GravidanzaOnLine: il Forum
Prima, durante e dopo la gravidanza
REGIME GIURIDICO STRADE PRIVATE
- sbu
- Bronze~GolGirl®

- Messaggi: 12740
- Iscritto il: 20 mag 2005, 22:20
Re: REGIME GIURIDICO STRADE PRIVATE
Pita moderiamo un po' i toni. Grazie
´¯`·->Fabio 4,080 kg di felicità 15 Dicembre 2005´¯`·->Viola 3,780 kg di rapidità 16 Ottobre 2009
- rossomela
- Original~GolGirl®

- Messaggi: 1698
- Iscritto il: 9 set 2010, 14:18
Re: REGIME GIURIDICO STRADE PRIVATE
Sino al 2005 casa mia aveva una strada privata con parcheggio.
Nel 2005 ci e' stata espropriata dal comune.
Noi non abbiamo mai pagato nulla al comune e nessuno ha mai contestato il nostro diritto esclusivo ak parcheggio.
La strada privata era negli elenchi delle pertinenze catastali.
Sinceramente io se leggo proprieta privata non parcheggio, cosi' come non parcheggerei nel cortile altrui.
Nel 2005 ci e' stata espropriata dal comune.
Noi non abbiamo mai pagato nulla al comune e nessuno ha mai contestato il nostro diritto esclusivo ak parcheggio.
La strada privata era negli elenchi delle pertinenze catastali.
Sinceramente io se leggo proprieta privata non parcheggio, cosi' come non parcheggerei nel cortile altrui.
mamma felice del Gigante e di Pollicino.
- PITA
- Master~GolGirl®

- Messaggi: 5157
- Iscritto il: 28 giu 2005, 16:52
Re: REGIME GIURIDICO STRADE PRIVATE
in realtà mi ero già auto-moderata,vabèsbu ha scritto:Pita moderiamo un po' i toni. Grazie
Mamma di gnoma nata il 28apr2004
- sbu
- Bronze~GolGirl®

- Messaggi: 12740
- Iscritto il: 20 mag 2005, 22:20
Re: REGIME GIURIDICO STRADE PRIVATE
allora impegnati ancora un po'PITA ha scritto:in realtà mi ero già auto-moderata,vabèsbu ha scritto:Pita moderiamo un po' i toni. Grazie
´¯`·->Fabio 4,080 kg di felicità 15 Dicembre 2005´¯`·->Viola 3,780 kg di rapidità 16 Ottobre 2009
- rossomela
- Original~GolGirl®

- Messaggi: 1698
- Iscritto il: 9 set 2010, 14:18
Re: REGIME GIURIDICO STRADE PRIVATE
Mi sono resa conto di aver scritto in modo confuso.
La strada mia era indubbiamente privata, visto che per usarla il comune ha dovuto poi espropriarla.
E' una strada senza uscita che finiva contro un marciappiede che la suddivideva da un'area comunale.
Noi non abbiamo mai pagato nessuna tassa, semplicemente abbiamo acquistato la proprietà della strada assieme alla casa.
I pali della luce erano pagati da noi come condminio, la luce anche, il rifacimento della strada pure.
Per cui non credo che la strada sia privata solo se si pagano delle tasse al comune.
La strada mia era indubbiamente privata, visto che per usarla il comune ha dovuto poi espropriarla.
E' una strada senza uscita che finiva contro un marciappiede che la suddivideva da un'area comunale.
Noi non abbiamo mai pagato nessuna tassa, semplicemente abbiamo acquistato la proprietà della strada assieme alla casa.
I pali della luce erano pagati da noi come condminio, la luce anche, il rifacimento della strada pure.
Per cui non credo che la strada sia privata solo se si pagano delle tasse al comune.
mamma felice del Gigante e di Pollicino.
- laura s
- Gold~GolGirl®

