GravidanzaOnLine: il Forum

Prima, durante e dopo la gravidanza

 

RGE: Reflusso gastroesofageo 4 - sintomi, cure e consigli

Il nostro piccolo è arrivato finalmente! Quante cose da fare, da ricordare e da sapere
Bloccato
Avatar utente
scriciolina
Original~GolGirl®
Original~GolGirl®
Messaggi: 1893
Iscritto il: 20 mag 2005, 14:40

Re: RGE: Reflusso gastroesofageo 4 - sintomi, cure e consigli

Messaggio da scriciolina » 26 dic 2010, 12:32

amoredibimba ha scritto:domandona veloce: se insieme al latte AR PLASMOON METTO LA CREMA DI RISO per il problema diarrea come mi doso? vanno bene 150 ml per 4 misurini di latte in polvere e un misurino di crema di riso? poi però non calcolo più 150 ma almeno 180 per la densità, ok? circa devo segnare quanto mangia perchè vuole sapere il pediatra, lui mangia meno di 150-180 ma mia madre mi ha fatto notare che 150 ml di latte sono diversi da 150 ml di latte addensato con crema di riso, secondo voi?
A me la pediatra ha detto di preparare il latte e mettere in più la crema , un misurino , però non il latte antirigurgito ma il latte normale .Quindi nel tuo caso 150 ml di acqua 5 misurini polvere più uno di crema
Mamma di Antonio nato il 03/02/2005 3,450 gr per 51cm e di Umberto il mio secondo tesoro nato il 28/06/2010 3,230gr per 49 cm

piccolaluna
Original~GolGirl®
Original~GolGirl®
Messaggi: 1065
Iscritto il: 22 lug 2009, 11:03

Re: RGE: Reflusso gastroesofageo 4 - sintomi, cure e consigli

Messaggio da piccolaluna » 27 dic 2010, 9:57

Buongiorno ragazze!
mi auguro che abbiate trascorso un sereno natale! si ragazze un pò di serenità è quello che mi auguro per l'anno nuovo.......... spero di poter uscire da questo incubo che mi ha reso insofferente.....ansiosa......... parlo solo di malattie........... ma non riesco a controllare la mia preoccupazioni....................

laura: scusa il ritardo........il medico di cui parliamo io e lunita e di pescara......... cmq se vuoi ti invio per mp il nome..............

pamy: se fossi in te porterei subito il bimbo da un gastroenterolo.......... così ti togli tutti i dubbi del caso............ e poi un gastroenterologo e da preferire a un pediatra generico...........non fosse altro per individuare la terapia giusta............

lilo: io uso il nidina e lo addenso con il medigel ( semi di carrube disidratate) che dovrebbe assolvere a una duplice funzione: addensante + stimolante per la cacchina perchè virginia è iperstitica ........... ho provato della plasmon LENILAC 2 che è indicato per i bimbi con problemi digestivi e difficoltà di evacuazione..........ma già di suo è denso e quando aggiungevo il medigel si formavano i grumi..........per cui sono tornata al nidina.

ilaria: sul discorso latte ti riporto le opinioni dei due pediatri a cui ho chiesto quanto latte dovrebbero assumere i neonati a 9-10 mesi:

pediatra privato: ribadisce l'importanza della assunzione del calcio componente essenziale senza la quale la vitamina D non viene assorbita dall'organismo. di conseguenza afferma che dovrebbero bere dai 400/500 ml di latte (le mie amiche che hanno bimbi più o meno coetanei dei nostri cuccioli danno questo quantitativo. pensa che addirittura danno il latte della buona notte. in pratica dopo la cena danno 120/150 di latte..... :x: se io provassi a darle il latte dopo cena virginia vedrebbe i sorci verdi). quando gli ho detto che io avevo diminuito il latte del pomeriggio mi ha detto che dovrei compensare con i formaggi serali..........alchè io ho sottolineato che i formaggi non li digerisce............. a questo punto non ho avuto più risposta e per farla breve io le do il latte la mattina 210 e il pomeriggio ho provato a mettere mezzo omo di pera in 90 ml di latte e virginia sembra gradire............. provo a dirti di tentare anche tu visto che, se non ricordo male, ale gradisce la frutta vero......... anzi visto che il tuo ale non soffre di stitichezza prova a frullare mezza banana matura nel latte (prova 90 ml così si camuffa tanto il sapore del latte) e mezzo biscottino....... insomma un vero frullato...............

