GravidanzaOnLine: il Forum

Prima, durante e dopo la gravidanza

 

SCUOLA A TEMPO PIENO E COMPITI!

Piccoli e grandi problemi dei bambini dopo l'infanzia, vicissitudini e episodi buffi dei bambini fuori e dentro la scuola dell'obbligo.
neobe
Expert~GolGirl®
Expert~GolGirl®
Messaggi: 2165
Iscritto il: 20 mag 2005, 17:09

SCUOLA A TEMPO PIENO E COMPITI!

Messaggio da neobe » 9 nov 2010, 23:44

Ragazze sono esasperata e anche mia figlia lo è!
E' stanca!
Il suo orario scolastico va dalle 8:30 del mattino alle 16:00!
Possibile che a casa si ritrovi a dover leggere 2 pagine dai "Canguri blu , compilare la scheda, sottolineare non so quante parole con la " CU, QU CQU" e scrivere un pensierino con ogni santissima parola trovata?
...In più una quindicina di sottrazioni!
Abbiamo finito adesso... perché oggi è giorno di danza... alla quale non rinuncerebbe mai ! (a giusta ragione dico io... in fondo quello è il suo svago).
Anche la maggior parte degli adulti lavora solo per 8 ore... tengono conto che ha solo 6 anni?
Non avrei nulla in contrario se si trattasse "solo" di una semplice lettura ... anche 10 volte... ma cosi' mi sembra troppo!
SBAGLIO?
Per non parlare del surplus di compiti quando la classe si comporta male!
:"mamma la maestra ci ha dato più compiti perché abbiamo chiacchierato... ci ha puniti"
:"amore, la maestra ha punito la mamma" Ho sempre pensato ,ma non detto, accompagnando il mio pensiero a qualche benedizione sincera per la maestra! :hi hi hi hi (non me ne vogliano le maestre) :ahaha
Se cosi' non fosse, cosa posso dire al "molto prossimo" colloquio genitori-insegnanti?
Ho il vago sospetto che il tutto si riduca ad una politica venale della scuola, dato che offre anche servizio di dopo-scuola! :bomba
Claudia+Alessandra(03/08/2004)

Avatar utente
mina79
Expert~GolGirl®
Expert~GolGirl®
Messaggi: 4004
Iscritto il: 1 ago 2005, 13:58

Re: SCUOLA A TEMPO PIENO E COMPITI!

Messaggio da mina79 » 10 nov 2010, 0:08

Scusa ?????
Ma va in prima o in seconda tua figlia?
Parlarne con i rappresentanti e vedere se il problema lo accusa solo tu e tua figlia o anche gli altri mi sembra la cosa iniziale da fare..
.Onestamente mi sembra decisamente eccessivo.
Mina, Aurora (10 AGOSTO 2004) & Diego (24 FEBBRAIO 2019)

neobe
Expert~GolGirl®
Expert~GolGirl®
Messaggi: 2165
Iscritto il: 20 mag 2005, 17:09

Re: SCUOLA A TEMPO PIENO E COMPITI!

Messaggio da neobe » 10 nov 2010, 0:26

In seconda, ma mi pare eccessivo lo stesso!
Sono pienamente d'accordo a fare i compiti nel week end!
Le rappresenti non ho ancora avuto modo di conoscerle, ma a prescindere da loro, se l'andazzo è questo... l'anno prossimo preferisco una scuola pubblica, senza tempo pieno! (visto anche il cambio di quartiere).
Claudia+Alessandra(03/08/2004)

Avatar utente
maskat
Bronze~GolGirl®
Bronze~GolGirl®
Messaggi: 13176
Iscritto il: 18 ago 2005, 8:51

Re: SCUOLA A TEMPO PIENO E COMPITI!

Messaggio da maskat » 10 nov 2010, 9:09

Tutti questi compiti per il giorno successivo???? :urka
Mi sembra veramente eccessivo :impiccata:
Alessia raramente ha compiti per il giorno dopo.
Da lei si assegnano per il WE e il lunedì controllano tutti i quaderni, che deono essere tutti gli esercizi svolti in settimana, completati.
Katia, Alessia nata il 2 Ottobre 2003 alle 13.13 e Jacopo nato il 10 Settembre 2007 alle 13.10

Avatar utente
lalat
Silver~GolGirl®
Silver~GolGirl®
Messaggi: 15424
Iscritto il: 20 mag 2005, 10:02

Re: SCUOLA A TEMPO PIENO E COMPITI!