- Messaggi: 21134
- Iscritto il: 8 dic 2006, 14:46
Re: REGIME GIURIDICO STRADE PRIVATE
Punto 2) ma la strada è vostra??? Comunque ho detto gomme SGONFIATE, non bucate: tu fai perdere tempo a me, io faccio perdere tempo a te, nessun danno permanente, solo una restituzione di cortesie...PITA ha scritto:No cara, secondo me non è inequivocabilmente privata ed i motivi che me ne fanno DUBITARE ed in virtù dei quali mi sono posta il problema te li riepilogo:laura s ha scritto:Pita ma se c'è scritto proprietà privata è inequivocabilmente privata!
Non serve mica la sbarra o il cancello!
(che comunque prima o poi arriverà se tutti ci parcheggiano...)
A casa tua perchè tollerate questa situazione? E perchè non pagate le spese??? Se non lo fate, dopo 20 anni la strada può ridiventare comunale (usucapione) fra l'altro...
Oppure il cartello non corrisponde al vero e la strada non è vostra??
Forse abiti in una zona con meno problemi di parcheggio e non ci fai caso??
1 ) non c'è la sbarra o similare , ma Corallina ed Ely mi hanno DIMOSTRATO che non è un elemento determinante per la qualifica di privata
2 ) vivo in una strada privata senza sbarra ma non ho mai pagato nulla per essa e non mi è mai stato chiesto da nessuno di pagare nulla e, conseguentemente, non mi è mai balenato in testa di ricorrere alla giustizia sommaria di gomme bucate e/o macchine rigate , che, peraltro, reputo atti inconfutabile inciviltà
3 ) i residenti della strada della discordia non sborsano un centesimo per la strada ( ne conosco un bel pò )
4 ) i vigili mi hanno elevato una multa per divieto di sosta: e questo mi fa credere che sia privata con servitù pubblica o equipollente , dal momento che se la strada fosse privata essi non avrebbero potuto farlo
5) non mi resta che consultare l'elenco delle strade presso il Comune e/o chiedere ad un vigile per verificare SE e COME è privata questa strada
Ora , se riesci a tenere a bada l'acredine per coloro che invadono la tua proprietà privata ( per la quale paghi ) che è peraltro sbarrata all'ingresso e che , pertanto, è un caso diverso rispetto al mio, ti chiedo:
hai delle argomentazioni valide ( = norme ) che possano costruttivamente darmi una mano nella verifica del regime giuridico di questa strada?
Punto 3) se li conosci, allora dovresti chiedere a uno dei residenti di visionare il suo atto di acquisto della casa, ove sono disegnate anche le pertinenze, e vedere se la strada c'è o no: è la cosa più rapida e semplice che puoi fare. In alternativa, vai da un notaio e fai fare a uno di essi una visura catastale: compariranno i dettagli di ciò che possiede, e quindi saprai se è anche coproprietario della strada o no. Ci sono anche servizi di visure on-line...
4) i vigili una volta hanno dato anche a me una multa in PP, ovviamente contestata con successo, e addirittura l'anno scorso nella stessa PP (che è dall'ufficio di mio marito) hanno DISEGNATO PER TERRA LE RIGHE BLU della sosta a pagamento
5) informarti mi sembra una buona idea, chiedere a un vigile di farlo per te... mi sembra fantascienza
Io non ti piaccio? Eppure sei sempre a guardare e giudicare tutto ciò che faccio. Sai il dizionario come definisce una persona del genere? FAN
- i8aaq
- BigDaddy

- Messaggi: 1814
- Iscritto il: 26 giu 2009, 10:23
Re: REGIME GIURIDICO STRADE PRIVATE
...secondo me già il fatto che c'è il cartello "proprietà privata" (premesso che sia veramente una proprietà privata...in Italia purtroppo oltre ai vigili svampinti esistono anche i furbi che mettono un cartello "finto" di proprietà privata quando non lo è...
) non da nessun diritto ad un "estraneo" di parcheggiarsi lì...è la stessa cosa come se a casa mia lascio la porta aperta e uno entra e va in bagno e poi si mangia la mela che ho sul tavolo, mica solo perchè ho lasciato la porta aperta ha il diritto di entrare in casa mia?
quindi trovo corretto accertarsi effettivamente che quella strada sia di pertinenza alle abitazioni e quindi privata, se così è allora non puoi parcheggiare....
quindi trovo corretto accertarsi effettivamente che quella strada sia di pertinenza alle abitazioni e quindi privata, se così è allora non puoi parcheggiare....
Luca è nato il 21.10.2009 ore 21:43 - "Dio mi liberi dalla saggezza che non piange, dalla filosofia che non ride, dall’orgoglio che non s’inchina davanti a un bambino." Kahlil Gibran
- ale76
- Master~GolGirl®

