GravidanzaOnLine: il Forum

Prima, durante e dopo la gravidanza

 

Nascere con genitori anziani

Grattacapi, scocciature, entusiasmi di ogni giorno, tra figli, mariti, suocere, mamme, amiche, che a volte ci fanno delirare!!
Avatar utente
fisio
Expert~GolGirl®
Expert~GolGirl®
Messaggi: 2437
Iscritto il: 3 lug 2009, 15:10

Re: Nascere con genitori anziani

Messaggio da fisio » 10 gen 2011, 17:21

Cornelia ha scritto:
mamamatchi ha scritto: Però è giusto interrogarsi sulle nuove strade che la scienza ci ha aperto,che pocco hanno a che fare con la natura e come la faccenda e funzionata fino ad ora.
Per milioni di anni la riproduzione è funzionata in un modo,ora in meno di cento anni la stiamo rivoluzionanodo,nel bene e nel male
Fare affermazioni del genere per il mio punto di vista è assurdo, nessuno sta cercando di sconvolgere
la riproduzione ma di aiutare chi ha avuto problemi.
mamamatchi ha scritto: trovo sia giusto fermarsi a riflettere su alcune implicazioni che questo comporta,soprattutto per
i bambini che nascono in queste nuove tipologie di famiglia.
Ci sono bambini che vengono concepiti nel sedile posteriore di una macchina, il mio è stato concepito
dopo un day hospital mio dopo che mio marito che si è masturbato dentro una stanzetta di una clinica.
Non credo che nessun figlio si è mai chiesto come è stato concepito quindi che differenza fa se
cresce felice e sereno.
mamamatchi ha scritto: Soprattutto per questi figli non più figli di persone in cui comunque riconoscersi,ma figli di gameti comprati.E' una riflessione,non un'accusa.
Questa frase la trovo veramente pessima. Io non ho avuto bisogno ne di ovodonazione ne di embriodonazione ma ci sono tantissime persone che ne hanno bisogno e leggere queste frasi è
offensivo nei loro confronti.
Perché questi bambini non si possono riconnoscere nell'amore dei loro genitori ma si devono sentire
per forza emarginati o diversi?
Cornelia,però così si alza un muro e basta. Perchè è assurdo "interrogarsi sulle nuove strade che la scienza ha aperto"??
Tu dici che nessuno sta cercando di sconvolgere la riproduzione..bè questa è un'assurdità! Due uomini o due donne,un single,una sessantenne che si riproducono è sconvolgere la riproduzione. Che poi questo sia positivo ciò non toglie che bisogna chiamare le cose col loro nome.
Che dia la possibilità di permettere la realizzazione di un sogno,di dare amore,questo non può esimerci dal definirlo uno stravolgimento,una novità se la parola suona meno grave.
Nessun figlio si chiede come è stato concepito,qualcuno può chiedersi a un certo punto che faccia ha il pezzo mancante. Tutto qui,senza drammi o cacce alle streghe.
E non trovo nulla di offensivo nell'ultima frase,perchè sarebbe ipocrita non chiamare le cose col loro nome,pagare una donna perchè ti dia un ovulo e un'altra per portare a termine una gravidanza è di fatto "comprare" un qualcosa che altrimenti non potresti avere,che poi gli intenti che ti spingano a farlo siano di amore incondizionato ciò non toglie come stanno le cose. Che offesa c'è? E perchè,se i bambini vengono cresciuti in un clima d'amore si dovrebbero sentire diversi? Emarginati??Semplicemente gli verrà spiegato,e se ha due padri o due madri almeno in adolescenza qualche domanda la farà,che lui è nato così,dall'amore di due persone dello stesso sesso e dal dono di una terza.Non credo che si intendesse che a loro verrà detto che sono gameti comprati no?
Però se si chiamano le cose col loro nome e ci si confronta,senza andare sul personale perchè ognuno ha la sua storia,magari qualcosa di buono esce fuori.
Il folle,l'amante,il poeta solo d'immaginazion son fatti...

Avatar utente
Cornelia
Expert~GolGirl®
Expert~GolGirl®
Messaggi: 3486
Iscritto il: 13 mar 2006, 20:11

Re: Nascere con genitori anziani

Messaggio da Cornelia » 10 gen 2011, 17:34

mipa, quando c'è stata la proposta di modificare le linee guida della legge 40
forse mi ricordo male, ma ricordo un vero e proprio terrorismo sembrava una realtà
parallela tipo matrix, mi ricordo di molti preconcetti e poca verità, tant'è che alla fine
la gente non è andata a votare la legge è rimasta la stessa.
Sono apertissima ad ogni forma di dialogo ma non alle prese di posizione e ai preconcetti
Le mie bambine giocano su una stella
E' arrivato Gabriele 14/04/2011

CiKaBaR°Endometriosine°La Kessler delle ICSINE

Avatar utente
mipa
Original~GolGirl®
Original~GolGirl®
Messaggi: 1022
Iscritto il: 20 set 2010, 11:39

Re: Nascere con genitori anziani

Messaggio da mipa » 10 gen 2011, 17:59

Cornelia ha scritto:mipa, quando c'è stata la proposta di modificare le linee guida della legge 40
forse mi ricordo male, ma ricordo un vero e proprio terrorismo sembrava una realtà
parallela tipo matrix, mi ricordo di molti preconcetti e poca verità, tant'è che alla fine
la gente non è andata a votare la legge è rimasta la stessa.
Sono apertissima ad ogni forma di dialogo ma non alle prese di posizione e ai preconcetti
Purtroppo e' andata proprio in quel modo perche' le modifiche furono strumentalizzate dai tutte le parti politiche. .. tutti preoccupati di perdere consensi. Ma non e' questo lo spirito necessario per affrontare problemi così delicati.
Francesca 24 febbraio 2006

