GravidanzaOnLine: il Forum
Prima, durante e dopo la gravidanza
Invalidita' e sedia a rotelle
- MammaMAtteo
- Original~GolGirl®

- Messaggi: 1450
- Iscritto il: 22 set 2005, 14:37
Invalidita' e sedia a rotelle
Ho una domanda: a mia mamma e' stata riconosciuta la massima invalidità più la legge 104. Adesso dovremmo prendere una sedia a rotelle. Che procedura devo seguire?
P
P
Paola, mamma di MATTEO (02/02/2005 2.5Kg per 50 cm... un amore) e di CAMILLA (20/10/2008 2.9Kg per 50cm... la mia principessina).Mamma grazie alla PMA!
- nemo
- Silver~GolGirl®

- Messaggi: 18944
- Iscritto il: 20 mag 2005, 16:38
Re: Invalidita' e sedia a rotelle
Qui da me devi andare alla ASL, c'é lo sportello adatto.
Poi con il foglio che ti rilasciano loro puoi andare nelle sanitarie specifiche.
Quindi ti conviene chiamare lo sportello invalidi civili e chiedere a loro.
Poi con il foglio che ti rilasciano loro puoi andare nelle sanitarie specifiche.
Quindi ti conviene chiamare lo sportello invalidi civili e chiedere a loro.
Amo i miei due figli!!!
- mariangelac
- Collaboratore

- Messaggi: 37684
- Iscritto il: 25 gen 2008, 14:54
Re: Invalidita' e sedia a rotelle
Se la commissione nn ha scritto nel verbale che necessita di sedia a rotelle per deambulare la vedo dura, almeno qui da me è così. Poi ti consiglio di andare prima ad una sanitaria di fiducia e farti specificare per bene che tipo di sedia occorre a tua madre ce ne sono di tantissimi tipi, ad esempio con o senza braccioli, anche l'altezza è diversa perche c'è un tipo con cui puoi essere avvicinata al tavolo da cucina e mangiare perche ha i braccioli bassi e s'incastra sotto il tavolo, ecc...... e ti fai segnare i codici, se vai prima all'ASL rischi che te ne diano una che nn corrisponde alle vostre esigenze.
Ciascuno quanto piu interna contentezza gli manca, tanto piu desidera nell'opinione altrui passare per felice. (Schopenhauer)
- nuvolabianca
- New~GolGirl®