- Messaggi: 6500
- Iscritto il: 20 mag 2005, 21:04
Re: REGIME GIURIDICO STRADE PRIVATE
a prescindere dal fatto che parcheggiarsi in proprietà privata è da incivili, se esiste il dubbio che la proprietà privata sia "fittizia", è giusto informarsi e far notare l'abuso eventualmente a chi di dovere
quando abitavo in un condominio con i garage in proprietà privata, stavamo sempre a litigare con "gli abusivi" incivili, fino a quando abbiamo messo un cancello automatico.
quando abitavo in un condominio con i garage in proprietà privata, stavamo sempre a litigare con "gli abusivi" incivili, fino a quando abbiamo messo un cancello automatico.
C&G
- PITA
- Master~GolGirl®

- Messaggi: 5157
- Iscritto il: 28 giu 2005, 16:52
Re: REGIME GIURIDICO STRADE PRIVATE
Son riuscita a parlare con un vigile del comando cui compete questa zona.
Mi ha detto che la segnaletica posta sulla via in questione non è congrua ( c'è un segnale di divieto di accesso con sotto la dicitura strada privata ed una strada privata non può e non deve essere a senso unico ) e, quindi, non essendo la strada chiusa al traffico con dissuasori e/o sbarra essa è aperta al pubblico traqnsito. Lo sarebbe se i residenti avessero posto in essere a loro spese una sbarra.
Inoltre, mi ha invitata a fare attenzione a possibili atti di ripicca dei residenti sulla mia auto.
Ha infine aggiunto che la materia è oggetto sia di materia civilistica e che del Codice della Strada e la sua versione delle norme è quella del Codice della Strada.
Mi ha detto che la segnaletica posta sulla via in questione non è congrua ( c'è un segnale di divieto di accesso con sotto la dicitura strada privata ed una strada privata non può e non deve essere a senso unico ) e, quindi, non essendo la strada chiusa al traffico con dissuasori e/o sbarra essa è aperta al pubblico traqnsito. Lo sarebbe se i residenti avessero posto in essere a loro spese una sbarra.
Inoltre, mi ha invitata a fare attenzione a possibili atti di ripicca dei residenti sulla mia auto.
Ha infine aggiunto che la materia è oggetto sia di materia civilistica e che del Codice della Strada e la sua versione delle norme è quella del Codice della Strada.
Mamma di gnoma nata il 28apr2004
- ely66
- Platinum~GolGirl®

- Messaggi: 58918
- Iscritto il: 8 apr 2005, 22:00
Re: REGIME GIURIDICO STRADE PRIVATE
non ho capito perchè senso unico.
c'è un divieto d'accesso e sotto hanno messo per chiarire "proprietà privata".
cos'è, devono scrivere nomi e cognomi degli abilitati ad accedere?
da noi in montagna, la forestale ha messo cartelli di divieto d'accesso e sotto "salvo residenti". e questo è a norma? direi di si.
loro hanno specificato "proprietà privata", a me sembrano correttissimi. quella non è proprio una strada di passaggio, giusto? è chiusa. quindi chi transita lì lo fa per un motivo, andare ad abitarci. o viverci, scegli tu.
inoltre la legge tognoli, obbliga chiunque costruisca a mettere i parcheggi in dotazione all'appartamento o esercizio commerciale, in modo adeguato.
ora, quanto tempo fa è stata creata la strada privata? c'è da sempre? il condominio (è un condominio giusto?) c'è da sempre? è nuovo?
se domani pesco il vigile cortese, a scuola, chiedo eh??? sempre se mi ricordo..
c'è un divieto d'accesso e sotto hanno messo per chiarire "proprietà privata".
cos'è, devono scrivere nomi e cognomi degli abilitati ad accedere?
da noi in montagna, la forestale ha messo cartelli di divieto d'accesso e sotto "salvo residenti". e questo è a norma? direi di si.
loro hanno specificato "proprietà privata", a me sembrano correttissimi. quella non è proprio una strada di passaggio, giusto? è chiusa. quindi chi transita lì lo fa per un motivo, andare ad abitarci. o viverci, scegli tu.
inoltre la legge tognoli, obbliga chiunque costruisca a mettere i parcheggi in dotazione all'appartamento o esercizio commerciale, in modo adeguato.
ora, quanto tempo fa è stata creata la strada privata? c'è da sempre? il condominio (è un condominio giusto?) c'è da sempre? è nuovo?
se domani pesco il vigile cortese, a scuola, chiedo eh??? sempre se mi ricordo..
Gaia,il soffio della mia vita è arrivata il 12 agosto 2003 I bambini devono essere felici, non farci felici
Non avere paura di essere solo. Le aquile volano sole, i piccioni volano in gruppo (prov. Lakota)
Non avere paura di essere solo. Le aquile volano sole, i piccioni volano in gruppo (prov. Lakota)
- laura s
- Gold~GolGirl®

