GravidanzaOnLine: il Forum
Prima, durante e dopo la gravidanza
Quando la gravidanza è più dolce: il diabete gestazionale
- ely66
- Platinum~GolGirl®
- Messaggi: 58918
- Iscritto il: 8 apr 2005, 22:00
Quando la gravidanza è più dolce: il diabete gestazionale
copio dal topic di Marmellata forumoff/viewtopic.php?t=46766
Premetto che non sono un diabetologo, ma una persona con diabete. Sono insulino-dipendente da 13 anni e in virtù della forte conoscenza della malattia, mi permetto di fornire un aiuto a chi, come le donne in gravidanza con diabete gravidico neodiagnosticato, non conoscono e non sanno gestire il problema.
Di seguito trovate informazioni utili e consigli che vi fornisco in base alla mia esperienza. Resta ovvio che solo i medici, caso per caso, possono e devono indirizzare verso le cure e le terapie più opportune.
Il diabete cosa è
Il diabete gestazionale è una forma di diabete che si manifesta per la prima volta durante la gravidanza. In genere la diagnosi avviene nel secondo o terzo trimestre, per risolversi del tutto dopo il parto.
Il diabete è una condizione nella quale l'insulina secreta dal pancreas non ce la fa a controllare il livello degli zuccheri presenti nel sangue; ciò determina aumenti della glicemia soprattutto dopo i pasti.
Gli esami che permettono di accertare la presenza del diabete gestazionale si eseguono normalmente verso la ventiquattresima settimana di gestazione, indipendentemente dall'età e dal numero delle gravidanze, attraverso la somministrazione di una certa quantità di zucchero diluito in un bicchiere di acqua, alla quale seguono misurazioni della glicemia prima e un'ora dopo l'assunzione della bevanda. Le donne che presentano tale test negativo non hanno probabilità di sviluppare un diabete gestazionale.
Le donne che presentano tale test positivo dovranno sottoporsi a una "curva da carico orale di glucosio" con 100 grammi di zucchero, test che permette di fare diagnosi di diabete gestazionale.
La terapia
La terapia del diabete gestazionale si concentra essenzialmente sull’esercizio fisico e sull’alimentazione controllata. In alcuni casi si ricorre anche alla prescrizione di insulina, da iniettare sottocute. Per la somministrazione del farmaco (ormone) si utilizzano penne pre-riempite dotate di aghi piccolissimi che rendono l’iniezione discreta, facile e totalmente indolore.
Camminare è l'esercizio più semplice da fare in gravidanza nonché quello che permette meglio il controllo della glicemia.
Per quanto riguarda invece l’alimentazione, si rende necessario un maggiore controllo dell’apporto di carboidrati (detti comunemente zuccheri), responsabili degli aumenti glicemici. “Controllare” significa evitare gli eccessi, cercando di eliminare dalla tavola gli alimenti che ne sono troppo ricchi.
Per cui sicuramente va eliminato tutto ciò che contiene saccarosio (il comune zucchero da tavola) e bisogna fare attenzione a quegli alimenti che contengono carboidrati di altro tipo (amido, lattosio, fruttosio, ecc...).
Di seguito faccio un breve elenco dei principali alimenti che contengono carboidrati:
1) Pane, crackers, grissini, fette biscottate, pizze e focacce
2) Pasta e riso
3) Legumi
4) Patate
5) Frutta
6) Latte
Come vedete sia il pane che il latte contengono carboidrati. E' diverso però il tipo di carboidrati contenuto e quindi l'assorbimento. Praticamente quelli indicati ai punti 1,2,3,4 hanno un assorbimento più lento e rialzano la glicemia più lentamente, mentre quelli ai punti 5 e 6 vengono assorbiti in breve tempo.
Pane e pasta hanno carboidrati più o meno equivalenti, ciò significa che possono essere scambiati tra loro. I crackers, le fette biscottate, i grissini hanno invece qualche carboidrato in più (la loro equivalenza al pane è nell'ordine di 50 gr di pane = 30 gr di fette biscottate, crackers o grissini) dovuto al fatto che a parità di peso sono meno ricchi di acqua.
Il riso è un equivalente del pane e pasta, ma è considerato un alimento "particolare" ossia dagli effetti non sempre uguali. Dopo aver mangiato riso è sempre bene fare un controllo della glicemia.
Le patate sono le più difficile da gestire, possono essere però mangiate in sostituzione del pane e della pasta quando si sarà acquisita un po' di esperienze in più. L'equivalenza in questo caso è 250 gr di patate (una patata media) = 100 gr di pane/pasta/riso.
Ottimi sono invece i legumi che hanno un assorbimento molto più lento grazie alle fibre contenute (120 gr di legumi = 100 gr. di pasta/pane/riso)
Il consiglio generale è di mangiare:
1) Minestrone (potete anche aggiungere 30 gr. di riso)
2) Piatti a base di legumi o pasta con legumi (es. pasta e fagioli, pasta e piselli, riso e lenticchie)
3) Pane integrale
4) Tra i frutti meglio limitare le banane, kiwi, fichi, uva e cachi preferendo mele, pere, arance. Ottime le fragole.
5) Si può mangiare tranquillamente carne, pesce e formaggi
6) Abbondate con tutte le verdure
Le fibre, contenute soprattutto nelle verdure, riducono e rallentano l'assorbimento dei carboidrati. Per cui è sempre positivo accompagnare i pasti con belle scorpacciate di insalate e verdure in genere.
Per quanto riguarda l'aspartame non ne consiglio l'uso in gravidanza, in quanto la letteratura scientifica è un po' dibattuta in merito. Consiglio di dolcificare il caffè con un goccio di latte. Il tè senza zucchero è a mio parere orribile. Durante tutta la gravidanza personalmente non ne ho mai bevuto.
Una buona colazione è una tazza di latte con due (anche tre se la dieta lo consente) fette biscottate integrali.
Altra precisazione: i biscotti senza zucchero contengono comunque carboidrati. Ne contengono di meno, ma cmq hanno amidi e sono dolcificati con fruttosio. Anche quelli vanno pesati e mangiati in maniera controllata.
Vi consiglio di leggere sempre i valori nutrizionali sotto la voce “carboidrati” per capire cosa vi fa male e quanto.
Le conseguenze del diabete sul feto
L’eccesso di glucosio nel sangue materno (iperglicemia) sollecita il feto a produrre insulina. Una delle conseguenze più probabili è che il bambino nasca macrosomico, ossia con peso superiore ai 4 kg. Ciò è dovuto al fatto che troppa insulina e troppo glucosio nel sangue del bambino stimolano l’accrescimento di taluni tessuti, provocando un peso maggiore alla nascita.
Il parto
Se il diabete è ben controllato, il parto avviene normalmente. Per i neonati con macrosomia accertata o presunta può rendersi necessario il taglio cesareo.
Dopo il parto? Normalmente il diabete gestazionale tende a scomparire entro poche ore dal parto. E’ però da considerarsi un allarme: la donna con diabete gravidico ha una probabilità piuttosto elevata di sviluppare il diabete di tipo 2 (quello dell’età adulta, anche detto non insulino-dipendente) negli anni a seguire. E’ quindi sempre opportuno effettuare controlli glicemici con cadenza periodica.
Un abbraccio
Marmellata
Premetto che non sono un diabetologo, ma una persona con diabete. Sono insulino-dipendente da 13 anni e in virtù della forte conoscenza della malattia, mi permetto di fornire un aiuto a chi, come le donne in gravidanza con diabete gravidico neodiagnosticato, non conoscono e non sanno gestire il problema.
Di seguito trovate informazioni utili e consigli che vi fornisco in base alla mia esperienza. Resta ovvio che solo i medici, caso per caso, possono e devono indirizzare verso le cure e le terapie più opportune.
Il diabete cosa è
Il diabete gestazionale è una forma di diabete che si manifesta per la prima volta durante la gravidanza. In genere la diagnosi avviene nel secondo o terzo trimestre, per risolversi del tutto dopo il parto.
Il diabete è una condizione nella quale l'insulina secreta dal pancreas non ce la fa a controllare il livello degli zuccheri presenti nel sangue; ciò determina aumenti della glicemia soprattutto dopo i pasti.
Gli esami che permettono di accertare la presenza del diabete gestazionale si eseguono normalmente verso la ventiquattresima settimana di gestazione, indipendentemente dall'età e dal numero delle gravidanze, attraverso la somministrazione di una certa quantità di zucchero diluito in un bicchiere di acqua, alla quale seguono misurazioni della glicemia prima e un'ora dopo l'assunzione della bevanda. Le donne che presentano tale test negativo non hanno probabilità di sviluppare un diabete gestazionale.
