ci si riesce!
E farei la "pazzia" di fare il quarto e non è detto che prima o poi non riesca a convincere il socio
basta organizzarsi ma ci si riesce benissimo credimi!
Da quando Simo è nato l'ho sempre portato fuori,lui ormai è abituato e esce volentieri....con il caldo o col freddo-lo copro per benino-alle 15 usciamo di casa e a piedi io e lui nel passeggino andiamo a prendere la Fede all'asilo e Matte alla elementare,poi via sempre a piedi verso casa o danza o tennis!
Nel pomeriggio o col bus o a piedi andavo a riprenderli e tornavamo a casa....ho preso il bus fino al 30 giugno-ho partorito a 39+2 il 6 luglio-e mai nessuno mi ha ceduto il posto insomma non proprio pratico ma ci si riesce!
E farei la "pazzia" di fare il quarto e non è detto che prima o poi non riesca a convincere il socio

Da quando Simo è nato l'ho sempre portato fuori,lui ormai è abituato e esce volentieri....con il caldo o col freddo-lo copro per benino-alle 15 usciamo di casa e a piedi io e lui nel passeggino andiamo a prendere la Fede all'asilo e Matte alla elementare,poi via sempre a piedi verso casa o danza o tennis!
Piera mamma di MATTEO (7/08/2004) a 41+2,FEDERICA (6/11/2005)a 40+2, SIMONE (6/07/2009) a 39+2 E JACOPO (11/07/2014) a 34+6
- stefi78
- Expert~GolGirl®
- Messaggi: 3613
- Iscritto il: 21 mag 2005, 19:40
Re: Terzo figlio e impatto economico
Hai ragione Bismamma, ma quando si inizia a pensare al terzo, perlomeno nel mio caso, si prende in considerazione tutto, l'impatto economico, l'impatto sulla famiglia, quanto potrebbe "occupare" in termini di tempo e disponibilità verso gli altri bimbi e soprattutto quanto la sua presenza possa pesare per gli altri membri della famiglia (marito compreso!)
E, sempre nel mio caso, non è meno importante la differenza d'età: io non farei mai un figlio dietro l'altro, neanche con due anni di differenza, proprio perchè un bimbo piccolo ha bisogno di una presenza costante e se c'è un neonato in casa questo non è possibile.
Per scelta i miei hanno 3 anni e mezzo di differenza. Quando Andrea è nato Angelica andava alla materna fino alle 16, questo mi ha consentito di gestire Andrea durante il giorno, poi di andare a prendere Angelica e di dedicarmi insieme a loro anche alle varie attività dell'asilo.
Con un bimbo più piccolo, magari sempre a casa, non penso che ci sarei riuscita.
Poi, come sempre, se ci si ferma troppo tempo a pensarci non si fa più, ma non si fa più nemmeno il primo figlio, figurati il terzo!
Tutti i problemi di organizzazione saranno triplicati, comprese le corse, gli incontri col pediatra si faranno più assidui, non si riuscirà a fare un discorso sensato col marito senza essere interrotti da un bimbo urlante (non necessariamente il più piccolo, anzi
) ma tutto questo può passare in secondo piano se si desidera una famiglia numerosa.
Ma... dalla tua firma mi sembra di capire che un terzo lo stai cercando comunque, quindi ti faccio il mio più grande augurio

E, sempre nel mio caso, non è meno importante la differenza d'età: io non farei mai un figlio dietro l'altro, neanche con due anni di differenza, proprio perchè un bimbo piccolo ha bisogno di una presenza costante e se c'è un neonato in casa questo non è possibile.
Per scelta i miei hanno 3 anni e mezzo di differenza. Quando Andrea è nato Angelica andava alla materna fino alle 16, questo mi ha consentito di gestire Andrea durante il giorno, poi di andare a prendere Angelica e di dedicarmi insieme a loro anche alle varie attività dell'asilo.
Con un bimbo più piccolo, magari sempre a casa, non penso che ci sarei riuscita.
Poi, come sempre, se ci si ferma troppo tempo a pensarci non si fa più, ma non si fa più nemmeno il primo figlio, figurati il terzo!
Tutti i problemi di organizzazione saranno triplicati, comprese le corse, gli incontri col pediatra si faranno più assidui, non si riuscirà a fare un discorso sensato col marito senza essere interrotti da un bimbo urlante (non necessariamente il più piccolo, anzi