Messaggio da lalat » 10 nov 2010, 9:25

Non so giudicare se siano tanti in seconda ... però a Davide (prima) non danno compiti durante la settimana anzi lascia proprio lo zaino a scuola e il venerdì lo porta a casa solo con dentro i quaderni su cui fare i compiti. Tuttavia capita che nello zainetto piccolo qualche maestra gli metta dentro il quaderno con le cose da finire ... ma è colpa sua che in classe non le ha fatte. Poi bisogna anche fare dei ragionamenti: non è che a scuola studino per 8 ore: entrano alle 8,30 e a metà mattina fanno un intervallo di almeno mezzora, lavorano fino a mezzogiorno e poi vanno mangiare per poi fare un intervallo molto lungo di almeno un'ora prima di ricominciare il pomeriggio .... e da Davide fanno pure un break veloce alle 15,30 per calo di zuccheri :-D
Quindi sinceramente se arriva a casa con qualcosa da finire lo finisce e amen. Anche lui fa sport e infatti gli eventuali compiti a casa li fa dalle 18,30 alle 19,30 ma ci impiega pochissimo ... anche perché sono cose che ha visto già in classe e sa già come fare. E' più un rompimento per me che arrivo a casa a quell'ora e tremo all'idea che abbia qualcosa da fare nello zainetto. Comunque ho notato che se non finisce una cosa quando ha lo sport le maestre lasciano perdere tanto poi si ritrova i quaderni da mettere a posto nel we .. forse pensano che i compiti a casa li faccia dalle 16,30 in poi .. ma tanto io arrivo tardi, nessuno glieli farebbe fare e quindi li si fa alla sera :sorrisoo
Alessia, Davide 02/12/2004 e Fabio 24/09/2006

Avatar utente
Cippi71
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 7454
Iscritto il: 20 mag 2005, 10:22

Re: SCUOLA A TEMPO PIENO E COMPITI!

Messaggio da Cippi71 » 10 nov 2010, 10:25

io so che c'è stata una sentenza della Cassazione, secondo la quale i bambini che fanno il tempo pieno NON devono fare compiti a scuola se non nel week end ...azione probabilmente promossa da qualche genitore (giustamente) esasperato e disperato.
...bisognerebbe chiedere alle mamme con la toga se loro hanno sentito di questa sentenza ...

è proprio da esperienze come la tua che sono spaventata, a gennaio devo scegliere la scuola elementare e non so se scegliere una a tempo pieno (e rischiare il surplus di compiti serali :urka :impiccata: ) o una scuola fino alle 13:300 + sabato
Gollina dal 09/2004 -
M. gennaio 2006... e inaspettatamente ... G. aprile 2013: i miei gioielli !!!

Avatar utente
lalat
Silver~GolGirl®
Silver~GolGirl®
Messaggi: 15424
Iscritto il: 20 mag 2005, 10:02

Re: SCUOLA A TEMPO PIENO E COMPITI!

Messaggio da lalat » 10 nov 2010, 10:35

Ma Cippi secondo me bisogna veder se si tratta di compiti veri e propri assegnati per il giorno dopo o se si tratta di lavori non finiti o non fatti per niente in classe. Perché sinceramente se si tratta della seconda ipotesi bisogna ben che li finisca ... e comunque se la bimba non riesce mai a finirli ... bisogna bene che la mamma ne parli con le maestre ...
Ma aspettiamo di leggere cosa scrive Neobe .. io ancora non ho capito se si tratta di prima o di seconda :che_dici
Alessia, Davide 02/12/2004 e Fabio 24/09/2006

Avatar utente
Cippi71
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 7454
Iscritto il: 20 mag 2005, 10:22

Re: SCUOLA A TEMPO PIENO E COMPITI!