pediatra asl:: anche per lui la mancata assunzione di latte dovrebbe essere sopperita con i formaggi................ alchè io ho sottolineato che virginia non li digerisce e lui ha detto dai formaggi a pranzo... :martello aggiungo che il pediatra ASL non sa niente del RGE e non ha neanche ipotizzato che la bimba potesse soffrire della malattia da RGE (esofagite) secondo lui è una bimba dispeptica e che me la devo tenere così..................
Virginia 14 marzo 2010 la gioia infinita di mamma e papà

Avatar utente
amoredibimba
Active~GolGirl®
Active~GolGirl®
Messaggi: 738
Iscritto il: 19 ago 2007, 14:46

Re: RGE: Reflusso gastroesofageo 4 - sintomi, cure e consigli

Messaggio da amoredibimba » 27 dic 2010, 10:37

come ho passato Natale e S.STEFANO? lasciamo perdere. Riccardo continua con la diarrea e il pediatra di base mi aveva detto di mettere la crema di riso non pensando che già il latte plasmoon AR è DENSO DI SUO e infatti me ne mangiava poco perchè dopo si stufava e inoltre gli creava dolori addominale (comunque la cacca rimane liquida). la gastroenterloga più che farmi provare marche di latte a casaccio non ha fatto, mi ha fatto passare da un latte per la diarrea ad un latte per gli intolleranti così perchè gli girava e infatti sono dovuta tornare a dargli il plasmoon che però mi sa che è la causa dei suopi problemi. Perchè? ieri sera guardando sul sito della novalac (mi ero trovata bene con questo latte ai tempi di Valentina) ho letto che i semi di carrube possono causare dolori addominali e diarrea e siccome il plasmoon ce li ha ho fatto 2+2. Ora faccio di testa mia e siccome al ps mi hanno detto che un AR vale l'altro provo a mezzogiorno il novalac.
voi cosa mi dite dei semi di carrube? ho pensato al latte perchè è l'unico che faceva all'inizio andare Riccardo di corpo normalmente per poi a distanza di solo una settimana mandarlo in diarrea.
Comunque sono delusa dalla gastroenterloga che mi faceva provare le marche di latte a caso .
Valentina 08.04.04
...a voi che avete preso la mia vita e ne avete fatto molto di più...
Riccardo 16.09.10

piccolaluna
Original~GolGirl®
Original~GolGirl®
Messaggi: 1065
Iscritto il: 22 lug 2009, 11:03

Re: RGE: Reflusso gastroesofageo 4 - sintomi, cure e consigli

Messaggio da piccolaluna » 27 dic 2010, 10:56

amoredibimba: si hai ragione i semi di carrube possono provocare dolori addominali e hanno inoltre effetto lassativo. io uso infatti il medigel che non è altro che semi di carrube che dovrebbe avere effetto lassativo. anche lunita ha scritto che il medigel ( semi di carrube quindi) aumentano le coliche del suo edu. se non ricordo male il nidina AR come addensante contiene amido di mais e non semi di carrube...... se però ti sei trovata bene con il novalac prova con questo latte........ e ti faccio tanti :incrocini :incrocini e facci sapere
:bacio
Virginia 14 marzo 2010 la gioia infinita di mamma e papà

Avatar utente
amoredibimba
Active~GolGirl®
Active~GolGirl®
Messaggi: 738
Iscritto il: 19 ago 2007, 14:46

