GravidanzaOnLine: il Forum

Prima, durante e dopo la gravidanza

 

chi NON ha dato il ciuccio al proprio figlio?

Il nostro piccolo è arrivato finalmente! Quante cose da fare, da ricordare e da sapere
Rispondi
Avatar utente
Ecca79
Expert~GolGirl®
Expert~GolGirl®
Messaggi: 4400
Iscritto il: 26 mar 2008, 11:57

Re: chi NON ha dato il ciuccio al proprio figlio?

Messaggio da Ecca79 » 10 gen 2011, 22:17

Ah, dimenticavo, e non si è mai succhiato il dito. :ok
Il BuonSenso Viene dall'Esperienza.Anche se L'Esperienza la Fai quando NON hai il BuonSenso.[cit. ]-23/10/09.Dodò c'è.

Avatar utente
mamaman
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 5754
Iscritto il: 20 ott 2008, 19:10

Re: chi NON ha dato il ciuccio al proprio figlio?

Messaggio da mamaman » 10 gen 2011, 22:23

Vajana, è vero, il ciuccio serve soprattutto alle mamme, ma direi anche ai figli..o almeno è quello che mi ripeto da oramai 2 anni, quando penso se sia meglio il ciuccio corredato dalla sua pezzetta di stoffa consolatoria o la lavatrice :spiteful: (scherzo eh?). Io devo essere veramente la madre peggiore di tutte mi è venuto da pensarlo a leggere questo post, mi sto vergognando da morire, ma io il ciuccio glielo continuo a dare perchè vedo che per mio figlio quando lo prende (ovvero quando vuole riposarsi un pò, "rilassarsi", oppure quando deve dormire) è come un calmante: si prende il suo ciucciu come lo chiama lui, la sua mamamà (che è una pezza di stoffa a cui è legato da matti)che si passa puntualmente sui piedi nudi (non mi chiedete come mai, è un mistero anche per me) e sul viso (giuro che i piedi glieli lavo prima!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!), e che poi passa ogni tanto anche su di me come segno di massima stima ed amore incondizionato: è un rito, non so da dove sia uscito ma so che per lui in qualche modo è rassicurante, importante. Sarò da psicanalisi??Forse, so solo che togliergli questo, almeno per adesso, sarebbe un evento stressante. Preciso che sto molto vicino a mio figlio, direi che è un bimbo molto sereno e seguito, di buon carattere dunque non credo si tratti di insicurezza o prodotto di qualche fobìa o vizio. Mi piace pensare che sia un suo modo di esprimere qualche cosa, che un giorno passerà, come tutte le cose che caratterizzano la sua infanzia e che mi stanno volando davanti giorno per giorno.Non sono brava a confrontarmi con gli altri, tendo spesso a pensare che le opinioni e le azioni altrui siano più corrette delle mie.Però il capitolo ciuccio secondo me nasconde a volte ben più cose del semplice vizio da neonato, sia per la madre che per il bambino, e dunque non so se sia sempre corretto approcciarsi al problema soltanto dal punto di vista pratico (fa male si o no). Invidio tutte coloro che sono state più coraggiose di me ed hanno trovato le energie per farcela senza il "tappo" :ahaha
Federico 7/09/08 e Lucia 13/12/12
MagikellaEX-Smagikata® Dicembrina 2012
Immagine

Avatar utente
clizia
Silver~GolGirl®
Silver~GolGirl®
Messaggi: 19765
Iscritto il: 20 mag 2005, 8:33

Re: chi NON ha dato il ciuccio al proprio figlio?

Messaggio da clizia » 10 gen 2011, 22:55

Io in realtà glielo avevo proposto, ogni tanto durante il giorno ha ciucciato un pò ma poi ha deciso di non volerlo più e dunque non gliel'ho più ricomprato.
c'è da dire che l'ho allattato a lungo però mai e poi mai sono stata una mamma col bimbo attaccato alla tetta 24 ore su 24. il pediatra un giorno che gli stava controllando la gola mi disse: si vede che non ha usato il ciuccio. bohh meglio così mi sono risparmiata le trafile per toglierlo da grandino. :sorrisoo

Streghettasaetta

Avatar utente
ishetta
Platinum~GolGirl®
Platinum~GolGirl®
Messaggi: 56257
Iscritto il: 3 apr 2007, 19:01

Re: chi NON ha dato il ciuccio al proprio figlio?

