GravidanzaOnLine: il Forum

Prima, durante e dopo la gravidanza

 

Come vi trovate col tempo pieno alle elementari?

Piccoli e grandi problemi dei bambini dopo l'infanzia, vicissitudini e episodi buffi dei bambini fuori e dentro la scuola dell'obbligo.
Avatar utente
lalat
Silver~GolGirl®
Silver~GolGirl®
Messaggi: 15424
Iscritto il: 20 mag 2005, 10:02

Re: Come vi trovate col tempo pieno alle elementari?

Messaggio da lalat » 19 dic 2010, 21:54

Hamilton le ore di matematica in prima sono più leggere rispetto alla letto/scrittura che li impegna veramente molto, quindi è meglio farle al pomeriggio. La maestra di lingua è la maestra prevalente mentre la matematica c'è per meno ore la settimana. Il tempo pieno è bello se le maestre ci credono ... se invece è solo un'offerta per tenere i figli ai genitori ... meglio lasciar perdere.
Alessia, Davide 02/12/2004 e Fabio 24/09/2006

Avatar utente
clizia
Silver~GolGirl®
Silver~GolGirl®
Messaggi: 19765
Iscritto il: 20 mag 2005, 8:33

Re: Come vi trovate col tempo pieno alle elementari?

Messaggio da clizia » 20 dic 2010, 16:22

hamilton ha scritto: Ah, Clizia, tu ti basi anche sul POF della scuola per decidere????
behh un'ideuccia l me la faccio anche attraverso il POF. magari serve per ritirarlo fuori in caso di problemi specifici oppure per farsi un'idea dell'organizzazione generale, degli enti coi quali collaborano per le attività, progetti vari, ordinamenti ecc..
però.. però.. dal poco che ho visto e letto mi paiono bei compitini redatti da insegnanti volenterosi (alcuni sembrano una meraviglia) poi la singola scuola, anzi i singoli insegnanti visti di faccia rendono molto meglio l'idea di quel che succederà. Chi si trova bene ,chi male, chi incoccia l'insegnante scorbutico, chi quello più collaborativo e via dicendo anche col migliore dei POF.

Streghettasaetta

Avatar utente
hamilton
Gold~GolGirl®
Gold~GolGirl®
Messaggi: 22486
Iscritto il: 25 gen 2009, 16:58

Re: Come vi trovate col tempo pieno alle elementari?

Messaggio da hamilton » 22 dic 2010, 9:52

:buuu :buuu
sono in piena crisi da scelta!!!
LO SO, LO SO: fatemi fare di tutto tranne scegliere :hi hi hi hi
Non sono capace di scegliere!!!! :buuu :buuu
La sera mi rigiro nel letto pensando pensando pensando a quale possa essere la soluzione migliore per Gio: tempo pieno, per noi sarebbe comodo, ma per lui????
E' giusto che non facciano i compiti con il t.p., ma che siano previsti solo nel week end?!?!?
A me non sembra giusto, e neppure formativo, senza pensare alla fatica che fanno i bambini di 6 anni a stare seduti anche le ore pomeridiane.
Pero' e' la scuola migliore a livello di progetti......... :buuu
Scuola con il modulo: lo terrei comunque a scuola il pomeriggio del non rientro, con una cooperativa che si preoccupa di fargli fare i compiti.
la scuola apparentemente sembra meno organizzata a livello di progetti, ma le maestre sono carine. La scuola e' molto buia e mangerebbero sui banchi di scuola perche' non c'e' una sala mensa :buuu :buuu
oppure la scuola privata, mi sta tentando sempre piu', anche se devo dire che ho sempre disdegnato l'idea....
ma a pensarci bene, gli ambienti sono belli e nuovi, la mensa espressa, sono in pochi e coccolati....
:buuu :buuu :buuu
Ringrazio sempre il cielo e la chitarra

Avatar utente
clizia
Silver~GolGirl®
Silver~GolGirl®
Messaggi: 19765
Iscritto il: 20 mag 2005, 8:33

Re: Come vi trovate col tempo pieno alle elementari?

