GravidanzaOnLine: il Forum
Prima, durante e dopo la gravidanza
SCUOLA A TEMPO PIENO E COMPITI!
- Cippi71
- Master~GolGirl®
- Messaggi: 7454
- Iscritto il: 20 mag 2005, 10:22
Re: SCUOLA A TEMPO PIENO E COMPITI!
e questa è la precedente
Circolare Ministeriale 20 febbraio 1964, n. 62
Oggetto: Compiti scolastici da svolgere a casa e in classe
Prot. n. 50599/213
Da più parti è stato segnalato al Ministero che in talune scuole secondarie gli alunni sarebbero sottoposti ad un carico eccessivo di lavoro per compiti scolastici da svolgere a casa.
Premesso che tali segnalazioni in molti casi non corrispondono a situazioni di effettivo disagio, si ritiene tuttavia opportuno richiamare l'attenzione dei Capi d'istituto e degli insegnanti affinché l'inconveniente lamentato non abbia in alcun caso a verificarsi e soprattutto non abbia ad assumere aspetti di sistematicità.
Non occorre qui ricordare come alla formazione culturale dell'alunno debbano concorrere sia l'azione didattica, attuata nella più viva collaborazione tra docente e discenti, sia il ripensamento individuale realizzato con lavoro personale dell'alunno a casa. Ma di questi due momenti della preparazione culturale il primo è quello che più profondamente e durevolmente incide nello spirito dell'alunno; se esso difetta, difficilmente l'altro momento potrà consentirne un integrale recupero.
Né, d'altra parte, è necessario insistere sulle ovvie considerazioni che il costringere i giovani ad aggiungere alle quattro o cinque ore di scuola altrettante, o anche più, ore di studio individuale a casa, oltre agli eventuali riflessi dannosi sotto il profilo igienico, contribuisce a determinare una preparazione lacunosa - per le scelte inevitabili che i giovani sono indotti di volta in volta a fare, quando non possono fronteggiare l'intero sovraccarico - e precaria, per l'impossibilità di una serena e approfondita maturazione delle conoscenze.
Sarà, quindi, cura dei Capi d'istituto richiamare l'attenzione degli insegnanti su queste considerazioni e sulla opportunità che i docenti procedano preventivamente, anche con riunioni del Consiglio di classe, ad opportune intese e stabiliscano adeguate misure volte ad evitare che gli impegni di studio a casa siano inegualmente distribuiti e concentrati pesantemente in alcuni giorni della settimana.
Quanto qui è stato detto si riferisce in modo speciale alle scuole secondarie superiori, poiché particolarmente nella nuova scuola media dell'obbligo, per la impostazione sua stessa, già illustrata nei documenti ufficiali, ogni sovraccarico di compiti per casa è naturalmente escluso.
L'esigenza di dosare opportunamente il lavoro scolastico non concerne soltanto i compiti da eseguire a casa, ma anche quelli da eseguire in classe, allo svolgimento dei quali un malinteso rispetto degli orari prestabiliti induce talvolta il docente a non attribuire il tempo necessario. Tali compiti sono in effetti particolari forme di lavoro individuale indispensabili per la formulazione di quei giudizi, che la scuola deve pur esprimere. Se le norme e la logica stessa di una prova scritta indicano un certo tempo come necessario perché la meditazione individuale possa dare risultati capaci di orientare efficacemente un giudizio, il costringere quella prova in un tempo inferiore vale a renderla inidonea. Anche per la situazione qui prospettata molte difficoltà possono essere superate mediante opportune intese tra i docenti, solleciti non solo delle proprie discipline, ma più ancora della totalità dell'opera educativa, la quale non può non essere facilitata anche da un giusto coordinamento.
Circolare Ministeriale 20 febbraio 1964, n. 62
Oggetto: Compiti scolastici da svolgere a casa e in classe
Prot. n. 50599/213
Da più parti è stato segnalato al Ministero che in talune scuole secondarie gli alunni sarebbero sottoposti ad un carico eccessivo di lavoro per compiti scolastici da svolgere a casa.
Premesso che tali segnalazioni in molti casi non corrispondono a situazioni di effettivo disagio, si ritiene tuttavia opportuno richiamare l'attenzione dei Capi d'istituto e degli insegnanti affinché l'inconveniente lamentato non abbia in alcun caso a verificarsi e soprattutto non abbia ad assumere aspetti di sistematicità.
Non occorre qui ricordare come alla formazione culturale dell'alunno debbano concorrere sia l'azione didattica, attuata nella più viva collaborazione tra docente e discenti, sia il ripensamento individuale realizzato con lavoro personale dell'alunno a casa. Ma di questi due momenti della preparazione culturale il primo è quello che più profondamente e durevolmente incide nello spirito dell'alunno; se esso difetta, difficilmente l'altro momento potrà consentirne un integrale recupero.