Messaggio da Cippi71 » 10 nov 2010, 10:42

LALAT la figlia di NEOBE frequenta la seconda, e io ho capito che sono veri e propri compiti, non qualcosa da terminare...in più lei dice che quando la classe si comporta male, per punizione c'è il doppio carico di compiti, quindi nn possono essere cose non finite in classe :perplesso
Gollina dal 09/2004 -
M. gennaio 2006... e inaspettatamente ... G. aprile 2013: i miei gioielli !!!

Avatar utente
maskat
Bronze~GolGirl®
Bronze~GolGirl®
Messaggi: 13176
Iscritto il: 18 ago 2005, 8:51

Re: SCUOLA A TEMPO PIENO E COMPITI!

Messaggio da maskat » 10 nov 2010, 11:01

Cippi71 ha scritto:io so che c'è stata una sentenza della Cassazione, secondo la quale i bambini che fanno il tempo pieno NON devono fare compiti a scuola se non nel week end ...azione probabilmente promossa da qualche genitore (giustamente) esasperato e disperato.
...bisognerebbe chiedere alle mamme con la toga se loro hanno sentito di questa sentenza ...

è proprio da esperienze come la tua che sono spaventata, a gennaio devo scegliere la scuola elementare e non so se scegliere una a tempo pieno (e rischiare il surplus di compiti serali :urka :impiccata: ) o una scuola fino alle 13:300 + sabato
Addiritturaaaaaaaaa????????? :urka
Katia, Alessia nata il 2 Ottobre 2003 alle 13.13 e Jacopo nato il 10 Settembre 2007 alle 13.10

Avatar utente
lalat
Silver~GolGirl®
Silver~GolGirl®
Messaggi: 15424
Iscritto il: 20 mag 2005, 10:02

Re: SCUOLA A TEMPO PIENO E COMPITI!

Messaggio da lalat » 10 nov 2010, 11:03

Allora sono d'accordo con te ... trovo sbagliato assegnare compiti a casa ai bambini che frequentano il tempo pieno. A dire la verità troverei sbagliato anche assegnarli per il fine settimana ... perché sinceramente io lavoro 40 ore, mio figlio va scuola 40 ore ... e quando si parte per il fine settimana fuori lui ha da lavorare e si parte con lo zaino scuola :impiccata: Però in questo momento mi è utile anche per capire i suoi progressi e per monitorarlo.
I compiti in prima sono per i genitori, perché sono da leggere ( e i bambini, a parte qualche caso, non sanno ancora leggere) e ho notato che sono abbastanza complessi, io stessa devo leggere bene cosa c'è da fare e poi rispiegare per bene al bambino ed aiutarlo ... non si tratta di cose che un bambino può svolgere in maniera autonoma ... c'è da chiedersi se sia corretto assegnare compiti di quest tipo .. in prima ... anche in considerazione del fatto che non tutti i genitori sono proprio "svegli" ed alcuni magari hanno pure difficoltà con la lingua italiana.
Alessia, Davide 02/12/2004 e Fabio 24/09/2006

Avatar utente
Cippi71
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 7454
Iscritto il: 20 mag 2005, 10:22

Re: SCUOLA A TEMPO PIENO E COMPITI!

Messaggio da Cippi71 » 10 nov 2010, 11:36

maskat ha scritto:
Cippi71 ha scritto:io so che c'è stata una sentenza della Cassazione, secondo la quale i bambini che fanno il tempo pieno NON devono fare compiti a scuola se non nel week end ...azione probabilmente promossa da qualche genitore (giustamente) esasperato e disperato.
...bisognerebbe chiedere alle mamme con la toga se loro hanno sentito di questa sentenza ...

è proprio da esperienze come la tua che sono spaventata, a gennaio devo scegliere la scuola elementare e non so se scegliere una a tempo pieno (e rischiare il surplus di compiti serali :urka :impiccata: ) o una scuola fino alle 13:300 + sabato
Addiritturaaaaaaaaa????????? :urka

così ho sentito :perplesso
anzi, a dire il vero, mi è stato riferito proprio da una mamma che ha la figlia al tempo pieno
però non so se sia vero, o se sia la solita leggenda metropolitana :che_dici per questo chiedevo alle mamme con le toghe se riescono a trovare qualcosa di "tangibile"
Gollina dal 09/2004 -
M. gennaio 2006... e inaspettatamente ... G. aprile 2013: i miei gioielli !!!

