GravidanzaOnLine: il Forum

Prima, durante e dopo la gravidanza

 

lettura: primi passi

Piccoli e grandi problemi dei bambini dopo l'infanzia, vicissitudini e episodi buffi dei bambini fuori e dentro la scuola dell'obbligo.
Avatar utente
scarlet
Bronze~GolGirl®
Bronze~GolGirl®
Messaggi: 11659
Iscritto il: 27 ago 2005, 10:52

lettura: primi passi

Messaggio da scarlet » 18 nov 2010, 13:03

Vorrei sapere come hanno imparato i vs bimbi a leggere e se mi consigliate qualche "tecnica": pietro dalla scorsa estate leggiucchia lo stampatello, leggendo la singola lettera e poi chiedendomi la parola

da poco ha cominciato a riconoscere alcune parole o associazioni di lettere e vorrei capire come suggerirgli di proseguire

mi chiedevo per esempio se sia il caso di parlargli di sillabe, di fargli ripetere le letterine in modo più veloce per capire poi lui la parola o se c'è altro...

grazie
ALESSANDRA, PIETRO 05/07/05 ed ELEONORA 13/12/07

kla
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 8255
Iscritto il: 20 mag 2005, 8:19

Re: lettura: primi passi

Messaggio da kla » 18 nov 2010, 14:25

Arianna ha imparato ma non so neppure io esattamente come :hi hi hi hi
Però ti dico come fanno le maestre nella sua classe! Prima hanno affrontato i dittonghi, quindi con tutte le combinazioni delle vocali. Poi sono passate alle sillabe: per esempio, sono partite con tutte quelle con la P (pi po pu pa pe) e quindi brevi parole composte (upupa, pioppo, ape più, pepe, papa, papà e così via)... Di ogni consonante fanno prima le sillabe e poi le parole composte :sorrisoo

Avatar utente
hamilton
Gold~GolGirl®
Gold~GolGirl®
Messaggi: 22486
Iscritto il: 25 gen 2009, 16:58

Re: lettura: primi passi

Messaggio da hamilton » 18 nov 2010, 14:29

Molto interessante questo post, lo leggo volentieri anche io.
Sbagliando, Giorgio ha imparato l'alfabeto come ho letto qui, non essere corretto: A BI CI DI.....
Ora sta imparando a pronunciare SOLO la lettera, come gli insegna il computer di topolino, che io ho denigrato per due anni :che_dici
Le sillabe non le riconosce pur riconoscendo le singole lettere, come il bimbo di scarlewt, ho idea...e le legge una per una non riuscendo a mettere insieme la parola.
Aspetto consigli anche io!
Ringrazio sempre il cielo e la chitarra

Avatar utente
mipa
Original~GolGirl®
Original~GolGirl®
Messaggi: 1022
Iscritto il: 20 set 2010, 11:39

Re: lettura: primi passi

Messaggio da mipa » 18 nov 2010, 14:46

Sbagliando, Giorgio ha imparato l'alfabeto come ho letto qui, non essere corretto: A BI CI DI.....
anche Francesca.. allora abbiamo cominciato a fare il gioco della barca e sta portando qualche piccolo risultato spiego:
Io : " E' arrivata una barca carica di A" (io penso a qualcosa che inizia con la A )
e lei deve indovinare e comincia "amore, armi, amici " dopo un po' la faccio indovinare. poi proseguo con la B ...siamo arrivate alla lettera G.
Francesca 24 febbraio 2006

Avatar utente
scarlet
Bronze~GolGirl®
Bronze~GolGirl®
Messaggi: 11659
Iscritto il: 27 ago 2005, 10:52

Re: lettura: primi passi

Messaggio da scarlet » 18 nov 2010, 15:53

ecco intendevo i dittonghi allora: perché mi sono resa conto che quando voleva scrivere ogni tanto mi chiedeva il tipo di lettera che vedeva in un libro e che voleva ricopiare e la pronunciavo come si fa adesso, almeno credo cioè "t" invece di "ti" e così lui è passato a leggere da solo ma vedo che è arrivato a capire che l'associazione consonante-vocale lo aiuta di più e un giorno ha letto un cartello e solo con le prime tre lettere VIE è arrivato a pensare a VIETATO....

mia cognata, maestra, mi diceva che è molto importante stimolare l'oralità e quindi insistere sui suoni e come gioco infatti facciamo spesso "arriva un bastimento carico di ..." e poi metto o solo lettera o sillaba oppure "dimmi tutte le parole che ti vengono in mente come mamma" e lui può dirmi o paroal con consonante M o che cominci con MA....funziona....sta prendendo consapevolezza di molte paroline

ma per la lettura sono proprio spiazzata...
ALESSANDRA, PIETRO 05/07/05 ed ELEONORA 13/12/07