Né, d'altra parte, è necessario insistere sulle ovvie considerazioni che il costringere i giovani ad aggiungere alle quattro o cinque ore di scuola altrettante, o anche più, ore di studio individuale a casa, oltre agli eventuali riflessi dannosi sotto il profilo igienico, contribuisce a determinare una preparazione lacunosa - per le scelte inevitabili che i giovani sono indotti di volta in volta a fare, quando non possono fronteggiare l'intero sovraccarico - e precaria, per l'impossibilità di una serena e approfondita maturazione delle conoscenze.
Sarà, quindi, cura dei Capi d'istituto richiamare l'attenzione degli insegnanti su queste considerazioni e sulla opportunità che i docenti procedano preventivamente, anche con riunioni del Consiglio di classe, ad opportune intese e stabiliscano adeguate misure volte ad evitare che gli impegni di studio a casa siano inegualmente distribuiti e concentrati pesantemente in alcuni giorni della settimana.
Quanto qui è stato detto si riferisce in modo speciale alle scuole secondarie superiori, poiché particolarmente nella nuova scuola media dell'obbligo, per la impostazione sua stessa, già illustrata nei documenti ufficiali, ogni sovraccarico di compiti per casa è naturalmente escluso.
L'esigenza di dosare opportunamente il lavoro scolastico non concerne soltanto i compiti da eseguire a casa, ma anche quelli da eseguire in classe, allo svolgimento dei quali un malinteso rispetto degli orari prestabiliti induce talvolta il docente a non attribuire il tempo necessario. Tali compiti sono in effetti particolari forme di lavoro individuale indispensabili per la formulazione di quei giudizi, che la scuola deve pur esprimere. Se le norme e la logica stessa di una prova scritta indicano un certo tempo come necessario perché la meditazione individuale possa dare risultati capaci di orientare efficacemente un giudizio, il costringere quella prova in un tempo inferiore vale a renderla inidonea. Anche per la situazione qui prospettata molte difficoltà possono essere superate mediante opportune intese tra i docenti, solleciti non solo delle proprie discipline, ma più ancora della totalità dell'opera educativa, la quale non può non essere facilitata anche da un giusto coordinamento.
Gollina dal 09/2004 -
M. gennaio 2006... e inaspettatamente ... G. aprile 2013: i miei gioielli !!!
M. gennaio 2006... e inaspettatamente ... G. aprile 2013: i miei gioielli !!!
- ely66
- Platinum~GolGirl®
- Messaggi: 58918
- Iscritto il: 8 apr 2005, 22:00
Re: SCUOLA A TEMPO PIENO E COMPITI!
un conto è terminare le consegne in classe, altro avere i compiti.
da noi, hanno sempre lettura, ma con la data in cui deve essere completata. è capitato (anche ieri) che avesse di compiti di mate. e parlando con il maestro, li ho chiesti io. perchè è ora che capiscono e apprendono.
ma la tua non frequenta una privata? se l'hai mandata lì qualche motivo c'è. altrimenti perché?
le ricreazioni sono 10 minuti la mattina e due ore (o 1,30 quando staccano prima il mercoledì ad esempio) dopo pranzo
e il teatro serve, serve a tenere unita la classe, a farli interagire meglio e a far capire che bisogna restare concentrati anche in attività di svago.
vero, troppi compiti sono da discutere al limite, ma PRIMA c'è la scuola e POI i divertimenti scelti dai genitori (ehhhhhhh ma le piace tanto fare sport, nuoto, bici, sci... si si certo)
da noi, hanno sempre lettura, ma con la data in cui deve essere completata. è capitato (anche ieri) che avesse di compiti di mate. e parlando con il maestro, li ho chiesti io. perchè è ora che capiscono e apprendono.
e no, è colpa mia. scusa eh????? se fanno casino in classe, hanno una punizione. o la svolgono in classe o a casa. punto.e non per colpa sua!
ma la tua non frequenta una privata? se l'hai mandata lì qualche motivo c'è. altrimenti perché?
le ricreazioni sono 10 minuti la mattina e due ore (o 1,30 quando staccano prima il mercoledì ad esempio) dopo pranzo
e il teatro serve, serve a tenere unita la classe, a farli interagire meglio e a far capire che bisogna restare concentrati anche in attività di svago.
vero, troppi compiti sono da discutere al limite, ma PRIMA c'è la scuola e POI i divertimenti scelti dai genitori (ehhhhhhh ma le piace tanto fare sport, nuoto, bici, sci... si si certo)
Gaia,il soffio della mia vita è arrivata il 12 agosto 2003 I bambini devono essere felici, non farci felici
Non avere paura di essere solo. Le aquile volano sole, i piccioni volano in gruppo (prov. Lakota)
Non avere paura di essere solo. Le aquile volano sole, i piccioni volano in gruppo (prov. Lakota)
-
- Expert~GolGirl®
- Messaggi: 2165
- Iscritto il: 20 mag 2005, 17:09
Re: SCUOLA A TEMPO PIENO E COMPITI!