Avatar utente
Cippi71
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 7454
Iscritto il: 20 mag 2005, 10:22

Re: SCUOLA A TEMPO PIENO E COMPITI!

Messaggio da Cippi71 » 10 nov 2010, 11:37

LALAT hai perfettamente ragione !!!!
Gollina dal 09/2004 -
M. gennaio 2006... e inaspettatamente ... G. aprile 2013: i miei gioielli !!!

Avatar utente
Cippi71
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 7454
Iscritto il: 20 mag 2005, 10:22

Re: SCUOLA A TEMPO PIENO E COMPITI!

Messaggio da Cippi71 » 10 nov 2010, 11:56

per ora ho trovato questo
circolare ministeriale (1969 ma ancora in vigore) che abolisce i compiti nel fine settimana :hi hi hi hi
(ma perchè internet non esisteva ancora quando andavo a scuola io :spiteful: :aargh )

http://notizie.virgilio.it/cronaca/comp ... imana.html" onclick="window.open(this.href);return false;

purtroppo non ho trovato altro, se non che il web è PIENO di lamentele dei genitori per i troppi compiti a casa :bomba anche col tempo pieno
Gollina dal 09/2004 -
M. gennaio 2006... e inaspettatamente ... G. aprile 2013: i miei gioielli !!!

neobe
Expert~GolGirl®
Expert~GolGirl®
Messaggi: 2165
Iscritto il: 20 mag 2005, 17:09

Re: SCUOLA A TEMPO PIENO E COMPITI!

Messaggio da neobe » 10 nov 2010, 11:57

Cippi sinceramente non lo so se per legge possa essere cosi', fatto sta che mia figlia, raramente ha poco da fare!
lalat frequenta la seconda elementare e quelli sono compiti veri e propri, anzi qualche volta deve pure finire qualcosina che non è riuscita a completare (poca roba) e non per colpa sua! Il lunedi' e il mercoledi' viene prelevata dalla classe un quarto d'ora prima perché come attività extra, ha scelto il nuoto (alcuni bambini strumento , altri danza, karate etc).
La ricreazione a scuola non è tanto lunga!
quello che mi innervosisce ancora di più e che, spendono un sacco di tempo per imparare le parti della recita scolastica (hanno cominciato ad inizio ottobre)
Chi cavolo se ne frega della recita... se va a discapito del tempo che hanno per finire le attività in classe!
Voglio parlare con le maestre di varie cose, cercando di essere più gentile possibile!
Non so come facciano le altre mamma, le poche che conosco meglio, non sono contente della situazione ma... fanno terminare i compiti la mattina prima di recarsi a a scuola, cosa per me inattuabile.
Ma se fossi solo io a pensarla in questo modo, dovrei sollevare lo stesso la questione e ...
in quali termini?
help me!
ah! Alcune altre mamme, so per certo, che fanno frequentare nella stessa scuola anche il dopo-scuola... ovviamente a pagamento!
Claudia+Alessandra(03/08/2004)

neobe
Expert~GolGirl®
Expert~GolGirl®
Messaggi: 2165
Iscritto il: 20 mag 2005, 17:09

Re: SCUOLA A TEMPO PIENO E COMPITI!

Messaggio da neobe » 10 nov 2010, 12:09

Cippi71 ha scritto:per ora ho trovato questo
circolare ministeriale (1969 ma ancora in vigore) che abolisce i compiti nel fine settimana :hi hi hi hi
(ma perchè internet non esisteva ancora quando andavo a scuola io :spiteful: :aargh )

http://notizie.virgilio.it/cronaca/comp" onclick="window.open(this.href);return false; ... imana.html

purtroppo non ho trovato altro, se non che il web è PIENO di lamentele dei genitori per i troppi compiti a casa :bomba anche col tempo pieno
Datatella ma... secondo voi posso citarla? :hi hi hi hi
Non menziona però il resto della settimana :perplesso
Claudia+Alessandra(03/08/2004)

neobe
Expert~GolGirl®
Expert~GolGirl®
Messaggi: 2165
Iscritto il: 20 mag 2005, 17:09

Re: SCUOLA A TEMPO PIENO E COMPITI!