Avatar utente
Cornelia
Expert~GolGirl®
Expert~GolGirl®
Messaggi: 3486
Iscritto il: 13 mar 2006, 20:11

Re: Nascere con genitori anziani

Messaggio da Cornelia » 10 gen 2011, 18:18

fisio evidentemente non riesco a spiegarmi bene
fisio ha scritto: Cornelia,però così si alza un muro e basta. Perchè è assurdo "interrogarsi sulle nuove strade che la scienza ha aperto"??
Tu dici che nessuno sta cercando di sconvolgere la riproduzione..bè questa è un'assurdità! Due uomini o due donne,un single,una sessantenne che si riproducono è sconvolgere la riproduzione. Che poi questo sia positivo ciò non toglie che bisogna chiamare le cose col loro nome.
Intendevo dire che due gay che vogliono un figlio non hanno fatto cose fantascientifiche per averlo
che si sono rivolti ad una clinica o si sono messi d'accordo con la loro amica per portare avanti
la gravidanza non ha importanza. Ad un single a volte basta un preservativo rotto per diventare
genitore.
fisio ha scritto: Che dia la possibilità di permettere la realizzazione di un sogno,di dare amore,questo non può esimerci dal definirlo uno stravolgimento,una novità se la parola suona meno grave.
Nessun figlio si chiede come è stato concepito,qualcuno può chiedersi a un certo punto che faccia ha il pezzo mancante. Tutto qui,senza drammi o cacce alle streghe.
Sono le stesse domande alle quali eventualmente dovrà rispondere un genitore che cresce
il figlio da solo per i più svariati motivi e non vedo dov'è la tragedia.
Nel caso specifico di E.J lo sperma è di uno dei due cioè uno è il padre l'altro è il compagno di papà,
la mancanza di una madre e l'omosessualità del padre sono argomenti ben distinti che saranno
affrontati in periodi separati della vita del bambino.
fisio ha scritto: E non trovo nulla di offensivo nell'ultima frase,perchè sarebbe ipocrita non chiamare le cose col loro nome,pagare una donna perchè ti dia un ovulo e un'altra per portare a termine una gravidanza è di fatto "comprare" un qualcosa che altrimenti non potresti avere,che poi gli intenti che ti spingano a farlo siano di amore incondizionato ciò non toglie come stanno le cose.
Sono punti di vista a te non crea fastidio questa frase a me sì, forse perché ho sentito sulla mia pelle
cosa vuol dire fare di tutto per avere un bambino e per me non è così scontato. Ad alcuni bastano
un paio di notti di piacere con il partner invece io ho dovuto programmare anche il giorno che dovevo andare a letto con mio marito e mi sono fatta vedere a gambe larghe da almeno una dozzina di medici quindi se permetti mi sono guadagnata il diritto di farmi girare le balls-per dire le cose come stanno-se sento determinate frasi.
fisio ha scritto: Non credo che si intendesse che a loro verrà detto che sono gameti comprati no?
Feriscono i genitori ma chiaramente non tutti abbiamo la stessa sensibilità sono punti di vista
fisio ha scritto: Però se si chiamano le cose col loro nome e ci si confronta,senza andare sul personale perchè ognuno ha la sua storia,magari qualcosa di buono esce fuori.
Ribadisco sono apertissima al dialogo e credo invece che dobbiamo andare sul personale e metterci nei
panni del prossimo prima di esprimere un qualsiasi giudizio


Scusate il poema e gli eventuali errori ma la connessione va e viene e scrivo velocemente
Le mie bambine giocano su una stella
E' arrivato Gabriele 14/04/2011

CiKaBaR°Endometriosine°La Kessler delle ICSINE

Avatar utente
fisio
Expert~GolGirl®
Expert~GolGirl®
Messaggi: 2437
Iscritto il: 3 lug 2009, 15:10

Re: Nascere con genitori anziani

Messaggio da fisio » 10 gen 2011, 18:54

Cornelia sei molto più brava di me a quotare :che_dici .
E infatti forse sarò poco chiara nella risposta ma no,tu hai stravolto il senso della frase. Tu hai definito assurdo l'interrogarsi sulle nuove strade che hanno rivoluzionato la riproduzione.
Ora mi dici che due gay non fanno cose fantascientifiche? Nel caso suddetto hanno comprato un ovulo da una donna e lo hanno fatto impiantare in una seconda donna. Bè a me un tantino fantascientifico,se pensi solo a 20 anni fa lo sembra. E' una nuova possibilità che la scienza offre,ma certo sorprende di più di tre amici che decidono di fare un figlio o di un single col preservativo rotto. E su queste cose è lecito avere curiosità ed interrogarsi,negare che sia una rivoluzione delle possibilità riproduttive è assurdo.

La mancanza di una madre e l'omosessualità del padre non sono argomenti ben distinti,ma consequenziali :che_dici E si,l'argomento parte mancante è affrontato da tanti genitori senza partner,non che faccia la differenza,è sempre un figlio che si fa delle domande..quindi..

Io non so cosa significhi fare PMA,e capisco che tu ti senta toccata,ma ciò non cambia la realtà dei fatti,ossia che ci sia un mercato e una compravendita di ovuli e spermatozooi,per puri fini commerciali. Che c'entra il fatto che tu abbia fatto ricorso alla PMA? Esistono tarifari,semi e ovuli più o meno "costosi" a seconda del donatore e delle caratteristiche ricercate..non mi sembra si stia parlando di una coppia con problemi di fertilità che ricorre ad un'assistenza medica per la procreazione.

