GravidanzaOnLine: il Forum

Prima, durante e dopo la gravidanza

 

simulazione compensi e contributi baby-sitter collaboratrice

Come districarsi con moduli e modulini, quale ente ci tutela, cosa bisogna compilare, modalità, tempistiche, cosa ci spetta?
Rispondi
Avatar utente
Paola67
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 9023
Iscritto il: 15 apr 2005, 11:45

simulazione compensi e contributi baby-sitter collaboratrice

Messaggio da Paola67 » 5 gen 2011, 11:15

vorrei simulare i compensi ed i relativi contributi spettanti ad una baby sitter
in quanto sono andata a vedere nel sito INPS ma non ho capito quasi nulla :fischia

notizie che credo utilili in tal senso
- orario di 18 ore settimanali,
- non dipolmata,
- non ha mai lavorato prima
°°°o.O ~Paola e Nico ~ Silvano e Giorgia ~O.o°°°

"quando il giusto indica il cielo lo stolto osserva il dito"...

Avatar utente
cleo
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 9782
Iscritto il: 20 mag 2005, 8:11

Re: simulazione compensi e contributi baby-sitter collaboratrice

Messaggio da cleo » 5 gen 2011, 14:47

Paola hai provato immagino qui, giusto?
http://www.inps.it/portal/default.aspx? ... ributi.asp" onclick="window.open(this.href);return false;
Allora, la prima cosa che ho bisogno di sapere è la retribuzione lorda oraria.
Se non la sai neanche tu :hi hi hi hi allora affidiamoci al CCNL lavoro domestico.
Questo, all'art. 10, disciplina l'inquadramento dei lavoratori e specifica i vari livelli. In particolare:

Livello A super
Profili:
a) Addetto alla compagnia. Svolge esclusive mansioni di mera compagnia a persone autosufficienti,
senza effettuare alcuna prestazione di lavoro;
b) Baby sitter. Svolge mansioni occasionali e/o saltuarie di vigilanza di bambini in occasione di
assenze dei familiari, con esclusione di qualsiasi prestazione di cura.


I minimi retributivi anno 2010 (quelli del 2011 non ci sono ancora) per un livello A super sono i seguenti (alla seconda pagina del documento in .pdf):
http://www.lavoro.gov.it/NR/rdonlyres/D ... ci2010.pdf" onclick="window.open(this.href);return false;
ed in particolare € 4,90 all'ora per lavoratori non conviventi.
Per comodità diciamo € 5,00 lordi orari.
A questo punto supponiamo un mese standard di 4 settimane con 18 ore settimanali. Al mese fanno 72 ore e siccome il contributi si calcolano sul trimestre, diciamo 72 x 3 = 216 ore mensili.

Supponiamo che la retribuzione effettiva di riferimento sia uguale a quella lorda oraria (non lo è ma il calcolo è abbastanza lungo e per comodità semplifichiamo in questo modo); supponiamo inoltre che stiamo simulando il quarto trimestre 2010 (ottobre-dicembre). I contributi a carico datore di lavoro comprensivi della quota CUAF, per una retribuzione oraria lorda fino a € 7,22 sono pari ad € 1,34.
Pertanto basta moltiplicare € 1,34 x 216 ore trimestrali ed avere un totale di € 289,44 al trimestre.

L'importo del contributo orario carico datore di lavoro è ancora quello vecchio del 2010 perché non ci sono ancora gli importi nuovi del 2011 ma di solito lo scostamento è minimo.

Spero di esserti stata utile.
:sorrisoo
Čℓ℮Ø mamma di Tzunami Anna 19/03/2006 e di mad-Maddalena 21/04/2011

Avatar utente
Paola67
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 9023
Iscritto il: 15 apr 2005, 11:45

Re: simulazione compensi e contributi baby-sitter collaboratrice

Messaggio da Paola67 » 5 gen 2011, 18:41

le mansioni svolte sarebbero sia di servizio di baby sitter che di lavori domestici in collaborazione con il datore di lavoro e dovrebbe essere categoria B

però che ripsetto ai calcoli che tu hai fatto non dovrebbe esere differente


i contributi sono completamente a carico del datore di lavoro o sono da ripertire tra datore e lavoratore?
quindi mettiamo su di uno stipendio mesile di 500 euro lordo dovrei trattenere la quota contributiva?

scusami ma sono negatissima in tal senso :fischia
°°°o.O ~Paola e Nico ~ Silvano e Giorgia ~O.o°°°

"quando il giusto indica il cielo lo stolto osserva il dito"...

Avatar utente
cleo
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 9782
Iscritto il: 20 mag 2005, 8:11

Re: simulazione compensi e contributi baby-sitter collaboratrice

Messaggio da cleo » 5 gen 2011, 19:23

Paola67 ha scritto:le mansioni svolte sarebbero sia di servizio di baby sitter che di lavori domestici in collaborazione con il datore di lavoro e dovrebbe essere categoria B

però che ripsetto ai calcoli che tu hai fatto non dovrebbe esere differente


i contributi sono completamente a carico del datore di lavoro o sono da ripertire tra datore e lavoratore?
quindi mettiamo su di uno stipendio mesile di 500 euro lordo dovrei trattenere la quota contributiva?