Le donne che presentano tale test positivo dovranno sottoporsi a una "curva da carico orale di glucosio" con 100 grammi di zucchero, test che permette di fare diagnosi di diabete gestazionale.
La terapia
La terapia del diabete gestazionale si concentra essenzialmente sull’esercizio fisico e sull’alimentazione controllata. In alcuni casi si ricorre anche alla prescrizione di insulina, da iniettare sottocute. Per la somministrazione del farmaco (ormone) si utilizzano penne pre-riempite dotate di aghi piccolissimi che rendono l’iniezione discreta, facile e totalmente indolore.
Camminare è l'esercizio più semplice da fare in gravidanza nonché quello che permette meglio il controllo della glicemia.
Per quanto riguarda invece l’alimentazione, si rende necessario un maggiore controllo dell’apporto di carboidrati (detti comunemente zuccheri), responsabili degli aumenti glicemici. “Controllare” significa evitare gli eccessi, cercando di eliminare dalla tavola gli alimenti che ne sono troppo ricchi.
Per cui sicuramente va eliminato tutto ciò che contiene saccarosio (il comune zucchero da tavola) e bisogna fare attenzione a quegli alimenti che contengono carboidrati di altro tipo (amido, lattosio, fruttosio, ecc...).
Di seguito faccio un breve elenco dei principali alimenti che contengono carboidrati:
1) Pane, crackers, grissini, fette biscottate, pizze e focacce
2) Pasta e riso
3) Legumi
4) Patate
5) Frutta
6) Latte
Come vedete sia il pane che il latte contengono carboidrati. E' diverso però il tipo di carboidrati contenuto e quindi l'assorbimento. Praticamente quelli indicati ai punti 1,2,3,4 hanno un assorbimento più lento e rialzano la glicemia più lentamente, mentre quelli ai punti 5 e 6 vengono assorbiti in breve tempo.
Pane e pasta hanno carboidrati più o meno equivalenti, ciò significa che possono essere scambiati tra loro. I crackers, le fette biscottate, i grissini hanno invece qualche carboidrato in più (la loro equivalenza al pane è nell'ordine di 50 gr di pane = 30 gr di fette biscottate, crackers o grissini) dovuto al fatto che a parità di peso sono meno ricchi di acqua.
Il riso è un equivalente del pane e pasta, ma è considerato un alimento "particolare" ossia dagli effetti non sempre uguali. Dopo aver mangiato riso è sempre bene fare un controllo della glicemia.
Le patate sono le più difficile da gestire, possono essere però mangiate in sostituzione del pane e della pasta quando si sarà acquisita un po' di esperienze in più. L'equivalenza in questo caso è 250 gr di patate (una patata media) = 100 gr di pane/pasta/riso.
Ottimi sono invece i legumi che hanno un assorbimento molto più lento grazie alle fibre contenute (120 gr di legumi = 100 gr. di pasta/pane/riso)
Il consiglio generale è di mangiare:
1) Minestrone (potete anche aggiungere 30 gr. di riso)
2) Piatti a base di legumi o pasta con legumi (es. pasta e fagioli, pasta e piselli, riso e lenticchie)
3) Pane integrale
4) Tra i frutti meglio limitare le banane, kiwi, fichi, uva e cachi preferendo mele, pere, arance. Ottime le fragole.
5) Si può mangiare tranquillamente carne, pesce e formaggi
6) Abbondate con tutte le verdure
Le fibre, contenute soprattutto nelle verdure, riducono e rallentano l'assorbimento dei carboidrati. Per cui è sempre positivo accompagnare i pasti con belle scorpacciate di insalate e verdure in genere.
Per quanto riguarda l'aspartame non ne consiglio l'uso in gravidanza, in quanto la letteratura scientifica è un po' dibattuta in merito. Consiglio di dolcificare il caffè con un goccio di latte. Il tè senza zucchero è a mio parere orribile. Durante tutta la gravidanza personalmente non ne ho mai bevuto.
Una buona colazione è una tazza di latte con due (anche tre se la dieta lo consente) fette biscottate integrali.
Altra precisazione: i biscotti senza zucchero contengono comunque carboidrati. Ne contengono di meno, ma cmq hanno amidi e sono dolcificati con fruttosio. Anche quelli vanno pesati e mangiati in maniera controllata.
Vi consiglio di leggere sempre i valori nutrizionali sotto la voce “carboidrati” per capire cosa vi fa male e quanto.
Le conseguenze del diabete sul feto
L’eccesso di glucosio nel sangue materno (iperglicemia) sollecita il feto a produrre insulina. Una delle conseguenze più probabili è che il bambino nasca macrosomico, ossia con peso superiore ai 4 kg. Ciò è dovuto al fatto che troppa insulina e troppo glucosio nel sangue del bambino stimolano l’accrescimento di taluni tessuti, provocando un peso maggiore alla nascita.
Il parto
Se il diabete è ben controllato, il parto avviene normalmente. Per i neonati con macrosomia accertata o presunta può rendersi necessario il taglio cesareo.
Dopo il parto? Normalmente il diabete gestazionale tende a scomparire entro poche ore dal parto. E’ però da considerarsi un allarme: la donna con diabete gravidico ha una probabilità piuttosto elevata di sviluppare il diabete di tipo 2 (quello dell’età adulta, anche detto non insulino-dipendente) negli anni a seguire. E’ quindi sempre opportuno effettuare controlli glicemici con cadenza periodica.
Un abbraccio
Marmellata
- acquario
- Basic~GolGirl®
- Messaggi: 271
- Iscritto il: 2 mar 2007, 14:32
Re: Quando la gravidanza è più dolce: il diabete gestazionale
Ciao Marmellata,
grazie delle info.
Già che, purtroppo per te..., sei esperta in diabete, ti illustro la mia situazione e magari mi dici che ne pensi delle mie perplessità:
A 27 settimane faccio minicurva (test di Carpenter)
Risultato:
basale 79 mg/dl (riferimento 60-100)
dopo 60' da 50 g. di glucosio 170 mg/dl (rif. < 140)
--- credo di aver fatto il prelievo prima dei 60' ma non ho ben controllato con il mio orologio...
---------
Tieni presente che a quella data sono già a riposo per placenta bassa (praticamente già definita previa) quindi il mio esercizio fisico è limitato a fare 15 gradini 2 volte al giorno per andare a mangiare!
A 29 settimane faccio curva lunga
Risultato:
basale dopo 100 g. glucosio ancora 79 mg/dl (rif. < 95)
dopo 60' dal glucosio 155 mg/dl (rif. < 180)
dopo 120' " " 159 " ( rif. < 155)
dopo 180' " " 120 " ( " < 140)
Stamani ho fatto la visita diabetologica e mi è stata prescritta una dieta da 2200 Kcal/die!!! Una di quelle diete dove di pesa tutto al grammo.
A me sembra una esagerazione, anche in considerazione del fatto che sono a letto!!! Quindi non consumo molto!
Oltretutto nella dieta devo mangiare moooooooolto di più di quello che io mangio abitualmente e soprattutto ci sono tanti carboidrati.
Ho chiesto alla dott.ssa se potevo eliminare qualcosa e mia ha detto di no perchè in gravidanza non si fanno diete (.....ma questa è una dieta "all'ingrasso"!)
Dovrò misurare la glicemia (con la macchinetta) 4 volte al dì a giorni alterni, segnare i valori e tra due settimane tornare al controllo.
Ora mi chiedo:
considerando che ho una solo valore alterato e di poco non bastava mi dicesse di ridurre al minimo il consumo di pasta/pane/dolci???
...magari controllando la glicemia ma mangiando un pò come mi pare!
Inoltre mi chiedo:
perchè non posso eliminare qualche alimento per ridurre l'apporto calorico?
Ad esempio dovrei mangiare 50 g. di pasta + 60 g. di pane sia a pranzo che a cena; non posso mangiare solo il pane o solo la pasta? O solo a pranzo?
Io pensavo di eliminare qualcosa e poi nel "diario" che dovrò portare al prox controllo scrivere cosa ho cambiato quel tal giorno rispetto alla dieta. Si può fare?
Scusa i miei 1000 dubbi e le mie 1000 domande ma sono un pò allucinata...
grazie delle info.
Già che, purtroppo per te..., sei esperta in diabete, ti illustro la mia situazione e magari mi dici che ne pensi delle mie perplessità:
A 27 settimane faccio minicurva (test di Carpenter)
Risultato:
basale 79 mg/dl (riferimento 60-100)
dopo 60' da 50 g. di glucosio 170 mg/dl (rif. < 140)
--- credo di aver fatto il prelievo prima dei 60' ma non ho ben controllato con il mio orologio...