Avatar utente
mipa
Original~GolGirl®
Original~GolGirl®
Messaggi: 1022
Iscritto il: 20 set 2010, 11:39

Re: lettura: primi passi

Messaggio da mipa » 18 nov 2010, 15:56

scarlet ha scritto:mia cognata, maestra, mi diceva che è molto importante stimolare l'oralità e quindi insistere sui suoni e come gioco infatti facciamo spesso "arriva un bastimento carico di ..." e poi metto o solo lettera o sillaba oppure "dimmi tutte le parole che ti vengono in mente come mamma" e lui può dirmi o paroal con consonante M o che cominci con MA....funziona....sta prendendo consapevolezza di molte paroline
:ok :ok
Francesca 24 febbraio 2006

jillvalentine
Original~GolGirl®
Original~GolGirl®
Messaggi: 1497
Iscritto il: 28 gen 2008, 14:33

Re: lettura: primi passi

Messaggio da jillvalentine » 18 nov 2010, 17:52

Da mio figlio prima hanno "presentato" le vocali, poi sono partiti con le sillabe, per far capire come funziona l' accostamento consonante- vocale, per prima la M, sia MA ME MI MO MU che inverso AM EM IM OM UM, ora stanno facendo la L, e sono soddisfattissima del risultato, dato che finalmente ieri sera Samu ha letto quel libro di parole che ho comprato quando aveva solo un anno ( ero proiettata al futuro) :emozionee
Samuele 10/03/2004 Sebastiano 09/09/2007, i miei maschioni

Avatar utente
pisola
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 5564
Iscritto il: 20 mag 2005, 14:01

Re: lettura: primi passi

Messaggio da pisola » 19 nov 2010, 8:43

Anch'io, con la mia bimba faccio il gioco di dire tutte le parole le che le vengono in mente con l'iniziale.....es A, N, G, etc...
noi però le scriviamo su un foglio....poi con gli occhi chiusi e una matita dobbiamo "puntare" su una lettera e quella che esce sarà la nostra iniziale...
lei si diverte tantissimo e devo dire pure io! :ahaha
Luisella, Emilia nata il 13 giugno 2005 e Francesca nata il 19 aprile 2008

Avatar utente
lalat
Silver~GolGirl®
Silver~GolGirl®
Messaggi: 15424
Iscritto il: 20 mag 2005, 10:02

Re: lettura: primi passi

Messaggio da lalat » 22 nov 2010, 10:02

Da Davide usano il metodo globale e infatti solo una bambina in classe ha già imparato a leggere :che_dici
Io non sono per niente capace a spiegare le cose col metodo globale e quindi spiego facendo capire il suono delle singole lettere: gli faccio leggere le parole facendogli leggere ogni lettera separata, sempre più veloce finché non arriva a capire che parola sta leggendo. Invece a scuola gli fanno leggere le frasi intere, poi le parole, le sillabe e infine le singole lettere. Infatti Davide ha memorizzato dapprima alcune parole facenti parte di una frase che apparterrà all'intera classe per 5 anni (la frase è: "abbiamo fatto una minestra di parole"), poi le parole della data, e altre parole del tipo: colora, scrivi, classifica, etc .... Poi ha iniziato a memorizzare le single sillabe ed ora sta cominciando ad analizzare le parole nelle singole lettere: sta imparando a leggere adesso infatti. :sorrisoo
Facilmente i bambini imparano con che lettera comincia una parola, con che lettera finisce ... poi imparano le sillabe facilmente ... comunque io solo così riesco a spiegare ...
Il metodo globale non so applicarlo :sorrisoo
Alessia, Davide 02/12/2004 e Fabio 24/09/2006

Avatar utente
erin
Basic~GolGirl®
Basic~GolGirl®
Messaggi: 316
Iscritto il: 15 ago 2005, 17:39

Re: lettura: primi passi

Messaggio da erin » 22 nov 2010, 14:52

marco, prima di andare a scuola, ha imparato a riconoscere le lettere, quindi diceva il suono di tutte le lettere che componevano la parola, ma non riusciva a unirle per formare la parola.
poi è passato a leggere le sillabe, ma anche lì non riusciva ad unirle nella parola completa.
da quando va a scuola invece legge, boh, deve essere scattato qualcosa.....
preciso che non gli ho insegnato a leggere perchè non volevo forzarlo e fargli prendere in odio la scuola prima ancora di iniziarla, quindi l'ho solo incoraggiato quando dimostrava curiosità.
evidentemente le sue maestre sono molto in gamba!!!! che fortuna
M(dicembre2004) M(dicembre2009)

Avatar utente
lalat
Silver~GolGirl®
Silver~GolGirl®
Messaggi: 15424
Iscritto il: 20 mag 2005, 10:02

