GravidanzaOnLine: il Forum

Prima, durante e dopo la gravidanza

 

Ho fatto bene? (terapia con il neuropsichiatra infantile)

Piccoli e grandi problemi dei bambini dopo l'infanzia, vicissitudini e episodi buffi dei bambini fuori e dentro la scuola dell'obbligo.
Avatar utente
Tesla
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 7352
Iscritto il: 30 ott 2006, 17:06

Ho fatto bene? (terapia con il neuropsichiatra infantile)

Messaggio da Tesla » 1 dic 2010, 11:00

il problema di Andrea si è palesato in maniera eclatante la scorsa estate questo è quello che accadde:

forum/viewtopic.php?f=83&t=46360" onclick="window.open(this.href);return false;

A distanza di parecchi mesi, la situazione non è migliorata, ha una paura folle di deglutire i bocconi, mangia roba molto molle e comunque in quantità molto limitate.
Ho aspettato dei mesi che si riprendesse, ho pensato che andando a mensa con i suoi amici dimenticasse il brutto episodio della scorsa estate, ma NIENTE da fare.
Non mangia più frutta e verdure (solo qualche fettina di pera sottilissima), vive di 10 gr di pasta a pranzo, latte e biscotti mattino e sera, yogurt, pane a fette con philadelphia (devo togliere il bordino dal pancarrè), actimel, sofficini (uno e per lui ha cenato), bastoncini findus (tipo uno e mezzo)... insomma pochissimo, non so come stia in piedi tutto il giorno. Le maestre mi hanno segnalato che a mensa non mangia nulla (beve il succo e mangia la briosche che gli do io).
Ho provato con degli integratori, vitamine, pappa reale ed altro... niente di niente.
A distanza di mesi ha avuto il coraggio di verbalizzare la sua paura, i filetti del cibo gli restano in gola e lui soffoca... più chiaro di così, me l'ha detto chiaramente!
Oltretutto il fratello che al contrario si ingozza come un tacchino, spesso e volentieri si soffoca, perchè parla mentre mangia, ed io tra la strizza per Luca da mettere a testa sotto rimanendo il più calma possibile per non turbare Andrea non so più che pesci prendere!!!
Se Luca fa un colpo di tosse a tavola, vedo Andrea rannicchiato sulla sedia in posizione fetale TERRORIZZATO!
La pediatra diceva di aspettare, ma aspettare cosa? Ogni volta che dobbiamo metterci a tavola mi prende un'angoscia che non vi dico e devo continuare a stare calma, ma vederlo spezzettare un fusillo in tre parti mi fa salire i nervi, non so come aiutarlo a superare questa fobia.
Dai primi di novembre ho iniziato a consultare degli specialisti, mi hanno indirizzato verso una neuropsichiatra specializzata in disturbi del comportamento alimentare, siamo entrati in terapia ogni lunedì mattina alle 8.40, quindi oltretutto perderà sempre un'oretta di scuola.
Sono stata combattuta fino all'ultimo, ma non sapevo più come comportarmi, forzarlo, ignorarlo, lasciarlo a digiuno e aspettare la fame (questa tecnica è servita solo a farlo entrare in acetone, perchè lui se non lo forzi ad alimentarsi NON MANGIA e finisce con le flebo in ospedale).
Per il resto non mostra nessun altro segno di disagio... a scuola va bene, ha avuto qualche piccolo problema a stare seduto sul banco tranquillo, ma ora sembra aver capito come comportarsi... lui è chiaro nella sua posizione NON VUOLE INGOIARE UN BOCCONE GROSSO!