Messaggio da clizia » 22 dic 2010, 10:47

confrontane due per volta :fischia La privata è a tempo pieno?

Streghettasaetta

Avatar utente
Cippi71
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 7454
Iscritto il: 20 mag 2005, 10:22

Re: Come vi trovate col tempo pieno alle elementari?

Messaggio da Cippi71 » 22 dic 2010, 11:17

:urka HAMILTON !!!!!!!!!!!!
ANCHE TU :-D
oppure è meglio se metto questa faccina :buuu che rende più l'idea ...

hai lo stesso mio identico stato d'animo : anche io ci penso ci penso ci penso
...penso a quale possa essere la scelta migliore per lei.
A volte preferirei di gran lunga NON AVERE SCELTA, essere obbligata a una determinata scuola e amen, almeno se sbagliassi non sarebbe colpa mia :fischia
mia figlia dal nido e fino allo scorso anno frequentava una materna privata, poi purtroppo abbiamo dovuto cambiare scuola (non per nostra volontà) e l'abbiamo messa nella statale di fronte a casa (50 metri !!!!) la stessa che frequenterebbe pure come primaria a settembre
...ma guarda, noi siamo così :urka :perplesso è tutto un altro mondo , non c'è paragone fra privata e pubblica, la privata era 1000 volte meglio, come impegno delle maestre, come accudimento, come affetto verso i bambini e rapporto con i genitori ..questa pubblica invece spesso ci lascia "allibiti" è un caos totale, le maestre sono svogliate, poco comunicative con i genitori e poco affettuose con i bimbi, i bimbi sono "diversi" rispetto alla privata, più agitati, più smaliziati ...mia figlia gli anni scorsi frequentava con entusiasmo, quest'anno è arrivata a detestare la scuola :buuu
e se penso che è la stessa scuola che dovrebbe frequentare anche come primaria :urka
senza considerare che anche io non sono tanto propensa a farla stare per tanto tempo, fino alle 16:30 alla fine diventa per dei bimbi di 5/6 anni come un orario d'ufficio, poverini ... e poi dopo ci sarebbero pure i compiti a casa
anche nella scuola in questione c'è la scala fino al 3° piano :prr e hanno pure un grande giardino e un cortile, dove però quest'anno non sono MAI usciti perchè a causa dei tagli finanziari, non hanno il personale per gestire la manutenzione del giardino e del cortile, che quindi sono in stato di abbandono ... e per i bimbi è pericoloso, quindi li tengono sempre chiusi dentro l'edificio. La scuola è nuova, aperta da una decina d'anni.
Alcune conoscenti mi dicono di NON trovarsi tanto bene in questa scuola, e che alcune maestre sarebbero proprio da evitare
certo, per ME la comodità sarebbe che è a 50 metri da casa !!!!!!!!!!!
e che il sabato potremmo dormire tutti fino a che ci pare, senza orari.

L'LTRA SCUOLA DA PRENDERE IN CONSIDERAZIONE INVECE, FA IL TEMPO NORMALE FINO ALLE 13:30 COMPRESO IL SABATO (e quindi, relativa alzataccia anche il sabato ...già mi immagino le rimostranze del marito !!) ed è più distante, da raggiungere comunque esclusivamente a piedi ...il che sarebbe un pò problematico sia per questioni di "tempo" cioè dovremmo alzarci e uscire di casa almeno 20 minuti PRIMA che nell'altra scuola, sia in caso di pioggia e maltempo. So che esiste la mensa facoltativa se qualche giorno dovessi avere impegni e non riuscire a prenderla e così anche il doposcuola, sono 2 servizi facoltativi che si pagano a parte se vengono utilizzati (anche giornalmente, sporadicamente) Di questa scuola -privata parificata- non so molto altro, a livello di strutture, solo che alcune mie care amiche hanno i figli là e si trovano benissimo per tutto, le maestre sono brave e tutte di ruolo, e i bimbi in ogni classe sono pochi. A gennaio andrò a chiedere informazioni e a visitare la scuola e conoscere le maestre.