Ma... dalla tua firma mi sembra di capire che un terzo lo stai cercando comunque, quindi ti faccio il mio più grande augurio


Ste + Angelica nata il 11/07/05 + Andrea nato il 02/11/08!!
- stefi78
- Expert~GolGirl®
- Messaggi: 3613
- Iscritto il: 21 mag 2005, 19:40
Re: Terzo figlio e impatto economico
Questo è il segreto: sia io che mio marito lavoriamo 8 ore e non potremmo permetterci di fare part-time. Ai miei genitori andrebbe fatto un monumentorusc ha scritto: il segreto? i nonni sempre disponibili

Ste + Angelica nata il 11/07/05 + Andrea nato il 02/11/08!!
- stelladelnord
- Master~GolGirl®
- Messaggi: 8840
- Iscritto il: 28 mag 2005, 12:40
Re: Terzo figlio e impatto economico
Ecco, la parte economica non mi spaventa più di tanto perchè tutti i miei conoscenti che hanno 3 figli, mi hanno detto che da due a tre..non cambia molto.
Probabilmente si farà sentire di più la questione economica nel momento in cui saranno alle medie/superiori. A quel punto però anche io e mio marito avremo lavorato da parecchi anni e probabilmente (spero) la situazione economica famigliare sarà molto migliore rispetto ad ora.
Io lavoro al pomeriggio, dalle 14.00 alle 18.00. I miei figli per ora li va a prendere mia madre all'asilo e alla materna alle 16.00 e poi li tiene mio marito dalle 18.00 in poi.
Sto pensando di avere un altro figlio per maggio giugno... del 2012. a quel punto i miei figli maggiori saranno entrambi alla scuola materna. Non mi spaventa il fatto di accompagnarli con la pancia perchè durante le gravidanze di M e di G. ho fatto ben di peggio. Molto di peggio. (Frequentavo l'università a 100km da casa e facevo avanti e indietro col treno e mi son laureata 2 giorni prima di partorire G.), quindi sicuramente la fatica non mi spaventa per quei 10 minuti di accompagnamento alla materna che dista pochi passi da casa mia.
Semmai sarà più problematico quando sarà nato il terzo bimbo, ma in quel caso lo lascerei a casa quei 10 minuti con mio marito che ha l'ufficio sotto casa.
Più che altro dovrei riuscire a ridurre un po' gli orari di lavoro al pomeriggio.
Il Centro di Assistenza scolastica in cui lavoro è mio. Per ora faccio diverse ore di lavoro personale, ma l'anno prossimo è possibile che io riesca a incaricare un'insegante che mi sostituisca per un periodo.
Comunque vedremo.
Tanti
a tutte le aspiranti mamme tris e quadris e alla già super mamme!
Probabilmente si farà sentire di più la questione economica nel momento in cui saranno alle medie/superiori. A quel punto però anche io e mio marito avremo lavorato da parecchi anni e probabilmente (spero) la situazione economica famigliare sarà molto migliore rispetto ad ora.
Io lavoro al pomeriggio, dalle 14.00 alle 18.00. I miei figli per ora li va a prendere mia madre all'asilo e alla materna alle 16.00 e poi li tiene mio marito dalle 18.00 in poi.
Sto pensando di avere un altro figlio per maggio giugno... del 2012. a quel punto i miei figli maggiori saranno entrambi alla scuola materna. Non mi spaventa il fatto di accompagnarli con la pancia perchè durante le gravidanze di M e di G. ho fatto ben di peggio. Molto di peggio. (Frequentavo l'università a 100km da casa e facevo avanti e indietro col treno e mi son laureata 2 giorni prima di partorire G.), quindi sicuramente la fatica non mi spaventa per quei 10 minuti di accompagnamento alla materna che dista pochi passi da casa mia.
Semmai sarà più problematico quando sarà nato il terzo bimbo, ma in quel caso lo lascerei a casa quei 10 minuti con mio marito che ha l'ufficio sotto casa.
Più che altro dovrei riuscire a ridurre un po' gli orari di lavoro al pomeriggio.
Il Centro di Assistenza scolastica in cui lavoro è mio. Per ora faccio diverse ore di lavoro personale, ma l'anno prossimo è possibile che io riesca a incaricare un'insegante che mi sostituisca per un periodo.
Comunque vedremo.
Tanti