Messaggio da ishetta » 10 gen 2011, 23:01

Secondo me è una questione di quanto IL GENITORE è dipendente dal ciuccio, soprattutto in bimbi grandicelli.
Mio marito ha tenuto il ciuccio fino a 5 anni :fischia xchè per non sentirlo piangere o cmq per non interagirci più di tanto era meglio mettere il tappo. Quando ho deciso di togliere il ciuccio a mia figlia (che già lo usava pochissimo) la prima domanda che ha fatto mio marito è stata "Ma se piange, come facciamo???"... risposta "Basta chiederle cos'ha"
Insomma è chiaro che Emma era "grandicella" (21 mesi ha tolto il ciuccio, a 22 la tetta) e probabilmente il suo bisogno di rassicurazione tramite la suzione stava venendo meno, però sicuramente io lo proponevo pochissimo... al nido idem. :ok
Perché la vuoi perché tu puoi riconquistare un sorriso e puoi giocare e puoi gridare perché ti han detto bugie ti han raccontato che l'hanno uccisa che han calpestato la gioia perché la gioia è con te

Avatar utente
laura s
Gold~GolGirl®
Gold~GolGirl®
Messaggi: 21134
Iscritto il: 8 dic 2006, 14:46

Re: chi NON ha dato il ciuccio al proprio figlio?

Messaggio da laura s » 10 gen 2011, 23:16

Non ho letto tutte le risposte, comunque il bisogno di suzione è fisiologico e innato, e nei bimbi sotto l'anno può arrivare a superare le 10 ore al giorno: se sei disponibile col seno, non c'è motivo che tu dia il ciuccio. Ma devi esserci sempre, ricordatelo!!
Se no facilmente il bambino troverà da se la soluzione... il dito ovviamente!!
Fra ciuccio e dito secondo me è meglio il ciuccio in quanto più igienico, si può togliere al bambino (ad esempio la mia sa che lo può avere solo al momento della nanna o se si fa male) e fa meno danni al palato, avendo l'accortezza di comprare sempre il modello 0-3 mesi e non salire mai di dimensioni...
Infine, l'uso del ciuccio riduce il rischio di morte in culla...
Comunque mi fa ridere l'idea che tu pensi di poter decidere a tavolino una cosa così... scusa!! :hi hi hi hi :ahah :ahah :ahah Come se non comandasse il bambino... :ahah :ahah :ahah
(ehm... umorismo da quasi bismamma, sorry!! :prr )
Io non ti piaccio? Eppure sei sempre a guardare e giudicare tutto ciò che faccio. Sai il dizionario come definisce una persona del genere? FAN

Avatar utente
mamamatchi
Expert~GolGirl®
Expert~GolGirl®
Messaggi: 4938
Iscritto il: 14 ott 2010, 13:57

Re: chi NON ha dato il ciuccio al proprio figlio?