Re: lettura: primi passi

Messaggio da lalat » 22 nov 2010, 15:04

erin ha scritto:marco, prima di andare a scuola, ha imparato a riconoscere le lettere, quindi diceva il suono di tutte le lettere che componevano la parola, ma non riusciva a unirle per formare la parola.
poi è passato a leggere le sillabe, ma anche lì non riusciva ad unirle nella parola completa
Effettivamente pare che facciano proprio così i bambini, per lo meno il mio ha proprio fatto così ... invece col metodo globale si insegna tutto al contrario ... che strano :domanda
Alessia, Davide 02/12/2004 e Fabio 24/09/2006

Avatar utente
erin
Basic~GolGirl®
Basic~GolGirl®
Messaggi: 316
Iscritto il: 15 ago 2005, 17:39

Re: lettura: primi passi

Messaggio da erin » 22 nov 2010, 15:47

lalat ha scritto:
erin ha scritto:marco, prima di andare a scuola, ha imparato a riconoscere le lettere, quindi diceva il suono di tutte le lettere che componevano la parola, ma non riusciva a unirle per formare la parola.
poi è passato a leggere le sillabe, ma anche lì non riusciva ad unirle nella parola completa
Effettivamente pare che facciano proprio così i bambini, per lo meno il mio ha proprio fatto così ... invece col metodo globale si insegna tutto al contrario ... che strano :domanda
lalat il metodo globale che tu citi non mi convince molto effettivamente.....
ma sai che in realtà non so che metodo abbiano usato le maestre di marco?
so solo che copiano tantissimo dalla lavagna.....che sia questo ciò che mette in moto i meccanismi di lettura?
M(dicembre2004) M(dicembre2009)

Avatar utente
helzbeth
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 8544
Iscritto il: 20 mag 2005, 14:18

Re: lettura: primi passi

Messaggio da helzbeth » 22 nov 2010, 17:39

sono due metodi, entrambi validi, PERO' il metodo globale necessita che i bambini non abbiano imparato PRIMA a riconoscere le singole lettere, altrimenti diventa molto più difficile per loro perchè si soffermano sulla lettera invece di considerare la parola intera.

Quindi se a scuola usano il metodo globale NON INSEGNATEGLI LE LETTERE SINGOLE.
figli piccoli problemi piccoli, figli grandi problemi grandi

Avatar utente
helzbeth
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 8544
Iscritto il: 20 mag 2005, 14:18

Re: lettura: primi passi

Messaggio da helzbeth » 22 nov 2010, 17:42

lalat ha scritto:Da Davide usano il metodo globale e infatti solo una bambina in classe ha già imparato a leggere :che_dici
Io non sono per niente capace a spiegare le cose col metodo globale e quindi spiego facendo capire il suono delle singole lettere: gli faccio leggere le parole facendogli leggere ogni lettera separata, sempre più veloce finché non arriva a capire che parola sta leggendo. Invece a scuola gli fanno leggere le frasi intere, poi le parole, le sillabe e infine le singole lettere. Infatti Davide ha memorizzato dapprima alcune parole facenti parte di una frase che apparterrà all'intera classe per 5 anni (la frase è: "abbiamo fatto una minestra di parole"), poi le parole della data, e altre parole del tipo: colora, scrivi, classifica, etc .... Poi ha iniziato a memorizzare le single sillabe ed ora sta cominciando ad analizzare le parole nelle singole lettere: sta imparando a leggere adesso infatti. :sorrisoo
Facilmente i bambini imparano con che lettera comincia una parola, con che lettera finisce ... poi imparano le sillabe facilmente ... comunque io solo così riesco a spiegare ...
Il metodo globale non so applicarlo :sorrisoo

scusami se te lo dico ma così facendo complichi la vita a tuo figlio, e tanto

Lo spiazzi rispetto a quanto gli viene detto a scuola
figli piccoli problemi piccoli, figli grandi problemi grandi

Avatar utente
frab
Bronze~GolGirl®
Bronze~GolGirl®
Messaggi: 11522
Iscritto il: 20 mag 2005, 14:00

Re: lettura: primi passi

Messaggio da frab » 22 nov 2010, 23:23

kla ha scritto: Però ti dico come fanno le maestre nella sua classe! Prima hanno affrontato i dittonghi, quindi con tutte le combinazioni delle vocali. Poi sono passate alle sillabe: per esempio, sono partite con tutte quelle con la P (pi po pu pa pe) e quindi brevi parole composte (upupa, pioppo, ape più, pepe, papa, papà e così via)... Di ogni consonante fanno prima le sillabe e poi le parole composte :sorrisoo
anche da noi fanno così
Francesca mamma di Valeria (24.10.04) , Alessia (25.9.06) e Lorenzo (12.09.11)
L'universo è così strano... alle volte ci fa finire esattamente dove dovevamo stare.