- Messaggi: 100
- Iscritto il: 21 ott 2006, 22:15
Re: Invalidita' e sedia a rotelle
spero di riuscire ad aiutarti. Di sedie a rotelle ne ho una discreta esperienza, dal momento che la uso 24 ore su 24. Non conta che invalidità si abbia, non deve essere scritto sul verbale che serve una sedia a rotelle per deambulare. L'importante è trovare uno specialista che la prescriva (questo perché l'invalidità può anche peggiorare rispetto alm momento dell'accertamento). A me la prescrive o il neurologo o il fisiatra, ma molto dipende dal tipo di patologia. In generale un fisiatra va bene comunque. Ti dico come ho fatto sia per la prima che per l'ultima che è appena arrivata. LA prima volta ero ricoverata in ospedale, è passata l'assistente sanitaria su richiesta dei medici e ha compilato il modulo apposito mettendo i codici, i medici lo hanno firmato e con il modulo sono andata alla asl a farmi dare l'autorizzazione. Nella mia asl se c'è un presidio non più in uso ad altri assistiti, viene rimesso in ordine e ridato ad altri. E così è stato, dopo 20 giorni mi hanno portato la carrozzina a casa.
Ora ho richiesto una nuova carrozzina, la precedente era troppo pesante e ingombrante e avevo bisogno di aiuto per uscire. Così ho richiesto una carrozzina superleggera. (teoricamente la carrozzina si può cambiare ogni 4/5 anni...non ricordo bene, ma essendo non idonea alla mia età e alla mia autonomia mi han concesso di cambiarla prima restituendo la vecchia che andrà ad un altra persona). Sono andata in una sanitaria a vedere vari modelli e a provare come riuscivo a usarla da sola, a piegarla e a caricarla in auto in autonomia. Mi hanno dato i codici e con questi sono andata dal fisiatra che me li ha scritti sul foglio della prescrizione (è un modulo che consegnano all'ufficio protesi delle asl), con questo sono andata alla asl per l'autorizzazione. Hanno provato a darmene una usata, ma non era la marca e modello che avevo provato e con cui ero sicura di essere autonoma. Ci ho messo la buona volontà di andare a provarla comunque, e a caricarla in auto, ma era pesante, in macchina non entrava e da sola non riuscivo a spingermi, così sono tornata alla asl e mi hanno messo il timbro per ritirala in sanitaria nuova. Dopo il ritiro si deve fare il collaudo con il medico prescrittore e riportare il foglio alla asl.
Ora ho richiesto una nuova carrozzina, la precedente era troppo pesante e ingombrante e avevo bisogno di aiuto per uscire. Così ho richiesto una carrozzina superleggera. (teoricamente la carrozzina si può cambiare ogni 4/5 anni...non ricordo bene, ma essendo non idonea alla mia età e alla mia autonomia mi han concesso di cambiarla prima restituendo la vecchia che andrà ad un altra persona). Sono andata in una sanitaria a vedere vari modelli e a provare come riuscivo a usarla da sola, a piegarla e a caricarla in auto in autonomia. Mi hanno dato i codici e con questi sono andata dal fisiatra che me li ha scritti sul foglio della prescrizione (è un modulo che consegnano all'ufficio protesi delle asl), con questo sono andata alla asl per l'autorizzazione. Hanno provato a darmene una usata, ma non era la marca e modello che avevo provato e con cui ero sicura di essere autonoma. Ci ho messo la buona volontà di andare a provarla comunque, e a caricarla in auto, ma era pesante, in macchina non entrava e da sola non riuscivo a spingermi, così sono tornata alla asl e mi hanno messo il timbro per ritirala in sanitaria nuova. Dopo il ritiro si deve fare il collaudo con il medico prescrittore e riportare il foglio alla asl.
Aurora e Sofia - 13 Maggio 2007
- mariangelac
- Collaboratore

- Messaggi: 37684
- Iscritto il: 25 gen 2008, 14:54
Re: Invalidita' e sedia a rotelle
nuvolabianca, certo che questa tua esperienza...... ora come ora mi fa salire la carogna, ti assicuro che mi sono sbattuta OVUNQUE ho parlato con CHIUNQUE e alla fine tutti questi intelligentoni della asl mi hanno detto che nn la daranno a mio padre se nn quando sarà la commissione a prescriverla.... perche siamo in causa per l'invalidità.
Mio padre qualche passetto riesce a metterlo, ma piu di 4-5 nn ce la fa, inizia a sudare per via delle tante patologie (ossigeno24/24 piu pacemaker, e dolori articolari).
Ora per "guardare" un po il mondo si siede in auto e guida, ma nn scende se nn quando arriva a casa....
Quindi a questo punto tu dici che devo andare da un fisiatra? Ma mi conviene chiamrlo privatamente?
Ma possibile che o siamo laureati in tuttologia o ci fregano sotto gli occhi? come se chi fa richeista della sedia a rotelle la fa senza averne necessità ma per diletto
Grazie per l'info nuvola
OT (quando passi a salutarci dalle luglioline
)
Mio padre qualche passetto riesce a metterlo, ma piu di 4-5 nn ce la fa, inizia a sudare per via delle tante patologie (ossigeno24/24 piu pacemaker, e dolori articolari).
Ora per "guardare" un po il mondo si siede in auto e guida, ma nn scende se nn quando arriva a casa....
Quindi a questo punto tu dici che devo andare da un fisiatra? Ma mi conviene chiamrlo privatamente?
Ma possibile che o siamo laureati in tuttologia o ci fregano sotto gli occhi? come se chi fa richeista della sedia a rotelle la fa senza averne necessità ma per diletto
Grazie per l'info nuvola
OT (quando passi a salutarci dalle luglioline
Ciascuno quanto piu interna contentezza gli manca, tanto piu desidera nell'opinione altrui passare per felice. (Schopenhauer)
- nuvolabianca
- New~GolGirl®