Io mi metto nei panni del prossimo,infatti capisco il desiderio di genitorialità di chiunque,gay,single,sessantenne.
Ma mi metto anche nei panni del bambino,o non si può?,e si,io nei suoi panni non posso dire cosa penserei,ma nemmeno nei panni di un gay :domanda :domanda
IO per come sono fatta vorrei sapere.
Il folle,l'amante,il poeta solo d'immaginazion son fatti...

Avatar utente
clizia
Silver~GolGirl®
Silver~GolGirl®
Messaggi: 19765
Iscritto il: 20 mag 2005, 8:33

Re: Nascere con genitori anziani

Messaggio da clizia » 10 gen 2011, 19:09

fisio ha scritto: Qui sembra che tutti gli omosessuali sono colmi d'amore e di buoni intenti. Questa è discriminazione. Perchè essere omosessuale non implica essere buono,come non lo è per l'eterosessuale. L'individuo è buono o cattivo a prescindere dalla sua identità sessuale.
Quindi,no,non tutti i figli di coppie "aternative" saranno cresciuti nell'amore e non saranno gli altri,ma i loro genitori a fargli del male.
Alcuni li vorranno per amore,altri per capriccio. Esattamente come succede nelle coppie etero. Poi ci saranno bambini a cui,indipendentemente dall'essere figlio di gay,etero o anziani sarà fatto del male dagli altri,per i più disparati motivi..succede tutti i giorni.
Però l'equilibrio ci vuole,e confrontarsi,non accusare,su questi temi è già un passo avanti,per capire,accettare ed elaborare la cosa.
Perchè l'elaborazione è un processo necessario,non si può dire ognuno faccia quel che vuole,si deve capire,informarsi,immedesimarsi perchè la società davvero accetti e faccia un passo avanti. Sennò è menefreghismo,ognun per sè e dio per tutti,e questo non è un progresso,ma è un'alienazione dell'individuo dalla società.
Forse se certe prese di posizione fossero più indulgenti metterebbero anche chi non capisce nella posizione di potersi avvicinare. Ma dire che una persona che non la pensa così fa del male non è interloquente,è accusatorio quanto chi nn accetta...
La discriminazione, come la chiami tu, è partita da chi afferma che non va bene adottare o fare la pma per alcune categorie di persone. nno il contrario ehh. :fischia Lo dici pure tu ognuno è diverso, dunque hai cambiato idea 3e mi fa paicere che si sia aperto questo spiraglio. :sorrisoo e per questo stiamo discutendo, per elaborare i nostri pensieri, chiarirli, aggiungere materiale per pensare.

Streghettasaetta

Avatar utente
akane
Gold~GolGirl®
Gold~GolGirl®
Messaggi: 29935
Iscritto il: 20 mag 2005, 14:32

Re: Nascere con genitori anziani

Messaggio da akane » 10 gen 2011, 19:30

clizia ha scritto:
fisio ha scritto: Qui sembra che tutti gli omosessuali sono colmi d'amore e di buoni intenti. Questa è discriminazione. Perchè essere omosessuale non implica essere buono,come non lo è per l'eterosessuale. L'individuo è buono o cattivo a prescindere dalla sua identità sessuale.
Quindi,no,non tutti i figli di coppie "aternative" saranno cresciuti nell'amore e non saranno gli altri,ma i loro genitori a fargli del male.
Alcuni li vorranno per amore,altri per capriccio. Esattamente come succede nelle coppie etero. Poi ci saranno bambini a cui,indipendentemente dall'essere figlio di gay,etero o anziani sarà fatto del male dagli altri,per i più disparati motivi..succede tutti i giorni.
Però l'equilibrio ci vuole,e confrontarsi,non accusare,su questi temi è già un passo avanti,per capire,accettare ed elaborare la cosa.
Perchè l'elaborazione è un processo necessario,non si può dire ognuno faccia quel che vuole,si deve capire,informarsi,immedesimarsi perchè la società davvero accetti e faccia un passo avanti. Sennò è menefreghismo,ognun per sè e dio per tutti,e questo non è un progresso,ma è un'alienazione dell'individuo dalla società.
Forse se certe prese di posizione fossero più indulgenti metterebbero anche chi non capisce nella posizione di potersi avvicinare. Ma dire che una persona che non la pensa così fa del male non è interloquente,è accusatorio quanto chi nn accetta...
La discriminazione, come la chiami tu, è partita da chi afferma che non va bene adottare o fare la pma per alcune categorie di persone. nno il contrario ehh. :fischia Lo dici pure tu ognuno è diverso, dunque hai cambiato idea 3e mi fa paicere che si sia aperto questo spiraglio. :sorrisoo e per questo stiamo discutendo, per elaborare i nostri pensieri, chiarirli, aggiungere materiale per pensare.
:ok
Flavio 7/1/2008 dopo 46 tentativi e 3 IUI kg 3,750,52 cm.5 IUI ko,1 sospesa,1 icsi ko,1sogno finito subito

Avatar utente
Cornelia
Expert~GolGirl®
Expert~GolGirl®
Messaggi: 3486
Iscritto il: 13 mar 2006, 20:11

Re: Nascere con genitori anziani

Messaggio da Cornelia » 10 gen 2011, 20:05

fisio ha scritto:Cornelia sei molto più brava di me a quotare :che_dici .