Avatar utente
lalat
Silver~GolGirl®
Silver~GolGirl®
Messaggi: 15424
Iscritto il: 20 mag 2005, 10:02

Re: lettura: primi passi

Messaggio da lalat » 23 nov 2010, 9:57

helzbeth ha scritto:sono due metodi, entrambi validi, PERO' il metodo globale necessita che i bambini non abbiano imparato PRIMA a riconoscere le singole lettere, altrimenti diventa molto più difficile per loro perchè si soffermano sulla lettera invece di considerare la parola intera.

Quindi se a scuola usano il metodo globale NON INSEGNATEGLI LE LETTERE SINGOLE.
Davide le lettere le conosceva già prima di andare a scuola, direi che le conosceva già tutte a memoria ... però non utilizzano il metodo globale puro, utilizzano il metodo globale misto al metodo fonemico sillabico ... :impiccata: quindi non credo di far danni a spiegare le lettere ... almeno spero. Comunque abbiamo scritto la lettera di babbo natale su dettatura ... mio marito mi sentiva mentre dettavo: "c-a-r-o b-a-b-b-o n-a-t-a-l-e ..." e mi diceva "ma sei tu che parli in questo modo?" :-D
Alessia, Davide 02/12/2004 e Fabio 24/09/2006

Avatar utente
lalat
Silver~GolGirl®
Silver~GolGirl®
Messaggi: 15424
Iscritto il: 20 mag 2005, 10:02

Re: lettura: primi passi

Messaggio da lalat » 23 nov 2010, 10:03

Helzbeth ... non è che faccio di testa mia eh! Intanto guardo che tipo di esercizi fa ... E poi è lui che chiede spiegazioni ... anche perché c'è vicino e vuole imparare ... come faccio? A me le maestre hanno detto che l'importante è dire le lettere bene, solo il suono cioè: "L" e non "elle" per intenderci ... per il resto ... non mi pare che il metodo fonemico sillabico possa entrare in contrasto con le spiegazioni in classe. Aiuttto!!! :-D
Alessia, Davide 02/12/2004 e Fabio 24/09/2006

Avatar utente
scarlet
Bronze~GolGirl®
Bronze~GolGirl®
Messaggi: 11659
Iscritto il: 27 ago 2005, 10:52

Re: lettura: primi passi

Messaggio da scarlet » 23 nov 2010, 10:46

è questo: alla fine i bimbi vogliono imparare perché hannop compagni più grandi o semplicemente per curiosità...ma noi mamme dobbiamo fare un po'' come sappiamo...
ALESSANDRA, PIETRO 05/07/05 ed ELEONORA 13/12/07

Avatar utente
zoe_b
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 5849
Iscritto il: 20 mag 2005, 11:22

Re: lettura: primi passi

Messaggio da zoe_b » 23 nov 2010, 12:00

che bel post!
Ci pensavo proprio ieri a quale strategia seguire...
Allora, samuel farà 5 anni a gennaio. Per gioco, ha imparato l'alfabeto giocando con le tessere di Scarabeo, gli piace molto e allora cerco di assecondare questo interesse.
Prima ha imparato le lettere, poi abbiamo cominciato a dire 'a come....'
Gli spiego che la B si chiama bi ma si pronuncia b e via di seguito. Adesso gli dico una parola e mi dice con quale lettera inizia.

Ho provato a fargli lettere velocemente c-a-s-a, ma non collega le singole lettere alla parola.
Proverò a procedere per sillabe :sorrisoo
2006: un uragano di vita 2011: ciliegina liquorosa
PER CRESCERE UN BAMBINO CI VUOLE UN INTERO VILLAGGIO

Avatar utente
scarlet
Bronze~GolGirl®
Bronze~GolGirl®
Messaggi: 11659
Iscritto il: 27 ago 2005, 10:52

Re: lettura: primi passi

Messaggio da scarlet » 23 nov 2010, 13:01

non so...io devo stare anche molto attenta perchè pietro se lo correggi si incavola allora gli ho spiegato che ci sono cose che imparerà a scuola e che può aspettare a fare, ma se gli viene voglia deve poi ascoltare per capire come farle al meglio se no lui vuole fare il libro delle cornicette e scrivere come gli dice la sua testa....non so se sbaglio, ma gli ho fatto capire che in questo tipo di esercizi il libro richiede precisione e deve seguire i trattini, come poi fa a scuola con le attività di prescrittura; ma se vuole può lasciare stare e disegnare a mano libera...

non vorrei essere pesante, ma nemmeno che lui fosse un facilone... :domanda
ALESSANDRA, PIETRO 05/07/05 ed ELEONORA 13/12/07

Rispondi

Torna a “ELEMENTARE MAMMA, E' LA SCUOLA”