- Messaggi: 21134
- Iscritto il: 8 dic 2006, 14:46
Re: REGIME GIURIDICO STRADE PRIVATE
Pita però transito e sosta NON sono assolutamente la stessa cosa... poi se vuoi sentirti dire che hai ragione te lo dico per pace d'animo, ma secondo me quel vigile ne sa ben poco di giurisprudenza... tanto per chiarire, sul cartello della via dell'ufficio di mio marito (senza sbarre) c'è scritto Proprietà privata - divieto d'accesso ai non autorizzati - i trasgressori saranno denunciati ai sensi dell'ART vattelapesca del codice penale (se ci tieni controllo il numero, non lo so a memoria!). Non credo proprio che in una proprietà privata valga il codice della strada...
Io non ti piaccio? Eppure sei sempre a guardare e giudicare tutto ciò che faccio. Sai il dizionario come definisce una persona del genere? FAN
- PITA
- Master~GolGirl®

- Messaggi: 5157
- Iscritto il: 28 giu 2005, 16:52
Re: REGIME GIURIDICO STRADE PRIVATE
i divieti di accesso si possono mettere solo su strade a senso unico, ed una strada senza uscita non può essere a senso unico perchè non consentirebbe a chi ci vive di entrare ed uscire di casa
No , non è un condominio , è una piccola stada i cui frontalisti sono 5 palazzi distinti fra loro ognuno dei quali fa condominio a sè stante .
E' evidente che è stato messa della segnaletica-fai-da-te , dal momento che è un cerchio con bordo rosso su sfondo bianco con al centro una riga rossa, insomma un ibrido ( che non esiste sul CdS ) fra il divieto di accesso e di transito.
L'unico dato oggettivo a loro favore è che solo chi ci abita è motivato ad entrare in quella strada.
Tieni, però, sempre presente che è una traversa di una strada ipertrafficata.
E poi, siccome ho la sensazione che i vigili siano come un call center, dipende dall'operatore che ti risponde, domani se ne becco uno sotto l'ufficio chiedo un altro parere....
No , non è un condominio , è una piccola stada i cui frontalisti sono 5 palazzi distinti fra loro ognuno dei quali fa condominio a sè stante .
E' evidente che è stato messa della segnaletica-fai-da-te , dal momento che è un cerchio con bordo rosso su sfondo bianco con al centro una riga rossa, insomma un ibrido ( che non esiste sul CdS ) fra il divieto di accesso e di transito.
L'unico dato oggettivo a loro favore è che solo chi ci abita è motivato ad entrare in quella strada.
Tieni, però, sempre presente che è una traversa di una strada ipertrafficata.
E poi, siccome ho la sensazione che i vigili siano come un call center, dipende dall'operatore che ti risponde, domani se ne becco uno sotto l'ufficio chiedo un altro parere....
Mamma di gnoma nata il 28apr2004
- PITA
- Master~GolGirl®