Secondo voi ho fatto bene ad iniziare una terapia?
Sai quando pensi che qualsiasi cosa dici o fai sbagli... io mi sento così... un biscotto andato di traverso (perchè a questo punto è palese che la scorsa estate fu questo il fattore scatenante) ci ha fatto entrare in un incubo. io ho gettato la spugna ed ho chiesto aiuto... avrò esagerato... sto esagerando... non lo so...
"Se vuoi che le persone pensino che sei molto intelligente, sii d'accordo con loro."
A. 17/06/2004 & L. 05/05/2007

Avatar utente
topinaf
Bronze~GolGirl®
Bronze~GolGirl®
Messaggi: 10141
Iscritto il: 25 mar 2008, 16:26

Re: Ho fatto bene? (terapia con il neuropsichiatra infantile)

Messaggio da topinaf » 1 dic 2010, 11:27

secondo me hai fatto benissimo! :sorrisoo :sorrisoo
non hai esagerato, sei stata coraggiosa a riconoscere che non ce la facevate da soli e a farvi aiutare...e ora speriamo che vada meglio :incrocini :bacio
Fla Ale e Luca (28/04/06) 3320gr Elisa (06/09/08) 3100gr Emma (05/10/10) 2630gr
Immagine

Avatar utente
rusc
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 8432
Iscritto il: 30 mag 2006, 19:29

Re: Ho fatto bene? (terapia con il neuropsichiatra infantile)

Messaggio da rusc » 1 dic 2010, 11:41

hai fatto benissimo. vedra che sapraà aiutarvi :sorrisoo
Riccardo '06- Serena '08- Matteo '10 e un fratellino in cielo
Immagine

Avatar utente
Paola67
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 9023
Iscritto il: 15 apr 2005, 11:45

Re: Ho fatto bene? (terapia con il neuropsichiatra infantile)

Messaggio da Paola67 » 1 dic 2010, 11:46

se senti di aver bisogno di aiuto hai fatto bene

Io sinceramente mi ritengo molto ottimista nella risoluzione spontanea della cosa che dovrebbe ottenersi con una maggiore serenità di approccio anche da parte della famiglia proprio per evitare che un disturbo momentaneo si strutturi

Ad ogni modo hai fatto bene
°°°o.O ~Paola e Nico ~ Silvano e Giorgia ~O.o°°°

"quando il giusto indica il cielo lo stolto osserva il dito"...

Avatar utente
scarlet
Bronze~GolGirl®
Bronze~GolGirl®
Messaggi: 11659
Iscritto il: 27 ago 2005, 10:52

Re: Ho fatto bene? (terapia con il neuropsichiatra infantile)

Messaggio da scarlet » 1 dic 2010, 11:47

condivido....spesso una persona competente nella sua materia sa anche confortarci e rassicurarci quindi se a lui non dà noia, lo farei per affrontare il momento del pasto tutti serenamente....e spero davvero che il tutto si ridimensioni!
ALESSANDRA, PIETRO 05/07/05 ed ELEONORA 13/12/07

Avatar utente
Tesla
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 7352
Iscritto il: 30 ott 2006, 17:06

Re: Ho fatto bene? (terapia con il neuropsichiatra infantile)

Messaggio da Tesla » 1 dic 2010, 12:01

Nelle due sedute che abbiamo fatto ho visto che tutto si svolge in maniera molto soft, Andrea colora e chiacchiera con la neuropsichiatra, che a volte fa domande più mirate ma per lo più lo fa parlare della sua quotidianità.
Mi ha lasciato perplessa sentir parlare mio figlio con un'estranea, ha detto tante cose che non palesa in casa. il fastidio che prova per il fratello che ha un carattere molto esuberante e predominante.
Fortunatamente è un bimbo che parla tanto e chiede il perchè delle cose... è stato lui che mi ha chiesto tempo addietro se non esistesse un medico capace di farlo ingoiare bene. Lui di suo mi ha descritto a mio avviso apertamente il suo disagio, io ho pensato che magari sentirsi rassicurare da un estraneo, medico, magari lo aiuta a capire che può provare a deglutire pian pianino un boccone più grande senza che succeda nulla.
"Se vuoi che le persone pensino che sei molto intelligente, sii d'accordo con loro."
A. 17/06/2004 & L. 05/05/2007

Avatar utente
Tesla
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 7352
Iscritto il: 30 ott 2006, 17:06

Re: Ho fatto bene? (terapia con il neuropsichiatra infantile)

Messaggio da Tesla » 1 dic 2010, 12:02

Ho scritto da cani :martello
"Se vuoi che le persone pensino che sei molto intelligente, sii d'accordo con loro."
A. 17/06/2004 & L. 05/05/2007