- Messaggi: 100
- Iscritto il: 21 ott 2006, 22:15
Re: Invalidita' e sedia a rotelle
il fisiatra deve essere del servizio pubblico e non privato, perché le richieste di ausili vanno fatte da un dipendente del SSN. Non dare retta a chi ti dice che ci deve essere scritto sull'invalidità che non cammina. Io quando mi sono decisa a fare la visita riuscivo a camminare con il deambulatore ( e sono andata con quello per salvare la patente, anche se ho la patente speciale...ma non camminando per nulla rischiavo di più) e usavo la carrozzina solo se ero molto stanca, sul verbale c'è scritto "cammina con ausilio bilaterale" (intendono deambulatore o stampelle...altrimenti avrei anche l'assegno di accompagnamento) eppure mi è stata prescritta lo stesso. Vai dal fisiatra e portacelo con l'ambulanza (fai fare la richiesta dal medico di famiglia per trasporto di paziente non deambulante dal domicilio al posto dove avrai la visita e ritorno, vai alla asl e la fai timbrare dal medico competente, così paga il viaggio la asl). Già se lo vedono arrivare in ambulanza sono più morbidi. Spieghi al fisiatra il problema della deambulazione e gli porti eventuali certificati che attestano le varie patologie. Non credo farà difficoltà a prescriverla (magari se prima sei stata in una sanitaria gli porti anche i codici del nomenclatore così non si deve sbattere a cercarli lui...cosa che lo indisporrebbe). E poi non credo che gli chiederai chissà che carrozzina, io ho dovuto chiedere l'ultraleggera per essere completamente autonoma, ma se dici che lui usa ossigeno sempre ha comunque bisogno di aiuto a caricarla in auto e a spingersi per i problemi respiratori, quindi ne va anche bene una più pesantina e più ingombrante che costa molto meno alla asl. E come dicevo al fisiatra per l'ultima: non è che la chiedi perché non sai dove far accomodare gli ospiti al sabato sera a casa tua!!!
ma lui l'invalidità la ha già?
http://www.handylex.org/stato/d270899.shtml
credo possa anche bastare la 104.
Comunque se sei in causa per l'invalidità non conta, basta che ci sia già stato un riconoscimento anche se basso, basta il 34% per gli ausili. Fino a che la causa non è conclusa lui ha la percentuale che gli è stata riconosciuta, al massimo in seguito la avrà più alta o più bassa su sentenza giudiziale.
OT: non passo quasi mai, in genere riesco a leggere ma resto sempre indietro e non riesco quasi mai a scrivere nulla. Le bimbe mi assorbono tanto tempo, la stanchezza che mi regala la malattia fa il resto, e ho ripreso a lavorare con orario ridotto grazie alla 104 perché i soldi non bastano mai.
ma lui l'invalidità la ha già?
http://www.handylex.org/stato/d270899.shtml
credo possa anche bastare la 104.
Comunque se sei in causa per l'invalidità non conta, basta che ci sia già stato un riconoscimento anche se basso, basta il 34% per gli ausili. Fino a che la causa non è conclusa lui ha la percentuale che gli è stata riconosciuta, al massimo in seguito la avrà più alta o più bassa su sentenza giudiziale.
OT: non passo quasi mai, in genere riesco a leggere ma resto sempre indietro e non riesco quasi mai a scrivere nulla. Le bimbe mi assorbono tanto tempo, la stanchezza che mi regala la malattia fa il resto, e ho ripreso a lavorare con orario ridotto grazie alla 104 perché i soldi non bastano mai.
Aurora e Sofia - 13 Maggio 2007
- angel79
- Master~GolGirl®

- Messaggi: 7664
- Iscritto il: 1 set 2008, 11:55
Re: Invalidita' e sedia a rotelle
nella mia regione la procedura è questa:
- impegnativa del medico di base per : visita fisiatrica per prescrizione ausili per deambulazione
- visita fisiatrica presso l'Unità Handicap fisico dell'ASL
-fornitura della sedia a rotelle gratuitamente
visto che non in tutte le Ragioni la normativa è la stessa, prova a chiedere al medico di medicina generale che dovrebbe essere tenuto a saperlo!
- impegnativa del medico di base per : visita fisiatrica per prescrizione ausili per deambulazione
- visita fisiatrica presso l'Unità Handicap fisico dell'ASL
-fornitura della sedia a rotelle gratuitamente
visto che non in tutte le Ragioni la normativa è la stessa, prova a chiedere al medico di medicina generale che dovrebbe essere tenuto a saperlo!
Raffaele, il moretto 14/7/2008 3640grx52cm ♂ Riccardo, il biondino 24/7/2011 3420grx51cm
mamma non ci baciare perché io&Richi siamo allergiCHI
mamma non ci baciare perché io&Richi siamo allergiCHI
- mariangelac
- Collaboratore