La scelta è ardua, io poi sono pure in crisi perchè col fatto che ha già cambiato scuola quest'anno (e per lei non è stato facile, nè positivo), non vorrei fosse per lei un ulteriore problema ricambiare anche l'anno prossimo. Se dovessi scegliere la 2° scuola, quella a tempo normale, si troverebbe in un edificio totalmente "estraneo" con bambini completamente sconosciuti (visto che praticamente il 100% dei suoi attuali compagnetti frequenteranno sicuramente la scuola pubblica di fronte a casa nostra) e dovrebbe cambiare totalmente abitudini e conoscenze 2 volte in 2 anni :perplesso

Al contrario, se continuasse a frequentare questa attuale scuola, si troverebbe alle elementari con tutti i bimbi che già conosce, visto che adesso come materna sono 3 sezioni che lavorao col metodo "sezioni aperte" quindi giornalmente TUTTI i bambini di 5 anni ti tutte le sezioni si ritrovano insieme per almeno un paio d'ore a fare laboratori insieme (li dividono per età per fare i laboratori, quelli di 5 tutti insieme, tutti quelli di 4 insiem, tutti quelli di 3 insime) e poi hanno le ore di gioco libero insiem, tanto che attualmente la sua amichetta preferita (di 5 anni) è di un'altra sezione.
QUindi diciamo che continuando a mandarla là, sarebbe in un contesto per lei già "familiare" ...solo che non mi convince fino in fondo il fatto dell'uscita alle 16:30 :martello

ufffaaaaaaaa che faccio ????????????????????????????????????
Gollina dal 09/2004 -
M. gennaio 2006... e inaspettatamente ... G. aprile 2013: i miei gioielli !!!

Avatar utente
clizia
Silver~GolGirl®
Silver~GolGirl®
Messaggi: 19765
Iscritto il: 20 mag 2005, 8:33

Re: Come vi trovate col tempo pieno alle elementari?

Messaggio da clizia » 22 dic 2010, 11:38

Cippi mi spiace per la tua brutta esperienza, potrei però dirti che ci sono scuole private dove i bimbi si sono trovati male rispetto alla pubblica. Da noi i bimbi stanno benissimo alla scuola pubblica, l'unico problema che ho riscontrato è solo MIO di poca comunicazione a quattr'occhi in quanto non c'è molto spazio per colloqui con le maestre dell'asilo.

Streghettasaetta

Avatar utente
hamilton
Gold~GolGirl®
Gold~GolGirl®
Messaggi: 22486
Iscritto il: 25 gen 2009, 16:58

Re: Come vi trovate col tempo pieno alle elementari?

Messaggio da hamilton » 22 dic 2010, 11:44

Cippi!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
Dammi la spalla, vah', che mal comune.....!!! :buuu :buuu
Difficile eh!??!
Si, molto, e faccio i tuoi stessi pensieri: quanto vorrei una scelta unica, obbligata, per la quale non sentirei la responsabilita' della decisione e il senso di colpa se le cose andassero male.....
Non so che fare, neppure io.
Da un lato la scuola privata, seppur con tutti i suoi lati positivi, mi lascia perplessa perche' mi sembra un mondo troppo ovattato, troppo protetto, il solo fatto di pagare una retta mette questi bambini in una condizione "privilegiata" e ho paura che se ci fossero problemi verrebbero insabbiati per continuare a farlo andare avavnti.
Magari son tutti viaggi miei, sballati, ma vorrei un ambiente neutro, dove mio figlio possa confrontarsi tranquillamente con realta' diverse, compagni nuovi, ecc.ecc.
Pero' le 16:30, come dici tu, e' tanto, troppo. E non vorrei che il troppo provocasse la reazione contraria di avversione verso la scuola.
Una scuola ha progetti che sulla carta sembrano molto belli: Un'aula di musica dove si sta preparando un coro che andra' in giro a cantare, un'organizzazione del Carnevale per le vie della citta' in collaborazione credo con i ragazzi del Palio, che e' il fiore all'occhiello di questa scuola. Con la mia banca hanno promosso le varie giornate del risparmio con tanto di disegni e pensieri che ora sono pubblicati nel calendario della mia Banca.
Pero' e' la scuola con la scala al terzo piano.... :buuu e quella del tp
L'altra e' piu' piccola, si puo' fare il modulo, tutti ne parlano bene, ma cosi', a sensazione, sembra tutto piu' semplice, meno organizzato.
Io tenderei per quest'ultima, mi sembra piu' umana, piu' piccolina, piu' senza pretese.
Mio marito preferirebbe quella tp+scala, per intenderci.....
Ora sto cercando maestre con cui parlare, avere consigli.
Ho gia' parlato con qualche mamma, e di tutte e due le scuole ho sempre sentito parlare molto bene, questo mi rende difficile la scelta, che quindi si riduce a tempo pieno o modulo!?!??!?!
Non so se sono stata chiara ma vorrei fare una videoconferenza sull'argomento :hi hi hi hi , altro che scrivere....
Ringrazio sempre il cielo e la chitarra