Re: RGE: Reflusso gastroesofageo 4 - sintomi, cure e consigli

Messaggio da amoredibimba » 27 dic 2010, 13:20

grazie piccolaluna.... assurdo e una gastrenterologa che mi prescrive un latte così non mi dice niente quanto le faccio notare che va in dissenteria da una sett.?
Valentina 08.04.04
...a voi che avete preso la mia vita e ne avete fatto molto di più...
Riccardo 16.09.10

Avatar utente
Pamy72
Original~GolGirl®
Original~GolGirl®
Messaggi: 1417
Iscritto il: 17 mar 2007, 19:14

Re: RGE: Reflusso gastroesofageo 4 - sintomi, cure e consigli

Messaggio da Pamy72 » 27 dic 2010, 15:29

Piccolalunagrazie x il consiglio :ok proverò a tel al Bambin gesù e se non riesco a prendere un appuntamento presto proverò privatamente !!! :nonegiusto


:bacio :bacio :bacio
Ludovica 11-12-2008 38+2tc 3100kgx 51cm d'amore
Rachele 21-08-2010 37+5tc 3060kgx51cm d'amore

Avatar utente
lilo79
Basic~GolGirl®
Basic~GolGirl®
Messaggi: 255
Iscritto il: 9 apr 2008, 17:47

Re: RGE: Reflusso gastroesofageo 4 - sintomi, cure e consigli

Messaggio da lilo79 » 28 dic 2010, 20:46

Ciao a tutte,
torno per un salutino veloce e per una coccola a tutte le mamme speciali :coccola
PICCOLALUNA, grazie per la risposta
AMOREDIBIMBA, prima di tutto :coccola ; quando ho iniziato il plasmon AR ero scettica perchè la mia ped aveva subito sottolineato che, accanto al miglioramento del rge avrei potuto avere disturbi intestinali causa farina di carruba; le feci di giac sono state subito mollicce ma di un bel colore e via via ci siamo assestati, adesso sono del colore e della consistenza normale per un bimbo allattato con LA. Sai che a me dava diarrea e feci verde scuro puzzolenti il plasmon premium? infatti sono alla ricerca di un latte sostitutivo da addensare con farine varie perchè non ho nessuna intenzione di tornare al premium - carissimo e che evidentemente il bambino non tollerava. Adesso che prende l'AR sembra che il latte non basti mai, siamo a 7 pasti da 180 cad :sorrisoo prima era già tanto se riusciva a berne 150 ... non sarà che gli provocava fastidio e quindi si "ribellava" per farmi capire che dovevo cambiare latte?!?
Anche io ho letto che novalac e nidina hanno amido di mais e tra le latre cose anche latte parzialmente idrolizzato, più digeribile sicuramente che un latte normale addensato. Prova, aspetto tuoi commenti.
A tutte rinnovo i miei saluti,
scappo a mettere a letto i bimbi e poi stiro ... :impiccata:
Filippo - 7 giugno 2006 * Edoardo - 6 maggio 2008 * Giacomo 14 settembre 2010.
in casa mia anche il pesce rosso è maschio!

Avatar utente
amoredibimba
Active~GolGirl®
Active~GolGirl®
Messaggi: 738
Iscritto il: 19 ago 2007, 14:46

Re: RGE: Reflusso gastroesofageo 4 - sintomi, cure e consigli

Messaggio da amoredibimba » 29 dic 2010, 8:26

forse ci siamo...... provato il novalac l'altro ieri ma rognava per mangiarlo però le feci sono tornate giuste, non bellissime ma sicuramente non vi è presenza di diarrea. ieri sono andata a fare la visita dal mio pediatra e aquando gli ho spiegato che secondo me era il latte plasmoon lui subito mi ha risposto che erano i semi di carrube (lui al tel. aveva accennato che il problema potesse essere il latte ma siccome me l'aveva prescritto la grastroenterologa al ps voleva aspettare il suo parere che evito di commentare). mi ha detto di provare il nidina ar per il fatto che Riccardo non vuole mangiare solo per un fatto di gusto(critico il piccolo a 3 mesi 1/2). quest'ultimo lo prende, mangia 150 non tantissimo ma lo prende, speriamo speriamo speriamo.... e fortuna che esiste internet perchè se aspetto i specialisti in materia sono fritta. vi terrò aggiornate.
ah ultima cosa: a gennaio a 4 mesi inizio lo svezzamento e speriamo che faccia come la sorella e accetti velocemente il cucchiaino.
Valentina 08.04.04
...a voi che avete preso la mia vita e ne avete fatto molto di più...
Riccardo 16.09.10