- Messaggi: 37684
- Iscritto il: 25 gen 2008, 14:54
Re: Invalidita' e sedia a rotelle
Nuvola innanzitutto grazie per le preziose informazioni!
Mio padre ha un'invalidità del 75% ma in effetti per come sta messo puntiamo sul 100% piu accompagnamento, visto che è la verità, mia madre si alterna sempre con mio fratello, perche da solo lui nn ci può mai restare....
Per il resto nn fa nulla per le luglioline, lo dicevo così per dire, ci mancherebbe, è giusto che tu dedichi il tuo tempo alla famiglia, un abbraccio grande a te e alle piccole
Mio padre ha un'invalidità del 75% ma in effetti per come sta messo puntiamo sul 100% piu accompagnamento, visto che è la verità, mia madre si alterna sempre con mio fratello, perche da solo lui nn ci può mai restare....
Per il resto nn fa nulla per le luglioline, lo dicevo così per dire, ci mancherebbe, è giusto che tu dedichi il tuo tempo alla famiglia, un abbraccio grande a te e alle piccole
Ciascuno quanto piu interna contentezza gli manca, tanto piu desidera nell'opinione altrui passare per felice. (Schopenhauer)
- nuvolabianca
- New~GolGirl®

- Messaggi: 100
- Iscritto il: 21 ott 2006, 22:15
Re: Invalidita' e sedia a rotelle
chiedete anche la 104, può dare agevolazioni lavorative a chi lo assiste, e detrazioni per spese su ausili, per farmaci e per abbattimento barriere architettoniche. Con la 104 io ho preso la macchina con gli adattamenti alla guida con la riduzione dell'iva, per esempio.
Per riscontri di invalidità inferiori all'atteso inoltre non fare ricorsi, vai avanti anni con una causa in tribunale e paghi le spese. Conviene attendere qualche mese e fare l'aggravamento.
Prometto che prima o poi passo nel gruppone, ma ormai non so chi si ricorderà di me
Per riscontri di invalidità inferiori all'atteso inoltre non fare ricorsi, vai avanti anni con una causa in tribunale e paghi le spese. Conviene attendere qualche mese e fare l'aggravamento.
Prometto che prima o poi passo nel gruppone, ma ormai non so chi si ricorderà di me
Aurora e Sofia - 13 Maggio 2007
- mariangelac
- Collaboratore

- Messaggi: 37684
- Iscritto il: 25 gen 2008, 14:54
Re: Invalidita' e sedia a rotelle
Infatti è quello che abbiamo fattonuvolabianca ha scritto:chiedete anche la 104, può dare agevolazioni lavorative a chi lo assiste, e detrazioni per spese su ausili, per farmaci e per abbattimento barriere architettoniche. Con la 104 io ho preso la macchina con gli adattamenti alla guida con la riduzione dell'iva, per esempio.
Per riscontri di invalidità inferiori all'atteso inoltre non fare ricorsi, vai avanti anni con una causa in tribunale e paghi le spese. Conviene attendere qualche mese e fare l'aggravamento.
Prometto che prima o poi passo nel gruppone, ma ormai non so chi si ricorderà di me
Faccio un mega salutone io da parte tua nel forum, sono convinta che si ricordano certamente di te
Ciascuno quanto piu interna contentezza gli manca, tanto piu desidera nell'opinione altrui passare per felice. (Schopenhauer)
- mariangelac
- Collaboratore