Avatar utente
hamilton
Gold~GolGirl®
Gold~GolGirl®
Messaggi: 22486
Iscritto il: 25 gen 2009, 16:58

Re: Come vi trovate col tempo pieno alle elementari?

Messaggio da hamilton » 22 dic 2010, 11:46

clizia ha scritto:confrontane due per volta :fischia La privata è a tempo pieno?
NELLA PRIVATA PUOI SCEGLIERE CIO' CHE VUOI, TEMPO PIENO O MODULO
Ringrazio sempre il cielo e la chitarra

Avatar utente
lalat
Silver~GolGirl®
Silver~GolGirl®
Messaggi: 15424
Iscritto il: 20 mag 2005, 10:02

Re: Come vi trovate col tempo pieno alle elementari?

Messaggio da lalat » 22 dic 2010, 11:50

Ma dalle 8,30 alle 13,30 secondo me è molto duro come orario ... è un'orario da scuola superiore ... troppo compresso! L'attenzione dei bambini non può reggere. Mio figlio al massimo riuscirebbe a seguire un paio d'ore, lo vedo anche quando facciamo i compiti ad un certo punto è stanco e svogliato. Io non credo che si debba guardare quante ore resta fuori da casa: io vedo che con quell'orario lui riesce ad apprendere perché le spiegazioni sono più diluite e intervallate da sperimentazioni pratiche che rendono meno barbosa una lezione e anche da momenti di vita in comune e di gioco libero un po' più lunghi dell'intervallo canonico.
In questi 3 mesi di scuola i bambini da noi hanno fatto il laboratorio di interclasse mettendo assieme un balletto, hanno fatto un giornalino di classe, sono andati al teatro a vedere Mobydick, alla libreria a comprare dei libri per la classe scegliendoli insieme alle maestre ... Tutte queste cose in una scuola a tempo parziale non esisterebbero.
Alessia, Davide 02/12/2004 e Fabio 24/09/2006

Avatar utente
clizia
Silver~GolGirl®
Silver~GolGirl®
Messaggi: 19765
Iscritto il: 20 mag 2005, 8:33

Re: Come vi trovate col tempo pieno alle elementari?

Messaggio da clizia » 22 dic 2010, 11:52

Cippi71 ha scritto:COMPRESO IL SABATO (e quindi, relativa alzataccia anche il sabato ...già mi immagino le rimostranze del marito !!) ed è più distante, da raggiungere comunque esclusivamente a piedi ...il che sarebbe un pò problematico sia per questioni di "tempo" cioè dovremmo alzarci e uscire di casa almeno 20 minuti PRIMA che nell'altra scuola, sia in caso di pioggia e maltempo.