Faccio lezioni private contattare ore pasti :ahaha :ahaha
fisio ha scritto: E infatti forse sarò poco chiara nella risposta ma no,tu hai stravolto il senso della frase. Tu hai definito assurdo l'interrogarsi sulle nuove strade che hanno rivoluzionato la riproduzione.
Ora mi dici che due gay non fanno cose fantascientifiche? Nel caso suddetto hanno comprato un ovulo da una donna e lo hanno fatto impiantare in una seconda donna. Bè a me un tantino fantascientifico,se pensi solo a 20 anni fa lo sembra. E' una nuova possibilità che la scienza offre,ma certo sorprende di più di tre amici che decidono di fare un figlio o di un single col preservativo rotto. E su queste cose è lecito avere curiosità ed interrogarsi,negare che sia una rivoluzione delle possibilità riproduttive è assurdo.
Anche il primo trapianto di cuore nel '67 sembrava fantascientifico ma adesso non si sconvolge nessuno
Lecito voler saper e documentarsi aiuta a capire certe dinamiche e situazioni, parlare di rivoluzione
non mi sembra giusto anche perché alla fine sempre gameti maschili e femminili si utilizzano
cambia la procedura ma la sostanza è la stessa.
Personalmente mi sconvolge più un ragazzo di 18 anni che decide di diventare padre perché gli si
è rotto il preservativo o un uomo di 35 che gli è capitato che un gay che si rivolge alla PMA.
Nei primi due casi è stato il caso/destino/durex a decidere al terzo è una scelta consapevole.
fisio ha scritto: La mancanza di una madre e l'omosessualità del padre non sono argomenti ben distinti,ma consequenziali :che_dici E si,l'argomento parte mancante è affrontato da tanti genitori senza partner,non che faccia la differenza,è sempre un figlio che si fa delle domande..quindi..

Non ho capito se condividi il mio pensiero o meno.
In ogni caso sarà cura del genitore spiegare al bambino la situazione.
fisio ha scritto: Io non so cosa significhi fare PMA,e capisco che tu ti senta toccata,ma ciò non cambia la realtà dei fatti,ossia che ci sia un mercato e una compravendita di ovuli e spermatozooi,per puri fini commerciali.
una compravendita creata dal proibizionismo?
sarei stata contentissima di risparmiare i miei soldini se la legge permetteva di congelare gli embrioni.
fisio ha scritto:Esistono tarifari,semi e ovuli più o meno "costosi" a seconda del donatore e delle caratteristiche ricercate..

Ho fatto la pma sia in Italia che all'estero, all'estero ho firmato il consenso per l'embriodonazione
nessun tarifario, nessuna lista di embrioni À la carte, non ci sono riferimenti a colore di occhi e sesso
solo la cartella clinica dei genitori "biologici", eventuali malattie e la mappa cromosomica.
Sarò stata solo fortunata?
fisio ha scritto: Io mi metto nei panni del prossimo,infatti capisco il desiderio di genitorialità di chiunque,gay,single,sessantenne.
Ma mi metto anche nei panni del bambino,o non si può?,e si,io nei suoi panni non posso dire cosa penserei,ma nemmeno nei panni di un gay :domanda :domanda
IO per come sono fatta vorrei sapere.
Certo che si può porsi delle domande e mettersi dalla parte dei bambini, ma allora
mi aspetto che si faccia sempre anche per le coppie che possono riprodursi "tradizionalmente"
Le mie bambine giocano su una stella
E' arrivato Gabriele 14/04/2011

CiKaBaR°Endometriosine°La Kessler delle ICSINE

Avatar utente
mamamatchi
Expert~GolGirl®
Expert~GolGirl®
Messaggi: 4938
Iscritto il: 14 ott 2010, 13:57

Re: Nascere con genitori anziani

Messaggio da mamamatchi » 10 gen 2011, 20:25

fisio ha scritto:Cornelia sei molto più brava di me a quotare :che_dici .
E infatti forse sarò poco chiara nella risposta ma no,tu hai stravolto il senso della frase. Tu hai definito assurdo l'interrogarsi sulle nuove strade che hanno rivoluzionato la riproduzione.
Ora mi dici che due gay non fanno cose fantascientifiche? Nel caso suddetto hanno comprato un ovulo da una donna e lo hanno fatto impiantare in una seconda donna. Bè a me un tantino fantascientifico,se pensi solo a 20 anni fa lo sembra. E' una nuova possibilità che la scienza offre,ma certo sorprende di più di tre amici che decidono di fare un figlio o di un single col preservativo rotto. E su queste cose è lecito avere curiosità ed interrogarsi,negare che sia una rivoluzione delle possibilità riproduttive è assurdo.

La mancanza di una madre e l'omosessualità del padre non sono argomenti ben distinti,ma consequenziali :che_dici E si,l'argomento parte mancante è affrontato da tanti genitori senza partner,non che faccia la differenza,è sempre un figlio che si fa delle domande..quindi..

Io non so cosa significhi fare PMA,e capisco che tu ti senta toccata,ma ciò non cambia la realtà dei fatti,ossia che ci sia un mercato e una compravendita di ovuli e spermatozooi,per puri fini commerciali. Che c'entra il fatto che tu abbia fatto ricorso alla PMA? Esistono tarifari,semi e ovuli più o meno "costosi" a seconda del donatore e delle caratteristiche ricercate..non mi sembra si stia parlando di una coppia con problemi di fertilità che ricorre ad un'assistenza medica per la procreazione.