Era riferito al fatto che... raramente e" stranamente"... nei in giorni in cui ha attività extrascolastica (obbligatoria) a scuola, non termina i compiti, perchè la prelevano un quarto d'ora prima!ely66 ha scritto:un conto è terminare le consegne in classe, altro avere i compiti.
da noi, hanno sempre lettura, ma con la data in cui deve essere completata. è capitato (anche ieri) che avesse di compiti di mate. e parlando con il maestro, li ho chiesti io. perchè è ora che capiscono e apprendono.
e no, è colpa mia. scusa eh????? se fanno casino in classe, hanno una punizione. o la svolgono in classe o a casa. punto.e non per colpa sua!
ma la tua non frequenta una privata? se l'hai mandata lì qualche motivo c'è. altrimenti perché?
le ricreazioni sono 10 minuti la mattina e due ore (o 1,30 quando staccano prima il mercoledì ad esempio) dopo pranzo
e il teatro serve, serve a tenere unita la classe, a farli interagire meglio e a far capire che bisogna restare concentrati anche in attività di svago.
vero, troppi compiti sono da discutere al limite, ma PRIMA c'è la scuola e POI i divertimenti scelti dai genitori (ehhhhhhh ma le piace tanto fare sport, nuoto, bici, sci... si si certo)
Probabilmente hai letto male o mi sono spiegata male io!
Stranezza della vita... mia figlia è il mio opposto, e l'opposto del padre caratterialmente, si avvicina molto di più alle sue zie!
Ligissima al dovere!
Qualche volta,(mi vergogno) le ho proposto la giustifica... non dorme bene di notte se non ha fatto i compiti! Che sf**a eh!
Ti assicuro che mia figlia col cavolo che si convince a fare cose imposte! (leone ascendente vergine).
Che tu ci creda o no? ho cercato di convincerla ieri, vuoi per il tempo inclementissimo, vuoi per un suo piccolo problema di salute, a rinunciare alla danza!
NIET!
non c'è stato verso! Pensa quanto glielo impongo! O deve per forza essere una bambina di sei anni che frequenta la seconda che ha problemi di inserimento , di comportamento, e/o apprendimento? Se fosse così scusatemi perché pecchiamo!
Per la scuola privata, la risposta è si... visto il quartiere dove abitavamo prima... non lasciava alternative e sia ben chiaro io non mi lamento della validità della scuola anzi ...
ma mi pare comunque eccessivo, ha tutto il diritto di fare quello che le piace dopo l8 ore di scuola!
E... mi pare logico e nemmeno discutibile che la scuola venga prima di tutto, ma anche il tempo per coltivare una sua passione (visto che non è l'ozio),penso che meriti attenzione!
Claudia+Alessandra(03/08/2004)
- lalat
- Silver~GolGirl®
- Messaggi: 15424
- Iscritto il: 20 mag 2005, 10:02
Re: SCUOLA A TEMPO PIENO E COMPITI!
Io non credo, anzi non voglio credere che una maestra ritenga giusto assegnare tanti compiti a casa, quindi sarei propensa a parlare con le altre mamme e con la maestra durante la prossima assemblea. Le maestre potrebbero proporre una indagine su quanto tempo impiegano ogni giorno per fare i compiti ... in modo da fare una statistica e possano rendersi conto della giornata lavorativa dei bambini.
Altra cosa che vorrei capire è invece il programma loro della giornata ... perché a questo punto, se diventa necessario l'assegnamento di così tanti compiti da svolgere la sera, viene naturale dubitare della competenza delle insegnanti ...
IN parole povere bisogna dire alle maestre: "facciamo un'indagine tra i genitori per capire quante ore lavorano a casa questi bambini?" e poi ... "perché in una scuola a tempo pieno bisogna ritrovarsi alla sera a far fare i compiti ai bambini? cosa fate loro fare durante il giorno?"
Sono due domande del tutto legittime da parte di un genitore e loro hanno il dovere di rispondere ... io farei così ...
Altra cosa che vorrei capire è invece il programma loro della giornata ... perché a questo punto, se diventa necessario l'assegnamento di così tanti compiti da svolgere la sera, viene naturale dubitare della competenza delle insegnanti ...
IN parole povere bisogna dire alle maestre: "facciamo un'indagine tra i genitori per capire quante ore lavorano a casa questi bambini?" e poi ... "perché in una scuola a tempo pieno bisogna ritrovarsi alla sera a far fare i compiti ai bambini? cosa fate loro fare durante il giorno?"
Sono due domande del tutto legittime da parte di un genitore e loro hanno il dovere di rispondere ... io farei così ...
Alessia, Davide 02/12/2004 e Fabio 24/09/2006
-
- Expert~GolGirl®
- Messaggi: 2165
- Iscritto il: 20 mag 2005, 17:09
Re: SCUOLA A TEMPO PIENO E COMPITI!