Messaggio da neobe » 10 nov 2010, 12:20

lalat ha scritto:Allora sono d'accordo con te ... trovo sbagliato assegnare compiti a casa ai bambini che frequentano il tempo pieno. A dire la verità troverei sbagliato anche assegnarli per il fine settimana ... perché sinceramente io lavoro 40 ore, mio figlio va scuola 40 ore ... e quando si parte per il fine settimana fuori lui ha da lavorare e si parte con lo zaino scuola :impiccata: Però in questo momento mi è utile anche per capire i suoi progressi e per monitorarlo.
I compiti in prima sono per i genitori, perché sono da leggere ( e i bambini, a parte qualche caso, non sanno ancora leggere) e ho notato che sono abbastanza complessi, io stessa devo leggere bene cosa c'è da fare e poi rispiegare per bene al bambino ed aiutarlo ... non si tratta di cose che un bambino può svolgere in maniera autonoma ... c'è da chiedersi se sia corretto assegnare compiti di quest tipo .. in prima ... anche in considerazione del fatto che non tutti i genitori sono proprio "svegli" ed alcuni magari hanno pure difficoltà con la lingua italiana.
A proposito di quello che dici, sono perfettamente d'accordo con te!
Ale tendenzialmente preferisce fare da sola (quando non è particolarmente stanca), ieri però c'erano parole quali: circuito, riscuotere, percuotere, acquitrino etc .Ma come caxx fanno a creare una storia con tutte ste parole...DEVE PER FORZA ESSERE UNA MENTE CONTORTA! :ahah :ahah
Pure se per un idea poteva averne afferrato il significato, era mica semplice poter formulare un pensierino... o sbaglio io e so' gnuranta? :che_dici
Claudia+Alessandra(03/08/2004)

Avatar utente
lalat
Silver~GolGirl®
Silver~GolGirl®
Messaggi: 15424
Iscritto il: 20 mag 2005, 10:02

Re: SCUOLA A TEMPO PIENO E COMPITI!

Messaggio da lalat » 10 nov 2010, 12:49

Io devo ancora ambientarmi ... e per carità non voglio lamentarmi, anche perché a noi nei giorni feriali non danno proprio nemmeno lo zaino ... quindi zero compiti dopo la scuola. Nel fine settimana invece abbiamo questo piccolo impegno che varia da 1 ora a 3 ore (quando ci sono stati i santi i compiti erano di più). Questo tempo lo impiega perché io mi siedo affianco a lui, spiego, rispiego, leggo lentamente cosa deve fare e non mi alzo finché non ha finito. Se lo lasciassi da solo ci impiegherebbe tutto il pomeriggio. Tra l'altro noi stiamo andando ogni we in campagna per la stagione delle olive: i bambini scorrazzano felici mentre io e mio marito curiamo le campagne ma io alle 15 inizio a rompere i maroni con mio marito per rientrare a casa visto che devo far fare i compiti a Davide :che_dici
Alessia, Davide 02/12/2004 e Fabio 24/09/2006

Avatar utente
lalat
Silver~GolGirl®
Silver~GolGirl®
Messaggi: 15424
Iscritto il: 20 mag 2005, 10:02

Re: SCUOLA A TEMPO PIENO E COMPITI!

Messaggio da lalat » 10 nov 2010, 12:52

neobe ha scritto: ieri però c'erano parole quali: circuito, riscuotere, percuotere, acquitrino etc .Ma come caxx fanno a creare una storia con tutte ste parole...DEVE PER FORZA ESSERE UNA MENTE CONTORTA! :ahah :ahah
Pure se per un idea poteva averne afferrato il significato, era mica semplice poter formulare un pensierino... o sbaglio io e so' gnuranta? :che_dici
Ecco ... nei compiti di matematica qualche settimana fa ce ne era uno con su scritto dalla maestra ... "il gatto sta davanti il divano" :perplesso ... ora ... visto che i compiti praticamente li faccio io con Davide ... non ho resistito e l'ho corretto ... e cavoli come si fa!!!!!
Sono demoralizzata :impiccata:
Alessia, Davide 02/12/2004 e Fabio 24/09/2006

Avatar utente
Cippi71
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 7454
Iscritto il: 20 mag 2005, 10:22

Re: SCUOLA A TEMPO PIENO E COMPITI!