Tieni presente che a quella data sono già a riposo per placenta bassa (praticamente già definita previa) quindi il mio esercizio fisico è limitato a fare 15 gradini 2 volte al giorno per andare a mangiare!
A 29 settimane faccio curva lunga
Risultato:
basale dopo 100 g. glucosio ancora 79 mg/dl (rif. < 95)
dopo 60' dal glucosio 155 mg/dl (rif. < 180)
dopo 120' " " 159 " ( rif. < 155)
dopo 180' " " 120 " ( " < 140)
Stamani ho fatto la visita diabetologica e mi è stata prescritta una dieta da 2200 Kcal/die!!! Una di quelle diete dove di pesa tutto al grammo.
A me sembra una esagerazione, anche in considerazione del fatto che sono a letto!!! Quindi non consumo molto!
Oltretutto nella dieta devo mangiare moooooooolto di più di quello che io mangio abitualmente e soprattutto ci sono tanti carboidrati.
Ho chiesto alla dott.ssa se potevo eliminare qualcosa e mia ha detto di no perchè in gravidanza non si fanno diete (.....ma questa è una dieta "all'ingrasso"!)
Dovrò misurare la glicemia (con la macchinetta) 4 volte al dì a giorni alterni, segnare i valori e tra due settimane tornare al controllo.
Ora mi chiedo:
considerando che ho una solo valore alterato e di poco non bastava mi dicesse di ridurre al minimo il consumo di pasta/pane/dolci???
...magari controllando la glicemia ma mangiando un pò come mi pare!
Inoltre mi chiedo:
perchè non posso eliminare qualche alimento per ridurre l'apporto calorico?
Ad esempio dovrei mangiare 50 g. di pasta + 60 g. di pane sia a pranzo che a cena; non posso mangiare solo il pane o solo la pasta? O solo a pranzo?
Io pensavo di eliminare qualcosa e poi nel "diario" che dovrò portare al prox controllo scrivere cosa ho cambiato quel tal giorno rispetto alla dieta. Si può fare?
Scusa i miei 1000 dubbi e le mie 1000 domande ma sono un pò allucinata...
il 27/10/07 sono diventata mamma di Camilla 3,500 Kg di morbidezza!
- acquario
- Basic~GolGirl®
- Messaggi: 271
- Iscritto il: 2 mar 2007, 14:32
Re: Quando la gravidanza è più dolce: il diabete gestazionale
Non mi risponde nessuno?!!!!!
Marmellata, dove 6???????
Aggiorno dicendo che per 3 giorni (ven+sab+dom) ho controllato la glimecia senza fare la dieta che mi hanno prescritto; i risultati sono questi:
VENERDI'
matt. a digiuno 79
dopo un'ora 106
dopo 1 ora dal pranzo 109 (a panzo ho mangiato patate)
dopo un'ora dalla cena 95 (e a cena pasta)
SABATO
matt. a digiuno 71
dopo un'ora 101
dopo 1 ora dal pranzo 103 (a panzo ho mangiato pasta)
dopo un'ora dalla cena 102 (a cena 1/2 pizza margherita)
DOMENICA
matt. a digiuno NON MISURATA
dopo un'ora 82
dopo 1 ora dal pranzo 120 (a panzo ho mangiato pasta + gelato)
dopo un'ora dalla cena 84 (e a cena no carboidrati)
Da oggi inizio la dieta da 2200 Kcal. e vediamo che succede!!!
Comunque, per chi se ne intende, come sono i miei valori presi finora?
...Troppo bassi???
.......Io non ci capisco nulla, mi hanno solo detto che dovrebbero essere A DIGIUNO < 90-95 e 1 ORA DAL PASTO <130, per questo mi viene il dubbio che alcuni siano troppo bassi....