E...mi sono resa conto di esser stata forse, involontariamente offensiva nei confronti di qualcuna!
Credetemi non era mia intenzione!
Questo è il motivo per cui evito , se non posso essere di aiuto, di rispondere ad alcuni post!
Anche perché tutto è molto aleatorio... quello che sono i nostri bambini oggi, non è detto che lo siano domani,in bene ed in male, anche perché la maturazione di ogni bambino (come degli adulti) dipende dal percorso familiare e... non sempre un bambino maturissimo deve il suo grado di maturità ad un percorso di vita semplice! (OGGI) Mia figlia è serena!
Chiedo di nuovo scusa se in qualche modo abbia urtato la sensibilità di qualcuno!
Speriamo sempre in bene!
Credetemi non era mia intenzione!

Questo è il motivo per cui evito , se non posso essere di aiuto, di rispondere ad alcuni post!
Anche perché tutto è molto aleatorio... quello che sono i nostri bambini oggi, non è detto che lo siano domani,in bene ed in male, anche perché la maturazione di ogni bambino (come degli adulti) dipende dal percorso familiare e... non sempre un bambino maturissimo deve il suo grado di maturità ad un percorso di vita semplice! (OGGI) Mia figlia è serena!
Chiedo di nuovo scusa se in qualche modo abbia urtato la sensibilità di qualcuno!



Claudia+Alessandra(03/08/2004)
-
- Expert~GolGirl®
- Messaggi: 2165
- Iscritto il: 20 mag 2005, 17:09
Re: SCUOLA A TEMPO PIENO E COMPITI!
Lalat penso proprio che farò così! Grazie!lalat ha scritto:Io non credo, anzi non voglio credere che una maestra ritenga giusto assegnare tanti compiti a casa, quindi sarei propensa a parlare con le altre mamme e con la maestra durante la prossima assemblea. Le maestre potrebbero proporre una indagine su quanto tempo impiegano ogni giorno per fare i compiti ... in modo da fare una statistica e possano rendersi conto della giornata lavorativa dei bambini.
Altra cosa che vorrei capire è invece il programma loro della giornata ... perché a questo punto, se diventa necessario l'assegnamento di così tanti compiti da svolgere la sera, viene naturale dubitare della competenza delle insegnanti ...
IN parole povere bisogna dire alle maestre: "facciamo un'indagine tra i genitori per capire quante ore lavorano a casa questi bambini?" e poi ... "perché in una scuola a tempo pieno bisogna ritrovarsi alla sera a far fare i compiti ai bambini? cosa fate loro fare durante il giorno?"
Sono due domande del tutto legittime da parte di un genitore e loro hanno il dovere di rispondere ... io farei così ...
Anche se ... come dicevo... non posso lamentarmi dell'insegnamento!
ma... corrono, corrono, corrono!
A che pro?
Claudia+Alessandra(03/08/2004)
- ely66
- Platinum~GolGirl®
- Messaggi: 58918
- Iscritto il: 8 apr 2005, 22:00
Re: SCUOLA A TEMPO PIENO E COMPITI!
ma quando hanno fatto la riunione di classe, non avete sentito cosa dicevano del programma??? lo spiegano e dicono anche in che modo divideranno l'anno scolastico.lalat ha scritto:Io non credo, anzi non voglio credere che una maestra ritenga giusto assegnare tanti compiti a casa, quindi sarei propensa a parlare con le altre mamme e con la maestra durante la prossima assemblea. Le maestre potrebbero proporre una indagine su quanto tempo impiegano ogni giorno per fare i compiti ... in modo da fare una statistica e possano rendersi conto della giornata lavorativa dei bambini.
Altra cosa che vorrei capire è invece il programma loro della giornata ... perché a questo punto, se diventa necessario l'assegnamento di così tanti compiti da svolgere la sera, viene naturale dubitare della competenza delle insegnanti ...
IN parole povere bisogna dire alle maestre: "facciamo un'indagine tra i genitori per capire quante ore lavorano a casa questi bambini?" e poi ... "perché in una scuola a tempo pieno bisogna ritrovarsi alla sera a far fare i compiti ai bambini? cosa fate loro fare durante il giorno?"
Sono due domande del tutto legittime da parte di un genitore e loro hanno il dovere di rispondere ... io farei così ...
lalat, ...
è da quando è iniziato l'anno che metti in dubbio le insegnanti. non è che hai dei problemi con la scuola?
Gaia,il soffio della mia vita è arrivata il 12 agosto 2003 I bambini devono essere felici, non farci felici
Non avere paura di essere solo. Le aquile volano sole, i piccioni volano in gruppo (prov. Lakota)
Non avere paura di essere solo. Le aquile volano sole, i piccioni volano in gruppo (prov. Lakota)
- lalat
- Silver~GolGirl®
- Messaggi: 15424
- Iscritto il: 20 mag 2005, 10:02
Re: SCUOLA A TEMPO PIENO E COMPITI!