Messaggio da Cippi71 » 10 nov 2010, 13:33

neobe ha scritto:
Cippi71 ha scritto:per ora ho trovato questo
circolare ministeriale (1969 ma ancora in vigore) che abolisce i compiti nel fine settimana :hi hi hi hi
(ma perchè internet non esisteva ancora quando andavo a scuola io :spiteful: :aargh )

http://notizie.virgilio.it/cronaca/comp" onclick="window.open(this.href);return false; ... imana.html

purtroppo non ho trovato altro, se non che il web è PIENO di lamentele dei genitori per i troppi compiti a casa :bomba anche col tempo pieno
Datatella ma... secondo voi posso citarla? :hi hi hi hi
Non menziona però il resto della settimana :perplesso

riporto dal sito linkato

Una circolare ministeriale del 1969 dispone che gli insegnanti di non assegnino compiti per il lunedì ................................... una circolare che non risulta essere mai stata in seguito smentita. ...................................... «In considerazione del duplice ordine di esigenze finora prospettate, questo Ministero è venuto nella determinazione di disporre che agli alunni delle scuole elementari e secondarie di ogni grado e tipo non vengano assegnati compiti scolastici da svolgere o preparare a casa per il giorno successivo a quello festivo…» .........................il documento si rifà a un precedente importante, datato 20 febbraio 1964, avente per oggetto: "Compiti scolastici da svolgere a casa e in classe". Fu allora che per la prima volta si richiamò l'attenzione dei Capi d'istituto e degli insegnanti sulla necessità di non sottoporre gli alunni a un carico eccessivo di lavoro per i compiti da svolgere a casa.

secondo me, visto che non è mai in seguito stata smentita, è ancora valida :fischia pertanto potresti citarla .... a rischio però che non diano più compiti per il fine settimana ma li massicrino di compiti tutti gli altri giorni :urka
Gollina dal 09/2004 -
M. gennaio 2006... e inaspettatamente ... G. aprile 2013: i miei gioielli !!!

Avatar utente
Cippi71
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 7454
Iscritto il: 20 mag 2005, 10:22

Re: SCUOLA A TEMPO PIENO E COMPITI!

Messaggio da Cippi71 » 10 nov 2010, 13:38

copio e incollo :sorrisoo


Circolare Ministeriale 14 maggio 1969, n. 177

Oggetto: Riposo festivo degli alunni. Compiti scolastici da svolgere a casa
Prot. n. 4600

Con circ. 20 febbraio 1964, n. 62, avente per oggetto: "Compiti scolastici da svolgere a casa e in classe", venne richiamata l'attenzione dei Capi d'istituto e degli insegnanti sulla necessità di non sottoporre gli alunni ad un carico eccessivo di lavoro per compiti scolastici da svolgere a casa.

In quella occasione, fu posto in evidenza che alla formazione culturale dell'alunno concorre non soltanto "l'azione didattica, attuata nella più viva collaborazione tra docenti e discenti", ma anche "il ripensamento individuale realizzato con il lavoro personale dell'alunno a casa".

La ricerca da parte dei giovani di nuove conquiste, di nuovi ideali, in uno sforzo continuo di superamento di sistemi e di schemi di vita non più aderenti alle esigenze sempre nuove e mutevoli della odierna società, una sempre più approfondita valutazione dell'importanza dei problemi del tempo libero, l'incidenza sempre più viva ed efficace sui giovani delle manifestazioni collaterali non proprie della scuola ma pur sempre riconducibili alle sue finalità e alla sua azione educativa, quali le attività sportive, ricreative e artistiche, inducono a considerare da un angolo visuale più ampio tutti i fattori e le componenti che concorrono, insieme e ad integrazione della tradizionale preparazione culturale dei giovani ai fini meramente scolastici, alla crescita e al completamento della personalità in vista dei successivi traguardi che la vita porrà dinanzi a ciascuno di essi.