Avatar utente
scarlet
Bronze~GolGirl®
Bronze~GolGirl®
Messaggi: 11659
Iscritto il: 27 ago 2005, 10:52

Re: Ho fatto bene? (terapia con il neuropsichiatra infantile)

Messaggio da scarlet » 1 dic 2010, 12:07

invece si capisce bene e parlare con un estraneo è più facile anche perchè associano sempre un dottore a ...una cura...

la gelosia, il rapporto conflittuale con i fratelli sono sani e normali e hai fatto bene a farlo seguire in un momento in cui anche tu sei emotivamente coinvolta...a volte c'è bisogno di schiarirsi le idee e di ritrovare un po' di serenità
ALESSANDRA, PIETRO 05/07/05 ed ELEONORA 13/12/07

Avatar utente
Dionaea
Platinum~GolGirl®
Platinum~GolGirl®
Messaggi: 39337
Iscritto il: 13 gen 2010, 9:53

Re: Ho fatto bene? (terapia con il neuropsichiatra infantile)

Messaggio da Dionaea » 1 dic 2010, 12:13

Secondo me hai fatto benissimo.
E non preoccuparti per quelle poche ore di scuola che perde, spero proprio che le insegnanti, se informate, capiranno :sorrisoo
Sei arrivata per cambiare tutta una vita 2016 e 2019

sashimi
Original~GolGirl®
Original~GolGirl®
Messaggi: 1951
Iscritto il: 15 ott 2009, 15:26

Re: Ho fatto bene? (terapia con il neuropsichiatra infantile)

Messaggio da sashimi » 1 dic 2010, 12:14

Hai fatto benissimo. Per parecchi mesi (praticamente fino a settimana scorsa) ho avuto problemi a inghiottire il cibo e anche a deglutire la saliva e so che sensazione orribile si prova quando il boccone ti si ferma in gola.
La dottoressa mi ha fatto fare un po' di esami e poi ha concluso che è un disturbo nervoso (non "esplodo" in altro modo e il nervosismo va a finire lì) e voleva darmi tranquillanti... al che io (manca la faccina con il ditino medio) le ho risposto "Sì, sì, va bene" e ho iniziato a prendere medicine omeopatiche oltre a cercare di rilassarmi un po'. Ora va molto meglio.
Se una persona adulta (oltretutto in genere tranquilla e razionale come me) fa fatica a restare calma e si impanica quando il pezzo di bistecca rimane in gola, immagino che cosa possa provare un bimbo. Gli altri ti possono dire in tutti i modi di stare tranquilla ma non serve a niente.. la gola si "rifiuta" di funzionare. Secondo me, esclusi i problemi fisici, è qualcosa che, a livello psicologico, "non ti va giù" e si manifesta in questo modo.
Sono sicura che con l'aiuto dello specialista tuo figlio tirerà fuori quello che non gli va giù e comincerà a stare meglio, oltre al fatto che lo specialista avrà sicuramente il metodo di riabituarlo poco a poco ad inghiottire.
Davvero, per me hai fatto benissimo :sorrisoo
"I bambini sono persone basse"

Avatar utente
olfersia
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 7043
Iscritto il: 9 nov 2007, 10:58

Re: Ho fatto bene? (terapia con il neuropsichiatra infantile)

Messaggio da olfersia » 1 dic 2010, 12:19

Anche secondo me hai fatto bene.
Io mi sono rivolta ad una psicologa del'educativa per molto meno. Ma non sapevo più come gestire il disagio.
L'Questo percorso con una persona specializzata aiuterà te a trovare un approccio più sereno alla difficoltà di tuo figlio e aiuterà lui a trovare gli strumenti per superare questo impasse.