Assolutamente no anzi ... e infatti metto ho anche detto che non posso lamentarmi io ... mi sono immedesimata troppo in Neobe; noi non abbiamo compiti durante la settimana e lo sapevo già da quando l'ho iscritto. Se ogni giorno dovessi passare ore a far fare i compiti .. vorrei sapere il perché e per saperlo vorrei capire: A) se anche gli altri hanno problemi a farli in breve tempo; B) cosa ne pensano le maestre ...ely66 ha scritto:ma quando hanno fatto la riunione di classe, non avete sentito cosa dicevano del programma??? lo spiegano e dicono anche in che modo divideranno l'anno scolastico.lalat ha scritto:Io non credo, anzi non voglio credere che una maestra ritenga giusto assegnare tanti compiti a casa, quindi sarei propensa a parlare con le altre mamme e con la maestra durante la prossima assemblea. Le maestre potrebbero proporre una indagine su quanto tempo impiegano ogni giorno per fare i compiti ... in modo da fare una statistica e possano rendersi conto della giornata lavorativa dei bambini.
Altra cosa che vorrei capire è invece il programma loro della giornata ... perché a questo punto, se diventa necessario l'assegnamento di così tanti compiti da svolgere la sera, viene naturale dubitare della competenza delle insegnanti ...
IN parole povere bisogna dire alle maestre: "facciamo un'indagine tra i genitori per capire quante ore lavorano a casa questi bambini?" e poi ... "perché in una scuola a tempo pieno bisogna ritrovarsi alla sera a far fare i compiti ai bambini? cosa fate loro fare durante il giorno?"
Sono due domande del tutto legittime da parte di un genitore e loro hanno il dovere di rispondere ... io farei così ...
lalat, ...
è da quando è iniziato l'anno che metti in dubbio le insegnanti. non è che hai dei problemi con la scuola?
Con la scuola non ho problemi ... ma li ho con Davide ... anzi spero di averli risolti con DAvide

Alessia, Davide 02/12/2004 e Fabio 24/09/2006
-
- Expert~GolGirl®
- Messaggi: 2165
- Iscritto il: 20 mag 2005, 17:09
Re: SCUOLA A TEMPO PIENO E COMPITI!
lalat[/b Avevo capito che ti riferissi a me, tranquilla!
E... non sempre quella che è la programmazione della scuola corrisponde a verità!
A volte non si riesce a svolgere l'intero programma e altre si corre!
Che vi devo dire, nella scuola di mia figlia ... forse il pomeriggio non è preposto alle verifiche come nelle scuole statali (anche qui ho letto spesso che è questa la funzione)e a costo di essere ripetitiva... ciò non toglie che io credo che quello che mia figlia faccia durante la giornata scolastica sia abbastanza!
Accetterei , lo ripeto again, al massimo una lettura e una scheda di comprensione del testo!
POOOOOOI! Ho chiesto : secondo voi come dovrebbe essere l'approccio con le insegnanti alla riunione?
E... non sempre quella che è la programmazione della scuola corrisponde a verità!
A volte non si riesce a svolgere l'intero programma e altre si corre!
Che vi devo dire, nella scuola di mia figlia ... forse il pomeriggio non è preposto alle verifiche come nelle scuole statali (anche qui ho letto spesso che è questa la funzione)e a costo di essere ripetitiva... ciò non toglie che io credo che quello che mia figlia faccia durante la giornata scolastica sia abbastanza!
Accetterei , lo ripeto again, al massimo una lettura e una scheda di comprensione del testo!
POOOOOOI! Ho chiesto : secondo voi come dovrebbe essere l'approccio con le insegnanti alla riunione?
Claudia+Alessandra(03/08/2004)
- Lidia
- Original~GolGirl®
- Messaggi: 1668
- Iscritto il: 20 mag 2005, 15:30
Re: SCUOLA A TEMPO PIENO E COMPITI!
SO CHE PER IL TEMPO PIENO IL CARICO MEDIO DI COMPITI NON DEVE ECCEDERE I 45 MINUTI GIORNALIERI OLTRE IL NORMALE ORARIO SCOLASTICO
Lidia, Gianni ILARIA 24/8/05 3,750kg 50 cm e GIORGIA 7/8/07 3,320kg 48 e un angioletto 9/10/12
Salviamo il mondo, é l'unico posto con il cioccolato Agostina05/07 Ilaria GF dal 5/8/11
Salviamo il mondo, é l'unico posto con il cioccolato Agostina05/07 Ilaria GF dal 5/8/11
- Chiaretta77
- Expert~GolGirl®
- Messaggi: 3864
- Iscritto il: 6 lug 2006, 11:33
Re: SCUOLA A TEMPO PIENO E COMPITI!