Al contrario, se continuasse a frequentare questa attuale scuola, si troverebbe alle elementari con tutti i bimbi che già conosce, visto che adesso come materna sono 3 sezioni che lavorao col metodo "sezioni aperte" quindi giornalmente TUTTI i bambini di 5 anni ti tutte le sezioni si ritrovano insieme per almeno un paio d'ore a fare laboratori insieme (li dividono per età per fare i laboratori, quelli di 5 tutti insieme, tutti quelli di 4 insiem, tutti quelli di 3 insime) e poi hanno le ore di gioco libero insiem, tanto che attualmente la sua amichetta preferita (di 5 anni) è di un'altra sezione.
QUindi diciamo che continuando a mandarla là, sarebbe in un contesto per lei già "familiare" ...solo che non mi convince fino in fondo il fatto dell'uscita alle 16:30 :martello

ufffaaaaaaaa che faccio ????????????????????????????????????
Stesso terrore. alzarsi prima perchè la scuola no è più vicinissima e già ora ogni tanto arriviamo a pelo... :buuu :buuu
nno yho capito una cosa. non ti piacciono le maestre dell'asilo perchè poco affettuose, ma puoi dire lo stesso per la scuola primaria? alcune si da evitare, ma quali sono le insegnanti che avrebbe tua figlia? proprio loro? di solito le prime le prendono quelle che adesso hanno quarte e quinte , finito il ciclo quest'anno riprendono le prime.

Streghettasaetta

Avatar utente
lalat
Silver~GolGirl®
Silver~GolGirl®
Messaggi: 15424
Iscritto il: 20 mag 2005, 10:02

Re: Come vi trovate col tempo pieno alle elementari?

Messaggio da lalat » 22 dic 2010, 11:53

clizia ha scritto:Cippi mi spiace per la tua brutta esperienza, potrei però dirti che ci sono scuole private dove i bimbi si sono trovati male rispetto alla pubblica. Da noi i bimbi stanno benissimo alla scuola pubblica, l'unico problema che ho riscontrato è solo MIO di poca comunicazione a quattr'occhi in quanto non c'è molto spazio per colloqui con le maestre dell'asilo.
Ti rifarai alla primaria ... le maestre non ti lasciano in pace nemmeno una settimana ... le mie sono più ansiose di me .. ed è tutto dire :impiccata:
Forse all'asilo c'è poco da dire tutto sommato :sorrisoo
Alessia, Davide 02/12/2004 e Fabio 24/09/2006

Avatar utente
hamilton
Gold~GolGirl®
Gold~GolGirl®
Messaggi: 22486
Iscritto il: 25 gen 2009, 16:58

Re: Come vi trovate col tempo pieno alle elementari?

Messaggio da hamilton » 22 dic 2010, 11:55

aH, ECCO....
un altro punto.
Le scuole pubbliche sono tutte due a 5 minuti a piedi.
La privata a 40 minuti di macchina col traffico mattutino delle 8:00.
Mi chiedo, se una scelta egoistica come quella di non sbattermi la mattina con la macchina, sia corretta nella decisione finale di quale scuola scegliere.... :fischia
Ringrazio sempre il cielo e la chitarra

Avatar utente
clizia
Silver~GolGirl®
Silver~GolGirl®
Messaggi: 19765
Iscritto il: 20 mag 2005, 8:33

Re: Come vi trovate col tempo pieno alle elementari?

Messaggio da clizia » 22 dic 2010, 11:55

lalat ha scritto:Ma dalle 8,30 alle 13,30 secondo me è molto duro come orario ... è un'orario da scuola superiore ... troppo compresso! L'attenzione dei bambini non può reggere. Mio figlio al massimo riuscirebbe a seguire un paio d'ore, lo vedo anche quando facciamo i compiti ad un certo punto è stanco e svogliato. Io non credo che si debba guardare quante ore resta fuori da casa: io vedo che con quell'orario lui riesce ad apprendere perché le spiegazioni sono più diluite e intervallate da sperimentazioni pratiche che rendono meno barbosa una lezione e anche da momenti di vita in comune e di gioco libero un po' più lunghi dell'intervallo canonico.
In questi 3 mesi di scuola i bambini da noi hanno fatto il laboratorio di interclasse mettendo assieme un balletto, hanno fatto un giornalino di classe, sono andati al teatro a vedere Mobydick, alla libreria a comprare dei libri per la classe scegliendoli insieme alle maestre ... Tutte queste cose in una scuola a tempo parziale non esisterebbero.
Ma guarda che anche al tempo normale dopo le prime due ore hanno la ricreazione ehh... ho confrontato gli orari con le scuole del TP delal mia zona. La mattina è uguale, poi col Tpieno hanno una pausa lunga tra pranzo e dopo pranzo e un' altra nel pomeriggio. dunque per gli orari della mattina siamo li...