Avatar utente
amoredibimba
Active~GolGirl®
Active~GolGirl®
Messaggi: 738
Iscritto il: 19 ago 2007, 14:46

Re: RGE: Reflusso gastroesofageo 4 - sintomi, cure e consigli

Messaggio da amoredibimba » 29 dic 2010, 11:18

domanda per chi usa nidina ar: non esiste nella latta?
Valentina 08.04.04
...a voi che avete preso la mia vita e ne avete fatto molto di più...
Riccardo 16.09.10

Avatar utente
ilaria772
Expert~GolGirl®
Expert~GolGirl®
Messaggi: 2611
Iscritto il: 4 nov 2009, 18:47

Re: RGE: Reflusso gastroesofageo 4 - sintomi, cure e consigli

Messaggio da ilaria772 » 29 dic 2010, 12:14

ciao a tutte! scusate l'assenza ma sto lavorando un sacco tra casa e lavoro e il tempo per me è ormai azzerato completamente.....

domanda: a nessuna capita che il bimbo rifiuti di ciucciare? mi spiego.... ale dalla sera di natale non vuole più assolutamente il ciuccio e il latte non lo beve dal bibe come prima ma o con il cucchiaino o se glielo faccio gocciolare in bocca dalla tettarella a stella..... la ped dice che ha la gola un pò rossa e forse è per quello.... dubito..... non potrebbe avere a che fare col rge? avete info in merito?
Samuele é nato il 12/07/2004 alle 00:10 -- 3,480 kg per 50 cm
Alessandro é nato il 12/02/2010 alle 09:47 -- 3,220 kg per 52 cm

Avatar utente
Pamy72
Original~GolGirl®
Original~GolGirl®
Messaggi: 1417
Iscritto il: 17 mar 2007, 19:14

Re: RGE: Reflusso gastroesofageo 4 - sintomi, cure e consigli

Messaggio da Pamy72 » 29 dic 2010, 15:50

ila a me è successo con ludovica per poi scoprire che era intollerante alle proteine del latte :nonegiusto


:bacio :bacio :bacio
Ludovica 11-12-2008 38+2tc 3100kgx 51cm d'amore
Rachele 21-08-2010 37+5tc 3060kgx51cm d'amore

Avatar utente
Pamy72
Original~GolGirl®
Original~GolGirl®
Messaggi: 1417
Iscritto il: 17 mar 2007, 19:14

Re: RGE: Reflusso gastroesofageo 4 - sintomi, cure e consigli

Messaggio da Pamy72 » 29 dic 2010, 16:01

Domani alle 16:30 ho appuntamento al Bambin Gesù (in intramoenia) con la gastroenterologa e speriamo finalmente di trovare la via giusta almeno x non farla soffrire :incrocini appena posso vi aggiorno
ciao a tutte


:bacio :bacio :bacio
Ludovica 11-12-2008 38+2tc 3100kgx 51cm d'amore
Rachele 21-08-2010 37+5tc 3060kgx51cm d'amore

piccolaluna
Original~GolGirl®
Original~GolGirl®
Messaggi: 1065
Iscritto il: 22 lug 2009, 11:03

Re: RGE: Reflusso gastroesofageo 4 - sintomi, cure e consigli

Messaggio da piccolaluna » 29 dic 2010, 16:41

Buonpomeriggio ragazze

amoredibimba: prima di usare il medigel come addensante usavo il nidina AR e l'ho trovavo solo in scatola ma mai in latta.............

pamy: si cara aggiornaci lo scambio di informazioni è prezioso.......... io ho una sorella che vive a roma e non escludo la possibilità di una visita al bambin gesù......ti faccio tanti :incrocini :incrocini

ilaria: mi dispiace ma non sono in grado di dirti se il rifiuto di ciucciare può essere una conseguenza del reflusso...............