Ciao,
da insegnante dico che nel tempo pieno generalmente (salvo magari in quinta) non si danno compiti veri e propri durante la settimana che non siano finire un lavoro non completato in classe (ma non da tutti - alrteimenti vyol dire che il tempo era poco- solo da qualcuno perchè magari si è distratto un po') o al massimo una lettura.
Nel fine settimana invece si, ma anche qui con un carico che aumenta via via con gli anni e che non richieda ore e ore (in media, poi si sa che i tempi possono variare da bimbo a bimbo).
Inoltre in genere i bambini devono lavorare da soli, il genitore è giusto faccia da supporto se serve ma l'attività assegnata dovrebbe poter essere svolta in autonomia dal bambino. Io lotto con genitori che in II media si siedono accanto al figlio per tutta la durata dei compiti e lo correggono (a volte coreggono a matita o penna sui lavori che poi mi vengono consegnati!) ... certo i compiti che portano a scuola magari sono perfetti ma il ragazzino spesso non ha capito l'errore e a domanda risponde "Mamma mi ha detto così"
.
Sul fatto che non si dovrebbero dare compiti nel week end MAI mi pare un po' assurdo, in classe si lavora e anche tanto ma la rielaborazione ed esercitazione personale sono fondamentali (in gradi e livelli differenti per età).
Poi la circolare cita anche le scuole secondarie ... io insegno alle medie e che faccio non do' compiti per il lunedì? Tra l'altro in genere non capita quasi mai nè a me che ho molte ore nè ai colleghi che ne hanno meno di assegnare compiti da un giorno all'altro quindi se io faccio una materia poniamo il mercoledì (proprio oggi nella mia I ho fatto grammatica) e la lezione successiva è il lunedì (nel mio caso è proprio così) non vedo il problema nell'assegnare esercizi per diversi giorni dopo: gli alunni possono anche decidere di farseli la domenica sera ma volendo hanno tutta la possibilità di gestirseli nelle giornate tra una lezione e l'altra. Tutto sta nel buon senso da entrambe le parti.
Quindi Noebe potrebbe tranquillamente parlarne con le altre mamme per capire se la difficoltà è generale o meno e poi sicuramente con le insegnanti, per capire le ragioni dei compiti giornalieri e esporre anche le difficoltà che incontra nel gestirli con la sua bambina.
Compiti di castigo ok, ci stanno ... ma non quotidiani o quasi ... altrimenti c'è qualcosa che non funziona.
Infine se la bambina esce 15 minuti prima è ovvio che non finisca ... quindi anche qui ci vorrebbe una certa considerazione della cosa da parte dei docenti.

da insegnante dico che nel tempo pieno generalmente (salvo magari in quinta) non si danno compiti veri e propri durante la settimana che non siano finire un lavoro non completato in classe (ma non da tutti - alrteimenti vyol dire che il tempo era poco- solo da qualcuno perchè magari si è distratto un po') o al massimo una lettura.
Nel fine settimana invece si, ma anche qui con un carico che aumenta via via con gli anni e che non richieda ore e ore (in media, poi si sa che i tempi possono variare da bimbo a bimbo).
Inoltre in genere i bambini devono lavorare da soli, il genitore è giusto faccia da supporto se serve ma l'attività assegnata dovrebbe poter essere svolta in autonomia dal bambino. Io lotto con genitori che in II media si siedono accanto al figlio per tutta la durata dei compiti e lo correggono (a volte coreggono a matita o penna sui lavori che poi mi vengono consegnati!) ... certo i compiti che portano a scuola magari sono perfetti ma il ragazzino spesso non ha capito l'errore e a domanda risponde "Mamma mi ha detto così"

Sul fatto che non si dovrebbero dare compiti nel week end MAI mi pare un po' assurdo, in classe si lavora e anche tanto ma la rielaborazione ed esercitazione personale sono fondamentali (in gradi e livelli differenti per età).
Poi la circolare cita anche le scuole secondarie ... io insegno alle medie e che faccio non do' compiti per il lunedì? Tra l'altro in genere non capita quasi mai nè a me che ho molte ore nè ai colleghi che ne hanno meno di assegnare compiti da un giorno all'altro quindi se io faccio una materia poniamo il mercoledì (proprio oggi nella mia I ho fatto grammatica) e la lezione successiva è il lunedì (nel mio caso è proprio così) non vedo il problema nell'assegnare esercizi per diversi giorni dopo: gli alunni possono anche decidere di farseli la domenica sera ma volendo hanno tutta la possibilità di gestirseli nelle giornate tra una lezione e l'altra. Tutto sta nel buon senso da entrambe le parti.
Quindi Noebe potrebbe tranquillamente parlarne con le altre mamme per capire se la difficoltà è generale o meno e poi sicuramente con le insegnanti, per capire le ragioni dei compiti giornalieri e esporre anche le difficoltà che incontra nel gestirli con la sua bambina.