Marmellata, dove 6???????
Aggiorno dicendo che per 3 giorni (ven+sab+dom) ho controllato la glimecia senza fare la dieta che mi hanno prescritto; i risultati sono questi:
VENERDI'
matt. a digiuno 79
dopo un'ora 106
dopo 1 ora dal pranzo 109 (a panzo ho mangiato patate)
dopo un'ora dalla cena 95 (e a cena pasta)
SABATO
matt. a digiuno 71
dopo un'ora 101
dopo 1 ora dal pranzo 103 (a panzo ho mangiato pasta)
dopo un'ora dalla cena 102 (a cena 1/2 pizza margherita)
DOMENICA
matt. a digiuno NON MISURATA
dopo un'ora 82
dopo 1 ora dal pranzo 120 (a panzo ho mangiato pasta + gelato)
dopo un'ora dalla cena 84 (e a cena no carboidrati)
Da oggi inizio la dieta da 2200 Kcal. e vediamo che succede!!!
Comunque, per chi se ne intende, come sono i miei valori presi finora?
...Troppo bassi???
.......Io non ci capisco nulla, mi hanno solo detto che dovrebbero essere A DIGIUNO < 90-95 e 1 ORA DAL PASTO <130, per questo mi viene il dubbio che alcuni siano troppo bassi....