:bacio
Virginia 14 marzo 2010 la gioia infinita di mamma e papà

Avatar utente
Pamy72
Original~GolGirl®
Original~GolGirl®
Messaggi: 1417
Iscritto il: 17 mar 2007, 19:14

Re: RGE: Reflusso gastroesofageo 4 - sintomi, cure e consigli

Messaggio da Pamy72 » 29 dic 2010, 18:02

grazie piccolaluna e se ti serve qualsiasi info a Roma fammi sapere :cuore se non ci aiutiamo fra di noi :ok


:bacio :bacio :bacio
Ludovica 11-12-2008 38+2tc 3100kgx 51cm d'amore
Rachele 21-08-2010 37+5tc 3060kgx51cm d'amore

Avatar utente
scriciolina
Original~GolGirl®
Original~GolGirl®
Messaggi: 1893
Iscritto il: 20 mag 2005, 14:40

Re: RGE: Reflusso gastroesofageo 4 - sintomi, cure e consigli

Messaggio da scriciolina » 29 dic 2010, 21:40

Buonasera
Addensando il latte con la farina di riso va meglio , mentre se dò la frutta dopo cena rigurgita parecchio anche dopo 2 ore dalla pappa (quindi ora la dò solo a pranzo).Fino ad ora non l'ho fatto bere tra un pasto e l'altro, oggi però ho notato, che effettivamente è tanto dalle 9 del mattino alle 21 di sera anche se fa pappe con molti liquidi .Cosa posso dargli da bere? acqua , camomilla finocchietto? e dopo i pasti oppure al pomeriggio dopo un paio di ore dal pranzo?
scri :thank_you:
Mamma di Antonio nato il 03/02/2005 3,450 gr per 51cm e di Umberto il mio secondo tesoro nato il 28/06/2010 3,230gr per 49 cm

Avatar utente
ilaria772
Expert~GolGirl®
Expert~GolGirl®
Messaggi: 2611
Iscritto il: 4 nov 2009, 18:47

Re: RGE: Reflusso gastroesofageo 4 - sintomi, cure e consigli

Messaggio da ilaria772 » 30 dic 2010, 10:44

grazie PAMY! ho provato ieri e oggi il latte di riso ma senza cambiamenti..... :x: ... ne beve sempre poco e a fatica..... domani provo soia, poi proverò a addensarli parecchio tipo pappa e vediamo....

SCRI, a me il ped privato a settembre ha detto che i liquidi delle pappe son più che sufficienti e che se gli do da bere peggioro il suo malessere... quindi praticamente da tre mesi nn beve ed è vivo, vegeto e ben idratato :sorrisoo
ora vorrei iniziare un pò a dargliene ma non ne vuole...
Samuele é nato il 12/07/2004 alle 00:10 -- 3,480 kg per 50 cm
Alessandro é nato il 12/02/2010 alle 09:47 -- 3,220 kg per 52 cm

Avatar utente
amoredibimba
Active~GolGirl®
Active~GolGirl®
Messaggi: 738
Iscritto il: 19 ago 2007, 14:46