- Messaggi: 37684
- Iscritto il: 25 gen 2008, 14:54
Re: Invalidita' e sedia a rotelle
angel79, scusa nn avevo letto il tuo messaggio.... cmq il medico di base quello della muta nn sa nulla
ma nemmeno i dott. prof. gran. lup. mannar. qui sanno molto o fanno finta di nn sapere
La cosa assurda è che chi si rivoge alle strutture pubbliche, alla asl sono persone magari anziane nn assistite dai figli, che vengono sbattute da un uficio all'altro alla ricerca di informazioni, e nn ci cavano un ragno dal buco, insomma dobbiamo arrangiarci e cercare info per conto nostro, questa è la verita!
La cosa assurda è che chi si rivoge alle strutture pubbliche, alla asl sono persone magari anziane nn assistite dai figli, che vengono sbattute da un uficio all'altro alla ricerca di informazioni, e nn ci cavano un ragno dal buco, insomma dobbiamo arrangiarci e cercare info per conto nostro, questa è la verita!
Ciascuno quanto piu interna contentezza gli manca, tanto piu desidera nell'opinione altrui passare per felice. (Schopenhauer)
- laura s
- Gold~GolGirl®

- Messaggi: 21134
- Iscritto il: 8 dic 2006, 14:46
Re: Invalidita' e sedia a rotelle
Allora... ci vuole una richiesta di un medico specialista pubblico o convenzionato SSN fatta su apposito modulo in triplice copia autoricalcante.
E' importante che sia specificato il codice della sedia a rotelle richiesta e la corrispondente descrizione, e che ogni copia rechi in originale timbro e firma del medico prescrittore.
Occhio a che modello richiedete, se possibile provatelo prima, avere cambi è decisamente problematico.
Con questo modulo si va dove indicato dall'ufficio disabili (se la signora ha meno di 65 anni) o dall'unità geriatrica (se ne ha oltre 65) della ASL di zona e ti fanno avere la sedia, o direttamente o autorizzandoti a prenderla in negozio.
Se hai difficoltà, puoi provare a informarti in una RSA (residenza sanitaria assistenziale): loro ne richiedono a decine al mese e sapranno indirizzarti.
Comunque, ATTENZIONE a cosa chiedete: ad esempio, se chiedete una sedia a rotelle è difficile che vi passino altri presidi che secondo loro sono "incompatibili", come ad esempio (faccio per dire) un letto con materasso speciale che viene concesso solo a chi è del tutto allettato etc etc.
E attenzione anche a restituire tutto celermente se venissero a mancare i requisiti per usare quel presidio...
E' importante che sia specificato il codice della sedia a rotelle richiesta e la corrispondente descrizione, e che ogni copia rechi in originale timbro e firma del medico prescrittore.
Occhio a che modello richiedete, se possibile provatelo prima, avere cambi è decisamente problematico.
Con questo modulo si va dove indicato dall'ufficio disabili (se la signora ha meno di 65 anni) o dall'unità geriatrica (se ne ha oltre 65) della ASL di zona e ti fanno avere la sedia, o direttamente o autorizzandoti a prenderla in negozio.
Se hai difficoltà, puoi provare a informarti in una RSA (residenza sanitaria assistenziale): loro ne richiedono a decine al mese e sapranno indirizzarti.
Comunque, ATTENZIONE a cosa chiedete: ad esempio, se chiedete una sedia a rotelle è difficile che vi passino altri presidi che secondo loro sono "incompatibili", come ad esempio (faccio per dire) un letto con materasso speciale che viene concesso solo a chi è del tutto allettato etc etc.
E attenzione anche a restituire tutto celermente se venissero a mancare i requisiti per usare quel presidio...
Io non ti piaccio? Eppure sei sempre a guardare e giudicare tutto ciò che faccio. Sai il dizionario come definisce una persona del genere? FAN
- mariangelac
- Collaboratore