Anche la consapevolezza e la comprensione al di fuori dell'ambito dell'attività prettamente scolastica di alcuni aspetti della dinamica della vita del nostro paese, quali la sua affermazione nel contesto del mondo civile, il suo progresso economico, lo sviluppo delle istituzioni democratiche, la partecipazione attiva a tutte le manifestazioni volte ad esaltare nelle coscienze gli ideali della democrazia, della libertà, della patria, della famiglia, postulando in maniera non meno sentita l'esigenza di nuove aperture in tema di processo formativo dei giovani.

In questa prospettiva acquista particolare rilievo l'interessamento e la partecipazione dei giovani alla pratica degli sport (nuoto, sci, tennis, calcio, ecc.), specie se promananti dalla scuola medesima o da istituzioni aventi fini educativi, alle manifestazioni artistiche (concerti, teatro, mostre dibattiti, ecc.), alla visita dei monumenti, dei musei, delle gallerie, attività tutte che quasi sempre si svolgono nelle giornate domenicali e in altri giorni festivi.

Si risolverebbero, tuttavia, in una vuota affermazione di principio la individuazione e la valorizzazione di un tale interessamento dei giovani alle anzidette manifestazioni, se la scuola non si preoccupasse di porre gli alunni nella condizione di poterne effettivamente fruire.

Nell'impegno di garantire agli alunni ogni possibilità e ogni componente di sviluppo della loro personalità, la scuola non può non preoccuparsi di rendere praticamente possibile questa più ampia e varia forma extrascolastica di arricchimento culturale e formativo.

Inoltre, va considerato che nelle giornate festive e, in genere, anche nel pomeriggio del sabato, moltissime famiglie italiane, in cui entrambi i genitori svolgono un'attività lavorativa, trovano l'unica occasione di un incontro dei propri membri - innanzi tutto genitori e figli - più disteso nel tempo e, quando possibile, in ambiente diverso da quello dell'abituale dimora cittadina, più sereno nel riposo dal lavoro, di un incontro nel quale trovano alimento il rafforzarsi dei rapporti affettivi, lo scambio delle esperienze, il confronto dei comportamenti tra giovani e adulti; in una parola, si ricompone l'unità della famiglia, e questa attua la pienezza della sua essenza di primo e fondamentale nucleo sociale e della sua primaria funzione educativa.

In considerazione del duplice ordine di esigenze finora prospettate, questo Ministero è venuto nella determinazione di disporre che agli alunni delle scuole elementari e secondarie di ogni grado e tipo non vengano assegnati compiti scolastici da svolgere o preparare a casa per il giorno successivo a quello festivo, di guisa che nel predetto giorno non abbiano luogo, in linea di massima, interrogazioni degli alunni, almeno che non si tratti, ovviamente, di materia, il cui orario cada soltanto in detto giorno.

Si potrà del pari far luogo ad interrogazioni quando ciò sia richiesto dallo stesso interesse degli alunni, in vista di scrutini o di esami imminenti, ad esempio per poter riparare in caso di precedenti valutazioni sfavorevoli.

Si pregano le SS.VV. di comunicare la presente ai Capi d'istituto, agli Ispettori scolastici, ai Direttori didattici, agli insegnanti delle scuole elementari e secondarie. Si confida che il personale docente coglierà appieno il senso delle disposizioni impartite, le quali, lungi da tendere ad una attenuazione dell'attività scolastica, si propongono di dare possibilità di maggiore impegno agli alunni nei giorni feriali e di rendere più completa e integrata l'azione educativa della scuola con gli apporti dell'azione formativa della comunità familiare e dei contatti che questa può favorire in sede extrascolastica con il mondo della natura, dell'arte, dello sport e con le libere attività di gruppi giovanili organizzati.
Gollina dal 09/2004 -
M. gennaio 2006... e inaspettatamente ... G. aprile 2013: i miei gioielli !!!

Rispondi

Torna a “ELEMENTARE MAMMA, E' LA SCUOLA”