GravidanzaOnLine: il Forum
Prima, durante e dopo la gravidanza
ALLARME TISANE FINOCCHIO: CANCEROGENE?
- laura s
- Gold~GolGirl®
- Messaggi: 21134
- Iscritto il: 8 dic 2006, 14:46
ALLARME TISANE FINOCCHIO: CANCEROGENE?
Inran, tisane di finocchio sconsigliate a bebe' e future mamme
Roma, 20 dic. (Adnkronos Salute) - Tisane al finocchio 'vietate' ai minori di 4 anni. Un 'no' che vale in particolare per le donne incinte o in allattamento, che tradizionalmente ne bevono per favorire la produzione di latte, e per i neonati, ai quali vengono comunemente somministrate per combattere le coliche. Il rischio è legato agli elevati livelli di estragolo, sostanza naturale presente nei semi di finocchio e già riconosciuta come cancerogena e genotosica. A sconsigliare questo antico rimedio è l'Istituto nazionale di ricerca per gli alimenti e la nutrizione (Inran), ente pubblico vigilato dal Mipaaf (Ministero per le Politiche agricole, alimentari e forestali), in uno studio pubblicato su 'Food and chemical toxicology'. La ricerca, condotta all'interno del progetto europeo 'Facet', finanziato nel VII Programma Quadro, in cui l'Inran coordina il sottoprogetto relativo sugli aromi alimentari, ha permesso per la prima volta di ottenere stime dell'esposizione all'estragolo legata al consumo di tisane al finocchio, basate su analisi di prodotti in commercio, invece di stimarne la concentrazione in modo indiretto a partire da una serie di assunzioni. Nella prima fase dello studio sono state individuate le tre tipologie di prodotti in commercio per la preparazione di tisane al finocchio: bustine da tè, tisane solubili istantanee e semi sfusi. Per le prime due sono stati raccolti i prodotti più diffusi sul mercato nazionale, 9 per le bustine da tè e 7 per le tisane istantanee, mentre il campione di semi sfusi, acquistati in 6 differenti erboristerie di Roma, considerata l'estrema variabilità del prodotto non è altrettanto rappresentativo. Ogni tisana è stata poi preparata con 100 ml di acqua bollente, con un tempo standard di infusione di 7 minuti sia per le bustine da tè che per i semi sfusi. Per i preparati solubili, invece, sono state seguite le istruzioni riportate in etichetta. I livelli di estragolo rilevati dalle analisi confermano che l'esposizione a questa sostanza è troppo elevata perché il consumo di tisane possa essere considerato sicuro, per lo meno nel caso dei neonati, come spiega Antonio Raffo, ricercatore Inran e autore della ricerca. "Per avere un rischio basso l'esposizione dovrebbe essere 10.000 volte inferiore alla soglia di cancerogenicità misurata negli animali di laboratorio. Al contrario, nel caso di un neonato che consumi 100 ml (un piccolo biberon) di tisana di finocchio al giorno, abbiamo riscontrato un margine molto più basso, nell'ordine di alcune centinaia di volte". Questi risultati confermano dunque le recenti indicazioni in materia dell'Emea, l'agenzia europea che si occupa della valutazione scientifica dei farmaci, secondo la quale il consumo di tisane al finocchio non è raccomandato nei bambini al di sotto dei 4 anni, a meno di una specifica indicazione del pediatra, così come non è raccomandato nel caso di donne in gravidanza e durante l'allattamento". Inoltre, Catherine Leclercq, responsabile scientifico per l'Inran del progetto Facet, ricorda che "da anni l'Organizzazione mondiale della sanità promuove l'allattamento esclusivo al seno fino a 6 mesi e quindi consiglia di non somministrare né acqua né tisane ai neonati. Il rischio legato all'estragolo presente nelle tisane di finocchio è un motivo in più per attenersi a queste indicazioni. Per quanto riguarda le altre categorie di popolazione particolarmente vulnerabili (bambini sotto i 4 anni e donne in gravidanza e che allattano), occorre aumentare la consapevolezza di tutti circa la tossicità dell'estragolo".