Messaggio da mamamatchi » 11 gen 2011, 1:01

laura s ha scritto:Non ho letto tutte le risposte, comunque il bisogno di suzione è fisiologico e innato, e nei bimbi sotto l'anno può arrivare a superare le 10 ore al giorno: se sei disponibile col seno, non c'è motivo che tu dia il ciuccio. Ma devi esserci sempre, ricordatelo!!
Se no facilmente il bambino troverà da se la soluzione... il dito ovviamente!!
Fra ciuccio e dito secondo me è meglio il ciuccio in quanto più igienico, si può togliere al bambino (ad esempio la mia sa che lo può avere solo al momento della nanna o se si fa male) e fa meno danni al palato, avendo l'accortezza di comprare sempre il modello 0-3 mesi e non salire mai di dimensioni...
Infine, l'uso del ciuccio riduce il rischio di morte in culla...
Comunque mi fa ridere l'idea che tu pensi di poter decidere a tavolino una cosa così... scusa!! :hi hi hi hi :ahah :ahah :ahah Come se non comandasse il bambino... :ahah :ahah :ahah
(ehm... umorismo da quasi bismamma, sorry!! :prr )
Ecco più o meno la penso così!
Ma Laura..dieci ore sarei già morta!! :ahaha
Il mio primo figlio allattato al seno più ciucio quando serviva,abbandonato senza tanti problemi e dentizione salva.
Il secondo il ciucio non l'ha voluto..allattato al seno e quando era isterico ho rimpianto il ciucio..perchè magari un pò di consolazione l'avrebbe trovata.
Per il dito,alcuni bambini scoprono questa soluzione..ed è un casino.Io ero una da dito più coperta di Linus..e fino ai sei anni non sono riusciti a dissuadermi in nessuna maniera.
Comunque se si è fermamente convinte di non darlo basta non proporlo e il problema è risolto,non è detto che automaticamente passino al dito.
Damon 15/06/2001 Vittorio 10/03/2009
"Aveva negli occhi la forza del suo cuore" C.Baudelaire

Ransie
Bronze~GolGirl®
Bronze~GolGirl®
Messaggi: 10173
Iscritto il: 14 ago 2008, 15:22

Re: chi NON ha dato il ciuccio al proprio figlio?

Messaggio da Ransie » 11 gen 2011, 2:21

laura s ha scritto:Non ho letto tutte le risposte, comunque il bisogno di suzione è fisiologico e innato, e nei bimbi sotto l'anno può arrivare a superare le 10 ore al giorno: se sei disponibile col seno, non c'è motivo che tu dia il ciuccio. Ma devi esserci sempre, ricordatelo!!
Se no facilmente il bambino troverà da se la soluzione... il dito ovviamente!!

quello che pensavo pure io quando Viola prendeva il LM: si attaccava... dunque.. ok diciamo che perdevo conto dopo la 12° volta :che_dici quindi pensavo: se le do' pure il ciuccio sta bocca quando riposa? :domanda
e non ha mai messo nemmeno il dito in bocca :sorrisoo
VIOLA DUDU' 5/10/2008 ore 18:54 kg 3,705 VANESSA BIRILLO 18/01/2011 ore 07:17 kg 3,195
Se non c'è il cioccolato io in Paradiso non ci voglio andare (Ernst Knam)

Avatar utente
mamamatchi
Expert~GolGirl®
Expert~GolGirl®
Messaggi: 4938
Iscritto il: 14 ott 2010, 13:57

Re: chi NON ha dato il ciuccio al proprio figlio?

Messaggio da mamamatchi » 11 gen 2011, 8:01

Sul fatto però che il dito sia meglio perchè è a portata di mano..io con il dito mi sono rovinata per sempre il palato nonchè stortata i denti.E si vedeva bene prima dei nove dieci anni.Se poi intendi che per mettere l'apparecchio aspettano la dentizione definitiva quello è un altro discorso.
Poi dipende da che dito scelgono di ciucciare,e in che posizione.Io mi succhiavo l'indice.
Il fatto è che il ciucio lo puoi togliere in qualche modo,il dito è veramente difficile,e presuppone cose più antipatiche di qualche pianto da assenza,smalti amari,peporoncino sulle dita,aglio,legare le manine.Mia madre ne ha sentite di ogni colore..per fortuna o sfortuna mia non l'ha fatto!! :x:
Damon 15/06/2001 Vittorio 10/03/2009
"Aveva negli occhi la forza del suo cuore" C.Baudelaire

Avatar utente
rusc
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 8432
Iscritto il: 30 mag 2006, 19:29

Re: chi NON ha dato il ciuccio al proprio figlio?