il 27/10/07 sono diventata mamma di Camilla 3,500 Kg di morbidezza!
- acquario
- Basic~GolGirl®
- Messaggi: 271
- Iscritto il: 2 mar 2007, 14:32
Re: Quando la gravidanza è più dolce: il diabete gestazionale
giorni fa mi sono letta tutto il messaggione sul diabete gestazionale nel vecchio forum e mi accorgo solo adesso che qua, nel nuovo forum, il messaggio iniziale è stato riportato da Ely66 e non da Marmellata!
Nessun altra che può aiutarmi?!!
Thanks!

Nessun altra che può aiutarmi?!!
Thanks!

il 27/10/07 sono diventata mamma di Camilla 3,500 Kg di morbidezza!
- bicy73
- Active~GolGirl®
- Messaggi: 789
- Iscritto il: 20 mag 2005, 19:16
Re: Quando la gravidanza è più dolce: il diabete gestazionale
Non sono esperta come Marmellata, ma ho avuto il diabete gestazionale e qualcosa ricordo...
Innanzitutto vedo che la curva da grande carico non dà dei risultati drammatici: mi ricordo che il mio gine mi disse che per parlare di diabete gestazionale almeno due valori dell'OGTT devono superare il limite...Nel tuo caso solo uno eccede il riferimento, quello dopo 120' e neanche di tanto...
Secondo me potrebbe essere anche solo una semplice intolleranza agli zuccheri...
Anche i valori che vengono fuori dal monitoraggio della glicemia mi sembrano ben controllati.
Mi lascia un pò perplessa la dieta da 2200 kcal al giorno...A me ne avevano prescritta una da 1650 kcal ma io partivo con un leggero sovrappeso e poi avevo messo sù 13 kg già al 6° mese...
Tieni presente che queste diete non servono a ingrassare o a dimagrire ma a controllare la glicemia...In teoria puoi anche mangiarti un kg di mascarpone, o condire la pasta con panna e speck, l'importante è che limiti zuccheri semplici e complessi (in sostanza frutta e carboidrati vari)...
Magari tu partivi in sottopeso o non hai particolari problemi di peso e allora una dieta da 2200kcal ci sta tutta!!!
Spero di esserti stata d'aiuto
Ciao

Innanzitutto vedo che la curva da grande carico non dà dei risultati drammatici: mi ricordo che il mio gine mi disse che per parlare di diabete gestazionale almeno due valori dell'OGTT devono superare il limite...Nel tuo caso solo uno eccede il riferimento, quello dopo 120' e neanche di tanto...
Secondo me potrebbe essere anche solo una semplice intolleranza agli zuccheri...
Anche i valori che vengono fuori dal monitoraggio della glicemia mi sembrano ben controllati.
Mi lascia un pò perplessa la dieta da 2200 kcal al giorno...A me ne avevano prescritta una da 1650 kcal ma io partivo con un leggero sovrappeso e poi avevo messo sù 13 kg già al 6° mese...
Tieni presente che queste diete non servono a ingrassare o a dimagrire ma a controllare la glicemia...In teoria puoi anche mangiarti un kg di mascarpone, o condire la pasta con panna e speck, l'importante è che limiti zuccheri semplici e complessi (in sostanza frutta e carboidrati vari)...
Magari tu partivi in sottopeso o non hai particolari problemi di peso e allora una dieta da 2200kcal ci sta tutta!!!
Spero di esserti stata d'aiuto
Ciao


Original Sweet Mommy since 7/12/2005
Il 4/4/2008 abbiamo fatto il bis
Il 4/4/2008 abbiamo fatto il bis
- bicy73
- Active~GolGirl®
- Messaggi: 789
- Iscritto il: 20 mag 2005, 19:16
Re: Quando la gravidanza è più dolce: il diabete gestazionale
Ah dimenticavo...
Non devi MAI eliminare i carboidrati e la frutta dalla tua alimentazione, limitarli sì ma non eliminarli..
Se mangi la frutta come spuntino o merenda in generale non dovresti mangiarla poi all'interno dei pasti
Ad ogni pasto devi assumere sempre carboidrati, proteine e verdure secondo la quantità che ti è stata prescritta.

Non devi MAI eliminare i carboidrati e la frutta dalla tua alimentazione, limitarli sì ma non eliminarli..
Se mangi la frutta come spuntino o merenda in generale non dovresti mangiarla poi all'interno dei pasti
Ad ogni pasto devi assumere sempre carboidrati, proteine e verdure secondo la quantità che ti è stata prescritta.