- Messaggi: 37684
- Iscritto il: 25 gen 2008, 14:54
Re: Invalidita' e sedia a rotelle
Lauras nn può essere così, semplicemente perche la procedura da te descritta l'ho eseguita alla lettera, e il foglio in triplice copia l'ho portato alla asl e mi hanno negato la sedia, perche nn c'era l'approvazione della commissionelaura s ha scritto:Allora... ci vuole una richiesta di un medico specialista pubblico o convenzionato SSN fatta su apposito modulo in triplice copia autoricalcante.
E' importante che sia specificato il codice della sedia a rotelle richiesta e la corrispondente descrizione, e che ogni copia rechi in originale timbro e firma del medico prescrittore.
Occhio a che modello richiedete, se possibile provatelo prima, avere cambi è decisamente problematico.
Con questo modulo si va dove indicato dall'ufficio disabili (se la signora ha meno di 65 anni) o dall'unità geriatrica (se ne ha oltre 65) della ASL di zona e ti fanno avere la sedia, o direttamente o autorizzandoti a prenderla in negozio.
Se hai difficoltà, puoi provare a informarti in una RSA (residenza sanitaria assistenziale): loro ne richiedono a decine al mese e sapranno indirizzarti.
Comunque, ATTENZIONE a cosa chiedete: ad esempio, se chiedete una sedia a rotelle è difficile che vi passino altri presidi che secondo loro sono "incompatibili", come ad esempio (faccio per dire) un letto con materasso speciale che viene concesso solo a chi è del tutto allettato etc etc.
E attenzione anche a restituire tutto celermente se venissero a mancare i requisiti per usare quel presidio...
Ciascuno quanto piu interna contentezza gli manca, tanto piu desidera nell'opinione altrui passare per felice. (Schopenhauer)
- laura s
- Gold~GolGirl®

- Messaggi: 21134
- Iscritto il: 8 dic 2006, 14:46
Re: Invalidita' e sedia a rotelle
Mariangela so che ogni tanto si inventano scuse su scuse per non dare i presidi, ma so anche che in genere è sufficiente pretendere che mettano le scuse stesse per iscritto, e firmino, perchè tutti i problemi scompaiano all'istante...
A me era successo un problema analogo con la richiesta di un comunicatore verbale: io non ho battuto ciglio, e ho detto:
"guardi, io la domanda la presento comunque, lei mi metta per iscritto chi si occuperà della pratica (è tuo diritto pretendere di saperlo), i tempi previsti di evasione, e ovviamente se ci sono dei problemi attenderò la vostra risposta negativa scritta e firmata"
Risultato: dopo 10 gg avevamo il comunicatore per la mia paziente, che da 5 anni invano provava ad avere...
A me era successo un problema analogo con la richiesta di un comunicatore verbale: io non ho battuto ciglio, e ho detto:
"guardi, io la domanda la presento comunque, lei mi metta per iscritto chi si occuperà della pratica (è tuo diritto pretendere di saperlo), i tempi previsti di evasione, e ovviamente se ci sono dei problemi attenderò la vostra risposta negativa scritta e firmata"
Risultato: dopo 10 gg avevamo il comunicatore per la mia paziente, che da 5 anni invano provava ad avere...
Io non ti piaccio? Eppure sei sempre a guardare e giudicare tutto ciò che faccio. Sai il dizionario come definisce una persona del genere? FAN
- nuvolabianca
- New~GolGirl®

- Messaggi: 100
- Iscritto il: 21 ott 2006, 22:15
Re: Invalidita' e sedia a rotelle
su questo avrei da ridire, io cammino con il deambulatore che mi ha passato la asl, ma ho anche la sedia a rotelle passata dalla asl. sembrerebbero due presidi incompatibili ma in realtà non tutti quelli in carrozzina sono paraplegici e nessuno mi ha mai fatto problemi. Avevano provato a farmeli quando avevo richiesto i pannoloni per incontinenti e successivamente cateteri da autocateterismo, perché secondo loro incompatibili. Beh...gli ho dimostrato con un piccolo atlante di anatomia che il pannolone copre due sfinteri e che il catetere si usa per uno solo...ma che è scientificamente provato che possa anche esistere doppia incontinenza. Basta farsi vedere agguerriti e non lasciarsi mettere i piedi sulla testa. Ultimamente sono anche riuscita a farmi passare un presidio molto costoso fuori nomenclatore...bisogna rivolgersi allo specialista giusto e lasciar sempre intendere che se dalla loro mancata autorizzazione si avranno danni loro saranno ritenuti responsabili civilmente e penalmentelaura s ha scritto:ATTENZIONE a cosa chiedete: ad esempio, se chiedete una sedia a rotelle è difficile che vi passino altri presidi che secondo loro sono "incompatibili", come ad esempio (faccio per dire) un letto con materasso speciale che viene concesso solo a chi è del tutto allettato etc etc.
E attenzione anche a restituire tutto celermente se venissero a mancare i requisiti per usare quel presidio...
Aurora e Sofia - 13 Maggio 2007