Streghettasaetta

Avatar utente
clizia
Silver~GolGirl®
Silver~GolGirl®
Messaggi: 19765
Iscritto il: 20 mag 2005, 8:33

Re: Come vi trovate col tempo pieno alle elementari?

Messaggio da clizia » 22 dic 2010, 11:59

lalat ha scritto:
clizia ha scritto:Cippi mi spiace per la tua brutta esperienza, potrei però dirti che ci sono scuole private dove i bimbi si sono trovati male rispetto alla pubblica. Da noi i bimbi stanno benissimo alla scuola pubblica, l'unico problema che ho riscontrato è solo MIO di poca comunicazione a quattr'occhi in quanto non c'è molto spazio per colloqui con le maestre dell'asilo.
Ti rifarai alla primaria ... le maestre non ti lasciano in pace nemmeno una settimana ... le mie sono più ansiose di me .. ed è tutto dire :impiccata:
Forse all'asilo c'è poco da dire tutto sommato :sorrisoo
Si probabile, hai ragione,, ho parlato con alcuni genitori e mi dicono che se c'è qualcosa da dire le maestre lo fanno sempre all'uscita da scuola. all'asilo invece manco le vedo, ci sono le bidelle :sorrisoo

Streghettasaetta

Avatar utente
sun
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 5915
Iscritto il: 27 mag 2005, 16:19

Re: Come vi trovate col tempo pieno alle elementari?

Messaggio da sun » 22 dic 2010, 12:04

Anche noi in piena ansia da scelta :buuu

hamilton ha scritto:Le scuole pubbliche sono tutte due a 5 minuti a piedi.
La privata a 40 minuti di macchina col traffico mattutino delle 8:00.

Comunque noi alla fine sceglieremo (credo) quella pubblica vicino a casa, così poi avrà le amichette lì vicino e potrà trovarsi con loro per fare i compiti e giocare..

secondo me è fondamentale... :sorrisoo
SARA (23.07.2005 4.290 kg per 55 cm) e MATTEO (28.08.2009 3.670 kg per 51 cm)
Mamma con la toga e bis-mamma

Avatar utente
clizia
Silver~GolGirl®
Silver~GolGirl®
Messaggi: 19765
Iscritto il: 20 mag 2005, 8:33

Re: Come vi trovate col tempo pieno alle elementari?

Messaggio da clizia » 22 dic 2010, 12:07

A parità di soddisfazione ( più o meno)io sceglierei quella più vicina. :fischia

Streghettasaetta

Avatar utente
lalat
Silver~GolGirl®
Silver~GolGirl®
Messaggi: 15424
Iscritto il: 20 mag 2005, 10:02

Re: Come vi trovate col tempo pieno alle elementari?

Messaggio da lalat » 22 dic 2010, 12:12

Non so ... probabilmente in altre regioni ci sono filosofie diverse. Qui da noi scuole a tempo parziale col sabato non ne esistono praticamente ... da parecchi anni. Ne ho molte scuole vicino a me e l'unica che offriva un'orario ridotto aveva comunque un orario di 30 ore la settimana e non prevedeva il sabato.
Comunque anche il mio Davide sale al 3 piano :che_dici la motivazione è la seguente: le maestre non lasciano la loro classe da molti anni perché dentro la classe ci sono tutti i libri, materiale didattico, mobili, etc che da anni hanno messo insieme per abbellire le aule ... e quindi quella classe sarà la classe dei bimbi per 5 anni. Notare che le 5 sono al piano terra :ahaha
Le maestre delle prime però aspettano i bambini nell'atrio e li accompagnano in classe loro.
Alessia, Davide 02/12/2004 e Fabio 24/09/2006

Avatar utente
hamilton
Gold~GolGirl®
Gold~GolGirl®
Messaggi: 22486
Iscritto il: 25 gen 2009, 16:58

Re: Come vi trovate col tempo pieno alle elementari?