Re: RGE: Reflusso gastroesofageo 4 - sintomi, cure e consigli

Messaggio da amoredibimba » 30 dic 2010, 14:54

ragazze NON CI SIAMO :buuu :nonegiusto :buuu :nonegiusto :buuu
nEMMENO CON nIDINA ho risolto il problema Diarrea, solo una volta è andato giusto edc era l'altro ieri con il Novalac ma non lo beveva con gusto a differenza che con il Nidina che almeno arriva a 130 ml. per pasto.
Inoltre ho scoperto che quella stordita di gastroenterologa mi aveva modificato le dosi del Ranidil raddoppiandomele senza spiegazioni ovvero: prima 0.5 ml x2 volte dopo 1.2 ml. x 2 volte. Ho dato la colpa pure a questo medicinale in sovradosaggio. Ora alle 15 chiamo una pediatra omeopata perchè mi sorge l'idea che anche se il test dava negativo lui sia intollerante alle proteine del latte. si è scaricato sempre male con tutti i latti ( i primi poi c'era traccia di sangue) e solo con la Soia ed Enfamil pregel la cacca la faceva dura... meglio dura che in diarrea. Non sò più che pesci pigliare, poi se gli dò da mangiare e lui non vuole perchè si lamenta di altro sono urla disumane. Secondo voi può essere intollerante alle proteine anche con test ospedaliero negativo? la cacca molle e alcune volte liquida non credo sia normale però lui almeno quel latte qua lo mangia. ho scritto da cani lo sò ma ho i nervi fuori provincia.
Valentina 08.04.04
...a voi che avete preso la mia vita e ne avete fatto molto di più...
Riccardo 16.09.10

piccolaluna
Original~GolGirl®
Original~GolGirl®
Messaggi: 1065
Iscritto il: 22 lug 2009, 11:03

Re: RGE: Reflusso gastroesofageo 4 - sintomi, cure e consigli

Messaggio da piccolaluna » 4 gen 2011, 9:15

Buongiorno mammine! Con la speranza che entro il 2011 i nostri cuccioli risolvano i loro problemini di salute. è la mia più grande speranza :emozionee

pamy: sei andata dal gastroenterologo del bambin gesù? come è andata la visita sei rimasta soddisfatta?

amoredibimba: continuano le scariche? forse hai ragione tu......... forse nonostante il test sia negativo il cucciolo è intollerante alle PLV?

ilaria: hai provato il latte di soya? come è andata? hai provato a camuffare il sapore del latte con frutta e biscottini? forse è un suggerimento inutile............non si sa mai.............

Buona giornata a tutte :bacio
Virginia 14 marzo 2010 la gioia infinita di mamma e papà

Avatar utente
ilaria772
Expert~GolGirl®
Expert~GolGirl®
Messaggi: 2611
Iscritto il: 4 nov 2009, 18:47

Re: RGE: Reflusso gastroesofageo 4 - sintomi, cure e consigli

Messaggio da ilaria772 » 4 gen 2011, 13:54

ciao PICCOLALUNA... ho provato a mettere perfino l'orzo per camuffare il latte ma nulla di fatto... però il latte di soia lo beve.... 200 gr con 3 biscotti.... vallo a capire..... l'unico problema che mi da è che essendo un legume lo fa scaricare puzzolente e un pò molliccio..... però compenso con riso e banane :hi hi hi hi ...... poi l'ho confrontato con latte di capra e con latte ad alta digeribilità e ha stesse calorie e stessa quantità di calcio, solo meno grassi..... quindi va bene lo stesso....speriamo che continui a berlo....
Samuele é nato il 12/07/2004 alle 00:10 -- 3,480 kg per 50 cm
Alessandro é nato il 12/02/2010 alle 09:47 -- 3,220 kg per 52 cm

Avatar utente
laurajjj
Expert~GolGirl®
Expert~GolGirl®
Messaggi: 3978
Iscritto il: 7 ott 2009, 9:57

Re: RGE: Reflusso gastroesofageo 4 - sintomi, cure e consigli

Messaggio da laurajjj » 4 gen 2011, 16:49

Amoredibimba: io proverei a sospendere il ranil per 2-3 giorni e vedere se la diarrea migliora. leggi gli effetti collaterali.
Marco 26/6/99, Rosa 26/6/01,
Luca 4/9/10

Bloccato

Torna a “L'ANGOLO DEL BEBE'”