Io mi metto nei panni del prossimo,infatti capisco il desiderio di genitorialità di chiunque,gay,single,sessantenne.
Ma mi metto anche nei panni del bambino,o non si può?,e si,io nei suoi panni non posso dire cosa penserei,ma nemmeno nei panni di un gay :domanda :domanda
IO per come sono fatta vorrei sapere.
Praticamente Cornelia ti ha già risposto Fisio.
Non me lo sto inventando io che si paghi e sia molto costoso per due gay avere un figlio.Devono pagare l'inseminazione,la donna che da l'ovulo o l'utero in affitto.
Questo per me è comprare,c'è di mezzo il denaro.
Ci sono tanti argomenti nella vita su cui si hanno delle opinioni anche senza essere passati per l'esperienza,eutanasia,aborto,religione,chi più ne ha più ne metta.
Altrimenti smettiamo tutti di parlarne perchè è insensibile verso chi ha affrontato il problema prima di noi,non facciamoci più idee su nulla,non dobbiamo più avere opinioni per non offendere.
Se io mi sentissi attaccata per ogni volta che qualcuno affronta l'argomento separazioni e figli dicendo la sua sacrosanta opinione dovrei spararmi,compresi i vari talk-show con psicologi che dicono che per il figlio è traumatico.
Che faccio mi arrabbio con tutti?
Io semplicemente non capisco,come possiate essere così sicure che un bambino possa crescere bene senza madre,e non perchè sia mancata per cause di forza maggiore,ma perchè due uomini hanno deciso di farlo nascere senza.
O la pedagogia è tutta robaccia inventata da buttare nel cestino,o comunque entrambe le figure genitoriali sono importanti,e i primi anni di vita la madre lo è ancora di più,il bambino addirittura è convinto di essere un tuttuno con la madre,non si rende nemmeno conto di essere un entità separata da lei.
Che tutto questo possa essere tolto senza conseguenze non è così certo.
Gli adolescenti sono bravissimi a ributtare le mancanze ai genitori,a sottolineare i loro errori.Io rimproveravo ai miei la loro separazione perchè ne soffrivo.
Voi invece siete certe che questo bimbo da adolescente non dira mai che l'hanno privato volontariamente di una madre?Sicure al 100% perchè dirà che comunque è stato amato..
Ma vi ricordate com'è essere adolescenti?Già è difficile in situazioni normali,immaginiamoci in casi ancora più complicati,non si può illudersi che è tutto rose e fiori e i figli scusino tutto perchè è fatto con amore.
Damon 15/06/2001 Vittorio 10/03/2009
"Aveva negli occhi la forza del suo cuore" C.Baudelaire

Avatar utente
fisio
Expert~GolGirl®
Expert~GolGirl®
Messaggi: 2437
Iscritto il: 3 lug 2009, 15:10

Re: Nascere con genitori anziani

Messaggio da fisio » 10 gen 2011, 20:43

clizia ha scritto:
fisio ha scritto: Qui sembra che tutti gli omosessuali sono colmi d'amore e di buoni intenti. Questa è discriminazione. Perchè essere omosessuale non implica essere buono,come non lo è per l'eterosessuale. L'individuo è buono o cattivo a prescindere dalla sua identità sessuale.
Quindi,no,non tutti i figli di coppie "aternative" saranno cresciuti nell'amore e non saranno gli altri,ma i loro genitori a fargli del male.
Alcuni li vorranno per amore,altri per capriccio. Esattamente come succede nelle coppie etero. Poi ci saranno bambini a cui,indipendentemente dall'essere figlio di gay,etero o anziani sarà fatto del male dagli altri,per i più disparati motivi..succede tutti i giorni.
Però l'equilibrio ci vuole,e confrontarsi,non accusare,su questi temi è già un passo avanti,per capire,accettare ed elaborare la cosa.
Perchè l'elaborazione è un processo necessario,non si può dire ognuno faccia quel che vuole,si deve capire,informarsi,immedesimarsi perchè la società davvero accetti e faccia un passo avanti. Sennò è menefreghismo,ognun per sè e dio per tutti,e questo non è un progresso,ma è un'alienazione dell'individuo dalla società.
Forse se certe prese di posizione fossero più indulgenti metterebbero anche chi non capisce nella posizione di potersi avvicinare. Ma dire che una persona che non la pensa così fa del male non è interloquente,è accusatorio quanto chi nn accetta...
La discriminazione, come la chiami tu, è partita da chi afferma che non va bene adottare o fare la pma per alcune categorie di persone. nno il contrario ehh. :fischia Lo dici pure tu ognuno è diverso, dunque hai cambiato idea 3e mi fa paicere che si sia aperto questo spiraglio. :sorrisoo e per questo stiamo discutendo, per elaborare i nostri pensieri, chiarirli, aggiungere materiale per pensare.
Io non ho mai affermato questo.
Il folle,l'amante,il poeta solo d'immaginazion son fatti...

Avatar utente
fisio
Expert~GolGirl®
Expert~GolGirl®
Messaggi: 2437
Iscritto il: 3 lug 2009, 15:10

Re: Nascere con genitori anziani

Messaggio da fisio » 10 gen 2011, 20:57

Cornelia ha scritto:
fisio ha scritto: Io non so cosa significhi fare PMA,e capisco che tu ti senta toccata,ma ciò non cambia la realtà dei fatti,ossia che ci sia un mercato e una compravendita di ovuli e spermatozooi,per puri fini commerciali.
una compravendita creata dal proibizionismo?
sarei stata contentissima di risparmiare i miei soldini se la legge permetteva di congelare gli embrioni.
fisio ha scritto:Esistono tarifari,semi e ovuli più o meno "costosi" a seconda del donatore e delle caratteristiche ricercate..