Messaggio da rusc » 11 gen 2011, 8:12

LAURA S invece si può decidere a tavolino: io non li ho nemmeno acquistati i ciucci... più a tavolino di così... e ho scelto di esserci sempre per offrire il seno. Mi sembra la risposta più adeguata a questo bisogno di suzione. però hai ragione anche tu: bisogna esserci sempre!
Con i miei due grandi è andata bene, come dicevo mai usato neanche il dito... Matteo invece, 7 mesi, ciuccia il dito con grande gusto... probabilmente essendo il terzo l'ho tenuto meno al seno degli altri... pur facendo tutto il possibile le ore nella giornata non si moltiplicano :ahaha

Inoltre permettimi ma il ciuccio non decide il bimbo di prenderlo MA il genitore, visto che il neonato nemmeno sa che esiste. Ho sentito inoltre pareri di psichiatri favorevoli più al dito, e anche di pediatri, proprio per un discorso di non imposizione dall'esterno dello strumento di consolazione. Ora le frasi esatte non le ricordo, magari posso chiedere e poi riporto la risposta.

Quello che a me personalmente non piace dell'uso del ciuccio è proprio questa "forzatura" che viene dai genitori, sia nel darlo che nel toglierlo. All'inizio lo si offre finchè il bimbo non lo tiene, e poi lo si toglie spesso con inganni vari (tipo storielle) sempre quando pare al genitore che sia il momento... boh no, non mi piace come dinamica
inoltre, come racconta ISH del marito, c'è il grande rischio e la grande tentazione che il ciuccio diventi un tappo. oh quante ne ho viste di scenette del genere! bimbo che inizia a rognare, urla, piange e la mamma zac! tappa la bocca col ciuccio!
Riccardo '06- Serena '08- Matteo '10 e un fratellino in cielo
Immagine

Avatar utente
mamamatchi
Expert~GolGirl®
Expert~GolGirl®
Messaggi: 4938
Iscritto il: 14 ott 2010, 13:57

Re: chi NON ha dato il ciuccio al proprio figlio?

Messaggio da mamamatchi » 11 gen 2011, 8:25

rusc ha scritto:LAURA S invece si può decidere a tavolino: io non li ho nemmeno acquistati i ciucci... più a tavolino di così... e ho scelto di esserci sempre per offrire il seno. Mi sembra la risposta più adeguata a questo bisogno di suzione. però hai ragione anche tu: bisogna esserci sempre!
Con i miei due grandi è andata bene, come dicevo mai usato neanche il dito... Matteo invece, 7 mesi, ciuccia il dito con grande gusto... probabilmente essendo il terzo l'ho tenuto meno al seno degli altri... pur facendo tutto il possibile le ore nella giornata non si moltiplicano :ahaha

Inoltre permettimi ma il ciuccio non decide il bimbo di prenderlo MA il genitore, visto che il neonato nemmeno sa che esiste. Ho sentito inoltre pareri di psichiatri favorevoli più al dito, e anche di pediatri, proprio per un discorso di non imposizione dall'esterno dello strumento di consolazione. Ora le frasi esatte non le ricordo, magari posso chiedere e poi riporto la risposta.

Quello che a me personalmente non piace dell'uso del ciuccio è proprio questa "forzatura" che viene dai genitori, sia nel darlo che nel toglierlo. All'inizio lo si offre finchè il bimbo non lo tiene, e poi lo si toglie spesso con inganni vari (tipo storielle) sempre quando pare al genitore che sia il momento... boh no, non mi piace come dinamica
inoltre, come racconta ISH del marito, c'è il grande rischio e la grande tentazione che il ciuccio diventi un tappo. oh quante ne ho viste di scenette del genere! bimbo che inizia a rognare, urla, piange e la mamma zac! tappa la bocca col ciuccio!
E vero,ma ci sono tante cose che si possono proporre ai figli in modo positivo o negativo a seconda dell'utilizzo e di come viene gestito.
Riamane il fatto che i pediatri che ora sono favorevoli quando ero piccola io non esitavano a proporre metodi come ho descritto sopra pur di togliere il dito,dato i danni che fa.
E comunque come capita per il ciucio ad un certo punto il genitore è costretto ad intervenire in qualche modo anche con il dito,quando vede i risultati su denti e palato,o perlomeno ci prova.
Poi sul fatto che siamo noi genitori a proporlo sennò non se lo inventa hai pienamente ragione,e in effetti nonostante l'abbia dato al primo,trovandolo comodo in certi momenti,mi rendo pienamente conto che il seno sia una risposta più naturale.
Ma solo a me al primo l'hanno dato le puericultrici del nido dell'ospedale?Cioè io sono andata a casa già con un bimbo abituato al ciucio..e sono stata fortunata che non ha interferito o rovinato l'inizio dell'allattamento!
Damon 15/06/2001 Vittorio 10/03/2009
"Aveva negli occhi la forza del suo cuore" C.Baudelaire

Avatar utente
scarlet
Bronze~GolGirl®
Bronze~GolGirl®
Messaggi: 11659
Iscritto il: 27 ago 2005, 10:52

Re: chi NON ha dato il ciuccio al proprio figlio?

