GravidanzaOnLine: il Forum

Prima, durante e dopo la gravidanza

 

PROBLEMA CARICO FAMILIARE

Come districarsi con moduli e modulini, quale ente ci tutela, cosa bisogna compilare, modalità, tempistiche, cosa ci spetta?
Rispondi
Avatar utente
Mimmamamma
Expert~GolGirl®
Expert~GolGirl®
Messaggi: 2519
Iscritto il: 20 mag 2005, 15:19

PROBLEMA CARICO FAMILIARE

Messaggio da Mimmamamma » 3 gen 2011, 12:15

FINALMENTE da domani saro' assunta a tempo indeterminato in un'azienda seria :yeee
sto preparando tutti i documenti per essere messa in regola,mi chiederanno anche se mio figlio e' a carico mio e li' ho dei dubbi... :domanda
So che quando lavoricchiavo in nero il bambino era totalmente a carico del padre che era artigiano, ora vorrei sapere se e' ancora di diritto a carico suo dato che:
-lui ora fa dei lavori saltuari
- e' da piu' di un anno che non passa mantendimento al bambino
- Io e il piccolo viviamo a casa di mia madre(e risutiamo nello stesso stato di famiglia)
A CHI DEVO CHIEDERE IL DOCUMENTO PER SAPERE DI CHI e' A CARICO IL BAMBINO?
SE VADO IN COMUNE MI DICONO DI ANDARE ALL'IMPS,SE VADO ALL'IMPS MI DICONO DI ANDARE IN COMUNE :domanda
Domani dovro' compilare i moduli per l'assunzione e se mi chiedono di chi e' a carico il figlio non so cosa rispondere ,non vorrei beccarmi un multone!! :urka
Inolte vorrei il carico almeno del 50% come si fa? a chi devo chiedere?
C'e' qualcuna esperta che mi schiarisca le idee??? sono proprio ignorante!!! :fischia

Avatar utente
cleo
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 9782
Iscritto il: 20 mag 2005, 8:11

Re: PROBLEMA CARICO FAMILIARE

Messaggio da cleo » 3 gen 2011, 17:44

Scusa se te lo chiedo ma sei separata o divorziata? In caso affermativo, la sentenza di affidamento cosa dice? Perché se il figlio è affidato a te, allora a te spettano le detrazioni al 100%.
Gli accordi, però, possono derogare stabilendo una detrazione al 50% fra i genitori oppure, addirittura, al 100% al genitore non affidatario con reddito più elevato.
Se non siete legalmente separati o divorziati, le detrazioni spettano (di norma) al 50% per ogni genitore. E' possibile la detrazione al 100% in capo al genitore col reddito più altro (per farti un esempio: io lavoro part time e mio marito a tempo pieno e Anna è a carico di mio marito al 100% perché titolare del reddito più elevato).
Čℓ℮Ø mamma di Tzunami Anna 19/03/2006 e di mad-Maddalena 21/04/2011

Avatar utente
cleo
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 9782
Iscritto il: 20 mag 2005, 8:11

Re: PROBLEMA CARICO FAMILIARE

Messaggio da cleo » 3 gen 2011, 17:49

Dimenticavo: se il figlio è affidato a te, a te e solo a te spettano anche gli assegni familiari ma per ottenerli devi PRIMA recarti all'INPS ed ottenere l'autorizzazione ad includere il figlio nel tuo solo nucleo familiare.

Quindi: in comune puoi farti rilasciare uno stato di famiglia in carta libera (specificando "uso assegni familiari") dal quale risulta che il tuo nucleo familiare è composto da te e da tuo figlio e stop ma cmq non è obbligatorio allegare lo stato di famiglia al modello detrazioni (salvo il caso di cittadini extracomunitari ma non è il tuo caso). All'INPS devi ottenere l'autorizzazione ad includere tuo figlio nel tuo solo nucleo familiare (in quanto genitore separato/divorziato) ma questo documento ti serve solo nel caso in cui tu sia il genitore affidatario che richiede gli ANF.

Spero di essere stata chiara.
:sorrisoo
Čℓ℮Ø mamma di Tzunami Anna 19/03/2006 e di mad-Maddalena 21/04/2011

Avatar utente
Mimmamamma
Expert~GolGirl®
Expert~GolGirl®
Messaggi: 2519
Iscritto il: 20 mag 2005, 15:19

Re: PROBLEMA CARICO FAMILIARE

Messaggio da Mimmamamma » 4 gen 2011, 19:44

cleo ha scritto:Scusa se te lo chiedo ma sei separata o divorziata? In caso affermativo, la sentenza di affidamento cosa dice? Perché se il figlio è affidato a te, allora a te spettano le detrazioni al 100%.
.
Non sono mai stata sposata .Io e il bambino non abbiamo mai avuto un nucleo familiare normale (padre madre bambino),situazione "provvisoria" in attesa di una sistemazione definitiva che non e' mai arrivata... nello stato di famiglia risutiamo: io il bambino e mia madre.
L'udienza al tribunale dei minori c'e' stata un mese fa ancora devo sapere l'esito...sto aspettando a giorni notizie dall'avvocato ,quindi ancora non so a chi verra' affidato il bambino quindi mi sa che devo aspettare.... Ma quel foglio devo compilarlo!! devo avere tutti i documenti in regola per l'assunzione