Ho fatto la pma sia in Italia che all'estero, all'estero ho firmato il consenso per l'embriodonazione
nessun tarifario, nessuna lista di embrioni À la carte, non ci sono riferimenti a colore di occhi e sesso
solo la cartella clinica dei genitori "biologici", eventuali malattie e la mappa cromosomica.
Sarò stata solo fortunata?
fisio ha scritto: Io mi metto nei panni del prossimo,infatti capisco il desiderio di genitorialità di chiunque,gay,single,sessantenne.
Ma mi metto anche nei panni del bambino,o non si può?,e si,io nei suoi panni non posso dire cosa penserei,ma nemmeno nei panni di un gay :domanda :domanda
IO per come sono fatta vorrei sapere.
Certo che si può porsi delle domande e mettersi dalla parte dei bambini, ma allora
mi aspetto che si faccia sempre anche per le coppie che possono riprodursi "tradizionalmente"
Cornelia,mi dà sui nervi come riesci a quotare,mi sa che accetto il corso :prr
In america,per quel che ne so,le banche del seme e degli ovuli offrono questo tipo di servizi,e di prezzi se viene richiesto.
Ed essere donatori è un bel buisness.
E si,io non vorrei passasse il messaggio che le mie argomentazioni siano riferte agli omosessuali,penso lo stesso degli etero,dei marziani etc. Un figlio messo al mondo sarà pure,come ha detto qualcuna,un atto di egoismo,ma comunque è una responsabilità,che comporta in primis mettere da parte i propri interessi,anche economici,per tuo figlio. Lui ha dei diritti che dovrebbero trascendere te.
Poi lungi da me voler convincere nessuno,ma rimango convinta di ciò,la mia libertà finisce dove inizia quella di un altro,a maggior ragione se è mio figlio.
Lo concepisco in modi non tradizionali? Ok,non posso far altro ma non gli negherò una parte di sè,poi da grande sarà lui a scegliere quanto è importante questa parte. E per farlo cerco la persona disposta a condividere il mio percorso. Poi che per farlo devo usare strumenti medici o il vecchio zin zin a me non fa nessuna differenza,l'importante è che quello che per me è un diritto sia parte integrante dell'accordo.
Ecco,così non avre remore di nessun tipo. Però,ribadisco,io non son nessuno,è solo come la vedrei io.
Il folle,l'amante,il poeta solo d'immaginazion son fatti...

Avatar utente
mamamatchi
Expert~GolGirl®
Expert~GolGirl®
Messaggi: 4938
Iscritto il: 14 ott 2010, 13:57

Re: Nascere con genitori anziani

Messaggio da mamamatchi » 10 gen 2011, 21:06

Cornelia ha scritto:mipa, quando c'è stata la proposta di modificare le linee guida della legge 40
forse mi ricordo male, ma ricordo un vero e proprio terrorismo sembrava una realtà
parallela tipo matrix, mi ricordo di molti preconcetti e poca verità, tant'è che alla fine
la gente non è andata a votare la legge è rimasta la stessa.
Sono apertissima ad ogni forma di dialogo ma non alle prese di posizione e ai preconcetti
Hai parlato anche di legge proibizionista..
Però mi sembra avventato parlare di preconcetti o prese di posizione.
Esistono anche dei valori a cui tante persone credono fermamente,e una legge non può tenere conto solo di chi vuole liberalizzare completamente la pma,deve tenere conto anche di chi crede che l'embrione sia già una vita,con tutte le conseguenze che questo comporta.
Non esiste una sensibilità a senso unico,tu ti offendi se io parlo di compravendita,io potrei sentirmi offesa se presa per proibizionista perchè non sono d'accordo con il congelare embrioni.Perchè la mia idea di vita e il volerla tutelare deve valere meno della sensibilità degli altri scusa?Sono una cittadina di serie B?
Damon 15/06/2001 Vittorio 10/03/2009
"Aveva negli occhi la forza del suo cuore" C.Baudelaire

Avatar utente
Ari
Platinum~GolGirl®
Platinum~GolGirl®
Messaggi: 30071
Iscritto il: 20 apr 2006, 8:36

Re: Nascere con genitori anziani

Messaggio da Ari » 10 gen 2011, 21:45

mamamatchi ha scritto:Io semplicemente non capisco,come possiate essere così sicure che un bambino possa crescere bene senza madre,e non perchè sia mancata per cause di forza maggiore,ma perchè due uomini hanno deciso di farlo nascere senza.
personalmente questa sicurezza non ce l'ho.
ma vedi... è una sicurezza che non ho nemmeno per i bambini nati da una solida coppia etero, perché le variabili nella crescita di un individuo sono tali e tante che la certezza di una vita felice e serena non si può avere per nessuno, nemmeno per chi nasce sotto i migliori auspici.
quello che penso io è che nascere e crescere in una situazione non idilliaca non necessariamente determinerà che il bambino in questione diventi un adulto infelice e quello che non approvo è che alcune persone vengano dalle masse ritenute inadatte a ricoprire il ruolo di genitore perché non corrispondono a determinati canoni.
non è la certezza di una vita felice per il nascituro a motivare la mia opinione, quanto piuttosto l'assoluta mancanza di certezza di una sua vita infelice.
Arianna mamma di Sara dal 07/09/06
ho raccolto questi fiori per te per dimostrare a tutti quanto ti voglio bene

Avatar utente
lemming
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 5342
Iscritto il: 20 mag 2005, 15:37

Re: Nascere con genitori anziani

Messaggio da lemming » 10 gen 2011, 21:57

Gli embrioni vengono congelati per salvarli. Se non li congelassero in attesa di poter essere impiantati, morirebbero. La PMA esiste per farli nascere, non per ucciderli.
Davide (3-3-2005) Arianna (3-12-2007)
Io non perdo mai. O vinco, o imparo.