- Messaggi: 5157
- Iscritto il: 28 giu 2005, 16:52
Re: REGIME GIURIDICO STRADE PRIVATE
infatti io rientro nella categoria dei vicini e quotidianamente sono storie fra vicini e residentilaura s ha scritto:Punto 2) ma la strada è vostra??? Comunque ho detto gomme SGONFIATE, non bucate: tu fai perdere tempo a me, io faccio perdere tempo a te, nessun danno permanente, solo una restituzione di cortesie...PITA ha scritto:No cara, secondo me non è inequivocabilmente privata ed i motivi che me ne fanno DUBITARE ed in virtù dei quali mi sono posta il problema te li riepilogo:laura s ha scritto:Pita ma se c'è scritto proprietà privata è inequivocabilmente privata!
Non serve mica la sbarra o il cancello!
(che comunque prima o poi arriverà se tutti ci parcheggiano...)
A casa tua perchè tollerate questa situazione? E perchè non pagate le spese??? Se non lo fate, dopo 20 anni la strada può ridiventare comunale (usucapione) fra l'altro...
Oppure il cartello non corrisponde al vero e la strada non è vostra??
Forse abiti in una zona con meno problemi di parcheggio e non ci fai caso??
1 ) non c'è la sbarra o similare , ma Corallina ed Ely mi hanno DIMOSTRATO che non è un elemento determinante per la qualifica di privata
2 ) vivo in una strada privata senza sbarra ma non ho mai pagato nulla per essa e non mi è mai stato chiesto da nessuno di pagare nulla e, conseguentemente, non mi è mai balenato in testa di ricorrere alla giustizia sommaria di gomme bucate e/o macchine rigate , che, peraltro, reputo atti inconfutabile inciviltà
3 ) i residenti della strada della discordia non sborsano un centesimo per la strada ( ne conosco un bel pò )
4 ) i vigili mi hanno elevato una multa per divieto di sosta: e questo mi fa credere che sia privata con servitù pubblica o equipollente , dal momento che se la strada fosse privata essi non avrebbero potuto farlo
5) non mi resta che consultare l'elenco delle strade presso il Comune e/o chiedere ad un vigile per verificare SE e COME è privata questa strada
Ora , se riesci a tenere a bada l'acredine per coloro che invadono la tua proprietà privata ( per la quale paghi ) che è peraltro sbarrata all'ingresso e che , pertanto, è un caso diverso rispetto al mio, ti chiedo:
hai delle argomentazioni valide ( = norme ) che possano costruttivamente darmi una mano nella verifica del regime giuridico di questa strada?
Punto 3) se li conosci, allora dovresti chiedere a uno dei residenti di visionare il suo atto di acquisto della casa, ove sono disegnate anche le pertinenze, e vedere se la strada c'è o no: è la cosa più rapida e semplice che puoi fare. In alternativa, vai da un notaio e fai fare a uno di essi una visura catastale: compariranno i dettagli di ciò che possiede, e quindi saprai se è anche coproprietario della strada o no. Ci sono anche servizi di visure on-line...
4) i vigili una volta hanno dato anche a me una multa in PP, ovviamente contestata con successo, e addirittura l'anno scorso nella stessa PP (che è dall'ufficio di mio marito) hanno DISEGNATO PER TERRA LE RIGHE BLU della sosta a pagamento... ovviamente dopo cancellate con tante scuse... quindi non è che farei molto affidamento su una multa come "prova", sono parecchio svampiti!
5) informarti mi sembra una buona idea, chiedere a un vigile di farlo per te... mi sembra fantascienza... forse se c'è il vigile di quartiere lo sa, se no mi sa che hai più chances se decidi di vincere il superenalotto e comprarti tu la strada!
Comunque se è una zona con problemi di parcheggio è improbabile che nessuno abbia avuto da ridire da anni e anni se c'è scritto proprietà privata e non è vero... i vicini sarebbero stati i primi ad accorgersene e protestare...
Mamma di gnoma nata il 28apr2004
- ely66
- Platinum~GolGirl®