Roma, 20 dic. (Adnkronos Salute) - Tisane al finocchio 'vietate' ai minori di 4 anni. Un 'no' che vale in particolare per le donne incinte o in allattamento, che tradizionalmente ne bevono per favorire la produzione di latte, e per i neonati, ai quali vengono comunemente somministrate per combattere le coliche. Il rischio è legato agli elevati livelli di estragolo, sostanza naturale presente nei semi di finocchio e già riconosciuta come cancerogena e genotosica. A sconsigliare questo antico rimedio è l'Istituto nazionale di ricerca per gli alimenti e la nutrizione (Inran), ente pubblico vigilato dal Mipaaf (Ministero per le Politiche agricole, alimentari e forestali), in uno studio pubblicato su 'Food and chemical toxicology'. La ricerca, condotta all'interno del progetto europeo 'Facet', finanziato nel VII Programma Quadro, in cui l'Inran coordina il sottoprogetto relativo sugli aromi alimentari, ha permesso per la prima volta di ottenere stime dell'esposizione all'estragolo legata al consumo di tisane al finocchio, basate su analisi di prodotti in commercio, invece di stimarne la concentrazione in modo indiretto a partire da una serie di assunzioni. Nella prima fase dello studio sono state individuate le tre tipologie di prodotti in commercio per la preparazione di tisane al finocchio: bustine da tè, tisane solubili istantanee e semi sfusi. Per le prime due sono stati raccolti i prodotti più diffusi sul mercato nazionale, 9 per le bustine da tè e 7 per le tisane istantanee, mentre il campione di semi sfusi, acquistati in 6 differenti erboristerie di Roma, considerata l'estrema variabilità del prodotto non è altrettanto rappresentativo. Ogni tisana è stata poi preparata con 100 ml di acqua bollente, con un tempo standard di infusione di 7 minuti sia per le bustine da tè che per i semi sfusi. Per i preparati solubili, invece, sono state seguite le istruzioni riportate in etichetta. I livelli di estragolo rilevati dalle analisi confermano che l'esposizione a questa sostanza è troppo elevata perché il consumo di tisane possa essere considerato sicuro, per lo meno nel caso dei neonati, come spiega Antonio Raffo, ricercatore Inran e autore della ricerca. "Per avere un rischio basso l'esposizione dovrebbe essere 10.000 volte inferiore alla soglia di cancerogenicità misurata negli animali di laboratorio. Al contrario, nel caso di un neonato che consumi 100 ml (un piccolo biberon) di tisana di finocchio al giorno, abbiamo riscontrato un margine molto più basso, nell'ordine di alcune centinaia di volte". Questi risultati confermano dunque le recenti indicazioni in materia dell'Emea, l'agenzia europea che si occupa della valutazione scientifica dei farmaci, secondo la quale il consumo di tisane al finocchio non è raccomandato nei bambini al di sotto dei 4 anni, a meno di una specifica indicazione del pediatra, così come non è raccomandato nel caso di donne in gravidanza e durante l'allattamento". Inoltre, Catherine Leclercq, responsabile scientifico per l'Inran del progetto Facet, ricorda che "da anni l'Organizzazione mondiale della sanità promuove l'allattamento esclusivo al seno fino a 6 mesi e quindi consiglia di non somministrare né acqua né tisane ai neonati. Il rischio legato all'estragolo presente nelle tisane di finocchio è un motivo in più per attenersi a queste indicazioni. Per quanto riguarda le altre categorie di popolazione particolarmente vulnerabili (bambini sotto i 4 anni e donne in gravidanza e che allattano), occorre aumentare la consapevolezza di tutti circa la tossicità dell'estragolo".
Io non ti piaccio? Eppure sei sempre a guardare e giudicare tutto ciò che faccio. Sai il dizionario come definisce una persona del genere? FAN
- la.piccola.mamma
- Master~GolGirl®
- Messaggi: 8270
- Iscritto il: 13 dic 2006, 15:05
Re: ALLARME TISANE FINOCCHIO: CANCEROGENE?
Che notizia... a me piaceva pure...
.:°*♥ღ♥*°:. Siℓviα .:*♥NoVo7єNoVo9♥*:. мαммα iииαмσrαтα ∂i .:°*♥ღ♥*°:.
*♥ Aиgισℓeттσ o7.12.o6 ♥*ღ*♥ Lucιℓℓα o1.11.o7 ♥*ღ*♥ Clαu∂ισ 17.1o.o9 ♥*
*♥ Aиgισℓeттσ o7.12.o6 ♥*ღ*♥ Lucιℓℓα o1.11.o7 ♥*ღ*♥ Clαu∂ισ 17.1o.o9 ♥*
- laura s
- Gold~GolGirl®
- Messaggi: 21134
- Iscritto il: 8 dic 2006, 14:46
Re: ALLARME TISANE FINOCCHIO: CANCEROGENE?
Non sai quanta ne ho bevuta io allattando... 

