25 gg fa mia figlia ha avuto la bronchite curata con antibiotico x 7 gg + aerosol; non ha avuto febbre ma tosse; dopo 15 gg l'ho riportata dalla pediatra x un controllo e mi ha detto che era guarita; subito dopo ha cominciato con un forte raffreddore, muco che le colava dal naso per cui abbiamo cominciato a fare lavaggi nasali con il rinowash..poi aerosol 1 volta al dì (va la nido e glielo facciamo al pomeriggio quando rincasa!)...e si vede che, come la solito, il muco le è sceso nei bronchi per cui dopo una notte di tosse secca continua, domenica 31/10 l'ho portata dalla guardia medica che l'ha visitata, dicendo che i polmoni erano liberi, si sentiva un pochino di muco nei bronchi, e che non era il caso di intervenire da subito con l'antibiotico nè con aerosol con cortisonici (tipo prontinal segnatoci sempre dalla pediatra!) ma solo aerosol con fisiologica e una suppostina al dì di mucosolvan; bè, di notte non tossisce più, tossisce un po' di giorno e nel frattempo la tosse è diventata più grassa...forse a causa della somministratzione di mucosolvan?
cmq stamani ha vomitato il latte col miele insieme a tanti muchi e il muco aspirato dal naso era giallo

lei non ha febbre: mangia, poco come sempre, perchè non è una mangiona ma non è inappetente in questi giorni...
da settembre le diamo x 20 gg fluoff + 1 volta a settimana l'oscillococinum: che dite devo farla sentire dalla pediatra per appurare se è un bronchite? in tal caso antibiotico a gooo......uffy!!!!!
so che tutti questi medicinali non è che fanno bene, ma come vi regolate voi in questi casi?