Original Sweet Mommy since 7/12/2005
Il 4/4/2008 abbiamo fatto il bis
Il 4/4/2008 abbiamo fatto il bis
- acquario
- Basic~GolGirl®
- Messaggi: 271
- Iscritto il: 2 mar 2007, 14:32
Re: Quando la gravidanza è più dolce: il diabete gestazionale
La cosa lascia perplessa anche me!bicy73 ha scritto:
Mi lascia un pò perplessa la dieta da 2200 kcal al giorno...A me ne avevano prescritta una da 1650 kcal ma io partivo con un leggero sovrappeso e poi avevo messo sù 13 kg già al 6° mese...
Diabete gestazionale e mi danno una dieta con pasta+pane+frutta sia a pranzo che a cena???
Non partivo sottopeso, direi normale (altezza 1,70 x 59 kg)Magari tu partivi in sottopeso o non hai particolari problemi di peso e allora una dieta da 2200kcal ci sta tutta!!!
Adesso ho finito il 7° mese e sono a +12!
Sì, grazie dell'aiuto e degliSpero di esserti stata d'aiuto
Ciao![]()


il 27/10/07 sono diventata mamma di Camilla 3,500 Kg di morbidezza!
- acquario
- Basic~GolGirl®
- Messaggi: 271
- Iscritto il: 2 mar 2007, 14:32
Re: Quando la gravidanza è più dolce: il diabete gestazionale
Forse il mio problema è stato proprio quello, generalmete non mangio carboidrati a cena e, anche adesso in gravidanza, ho cercato finora di limitarli pensando di fare bene...bicy73 ha scritto: Non devi MAI eliminare i carboidrati e la frutta...
Ad ogni pasto devi assumere sempre carboidrati, proteine e verdure secondo la quantità che ti è stata prescritta.
Eh cavolo! I ginecologi che ci dicono di non ingrassare troppo e poi si rischia il diabete gestazionale perchè si mangia poca pastasciutta???!!!
Ma in pratica com'è il discorso?
Mangiando pochi carboidrati il pancreas non sviluppa insulina e quindi esce il diabete gestazionale? (oltre ovviamente al caso tipico ossia troppi carboidrati e zuccheri)
.......o ho detto un mega-sfondone?!!!!!!!

il 27/10/07 sono diventata mamma di Camilla 3,500 Kg di morbidezza!
- bicy73
- Active~GolGirl®
- Messaggi: 789
- Iscritto il: 20 mag 2005, 19:16
Re: Quando la gravidanza è più dolce: il diabete gestazionale
No il problema è un altro: in soldoni: durante la gravidanza la placenta produce degli ormoni che ostacolano l'azione dell'insulina, la quale ha il compito di fornire alle cellule gli zuccheri acquisiti con i cibi...Questo zucchero non passando alle cellule rimane in circolo nel sangue e, attraverso il cordone ombelicale, arrivano al feto, il quale, non soffrendo di diabete li assimila e quindi SI INCICCIA...Ma in pratica com'è il discorso?
Mangiando pochi carboidrati il pancreas non sviluppa insulina e quindi esce il diabete gestazionale?
La dieta ha quindi la funzione di limitare gli zuccheri in eccesso...quando non basta si procede con la terapia insulinica volta a rafforzare l'azione dell'insulina...
Ma..ti ripeto, con i valori di OGTT che hai non capisco come si possa parlare di diabete..
Ma, se lo dicono loro...
Ciao


Original Sweet Mommy since 7/12/2005
Il 4/4/2008 abbiamo fatto il bis
Il 4/4/2008 abbiamo fatto il bis
- acquario
- Basic~GolGirl®
- Messaggi: 271
- Iscritto il: 2 mar 2007, 14:32
Re: Quando la gravidanza è più dolce: il diabete gestazionale
bicy73 ha scritto:
con i valori di OGTT che hai non capisco come si possa parlare di diabete..
Ma, se lo dicono loro...
Grazie ancora della tua risposta.
Continuo a non capire perchè mi abbiano dato una dieta da 2200 kcal. piena zeppa di carboidrati.........il 46%!
Comunque giovedì della prox settimana andrò al controllo e vediamo che mi dicono.
Nel frattempo sto facendo la dieta e sinceramente i valori della glicemia, per ora, sono praticamente uguali al "prima della dieta"!
Credo anch'io (e lo spero!) che abbiano preso un'abbaglio!
...magari mi usano come cavia...per la statistica...che ne so!
(non ti dico quante ragazze ho visto uscire con la macchinetta per controllare la glicemia...)
Aggiornamenti tra una settimana!!
Ciao e grazie ancora