Io non ti piaccio? Eppure sei sempre a guardare e giudicare tutto ciò che faccio. Sai il dizionario come definisce una persona del genere? FAN
- floddi
- Platinum~GolGirl®
- Messaggi: 40532
- Iscritto il: 17 nov 2006, 14:47
Re: ALLARME TISANE FINOCCHIO: CANCEROGENE?
bah....io non è che credo molto a 'ste notizie che ciclicamente escono su questo o quell'altro alimento.....così, di punto in bianco scoprono che una tisana è cancerogena, che la camomilla è lassativa, che il riso in bianco è astringente.
2005 in blu 2010 in rosa Esiliata!!*due anni di fantastico esilio* sorelle d'italia
- floddi
- Platinum~GolGirl®
- Messaggi: 40532
- Iscritto il: 17 nov 2006, 14:47
Re: ALLARME TISANE FINOCCHIO: CANCEROGENE?
si vede che non ho dormito? 

2005 in blu 2010 in rosa Esiliata!!*due anni di fantastico esilio* sorelle d'italia
-
- New~GolGirl®
- Messaggi: 10
- Iscritto il: 21 dic 2010, 8:37
Re: ALLARME TISANE FINOCCHIO: CANCEROGENE?
Ma è un problema delle tisane o dell'alimento in genere? Cioè, sono dannosi anche i finocchi in insalata, lessi, gratinati?
- grandeattesa
- Master~GolGirl®
- Messaggi: 6464
- Iscritto il: 17 mag 2007, 11:36
Re: ALLARME TISANE FINOCCHIO: CANCEROGENE?
MI verrà un cancro d sicuro, la bevo da prima di fare figli e la trovo deliziosa oltre che utilissima per digerire.... 

Mamma di Jacopo e Viola
-
- Basic~GolGirl®
- Messaggi: 466
- Iscritto il: 17 gen 2007, 11:11
Re: ALLARME TISANE FINOCCHIO: CANCEROGENE?
....quindi...smettete di bere tisane al finocchio ma continuate pure ad usare in tranquillità il cellulare e tutto il resto..... 

- Silvietta7885
- Master~GolGirl®
- Messaggi: 7340
- Iscritto il: 21 mag 2009, 15:21
Re: ALLARME TISANE FINOCCHIO: CANCEROGENE?
ho smesso di prenderle esattamente l'altro giorno..dopo 6 mesi... 

Sofia dolce miele 18/06/2010 2kg 950 x 48 cm
Agata vaniglia deliziosa 09/09/2011 3kg 080 x 49 cm
Lorenzo tenero cucciolotto 26/01/2013 3kg 130 x 50 cm
Agata vaniglia deliziosa 09/09/2011 3kg 080 x 49 cm
Lorenzo tenero cucciolotto 26/01/2013 3kg 130 x 50 cm
- katiam
- Active~GolGirl®
- Messaggi: 990
- Iscritto il: 14 gen 2010, 14:42
Re: ALLARME TISANE FINOCCHIO: CANCEROGENE?

Katia mamma di Marta 3/4/2011 nata alle 6.27 è iniziata una nuova vita
...Stella stellina la notte si avvicina, la fiamma traballa...
...Stella stellina la notte si avvicina, la fiamma traballa...
- val978
- Silver~GolGirl®
- Messaggi: 18660
- Iscritto il: 18 feb 2010, 18:04
Re: ALLARME TISANE FINOCCHIO: CANCEROGENE?
che @@
l'unica cosa che mi fa riflettere è questa


l'unica cosa che mi fa riflettere è questa
questa è una cosa che ho sempre sostenuto e che sono fiera di aver (quasi) rispettato"da anni l'Organizzazione mondiale della sanità promuove l'allattamento esclusivo al seno fino a 6 mesi e quindi consiglia di non somministrare né acqua né tisane ai neonati. Il rischio legato all'estragolo presente nelle tisane di finocchio è un motivo in più per attenersi a queste indicazioni.

- laura s
- Gold~GolGirl®
- Messaggi: 21134
- Iscritto il: 8 dic 2006, 14:46
Re: ALLARME TISANE FINOCCHIO: CANCEROGENE?
La fonte comunque è seria, perchè è un'agenzia di stampa famosa che si occupa esclusivamente di medicina e pubblica varie newsletter...
Io non ti piaccio? Eppure sei sempre a guardare e giudicare tutto ciò che faccio. Sai il dizionario come definisce una persona del genere? FAN
- msbricco
- Bronze~GolGirl®
- Messaggi: 13829
- Iscritto il: 26 set 2006, 12:48
Re: ALLARME TISANE FINOCCHIO: CANCEROGENE?
argh .. io ne ho sempre bevuta tantissima .. e anche Chiara ne beve a litri .... 