:incrocini
Il fatto che mi basti poco per essere felice non significa che mi accontenti delle briciole. Altrimenti sarei un criceto. cit

Avatar utente
olfersia
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 7043
Iscritto il: 9 nov 2007, 10:58

Re: Ho fatto bene? (terapia con il neuropsichiatra infantile)

Messaggio da olfersia » 1 dic 2010, 12:21

olfersia ha scritto:psicologa del'educativa
psicologa dell'età educativa :dizionario
Il fatto che mi basti poco per essere felice non significa che mi accontenti delle briciole. Altrimenti sarei un criceto. cit

Avatar utente
Tesla
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 7352
Iscritto il: 30 ott 2006, 17:06

Re: Ho fatto bene? (terapia con il neuropsichiatra infantile)

Messaggio da Tesla » 1 dic 2010, 12:27

Dionaea ha scritto:Secondo me hai fatto benissimo.
E non preoccuparti per quelle poche ore di scuola che perde, spero proprio che le insegnanti, se informate, capiranno :sorrisoo
Le insegnanti sono state informate, anche loro hanno visto che il problema esiste (durante la pausa mensa), oltretutto siamo in terapia presso una dottoressa che lavora in una sede scolastica (per bambini con problemi psicologici) distaccata del nostro circolo, quindi la conoscono, io ho autorizzato sia la neuropsichiatra che le insegnanti a parlarne fra di loro se lo ritengono necessario, e loro erano più che contente di capire come comportarsi con il bambino.

Ho solo il dubbio che per un ritardo continuativo nel tempo ogni lunedì mattina, dovrò portare un certificato medico, per giustificare per iscritto con la segreteria l'assenza per quell'ora.
"Se vuoi che le persone pensino che sei molto intelligente, sii d'accordo con loro."
A. 17/06/2004 & L. 05/05/2007

Avatar utente
clizia
Silver~GolGirl®
Silver~GolGirl®
Messaggi: 19765
Iscritto il: 20 mag 2005, 8:33

Re: Ho fatto bene? (terapia con il neuropsichiatra infantile)

Messaggio da clizia » 1 dic 2010, 12:29

scrivo pochissimo (il ragazzino non mi molla) e concordo: hai fatto molto bene a cominciare la terapia. Un aiuto sarà solo prezioso per risolvere il problema e capirne le cause. :ok

Streghettasaetta

Avatar utente
Dionaea
Platinum~GolGirl®
Platinum~GolGirl®
Messaggi: 39337
Iscritto il: 13 gen 2010, 9:53

Re: Ho fatto bene? (terapia con il neuropsichiatra infantile)

Messaggio da Dionaea » 1 dic 2010, 12:35

Ho solo il dubbio che per un ritardo continuativo nel tempo ogni lunedì mattina, dovrò portare un certificato medico, per giustificare per iscritto con la segreteria l'assenza per quell'ora.

Forse si in modo tale che Andrea possa entrare dopo senza che ogni volta tu debba fare la giustifica.
Dai un colpo di telefono in segreteria e chiedi informazioni su come muoverti :sorrisoo
Sei arrivata per cambiare tutta una vita 2016 e 2019

Avatar utente
mamamatchi
Expert~GolGirl®
Expert~GolGirl®
Messaggi: 4938
Iscritto il: 14 ott 2010, 13:57

Re: Ho fatto bene? (terapia con il neuropsichiatra infantile)

Messaggio da mamamatchi » 1 dic 2010, 14:22

Credo che tu abbia fatto più che bene.
Ho letto il topic "vecchio",e mi sembra strano che al pronto soccorso,già la prima volta non abbiano avuto il dubbio che fosse un problema nervoso.
Ne ho sofferto anche io da piccola,ero una bambina normale e anche con un bel caratterino,ma sensibile emotivamente.Ho avuto anche attacchi di panico,verso i cinque sei anni,e questa cosa del deglutire un'estate al mare con i miei.
Il medico capì al volo il problema,mi diede delle semplici vitamine,mi disse di bere dei goccini di acqua quando non riuscivo a mandare giù,mi rassicirò molto,e in una settimana passò tutto.Vedrai che con l'aiuto della neuropsichiatra risolverete il problema.Esistono bambini più sensibili od ansiosi di carattere,a volte c'è una familiarità,nella mia famiglia altri parenti hanno sofferto di ansia e attacchi di panico,ma al giorno d'oggi tutto si può risolvere,con il giusto approccio.O magari è solo una fase che il tuo bimbo sta passando,cerca di rassicurarlo il più possibile! :ciaociao
Damon 15/06/2001 Vittorio 10/03/2009
"Aveva negli occhi la forza del suo cuore" C.Baudelaire