il 27/10/07 sono diventata mamma di Camilla 3,500 Kg di morbidezza!
- sandina
- Active~GolGirl®
- Messaggi: 883
- Iscritto il: 2 giu 2007, 17:13
Re: Quando la gravidanza è più dolce: il diabete gestazionale
Ciao ragazze,
Io ho fatto la mini curva glicemica 2 settimane fa e il risultato (con 50ml di carcio orale di glucosio) era
Base - 88
1 ora dopo - 134
Il secondo valore mi sambra alto anche se 1 sotto la soglia.
Voi cosa ne dite?
Io ho fatto la mini curva glicemica 2 settimane fa e il risultato (con 50ml di carcio orale di glucosio) era
Base - 88
1 ora dopo - 134
Il secondo valore mi sambra alto anche se 1 sotto la soglia.
Voi cosa ne dite?
Yannick Vuk, il mio lupetto peloso è nato il 27/10/2007
novembrina2007, 1980
novembrina2007, 1980
- littlemom
- Expert~GolGirl®
- Messaggi: 3831
- Iscritto il: 26 feb 2007, 14:18
Re: Quando la gravidanza è più dolce: il diabete gestazionale
Ciao,
Oggi ho ritirato l'esame della "curva da carico" con dei risultati non buoni.
Glucosio (P) digiuni 169 Fino a 95
Glucosio (P) dopo 1 ora 173 Fino a 180
Glucosio (P) dopo 2 ore 140 Fino a 155
Glucosio (P) dopo 3 ore 120 Fino a 140
il primo valore mi fa spaventre
.
la dott. mi ha datto una dieta che dovro tenere per un po di tempo ed dopo 3 sett. di farmi fare un Day Hospital che dura tutto il gg ed mi faranno dei prelievi prelievi. Sono un po preoccupata cosa devo fare?
oggi ho la visita da gine ed dico anche a lui.
Qualcuna ha avuto lo steso problema?
Grazie a tutte.
Oggi ho ritirato l'esame della "curva da carico" con dei risultati non buoni.
Glucosio (P) digiuni 169 Fino a 95
Glucosio (P) dopo 1 ora 173 Fino a 180
Glucosio (P) dopo 2 ore 140 Fino a 155
Glucosio (P) dopo 3 ore 120 Fino a 140
il primo valore mi fa spaventre

la dott. mi ha datto una dieta che dovro tenere per un po di tempo ed dopo 3 sett. di farmi fare un Day Hospital che dura tutto il gg ed mi faranno dei prelievi prelievi. Sono un po preoccupata cosa devo fare?
oggi ho la visita da gine ed dico anche a lui.
Qualcuna ha avuto lo steso problema?
Grazie a tutte.
Birichino nato il 21/12/2007 alle 15:47. Sbrodolina nata il 23/10/2010 alle 20:46.
siamo due genitori al settimo cielo ...
siamo due genitori al settimo cielo ...
- sandina
- Active~GolGirl®
- Messaggi: 883
- Iscritto il: 2 giu 2007, 17:13
Re: Quando la gravidanza è più dolce: il diabete gestazionale
Ciao Enora,
a me sembra alto solo il primo valore. Si vede che comunque lo metabolizzi bene.
Non essere preoccupata vedrai che tutto si sistema, basta stare un pochino a regime
a me sembra alto solo il primo valore. Si vede che comunque lo metabolizzi bene.
Non essere preoccupata vedrai che tutto si sistema, basta stare un pochino a regime
Yannick Vuk, il mio lupetto peloso è nato il 27/10/2007
novembrina2007, 1980
novembrina2007, 1980
- littlemom
- Expert~GolGirl®
- Messaggi: 3831
- Iscritto il: 26 feb 2007, 14:18
Re: Quando la gravidanza è più dolce: il diabete gestazionale
in fatti la stesa cosa mi ha detto anche il gine. Sara stato un sbaglio metere quel valore molto altro.
ora devo ripetere gli esami ed vediamo come procedere.
grazie della risposta sandina
ora devo ripetere gli esami ed vediamo come procedere.
grazie della risposta sandina

Birichino nato il 21/12/2007 alle 15:47. Sbrodolina nata il 23/10/2010 alle 20:46.
siamo due genitori al settimo cielo ...
siamo due genitori al settimo cielo ...
- Angiolilla
- Basic~GolGirl®
- Messaggi: 244
- Iscritto il: 20 mag 2005, 14:26
Re: Quando la gravidanza è più dolce: il diabete gestazionale
Ciao...ho un quesito. Ho fatto la curva completa quella di 3 ore per intenderci. Poi dopo circa 10 giorni ho dovuto fare gli esami che mi aveva prescritto il gine, i soliti di routine emocromo urine ect... Proprio venerdì ho ritirato i risultati ed è risultato un valore del glucosio di 1000 nelle urine....direi altissimo... Ora non sò se è dovuto ad un residuo della curva, visto che i due esami sono stati fatti abbastanza vicini, oppure qualcos'altro. Premetto che i risultati della curva sono negativi....è stata riscontrata una normale tolleranza al glucosio quindi ok. Cosa può essere e capitato a qualcuna???
Angela mamma di Riccardo nato il 21/01/05 e della piccola Arianna nata il 04/11/07
Due piccoli meravigliosi cuccioli d'uomo d'amare!
Due piccoli meravigliosi cuccioli d'uomo d'amare!
- marmellata
- Active~GolGirl®
- Messaggi: 505
- Iscritto il: 22 ott 2005, 23:17
Re: Quando la gravidanza è più dolce: il diabete gestazionale
Ciao a tutte,
scusatemi se negli ultimi giorni non ho risposto! Sono stata in vacanza e sono appena rientrata.
Volevo mettere un avviso della mia assenza, ma purtroppo il giorno della partenza questo forum non funzionava!!!
Datemi tempo di leggere cosa avete scritto e vi rispondo.
Scusatemi ancora.
scusatemi se negli ultimi giorni non ho risposto! Sono stata in vacanza e sono appena rientrata.
Volevo mettere un avviso della mia assenza, ma purtroppo il giorno della partenza questo forum non funzionava!!!

Datemi tempo di leggere cosa avete scritto e vi rispondo.
Scusatemi ancora.