Mary & Dan - Poliabortiva - Settembrina 2008 - Giugnettina 2010
Chiara 20/09/2008 .. 3,450 kg per 52,5 cm - Simone 4/6/2010 ... 3,460 kg per 53 cm
Chiara 20/09/2008 .. 3,450 kg per 52,5 cm - Simone 4/6/2010 ... 3,460 kg per 53 cm
- erin
- Basic~GolGirl®
- Messaggi: 316
- Iscritto il: 15 ago 2005, 17:39
Re: ALLARME TISANE FINOCCHIO: CANCEROGENE?
boh, io non l'ho mai data a nessuno dei miei due figli.
ne avevo bevuta un po' io quando allattavo marco, ma mi faceva proprio schifo (le tisane non sono la mia passione)
con la seconda figlia non si è manco posto il problema perchè non l'ho allattata, alla faccia dell'Organizzazione Mondiale della Sanità, tiè!!!
comunque chi lo sa, magari in quantità enormi può essere anche dannosa, io in generale però vado cauta su queste notizie-bomba
ne avevo bevuta un po' io quando allattavo marco, ma mi faceva proprio schifo (le tisane non sono la mia passione)
con la seconda figlia non si è manco posto il problema perchè non l'ho allattata, alla faccia dell'Organizzazione Mondiale della Sanità, tiè!!!

comunque chi lo sa, magari in quantità enormi può essere anche dannosa, io in generale però vado cauta su queste notizie-bomba
M(dicembre2004) M(dicembre2009)
- elyy
- Basic~GolGirl®
- Messaggi: 379
- Iscritto il: 13 set 2009, 10:33
Re: ALLARME TISANE FINOCCHIO: CANCEROGENE?
Ale sotto indicazione del pediatra ne ha bevute quantità industriali quando aveva le coliche! 

·´¯`·->Alessandro 2950 kg, 46 cm, 17 luglio 2008.·´¯`·-> lugliolina '08
·´¯`·->Gabriele 2450 kg, 47cm, 24 maggio 2012.·´¯`·-> maggiolina'12
·´¯`·->Gabriele 2450 kg, 47cm, 24 maggio 2012.·´¯`·-> maggiolina'12
- la.piccola.mamma
- Master~GolGirl®
- Messaggi: 8270
- Iscritto il: 13 dic 2006, 15:05
Re: ALLARME TISANE FINOCCHIO: CANCEROGENE?
Anche io ne bevevo a litri!! Claudio e Lucilla no, la prendevano solo attraverso il latte.
)
La sostanza incriminata è presente nei semi, quindi il finocchio che mangiamo a tavola non dovrebbe essere dannoso (ma il condizionale è d'obbligosara976 ha scritto:Ma è un problema delle tisane o dell'alimento in genere? Cioè, sono dannosi anche i finocchi in insalata, lessi, gratinati?

.:°*♥ღ♥*°:. Siℓviα .:*♥NoVo7єNoVo9♥*:. мαммα iииαмσrαтα ∂i .:°*♥ღ♥*°:.
*♥ Aиgισℓeттσ o7.12.o6 ♥*ღ*♥ Lucιℓℓα o1.11.o7 ♥*ღ*♥ Clαu∂ισ 17.1o.o9 ♥*
*♥ Aиgισℓeттσ o7.12.o6 ♥*ღ*♥ Lucιℓℓα o1.11.o7 ♥*ღ*♥ Clαu∂ισ 17.1o.o9 ♥*
- Zzz...
- Master~GolGirl®
- Messaggi: 5672
- Iscritto il: 15 lug 2007, 20:10
Re: ALLARME TISANE FINOCCHIO: CANCEROGENE?
A un incontro per mamme qui era stato proprio detto che la tisana al finocchio è "tossica" per i neonati e quindi a loro non va mai data. E da quel che so non la bevono neanche le mamme perchè non si usa, infatti gli alimenti/bevande che si dice aiutino l'allattamento variano da paese a paese (e nessuno funziona davvero
)

Il senso della vita: Víctor 1-9-10 Inés 1-3-12
- November baby
- Expert~GolGirl®
- Messaggi: 4684
- Iscritto il: 20 mag 2005, 14:44
Re: ALLARME TISANE FINOCCHIO: CANCEROGENE?
adesso che ci penso mattia ne beveva sopratutto d'estate... non quando era bebe, ma verso i due anni... sopratutto se aveva diarrea e non gli davo il latte, lo preferiva... managgia!!! pensavo che si trattasse solo delle tissane per allattamento...
Teuta e i suoi due Amori: Mattia, nato il 11.11.2005 e Simone, nato il 30.12.2010