Avatar utente
val978
Silver~GolGirl®
Silver~GolGirl®
Messaggi: 18660
Iscritto il: 18 feb 2010, 18:04

Re: Ho fatto bene? (terapia con il neuropsichiatra infantile)

Messaggio da val978 » 1 dic 2010, 14:41

Se una persona adulta (oltretutto in genere tranquilla e razionale come me) fa fatica a restare calma e si impanica quando il pezzo di bistecca rimane in gola, immagino che cosa possa provare un bimbo. Gli altri ti possono dire in tutti i modi di stare tranquilla ma non serve a niente.. la gola si "rifiuta" di funzionare. Secondo me, esclusi i problemi fisici, è qualcosa che, a livello psicologico, "non ti va giù" e si manifesta in questo modo.

quoto sashimi, infatti:
Mi ha lasciato perplessa sentir parlare mio figlio con un'estranea, ha detto tante cose che non palesa in casa. il fastidio che prova per il fratello che ha un carattere molto esuberante e predominante.
siete sicuramente sulla buon strada.
ti avrei consigliato di rivolgerti a un bravo psicoterapeuta: mio marito fa questo lavoro e mi racconta certe (pochissime) cose, il succo è che le fobie dei bambini sono spessissimo sintomo di qualcosaltro. non necessariamente drammatico eh!
:incrocini ce la farete!

Avatar utente
erin
Basic~GolGirl®
Basic~GolGirl®
Messaggi: 316
Iscritto il: 15 ago 2005, 17:39

Re: Ho fatto bene? (terapia con il neuropsichiatra infantile)

Messaggio da erin » 1 dic 2010, 14:50

ottima decisione!
segno che siete genitori attenti e consapevoli :sorrisoo
M(dicembre2004) M(dicembre2009)

Avatar utente
Tesla
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 7352
Iscritto il: 30 ott 2006, 17:06

Re: Ho fatto bene? (terapia con il neuropsichiatra infantile)

Messaggio da Tesla » 1 dic 2010, 15:05

val978 ha scritto: ti avrei consigliato di rivolgerti a un bravo psicoterapeuta: mio marito fa questo lavoro e mi racconta certe (pochissime) cose, il succo è che le fobie dei bambini sono spessissimo sintomo di qualcosaltro. non necessariamente drammatico eh!
:incrocini ce la farete!
Sul drammatico non penso... anche perchè a parte la scuola i bambini sono sempre in casa con me, quindi non ho modo di pensare che nascondano qualcosa che hanno subito.
Che lui, di suo, è un bambino molto timoroso su quello che fa l'ha sempre dimostrato, ad esempio scende le scale pianissimo e sempre dal lato del muro per paura della ringhiera, al balcone non si sporge mai, il buio non è la sua condizione ideale... ecc. però è anche il tipo che se prova una volta a fare una cosa e vede che non è pericolosa la seconda volta la fa senza timore. Il succo è che pensa sempre troppo e non osa incoscientemente, quindi anche il carattere non lo aiuta, la scorsa estate ha rischiato il soffocamento con il biscotto e la paura ora lo blocca.
"Se vuoi che le persone pensino che sei molto intelligente, sii d'accordo con loro."
A. 17/06/2004 & L. 05/05/2007

Avatar utente
val978
Silver~GolGirl®
Silver~GolGirl®
Messaggi: 18660
Iscritto il: 18 feb 2010, 18:04

Re: Ho fatto bene? (terapia con il neuropsichiatra infantile)

Messaggio da val978 » 1 dic 2010, 17:12

si si intendevo proprio qualcosa di non-drammatico, ma che su un bimbo molto sensibile ha un impatto diverso :sorrisoo

Rispondi

Torna a “ELEMENTARE MAMMA, E' LA SCUOLA”