scusami ma sono negatissima in tal senso :fischia
C'è anche una parte a carico dipendente ma il datore di lavoro versa il totale del contributo.
Posso dirti questo: sembra semplice gestire un lavoratore domestico ma...ci sono dei ma.
Devi calcolare anche la tredicesima e soprattutto il TFR. In caso di malattia il calcolo non è semplicissimo....insomma, non è difficile ma non è una passeggiata anche perché la tutela di questi lavoratori, negli ultimi anni, è diventata molto forte e le vertenze e i controlli sono all'ordine del giorno.
Io ti consiglio di provare a rivolgerti ad un patronato di tua scelta (girane più d'uno e fatti fare dei preventivi) e chiedi quanto può costare la gestione in toto di un lavoratore domestico.
Se ti sparano più di 250 € ANNUI mandali a remare: per chi lo sa fare, gestire un domestico richiede un quarto d'ora al mese (salvo "complicazioni" come malattie, infortuni e compagnia bella) e una cifra superiore sarebbe, sinceramente, un furto.
Però se ti affidi a loro...fanno tutto loro e, soprattuto, rispondono LORO di eventuali errori di calcolo.
Ti preparano anche i bollettini trimestrali per il versamento dei contributi e redigono il prospetto paga che altro non è che una specie di cedolino: sebbene per i lavoratori domestici non sussista l'obbligo di predisporre la busta paga (ora Libro Unico del Lavoro o LUL) su modulo vidimato, è buona norma consegnare al dipendente un prospetto e farlo firmare per ricevuta.
Tu saresti in grado di preparare anche questo prospetto paga?
Se decidi di affidarti ad un patronato...ok, fanno tutto loro. Se invece decidi di fare da sola nessuno te lo vieta, io se vuoi posso darti qualche dritta perché ho gestito e gestisco tutt'ora dei lavoratori domestici però ti ripeto....non è una cosa proprio semplicissima per i non addetti ai lavori.
:sorrisoo
Čℓ℮Ø mamma di Tzunami Anna 19/03/2006 e di mad-Maddalena 21/04/2011

Avatar utente
Paola67
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 9023
Iscritto il: 15 apr 2005, 11:45

Re: simulazione compensi e contributi baby-sitter collaboratrice

Messaggio da Paola67 » 5 gen 2011, 19:29

no io non sarei assolutamente in grado... e ti ringrazio per le preziose informazioni che mi sai dando
ma ancora una ocsa e poi ti lascio in pace
il datore versa il totale del contributo ma un parte lo prende dal compenso?
ne senso che dai 500 euro devo togliere in pratica una parte dei contributi o devo considerare 500 + i contributi?
cioe spiegamelo come pane e pomodoro
°°°o.O ~Paola e Nico ~ Silvano e Giorgia ~O.o°°°

"quando il giusto indica il cielo lo stolto osserva il dito"...

Avatar utente
cleo
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 9782
Iscritto il: 20 mag 2005, 8:11

Re: simulazione compensi e contributi baby-sitter collaboratrice

Messaggio da cleo » 5 gen 2011, 19:47

Paola67 ha scritto:no io non sarei assolutamente in grado... e ti ringrazio per le preziose informazioni che mi sai dando
ma ancora una ocsa e poi ti lascio in pace
il datore versa il totale del contributo ma un parte lo prende dal compenso?
ne senso che dai 500 euro devo togliere in pratica una parte dei contributi o devo considerare 500 + i contributi?
cioe spiegamelo come pane e pomodoro

Allora, se il contributo totale è 1,34 € (sto andando a memoria e non prendere le cifre per vere, sto simulando) di questi abbiamo 1,00 € a carico datore di lavoro e 0,34 € a carico dipendente.
Il carico dipendente lo calcoli tutti i mesi nel prospetto paga. Supponiamo che la baby sitter abbia fatto le sue canoniche 18 ore settimanali x 4 settimane, abbiamo 72 ore mensili x 0,34€ fa 24,48 € di contributi a carico dipendente che devi DETRARRE dal compenso lordo mensile che altro non è che le 72 ore x la paga oraria supposta di 5,00 € = 360,00 €.
Quindi, in soldoni, la lavoratrice prende 360,00 € - 24,48 € di contributi per un netto di 335,52 € che coi dovuti arrotondamenti arriva a 336,00 €.
Ovviamente i contributi si calcolano anche sulle ore di ferie, ecc.
Però il datore di lavoro versa il totale e cioè 1,34 € x 72 ore mensili anche se una parte è già stata trattenuta alla lavoratrice.
Funziona un pò come per i lavoratori dipendenti "normali" in cui, nella busta paga, c'è una quota di contributi a carico dipendente che vengono trattenuti solo che qui si trattengono con importi in percentuale (9,19% o 9,49%) mentre per i domestici si calcolano a ore (tot € ogni ora di lavoro prestato).
:sorrisoo
Čℓ℮Ø mamma di Tzunami Anna 19/03/2006 e di mad-Maddalena 21/04/2011

Avatar utente
Paola67
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 9023
Iscritto il: 15 apr 2005, 11:45

Re: simulazione compensi e contributi baby-sitter collaboratrice

Messaggio da Paola67 » 5 gen 2011, 21:57

grazie sei stata chiarissima

e ho anche io :fischia capito come funziona
°°°o.O ~Paola e Nico ~ Silvano e Giorgia ~O.o°°°

"quando il giusto indica il cielo lo stolto osserva il dito"...

Rispondi

Torna a “BUROCRAZIA & MODULISTICA”