Avatar utente
cleo
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 9782
Iscritto il: 20 mag 2005, 8:11

Re: PROBLEMA CARICO FAMILIARE

Messaggio da cleo » 5 gen 2011, 14:49

miranda72 ha scritto:
cleo ha scritto:Scusa se te lo chiedo ma sei separata o divorziata? In caso affermativo, la sentenza di affidamento cosa dice? Perché se il figlio è affidato a te, allora a te spettano le detrazioni al 100%.
.
Non sono mai stata sposata .Io e il bambino non abbiamo mai avuto un nucleo familiare normale (padre madre bambino),situazione "provvisoria" in attesa di una sistemazione definitiva che non e' mai arrivata... nello stato di famiglia risutiamo: io il bambino e mia madre.
L'udienza al tribunale dei minori c'e' stata un mese fa ancora devo sapere l'esito...sto aspettando a giorni notizie dall'avvocato ,quindi ancora non so a chi verra' affidato il bambino quindi mi sa che devo aspettare.... Ma quel foglio devo compilarlo!! devo avere tutti i documenti in regola per l'assunzione
Ok quindi siete una coppia di fatto, giusto?
Il padre ha riconosciuto il bambino? Se si...allora le detrazioni spettano al 50% ad entrambe i coniugi salvo come dicevo prima al 100% al coniuge col reddito più alto.
Čℓ℮Ø mamma di Tzunami Anna 19/03/2006 e di mad-Maddalena 21/04/2011

Avatar utente
Mimmamamma
Expert~GolGirl®
Expert~GolGirl®
Messaggi: 2519
Iscritto il: 20 mag 2005, 15:19

Re: PROBLEMA CARICO FAMILIARE

Messaggio da Mimmamamma » 6 gen 2011, 19:39

provo a spiegarmi anche se mi esprimo da cani :dizionario
ma non esiste un documento dov'e' scritto chi ha adesso il carico familiare? se scrivo che ho il bambino a carico non rischio una multa perche' poi risulta che e' al 100% al carico del padre?

Avatar utente
cleo
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 9782
Iscritto il: 20 mag 2005, 8:11

Re: PROBLEMA CARICO FAMILIARE

Messaggio da cleo » 7 gen 2011, 14:39

miranda72 ha scritto:provo a spiegarmi anche se mi esprimo da cani :dizionario
ma non esiste un documento dov'e' scritto chi ha adesso il carico familiare? se scrivo che ho il bambino a carico non rischio una multa perche' poi risulta che e' al 100% al carico del padre?
La normativa prevede questo:
la detrazione per figli a carico è ripartita nella misura del 50% tra i genitori non legalmente ed effettivamente separati, ovvero, previo accordo tra gli stessi spetta al genitore che possiede un reddito complessivo di ammontare più elevato;
• la detrazione per figli a carico spetta per intero ad uno solo dei genitori quando:
o il dichiarante può usufruire delle detrazioni per coniuge a carico (in quanto quest'ultimo possiede redditi inferiori a 2.840,51 euro annui) e questi è il genitore dei propri figli;
o il genitore rimasto vedovo/a si sia risposato e non si sia poi legalmente ed effettivamente separato;
o si tratta di figli adottivi, affidati o affiliati del solo contribuente, se questi è coniugato e non è legalmente ed effettivamente separato.
Se un genitore fruisce del 100% della detrazione per figlio a carico l'altro genitore non può fruirne.
E' opportuno assegnare la detrazione ad un solo genitore quando l'altro genitore è incapiente.
La condizione di incapienza si verifica quando le detrazioni spettanti sono superiori all'imposta lorda dovuta.


Non esiste niente che dica che il figlio è a carico di chi e in quale percentuale: sono i genitori che devono AUTODICHIARARLO.
Multe in caso di dichiarazioni errate non ne esistono....nel senso che la situazione viene sistemata, a discapito di chi ha messo a carico un figlio/familiare che non lo era, al momento del conguaglio di fine anno o della dichiarazione dei redditi (730 o Unico che sia).
Čℓ℮Ø mamma di Tzunami Anna 19/03/2006 e di mad-Maddalena 21/04/2011

Avatar utente
cleo
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 9782
Iscritto il: 20 mag 2005, 8:11

Re: PROBLEMA CARICO FAMILIARE

Messaggio da cleo » 7 gen 2011, 14:40

Nel 2009 avete fatto il 730 o l'Unico tu e il tuo compagno?
Se si....cosa c'è scritto in merito alla detrazione del figlio???
In prima pagina del 730, dove ci sono i dati anagrafici: c'è il codice fiscale di tuo figlio e c'è scritto se è a carico o meno.
Čℓ℮Ø mamma di Tzunami Anna 19/03/2006 e di mad-Maddalena 21/04/2011

Rispondi

Torna a “BUROCRAZIA & MODULISTICA”