- Messaggi: 58918
- Iscritto il: 8 apr 2005, 22:00
Re: REGIME GIURIDICO STRADE PRIVATE
ma non è vero!!! i divieti d'accesso si mettono ANCHE sulle strade di proprietà private!PITA ha scritto:i divieti di accesso si possono mettere solo su strade a senso unico, ed una strada senza uscita non può essere a senso unico perchè non consentirebbe a chi ci vive di entrare ed uscire di casa
No , non è un condominio , è una piccola stada i cui frontalisti sono 5 palazzi distinti fra loro ognuno dei quali fa condominio a sè stante .
E' evidente che è stato messa della segnaletica-fai-da-te , dal momento che è un cerchio con bordo rosso su sfondo bianco con al centro una riga rossa, insomma un ibrido ( che non esiste sul CdS ) fra il divieto di accesso e di transito.
L'unico dato oggettivo a loro favore è che solo chi ci abita è motivato ad entrare in quella strada.
Tieni, però, sempre presente che è una traversa di una strada ipertrafficata.
E poi, siccome ho la sensazione che i vigili siano come un call center, dipende dall'operatore che ti risponde, domani se ne becco uno sotto l'ufficio chiedo un altro parere....
il cerchio può essere di varie misure e fatture. CARTELLI VARIè solo un'esempio
è una traversa che accede ad un incrocio a raso. è regolamentato dal codice della strada eh? non è pubblica via, ne sono quasi sicura anche se non abito a roma. ammettendo che puoi PER CASO transitare, è strada cieca, con parcheggi per i condomini. non puoi parcheggiare. non è roba tua. tutto lì. e per i parcheggi condominiali probabilmente si sono scannati per togliere parti di giardino e farci i parcheggi a norma di legge. secondo me i condomini sono imbufaliti e presto vedrai spuntare una sbarra. o magari tanti piccoli cavalletti, che proteggono i posti auto, singolarmente. se uno di quelli fosse mio e agganciato al mio appartamento, lo metterei. specie a Roma
Gaia,il soffio della mia vita è arrivata il 12 agosto 2003 I bambini devono essere felici, non farci felici
Non avere paura di essere solo. Le aquile volano sole, i piccioni volano in gruppo (prov. Lakota)
Non avere paura di essere solo. Le aquile volano sole, i piccioni volano in gruppo (prov. Lakota)
- laura s
- Gold~GolGirl®

- Messaggi: 21134
- Iscritto il: 8 dic 2006, 14:46
Re: REGIME GIURIDICO STRADE PRIVATE
Probabilmente hai ragione sul fatto che hanno fatto un cartello artigianale che non ha valore, facevano meglio a scrivere in caratteri divieto d'accesso ai non autorizzati, comunque basta che sia precisato proprietà privata e tu in automatico non puoi accedere, cartello o no, senza il permesso del proprietario, non parliamo poi di farlo se ti dicono di no...PITA ha scritto:i divieti di accesso si possono mettere solo su strade a senso unico, ed una strada senza uscita non può essere a senso unico perchè non consentirebbe a chi ci vive di entrare ed uscire di casa
No , non è un condominio , è una piccola stada i cui frontalisti sono 5 palazzi distinti fra loro ognuno dei quali fa condominio a sè stante .
E' evidente che è stato messa della segnaletica-fai-da-te , dal momento che è un cerchio con bordo rosso su sfondo bianco con al centro una riga rossa, insomma un ibrido ( che non esiste sul CdS ) fra il divieto di accesso e di transito.
L'unico dato oggettivo a loro favore è che solo chi ci abita è motivato ad entrare in quella strada.
Tieni, però, sempre presente che è una traversa di una strada ipertrafficata.
E poi, siccome ho la sensazione che i vigili siano come un call center, dipende dall'operatore che ti risponde, domani se ne becco uno sotto l'ufficio chiedo un altro parere....
Io non ti piaccio? Eppure sei sempre a guardare e giudicare tutto ciò che faccio. Sai il dizionario come definisce una persona del genere? FAN
- PITA
- Master~GolGirl®