Compiti di castigo ok, ci stanno ... ma non quotidiani o quasi ... altrimenti c'è qualcosa che non funziona.
Infine se la bambina esce 15 minuti prima è ovvio che non finisca ... quindi anche qui ci vorrebbe una certa considerazione della cosa da parte dei docenti.

Chiara&Andrea genitori innamorati di Elisa (10/5/07)3.380Kgx48.7cm di meraviglia e Alessia(9/1/11)3.300 Kgx50cm di dolcezza. Maggiolina 2007-Gennarina 2011 - Una stella brilla per noi
- lalat
- Silver~GolGirl®
- Messaggi: 15424
- Iscritto il: 20 mag 2005, 10:02
Re: SCUOLA A TEMPO PIENO E COMPITI!
Io sono perfettamente d'accordo con te ... solo che mi domando se ha molto senso assegnarli in prima ... perché i bambini non sono capaci di svolgerli autonomamente ... o meglio non tutti i bambini; le maestre stesse quando ci parlano dei compiti danno per scontato che noi genitori siamo lì seduti affianco ai piccoli ... anzi dicono "quando fate i compiti ... fate così e così" ...Chiaretta77 ha scritto:Sul fatto che non si dovrebbero dare compiti nel week end MAI mi pare un po' assurdo, in classe si lavora e anche tanto ma la rielaborazione ed esercitazione personale sono fondamentali (in gradi e livelli differenti per età).
Comunque io non mi lamento e anzi ... sono la prima a voler verificare cosa sta imparando Davide ... e quindi ben volentieri mi siedo lì ... ma per me è proprio un lavoro: spesso le istruzioni dei compiti devo leggerle 2 volte io

Alessia, Davide 02/12/2004 e Fabio 24/09/2006
-
- Expert~GolGirl®
- Messaggi: 2165
- Iscritto il: 20 mag 2005, 17:09
Re: SCUOLA A TEMPO PIENO E COMPITI!
Chiaretta, grazie per il tuo intervento!
Lalat verissimo! Come dicevo, Ale preferisce fare da sola e in matematica, quasi sempre riesce!
Il, resto... a volte... è impensabile che possa farlo completamente da sola, senza me che spiego e rispiego!
Una volta che era a casa della nonna, mi è arrivata una mail con la foto della pagina del libro di esercizi che doveva svolgere ,con la dicitura :" Capisci qualcosa di quello che le devo far fare"
E la nonna non è una cretinetta eh, è pure laureata in legge!

Lalat verissimo! Come dicevo, Ale preferisce fare da sola e in matematica, quasi sempre riesce!
Il, resto... a volte... è impensabile che possa farlo completamente da sola, senza me che spiego e rispiego!
Una volta che era a casa della nonna, mi è arrivata una mail con la foto della pagina del libro di esercizi che doveva svolgere ,con la dicitura :" Capisci qualcosa di quello che le devo far fare"

E la nonna non è una cretinetta eh, è pure laureata in legge!

Claudia+Alessandra(03/08/2004)
- lalat
- Silver~GolGirl®
- Messaggi: 15424
- Iscritto il: 20 mag 2005, 10:02
Re: SCUOLA A TEMPO PIENO E COMPITI!
neobe ha scritto:Chiaretta, grazie per il tuo intervento!![]()
Lalat verissimo! Come dicevo, Ale preferisce fare da sola e in matematica, quasi sempre riesce!
Il, resto... a volte... è impensabile che possa farlo completamente da sola, senza me che spiego e rispiego!
Una volta che era a casa della nonna, mi è arrivata una mail con la foto della pagina del libro di esercizi che doveva svolgere ,con la dicitura :" Capisci qualcosa di quello che le devo far fare"![]()
E la nonna non è una cretinetta eh, è pure laureata in legge!

Alessia, Davide 02/12/2004 e Fabio 24/09/2006
-
- Expert~GolGirl®
- Messaggi: 2165
- Iscritto il: 20 mag 2005, 17:09
Re: SCUOLA A TEMPO PIENO E COMPITI!
Oggi colloquio con le insegnanti per esporre il problema compiti!
lalat con la nonna (che pe me fa metter na scop, ce n'è voluto) :ahah
Cmq, la maestra è contentissima di come Ale risponde: è brava ,educata, s'impegna allo stremo... l'unica lamentela è sulla grafia... exprerss! (nella famiglia del padre tutti con una pessima scrittura)
Per quanto riguarda i compiti... proprio come sospettavo, sono direttive dall'alto.
Cosa che non mi sta affatto bene! Si è ripromessa di alleggerire e fare presente a chi di dovere che ci sono mamma che se ne lamentano!
Io ho dato la mia disponibilità a confermare alla direzione!