Avatar utente
mamamatchi
Expert~GolGirl®
Expert~GolGirl®
Messaggi: 4938
Iscritto il: 14 ott 2010, 13:57

Re: Nascere con genitori anziani

Messaggio da mamamatchi » 10 gen 2011, 22:16

lemming ha scritto:Gli embrioni vengono congelati per salvarli. Se non li congelassero in attesa di poter essere impiantati, morirebbero. La PMA esiste per farli nascere, non per ucciderli.
Non è così semplice.Gli embrioni non hanno bisogno di essere salvati,e lasciarli congelati non è salvare.Il problema è che per legge non possono essere distrutti,ma ad oggi non si sa per quanto tempo possono rimanere congelati o se si danneggiano e quindi non possono più venire impiantati.
Quindi ne rimangono migliaia di migliaia nelle cliniche e ad oggi nessuno sa cosa farne,e non può farne niente.
Si parla della possibilità di usarli per la ricerca.
Quindi non parlerei di salvare.
Si fa nascere quello che si impianta,e fino a qui sono d'accordo,sono quelli che rimangono il problema.La legge ha posto un limite.
E' lecito domandarsi cosa se ne farà di tutti quelli nei laboratori?E se è giusto?
Damon 15/06/2001 Vittorio 10/03/2009
"Aveva negli occhi la forza del suo cuore" C.Baudelaire

Avatar utente
Cornelia
Expert~GolGirl®
Expert~GolGirl®
Messaggi: 3486
Iscritto il: 13 mar 2006, 20:11

Re: Nascere con genitori anziani

Messaggio da Cornelia » 10 gen 2011, 23:40

mamamatchi ha scritto: Praticamente Cornelia ti ha già risposto Fisio.
Non me lo sto inventando io che si paghi e sia molto costoso per due gay avere un figlio.Devono pagare l'inseminazione,la donna che da l'ovulo o l'utero in affitto.
Questo per me è comprare,c'è di mezzo il denaro.
In Europa chi utilizza l'embriodonazione non deve nulla a chi ha donato gli embrioni paga
solo il centro dove si effettua il trattamento.
Anche le adozioni hanno un costo ma definirle una compravendita sarebbe offensivo non credi?
mamamatchi ha scritto: Ci sono tanti argomenti nella vita su cui si hanno delle opinioni anche senza essere passati per l'esperienza,eutanasia,aborto,religione,chi più ne ha più ne metta.
Altrimenti smettiamo tutti di parlarne perchè è insensibile verso chi ha affrontato il problema prima di noi,non facciamoci più idee su nulla,non dobbiamo più avere opinioni per non offendere.
Trovami un mio intervento dove scrivo che non si possono avere opinioni, ho espresso la
mia perplessità sui giudizi e i preconcetti
mamamatchi ha scritto: Io semplicemente non capisco,come possiate essere così sicure che un bambino possa crescere bene senza madre,e non perchè sia mancata per cause di forza maggiore,ma perchè due uomini hanno deciso di farlo nascere senza.
O la pedagogia è tutta robaccia inventata da buttare nel cestino,o comunque entrambe le figure genitoriali sono importanti,e i primi anni di vita la madre lo è ancora di più,il bambino addirittura è convinto di essere un tuttuno con la madre,non si rende nemmeno conto di essere un entità separata da lei.
Che tutto questo possa essere tolto senza conseguenze non è così certo.
Per risponderti quoto tutto quello che ha scritto Ari.
mamamatchi ha scritto: Gli embrioni non hanno bisogno di essere salvati,e lasciarli congelati non è salvare.Il problema è che per legge non possono essere distrutti,ma ad oggi non si sa per quanto tempo possono rimanere congelati o se si danneggiano e quindi non possono più venire impiantati.
Quindi ne rimangono migliaia di migliaia nelle cliniche e ad oggi nessuno sa cosa farne,e non può farne niente.
Non funziona proprio così, a differenza dell'Italia dove si effetuano stimolazioni pesantissime
per aver la maggior produzione di ovociti all'estero si effetuano stimolazioni minori che riducono sensibilmente il numero di ovociti e poi di conseguenza di embrioni. Si firma una dichiarazione dove vieni informato che per tot anni gli embrioni saranno congelati senza nessun costo aggiuntivo e una volta scaduto il termine ti viene data la possibilità di scegliere se donarli per l'embriodonazione o usarli per la ricerca.
mamamatchi ha scritto: Si parla della possibilità di usarli per la ricerca.
Quindi non parlerei di salvare.
Qui si apre un capitolo differente che non ha niente a che vedere con i genitori gay o di età avanzata
non si può mettere tutto nello stesso calderone.
mamamatchi ha scritto: Si fa nascere quello che si impianta,e fino a qui sono d'accordo,sono quelli che rimangono il problema.La legge ha posto un limite.
E' lecito domandarsi cosa se ne farà di tutti quelli nei laboratori?E se è giusto?
La legge non ha posto un limite ha semplicemente ignorato una parte del problema, secondo te
è giusto per la salute della donna sottoporsi a stimolazioni pesantissime per poter avere un figlio?
Secondo te è giusto impiatare tre embrioni rischiando gravidanze gemellari o trigemine con tutti
i rischi che si corrono per la salute della madre e dei bambini?
Vogliamo parlare delle persone con malattie genetiche e il loro diritto di avere un figlio sano, perché
anche la diagnosi preimpianto è considerata uno stravolgimento della natura.
Poi ci sono donne che per svariati motivi non producono più ovociti con loro come è giusto
comportarsi?