Mamma diabetica di Francesco nato il 31 MAGGIO 2006 e di Erica nata il 3 MARZO 2009
- marmellata
- Active~GolGirl®
- Messaggi: 505
- Iscritto il: 22 ott 2005, 23:17
Re: Quando la gravidanza è più dolce: il diabete gestazionale
Allora, mia cara acquario, bicy ti ha risposto benissimo (a proposito i miei complimenti a bicy che mi ha "sostituita" egregiamenteacquario ha scritto:bicy73 ha scritto:
con i valori di OGTT che hai non capisco come si possa parlare di diabete..
Ma, se lo dicono loro...
Grazie ancora della tua risposta.
Continuo a non capire perchè mi abbiano dato una dieta da 2200 kcal. piena zeppa di carboidrati.........il 46%!
Comunque giovedì della prox settimana andrò al controllo e vediamo che mi dicono.
Nel frattempo sto facendo la dieta e sinceramente i valori della glicemia, per ora, sono praticamente uguali al "prima della dieta"!
Credo anch'io (e lo spero!) che abbiano preso un'abbaglio!
...magari mi usano come cavia...per la statistica...che ne so!
(non ti dico quante ragazze ho visto uscire con la macchinetta per controllare la glicemia...)
Aggiornamenti tra una settimana!!
Ciao e grazie ancora

Io personalmente trovo che i tuoi valori glicemici non siano tali da poter parlare di diabete gestazionale, ma di una lieve tendenza al rialzo della glicemia che puoi controllare benissimo con la sola riduzione dei carboidrati a rapido assorbimento (patate, frutta, riso, dolci). Una dieta da 2200 calorie va valutata in rapporto a diversi fattori che solo un medico può giudicare. Se ti sembra eccessiva fallo presente alla tua ginecologa.
In generale, io consiglio sempre di consultare, in luogo dei poco esperti ginecologi, dei buoni diabetologi per la gestione delle glicemie e diete finalizzate al loro controllo.
Preciso che cmq stai benone, non vedo assolutamente alcun problema legato al diabete.
Mamma diabetica di Francesco nato il 31 MAGGIO 2006 e di Erica nata il 3 MARZO 2009
- marmellata
- Active~GolGirl®
- Messaggi: 505
- Iscritto il: 22 ott 2005, 23:17
Re: Quando la gravidanza è più dolce: il diabete gestazionale
E' tutto ok, tranquilla.sandina ha scritto:Ciao ragazze,
Io ho fatto la mini curva glicemica 2 settimane fa e il risultato (con 50ml di carcio orale di glucosio) era
Base - 88
1 ora dopo - 134
Il secondo valore mi sambra alto anche se 1 sotto la soglia.
Voi cosa ne dite?
Mamma diabetica di Francesco nato il 31 MAGGIO 2006 e di Erica nata il 3 MARZO 2009
- marmellata
- Active~GolGirl®
- Messaggi: 505
- Iscritto il: 22 ott 2005, 23:17
Re: Quando la gravidanza è più dolce: il diabete gestazionale
Il valore a digiuno è alto, va ricontrollato per bene. Facci sapere.enora ha scritto:Ciao,
Oggi ho ritirato l'esame della "curva da carico" con dei risultati non buoni.
Glucosio (P) digiuni 169 Fino a 95
Glucosio (P) dopo 1 ora 173 Fino a 180
Glucosio (P) dopo 2 ore 140 Fino a 155
Glucosio (P) dopo 3 ore 120 Fino a 140
il primo valore mi fa spaventre.
la dott. mi ha datto una dieta che dovro tenere per un po di tempo ed dopo 3 sett. di farmi fare un Day Hospital che dura tutto il gg ed mi faranno dei prelievi prelievi. Sono un po preoccupata cosa devo fare?
oggi ho la visita da gine ed dico anche a lui.
Qualcuna ha avuto lo steso problema?
Grazie a tutte.
Mamma diabetica di Francesco nato il 31 MAGGIO 2006 e di Erica nata il 3 MARZO 2009
- marmellata
- Active~GolGirl®
- Messaggi: 505
- Iscritto il: 22 ott 2005, 23:17
Re: Quando la gravidanza è più dolce: il diabete gestazionale
Cara Angiolilla,Angiolilla ha scritto:Ciao...ho un quesito. Ho fatto la curva completa quella di 3 ore per intenderci. Poi dopo circa 10 giorni ho dovuto fare gli esami che mi aveva prescritto il gine, i soliti di routine emocromo urine ect... Proprio venerdì ho ritirato i risultati ed è risultato un valore del glucosio di 1000 nelle urine....direi altissimo... Ora non sò se è dovuto ad un residuo della curva, visto che i due esami sono stati fatti abbastanza vicini, oppure qualcos'altro. Premetto che i risultati della curva sono negativi....è stata riscontrata una normale tolleranza al glucosio quindi ok. Cosa può essere e capitato a qualcuna???
in gravidanza è frequente riscontrare la glicosuria anche in assenza di diabete. Infatti è sufficiente una glicemia di 120 (a volta anche meno) per far passare il glucosio nelle urine, mentre normalmente la "soglia renale" (è così che si chiama tecnicamente) è fissata a una glicemia superiore a 160.
Questo succede a causa del fatto che i reni in gravidanza vanno sotto sforzo e scaricano più facilmente il glucosio attraverso le urine.
Ti consiglio in ogni caso di tenere sotto controllo la glicemia (a proposito, come era quella a digiuno?) e di fare un'urinocoltura per assicurarti che non ci siano infezioni alle vie urinarie. Il glucosio nelle urine è anche causa ed effetto di infezioni urinarie.
Mamma diabetica di Francesco nato il 31 MAGGIO 2006 e di Erica nata il 3 MARZO 2009