Messaggio da scarlet » 11 gen 2011, 8:32

per il discorso dito, mi ricordo che a 2-3 mesi mio figlio si metteva dita e mano in bocca e la ped mi disse che era una fase molto importante per il bimbo perché significava una prima forma di autoconsolazione staccata appunto da mamma e tetta...

io il ciuccio non lo demonizzo, ma quando ho visto che non lo prendevano sono stata contenta...anche perchè hanno imparato a consolarsi in altri modi....non hanno voluto bibe e nemmeno oggetti per il sonno....prima c'erano le mie tette :fischia poi piano piano abbiamo trovato insieme un modo per affrontare distacco per sonno o per nido ecc ecc...gradualmente e con soluzioni personalizzate...

il ciuccio mi avrebbe dato meno modo di capirli...perché lo avrei proposto io...
ALESSANDRA, PIETRO 05/07/05 ed ELEONORA 13/12/07

Avatar utente
Makotina
Gold~GolGirl®
Gold~GolGirl®
Messaggi: 20721
Iscritto il: 16 ott 2006, 20:16

Re: chi NON ha dato il ciuccio al proprio figlio?

Messaggio da Makotina » 11 gen 2011, 9:15

io penso che dipenda dal bambino e dai genitori.
le sfumature sono molteplici.
comunque, ho visto bambini portare il ciuccio fino ai 6 anni e nn aver problemi di palato o schiena o dentizione così come bimbi che vanno a cavallo dai 4 anni e ad avere le gambe dritte o bimbi che usano il plantare ma avere sempre i piedi piatti.

io non amo essere schiava del ciuccio e non mi piace, ma se può servire.. perchè no?
con intelligenza e moderazione tutto è fattibile. :ok
Diana - 07/07, Giotto - 11/10

Avatar utente
Dionaea
Platinum~GolGirl®
Platinum~GolGirl®
Messaggi: 39337
Iscritto il: 13 gen 2010, 9:53

Re: chi NON ha dato il ciuccio al proprio figlio?

Messaggio da Dionaea » 11 gen 2011, 9:26

ho visto bambini portare il ciuccio fino ai 6 anni e nn aver problemi di palato o schiena o dentizione
mio fratello.

Io invece il ciuccio non l'ho MAI voluto e sono stata in ballo anni con gli apparecchi ai denti.
Sarà predisposizione, sarà quel che sarà, la mia esperienza è questa qua. :sorrisoo
(fatto pure la rima)
Sei arrivata per cambiare tutta una vita 2016 e 2019

Avatar utente
ishetta
Platinum~GolGirl®
Platinum~GolGirl®
Messaggi: 56257
Iscritto il: 3 apr 2007, 19:01

Re: chi NON ha dato il ciuccio al proprio figlio?

Messaggio da ishetta » 11 gen 2011, 9:35

vajana ha scritto: la mia amica non dorme la notte perchè suo figlio di 1 anno perde il ciucco anche 15 volte e lei devi svegliarsi per rimetterglielo in bocca. questa è schiavitù. almeno il dito ce l'ha a portata di mano :sorrisoo
beh ma potrebbe non dormire di notte per mille motivi... io quella del mancato sonno è una nozione base che metterei nell'elenco delle cose da sapere per le neo mamme... :fischia poi magari ti va bene... :sorrisoo :incrocini :incrocini :incrocini
Puo' essere che si svegli per 15 volte perchè vuole la mamma o magari i dentini ecc. e il ciuccio in questo caso lo azzittisce/consola mica è la causa del problema.
Come quando ti dicono "smetti di allattare così dorme", oppure "quando mangerà il pappone la sera dormirà di più"... ecc. ecc. quelle sono possibili soluzioni ma mica funziona sempre così. A volte è più semplice imparare a capire che sono piccoli, hanno fasi ed esigenze diverse e che sta a noi genitori piegarci e non il contrario.
Poi schiavitù... ecco primo non hanno chiesto loro di venire al mondo, secondo la schiavitù inizia con le nausee del primo trimestre ma io senza questa schiavitù non potrei proprio vivere :emozionee
Perché la vuoi perché tu puoi riconquistare un sorriso e puoi giocare e puoi gridare perché ti han detto bugie ti han raccontato che l'hanno uccisa che han calpestato la gioia perché la gioia è con te