Martino♂2007♂& Gioia♀2009♀& Aurora♀2018♀
Mamma vi amerà più di se stessa per sempre.
Mamma vi amerà più di se stessa per sempre.

- francybf
- Silver~GolGirl®
- Messaggi: 16056
- Iscritto il: 26 feb 2008, 14:32
Re: Terzo figlio e impatto economico
Ale, ciao belllllllaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaa! Allora tris-mamma lavoratrice a tempo pieno all'appello!
Alzarsi col pancione e portare i bimbi a scuola è una passeggiataaaaaaaaaaa ALE...al massimo le difficoltà subentrano quando una torna al lavoro e di figli ne ha 3 nn solo più 2...e ci si abitua a tuttoooooo! io sono rientrata il 16 giugno a lavorare...Jacopo aveva compiuto 3 mesi il gg prima...x necessità si fa tutto e oltretutto, una mamma che lavora anche fuori, x chi ha un carattere come il mio, si esaurisce anche meno!
Basta essere molto organizzate, sapere che dal lun al ven o comunque quando si lavora è una fatica ma che ne vale la pena...e x questo mi sento di fare tutti gli in bocca al lupo alle aspiranti tris e anche alle aspiranti quater come me

Alzarsi col pancione e portare i bimbi a scuola è una passeggiataaaaaaaaaaa ALE...al massimo le difficoltà subentrano quando una torna al lavoro e di figli ne ha 3 nn solo più 2...e ci si abitua a tuttoooooo! io sono rientrata il 16 giugno a lavorare...Jacopo aveva compiuto 3 mesi il gg prima...x necessità si fa tutto e oltretutto, una mamma che lavora anche fuori, x chi ha un carattere come il mio, si esaurisce anche meno!

Basta essere molto organizzate, sapere che dal lun al ven o comunque quando si lavora è una fatica ma che ne vale la pena...e x questo mi sento di fare tutti gli in bocca al lupo alle aspiranti tris e anche alle aspiranti quater come me