Mi dispiace molto, che mia figlia perda queste maestre, sono dolcissimissime e bravissime ... peccato per l'arpia della direttrice! Resta il fatto che sono orientata per un passaggio alla statale perché purtroppo l'ingerenza di quella di cui sopra è predominante!
Che faccio?
lalat con la nonna (che pe me fa metter na scop, ce n'è voluto) :ahah
Cmq, la maestra è contentissima di come Ale risponde: è brava ,educata, s'impegna allo stremo... l'unica lamentela è sulla grafia... exprerss! (nella famiglia del padre tutti con una pessima scrittura)
Per quanto riguarda i compiti... proprio come sospettavo, sono direttive dall'alto.
Cosa che non mi sta affatto bene! Si è ripromessa di alleggerire e fare presente a chi di dovere che ci sono mamma che se ne lamentano!
Io ho dato la mia disponibilità a confermare alla direzione!
Mi dispiace molto, che mia figlia perda queste maestre, sono dolcissimissime e bravissime ... peccato per l'arpia della direttrice! Resta il fatto che sono orientata per un passaggio alla statale perché purtroppo l'ingerenza di quella di cui sopra è predominante!
Che faccio?
Claudia+Alessandra(03/08/2004)
-
- Expert~GolGirl®
- Messaggi: 2165
- Iscritto il: 20 mag 2005, 17:09
Re: SCUOLA A TEMPO PIENO E COMPITI!
I punti esclamativi erano in svendita!!! :ahah
Claudia+Alessandra(03/08/2004)
- Chiaretta77
- Expert~GolGirl®
- Messaggi: 3864
- Iscritto il: 6 lug 2006, 11:33
Re: SCUOLA A TEMPO PIENO E COMPITI!
Ciao,
scusa Noebe ... la direttrice decide quali e quanti compiti devono dare le maestre???
Io non ho nulla contro le scuole private ma queste cose sono folli ... in una scuola statale è impensabile che un dirigente arrivi a questo livello. Ok dare linee comuni e controllare, ma la mia dirigente non si sognerebbe mai di venire in classe a drimi come e cosa fare (salvo che facessi cose ovviamente folli e gravi).
Fai benissimo a farlo presente anche alla dirigenza, chissà che tante lamentele non riposrtino la signora ad un comportamento più corretto.
Cambiare scuola è brutto perchè ci rimetterebbe solo la tua bimba e sarebbe un peccato.

scusa Noebe ... la direttrice decide quali e quanti compiti devono dare le maestre???
Io non ho nulla contro le scuole private ma queste cose sono folli ... in una scuola statale è impensabile che un dirigente arrivi a questo livello. Ok dare linee comuni e controllare, ma la mia dirigente non si sognerebbe mai di venire in classe a drimi come e cosa fare (salvo che facessi cose ovviamente folli e gravi).
Fai benissimo a farlo presente anche alla dirigenza, chissà che tante lamentele non riposrtino la signora ad un comportamento più corretto.
Cambiare scuola è brutto perchè ci rimetterebbe solo la tua bimba e sarebbe un peccato.

Chiara&Andrea genitori innamorati di Elisa (10/5/07)3.380Kgx48.7cm di meraviglia e Alessia(9/1/11)3.300 Kgx50cm di dolcezza. Maggiolina 2007-Gennarina 2011 - Una stella brilla per noi
-
- Expert~GolGirl®
- Messaggi: 2165
- Iscritto il: 20 mag 2005, 17:09
Re: SCUOLA A TEMPO PIENO E COMPITI!
Chiaretta esattamente!Chiaretta77 ha scritto:Ciao,
scusa Noebe ... la direttrice decide quali e quanti compiti devono dare le maestre???
Io non ho nulla contro le scuole private ma queste cose sono folli ... in una scuola statale è impensabile che un dirigente arrivi a questo livello. Ok dare linee comuni e controllare, ma la mia dirigente non si sognerebbe mai di venire in classe a drimi come e cosa fare (salvo che facessi cose ovviamente folli e gravi).
Fai benissimo a farlo presente anche alla dirigenza, chissà che tante lamentele non riposrtino la signora ad un comportamento più corretto.
Cambiare scuola è brutto perchè ci rimetterebbe solo la tua bimba e sarebbe un peccato.
La direttrice ha una forte ingerenza in tutte le classi!
A volte addirittura entra e chiama i bimbi alla lavagna per verificare e... ha voce in capitolo (per usare un eufemismo) nella scelta delle parti per la recita!
I compiti, proprio come temevo... perché la scuola fornisce anche servizio doposcuola, anche se ovviamente non tutti i bambini lo frequentano, qualcuno all'amo abbocca!
sf**a delle sfighe, in 1100mq di scuola, la classe di mia figlia è locata di fronte!

Le maestre sono davvero brave e dolci e lei le adora!
la soluzione?
Claudia+Alessandra(03/08/2004)