Avatar utente
Makotina
Gold~GolGirl®
Gold~GolGirl®
Messaggi: 20721
Iscritto il: 16 ott 2006, 20:16

Re: chi NON ha dato il ciuccio al proprio figlio?

Messaggio da Makotina » 11 gen 2011, 9:40

e quando non è il ciuccio, tetta o papponi si svegliano per la pipì notturna, per i sogni, parlano di notte.... :fischia :ahah la mia ha tre anni e mezzo e mi fa ancora ballare allegramente :spiteful:
Diana - 07/07, Giotto - 11/10

Avatar utente
leda71
Silver~GolGirl®
Silver~GolGirl®
Messaggi: 19790
Iscritto il: 22 nov 2005, 23:31

Re: chi NON ha dato il ciuccio al proprio figlio?

Messaggio da leda71 » 11 gen 2011, 9:42

ciao
2 figli e nessun ciuccio

sono stata sicuramente agevolata dal fatto che il primogenito non l'ha mai chiesto e, quando offerto (per i soliti motivi, cioè tenerlo calmo) l'ha sempre rifiutato sdegnosamente... lui di solito voleva la tetta :che_dici .

la seconda aveva un approccio diverso e l'avrebbe sicuramente apprezzato... ma non mi andava di darle un vizio potenzialmente dannoso (denti) per poi dover faticare a toglierlo .... ci sono coetanei di mio figlio (3 anni e 1/2) che girano ancora con il ciuccio... non mi piace.

ovvio che ci sono momenti in cui faresti di tutto pur di calmare il pupo ululante... l'unica maniera per resistere alla tentazione è NON AVERE NESSUN CIUCCIO IN CASA A DISPOSIZIONE.
in bocca al lupo per tutto :incrocini
There must be some kind of way out of here ...

Avatar utente
ishetta
Platinum~GolGirl®
Platinum~GolGirl®
Messaggi: 56257
Iscritto il: 3 apr 2007, 19:01

Re: chi NON ha dato il ciuccio al proprio figlio?

Messaggio da ishetta » 11 gen 2011, 9:44

rusc ha scritto:LAURA S invece si può decidere a tavolino: io non li ho nemmeno acquistati i ciucci... più a tavolino di così... e ho scelto di esserci sempre per offrire il seno. Mi sembra la risposta più adeguata a questo bisogno di suzione. però hai ragione anche tu: bisogna esserci sempre!
Rusc, però pur sapendo che io sono una convintissima sostenitrice, quante mamme si possono permettere di allattare a richiesta esclusivamente? E non intendo non dare aggiunte ma proprio soddisfare qualsiasi bisogno di suzione del neonato tramite lo strumento atto dalla natura (leggasi tetta)?.
Io stessa sono in paranoia... perchè se con Emma potevo permettermi di stare ore con lei attaccata sul divano, sicuramente Edo da bravo secondogenito patirà un po' il fatto che, come giustamente dicevi tu, le ore non si moltiplicano... :bacio
Io stessa per lui ho deciso di non acqustare alcun ciuccio, magari solo x le prime 6 settimane. Poi vedrò... poi secondo me c'è anche da valutare un'altra cosa... questi bimbi avranno sempre la mamma o andranno al nido? E se andranno al nido, a che età? Perchè ad esempio al nido, essendo in comunità e non avendo una figura totalmente dedicata a te, come fanno a consolarsi?
Emma è entrata al nido a 6 mesi, lei che era una tettomane aveva necessità proprio fisica di succhiare... poi ovvio che sta a noi essere intelligente e non proporre il famoso tappo :sorrisoo
come in tutte le cose...
li si può mettere nel lettone... e se le cose si fanno con moderazione e intelligenza non ci staranno fino al matrimento
li si può allattare a lungo... e se le cose si fanno con moderazione e intelligenza non ciucceranno fino al matrimento
ecc. ecc.
Perché la vuoi perché tu puoi riconquistare un sorriso e puoi giocare e puoi gridare perché ti han detto bugie ti han raccontato che l'hanno uccisa che han calpestato la gioia perché la gioia è con te