Le domande ci sono e sono infinite quelle che scarseggiano purtroppo sono le risposte
Le mie bambine giocano su una stella
E' arrivato Gabriele 14/04/2011

CiKaBaR°Endometriosine°La Kessler delle ICSINE

Avatar utente
clizia
Silver~GolGirl®
Silver~GolGirl®
Messaggi: 19765
Iscritto il: 20 mag 2005, 8:33

Re: Nascere con genitori anziani

Messaggio da clizia » 10 gen 2011, 23:55

fisio ha scritto:
clizia ha scritto:
fisio ha scritto: Qui sembra che tutti gli omosessuali sono colmi d'amore e di buoni intenti. Questa è discriminazione. Perchè essere omosessuale non implica essere buono,come non lo è per l'eterosessuale. L'individuo è buono o cattivo a prescindere dalla sua identità sessuale.
Quindi,no,non tutti i figli di coppie "aternative" saranno cresciuti nell'amore e non saranno gli altri,ma i loro genitori a fargli del male.
Alcuni li vorranno per amore,altri per capriccio. Esattamente come succede nelle coppie etero. Poi ci saranno bambini a cui,indipendentemente dall'essere figlio di gay,etero o anziani sarà fatto del male dagli altri,per i più disparati motivi..succede tutti i giorni.
Però l'equilibrio ci vuole,e confrontarsi,non accusare,su questi temi è già un passo avanti,per capire,accettare ed elaborare la cosa.
Perchè l'elaborazione è un processo necessario,non si può dire ognuno faccia quel che vuole,si deve capire,informarsi,immedesimarsi perchè la società davvero accetti e faccia un passo avanti. Sennò è menefreghismo,ognun per sè e dio per tutti,e questo non è un progresso,ma è un'alienazione dell'individuo dalla società.
Forse se certe prese di posizione fossero più indulgenti metterebbero anche chi non capisce nella posizione di potersi avvicinare. Ma dire che una persona che non la pensa così fa del male non è interloquente,è accusatorio quanto chi nn accetta...
La discriminazione, come la chiami tu, è partita da chi afferma che non va bene adottare o fare la pma per alcune categorie di persone. nno il contrario ehh. :fischia Lo dici pure tu ognuno è diverso, dunque hai cambiato idea 3e mi fa paicere che si sia aperto questo spiraglio. :sorrisoo e per questo stiamo discutendo, per elaborare i nostri pensieri, chiarirli, aggiungere materiale per pensare.
Io non ho mai affermato questo.
Neanche noi che gli omo sono perle di bontà :hi hi hi hi

Streghettasaetta

Avatar utente
frangela
Bronze~GolGirl®
Bronze~GolGirl®
Messaggi: 11430
Iscritto il: 16 feb 2007, 23:08

Re: Nascere con genitori anziani

Messaggio da frangela » 11 gen 2011, 0:00

Non mi sembra che nessuna stesse dicendo che i genitori anziani o gay siano migliori, solo che non sono queste caratteristiche che li rendono buoni genitori e che lo sono, o non lo sono a prescindere.
Emma è nata mercoledì 18 luglio 2007 alle 23 e 30 # Caxxona
The fundamental cause of the trouble is that in the modern world the stupid are cocksure while the intelligent are full of doubt.

Avatar utente
ci610
Silver~GolGirl®
Silver~GolGirl®
Messaggi: 17744
Iscritto il: 20 mag 2005, 10:15

Re: Nascere con genitori anziani

Messaggio da ci610 » 11 gen 2011, 0:00

ah, cornelia, cornelia
vedo che tu hai ancora tutta questa energia di argomentare, io l'ho persa col tempo, quando ho capito che chi non ci passa non può capire, chi non ci passa ma non ha compassione non può capire
e quindi mi sono arresa, forse sbaglio, anzi sicuramente sbaglio, perchè la forza di portare avanti un'idea uno la dovrebbe avere sempre, ma non è così facile quando si conosce da vicino la sofferenza vera che questi argomenti possono portare con sè
ho conosciuto personalmente persone, singoli o coppie, etero o omosessuali, con un travolgente desiderio di maternità e paternità, alcuni sono riusciti a realizzare il loro sogno, io ci sono riuscita, altri, nonostante tutto questo progresso sono ancora là ad aspettare
e siccome so, quanto sia difficile, nonostante tutto questo progresso, avere un figlio, io non ho più la forza di parlare
perchè sulla carta e facile, vai in una clinica, scegli un donatore, paghi un utero e fai un figlio
nella realtà ci vuole una forza d'animo, un coraggio, un'abnegazione abnorme nel provarci e riprovarci, e cadere, rialzarsi e riprovarci
io so che ci vuole tanta forza, che non mi sfiora minimamente il dubbio, che una persona capace di sottoporsi a tutto questo, sia capace di un amore nei confronti di quel figlio che molti padri e madri che vedo in giro se lo sognano
e non mi sfiora minimamente il dubbio che quello è un bambino fortunato, perchè suo padre o sua madre o entrambi lo hanno desiderato da morire
Dodò 13 Aprile 2008 _ Papelina 1 Marzo 2010

Avatar utente
clizia
Silver~GolGirl®
Silver~GolGirl®
Messaggi: 19765
Iscritto il: 20 mag 2005, 8:33

Re: Nascere con genitori anziani

Messaggio da clizia » 11 gen 2011, 0:01

Per il resto mi accodo ad ari e cornelia, inutile ripere le stesse cose... :prr

Streghettasaetta

Rispondi

Torna a “LIBERA_MENTE confidenze, confronti, consigli e scontri”