francy mamma acrobata di Tommaso Teseo 01°02°2006 ღ☆ Niccolò Nereo 24°08°2007 ღ☆Jacopo Juneo 15°03°2010 ღ☆ Cecilia Ciprea 13°03°2013
- apoale
- Active~GolGirl®
- Messaggi: 635
- Iscritto il: 23 mag 2005, 14:11
Re: Terzo figlio e impatto economico
Io lavoro part time quindi riuscirei a seguire un terzo.... Ma vorrei non mandarli al nido... Nonni permettendo,... Che con i primi due hanno dato disponibilità solo x urgenze... E non come impegno fisso!
Come mai siete preoccupate per le medie/ superiori? Non sono gratuite? In modo molto diretto.... Quanto dovrebbe entrare in casa in una famiglia di 5 persone... Considerando una media di mutuo di 500 euro????
Come mai siete preoccupate per le medie/ superiori? Non sono gratuite? In modo molto diretto.... Quanto dovrebbe entrare in casa in una famiglia di 5 persone... Considerando una media di mutuo di 500 euro????
Claudio è nato il 15.12.2005 alle 12.47: Kg 3,280 di pura dolcezza... e la bellissima Camilla lo ha raggiunto l'11.11.2008 alle 13.39, con Kg 3,690 di tenerissime guanciotte..
- stefi78
- Expert~GolGirl®
- Messaggi: 3613
- Iscritto il: 21 mag 2005, 19:40
Re: Terzo figlio e impatto economico
Si, le scuole sono gratuite ma i libri costa un sacco (qui si parla di 500 euro x un anno) e quando ce ne saranno tre che andranno medie/superiori quel mese sarà un terribile salasso 
I miei hanno tre anni di differenza, quindi ci saranno almeno due anni (sperando che non vengano bocciati
) in cui la spesa si raddoppierà... confido enormemente nei libri usati
E poi secondo me anche la spesa per l'abbigliamento aumenterà un sacco. Adesso bene o male si mettono di tutto, poi magari diventano sofisticati... mi ricordo un periodo in cui mio fratello 16enne voleva solo vestiti di marca, e mia nonna glieli prendeva, col risultato che nessuno gli ha insegnato che la marca non conta niente. Ecco, spero di riuscire a dare questo insegnamento ai miei figli
FRANCYBF: mi spieghi una cosina? Dove hai lasciato il terzo che aveva tre mesi quando sei tornata al lavoro? Questa è delle mie paure: come faccio a lasciare un bimbo di tre mesi che ancora prenderà il seno? come farò???? Per andrea sono rimasta a casa fino ai suoi 10 mesi ma abbiamo utilizzato i nostri risparmi: adesso non potremo più farlo. Quindi io dovrei tornare x forza al lavoro quando avrà 4 mesi (mat. obbligatoria 1+4)
Apoale: ti rispondo in modo altrettando diretto.
Tra me e mio marito entrano in casa più o meno 2.600 euro. Abbiamo fisso il mutuo di 450,00 e l'asilo dei bimbi 410,00, quindi un totale di spese di 860,00 in più ci metti le bollette. Quindi approssimativamente più di uno stipendio se ne va solo per quello. Poi ci sono tutte le altre spese.
Considera che spesso e volentieri riusciremo a mettere via si e no 400 euro al mese. Tranne quando ci sono le assicurazioni.
Ecco, io penso che se entrassero almeno 500 euro in più si potrebbe stare più che tranquilli. Con 2.600 euro noi arriviamo quasi col conto a zero quando ci sono assicurazioni oppur bolli della macchina...insomma con quelle spese che x fortuna no ci sono sempre ma quando ci sono si fanno sentire

I miei hanno tre anni di differenza, quindi ci saranno almeno due anni (sperando che non vengano bocciati



E poi secondo me anche la spesa per l'abbigliamento aumenterà un sacco. Adesso bene o male si mettono di tutto, poi magari diventano sofisticati... mi ricordo un periodo in cui mio fratello 16enne voleva solo vestiti di marca, e mia nonna glieli prendeva, col risultato che nessuno gli ha insegnato che la marca non conta niente. Ecco, spero di riuscire a dare questo insegnamento ai miei figli

FRANCYBF: mi spieghi una cosina? Dove hai lasciato il terzo che aveva tre mesi quando sei tornata al lavoro? Questa è delle mie paure: come faccio a lasciare un bimbo di tre mesi che ancora prenderà il seno? come farò???? Per andrea sono rimasta a casa fino ai suoi 10 mesi ma abbiamo utilizzato i nostri risparmi: adesso non potremo più farlo. Quindi io dovrei tornare x forza al lavoro quando avrà 4 mesi (mat. obbligatoria 1+4)
Apoale: ti rispondo in modo altrettando diretto.
Tra me e mio marito entrano in casa più o meno 2.600 euro. Abbiamo fisso il mutuo di 450,00 e l'asilo dei bimbi 410,00, quindi un totale di spese di 860,00 in più ci metti le bollette. Quindi approssimativamente più di uno stipendio se ne va solo per quello. Poi ci sono tutte le altre spese.
Considera che spesso e volentieri riusciremo a mettere via si e no 400 euro al mese. Tranne quando ci sono le assicurazioni.
Ecco, io penso che se entrassero almeno 500 euro in più si potrebbe stare più che tranquilli. Con 2.600 euro noi arriviamo quasi col conto a zero quando ci sono assicurazioni oppur bolli della macchina...insomma con quelle spese che x fortuna no ci sono sempre ma quando ci sono si fanno sentire

Ste + Angelica nata il 11/07/05 + Andrea nato il 02/11/08!!