- Messaggi: 5157
- Iscritto il: 28 giu 2005, 16:52
Re: REGIME GIURIDICO STRADE PRIVATE
Aò... parola di vigile " non è congruo un divieto di accesso se la strada non è a senso unico "
giardini??????
sto parlando di Roma centro, non esistono giardini
, sono palazzi con cortile interno, ci sono solo finestre che affacciano sulla strada
I " parcheggi " sono ai lati del marciapiede, sono su strada
Ma perchè continui a chiamarli parcheggi condominiali se condominio non è ?
Quasi quasi domani faccio una foto e la metto
aspè....posso linkare una google map con la street view?
giardini??????
sto parlando di Roma centro, non esistono giardini
I " parcheggi " sono ai lati del marciapiede, sono su strada
Ma perchè continui a chiamarli parcheggi condominiali se condominio non è ?
Quasi quasi domani faccio una foto e la metto
aspè....posso linkare una google map con la street view?
Mamma di gnoma nata il 28apr2004
- PITA
- Master~GolGirl®

- Messaggi: 5157
- Iscritto il: 28 giu 2005, 16:52
Re: REGIME GIURIDICO STRADE PRIVATE
laura s ha scritto: Ha ragione chi dice che è come se entrassi in casa d'altri perchè c'è la porta aperta e ti mettessi a vedere la TV, è la stessa identica cosa!
ma la strada non è un'abitazione!
Mamma di gnoma nata il 28apr2004
- PITA
- Master~GolGirl®

- Messaggi: 5157
- Iscritto il: 28 giu 2005, 16:52
Re: REGIME GIURIDICO STRADE PRIVATE
ok, chiudo, ho appena ricevuto una tel.ta del mio capo, domani ho una giornata infernale 
Mamma di gnoma nata il 28apr2004
- ely66
- Platinum~GolGirl®

- Messaggi: 58918
- Iscritto il: 8 apr 2005, 22:00
Re: REGIME GIURIDICO STRADE PRIVATE
perchè come li chiami? palazzinari?? saranno palazzi, ma alla fine sono condomini o supercondomini. e i residenti si chiamano condomìni.PITA ha scritto:Aò... parola di vigile " non è congruo un divieto di accesso se la strada non è a senso unico "
giardini??????![]()
sto parlando di Roma centro, non esistono giardini, sono palazzi con cortile interno, ci sono solo finestre che affacciano sulla strada
I " parcheggi " sono ai lati del marciapiede, sono su strada
Ma perchè continui a chiamarli parcheggi condominiali se condominio non è ?![]()
Quasi quasi domani faccio una foto e la metto![]()
aspè....posso linkare una google map con la street view?
si che puoi linkare.
Gaia,il soffio della mia vita è arrivata il 12 agosto 2003 I bambini devono essere felici, non farci felici
Non avere paura di essere solo. Le aquile volano sole, i piccioni volano in gruppo (prov. Lakota)
Non avere paura di essere solo. Le aquile volano sole, i piccioni volano in gruppo (prov. Lakota)
- Corallina
- Collaboratore

- Messaggi: 481
- Iscritto il: 29 mar 2010, 22:56
Re: REGIME GIURIDICO STRADE PRIVATE
:ahah :ahahPITA ha scritto:Son riuscita a parlare con un vigile del comando cui compete questa zona.
Mi ha detto che la segnaletica posta sulla via in questione non è congrua ( c'è un segnale di divieto di accesso con sotto la dicitura strada privata ed una strada privata non può e non deve essere a senso unico ) e, quindi, non essendo la strada chiusa al traffico con dissuasori e/o sbarra essa è aperta al pubblico traqnsito. Lo sarebbe se i residenti avessero posto in essere a loro spese una sbarra.
Inoltre, mi ha invitata a fare attenzione a possibili atti di ripicca dei residenti sulla mia auto.
Ha infine aggiunto che la materia è oggetto sia di materia civilistica e che del Codice della Strada e la sua versione delle norme è quella del Codice della Strada.
Però tutto sommato le barzellette sulla Forza Pubblica hanno un fondamento
Pita l'unica informazione corretta e sensata che ti ha dato il vigile urbano è di stare attenta alle ripercussioni del tuo caparbio
Codice della strada
La madre trasformerà con successo la fame in soddisfazione, il dolore in piacere, la solitudine in compagnia, la paura di morire in tranquillità
G. 2.5.2008 A. 26.2.2013
G. 2.5.2008 A. 26.2.2013