Messaggio da hamilton » 22 dic 2010, 12:19

SI LATAT
le V° sono al primo piano :che_dici e le maestre aspettano quelli di I° per portarli su.
Ma mi chiedo io: se un bambino esce per fare la pipi' in bagno (da noi attaccato alla scala) esce per caso con la maestra che lo controlla?!?!?!
Non credo, giustamente.
E allora io li' ci vedo il rischio..... :x:
Ringrazio sempre il cielo e la chitarra

Avatar utente
clizia
Silver~GolGirl®
Silver~GolGirl®
Messaggi: 19765
Iscritto il: 20 mag 2005, 8:33

Re: Come vi trovate col tempo pieno alle elementari?

Messaggio da clizia » 22 dic 2010, 12:24

Da noi mi sa invece che cambiano aula, dovrò chiedere... :perplesso
so che le prime sono a piano terra, le altre di sopra.

Streghettasaetta

Avatar utente
Cippi71
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 7454
Iscritto il: 20 mag 2005, 10:22

Re: Come vi trovate col tempo pieno alle elementari?

Messaggio da Cippi71 » 22 dic 2010, 12:25

clizia ha scritto:Cippi mi spiace per la tua brutta esperienza, potrei però dirti che ci sono scuole private dove i bimbi si sono trovati male rispetto alla pubblica. .
si ovvio, non lo metto in dubbio !!!
è solo che noi eravamo abituate troppo bene dalle sue maestre che PURTROPPO sono andate in pensione alle'età di 70 anni, dopo ben 50 anni di insegnamento :urka :urka
una vita, praticamente !!! pensa all'esperienza che avevano !!!
e pensa che -non essendo sposate e non avendo figli- la scuola e nostri bambini erano tutta la loro vita, lo facevano davvero con passione, non solo per portare a casa lo stipendio a fine mese ...infatti pur avendo già da molti anni raggiunto e superato l'eta della pensione, hanno continuato ad insegnare fino ai 70 anni (limite ultimo) solo ed esclusivamente per amore dei bambini e passione nell'insegnamento!
con mia figlia e TUTTI i bambini che ho conosciuto che hanno frequentato quella scuola, hanno fatto un lavoro splendido, eccellente ed esemplare, non solo a livello meramente cognitivo, ma anche e sopratutto a livello umano, di socializzazione, di condivisione ecc e hanno instaurato un bellissimo rapporto familiare anche con noi genitori.
anche il personale ausiliaro era fantastico.
ma se queste stesse maestre avessero insegnato nella scuola pubblica, sarebbe stato lo stesso ehhh
non faccio un discorso di scuola pubblica contro privata, non dico che la privata sia migliore sempre e incondizionatamente ...è solo questione di PERSONE che ci lavorano
per noi, per la nostra esperienza, è stato così, ma so benissimo di essere un caso eccezionale maetre così non le trovi a ogni angolo di strada, abbiamo avuto fortuna noi ...
di contro, il salto fra le due scuole è stato notevole, la differenza si vede a occhi ..ma sarebbe stato lo stesso anche andando in un'altra scuola privata, non avremmo mai potuto trovare altre 2 maestre capaci di reggere il confronto
quindi quando parlo di scuola privata e pubblica, lo faccio solo per far capire di QUALE scuola sto parlando, per distinguerle ....

anche se non nego che nella pubblica che frequenta adesso mia figlia, -forti dell'impiego pubblico - si vede che alcune maestre stanno giusto "tirando" senza impegno gli ultimi anni prima della pensione, altre si mettono in malattia un giorno si e uno no ...altre sono totalmente lassiste, vanno giusto a "timbrare il cartellino", alcune le ho viste "in passeggiata" di ritorno dal bar in orario scolastico (abito di fronte alla scuola quindi VEDO tutti i movimenti :hi hi hi hi
tutti comportamenti che nella scuola privata non puoi permetterti perchè altrimenti perdi il posto :che_dici
Gollina dal 09/2004 -
M. gennaio 2006... e inaspettatamente ... G. aprile 2013: i miei gioielli !!!

Rispondi

Torna a “ELEMENTARE MAMMA, E' LA SCUOLA”