Avatar utente
Makotina
Gold~GolGirl®
Gold~GolGirl®
Messaggi: 20721
Iscritto il: 16 ott 2006, 20:16

Re: chi NON ha dato il ciuccio al proprio figlio?

Messaggio da Makotina » 11 gen 2011, 10:01

diana amava la sua TETA.
non tutti i bambini hanno qta grande necessità di ciucciare.
lei non ha mai ciucciato dito o copertina di linus o altro oggetto.
al nido non sentiva la necessità di ciucciare perchè lontana da mammà.
ogni situazione, ogni bimo è diverso ed i ns racconti lo dimostrano! :ok

lo stiamo ripetendo un po' tutte, come in tutto è necessario cercare di ascoltare, comprendere, agire senza eccedere. :sorrisoo
Diana - 07/07, Giotto - 11/10

Avatar utente
mammaquilotta
New~GolGirl®
New~GolGirl®
Messaggi: 53
Iscritto il: 12 nov 2009, 9:21

Re: chi NON ha dato il ciuccio al proprio figlio?

Messaggio da mammaquilotta » 11 gen 2011, 10:08

Ciao, io sono la mamma di due splendidi bambini che presto diventeranno 3 :sorrisoo . Contrarissima al ciuccio, che ho sempre considerato una schiavitù evitabilissima, sostenitrice accanita dell'allattamento al seno. I miei bambini non hanno utilizzato mai il ciuccio e ti assicuro che non c'è mai stata la neccessità di farlo nemmeno nei momenti più "topici" (febbri, dentini, ecc...). Ringraziando il cielo hanno sempre dormito la notte e tutte le volte che manifestavano il bisogno di una consolazione, coccola o di un semplice desiderio di stare insieme li attaccavo al seno. L'unica regola che mi ero prefissa era di assendondarli sempre. Questo significava essere disponibile in qualsiasi momento. Per me è stata una vera e propria manna perchè, rincuorati dal fatto che non mi negavo mai, si sono resi presto autonomi dal ciucciare continuamente e costantemente :ok (come spesso accade con il ciuccio!). Non nego che ci sono stati periodi in cui ero spesso con il seno al vento :risatina: (influenze, dentini) ma passato il momento critico tutto rientrava. Non ho mai avuto problemi e spero di replicare anche con la prossima venuta :incrocini .
Francesco (31/05/2005) Annachiara (01/02/2007) Agnese Maria (23/03/2011)

Avatar utente
leda71
Silver~GolGirl®
Silver~GolGirl®
Messaggi: 19790
Iscritto il: 22 nov 2005, 23:31

Re: chi NON ha dato il ciuccio al proprio figlio?

Messaggio da leda71 » 11 gen 2011, 10:09

per mia sperienza i bisogni di suzione REALE dei cuccioli non sono così pazzeschi...
Giulio ciucciava ogni 3 ore (giorno e notte :x: ) per fame
Lara meno frequentemente e a 6 mesi ha salutato la tetta perchè il bibe le piaceva di più.

Altre richieste erano associate alle colichette ma io le scoraggiavo perchè in realtà erano controproducenti e rischiavano di peggiorare la situazione

Perchè comunque la TETTA_CIUCCIO consolatoria non è il massimo per me... a questa stregua meglio il ciuccio...
e se questa alternativa non c'è i cuccioli trovano altre strade per consolarsi, eh!
There must be some kind of way out of here ...

Rispondi

Torna a “L'ANGOLO DEL BEBE'”